Pagina 2 di 5
Re: Stato solido VS Valvole
Inviato: 29 lug 2010, 14:20
da LuCe68
Ciao Gizmo,
vedo che questa storia degli alimentatori ti sta particolrmente a cuore
Non credo sia banale aggiungere a quello che è stato detto che molti dei commenti sono figli dell'ignoranza. Non sta certo a me salire in cattedra per far il professore, visto che quel poco che sapevo me lo sono dimenticato, ma ci sono parametri oggettivissimi che giustificano quelle che l'orecchio sente.
Per riprendere l'esempio da te citato,CRC contro LC, a parità di corrente di uscita e tensione il gruppo LC è dotato in fattore di regolazione superiore al CRC. Ora non mi chiedere come si calcola, perchè è già tanto che mi ricordo quanto scritto in manierea mnemonica, ma ti basti sapere che ciò fa comportare l'LC come se fosse un po' stabilizzato. In altre parole se vuoi utilizzare un CRC che abbia le stesse performances dell'LC lo dovresti stabilizzare almeno con uno zener.
Hoo... se ho detto cose che sapevi già ti prego di perdonarmi, ma tutte le volte che ho spiegato a qualche amico "i" perchè l' LC era migliore manco sapeva della esitenza della regolazione (anche se nessuno di loro è iscritto a questo forum

)
Sempre per rimanere nell'ambito delle banalità, non ti scordare che un filtro induttivo lavora in maniera diametralmente opposta ad un condensatore ( all'università facevano 2 palle col principio di dualità !!!). Il filtro a condensatore peggiora alcune delle sue caratteristiche all'aumentare del carico, ad esempio il ripple peggiora all'aumentare della corrente assorbita. Per un filtro induttivo è esattamente l'opposto, migliora all'aumentare della corrente. Per questo, in ampli datati, quando relizzare grossi condensatori era impossibile e gli alimentatori erano induttivi, si vedevano resistenze zavorra il cui compito era quello di aumentare la corrente che attraversava la bobina migliorando ( a parità di componente) le prestazioni.
Sempre nell'ambito delle banalità ho notato che molte delle presunte prove sono state fatte a "pene di segugio". Che senso ha prendere un alimentatore togliere il tubo raddrizzatore e sostituirlo con diodi (o viceversa) e sostenere che era meglio prima ? Ci mencherebbe anche il contrario!!!! E quando capita, dovrebbe dirla lunga su come quell'alimentatore sia stato progettato.
Continuando le banalità, forse sul quel forum non hanno ben presente che ciò che si chiede ad una alimentazione a valvole (alta tensione, bassa corrente) e opposto rispetto al transistor (basse tensioni e alte correnti). Anche se possibile, sarei folle se cercassi di utilizzare diodi a vuoti per correnti da 100A! (per la cornaca: quando il silicio non esisteva, per generare alte correnti continue si utilizzavano motori omopolari non certo valvole)
Concludendo direi che confrontare alimentatori a LC,CLC, C, RC, a diodo a vuoto, al silicio, stabilizzati e non, non è così immediato e dire che un componente e aprioristicamnte migliore di un'altro oltre che pressapochista è da coglione
Ciao LuCe.
Re: Stato solido VS Valvole
Inviato: 29 lug 2010, 15:00
da EF80
LuCe68 ha scritto:gli alimentatori erano induttivi, si vedevano resistenze zavorra il cui compito era quello di aumentare la corrente che attraversava la bobina migliorando ( a parità di componente) le prestazioni.
Questa mi mancava e potrebbe tornarmi utile nell'ampli che sto realizzando, lo stadio driver ha un CLC e visto che tiro solo 8mA e ho tensione in abbondanza potrei mettere una piccola R in parallelo al secondo C, cosi' tra l'altro accelero la scarica quando viene tolta tensione.
Cmq la questione di questi arroganti, chiaritemi se sbaglio, e che loro alla fine sono convinti di fare amplificatori che danno in uscita esattamente quello che arriva in ingresso ma in realta' non e' cosi' e il loro amplificatore strumentalmente perfetto in realta' ha sporcato il suono in altre maniere non rilevate dai loro strumenti?
Re: Stato solido VS Valvole
Inviato: 29 lug 2010, 18:52
da berga12
GizMo ha scritto:
Io no almeno che non sia giustificato, e visto che la roba a SS per me suona fastidiosa da ascoltare allora il consumo di watt per i filamenti delle valvole e' piu' che accettabile.
Il mio era un intervento chiaramente ironico, chiaro debba essere giustificato ed è anche vero che per ascoltare bene non servono 50W in classe A di un valvolare in cui ne consumi almeno 800...
Re: Stato solido VS Valvole
Inviato: 30 lug 2010, 10:23
da EF80
berga12 ha scritto:GizMo ha scritto:
Io no almeno che non sia giustificato, e visto che la roba a SS per me suona fastidiosa da ascoltare allora il consumo di watt per i filamenti delle valvole e' piu' che accettabile.
Il mio era un intervento chiaramente ironico, chiaro debba essere giustificato ed è anche vero che per ascoltare bene non servono 50W in classe A di un valvolare in cui ne consumi almeno 800...
Quoto, l'ampli che sto facendo ora con le EL156 moderne dovrebbe darmi 12watt per canale in single ended, se tutto va come deve potrebbe diventare il mio ampli definitivo per un bel po'.
Re: Stato solido VS Valvole
Inviato: 01 ago 2010, 20:12
da Electroportal
Buongiorno (o buonasera vista l'ora) a Tutti.
Sono un moderatore dello staff di Electroportal , il forum che ha generato questa discussione.
Premetto che non sono un moderatore della sezione di elettronica e non sono intervenuto direttamente nella famosa discussione sui raddrizzatori a stato solido , comunque sia ho letto tutti gli interventi , ivi compresi quelli che sono stati qui postati.
Ho sentito in me il dovere di chiarire e difendere la credibilità del sito di cui faccio parte , dato che la disussione a senso unico qui generata e degenerata in aggettivi quali , "negazionisti" ,oppure "l' ottusagine da bastone nodoso di castagno" la cosa di per sè non sembra essere indice di molta educazione.
Sicuramente ora qualcuno dirà "ma stiamo solo scherzando dai!"
Non essendo un "audiofilo" non posso spendere parole riguardo ad argomenti a voi comuni , ma dotato di buon senso così come voi , posso solo dire che opinioni contrastanti non indicano una ristrettezza mentale.
Sul sito che frequento io "e ancora adesso Gizmo" vi sono iscritti dalla grande e profonda cultura elettrotecnica ed elettronica con molta e sperienza al riguardo che basano le loro solide opinioni su fatti concreti o scientificamente dimostrabili appare chiaro che su argomenti delicati come l'audiofilia i pareri sono discordanti , tenendo conto poi del fatto che la piacevolezza di un ascolto è in funzione di fattori, alcuni puramente soggettivi , quali l'orecchio umano o l'acustica dell'ambiente , senza trascurare i propri gusti musicali.
A questo punto appare chiaro che affermazioni come :
"suono più o meno caldo" o "parametri impalpabili" o "piacevole distrorsione" non possono essere accettati e codivisi universalmente ,quanto potrebbe esserlo invece il teorema di Pitagora .
Tutti sono liberi di esperimere la loro opinione nello stesso modo in cui lo sono tutti i partecipanti alla discussione , se Gizmo o altre persone hanno dei pareri discordanti o non dimostrano con solide basi scientifiche le loro convinzioni , non possono pretendere che gli altri le condividano o le avvallino , se si è sostenitori di una teoria non si devono fare proclami (quelli li fanno solitamente i politici) ma dimostrazioni anche amatematiche per renderla universalmente accettabile .
Concludo dicendo che ora il nostro amico Gizmo , che esordisce dicendo che i suoi interlocutori di Electroportal sono ottusi e gli fanno perdere la pazienza , è stato bannato sul forum di Electroportal per la sua condotta insistentemente poco rispettosa , nonostante tutto lo stesso giorno si è reiscritto sotto le mentite spoglie dell'utente "uffa".
Electroportal è un sito liberamente consultabile , non serve un iscrizione per leggere gli argomenti , ma solo per poter scrivervi.
Sembra proprio che quel mondo di Electroportal ,fatto di sapientoni ottusi, non disposti a comprendere le sue tesi ,sia un mondo di cui Gizmo non riesca proprio a farne a meno , nonostante quello che dica.
Saluti
Lo staff di Electroportal.
Re: Stato solido VS Valvole
Inviato: 03 ago 2010, 18:28
da EF80
Su quale sia la verita' scentifica o anche le scienze ignorate per capire le differenze tra stato solido e valvole ci sarabbe molto da discutere. Su quale sia invece il modo corretto invece di porsi di fronte a una persona o di porre le proprie idee no. E' scorretto offendere gratuitamente gli appartenenti di un gruppo di persone definendole meritevoli di bastonate oltre che tutte ignoranti, gratis. I gli ignoranti ci sono ovunque, sia tra chi smanetta coi transistor sia chi con le valvole, io stesso sono un hobbysta e di cose da imparare ne ho ancora tante, ma come qui su audiofaidate di cose ne ho imparate parecchie sul vostro forum invece chi usa o vorrebbe usare le valvole non solo viene consigliato male quasi apposta mi si trova di fronte persone che in pochi post spesso e volentieri scendono in discorsi "di falegnameria" non solo in quel thread ma anche in altri...
Leggi gli ultimi post di questo 3D riguardo il cambio di valvole
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 386#p75386
Giusti 2 sere fa sul vostro forum sono incappato nello stesso argomento dove a rispondere stava uno dei vostri presunti esperti, che sara' sicuramente esperto ma inveve di rispondere ha solo affermato che chi fa questa cosa e' semplicemente un'idiota che non capisce niente di elettronica e cambia valvole alla cavolo di cane senza cognizione di causa.
Cito 3D
http://www.electroportal.net/phpBB2/vie ... &sk=t&sd=a
Il dibattito e' tra diverse versioni della stessa valvole in un'amplificatore da chitarra uno ha detto:
"RUSSE, hanno i bassi molto presenti e meno controllati,(a volte risultano ovattate): -EUROPEE jj pordotte in repubblica ceca ... Sono più brillanti e nello stesso tempo contollate,ed hanno la gamma media ricca."
Gli e' stato riposto: "Lo sai vero che questo è puro non-sense?" Ignorando che le valvole sono oggetti dalle grandi tolleranze costruttive e che invece e' vero che a volte 2 valvole di 2 costruttori diversi potrebbero non date lo stesso risultato, l'ho sperimentato io stesso sull'amplificatore binson 2 5814a di 2 produttori diversi davano un suono diverso... cmq vedo ora che il post piu' succulento e' sparito XD
Re: Stato solido VS Valvole
Inviato: 03 ago 2010, 18:43
da Electroportal
Gizmo Scrive:
Giusti 2 sere fa sul vostro forum sono incappato nello stesso argomento dove a rispondere stava uno dei vostri presunti esperti, che sara' sicuramente esperto ma inveve di rispondere ha solo affermato che chi fa questa cosa e' semplicemente un'idiota che non capisce niente di elettronica e cambia valvole alla cavolo di cane senza cognizione di causa.
oppure
definendole meritevoli di bastonate oltre che tutte ignoranti
Segnalami queste discussioni dove si è dato "dell'ignorante" o "meritevole di bastonate" o "idiota" a qualcuno.
Re: Stato solido VS Valvole
Inviato: 03 ago 2010, 19:43
da EF80
Non e', proprio questione di fare censura (tanto vedo che avete gia' fatto), tanto prima o poi si ripetono, l'intero thread id infarcito di battute per far passare l'intera stirpe di estimatori delle valvole per idioti tra quelli che dicono che il suono delle valvole e' caldo perche' gli elettroni che passano per il catodo incandescente si scaldano e via doscorrendo
Re: Stato solido VS Valvole
Inviato: 03 ago 2010, 19:44
da piero7
azzolina!

Re: Stato solido VS Valvole
Inviato: 03 ago 2010, 20:02
da plovati
Electroportal, benvenuto.
Noi sopportiamo Gizmo da un poco piú di tempo

e abbiamo imparato (almeno io) a prender il buono che ha, tralasciando alcuni aspetti formali della sua esposizione.
Come moderatore non posso che deplorare l'uso strumentale fatto di questa discussione, nata in altri luoghi e che sarebbe bene proseguire negli stessi. Se non ritenere di ritirare il ban che avete decretato per Gizmo nel vostro forum, ben venga la prosecuzione della discussione qui, a patto che vi atteniate all'oggetto principale. Le divagazioni su quanto é stato e su come ci si pone non sono mai altrettanto utili quanto una sana polemica in tema.
Come partecipante, tecnico, curioso di epistemologia e audiofilo, invece trovo assai curioso utilizzare argomentazioni scientifiche a priori, senza focalizzarsi sul doveroso prima: l'osservazione fenomenologica.
Ha senso sceintifico usare argomentazioni prese da un ambito per negare (a priori) la possibilitá che si verifichino alcuni fenomeni in un ambito affatto diverso?
Re: Stato solido VS Valvole
Inviato: 03 ago 2010, 20:09
da EF80
plovati ha scritto:una sana polemica in tema.
Quindi chiariamo perche' spesso gli amplificatori valvolari a detta dei proprietari suonino meglio di quelli a SS, escludendo a priori che i possessori di amplificatori valvolari siano a priori semplicemente suggestionati o sotto effetto placebo.. io cmq diverse cose le ho gia' capite grazie a unixman che mi ha spigato la questione dell'inerazione con gli altoparlanti poi confermatami anche da G. Mariani, mentre su electroportal sono stato preso ampiamente in giro, io e chiunque osi dire una tal cosa e che le forti teorie scentifiche dei vostri esperti sono quindi vere ma incomplete/inesatte o semplicemente argomentazioni forzate per partito preso "soggettive" allo stesso livello delle prove di ascolto che spesso gli audiofili fanno.
Re: Stato solido VS Valvole
Inviato: 03 ago 2010, 20:18
da plovati
Quello che ho imparato in questi anni é che dal vivo, incontrandosi, ascoltando, a volte é successo che statosolidari fanatici si convertissero (almeno parzialmente) alle valvole. Il contrario no, non mi é capitato di vederlo.
Sará suggestione, come direbbe un frequentatore di electroportal ben noto anche qui, ma il di dato di fatto penso sia incontrovertibile, almeno per chi possa contare su una reale esperienza (non virtual-forumistica).
Re: Stato solido VS Valvole
Inviato: 03 ago 2010, 20:56
da Electroportal
Piergiorgio , spero di non essere io il "ben noto frequentatore" perchè mi sono iscritto solo per far suonare l'altra campana , dato che involontariamente Electroportal è stato tirato in ballo qui , per giunta con un link nella discussione, sul sito di eletroportal appunto.
Tengo a precisare che non ho mai usato la parola "suggestione" , per favore non affermate cose che non ho mai detto , ma preferisco dire ed infatti ho detto "soggettività" termine molto diverso e più corretto.
Le valvole mi incuriosiscono , lo ammetto , fanno parte della mia gioventù anche se poi vecchio più di tanto non mi considero , ma non provo perosonalmente preferenze , termionico e stato solido sono due aspetti tecnologici differenti , uno ha sopraffatto l'altro principalmente per questioni di integrazione in termini dimensionali , trasportabilità . processo produttivo più conveniente e caratteristiche termiche .
Poi come si dice "la storia la scrivono i vincitori" da lì in avanti la ricerca nel termoionico ha subito una battuta d'arresto come è naturale che fosse (altrimenti avremmo ancora i treni a vapore).
E' naturale, e non lo considero sbagliato, che rimanga chi è dell'opinione che tale tecnologia sia rivalutabile , ma senza paragoni forzati , che rendo più l'idea di una fede cieca più che di una sana convinzione personale dettata dall'esperienza .
Mi scuso con i moderatori e con tutti per l'evidente OT che ho generato , sarei forse dovuto intervenire prima ma ragioni diverse hanno causato il ritardo.
Detto questo , se Gizmo non ha prove o argomentazioni reali su queste ipotetiche offese ricevute da lui ritengo che la cosa non sia seria e presumo che in buona fede abbia inteso opinioni discordanti e allusioni come fossero delle prese in giro alla sua persona.
Non credo che riscriverò spessissimo su questo forum almeno sino a quando non avrò una reale necessità di confronto sui temi a voi cari e a me distanti , per tendenza professionale e hobbistica diversa.
Apprezzo comunque il tempo dedicatomi.
Ribadisco che Electroportal è un forum come il vostro frequentato da appassionati e veri professionisti , il confronto è sempre una cosa positiva , che avvenga qui o altrove poco conta l'importante è confrontarsi e non fare processi in contumacia alle intenzioni o alle parole.
Lo Staff di Electroportal.
Re: Stato solido VS Valvole
Inviato: 03 ago 2010, 21:10
da plovati
Electroportal no, non sei tu l'ex iscritto cui mi riferivo. E qui la smetto con le note di colore.
Nel merito, invece, ben sapendo che nessun argomento teorico puó quanto l'esperienza diretta, non posso esimermi dal preannunciare che sarete i benvenuti al prossimo incontro dal vivo (Bottom Audio) che probabilmente si terrá a Rimini a fine Ottobre.
Re: Stato solido VS Valvole
Inviato: 03 ago 2010, 21:14
da Electroportal
Piergiorgio , se mi dai gli estremi dell'evento sarò ben lieto di pubblicare un trehead su Electroportal segnalandolo.
La cosa spero non ti sorprenda ma dalle mie parti (internettisticamente parlando) vi sono molti più amanti dell'hi-fi e dell'audiofilia (termine che sinceramente non apprezzo molto) più di quanti tu possa immaginare.
Re: Stato solido VS Valvole
Inviato: 03 ago 2010, 21:52
da EF80
Electroportal ha scritto:Mi scuso con i moderatori e con tutti per l'evidente OT che ho generato , sarei forse dovuto intervenire prima ma ragioni diverse hanno causato il ritardo.Detto questo , se Gizmo non ha prove o argomentazioni reali su queste ipotetiche offese ricevute da lui ritengo che la cosa non sia seria e presumo che in buona fede abbia inteso opinioni discordanti e allusioni come fossero delle prese in giro alla sua persona.
Ho fatto domande, perche' come si e' detto mi sarebbe piaciuto sentire un'altra campana e invece che spiegazioni ho ricevuto solo prese in giro e prese in giro agli audiofili e null'altro, il fatto che io non sia stato capace di argomentare scentificamente le cose non implica che queste fossero fesserie, e se ne avessi avuto capacita' non mi sarei manco messo a postare perche' e' inutile chiedere per una cosa cui si conosce la risposta, inoltre ho trovato che molte argomentazioni eposte sul vsotro sito fossero un po' troppo di parte e che gli utenti che domandavano ricevano risposte non complete o fuorvianti.
Come la famosa storia del filtro ricostruttore del DAC che con le resistenze ad impasto mi suonava meglio che con quelle normali, e' sfociata in decine e decine di post di prese in giro...
Cito qui quanto mi e' stato detto:
Senti Gizmo o uffa o chi diavolo sei,
dalle mie parti si dice " a lavà a capoccia ar somaro ce se rimette acqua sapone e tempo..." ma siccome io sono molto paziente ci riprovo ancora.
Anzitutto sappi che non stai parlando con un ragazzino di sedici anni che si diverte a montare i kit di Nuova Elettronica: ho cinquantacinque anni e mi occupo di elettronica da quando ne avevo sei, a otto anni sapevo polarizzare correttamente le valvole e con le valvole ho lavorato per venti anni. Ho progettato e costruito centinaia di amplificatori di tutti i tipi : classe A classe B Classe AB classe C e classe D con potenze da pochi W a 1500W per bassa frequenza e per alta frequenza fino a 10GHz.
Mi intendo di musica classica, ho diretto per tre anni un coro di cantanti accompagnati da strumenti ad arco, suono correttamente la chitarra classica e il liuto da quando avevo 12 anni e quindi ho l'orecchio ben allenato a riconoscere le distorsioni le imperfezioni o la presenza di armoniche e ad apprezzare le cose belle e la musica in generale.
Tutto questo per farti capire che non sono proprio uno sprovveduto e se dico una cosa non è perchè l'ho solo pensata ma perchè l'ho anche verificata in mille modi: ho fatto esperimenti di ogni tipo per studiare le distorsioni e nel laboratorio ci trascorro da sempre oltre cinque ore al giorno e l'elettronica occupa l'80% dei miei pensieri e del mio tempo.
Sulla questione delle resistenze ad impasto stai dicendo un'emerita stronzata: nei miei preamplificatori, mixer , amplificatori e convertitori DA avrò montato in tutta la mia vita decine di migliaia di resistenze di tutti i tipi e ti assicuro che al mio orecchio che, ci scommetterei, è molto più raffinato del tuo, non ho mai ascoltato alcuna differenza.
Non capisco come tu possa pensare che nel 2010 le resistenze ad impasto, che utilizzava anche Guglielmo Marconi, possano serbare ancora qualche sorpresa o chissà quale mistero. Ma hai idea di quanti test, ricerche a livello molecolare e prove su circuiti di tutti i tipi e studi sui materiali che riguardano le resistenze siano stati fatti negli ultimi duecento anni? Ma ti pare possibile che tu, ascoltando il segnale che attraversa un tuo circuito montato alla cazzo di cane, possa aver scoperto un qualche strano effetto prodotto dalle resistenze ad impasto del quale tutti gli altri fino ad ora non si sono accorti? E ci vuole una bella dose di ingenuità per credere ad una stupidaggine simile.
L’induttanza parassita delle resistenze non l’hai certo scoperta tu. L’induttanza parassita c’è ma hai una vaga idea di quanta è? Lo sai che gli effetti di quella induttanza iniziano a farsi sentire sopra 50-100Mhz? E lo sai che se montassi un filtro passa-basso che tagliasse a 18kHz in serie al tuo circuito non ti accorgeresti di nulla? Quindi prima di aprire bocca e sparare cazzate tu e i tuoi amici siete pregati di documentarvi, di studiare e magari di sperimentare e misurare, se ne foste vagamente capaci: evitereste di fare la figura dei coglioni.
Se quello che tu e i tuoi amici ascoltate con le orecchie non corrisponde con le misure degli strumenti è perché o siete suggestionati o state prendendo fischi per fiaschi…non sapete riconoscere i cazzi dai mandarini. Io in tutte le mie prove di ascolto, e le mie sperimentazioni e le misurazioni non ho mai trovato differenza alcuna: se un amplificatore non distorce suona bene, se distorce suona male e da questo non si scappa. Gli operazionali sono i migliori amplificatori perché distorcono meno e chi dice che pur non distorcendo suonano piatti dice una grande cazzata: ripete come un pappagallo quello che gli altri coglioni come lui gli hanno raccontato senza prendersi la briga di provare, di verificare e infine di dedurre con la propria testa, non con quella degli altri e senza lasciarsi condizionare.
Hai idea di quale giro di affari c’è dietro questa manica di coglioni che crede alla befana?
A parte che se hai del rumore ad alta frequenza che ti entra in un'amplificatore io dubito molto che queste risonanze, che ci siano o non ci siano io le possa sentire... di certo non sento 50mhz, ma sicuramente il segnale passando per tutti i cavi e circuiti tra pre del dac e amplificatore quanche casotto lo fanno di certo, andando a genere disturbi e a fare altre schifezze in giro...
Re: Stato solido VS Valvole
Inviato: 03 ago 2010, 22:06
da pipla
Gizmo Scrive:
Giusti 2 sere fa sul vostro forum sono incappato nello stesso argomento dove a rispondere stava uno dei vostri presunti esperti, che sara' sicuramente esperto ma inveve di rispondere ha solo affermato che chi fa questa cosa e' semplicemente un'idiota che non capisce niente di elettronica e cambia valvole alla cavolo di cane senza cognizione di causa.
oppure
definendole meritevoli di bastonate oltre che tutte ignoranti
Segnalami queste discussioni dove si è dato "dell'ignorante" o "meritevole di bastonate" o "idiota" a qualcuno.
buonasera sig/ signori Elettroportal
Purtroppo quelle "cose le ho lette " e non sono solo riportate da Gizmo(basta rileggere il3d linkato), spero che siano state scritte con la dovuta goliardia ,
perche io , che sono uno che gira la spina e sente la differenza , non vorrei trovarmi , quando
sono intento nell' operazione, il signore che userebbe il famoso bastone alle mie spalle.
in quanto a piu distensivi intenti di tensone tra amanti dell' alta fedeltà tra varie scuole di pensiero SS e tubi fatti a suon
(mi sebra la parola giusta ) musica al bottom , evviva che abbia inizio la battaglia.
remigio
Re: Stato solido VS Valvole
Inviato: 03 ago 2010, 23:02
da EF80
tengo a sottolineare che alcune cose sono sparite, anche da altri thread che avevo trovato con il cerca... Cmq loro ci reputano scemi perche' diciamo cose senza spiegare scentificamente perche' si dovrebbe credere che e' vero, quando per loro e' una fesseria.
Per i trasformatori di uscita SE o non ricordo se anche i PP ricordo di aver letto su testi risalenti agli anni 45/50 che ha importanza se l'ingresso dell'anodica finisce dalla parte dell'avvogimento vicino al nucleo piuttosto che fuori, non ricordo per quale motivo. Ma su un trasformatore di alimentazione cos'e' che dovrebbe succedere invertendo fase e neutro ?!
Re: Stato solido VS Valvole
Inviato: 04 ago 2010, 00:06
da piero7
plovati ha scritto:Quello che ho imparato in questi anni é che dal vivo, incontrandosi, ascoltando, a volte é successo che statosolidari fanatici si convertissero (almeno parzialmente) alle valvole. Il contrario no, non mi é capitato di vederlo.
Sará suggestione, come direbbe un frequentatore di electroportal ben noto anche qui, ma il di dato di fatto penso sia incontrovertibile, almeno per chi possa contare su una reale esperienza (non virtual-forumistica).
Quoto! Mai visto un valvolista tornare ai semiconduttori, invece l'inverso è successo non spesso ma spessissimo! Tutti gonzi? Tutti sordi?
Ma quella storia dei ca@@i e dei mandarini, non mi è chiara...

Re: Stato solido VS Valvole
Inviato: 04 ago 2010, 05:40
da Luc1gnol0
OT plovati ha scritto:senza focalizzarsi sul doveroso prima: l'osservazione fenomenologica.
E questo chi te l'ha insegnato, l'ing. Lorenzo Russo forse?
/OT