LuCe68 ha scritto:Provo a risponderti io, visto che i "nonni" del forum si divertono a lasciarti nel dubbio
mettere al posto di R3 un CCS si traduce in una retta di carico perfettamente orizzontale. Se prendi le curve del triodo e disegni sopra la retta di carico di R3 e una orizzontale noterai che quella dovuta al CCS ha minore distorsione.
la distorsione non è tutto, ma....
Ciao
LuCe
Ti ringrazio ma seppur non sia un "nonno" del forum sono abbastanza "vecchio" di età e di esperienza per essere già arrivato da solo a quello che tu in estrema sintesi hai giustamente scritto.
Che in certe soluzioni ci siano indubbi vantaggi teorici è abbastanza evidente, quello che tanto evidente non è sono i vantaggi "pratici", quelli cioè che si traducono in miglioramenti più o meno evidenti del suono dell'apparecchio.
E' chiaro quanto la valutazione di tutto questo sia assolutamente soggettiva dipendendo oltre che "dall'individuo" anche e soprattutto dalle "condizioni al contorno": impianto, ambiente e via discorrendo.
Per vecchia abitudine, presa "qualche" anno fa quando tutta la strumentazione era costituita dal solo vecchio tester ICE 680, io sono solito valutare la bontà di una determinata soluzione "a orecchio" prima ancora che "al banco di misura": se non mi piace la scarto e basta senza curarmi se "in teoria" questa sia migliorativa ed altrettanto vale ovviamente per il contrario.
Non mi interessa più di tanto se la distorsione scende dal 2 all'1% se poi si perde magari quella "magia" che proprio quella distorsione creava: non stiamo costruendo strumenti di misura, stiamo costruendo strumenti "musicali" e per puro e solo divertimento e gratificazione.
Chi ha vissuto come me l'era del passaggio dalle valvole allo SS ha ben chiaro in mente quanti danni abbia causato la rincorsa all'ottenimento di migliori risultati teorici, quanti "mostri" tutto questo abbia creato: qualcuno ricorda i SAE, gli Ampzilla... ma la distorsione era solo dello 0.00001% !!!
Credo di essere sufficientemente "intelligente" da non scartare a priori alcuna soluzione teorica, CCS, CVS, led, zener... mi sta bene tutto: chiedevo e chiedo solamente agli amici del forum se queste alternative portano a reali differenze all'ascolto e, se ci sono, a loro giudizio, assolutamente personale e quindi insindacabile, quali siano.
Forse il mio approccio al problema è diverso anche rispetto ai "nonni" che, probabilmente, sono più giovani di almeno una generazione: per me l'impianto è uno strumento per ascoltare musica; metto su un CD o meglio ancora un vecchio LP, spengo la luce e...
chissenefrega del jitter, dell'hum, del ripple residuo, dei tic e dei toc, del maggior rumore di un led rispetto ad uno zener... l'unica cosa che conta è che quell'ascolto mi procuri EMOZIONI...
Un caro saluto a tutti.