Pagina 1 di 1
Cosa ne pensate del simple45 ..troppo semplice? ;-)
Inviato: 26 ago 2010, 05:55
da Echo
come lo vedete magari con un c4s sopra la 5691 e un led sotto?
...una domanda sicuramente stupida ma se B+ è 330V dopo la R da 2,7K come mai è 331V?
questo ragionamento (che riporto quì sotto) che ha fatto il tipo è giusto?
"...If you refer to the 6SL7 R-C amplifier chart, with a 300V supply, 100K plate load (Rp) and 2.7K cathode bias resistor (Rk) a single section of a 6SL7 is able to swing 63V to a grid load resistor (Rg) value of 470K. Since I had about 330V B+ supply to play with, by interpolation I can theoretically expect 10-15% greater voltage swing. However in real world applications this margin of voltage is wasted as heat [exacerbated by the lack of gm] dissipated by Rp when loaded by the input capacitance of the output tube and its grid resistor (Rg). Assuming that I have about 60 "real world" volts, this is still adequate to drive a 45 to full power since it is greater than the bias voltage [56V] of the output tube. To make sure that I maximized the amount of current drive, I decreased the cathode bias resistor to a 1K, bypassed with a 100uf/25V electrolytic to avoid degenerative feedback [more gain] "
Re: Cosa ne pensate del simple45 ..troppo semplice? ;-)
Inviato: 26 ago 2010, 22:05
da plovati
Nessun LED o diavoleria varia fará mai quanto eliminare il condensatore di accoppiamento (1) e rimpiazzare il C bypass della 45 (2).
Ci sarebbe qualche trucchetto da sperimentare.. hint: accoppiare gli stadi in DC rimpiazzando la tensione catodica della 45 con una alimentazione ausiliaria, generata da un trasformatore 12V / 230V con il secondario 12V IN SERIE a trasformatore alimentazione e primario a generare la tensione catodica, opportunamente raddrizzato e filtrato.
Questa strada é percorribile ovviamente solo nel caso di monoblocchi.
Re: Cosa ne pensate del simple45 ..troppo semplice? ;-)
Inviato: 27 ago 2010, 04:45
da gluca
Oppure usare un regolatore a gas sotto la 45 (sempre in accoppiamento DC con il driver) invece del secondo alimentatore che fa brutto. 40ma li regge.
Re: Cosa ne pensate del simple45 ..troppo semplice? ;-)
Inviato: 27 ago 2010, 07:38
da Echo
per fare l'accoppiamento in dc delle valvole come faccio (spiegatemelo terra terra please)?
ps invece del regolatore a tubo uno zener non si può provare??
Re: Cosa ne pensate del simple45 ..troppo semplice? ;-)
Inviato: 27 ago 2010, 08:18
da dueeffe
Echo ha scritto:per fare l'accoppiamento in dc delle valvole come faccio (spiegatemelo terra terra please)?
Loftin-White?
Monkey?
FF
Re: Cosa ne pensate del simple45 ..troppo semplice? ;-)
Inviato: 27 ago 2010, 08:19
da Luc1gnol0
Ma quali sono gli obiettivi dietro la realizzazione di quest'ennesimo "charleston" (per riprendere la "fortunata" dizione di - credo - Bartolomeo Aloia)?
Re: Cosa ne pensate del simple45 ..troppo semplice? ;-)
Inviato: 27 ago 2010, 09:39
da Echo
dueeffe ha scritto:Echo ha scritto:per fare l'accoppiamento in dc delle valvole come faccio (spiegatemelo terra terra please)?
Loftin-White?
Monkey?
FF
quindi è quello il modo per farlo o ci sono altre vie alternative?
Re: Cosa ne pensate del simple45 ..troppo semplice? ;-)
Inviato: 27 ago 2010, 09:52
da Echo
Luc1gnol0 ha scritto:Ma quali sono gli obiettivi dietro la realizzazione di quest'ennesimo "charleston" (per riprendere la "fortunata" dizione di - credo - Bartolomeo Aloia)?
...non só se ho inteso bene la domanda

...ho una coppia di ferracci

(F7003) e una coppia di 45 st Philco cerco di vagliare varie ipotesi per costruirci qualche cosa di buono
Re: Cosa ne pensate del simple45 ..troppo semplice? ;-)
Inviato: 27 ago 2010, 10:18
da Luc1gnol0
Echo ha scritto:Luc1gnol0 ha scritto:Ma quali sono gli obiettivi dietro la realizzazione di quest'ennesimo "charleston" (per riprendere la "fortunata" dizione di - credo - Bartolomeo Aloia)?
...non só se ho inteso bene la domanda

...ho una coppia di ferracci

(F7003) e una coppia di 45 st Philco cerco di vagliare varie ipotesi per costruirci qualche cosa di buono
Userò, per provare a chiarirla, le parole dello stesso "autore" del Simple 45, Joseph Esmilla: «The Simple 45 is perhaps my most successful design effort for an entry level DIY SE amp project at low cost. The design is literally taken out of the RCA tube R-C amp chart.».
Tu ci vedi qualche connessione, qualche utilità, nel coniugarlo con dei ferri da quasi 100,000 yen a listino, o con «qualche cosa di buono»? Io no, Giorgio.
Anzi, MOLTO IN GENERALE, il due stadi RC tutto a triodi con le "pestilenziali resistenze catodiche" (il "copyright" credo appartenga a Diego Nardi) e driver anemico è uno dei classici modi di fare male un SET. Male a meno che il farlo non costi veramente poco (cosa che, nel tuo caso, così non è).
Ed in ogni caso con quello schema dovresti ritrovarti nell'intorno dei 1500mW: cosa ci piloteresti? La domanda è (quasi) retorica.
Re: Cosa ne pensate del simple45 ..troppo semplice? ;-)
Inviato: 27 ago 2010, 11:08
da Luc1gnol0
Echo ha scritto:o ci sono altre vie alternative?
Il DRD di Jack Elliano:
SE 300B (Electra Print DRD, Jack Elliano, 2000).gif
Il FreeLunch di Jeremy Epstein
SE 2A3 (FreeLunch, Jeremy Epstein, 2000).GIF
L'After Glow di John Tucker
SE 2A3 (Electronic Tonalities Afterglow, John Tucker, 1995).jpg
Il Fi-X di Don Garber, et c.
Re: Cosa ne pensate del simple45 ..troppo semplice? ;-)
Inviato: 27 ago 2010, 11:09
da dueeffe
Echo ha scritto:dueeffe ha scritto:Echo ha scritto:per fare l'accoppiamento in dc delle valvole come faccio (spiegatemelo terra terra please)?
Loftin-White?
Monkey?
FF
quindi è quello il modo per farlo o ci sono altre vie alternative?
Ti vogliono far togliere tutti i condensatori.
Vie "alternative"?
Inizia a chiederti cosa ci fanno i condensatori lì.
Di conseguenza, per toglierli, puoi percorrere la via che ritieni più opportuna.
Ora immagino che tu voglia delle "dritte" per il condensatore di accoppiamento (visto che di quelli ai catodi ne hai discusso in vari 3D).
(Qualcosa ha accennato Lovati nel suo intervento).
Ma io credo che tu, per prima cosa, voglia conoscere qualche rudimento.
Perciò leggiti questo (la prima cosa che ho trovato in rete):
http://boozhoundlabs.com/howto-dc/
salutoni,
Fabio.
Re: Cosa ne pensate del simple45 ..troppo semplice? ;-)
Inviato: 27 ago 2010, 13:24
da gluca
umpf ... qualcosa del genere

Re: Cosa ne pensate del simple45 ..troppo semplice? ;-)
Inviato: 27 ago 2010, 14:01
da Luc1gnol0
gluca ha scritto:umpf ... qualcosa del genere

Ma il regolatore a gas ce l'hai messo lo stesso (se non interpreto male i simboli)!
Re: Cosa ne pensate del simple45 ..troppo semplice? ;-)
Inviato: 27 ago 2010, 14:03
da gluca
Luc1gnol0 ha scritto:
Ma il regolatore a gas ce l'hai messo lo stesso (se non interpreto male i simboli)!
ebbe' ... certo che si.
Re: Cosa ne pensate del simple45 ..troppo semplice? ;-)
Inviato: 27 ago 2010, 14:22
da Luc1gnol0
gluca ha scritto:ebbe' ... certo che si.
L'ammerica non ti ha reso meno guascone: sarà colpa dei postcombustori Pratt&Whitney?
Mi sa che "ri-andate" ad ammanirci l'ennesima variazione di µ-follower o ß-follower (o altro carico attivo, o SRPP, et c.)...
Re: Cosa ne pensate del simple45 ..troppo semplice? ;-)
Inviato: 27 ago 2010, 14:36
da gluca

P&W sucks
"ammanirci"? si, nulla di particolarmente nuovo.
Re: Cosa ne pensate del simple45 ..troppo semplice? ;-)
Inviato: 27 ago 2010, 14:44
da Echo
dueeffe ha scritto:Echo ha scritto:dueeffe ha scritto:Echo ha scritto:per fare l'accoppiamento in dc delle valvole come faccio (spiegatemelo terra terra please)?
Perciò leggiti questo (la prima cosa che ho trovato in rete):
http://boozhoundlabs.com/howto-dc/
salutoni,
Fabio.
dunque anzitutto ho cercato di studiare vediamo se ho capito:
Per togliere quel "maledetto zozzone"

di condensatore tra i due stadi devo far lavorare la griglia dello stadio finale allo stesso voltaggio di quello dell'anodo della driver, per far questo devo elevare la tensione del catodo del suo normale valore di bias + il voltaggio al quale lavora la griglia giusto? di conseguenza dovrò aumentare anche il voltaggio dell'anodo del tubo finale per rimanere sul medesimo punto di lavoro giusto?
Giusto per capire se non ho fatto confusione riferendomi (per puro scopo illustrativo visto che proprio vi fa schifo eheh) allo schema da me postato se volessi trasformarlo in un DC dovrei agire così:
la 6sl7 ha 149V all'anodo quindi dovrò far lavorare la griglia della 45 a 149V quindi eleverò il catodo di 149+55= 204V di conseguenza l'anodo della 45 dovrà lavorare a 204+270= 474V è tutto corretto?
se non ho scritto castronerie, ho ora qualche domanda più "filosofica":
1) ok ho eliminato il "zozzone" di condensatore questo è solo un bene? Nel senso, questa operazione ha solo effetti positivi (intendo non solo elettricamente anche sul risultato finale)? non ci sono rovesci della medaglia o altri componenti o parti del circuito che si prendono il "lavoro sporco" e quindi andranno ancor di più curati per non vanificare i vantaggi ottenuti?
2) Se il DC è un sistema così perfetto come mai molte persone spendono valanghe di soldi in trafo interstadio oppure in C di accoppiamento (o disaccoppiamento ..nsomma come volete chiamarlo) di alto pregio?
Re: Cosa ne pensate del simple45 ..troppo semplice? ;-)
Inviato: 27 ago 2010, 14:52
da gluca
Echo ha scritto:
2) Se il DC è un sistema così perfetto come mai molte persone spendono valanghe di soldi in trafo interstadio oppure in C di accoppiamento (o disaccoppiamento ..nsomma come volete chiamarlo) di alto pregio?
boh!? paura di fare un amp in DC?
Re: Cosa ne pensate del simple45 ..troppo semplice? ;-)
Inviato: 27 ago 2010, 15:12
da Luc1gnol0
Echo ha scritto:di conseguenza dovrò aumentare anche il voltaggio dell'anodo del tubo finale per rimanere sul medesimo punto di lavoro giusto?
Non lo devi "aumentare", perché l'anodica è una differenza di potenziale: per cui in quiescenza il tuo tubo vedrà sempre gli "stessi" volt, ma non riferiti a terra (0V). Poi, ovviamente si, rispetto allo 0V l'alimentatore, se unico, dovrà erogare più tensione.
Echo ha scritto:Giusto per capire se non ho fatto confusione riferendomi (per puro scopo illustrativo visto che proprio vi fa schifo eheh) allo schema da me postato se volessi trasformarlo in un DC dovrei agire così:
la 6sl7 ha 149V all'anodo quindi dovrò far lavorare la griglia della 45 a 149V quindi eleverò il catodo di 149+55= 204V di conseguenza l'anodo della 45 dovrà lavorare a 204+270= 474V è tutto corretto?
Mi pare che così fai lavorare la griglia in positivo: la griglia deve stare sempre a -55V rispetto al catodo.
Echo ha scritto:questa operazione ha solo effetti positivi (intendo non solo elettricamente anche sul risultato finale)? non ci sono rovesci della medaglia o altri componenti o parti del circuito che si prendono il "lavoro sporco" e quindi andranno ancor di più curati per non vanificare i vantaggi ottenuti?
Elettricamente il bias della finale innanzitutto è appeso alle variazioni dell'anodica del driver, anche caricando quest'ultimo a corrente costante: a meno di non uscire di catodo dal driver (cathode follower, o meglio SRPP). E poi devi considerare i componenti passivi dell'alimentatore, se unico, o il moltiplicarsi delle alimentazioni positive.
Sonicamente YMMV (as usual).
Dal punto di vista dell'affidabilità poi sei esposto a malfunzionamenti di natura elettrica o meccanica: il condensatore è anche una sorta di assicurazione sulla vita del tubo, un po' come il resistore catodico (vedi anche lo schema del Monkey).
Echo ha scritto:Se il DC è un sistema così perfetto come mai molte persone spendono valanghe di soldi in trafo interstadio oppure in C di accoppiamento (o disaccoppiamento ..nsomma come volete chiamarlo) di alto pregio?
La parola chiave è "economia", intesa come razionale allocazione di risorse finite.
L'accoppiamento RC nasce per ridurre i costi si, ma anche per arrivare dove un IT non può per forza di cose arrivare (tipo oltre i ca. 20mA), o anche in un ingresso (a cosa pensi che serva in realtà un condensatore catodico lì)? Elettricamente poi un IT ti garantisce l'isolamento galvanico.
Ovviamente ci si potrebbe pure chiedere che senso abbia un SE che ha bisogno di >> 20mA sulla griglia di un tubo, o perché non mettere sempre dei ferri in ingresso, ma questo porterebbe ad un discorso sui massimi sistemi del niente, e lo lascio eventualmente agli specialisti (non del "niente", si può equivocare).
Re: Cosa ne pensate del simple45 ..troppo semplice? ;-)
Inviato: 27 ago 2010, 15:35
da Echo
Luc1gnol0 ha scritto:
Echo ha scritto:Giusto per capire se non ho fatto confusione riferendomi (per puro scopo illustrativo visto che proprio vi fa schifo eheh) allo schema da me postato se volessi trasformarlo in un DC dovrei agire così:
la 6sl7 ha 149V all'anodo quindi dovrò far lavorare la griglia della 45 a 149V quindi eleverò il catodo di 149+55= 204V di conseguenza l'anodo della 45 dovrà lavorare a 204+270= 474V è tutto corretto?
Mi pare che così fai lavorare la griglia in positivo: la griglia deve stare sempre a -55V rispetto al catodo.
scusami ma se la griglia sta a 149 e il catodo a 204 non sta a -55 rispetto al catodo?
Re: Cosa ne pensate del simple45 ..troppo semplice? ;-)
Inviato: 27 ago 2010, 15:36
da dueeffe
Echo ha scritto:
2) Se il DC è un sistema così perfetto come mai molte persone spendono valanghe di soldi in trafo interstadio oppure in C di accoppiamento (o disaccoppiamento ..nsomma come volete chiamarlo) di alto pregio?
A parte la superiore tensione richiesta, ci sono due ordini di motivi principali.
Te li elenco brevemente.
1)"Failure mode".
Ricorderai che questo aspetto lo avevo accennato per i dispositivi da mettere sotto ai catodi.
("short" per gli elettrolitici, open per i "film" ecc. ecc. con le realtive conseguenze per il circuito).
Molti dei circuiti "DC coupled" soffrono di un "effetto domino" sull'ampli, se alcuni componenti vanno in failure mode, spesso con effetti distruttivi per l'intero "accrocco".
E diversi Loftin White, per esempio, hanno il "vizietto" di "esplodere" spesso.
2)Risultato sonico, al di là delle considerazioni "elettriche".
Non è detto che togliendo quel maledetto "cap" (o "trafo" interstadio che sia) si migliori davvero il risultato all'ascolto.
(per diversi motivi, compresa la "solita" tempo varianza del sistema).
Qui apro una "leggera" parentesi, che è OT ma anche IT.
Ieri mi è capitata una discussione "da bar" (eravamo al bar...) con Bruno Farina (è un avvolgitore di trasformatori, proprietario della ditta SATEL - di Monterubbiano e Petritoli - Chi era al Bottom 2008 si ricorderà dei suoi ampli).
Si parlava di usare trasformatori "non gappati" nei Single Ended.
Io lamentavo il fatto che la maggior parte delle realizzazioni di tal genere sono state eseguite con TU da pushpull (v. beltaine).
Questo solo per comodità (visto che i TU da PP sono già belli e pronti, di tutte le marche ed in tutte le "salse").
Chiedevo la realizzazione di diversi prototipi "ad hoc", con avvolgimento dedicato per un mosfet (ma non solo, le mie idee contemlano anche tante altre soluzioni) anzichè il "solito" pentodo...
Dopo due ore di accesa discussione Bruno se ne esce così:
- Secondo me è meglio usare i trasformatori col gap. Perchè sono "magneticamente più veloci". Meglio l'aria che tutto "ferro" -
Questo per dirti che possiamo discutere su un foglio di mera carta quanto vogliamo.
Ma poi sarà la prova sul campo (con tutti i relativi "fattori" annessi e connessi, che sempre ci sono, ma esulano dal ristretto motivo del contendere e sfuggono, per lo più...) a svelarci (o, a volte, ri-velarci) certe verità.
salutoni,
Fabio.
Re: Cosa ne pensate del simple45 ..troppo semplice? ;-)
Inviato: 27 ago 2010, 15:48
da Luc1gnol0
Echo ha scritto:scusami ma se la griglia sta a 149 e il catodo a 204 non sta a -55 rispetto al catodo?
Ho fatto confusione, anche se pure addesso quella comunque semplice somma per qualche verso (l'abitudine a non avere resistenze sotto i catodi) non mi vuol quadrare.
Re: Cosa ne pensate del simple45 ..troppo semplice? ;-)
Inviato: 27 ago 2010, 18:50
da Echo
Mi hanno suggerito questi due articoli interessanti dal sito
www.clarisonus.com datati 1933 sui DRD (che sto ancora leggendo)
Re: Cosa ne pensate del simple45 ..troppo semplice? ;-)
Inviato: 27 ago 2010, 22:07
da dueeffe
Echo ha scritto:Mi hanno suggerito questi due articoli interessanti dal sito
http://www.clarisonus.com datati 1933 sui DRD (che sto ancora leggendo)
ambè....
"roba" moderna!
vado al massimo! vado in messico!
vado a gonfie vele!!!
FF
Re: Cosa ne pensate del simple45 ..troppo semplice? ;-)
Inviato: 28 ago 2010, 07:09
da Echo
dueeffe ha scritto:Echo ha scritto:Mi hanno suggerito questi due articoli interessanti dal sito
http://www.clarisonus.com datati 1933 sui DRD (che sto ancora leggendo)
ambè....
"roba" moderna!
...va bè è una lettura per saperne un po' sulle origini del drd
...un paio di domande sul monkey:
- quali sono le peculiarità, gli aspetti positivi e anche quelli negativi di questa interpretazione del DC rispetto alle altre?
- secondo te quale è il tubo più adatto (in questa configurazione) da usare con la 45? ...è la 417a dello schema che mi avevi suggerito?
Re: Cosa ne pensate del simple45 ..troppo semplice? ;-)
Inviato: 28 ago 2010, 07:25
da plovati
Roba antica, roba buona. Roba sempre attuale.
Nihil sub sole novi