Pagina 2 di 10
Inviato: 25 mar 2006, 06:42
da gluca

allora te lo duplico, non puoi non averlo

invece a Giaime duplico qualcos'altro ... drum&bass?
Perchè la 515 non andrebbe bene in onken?
Cosa ne dite ancora dei JBL 130 150C o dei più moderni G e K? La lista degli osservati su ebay si allunga ...
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 27 mar 2006, 05:30
da Ashareth
Ciao Gianluca,
allora te lo duplico, non puoi non averlo (...)
Grazie dell'offerta, ma pur di non essere considerato un puzzone, credo che me lo comprero' originale

e pure in vinile!
Perchè la 515 non andrebbe bene in onken?
Oddio, il 515 e' talmente meraviglioso come woofer che male non suonerebbe... solo che probabilmente darebbe un bel medio basso, molto teso, ma poco basso profondo.
Rispetto al 416, pur avendo lo stesso cono (parlo dei modelli del 515 dal B all'E), ha un magnete piu' grande, quindi maggior efficienza e qts piu' basso. Siamo intorno a 0.19-0.2, quindi, considerando l'onken un reflex (anche se un po' impropriamente) non sarebbe l'altoparlante piu' adatto.
E poi il 416 costa meno...
Cosa ne dite ancora dei JBL 130 150C o dei più moderni G e K? La lista degli osservati su ebay si allunga ...
Dei 130 (il 130A, mi raccomando, o il B se vuoi 32 ohm...: i D130 sono dei bei largabanda..) se ne parla bene ma sono piu' simili al 515 che non al 416; per essere precisi direi che sono simili al 515 prima versione, con risonanza alta (37Hz) e qts basso. Del 150 dicono meraviglie ma e' raro e costoso: il mio budget non me li fa nemmeno prendere in cosiderazione...
Secondo me, se vuoi restare in casa Onken, vai sui 416 e ti togli un pensiero (tanto ne hai altri per le altre vie

).
Se vuoi farti il mobile delle klipschorn, invece, valuta i JBL e i 515....
Ciao,
Enrico
Inviato: 27 mar 2006, 06:25
da gluca
Thanks ... belli i forum che uno ha sempre una risposta alle domande.
Dicevo, ho notato che ci sono anche i K e G della JBL brutti non sembrano sulla carta ... anzi hanno pure mms più basse e pare siano quotati meno dei nobili altec...
Pensate ne valga la pena? Sui vecchi datasheet della JBL sono invariabilemente caricati in reflex (200 e passa litri ... ma non passa la paura).
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 28 mar 2006, 16:45
da gluca
JBL LE15A
Fs=20Hz
QTS=0,21
QES=0,22
QMS=5,5
VAS=736,2lt
SD=880cmq
mms=97g
etc...
Ha una VAS moolto alta ... sospensione morbida? Credo che siamo circa al doppio di altri vintage tipo Altec od anche JBL. Non sono proprio economicissimi ... anzi costando quasi quanto i 416/515.
Non so ... mi sembrava un numero stranamente alto. Cosa ne dite? Il carico sarebbe bass reflex sui 200lt (ci sono anche i plans su vecchie carte JBL) dato che l'onken viene troppo grosso (perchè 200lt ti sembra piccolo?).
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 03 apr 2006, 05:05
da gluca
1) pumf-pumf-pumf-patapumf
2) pu-pu-putapum
1 è con il carico in reflex e 2 con una tromba frontale+jensen... che dire ... mi sa che vado direttamente a farmi una tromba anche per le basse freq e non un semplice onken e meno che mai un bass reflex. 1) e 2) con lo stesso woofer (jbl 2220).
Ho passato il sabato pomeriggio ad ascoltare altec millessimati e jbl di vario peso e spessore in questo o quel carico e pure appoggiati sul pavimento nudi come un bimbo appena nato.
Bello il 416A ... non ho sentito il 515 ... ma bello pure il 2220 ... anzi per alcuni versi lo preferivo agli altec blasonati.
Ero passato da uno spacciatore di altoparlanti per ritirare un paio di Tannoy coassiali da 12 pollici HPD ... belli ... limpidi ... ma forse non perfettamente bilanciati, peccato. Forse uno dei due xover andava investigato. Un pò nasali. Ma sentite le padelle da 15 caricate in tromba ... non c'è trippa per gatti.
Credo che prenderò il 2220. Con tutto quello che ciò comporterà!
Basta con il pumf-pumf e viva il pu-pu.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 07 apr 2006, 01:36
da gluca
Ho preso il 416A.
Vado di Onken? Oppure cosa ne dite della 816 della altec?
http://www.voiceofthetheatre.com/images/816A.1.jpg
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 07 apr 2006, 02:00
da mariovalvola
Quando acquistai la prima coppia di 416, pensai subito a qualcosa di realmente coerente. Sempre alla ricerca della massima efficienza, pensai quasi subito alla voce del teatro.(A7)Tanti al tempo ne parlavano (non c'erano i forum) ma pochi l'avevano ascoltata. Dalla letteratura in mio possesso risultava un crollo dei bassi sotto i 70 Hz. Sottostimai queste indicazioni e con molta fatica me la costruii. Inutile dire che è durata pochissimo. Sono passato all'onken w dopo un anno circa.
Lo stesso problema si pone con la 816 (ho ascoltato la sorella con 2 woofer...non mi ricordo il nome) . L'onken singolo risulta MOLTO più equilibrato ed esteso in basso . E' una cassa che rende realmente giustizia a un altoparlante mitico. Oltretutto non è difficile da costruire. Se riesci a procurarti il maledetto legno originale sei a bolla. Altrimenti trovati un buon multistrato in betulla (strati sottili) oppure se sei alla frutta accontentati dell'okumé .
Mario Straneo
Inviato: 07 apr 2006, 03:22
da gluca
Thanks Mario
Ho ascoltato la A7 e pure la 817 che è la sorella maggiore a due vuuufer della 816. La A7 aveva dentro i 416B una 817 i JBL 2220 e l'altra gli altec 515 (non so quale serie).
Ho trovato la A7 ovattata, la 817 con i JBL STREPITOSA con bassi profondi (non così profondi come la la A7) ma precisi e puliti. La A7 in confronto è confusa e fa molto BUM-BUM.
Non ho ascoltato la 816.
Non ho mai ascoltato l'onken.
Penso di farmi una onken e sentirla per un pò. Come materiali vorrei stare sull'MDF per i pannelli (19mm o 25mm se lo trovo) o multristrato di betulla in seconda battuta, pino per i vari rinforzi interni e ... compensato per il baffle. Compensato con qualche rinforzo naturalmente. Compensato. Almeno per il prototipo.
Ho letto bene del compensato e lo terrei anche in seguito salvo sorprese sgradevoli.
Dubbi? O farei meglio a trovare qualcos'altro da subito? Non sono un bravo falegname, anzi!
Ciao
Gianluca (più leggero di 600 euro)
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 07 apr 2006, 04:20
da nullo
600?... hanno picchiato duro, vengono dagli USA?.... ci hai pagato sopra l'iva?
Non farei l'Onken con l'MDF, le pareti sono enormi e anche se dentro fai un traliccio non cambia troppo, lascierei perdere anche il 20 o 25mm.
Nei miei box, che sono molto più piccoli ( in MDF + rinforzi + barre filettate da 10mm come tiranti ) ho usato 50mm per front e back e 40 per i lati, occhio anche al fonoassorbente, è fondamentale.
Come vai a spazio? Non è che gli Onken non si vedano nell'ambiente.....
..e la caccia ai driver ed ai TW? A cosa stai puntando?.. ed i filtri?.. avanti con l'attivo e multiamp oppure classico?
Molti parlano di differenze drastiche fra il multiamp ed un pilotaggio normale, la resistenza di attenuazione del mid, viene additata da molti come foriera di un abbassamento drastico della qualità.
Comincio a pensare che abbiano difficoltà a pilotare questo tipo di casse perchè, il filtro mette in ginocchio gli amp. Quando avevo messo insieme il 2A3 ho dovuto togliere la cella di equalizzazione del 288-16G, altrimenti non riusciva suonare.
Fra un pò avrò la disponibiltà di + St al massimo della qualità ma non ho ancora trovato un x-over attivo adeguato per fare dei test, nessuno ha in mente qualcosa?
Ciao, Roberto
Inviato: 07 apr 2006, 05:06
da gluca
Pagati 600 euro e basta per la coppia. No trasporto, no IVA. Li ho presi a Torino. Caxxo è troppo?? Dimmi di no!! Menti se necessario, ma dimmi di no!! NON DIRMI CHE LI HO PAGATI TROPPO!!???!! Ho visto prezzi solo superiori qui in EU e sui 200-250USD min in USA (singolo driver) a cui poi devi metterci trasporto dazi doganali e patema d'animo perchè non sai se ti prendi un bidone. Questi me li sono ascoltati prima almeno.
Gli Onken sono grossi, porca pupazza. La 816 è più piccola ma scende sino a 50Hz. Pensavo di fare prima una cassa di prova e poi migliorarla con materiali e finitura. Dici quindi che dovrei stare sul quintale di legno?!
Driver... prox settimana sento i JBL 2470 con le JBL2350... Continuo a guardare su ebay per una qualche occasione ghiotta (e quando mai). Mi hanno sconsigliato i JBL in membrana titanio od alluminio (troppo presenti). Cmq facciamo qualche prova anche con qualche Altec. No driver da 2'' per lo stesso motivo. Se prendo i 2470 non vorrei pagarli più di 300euro la coppia tutto incluso (e solo se in perfetto stato come gli altec).
Tweeter ... sempre prox settimana dovrei sentire i fostex 925...
Cmq l'idea è sempre di andare in biamp per il futuro con un xover attivo. Per il woofer terrei l'amp che sto facendo con la 813 e per i medio-alti qualcosina da farsi con la 801 o magari la 842 (e quando la trovi) o magari la 809. Comunque con un paio di watt al max. Xover attivo ... ho un paio di idee.
1) una cosa folle, inutile e costosa con le 801 (o 211??? non esageriamo per piacere!!)
2) una cosa ragionevole e parsimoniosa con 6H30 e D3a od altro pentodo simile all'Aikido (pentodo sopra al primo triodo anode follower e sotto al secondo triodo catode follower) ... trafo out. E credo che farò così.
Filtro ... da pensarci.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 07 apr 2006, 05:59
da nullo
Tranquillo per i 600 euro, se li hai presi in Italia, sono un prezzo equo, negli Usa, con un pò di fortuna puoi spendere meno.
Per il carico non avere fretta, come ti hanno già detto vanno anche col dipolo 8 li ho ascoltati, è vero) e pure il mio cubotto non scherza. Per il quintale ahinoi, non ci finirai lontano comunque.
L'alluminio troppo presente?...uhm, chi l'ha detto? Per arrivare ad incrociare il TW, comunque è un obbligo per me.
I Fostex sono delicati e lontani anni luce dai dome tw, un suono molto molto bello, ma come ho già avuto occasione di dire il giorno che gli metti di fianco un Coral h100 o h104, poi li usi come ferma carte.
Xover attivo ... ho un paio di idee
..addirittura 2! Andiamo, tira subito fuori il tutto.
Inviato: 07 apr 2006, 06:08
da gluca
Coral ... sono nella lista delle ricerche su ebay ... sinora nulla. Cmq credo di farmi un paio di prototipi diversi (onken ed 816) e vedere quale mi piace di più.
Per il xover ... penso dopo l'estate o cmq dopo che ho finito con panthalassa ... che veramente avrei quasi finito un canale dato che la PSU ed il driver sono OK e solo che mi mancano i trafi di uscita. Sono sceso a 10uS per il rise/fall ai 10kHz anche se non so come... non sono mai scientifico nelle misure.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 07 apr 2006, 06:14
da nullo
Secondo me, non sei abbastanza attento...
ebay:
*** Coral H 104 Supertweeters ***
Numero oggetto: 7607282123
EhEhEh!
Roberto
Inviato: 07 apr 2006, 14:22
da gluca
Chi è il signor nullo1962

?? Axx io faccio ricerche per coral every day.
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 07 apr 2006, 14:30
da vexator
Roberto,
una domanda mi viene spontanea...
Quali diffusori possiedi ora (gli ultimi di una lunga serie credo

) ???
A presto,
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 07 apr 2006, 14:48
da PPoli
...secondo me un monovia con i fostex 103

...
c'era una foto in un post precedente ma al momento non la trovo.
Ne approfitto per una curiosità (mia), con calma quando smettete di ridere...
Ogni volta che leggo questa discussione cerco regolarmente su internet informazioni sull'Onken, ma non sono nemmeno riuscito a capire ad oggi se si tratta di una "filosofia di disegno", se ci si riferisce agli altoparlanti prodotti da tale signore giapponese e alle sue ricerche o se più nello specifico (in questa discussione) si intende un particolare modello di diffusore che tutti sembrano conoscere o aver realizzato, tranne io.
...un link per saperne di più?
Grazie
Inviato: 07 apr 2006, 18:30
da gluca
http://www.studiomaudio.info/onken.html ... è quanto di più completo abbia trovato sino ad ora.
Ci sono poi dei vecchi articoli che io non ho ma che so che esistono. perchè non me li spedite via mail che vi guadagnate un ricordo di gratidudine imperitura?
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 07 apr 2006, 19:03
da nullo
Roberto,
una domanda mi viene spontanea...
Quali diffusori possiedi ora (gli ultimi di una lunga serie credo ) ???
A presto,
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Ciao Giovanni, sono sempre quelli da 2 anni a questa parte, amo considerarlo un sistema aperto e così ci faccio sopra qualche esperimento, ma niente stravolgimenti; sono molto interessato invece al multiamp attivo, ma è difficile trovare un X-over attivo all'altezza della situazione. Un paio di diffusori sono comunque il doppio di quello che ha Mario... 1/2 paio
In 28 anni ( le mie prime casse sono state le Scandina A10, avevo 14 anni, le possiedo ancora!), credo di averne cambiate 7 paia, neanche tante considerando il comportamento di molti appassionati.
Ora sono arrivato ad un risultato vicino a ciò che piace a me, un suono dinamico ed estremamente vivo e naturale, impressionanti con la musica da camera ed i piccoli gruppi jazz, lì si esprimono al massimo, con la lirica, sinfonica e grandi orchestre in genere ti devi accontentare di una riproduzione in scala ( non alla Scala

).
Non è un suono per tutti, l'ascolto va fatto ad un volume discretamente alto e valgono per registrazioni corrette e non malamente manipolate, come spesso accade al pop, pop/rock ecc.
Comunque uno che ha fatto suo il motto d'annunziano M.A.S., ha il dovere diesagerare... ti aspetto su questa china; )
Ciao, Roberto
Inviato: 07 apr 2006, 21:08
da plovati
Ci sono poi dei vecchi articoli che io non ho ma che so che esistono.
Originally posted by gluca - 07/04/2006 : 13:30:46
Li abbiamo. Ci stiamo lavorando..
_________
Piergiorgio
Inviato: 07 apr 2006, 22:09
da gluca
Amo questo forum eppure i moderatori (err ... in senso non morboso)
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------