Pagina 2 di 2

Re: DCAAV come calcolarlo

Inviato: 15 ott 2010, 10:23
da audiofanatic
gserpentino ha scritto:Grande Filippo...io ho dei picchi bassi e smussati...

La prova la sto facendo con il fostex FE108e sigma che ha un Qm (Q meccanico) di 7.79 e una Re di 6.8 ohm.

Impedenza minima tra i picchi di 9.3 ohm e impedenza massima dei picchi 11,8 ohm.

Quindi ho fatto un mobile con alte perdite..?

Detto questo che influenza ha sul suono dei bassi?
Un Qm di quel valore è da considerare elevato, il fatto di trovarsi con un minimo del 50% superiore alla Re e solo doppia nei massimi farebbe pensare a una scarsa efficienza dei risuonatori e/o ad elevate perdite.
In soldoni (complice anche l'elevata cedevolezza del 108) potrebbe risolversi in uno scarso controllo delle escursioni e un cattivo smorzamento generale del sistema, con bassi "lunghi".
Ma stai usando assorbente acustico nelle camere?

Filippo

Re: DCAAV come calcolarlo

Inviato: 15 ott 2010, 14:36
da gserpentino
Ho messo del bugnato nella camera piu' piccola ... nella parte posteriorie e superiore...
Ai lati nulla.

Nella camera piu' grossa nulla...

Re: DCAAV come calcolarlo

Inviato: 15 ott 2010, 14:54
da audiofanatic
gserpentino ha scritto:Ho messo del bugnato nella camera piu' piccola ... nella parte posteriorie e superiore...
Ai lati nulla.

Nella camera piu' grossa nulla...
mah, potrebbe dipendere dal foro di accordo esterno troppo piccolo, pare quasi che il sistema si comporti come un aperiodico, dove il condotto esterno si comporta più come una impedenza acustica che da vero collo del risuonatore

Filippo

Re: DCAAV come calcolarlo

Inviato: 18 ott 2010, 14:45
da gserpentino
Ho apportato delle modifiche.
Il crossover l'ho portato fuori dalla cassa e l'ho rifatto.
Quindi ho guadagnato un po di spazio nella camera piu grossa.

Con questa modifica e il crossover rifatto ora suonano alla grande.... sono molto soddisfatto.
Anche i bassi sembrano molto buoni...

Mi piacerebbe fare ascoltare per avere un giudizio...

gabriele

Re: DCAAV come calcolarlo

Inviato: 18 ott 2010, 20:04
da UnixMan
gserpentino ha scritto:Mi piacerebbe fare ascoltare per avere un giudizio...
è presto fatto: vieni al Bottom Audio e portale!

Re: DCAAV come calcolarlo

Inviato: 29 nov 2010, 09:38
da gserpentino
Alla fine dopo prove e riprove con modifiche continue sul crossover ho riempito la camera piu' piccola
del DCAAV e finalmente suonano come si conviene ...
E' vero, anche prima avevo affermato che suonavano bene ma comunque dopo un po' che ascoltavo musica
mi veniva voglia di spegnere l'impianto.
Modificavo il crossover, riaccendevo e mi dicevo, questa volta ci siamo, ma dopo un tot mi ri-veniva voglia di spegnere.
Sono andato avanti cosi per circa 1 mese...
Facendo poi delle misure con speaker workshop avevo una gobba e un avvallamento che sembrava proprio una risonanza interna.
Allora ho riempito abbondantemente la cavita' piccola, quella in cui vi e' installato il fostex, con materiale filtrante per acquari
e il cambiamento e' stato notevole, adesso le ascolto per ore senza piu' rifuito all'ascolto.
E' incredibile ... veramente non avrei mai pensato che un bel po' di materiale nella camera potesse produrre
un tale cambiamento.
Appena trovo del tempo rifaccio un misura della risposta in frequenza e ri-verifico l'impedenza.
gabriele