Pagina 1 di 1

Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 06 mag 2010, 19:07
da tubetrapper
Cosa ne pensate di questo gruppo di acquisto "italiano"
Credo sia molto interessante.

http://www.diyaudio.com/forums/group-bu ... 92khz.html

Ciao
Guglielmo

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 07 mag 2010, 00:41
da gluca
ma ... no so. io cercherei un modulo con uscita I2S

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 07 mag 2010, 16:07
da pserci
Oggetto interessante, l'ho acquistato qualche mese fa e adesso collega stabilmente PC portatile > DAC > Impianto hifi.

Certo con l'uscita I2S sarebbe più versatile....ma aprendola si può ricavare. Mi pare che sempre su diyaudio ci sia un thread per la modifica.

Ciao

Paolo Serci

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 07 mag 2010, 16:37
da UnixMan
gluca ha scritto:ma ... no so. io cercherei un modulo con uscita I2S
?! :o ma avete letto cosa c'e` scritto???

e` ESATTAMENTE quello di cui si sta` parlando!!!

http://www.audiodesignguide.com/M2TOEM- ... 8-2009.pdf

NON e` un gruppo di acquisto per la "pennetta" (che senso avrebbe? quelle gia` le vendono... "sfuse", mica a lotti! :lol: ).

Ciuffoli ha chiesto a Manunta quello che stavo per chiedergli anche io... cioe` di realizzare un modulo "OEM" con uscita I2S facilmente integrabile in altri progetti! E Manunta ha risposto che se si raggiunge un numero di ordini >= 100 la realizza.

E` esattamente quello di cui avevamo bisogno! :razz: correte ad aggregarvi al group-buy!!!

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 07 mag 2010, 18:17
da piero7
Unix, spiega per piacere che farci con questa uscita I2S

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 07 mag 2010, 19:10
da gluca
UnixMan ha scritto:
gluca ha scritto:ma ... no so. io cercherei un modulo con uscita I2S
?! :o ma avete letto cosa c'e` scritto???

e` ESATTAMENTE quello di cui si sta` parlando!!!
ouch! :angel:

mo' mi aggrego al GB

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 07 mag 2010, 19:17
da tubetrapper
Effettivamente per questo motivo l'ho proposto nel forum, ed inoltre ci sono le alimentazioni del clock e della parte digitale separate ed indipendenti dal PC.
Ho letto qualcosa ma non ho capito se l'uscita I2s è isolata, comunque mi sono già iscritto al GB.
Ciao
Guglielmo

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 07 mag 2010, 19:31
da pipla
potrebbe essere una ottima alternariva:

http://cgi.ebay.it/Native-24bit-96k-USB ... 3eff43a9af


remigio

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 07 mag 2010, 19:46
da pipla
se me lo avessero detto, che avrei precorso i tempi quando feci questo nel 1993 , forse ci avrei fatto pure qualche soldo!:

Ce ne volle di pazzia a togliere il1541a silvercrown da dentro il cd880 (che bestia) e metterlo nel dac esterno I2s connesso , bufferizzato da inverter
triggerati veloci , e zoccolato il cd ci ho messo un normale 1541a in modo che anche il cd andasse autonomamente.

il buffer è quella schedina volante con il 74hct04 , il 1541a è sotto, conversione I/A a resistenza (75ohm) e filtro antialiasing con ecc88 e cond in polistirene.

ah che tempi

remigio

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 07 mag 2010, 20:07
da gluca
eppero' remi' ... mandare lo I2S a spasso cosi', pure con tutti gli accorgimenti del caso, e' salutare?

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 07 mag 2010, 20:38
da pipla
boh, non lo so...gianlù
quello che importa è che comunque suona benissimo , ancora dopo 17 anni .
certo i dac che faccio adesso sono un'altra musica ma 20 anni ti tecnologia sono un' era intera nell' elettronica.

io mi faccio pochi scrupoli , verificato che non si fanno grosse cazzate ops caxate funzionali, ascolto ... se va, va, se no si trova un alternativa.
Lascio ai cultori di tomi a snellirmi il lavoro :lol: e io raffino con qualche ideuzza mia pero.
OT:
mi delude chi snobba il lavoro dei praticoni (nel senso buono) e santifica con i testi sacri ma non sopporto nemmeno chi pretende la verita
solo perche sa polarizzare un triodo.
il lavoro è bello se corale , se non si capisce questo..

remigio

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 07 mag 2010, 21:58
da piero7
mi son iscritto pure io, ma oltre all'alimentazione separata chi mi spiega cos'altro c'è?

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 07 mag 2010, 23:53
da UnixMan
pipla ha scritto:potrebbe essere una ottima alternariva:

http://cgi.ebay.it/Native-24bit-96k-USB ... 3eff43a9af
A Remi', quella e` la solita ciofeca sincrona!!!

La m2tech e` la prima ed attualmente ancora unica soluzione che sfrutta il nuovo standard USB 2.0 in modalita` asincrona.

(a parte le Emu 0202 e 0404 ed un "USB-DAC" commerciale "Hi-End" di cui ora mi sfugge il nome. Prodotti che sono usciti prima, ma che utilizzano tutti il bus USB in maniera non-standard. Viceversa, almeno a detta del progettista, la m2tech utilizza un -nuovo- protocollo standard).

N.B.: quella "a" davanti a "sincrono" non e` cosa da poco. ;) E` fondamentale. Il giorno e la notte.

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 08 mag 2010, 00:01
da UnixMan
piero7 ha scritto:Unix, spiega per piacere che farci con questa uscita I2S
la attacchi al DAC (inteso come chip), direttamente o previa interposizione di un adeguato filtro digitale. Che altro vorresti farci? :tmi:

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 10 mag 2010, 12:54
da pipla
N.B.: quella "a" davanti a "sincrono" non e` cosa da poco. ;) E` fondamentale. Il giorno e la notte.
si lo so , pero non so da cosa discerni che qulla cinese non sia asincrona.
arriva a 24/96 e questo gia non è poco, il ricevitore dicono sia un tenor te7022 , ho cercato in rete ma non ho trovato il datasheet.
remigio

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 10 mag 2010, 18:07
da UnixMan
pipla ha scritto:si lo so , pero non so da cosa discerni che qulla cinese non sia asincrona.
se non ricordo male dal fatto che dicono che viene riconosciuta direttamente senza bisogno di driver.

Il nuovo standard USB 2.0 asincrono al momento NON e` supoortato dai sistemi operativi in circolazione (in effetti non so` se windows vista e/o seven lo supportino, ma di sicuro le versioni precedenti fino ad XP SP3 incluso, l'ultimo MacOS/X e Linux al momento NON lo supportano).

Indi, se e` asincrona, in generale al momento ha bisogno dei driver aggiuntivi (come e` per la hiFace). Se dicono che i driver non servono, non puo` che usare il vecchio protocollo sincrono.

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 11 mag 2010, 16:06
da piero7
è fallita l'operazione, non la vogliono fare :(

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 11 mag 2010, 19:38
da UnixMan
http://www.diyaudio.com/forums/group-bu ... ost2183248

la solita serieta` degli italiani... abbiamo fatto l'ennesima bella figura. Che vergogna...

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 12 mag 2010, 12:52
da Telstar
gluca ha scritto:eppero' remi' ... mandare lo I2S a spasso cosi', pure con tutti gli accorgimenti del caso, e' salutare?
No, dovrebbe essere più corto possibile (max ma proprio max 30cm).

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 12 mag 2010, 13:05
da pipla
No, dovrebbe essere più corto possibile (max ma proprio max 30cm).
premesso che il cavo che utilizzai non è piu lungo di 50 cm ,è schermato singolarmente e ha un buffer anche all' interno del cd fatto anch' esso con un inverter
quadruplo veloce triggerato (due in cascata ) in modo da abbassare l' impedenza e minimizzare le perdite nel traggitto.
L' ulteriore 74HCT04 all' interrno del PRE_DAC squadra di nuovo i segnali provenienti dal cd in modo da ricostruire perfettamente i segnali trasmessi e non mandare in confusione il dac TDA1541A S. crown.
credo che sia sufficiente ,
scemo e pigro si, ma fino ad un certo punto.

remigio

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 12 mag 2010, 13:20
da Telstar
pipla ha scritto: premesso che il cavo che utilizzai non è piu lungo di 50 cm ,è schermato singolarmente e ha un buffer anche all' interno del cd fatto anch' esso con un inverter
quadruplo veloce triggerato (due in cascata ) in modo da abbassare l' impedenza e minimizzare le perdite nel traggitto.
L' ulteriore 74HCT04 all' interrno del PRE_DAC squadra di nuovo i segnali provenienti dal cd in modo da ricostruire perfettamente i segnali trasmessi e non mandare in confusione il dac TDA1541A S. crown.
credo che sia sufficiente ,
scemo e pigro si, ma fino ad un certo punto.

remigio
probabilmente si, ma non avevi la possibilità di mettere il transducer i2s vicino al(ai) DAC? :)

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 13 mag 2010, 03:07
da gluca
schemino salvato dal forum di jocko homo

Immagine

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 13 mag 2010, 19:35
da pipla
io ci metterei un trigger anche vicino al dac , nel ricevitore i2s(si sente).

ciao
remigio

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 04 giu 2010, 20:43
da PPoli
http://forum.audiophilesound.it/cgi-bin ... ?post=1584
La stanno scoprendo anche nel mondo patinato dell'HiFi.

Edit...Ah....beh....è il sito dell'importatore ufficiale.... per forza ne parla bene.

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 05 giu 2010, 00:19
da gluca
eeehhh se ne è accorto anche manunta che ha alzato i prezzi (ed introduce un altro USB-SPIDIF/I2S ed un DAC con 8 chip) ... pecunia non olet (il profitto non è mai un furto, sia chiaro).

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 05 giu 2010, 05:29
da Echo
gluca ha scritto:eeehhh se ne è accorto anche manunta che ha alzato i prezzi (ed introduce un altro USB-SPIDIF/I2S ed un DAC con 8 chip) ... pecunia non olet (il profitto non è mai un furto, sia chiaro).
mi dicono che i dac (saranno più di uno) avranno prezzi da 800 a 8000 euro :o

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 05 giu 2010, 14:02
da UnixMan
gluca ha scritto:introduce un altro USB-SPIDIF/I2S ed un DAC con 8 chip
del nuovo "super-DAC" (purtroppo dal prezzo inaccessibile) che Manunta ha in cantiere lo sapevo, ce ne aveva parlato quando lo abbiamo incontrato a "Sintonie". Se e` quello, ne e` prevista anche una versione... "full batteries"! :o

BTW, dove hai trovato le notizie? sul sito m2tech non dice nulla. :(

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 05 giu 2010, 18:30
da gluca
qua
http://www.m2tech-hiface.com.au/index.php/news

io ho già un DAC con 8 PCM1704 ed ASRC ... quindi me ne frego (come dicevano al tempo di mio nonno)

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 05 giu 2010, 19:46
da Echo
gluca ha scritto:qua
http://www.m2tech-hiface.com.au/index.php/news

io ho già un DAC con 8 PCM1704 ed ASRC ... quindi me ne frego (come dicevano al tempo di mio nonno)
ma in USA è sempre costata 199? no perchè se è aumentata adesso visto che mi sembra che in Italia ancora non è aumentata forse è ora che mi decido ad ordinarla :grin:

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 05 giu 2010, 20:49
da LuCe68
gluca ha scritto:schemino salvato dal forum di jocko homo

Immagine
Ma??
Con tutto il rispetto per Jocko, che mi ha aiutato a capire come funzionao gli iv-converter,questo schema mi sembra strano. SE non ho capito male lui pilota in correntela line di trasmissione....
Oddio, è quel che faccio io tra il DAC e l'iv-converter, ma mi sembra un po' inutile. Per la teoria delle line fai l'impedenza del cavo identica ad a quella ai lati del cavo sei a posto.
Normalmente si utilizza un draiverino + una resistenziana in serie (tipica 33 ohm ma da aggiustare sperimentalmente) -> il cavo -> un resistenza e un condensatore + il ricevitore. Con l'oscilloscopio ti guardi le forme d'onda e aggisuti le R e C finchè non hai un onda quandra che ti soddisfa.

Ciao
LuCe

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 06 giu 2010, 01:01
da gluca
diglielo tu che è antipatico e reagisce male ...

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 06 giu 2010, 08:26
da LuCe68
gluca ha scritto:diglielo tu che è antipatico e reagisce male ...
in effetti .....s'incazza parecchio :lol:

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 06 giu 2010, 09:12
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:SE non ho capito male lui pilota in correntela line di trasmissione...
ad occhio e croce quei transistors lavorano semplicemente da interruttori e servono solo a "bufferare" le uscite del 74HC125 che altrimenti non sarebbero in grado di pilotare adeguatamente un carico di 50ohm.

In effetti sarebbe stato ancora meglio mettere anche una R in serie ad inizio linea per terminarla correttamente su 50 ohm anche da quel lato, ma per farlo sarebbe stata necessaria una alimentazione separata di ~ +10V (altrimenti ti ritroveresti con un segnale di ampiezza dimezzata all'uscita...).

Ma va` benissimo anche fare come ha fatto lui.

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 07 giu 2010, 17:08
da Joseph K
Ragazzi!
gluca ha scritto:schemino salvato dal forum di jocko homo

Immagine
Eh, che cavolo! Si, il forum e di Jocko, pero Jocko non ha niente da fare con questo "scematico" (sic!)
L'autore di quello e Ali il chimico cioe Elso, il chimico. Si lui, ELso Kwak, persona simpaticissima, ma i sui consigli sono tarati all orecchio.. :devil:

Ciao, George