Pagina 1 di 1

Placare riverbero stanza

Inviato: 15 ago 2010, 12:52
da EF80
Ho letto che si appendono tappeti al muro, esistono anche cose meno invasive, come materiali o tappeti magari monotinta bianchi che abbiano un'impatto estetico meno violento ?

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 15 ago 2010, 14:33
da vince
un quadro stampato su tela, e sotto il fonoassorbente?!

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 15 ago 2010, 16:28
da EF80
umm.. ma il fono assorbente lo posso mettere anche solo dietro le casse ?

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 15 ago 2010, 17:41
da UnixMan
Tappeti alti e pesanti sul pavimento tra il punto di ascolto e le casse - questi sono sempre obbligatori (a meno di non avere già una moquette simile... :lol: ).

Poi devi individuare i punti di prima riflessione sulle pareti laterali e trattare quelli, e.g. come ti ha suggerito Vincenzo.

Quindi devi trattare gli angoli della stanza (tutti e 4). Fatti quattro "tubi" tipo questi:

http://www.tnt-audio.com/clinica/stylos.html

o (per unire l'utile al ... utile) :lol: questi:

http://www.tnt-audio.com/clinica/stylos-cd.html

Infine, a seconda dei casi puoi trattare anche le pareti dietro ai diffusori e/o dietro al punto di ascolto. Ma prima viene il resto.

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 15 ago 2010, 19:19
da EF80
mi bello, lunedi' mi metto a costruire i tubi da mettere dietro le casse nei 2 angoli :), l'unica cosa che mi preoccupa e' il materiale per riempirli. la lana di vetro non mi sconfinfera e nemmeno gli acari, che potrei usare ? :(

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 15 ago 2010, 21:55
da UnixMan
la fibra di poliestere che si usa per i cuscini (la trovi sfusa oppure ti compri un po di cuscini economici...).

Sulla lana di vetro concordo pienamente con te. Anche se è un ottimo assorbente acustico, meglio non averci nulla a che fare.

Per la lana naturale gli acari non sono un problema: se non ci dormi sopra non hanno di che mangiare! ;)

Casomai potrebbero essere un problema le tarme. Ma se prendi quella trattata da un materassaio, il problema non si pone. Ed è probabilmente il miglior assorbente acustico che esista.

Una ottima soluzione potrebbe essere fare un mix, in parte fibra di poliestere ed in parte lana naturale.

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 15 ago 2010, 23:05
da EF80
UnixMan ha scritto:Casomai potrebbero essere un problema le tarme. Ma se prendi quella trattata da un materassaio, il problema non si pone. Ed è probabilmente il miglior assorbente acustico che esista.
Miii ottima idea! ho giusto un materasso a 2 piazze dismesso il mese scorso che devo ancora portare in discarica perche' non mi entra in macchina, quasi quasi lo sventro e ci tiro fuori l'imbottitura :razz: sempre che ce ne sia abbastanza perche' e' uno di quelli con le molle...

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 15 ago 2010, 23:13
da EF80
Ps poi avrei un'altro problema, dietro la schiena ho una vetrina... purtroppo la vetrina c'era gia' e quella stanza li era l'unico posto dove mettere TV casse e tutto, la poltrona quando ci e' nei piedi la spostiamo. Cmq pensavo di mettere feltrini a tutte le ante, restano tutti piatti piattini tazze tazzine mai usate in 10.000 anni ma mi tocca lasciare li perche' se no la morosa mi uccide :wasntme: ... ha pure un cassetto di centrini di cotone, magari appoggiare tutti i bicchieri sul morbido e' meglio che niente ?

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 16 ago 2010, 06:40
da vince
Credo che eliminare le vibrazioni con feltrini e cose simili sia una cosa buona, ma il problema resta la superficie riflettente del vetro che purtoppo a questo punto diventa difficile da combattere.

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 16 ago 2010, 10:01
da EF80
vince ha scritto:Credo che eliminare le vibrazioni con feltrini e cose simili sia una cosa buona, ma il problema resta la superficie riflettente del vetro che purtoppo a questo punto diventa difficile da combattere.
;( Non e' tutto vetro cmq, piu' della meta' sono ante in legno

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 16 ago 2010, 15:01
da nullo
GizMo ha scritto: ;( Non e' tutto vetro cmq, piu' della meta' sono ante in legno
Non è che ante in legno o vetro cambi troppo per il riverbero, diversa è la reazione una volta eccitati i pannelli.

Non puoi fare qualche tubo/trappola, da porre dietro il divano per poi riporlo in disparte quando non usi l'impianto?

PS
Se crei un cilindro di rete e poi lo avvolgi con la lana in modo da lasciarlo cavo all'interno, l'effetto assorbente migliora.

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 16 ago 2010, 15:32
da EF80
nullo ha scritto:Se crei un cilindro di rete e poi lo avvolgi con la lana in modo da lasciarlo cavo all'interno, l'effetto assorbente migliora.
Sto facendo i 2 tubi da mettere dietro le casse, ma sono pieni dentro

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 28 ago 2010, 21:20
da stereosound
E' possibile con alcuni manuali o programmi specifici calcolare il tempo di riverberazione dell'ambiente d'ascolto anche in base a come è arredato ed al numero di persone presenti. Se l'ambiente non è eccessivamente grande,come un ambiente domestico tipo,è corretto considerare un T60(tempo di riverberazione che intercorre dall'istante in cui inizia l'impulso acustico fino al momento nel quale il livello si abbassa di 60dB)inferiore ad 1 sec.
Di solito un tempo di 0.7-0.8 sec sono ottimali.
D'altro canto se l'ambiente ha misure uguali o quasi uguali per lato ed altezza si può instaurare anche quel fenomeno scomodo (perchè crea una maschera acustica che tende ad offuscare il messaggio sonoro) della generazione di onde stazionarie.
Di conseguenza è possibile correggere l'acustica dell'ambiente adottando misure dedicate mirate al miglior ascolto ricalcolando ogni volta il T60.
Non devono essere presenti nell'ambiente d'ascolto oggetti o arredi che possono presentare superfici sensibili alle vibrazioni ed alle variazioni di pressione sonora e tantomeno oggetti che possano risuonare .

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 03 set 2010, 12:14
da piero7
GizMo ha scritto:
nullo ha scritto:Se crei un cilindro di rete e poi lo avvolgi con la lana in modo da lasciarlo cavo all'interno, l'effetto assorbente migliora.
Sto facendo i 2 tubi da mettere dietro le casse, ma sono pieni dentro
facci vedere come li farai per piacere giz

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 03 set 2010, 12:50
da nullo
piero7 ha scritto:
facci vedere come li farai per piacere giz
Trovi al riguardo, un sacco di foto e filmati in rete.

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 03 set 2010, 17:20
da EF80
Ecco qua, la stanza e' un po' spoglia, pero' prima appesi sopra la TV c'erano diversi quadri col vetro, brutti e pure uno con la cornice diversa dall'altra. Li ho tolti tutti. Adesso vorrei metterci tipo una mensola o non so cosa per riempire e smorzare il riverbero. Dovrei mettere anche teppeto sul pavimento ma la donna e' riluttante all'idea.

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 03 set 2010, 20:41
da stereosound
Così,ad occhio la stanza sembrerebbe troppo riverberante perchè un po' troppo spoglia,quali sono le sue misure e come è arredata la parte non visibile?
Vi sono poltrone di stoffa? I tappeti sarebbero di grande aiuto oppure è anche possibile appandererli al muro come arazzi.
Dentro ai tubi cosa hai messo? Sembrano i vecchi tube traps che si usavano vari anni addietro e che costavano un accidente.
Sono sicuro che oltre un certo volume si perde di intelligibilità.
Ti do' qualche consiglio pratico...e non c'è niente da ridere! Prova a emettere con le tue corde vocali vari suoni brevi di diversa intensità e cerca di capire se odi delle
code sonore che persistono anche dopo per un certo tempo(meno di 1 sec naturalmente)...questo verifica pratica ti darà una risposta immediata che ti farà capire se la correzione acustica è sufficiente.
Qualche volta si può anche usare il battito delle mani come misura approssimativa ma tangibile.
Facci sapere

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 04 set 2010, 09:21
da Echo
GizMo ha scritto:Ecco qua, la stanza e' un po' spoglia, pero' prima appesi sopra la TV c'erano diversi quadri col vetro, brutti e pure uno con la cornice diversa dall'altra. Li ho tolti tutti. Adesso vorrei metterci tipo una mensola o non so cosa per riempire e smorzare il riverbero. Dovrei mettere anche teppeto sul pavimento ma la donna e' riluttante all'idea.
...ma che diavolo di casse usi?? :smile: :wink:

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 04 set 2010, 09:31
da EF80
Echo ha scritto:...ma che diavolo di casse usi?? :smile: :wink:
Dei bagagli, le casse serie costano un botto... Queste cmq non se la cavano male se non aumento troppo la potenza

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 04 set 2010, 09:56
da stereosound
Qui la qualità delle casse non c'entra nulla,è l'ambiente che va corretto!

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 04 set 2010, 10:33
da Echo
stereosound ha scritto:Qui la qualità delle casse non c'entra nulla,è l'ambiente che va corretto!
...la mia domanda era in senso generale non per il problema del riverbero, e comunque c'entra sempre tutto perchè tutto deve essere sviluppato e upgradato in sinergia

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 04 set 2010, 10:41
da EF80
eh ho chiamato il tipo con la gru con attaccata la palla di ferro per demolire la casa... davvero non so come fare per migliorare.

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 04 set 2010, 17:55
da stereosound
Ciao gizmo,
Ti ho già dato alcuni consigli per cercare di migliorare l'acustica dell'ambiente. Indipendentemente dalla qualità dell'impianto di riproduzione l'ambiente va corretto adeguatamente per migliorare il piu possibile la qualità dell'ascolto: più è alto il tempo di riverberazione è meno si può alzare il volume. Hai presente una camera anecoica dove vengono eliminate quasi del tutto le energie riflesse? L'ambiente domestico ottimale è all'incirca una via di mezzo. Devi cercare di ridurre le energie riflesse in modo da avere un riverbero molto basso come ti ho detto precedentemente. Se hai quadri togli i vetri,metti le tende a tutte le finestre,aggiungi una belle poltrona di stoffa ben imbottita,metti un bel tappeto ,inserisci una libreria con molti libri e vedrai che le cose andranno molto meglio.

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 04 set 2010, 23:23
da EF80
e con calma cerchero' di fare tutto.

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 06 set 2010, 19:19
da stereosound
Se posso suggerirtelo,a volte,per effettuare una valutazione pratica ma efficace della qualità sonora di una catena hi-fi ,senza avere le interferenze negative di un ambiente non adatto,è utilizzare una cuffia di ottima qualità anche se l'ascolto diventa bi-naturale e può far perdere qualcosa di effetto ambienza.

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 06 set 2010, 22:45
da lisina77
ciao..Gizmo,
Anche gli ambienti troppo sordi non sono ideali per l'ascolto della musica. Fai attenzione quindi con i tappeti ed altro-...voglio dire non abusarne. A mio avviso è bene preferire una situazione iniziale un pò "frizzantina" , aggiungendo man mano, come in un puzzle, il tuo arredamento. Fai una cosa graduale quindi...
Dalla foto si evince che non vivete da molto tempo in questa casa, e se si, non ci sei mai :grin: ...Perquindi...lassa perdere l'acustica adesso! :rofl: Dove sono i CD? i libri di elettro..? 2 riviste, le tende( ok le finestre non sono li)..na ghitarra ..insomma non c'è niente. :o .! Hai tolto pure i quadri...quelli anche se apparentemente riflettenti, hanno la poprietà di diffondere un pò il suono quindi non sono riflessioni per forza speculari e questo non è male. Negli ambienti domestici, visti i miseri volumi, avere un bel suono è un bel casino!
Le stanze soffrono inevitabilmente delle cancellazioni operate dalle pareti sulla emissione della sorgente a certe frequenze specie nella parte grave dello spettro e per distanze modeste tra sorgente e parete. Queste si vanno ad aggiungere ai modi propri dell'ambiente "piccolo" che rendono la risposta della stanza piuttosto/molto variabile da punto a punto.
Percui scegliti un punto d'ascolto e guardati un pò attorno..magari senza finire in giardino!! :lol:
Ciao
Alessandro

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 07 set 2010, 13:15
da stereosound
lisina77 ha scritto:ciao..Gizmo,
Anche gli ambienti troppo sordi non sono ideali per l'ascolto della musica. Fai attenzione quindi con i tappeti ed altro-...voglio dire non abusarne. A mio avviso è bene preferire una situazione iniziale un pò "frizzantina" , aggiungendo man mano, come in un puzzle, il tuo arredamento. Fai una cosa graduale quindi...
Dalla foto si evince che non vivete da molto tempo in questa casa, e se si, non ci sei mai :grin: ...Perquindi...lassa perdere l'acustica adesso! :rofl: Dove sono i CD? i libri di elettro..? 2 riviste, le tende( ok le finestre non sono li)..na ghitarra ..insomma non c'è niente. :o .! Hai tolto pure i quadri...quelli anche se apparentemente riflettenti, hanno la poprietà di diffondere un pò il suono quindi non sono riflessioni per forza speculari e questo non è male. Negli ambienti domestici, visti i miseri volumi, avere un bel suono è un bel casino!
Le stanze soffrono inevitabilmente delle cancellazioni operate dalle pareti sulla emissione della sorgente a certe frequenze specie nella parte grave dello spettro e per distanze modeste tra sorgente e parete. Queste si vanno ad aggiungere ai modi propri dell'ambiente "piccolo" che rendono la risposta della stanza piuttosto/molto variabile da punto a punto.
Percui scegliti un punto d'ascolto e guardati un pò attorno..magari senza finire in giardino!! :lol:
Ciao
Alessandro
A che cosa equivarrebbe quella che definisci situazione"frizzantina"!?

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 07 set 2010, 13:51
da lisina77
ciao stereosound,
"frizzantina" dove il contributo riflesso è importante..tutto qui. Lo sò, con questi aggettivi sembra che si parli di vini..;-)
Ciao
Alessandro

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 07 set 2010, 14:05
da stereosound
Ci sono più aspetti da considerare in un contesto di ascolto in ambiente domestico o pseudo tale: il tempo di riverberazione ed il suo rapporto con la cubatura dell'ambiente stesso e l'effetto deleterio della cancellazione e/o somma di energie a determinate frequenza(prevalemtemente basse)nonchè l'instaurarsi di possibili onde stazionarie quando le dimensioni fisiche del locale si avvicinano tra loro come ordine di grandezza.

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 08 set 2010, 23:14
da EF80
pensate che un tappeto di pelle di mucca possa fungere allo scopo ? diciamo che me ne hanno regalato uno, tra l'altro molto bello...

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 09 set 2010, 12:43
da stereosound
Ciao,
Il tappeto di pelle che descrivi sarebbe senz'altro utile anche se la superficie interessata è in ogni caso limitata rispetto al trattamento necessario. La riverberazione si riduce certamente ma di poco e potrebbe non dare benefici apprezzabili. Comunque provare è meglio ma solo un tappeto non basta...ci vuole ben altro!
A proposito ti hanno consegnato le Tannoy? Spero tu le abbia ascoltate prima di acquistarle.

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 09 set 2010, 12:51
da EF80
bhe il tappeto praticamene e' la pelle di una mucca intera, prende buona parte del pavimento, piu' che altro devo portarlo in lavanderia a far lavare perche' e' pieno di polvere e di peli non posso posarlo cosi' sporca il mondo e puzza di vecchio... a caval donato... :smile:

Le casse me le dovrebbero portare questo pomeriggio anche se mariani ieri sera ma detto che secondo lui non sono adatte perche' notoriamente le tannoy erano tagliate sui bassi e sugli acuti e vanno bene per avere un suono old stile con musica vecchia. In tutti i modi al prezzo a cui me le danno ma consigliato di comprarle lo stesso perche' sono facilmente rivendibili. Cmq le ascolto e sento come vanno.

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 09 set 2010, 14:07
da stereosound
Ma questo Mariani di cui parli è lo stesso che scriveva molti anni fa su una rivista che credo si chiamasse"fedeltà del suono" o qualcosa di simile?

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 09 set 2010, 18:12
da EF80
non lo so, e' lui http://www.graaf.it/

Cmq sono arrivate le casse e le ho usate un po', la resa in potenza c'e', con le precedenti tenevo il volume quasi a 3/4 adesso lo devo tenere a 1/4... poi ho uno sbilanciamento nel senso che il canale destro mi sembra avere un volume leggermente + alto del sinistro, dal mixer sul PC devo calare il canale destro di circa 1db per pareggiarle... con le casse di prima non ho mai avuto problemi, ma non vorrei che la maggiore sensibilita' di queste casse abbia messo in evidenza in micro difetto dell'amplificatore.

Quanto al suono sono perplesso, non suonano male, ho sentito maggiore risposta sugli ultrabassi e meno sui bassi da musica moderna, il medio alto suona bene ma ho come l'impressione che siano meno brillanti... sara' perche' devo tenere il volume piu' basso (e in un pushpull e' sighificativo!)? saranno le casse che potano?

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 09 set 2010, 19:03
da stereosound
E' sempre errato dare impressioni affrettate sulla valutazione di un prodotto hi-fi, Andiamo per gradi. La risposta in frequenza di queste tannoy non è certamente ampia come tu vorresti soprattutto sulle alte frequenze che dovrebbero arrivare a malapena a 18khz, è anche importante però che l'ascoltatore non sia con le orecchie troppo fuori asse sia in verticale che orizzontale. La risposta del basso,sottomano non ho le curve di risposta in frequenza,non dovrebbe scendere sotto i 40hz e ti potrebbero mancare quindi quelle sensazioni fisiche tipiche di quelle frequenze (dipende molto anche dalle incisioni che usi però).
Lo sbilanciamento dei canali,se i cavi delle casse sono uguali come lunghezza,potrebbe dipendere da più fattori: diversa sensibilità degli altoparlanti;squilibrio tra i due canali di uno degli apparecchi a monte;problemi sulle connessioni sia di segnale che di potenza. Spetta a te fare le dovute prove per individuare dove sta il problema inoltre differenze di soli 1dB non sono facilmente individuabili ad orecchio a meno che non siano super allenate,quindi se la differenza è così evidente non si tratta solo di 1 dB(lo strumento o l'indicazione del mixer potrebbe essere non preciso).Prova ad invertire le casse così potrai constatare da subito se il difetto sta nei diffusori o nella catena a monte.
Facci sapere

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 09 set 2010, 19:21
da EF80
stereosound ha scritto:La risposta in frequenza di queste tannoy non è certamente ampia come tu vorresti soprattutto sulle alte frequenze che dovrebbero arrivare a malapena a 18khz, è anche importante però che l'ascoltatore non sia con le orecchie troppo fuori asse sia in verticale che orizzontale. La risposta del basso,sottomano non ho le curve di risposta in frequenza,non dovrebbe scendere sotto i 40hz e ti potrebbero mancare quindi quelle sensazioni fisiche tipiche di quelle frequenze (dipende molto anche dalle incisioni che usi però).
Ho provato con i flac fatti dal cd originale wiched game di chris issak, ma oltre i 18khz sento qualcosa ?
Lo sbilanciamento dei canali,se i cavi delle casse sono uguali come lunghezza,potrebbe dipendere da più fattori: diversa sensibilità degli altoparlanti;squilibrio tra i due canali di uno degli apparecchi a monte;problemi sulle connessioni sia di segnale che di potenza. Spetta a te fare le dovute prove per individuare dove sta il problema inoltre differenze di soli 1dB non sono facilmente individuabili ad orecchio a meno che non siano super allenato,quindi se la differenza è così evidente non si tratta solo di 1 dB.Prova ad invertire le casse così potrai constatare da subito se il difetto sta nei diffusori o nella catena a monte. Facci sapere
I cavi non sono lunghi uguali perche' l'amplificatore sta a destra, quindi la cassa di destra ha il cavo piu' corto, pero' i cavi sono gli tessi che usavo con le cassa precedenti. Ho detto 1 DB perche' con alsamixer mi indica anche i DB di attenuazione quando abbasso il volume rispetto il massimo e ho portato il canale destro a -1.0

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 09 set 2010, 19:34
da stereosound
Bene , a quanto pare la cassa di destra suona più forte forse a causa del cavo più corto(bisognerebbe però vedere effettivamente quale sia la differenza di resistenza dei due cavi dato che la tannoy dichiara 8 ohm e l'amplificatore come si comporta con quella curva di impedenza).
Per quanto concerne la risposta in frequenza ti posso assicurare che l'orecchio,pur non arrivando a percepire oltre i 16-18khz nella migliore delle ipotesi,è in grado di elaborare segnali le cui armoniche possono superare anche i 40khz. Se fai una ricerca in rete potrai valutare questa peculiarità. Addirittura qualcuno ha sperimentato che si possono elaborare percezioni uditive anche a frequenze più alte.

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 09 set 2010, 20:29
da stereosound
stereosound ha scritto:Bene , a quanto pare la cassa di destra suona più forte forse a causa del cavo più corto(bisognerebbe però vedere effettivamente quale sia la differenza di resistenza dei due cavi dato che la tannoy dichiara 8 ohm e l'amplificatore come si comporta con quella curva di impedenza).
Per quanto concerne la risposta in frequenza ti posso assicurare che l'orecchio,pur non arrivando a percepire oltre i 16-18khz nella migliore delle ipotesi,è in grado di elaborare segnali le cui armoniche possono superare anche i 40khz. Se fai una ricerca in rete potrai valutare questa peculiarità. Addirittura qualcuno ha sperimentato che si possono elaborare percezioni uditive anche a frequenze più alte.
Se decidi di tenere questi diffusori potresti aggiungere due supertweeter(non tannoy che costano un accidente) per migliorare la linearità di risposta e colmare quella carenza in gamma alta che percepisci. Sarebbe opportuno considerare solo supertweeter che hanno un' efficienza superiore ai 91-92db(meglio più alta) con risposta molto estesa fino ai 40khz e realizzare un filtro almeno del 2°ordine con regolazione sia della frequenza di taglio che del livello(tramite un pot.L-pad ad impedenza costante). Ne gioverebbe di molto l'ascolto.

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 10 set 2010, 00:47
da EF80
Questa sera mi sono guardato bastardi senza gloria in HD, l'efficenza delle casse effettivamente e' altissima, ho difficolta' nel regolare il volume perche' devo stare bassissimo e fatico a regolare finemente, questo ha anche aumentato la dinamica in maniera pazzesca perche' col volume basso quando sparavano l'amplificatore aveva ampio margine di estensione. Ho sentito anche dei difetti di registrazione del film compreso un pezzo dove un'attore (e solo lui, non gli altri nella stessa scena) parla con sotto ronzio di rete. Continuo invece a affermare che gli alti ci sono ma sono asciutti, mancano di brillantezza, cosa che le casse precedenti invece possedevano.

L'idea del tweeter puo' essere una strada anche se dopo una tale spesa capisci che sono molto infastidito dal dover spendere ancora, questi cmq come li collegherei? in parallelo alle tannoy ?

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 10 set 2010, 09:11
da stereosound
GizMo ha scritto:Questa sera mi sono guardato bastardi senza gloria in HD, l'efficenza delle casse effettivamente e' altissima, ho difficolta' nel regolare il volume perche' devo stare bassissimo e fatico a regolare finemente, questo ha anche aumentato la dinamica in maniera pazzesca perche' col volume basso quando sparavano l'amplificatore aveva ampio margine di estensione. Ho sentito anche dei difetti di registrazione del film compreso un pezzo dove un'attore (e solo lui, non gli altri nella stessa scena) parla con sotto ronzio di rete. Continuo invece a affermare che gli alti ci sono ma sono asciutti, mancano di brillantezza, cosa che le casse precedenti invece possedevano.

L'idea del tweeter puo' essere una strada anche se dopo una tale spesa capisci che sono molto infastidito dal dover spendere ancora, questi cmq come li collegherei? in parallelo alle tannoy ?
Ciao
Potresti sentire la necessita di una migliore definizione sulle alte frequenze quando ascolti prevalentemente musica,forse meno durante la viosione di un film. Non devi necessariamente spendere una cifra esagerata per una coppia di super tweeter,andrebbe bene per le tue Tannoy un modello tipo fostex FT-15H o 17H che costa meno di 100 euro la coppia(nuovi). Hanno una risposta estesa fino ai 40khz ,sono efficienti quanto basta e suonano anche bene. Vanno collegati in parallelo alla cassa e filtrati intorno ai 12khz con pendenza di almeno 12dB/oct ed attenuati di circa 4dB(hanno una efficienza di 98dB) e andrebbero posizionati sulla cassa con un supporto adeguato opportunamente trattato per evitare fenomeni di diffrazione.
Ci sono anche altre alternative da valutare ma i tweeter ad alta efficienza e ben suonanti son piuttosto costosi.

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 10 set 2010, 09:47
da EF80
ma sicome io potrei ancora restituire queste casse, non esiste qualcosa di analogo e migliore sotto questo aspetto? mi sembra piu' sensato.

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 10 set 2010, 11:57
da UnixMan
GizMo ha scritto:Ecco qua, la stanza e' un po' spoglia,
decisamente... troppo spoglia! :shake:
GizMo ha scritto:pero' prima appesi sopra la TV c'erano diversi quadri col vetro, brutti e pure uno con la cornice diversa dall'altra. Li ho tolti tutti. Adesso vorrei metterci tipo una mensola o non so cosa per riempire e smorzare il riverbero.
una mensola/libreria pienza zeppa di libri e/o riviste e` ottima allo scopo.
GizMo ha scritto:Dovrei mettere anche teppeto sul pavimento ma la donna e' riluttante all'idea.
curioso che una donna sia riluttante ad un comune complemento di arredo che di certo non ha effetti estetici sgradevoli! :o Probabilmente è preoccupata del fatto che poi tocchi a lei pulirlo... ;) assicuragli che ti occuperai tu di passare l'aspirapolvere (e periodicamente il battitappeto) e vedrai che cadranno tutte le riserve! :lol:

Comunque, il tappeto DEVI metterlo. È un elemento essenziale, a dir poco fondamentale e NON se ne può assolutamente fare a meno in nessun caso!

(beh, a meno che non ci sia già una moquette spessa... ;) ).

Scegli un bel tappeto spesso e pesante, preferibilmente in fibre naturali. Grande abbastanza da coprire tutto (o quasi) lo spazio tra i diffusori ed il punto di ascolto. Colore/i (ed eventuale disegno) a piacere della donna... :lol:

Visto il design moderno dell'ambiente, io ad esempio ci vedrei benissimo anche uno di quei tappeti moderni "pelosi" di colore uniforme (ovviamente intonato al resto dell'ambiente; i più comuni sono bianco panna me se ne trovano in vari colori e tonalità). Se l'effetto "pelliccia di Bobtail" non ti disturba, te la cavi con poco. :D

Ovviamente, finanze permettendo :-$ anche un bel Persiano (o simili) annodato a mano non ci sta mai male... :lol:

P.S.: un audiofilo che conosco sostiene che non solo il tipo di tappeto impiegato cambia udibilmente il suono (che entro certi limiti è cosa abbastanza ovvia), ma addirittura dice di percepire differenze anche solo "pettinando" e/o girando uno stesso tappeto, cioè a suo dire perfino il verso in cui sono orientate le fibre del tappeto avrebbe effetti udibili! :o

(a me la cosa sembra alquanto improbabile, ma non avendo mai fatto prove in merito non posso smentire ne confermare...).

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 10 set 2010, 13:05
da UnixMan
stereosound ha scritto:Bene , a quanto pare la cassa di destra suona più forte forse a causa del cavo più corto
?!

permettimi di dissentire. Premesso che per vari motivi indubbiamente è preferibile utilizzare cavi di uguale lunghezza (anche se l'ampli è decentrato), a meno di non utilizzare cavi sottili come capelli, alle frequenze audio un paio di metri di cavo in più od in meno non influenzano l'attenuazione in maniera significativa (di norma la differenza non dovrebbe essere neanche misurabile).

La differenza percepita è quasi certamente dovuta ad una leggera differenza di guadagno dei due canali dell'ampli evidenziata dalla maggiore efficienza dei nuovi diffusori (e/o dal non perfetto "tracking" del controllo di volume, che ora opera a livelli diversi rispetto a prima).

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 10 set 2010, 13:09
da stereosound
Era una possibilità escludendo le altre non conoscendo sezione e lunghezza cavi

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 10 set 2010, 13:11
da EF80
hahah e mariani ma regalato la pelle di bove che amava tanto perche' sua moglie gliela tirava dietro, cmq effettivamente non penso che sia adatta ne esteticamente ne come fono assorbente :D qualcuno la vuole bisogna solo portarla in lavanderia :rofl: la mensola la faro', il tappeto ne ho trovato uno al mercato dell'usato a modena vogliono 250 euro blu e bianco, pero' e' troppo grande.

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 10 set 2010, 13:48
da UnixMan
GizMo ha scritto:ma sicome io potrei ancora restituire queste casse, non esiste qualcosa di analogo e migliore sotto questo aspetto? mi sembra piu' sensato.
che casse sono? ho visto che parlavi di Tannoy, ma mi è sfuggito il modello...

BTW, x quanto riguarda la "brillantezza" in alto, se ben ricordo quelle che avevi erano quasi certamente molto (troppo) "sparate" in alto. E sempre a quel che mi dicevi nel tuo impianto (a partire dagli ampli) hai sempre fatto di tutto per "addomesticare" gli alti... quindi probabilmente ti basta riequilibrare un po il tutto lavorando sul resto dell'impianto (ampli, cavi, ecc).

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 10 set 2010, 14:32
da UnixMan
GizMo ha scritto:il tappeto ne ho trovato uno al mercato dell'usato a modena vogliono 250 euro blu e bianco, pero' e' troppo grande.
troppo grande? difficile, a meno che non sia più grande della stanza stessa... :D

(considera che casse, poltrone e/o divano, ecc puoi anche metterceli sopra...).

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 10 set 2010, 16:19
da stereosound
GizMo ha scritto:ma sicome io potrei ancora restituire queste casse, non esiste qualcosa di analogo e migliore sotto questo aspetto? mi sembra piu' sensato.
Allo stesso prezzo non troveresti alternative valide. Se poi non ti piace la sua sonorità morbida e dolce dovresti rivolgerti a qualcosa di completamente diverso( come JBL per esempio). E' molto più economico fare qualche piccolo aggiustamento che pensare di sostituirle. Potresti intraprendere la strada dell'autocostruzione ma dovresti sapere prima quello che vuoi effettivamente realizzare e la spesa sarebbe altrettanto onerosa.

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 10 set 2010, 17:22
da EF80
UnixMan ha scritto:
GizMo ha scritto:il tappeto ne ho trovato uno al mercato dell'usato a modena vogliono 250 euro blu e bianco, pero' e' troppo grande.
troppo grande? difficile, a meno che non sia più grande della stanza stessa... :D

(considera che casse, poltrone e/o divano, ecc puoi anche metterceli sopra...).
Sono queste http://www.audiocostruzioni.com/r_s/dif ... rkeley.htm

Marzio ma trovato questo Immagine ho quindi settato energy a +2, ora sembrano meglio, anche se ho ascoltato poco, il grafico dovrebbe essere rassicurante. Se manca ancora qualcosa vorra' dire che a tutti gli effetti io percepisco frequenze ben al di sopra dei 20khz, alla faccia di "quel tecnico" che affermava che se anche mettessi un passabasso a 18khz sul dac non mi accorgerei di niente :rofl:

Piu' altro mi verebbe la curiosita' di ispezionare il circuito del crossover, non vorrei che qualcuno abbia montato che so degli elettrolitici non polarizzati :puke:

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 10 set 2010, 17:35
da stereosound
Se fai caso al grafico comunque noti che la risposta è limitata ai circa 18khz ...ma devi stare praticamente in asse!
Ci vorrebbe un bel supertweeter per affinare le altissime...

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 10 set 2010, 18:45
da EF80
io non solo che la linea va su e giu' un bel po' di volte, dove vedi che taglia a 18 ? :-|

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 10 set 2010, 19:02
da stereosound
GizMo ha scritto:io non solo che la linea va su e giu' un bel po' di volte, dove vedi che taglia a 18 ? :-|
E' abbastanza evidente che la risposta non arriva a 20khz...i 18khz sono approssimativi... potrebbero essere anche 17khz( la scala è logaritmica)
Mi riferisco comunque alla condizione di linearità(si fa per dire)...
Quella comunque è una risposta in frequenza in camera anecoica col microfono di misura a distanza ravvicinata ed in asse...la misura in ambiente a terzi di ottava potrebbe essere ancora più svantaggiata.

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 10 set 2010, 19:59
da marziom
Ricordiamoci che sono casse con i loro anni alle spalle e che... sono state "sistemate", ci sarebbe allora da verificare se le curve di risposta di quelle di Gizmo siano effettivamente quelle riportate sul manuale.
BTW, io sono contro le modifiche e/o le manomissioni degli oggetti hifi, sopratutto quando non si sa cosa si và a fare e quando sono pezzi di storia della hifi.
D'altronde, anche dal punto di vista filosofico, aggiungere un altro tweeter sopra una cassa che usa (a torto o ragione) un driver concentrico..."stona" un tantino...
Quelle sono delle Tannoy del 76, con i loro pregi e difetti, se piacciono le si tiene cosi, se non piacciono le si cambia, se ci si reputa in grado di fare meglio si inizia un progetto di autocostruzione.
Se fossi in Gizmo io darei (se possibile senza sfasciare qualcosa) un occhiata solo al cross per vedere se è in buone condizioni dopodiché lascerei il giudizio finale alle mie orecchie.

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 10 set 2010, 20:10
da stereosound
marziom ha scritto:Ricordiamoci che sono casse con i loro anni alle spalle e che... sono state "sistemate", ci sarebbe allora da verificare se le curve di risposta di quelle di Gizmo siano effettivamente quelle riportate sul manuale.
BTW, io sono contro le modifiche e/o le manomissioni degli oggetti hifi, sopratutto quando non si sa cosa si và a fare e quando sono pezzi di storia della hifi.
Quelle sono delle Tannoy del 76, con i loro pregi e difetti, se piacciono le si tiene cosi, se non piacciono le si cambia, se ci si reputa in grado di fare meglio si inizia un progetto di autocostruzione.
Se fossi in Gizmo io darei (se possibile senza sfasciare qualcosa) un occhiata solo al cross per vedere se è in buone condizioni dopodiché lascerei il giudizio finale alle mie orecchie.
Anch'io sarei cauto ...e le lascerei così come sono...ho solo consigliato a Gizmo di aggiungere un super-tweeter e ciò non comporterebbe nessuna manomissione ma migliorerebbe la linearità di risposta sulle alte.
D'altronde la tannoy stessa da qualche anno produce degli appositi super-tweeter dal costo esagerato già forniti di filtro e di alcune regolazioni.

Re: Placare riverbero stanza

Inviato: 12 set 2010, 19:53
da stereosound
A proposito di tempo di riverberazione se vuoi puoi divertirti a calcolartelo con la famosa formula di Sabine. Ti lascio un link utile a tale scopo http://www.mgfonotecnica.com/rt60/TSC%2 ... ulator.htm
Dato il tuo ambiente il tempo medio ottimale dovrebbe essere sempre non superiore a 0.7-0.8sec a 1khz.