Pagina 2 di 2

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 12 mag 2010, 13:20
da Telstar
pipla ha scritto: premesso che il cavo che utilizzai non è piu lungo di 50 cm ,è schermato singolarmente e ha un buffer anche all' interno del cd fatto anch' esso con un inverter
quadruplo veloce triggerato (due in cascata ) in modo da abbassare l' impedenza e minimizzare le perdite nel traggitto.
L' ulteriore 74HCT04 all' interrno del PRE_DAC squadra di nuovo i segnali provenienti dal cd in modo da ricostruire perfettamente i segnali trasmessi e non mandare in confusione il dac TDA1541A S. crown.
credo che sia sufficiente ,
scemo e pigro si, ma fino ad un certo punto.

remigio
probabilmente si, ma non avevi la possibilità di mettere il transducer i2s vicino al(ai) DAC? :)

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 13 mag 2010, 03:07
da gluca
schemino salvato dal forum di jocko homo

Immagine

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 13 mag 2010, 19:35
da pipla
io ci metterei un trigger anche vicino al dac , nel ricevitore i2s(si sente).

ciao
remigio

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 04 giu 2010, 20:43
da PPoli
http://forum.audiophilesound.it/cgi-bin ... ?post=1584
La stanno scoprendo anche nel mondo patinato dell'HiFi.

Edit...Ah....beh....è il sito dell'importatore ufficiale.... per forza ne parla bene.

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 05 giu 2010, 00:19
da gluca
eeehhh se ne è accorto anche manunta che ha alzato i prezzi (ed introduce un altro USB-SPIDIF/I2S ed un DAC con 8 chip) ... pecunia non olet (il profitto non è mai un furto, sia chiaro).

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 05 giu 2010, 05:29
da Echo
gluca ha scritto:eeehhh se ne è accorto anche manunta che ha alzato i prezzi (ed introduce un altro USB-SPIDIF/I2S ed un DAC con 8 chip) ... pecunia non olet (il profitto non è mai un furto, sia chiaro).
mi dicono che i dac (saranno più di uno) avranno prezzi da 800 a 8000 euro :o

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 05 giu 2010, 14:02
da UnixMan
gluca ha scritto:introduce un altro USB-SPIDIF/I2S ed un DAC con 8 chip
del nuovo "super-DAC" (purtroppo dal prezzo inaccessibile) che Manunta ha in cantiere lo sapevo, ce ne aveva parlato quando lo abbiamo incontrato a "Sintonie". Se e` quello, ne e` prevista anche una versione... "full batteries"! :o

BTW, dove hai trovato le notizie? sul sito m2tech non dice nulla. :(

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 05 giu 2010, 18:30
da gluca
qua
http://www.m2tech-hiface.com.au/index.php/news

io ho già un DAC con 8 PCM1704 ed ASRC ... quindi me ne frego (come dicevano al tempo di mio nonno)

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 05 giu 2010, 19:46
da Echo
gluca ha scritto:qua
http://www.m2tech-hiface.com.au/index.php/news

io ho già un DAC con 8 PCM1704 ed ASRC ... quindi me ne frego (come dicevano al tempo di mio nonno)
ma in USA è sempre costata 199? no perchè se è aumentata adesso visto che mi sembra che in Italia ancora non è aumentata forse è ora che mi decido ad ordinarla :grin:

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 05 giu 2010, 20:49
da LuCe68
gluca ha scritto:schemino salvato dal forum di jocko homo

Immagine
Ma??
Con tutto il rispetto per Jocko, che mi ha aiutato a capire come funzionao gli iv-converter,questo schema mi sembra strano. SE non ho capito male lui pilota in correntela line di trasmissione....
Oddio, è quel che faccio io tra il DAC e l'iv-converter, ma mi sembra un po' inutile. Per la teoria delle line fai l'impedenza del cavo identica ad a quella ai lati del cavo sei a posto.
Normalmente si utilizza un draiverino + una resistenziana in serie (tipica 33 ohm ma da aggiustare sperimentalmente) -> il cavo -> un resistenza e un condensatore + il ricevitore. Con l'oscilloscopio ti guardi le forme d'onda e aggisuti le R e C finchè non hai un onda quandra che ti soddisfa.

Ciao
LuCe

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 06 giu 2010, 01:01
da gluca
diglielo tu che è antipatico e reagisce male ...

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 06 giu 2010, 08:26
da LuCe68
gluca ha scritto:diglielo tu che è antipatico e reagisce male ...
in effetti .....s'incazza parecchio :lol:

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 06 giu 2010, 09:12
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:SE non ho capito male lui pilota in correntela line di trasmissione...
ad occhio e croce quei transistors lavorano semplicemente da interruttori e servono solo a "bufferare" le uscite del 74HC125 che altrimenti non sarebbero in grado di pilotare adeguatamente un carico di 50ohm.

In effetti sarebbe stato ancora meglio mettere anche una R in serie ad inizio linea per terminarla correttamente su 50 ohm anche da quel lato, ma per farlo sarebbe stata necessaria una alimentazione separata di ~ +10V (altrimenti ti ritroveresti con un segnale di ampiezza dimezzata all'uscita...).

Ma va` benissimo anche fare come ha fatto lui.

Re: Hiface USB -> I2S 24bit/192Khz

Inviato: 07 giu 2010, 17:08
da Joseph K
Ragazzi!
gluca ha scritto:schemino salvato dal forum di jocko homo

Immagine
Eh, che cavolo! Si, il forum e di Jocko, pero Jocko non ha niente da fare con questo "scematico" (sic!)
L'autore di quello e Ali il chimico cioe Elso, il chimico. Si lui, ELso Kwak, persona simpaticissima, ma i sui consigli sono tarati all orecchio.. :devil:

Ciao, George