Pagina 1 di 1

Ambiophonics!

Inviato: 07 apr 2010, 10:17
da UnixMan
Ciao a tutti,

avete mai sentito parlare di "Ambiophonics"?

http://www.ambiophonics.org/Tutorials/U ... onics.html

In breve, questi signori sostengono che il sistema stereo e` fondamentalmente "sbagliato". Ma che esiste un modo per riprodurre piu` "correttamente" anche le registrazioni stereo esistenti (per maggiori info seguite i link):
The home stereo and 5.1 reproduction arrangement that we are all familiar with is psychoacoustically flawed. There is simply no way conventional stereo or 5.1 can recreate the panoramic spread and depth of sound we hear in concert halls, churches, theaters, or rock concerts. With Ambiophonic sound reproduction, however, you really can be there.
Ambiophonics is based on almost a century of psychoacoustics research on how the ear/brain localizes sound. This historical research, combined with current research, tells us how conventional stereo destroys good sound localization and how to fix the problem. Ambiophonics fixes most of stereo’s problems by using crosstalk reduction with two closely-spaced front speakers—separated only 20 to 30 degrees. Yet the sonic stage created can be 150-180-degrees wide! Just how this can happen is a wonderful tale of how laboratory findings can produce unexpected and beautiful results.
Sul sito, oltre ad una semplice descrizione accessibile ai piu`, ci sono varie pubblicazioni scientifiche molto interessanti per chi vuole capirne di piu`.

Dell'argomento se ne parla da molto tempo in questo thread su diyaudio.com: "Try Ambiophonics with your speakers", ma il metodo proposto inizialmente (la "sound barrier" in mezzo ai diffusori tra questi e l'ascoltatore) non e` esattamente la cosa piu` pratica al mondo... :tmi:

(ok, qui` c'e` qualcuno che ne fa anche di peggio :wasntme: e magari dovrebbe provare anche questa... ;) che forse funziona meglio ]:) ).

BTW, ora sono disponibili dei semplici software multipiattaforma (sono scritti in Java, girano ovunque sia disponibile il JRE) che permettono di sperimentare facilmente il "sistema" Ambiophonics in tutta comodita` e senza accrocchi strani:

Ambiophonic Audio Player

Ambiophonic Transcoder

Se avete un sistema "liquido" basato su PC (Windoze o Linux) o Mac, potete provarlo subito (dovete solo riposizionare i diffusori).

Al momento (non essendo a casa) io ho avuto modo di provarlo solo sulle cassettine di plastica del PC sulla scrivania (delle Philips tutto sommato non male nel loro genere, ma che sono pur sempre quel che sono), ma nondimeno i risultati sono a dir poco stupefacenti. Provare per credere...

Nota per i Linuxiani:

i programmi si avviano rispettivamente con:

$ java -jar /usr/local/bin/AmbiophonicAudioPlayer.jar

e

$ java -jar /usr/local/bin/AmbiophonicTranscoder.jar

(ovviamente in entrambi i casi supponendo che avete copiato i relativi .jar nella dir /usr/local/bin/).

Il player attualmente supporta solo il formato wav. Se (giustamente) tenete le traccie compresse in FLAC (o qualche altro formato lossless), per evitare di dover decomprimere preventivamente le traccie per ascoltarle, potete utilizzare una "named pipe" (FIFO):

$ mkfifo ~/buffer.wav

dal player aprite il file "buffer.wav" come se fosse un file normale. Quindi, mandate in play le traccie che volete banalmente decomprimendole "al volo" in wav nel FIFO, ad esempio con "sox":

$ sox -S *.flac ~/buffer.wav

(il "-S" e` opzionale). Il "trucco" della named pipe dovrebbe essere applicabile in qualsiasi sistema Unix-like, quindi credo anche su MacOS/X.

Buon ascolto... e fatemi/ci sapere!

Re: Ambiophonics!

Inviato: 08 apr 2010, 13:08
da UnixMan
Da un post su diyaudio:
Ralph Glasgal ha scritto:Imagine a club of black and white photography enthusiasts. They have brought the resolution and contrast of their photos to a high level and discuss lenses, developer, and enlargement paper on their forum. Now somebody shows them a color photograph. Nobody in the club is impressed because the color masks the contrast they have struggled so hard to get just right and the color appears to have reduced the resolution or the fine detail somehow. Also they feel the color is not fully correct. So they do not add color to their hobby.

The point of this analogy is that the stereo loudspeaker triangle (not really the recordings) is an artform and thus its adherents do not have to consider as relevant the realism or dimensional fidelity that binaural reproduction (as in Ambiophonics and other methods) can produce. Like color, I do believe the addition of ITD, ILD, surround ambience (in full bore Ambiophonics) and the elimination of comb filtering does detract or distract one from the purity of tonal accuracy which many if not most audiophiles may treasure above all else.

Re: Ambiophonics!

Inviato: 08 apr 2010, 15:38
da UnixMan
Sul sito di Stephan mi era sfuggito questo altro utile programma: Audio Mastering Suite

che, oltre a fare un mucchio di altre cose, permette anche di pre-processare (con l'algoritmo "RACE") files wav che poi possono essere salvati e (ri)masterizzati su CD. In questo modo anche chi non ha un PC (o Mac) utilizzabile come sorgente puo` provare l'Ambiophonics sul proprio impianto.

Re: Ambiophonics!

Inviato: 09 apr 2010, 07:45
da vince
Interessante, vale la pena fare una prova. L'unica scocciatura sembra il posizionamento dei diffusori. entro i 20°... praticamente di fronte al punto d'ascolto se non ho capito male.

V.

Re: Ambiophonics!

Inviato: 09 apr 2010, 10:22
da UnixMan
l'angolo dal punto di ascolto deve essere compreso esattamente tra i 20° ed i 30°, ne più e ne meno... si, sono praticamente di fronte (se nel mezzo hai un video, le metti giusto attaccate ai lati dello schermo. ;) ). A quanto dicono - ed adducono argomentazioni decisamente convincenti - la posizione così stretta e frontale è fondamentale per evitare un bel pò di rogne (i perchè ed i per come sono spiegati chiaramente sul sito).

Ieri sera abbiamo provato a casa di George.

Setup: Laptop (Win XP+foobar+VST+ambio.one) -> Emu 1616m -> MyRef -> SF "Concerto Home".

Risultato: S-T-U-P-E-F-A-C-E-N-T-E ! :o ^_^ :clap: :clap: :clap:

Non solo l'immagine è eccezionale (in tutte e 3 le dimensioni!), ma ne guadagnano anche molti altri parametri quali dettaglio, ricchezza armonica/timbrica e naturalezza generale. Rispetto alla maggior parte dei sistemi stereo che si sentono in giro è veramente come passare dal bianco/nero al colore!

Come accennato, non abbiamo usato i tool Java che ho segnalato nel post precedente ma il suo solito foobar2000 con l'aggiunta dell'Ambiophonics Processor VST: ambio.one.

(per usare i plugin VST come "ambio.one" con foobar serve un VST Host/Wrapper quale e.g. foo_dsp_vst o foo_dsp_vstwrap).

Se usate windoze, probabilmente questa attualmente è la soluzione più comoda. Ed indubbiamente funziona molto bene! :nod:

Re: Ambiophonics!

Inviato: 09 apr 2010, 11:27
da vince
Ciao Paolo,
come avete settato i parametri relativi alle frequenze?
la versione Java che hai linkato prevede (di default) di limitare l'effetto dell'algoritmo al range 0 - 4.5KHz, con la possibilità di estendere a tutta la banda audio.


Vincenzo

Re: Ambiophonics!

Inviato: 09 apr 2010, 13:32
da UnixMan
Se non ricordo male è scritto tutto qui: http://www.ambiophonics.org/Tutorials/U ... Part2.html

A quanto ho capito a frequenze superiori l'azione dell'algoritmo "RACE" non è più necessaria e rischia solo di dare problemi, per cui in generale la limitazione a 4.5KHz è bene lasciarla. BTW, prova e senti che succede. :) Comincia a mettere a punto il sistema con la limitazione inserita, poi quando sei riuscito a farlo funzionare bene così puoi provare a toglierla...

Quasi dimenticavo: il perfetto bilanciamento dei canali è fondamentale (...visto come funziona il "RACE" non è difficile intuirne il perchè). Dato che con (pre)ampli a tubi e/o in generale senza NFB è raro che tale condizione sia rispettata, trova almeno il modo di introdurre un controllo del bilanciamento!

Re: Ambiophonics!

Inviato: 09 apr 2010, 16:34
da plovati
Io proverei anche.. uso già foobar. Ma non è che mi fate cortesemente un riassuntino e un file di installazione con tutto quello che serve per fare andare 'sta diavoleria?

Re: Ambiophonics!

Inviato: 09 apr 2010, 16:43
da vince
ciao,
nessuna installazione.
basta scaricare il player linkato da paolo, magari le due tracce con il pink noise che trovi sul sito chiamate left e right per posizionare i diffusori e suonare un file wav

se hai foobar puoi usare il vst se non ho capito male, ma per provare ti conviene usare il player java linkato da paolo...!?

A me su windoz il player funziona, ma non ho quel computer collegato all'impianto.
Su Linux non va.... aspettiamo Paolo :oops:

Re: Ambiophonics!

Inviato: 09 apr 2010, 17:27
da plovati
Seee, vabbè.
Ma un trattatello 'for dummies' che non hanno voglia tempo banda e capacità per girare l'etere informatico a caccia di pezzi e informazioni?

Re: Ambiophonics!

Inviato: 09 apr 2010, 17:41
da vince
Spero di esserti d'aiuto...
il player è qui
http://www.hotto.de/download/AmbiophonicAudioPlayer.zip
14Kb
dalle istruzioni riportate sul sito
http://www.hotto.de/software/ambiophoni ... layer.html

1.) Posizionare i diffusori con una angolazione di 20 -30 gradi
2.) Lanciare il player AAp senza cambiare le impostazioni di attenuation e delay
3.) Aprire file wav di musica strumentale o i file di test (http://www.hotto.de/download/left.wav - http://www.hotto.de/download/right.wav) per posizionare al meglio i diffusori. Cambiare il posizionamento fino a che il suono del file left.wav non sembra provenire da dietro al diffusore sinistro e il file right.wav da dietro al diffusore destro.

il player funziona solo se è installato java sulla tua macchina.

Re: Ambiophonics!

Inviato: 09 apr 2010, 19:12
da vince
Vabbé è impressionante!
non sono sicuro che non alteri il timbro di alcuni strumenti.
Interessante sarebbe provare con classica/orchestra

Re: Ambiophonics!

Inviato: 09 apr 2010, 19:51
da UnixMan
sentito che robba? da non credere... ^_^

Re: Ambiophonics!

Inviato: 09 apr 2010, 20:01
da vince
ma il transcode a te funzia?
se ho inteso dovrebbe prendere lo stream audio da qualsiasy player e con qualsiasi formato e processarlo, ma non mi vede nessun input.

P.S. era openjava che non faceva andare il player.

Re: Ambiophonics!

Inviato: 09 apr 2010, 20:55
da UnixMan
plovati ha scritto:Io proverei anche.. uso già foobar. Ma non è che mi fate cortesemente un riassuntino e un file di installazione con tutto quello che serve per fare andare 'sta diavoleria?
Allora, per prima cosa ti serve un aggiuntivo (plugin) per foobar per permettere l'uso dei plugin "VST" con foobar. Scarica questo:

http://pelit.koillismaa.fi/plugins/show.php?id=213

ed installalo, il che significa semplicemente estrarre il file
"foo_dsp_vstwrap.dll" che e` nel .zip e copiarlo nella directory dei plugins di foobar2000, che di solito e`:

C:\Programmi\foobar2000\components

Quindi devi abilitarlo dal "DSP manager" di foobar (Ctrl-P to bring Properties window up, then select Playback->DSP Manager and be sure that "George Yohng's VST Wrapper" is in the 'Active DSPs' column). Dovrebbe comparire una icona nella "system tray" (in basso a destra sulla barra. Se non appare, prova a chiudere e riavviare foobar).

Poi devi scaricare ambio.one, ad es. da qui`: http://www.fileden.com/files/2007/7/1/1 ... e_revA.zip

estrai il file "ambio_one.dll" dallo zip. Se esiste una directory:

c:\Programmi\Steinberg\Vstplugins

mettilo li` dentro. Altrimenti crea una directory "VST" dentro la dir di installazione di foobar, ad es.:

C:\Programmi\foobar2000\VST

e mettilo li` dentro.

Ora vai sull'icona del VST wrapper (nella system tray) e seleziona "VST Setup...". Seleziona ed attiva "ambio.one". Dovrebbe apparire la relativa finestra:
ambio.one.revA.jpg
Fatto (è più difficile a dirsi che a farsi! :D ). Ora devi solo spostare i diffusori ponendoli davanti a te con un angolo compreso tra 20 e 30 gradi rispetto al punto di ascolto.

Fai partire qualche traccia. Aspetta un po` di tempo per abituarti alla sconvolgente presentazione che presumibilmente hai davanti, poi comincia a giocare con i settaggi. Prima di tutto (e piu` che altro) devi regolare quella del delay, che dipende tra l'altro dalla distanza tra i diffusori e tra questi ed il punto di ascolto, poi eventualmente le altre per rifinire. Procedi con calma e per gradi. Alla fine devi ottenere una immagine con una copertura completa di 180 gradi! :o

(ovviamente solo se nella registrazione ci sono "sorgenti" sonore a tali angoli, e.g. applausi del pubblico, ecc).

Buon ascolto! :)

Re: Ambiophonics!

Inviato: 09 apr 2010, 21:29
da UnixMan
vince ha scritto:ma il transcode a te funzia?
il "Transcoder" si puo` usare solo per prendere uno stream da un ingresso della scheda audio e mandare il segnale processato ad una uscita.
vince ha scritto:se ho inteso dovrebbe prendere lo stream audio da qualsiasi player e con qualsiasi formato e processarlo, ma non mi vede nessun input.
purtroppo no. Lo puoi fare, ma solo con un "trucco", cioe` creando una interfaccia "loopback" virtuale con un "virtual output" a cui mandi l'output del player ed un "virtual input" che funge da ingresso per il transcoder.

Su windows c'e` un programmino, Virtual Audio Cable, che permette di fare una cosa del genere (e` uno "shareware" a pagamento). Ma si fa` prima (e forse anche meglio) ad usare il VST "ambio.one".

Su Linux si potrebbe fare abbastanza facilmente aggiungendo qualche riga nel file ~/.asoundrc, ma fai prima ad usare il player con il trucco del FIFO. ;)

(oh, pero` il player manda l'output sulla uscita di default, per cui devi mettere l'uscita di default verso l'impianto (settando "pcm.!default" nel ~/.asoundrc).

BTW, tanto per dare una idea delle cosettine che si possono fare mettendo qualche riga in quel file, questo:

Codice: Seleziona tutto

#defaults.pcm.rate_converter "lavcrate"
#defaults.pcm.rate_converter "lavcrate_higher"
#defaults.pcm.rate_converter "samplerate"
#defaults.pcm.rate_converter "samplerate_best"
#defaults.pcm.rate_converter "speexrate"
#defaults.pcm.rate_converter "speexrate_best"

#defaults.pcm.dmix.rate 48000
#defaults.pcm.dmix.rate 88200
#defaults.pcm.dmix.rate 96000
#defaults.pcm.dmix.rate 176400
#defaults.pcm.dmix.rate 192000

############################################################################
# Give our cards some friendly aliases.

# Intel HDA analog
#
pcm.hda "default:CARD=Intel"

# Intel HDA digital (S/PDIF output)
#
pcm.hdad "iec958:CARD=Intel,DEV=0"

# Julia channels 1&2 (analog & tapped I2S out)
#
pcm.Juli12 "front:CARD=Juli,DEV=0"

# Julia channels 3&4 (optical out)
#
pcm.Juli34 "iec958:CARD=Juli,DEV=0"

############################################################################
# Upsampling slaves
############################################################################

# use sox for smart/complex upsampling...
pcm.HD {
         type file
         slave {
                 pcm null
         }
         format "raw"
         file "| schedtool -a 1 -R -p 1 -e /usr/local/bin/sox-resample.sh %c %b %r"
}

pcm.hda192 {
        type plug
        slave {
                pcm "hda"
                rate 192000
        }
}

pcm.J192 {
        type plug
        slave {
                pcm "Juli12"
                format S32_LE
                channels 2
                rate 192000
        }
}

pcm.J176 {
        type plug
        slave {
                pcm "Juli12"
                format S32_LE
                channels 2
                rate 176400
        }
}

pcm.J96 {
        type plug
        slave {
                pcm "Juli12"
                format S32_LE
                rate 96000
        }
}

pcm.JD96 {
        type plug
        slave {
                pcm "Juli34"
                format S32_LE
                rate 96000
        }
}

pcm.J88 {
        type plug
        slave {
                pcm "Juli12"
                format S32_LE
                rate 88200
        }
}

pcm.JD88 {
        type plug
        slave {
                pcm "Juli34"
                format S32_LE
                rate 88200
        }
}


pcm.J48 {
        type plug
        slave {
                pcm "Juli12"
                format S32_LE
                rate 48000
        }
}

pcm.JD48 {
        type plug
        slave {
                pcm "Juli34"
                format S32_LE
                rate 48000
        }
}

############################################################################
# 'multi' plugin allows us to create many slave devices and then distribute
# the stream's channels between the slaves.
#
# Here we define Slave a for Julia ch 1&2 (analog & I2S) and Slave b for
# HDA S/PDIF. Then we use channel binding to send channels 0 & 1 to the
# Juli@ and channels 2 & 3 to the Intel HDA.
#
pcm.multi4 {
        type multi
        slaves.a {
                pcm "hda"
                channels 2
        }
        slaves.b {
                pcm "Juli12"
                channels 2
        }
        bindings.0.slave a
        bindings.0.channel 0
        bindings.1.slave a
        bindings.1.channel 1
        bindings.2.slave b
        bindings.2.channel 0
        bindings.3.slave b
        bindings.3.channel 1
}

# Here we define Slave a for Julia ch 1&2 (analog & I2S)
# and Slave b for 3&4 (S/PDIF).
# Then we use channel binding to send channels 0 & 1 to
# analog/I2S and channels 2 & 3 to S/PDIF.
#
pcm.multi6 {
        type multi
        slaves.a {
                pcm "Juli34"
                channels 2
        }
        slaves.b {
                pcm "Juli12"
                channels 2
        }
        slaves.c {
                pcm "hda"
                channels 2
        }
        bindings.0.slave a
        bindings.0.channel 0
        bindings.1.slave a
        bindings.1.channel 1
        bindings.2.slave b
        bindings.2.channel 0
        bindings.3.slave b
        bindings.3.channel 1
        bindings.4.slave c
        bindings.4.channel 0
        bindings.5.slave c
        bindings.5.channel 1
}

############################################################################
# Here we are using the 'route' plugin to send the signal unchanged to
# a multi-channel device. Since the incoming stream is only 2-channel,
# we use the transfer table to copy channel 0 slave's input channel 0,
# channel 1 to slave's 1, and again channel 0 to slave's 2, etc.
# The last column (1.0) is the volume, which we are leaving unchanged.

pcm.both {
        type route
        slave {
                pcm multi4
                channels 4
        }
        ttable.0.0 1.0
        ttable.1.1 1.0
        ttable.0.2 1.0
        ttable.1.3 1.0
}

pcm.all {
        type route
        slave {
                pcm multi6
                channels 6
        }
        ttable.0.0 1.0
        ttable.1.1 1.0
        ttable.0.2 1.0
        ttable.1.3 1.0
        ttable.0.4 1.0
        ttable.1.5 1.0
}

############################################################################

pcm.M192 {
        type plug
        slave {
                pcm "both"
                format S32_LE
                channels 2
                rate 192000
        }
}

pcm.M96 {
        type plug
        slave {
                pcm "all"
                format S32_LE
                channels 2
                rate 96000
        }
}

#pcm.TV  "hda"
pcm.TV  "J192"

# set default device...
pcm.!default "J192"
#pcm.!default "HD"
e` il mio attuale .asoundrc... :-P

Needless to say, aggiungere uno "slave" che prende l'output da un qualsiasi programma e lo manda alla FIFO (che poi fai leggere al player) e` banale... ;)
vince ha scritto:P.S. era openjava che non faceva andare il player.
si, funziona solo con il JRE di Sun. Metti quello e togli di mezzo i vari gcj, ecc (tranne ovviamente quanto eventualmente richiesto come dipendenza da altri programmi).

Re: Ambiophonics!

Inviato: 10 apr 2010, 10:31
da vince
Sarebbe comodo poter utilizzare il transcoder con una virtual sound device e rimandare l'audio processato in uscita.
In questo modo il player non se ne accorge e si può continuare ad usare il sistema come al solito.
Ho googlato un po' ma non riesco a capire come creare una virtual sound device.

V.

Re: Ambiophonics!

Inviato: 10 apr 2010, 20:32
da plovati
Ma funziona anche con file flace e ape?
Perche se abilito ambio.com nella riproduzione con foobar perdo un sacco di bassi ed é come se collegassi le casse in controfase..

Re: Ambiophonics!

Inviato: 10 apr 2010, 21:22
da Echo
UnixMan ha scritto:
vince ha scritto:ma il transcode a te funzia?
il "Transcoder" si puo` usare solo per prendere uno stream da un ingresso della scheda audio e mandare il segnale processato ad una uscita.
vince ha scritto:se ho inteso dovrebbe prendere lo stream audio da qualsiasi player e con qualsiasi formato e processarlo, ma non mi vede nessun input.
purtroppo no. Lo puoi fare, ma solo con un "trucco", cioe` creando una interfaccia "loopback" virtuale con un "virtual output" a cui mandi l'output del player ed un "virtual input" che funge da ingresso per il transcoder.

Su windows c'e` un programmino, Virtual Audio Cable, che permette di fare una cosa del genere (e` uno "shareware" a pagamento). Ma si fa` prima (e forse anche meglio) ad usare il VST "ambio.one".

Su Linux si potrebbe fare abbastanza facilmente aggiungendo qualche riga nel file ~/.asoundrc, ma fai prima ad usare il player con il trucco del FIFO. ;)

(oh, pero` il player manda l'output sulla uscita di default, per cui devi mettere l'uscita di default verso l'impianto (settando "pcm.!default" nel ~/.asoundrc).

BTW, tanto per dare una idea delle cosettine che si possono fare mettendo qualche riga in quel file, questo:

Codice: Seleziona tutto

#defaults.pcm.rate_converter "lavcrate"
#defaults.pcm.rate_converter "lavcrate_higher"
#defaults.pcm.rate_converter "samplerate"
#defaults.pcm.rate_converter "samplerate_best"
#defaults.pcm.rate_converter "speexrate"
#defaults.pcm.rate_converter "speexrate_best"

#defaults.pcm.dmix.rate 48000
#defaults.pcm.dmix.rate 88200
#defaults.pcm.dmix.rate 96000
#defaults.pcm.dmix.rate 176400
#defaults.pcm.dmix.rate 192000

############################################################################
# Give our cards some friendly aliases.

# Intel HDA analog
#
pcm.hda "default:CARD=Intel"

# Intel HDA digital (S/PDIF output)
#
pcm.hdad "iec958:CARD=Intel,DEV=0"

# Julia channels 1&2 (analog & tapped I2S out)
#
pcm.Juli12 "front:CARD=Juli,DEV=0"

# Julia channels 3&4 (optical out)
#
pcm.Juli34 "iec958:CARD=Juli,DEV=0"

############################################################################
# Upsampling slaves
############################################################################

# use sox for smart/complex upsampling...
pcm.HD {
         type file
         slave {
                 pcm null
         }
         format "raw"
         file "| schedtool -a 1 -R -p 1 -e /usr/local/bin/sox-resample.sh %c %b %r"
}

pcm.hda192 {
        type plug
        slave {
                pcm "hda"
                rate 192000
        }
}

pcm.J192 {
        type plug
        slave {
                pcm "Juli12"
                format S32_LE
                channels 2
                rate 192000
        }
}

pcm.J176 {
        type plug
        slave {
                pcm "Juli12"
                format S32_LE
                channels 2
                rate 176400
        }
}

pcm.J96 {
        type plug
        slave {
                pcm "Juli12"
                format S32_LE
                rate 96000
        }
}

pcm.JD96 {
        type plug
        slave {
                pcm "Juli34"
                format S32_LE
                rate 96000
        }
}

pcm.J88 {
        type plug
        slave {
                pcm "Juli12"
                format S32_LE
                rate 88200
        }
}

pcm.JD88 {
        type plug
        slave {
                pcm "Juli34"
                format S32_LE
                rate 88200
        }
}


pcm.J48 {
        type plug
        slave {
                pcm "Juli12"
                format S32_LE
                rate 48000
        }
}

pcm.JD48 {
        type plug
        slave {
                pcm "Juli34"
                format S32_LE
                rate 48000
        }
}

############################################################################
# 'multi' plugin allows us to create many slave devices and then distribute
# the stream's channels between the slaves.
#
# Here we define Slave a for Julia ch 1&2 (analog & I2S) and Slave b for
# HDA S/PDIF. Then we use channel binding to send channels 0 & 1 to the
# Juli@ and channels 2 & 3 to the Intel HDA.
#
pcm.multi4 {
        type multi
        slaves.a {
                pcm "hda"
                channels 2
        }
        slaves.b {
                pcm "Juli12"
                channels 2
        }
        bindings.0.slave a
        bindings.0.channel 0
        bindings.1.slave a
        bindings.1.channel 1
        bindings.2.slave b
        bindings.2.channel 0
        bindings.3.slave b
        bindings.3.channel 1
}

# Here we define Slave a for Julia ch 1&2 (analog & I2S)
# and Slave b for 3&4 (S/PDIF).
# Then we use channel binding to send channels 0 & 1 to
# analog/I2S and channels 2 & 3 to S/PDIF.
#
pcm.multi6 {
        type multi
        slaves.a {
                pcm "Juli34"
                channels 2
        }
        slaves.b {
                pcm "Juli12"
                channels 2
        }
        slaves.c {
                pcm "hda"
                channels 2
        }
        bindings.0.slave a
        bindings.0.channel 0
        bindings.1.slave a
        bindings.1.channel 1
        bindings.2.slave b
        bindings.2.channel 0
        bindings.3.slave b
        bindings.3.channel 1
        bindings.4.slave c
        bindings.4.channel 0
        bindings.5.slave c
        bindings.5.channel 1
}

############################################################################
# Here we are using the 'route' plugin to send the signal unchanged to
# a multi-channel device. Since the incoming stream is only 2-channel,
# we use the transfer table to copy channel 0 slave's input channel 0,
# channel 1 to slave's 1, and again channel 0 to slave's 2, etc.
# The last column (1.0) is the volume, which we are leaving unchanged.

pcm.both {
        type route
        slave {
                pcm multi4
                channels 4
        }
        ttable.0.0 1.0
        ttable.1.1 1.0
        ttable.0.2 1.0
        ttable.1.3 1.0
}

pcm.all {
        type route
        slave {
                pcm multi6
                channels 6
        }
        ttable.0.0 1.0
        ttable.1.1 1.0
        ttable.0.2 1.0
        ttable.1.3 1.0
        ttable.0.4 1.0
        ttable.1.5 1.0
}

############################################################################

pcm.M192 {
        type plug
        slave {
                pcm "both"
                format S32_LE
                channels 2
                rate 192000
        }
}

pcm.M96 {
        type plug
        slave {
                pcm "all"
                format S32_LE
                channels 2
                rate 96000
        }
}

#pcm.TV  "hda"
pcm.TV  "J192"

# set default device...
pcm.!default "J192"
#pcm.!default "HD"
e` il mio attuale .asoundrc... :-P

Needless to say, aggiungere uno "slave" che prende l'output da un qualsiasi programma e lo manda alla FIFO (che poi fai leggere al player) e` banale... ;)
vince ha scritto:P.S. era openjava che non faceva andare il player.
si, funziona solo con il JRE di Sun. Metti quello e togli di mezzo i vari gcj, ecc (tranne ovviamente quanto eventualmente richiesto come dipendenza da altri programmi).
...e pensare che quando al bottomaudio ti ho chiesto se usavi il pc per "processare" l'audio mi hai guardato come se avessi detto una eresia :grin: :grin: :grin:

comunque non ho ben capito la posizione delle casse c'è un disegni da qualche parte?

Re: Ambiophonics!

Inviato: 10 apr 2010, 22:25
da UnixMan
Echo ha scritto:...e pensare che quando al bottomaudio ti ho chiesto se usavi il pc per "processare" l'audio mi hai guardato come se avessi detto una eresia :grin: :grin: :grin:
all'epoca infatti facevo l'idiofilo e mi limitavo a mandare al DAC lo stream cosi` com'era... :)

Poco dopo ho scoperto che l'upsampling in software va` infinitamente meglio di quello integrato nel DAC. E la decodifica HDCD ovviamente puo` essere solo utile farla, in quei pochi dischi in cui e` usata. Ma non parlerei di processing vero e proprio... finche` non e` arrivata questa nuova diavoleria. :lol:
Echo ha scritto:comunque non ho ben capito la posizione delle casse c'è un disegni da qualche parte?
segui i link del tutorial... c'e` tutto li. :tmi:

Cmq e` come al solito, solo che invece di avere le casse "larghe" (in teoria nel sistema "stereo" dovrebbero formare un triangolo equilatero con il punto di ascolto e quindi un angolo di 60 gradi, anche se spesso in pratica si mettono ancora piu` larghe, quindi con angoli maggiori) le devi mettere "strette" (vicine tra loro) a formare un angolo di appena 20 - 30 gradi rispetto al punto di ascolto.

ALSA info

Inviato: 10 apr 2010, 22:30
da UnixMan
vince ha scritto:Ho googlato un po' ma non riesco a capire come creare una virtual sound device.
Ci sono varie opzioni. La piu` semplice probabilmente e` di usare il modulo "snd-aloop", che per l'appunto crea una "scheda audio" virtuale in loopback:

sudo modprobe -v snd-aloop

Fai il play sulla sua "uscita" da qualsiasi player (puoi anche metterla come default...) e ti prendi il segnale per il Transcoder dal suo "ingresso" (virtuale).

Maggiori info:

http://www.alsa-project.org/main/index. ... dule-aloop

http://ubuntuforums.org/archive/index.php/t-914405.html

http://www.sabi.co.uk/Notes/linuxSoundALSA.html

http://alsa.opensrc.org/index.php/Plugin_Documentation

http://www.alsa-project.org/alsa-doc/al ... ugins.html

http://www.alsa-project.org/main/index.php/Asoundrc

N.B.: attenzione: parte di quanto riportato nei vari link (persino nella stessa documentazione sul WiKi ufficiale) potrebbe essere obsoleto e/o non applicabile ad alcune specifiche distribuzioni.

Re: Ambiophonics!

Inviato: 11 apr 2010, 00:13
da UnixMan
plovati ha scritto:Ma funziona anche con file flac e ape?
certo che si, al plugin VST arriva uno stream PCM "liscio". Al decoding dei vari formati ci pensa prima foobar come al solito.
plovati ha scritto:Perche se abilito ambio.com nella riproduzione con foobar perdo un sacco di bassi
relativamente ai (soli) strumenti che si trovano nella zona centrale dello stage e` normale (leggi il tutorial!). E` lo stereo che li esalta artificialmente (scombinando l'equilibrio timbrico a seconda della posizione spaziale).

Con Ambiophonics l'equilibrio timbrico resta lo stesso in qualsiasi posizione dello stage.
plovati ha scritto:ed é come se collegassi le casse in controfase..
hai avvicinato le casse come prescritto? sono perfettamente equidistanti dal punto di ascolto? (al millimetro!) Il bilanciamento tra i canali e` assolutamente perfetto? (entro 0.1dB al max, meglio se meno! prova con tutto stato solido, con i tubi di mezzo la vedo dura, oltre al fatto che la loro microfonicita` potrebbe interferire non poco).

Sono tutte condizioni necessarie perche` la cosa funzioni a dovere. Altre condizioni fortemente desiderabili (ma lo sono anche con lo stereo...) sono la disposizione perfettamente simmetrica rispetto alla stanza e la simmetria della stanza stessa rispetto all'asse tra i diffusori su cui e` posizionato il punto di ascolto.

In breve, quello che fa` questa diavoleria e` cancellare il cross-talk acustico tra i diffusori. In altri termini, ciasun orecchio sente solo il segnale che gli e` destinato e non quello che e` destinato all'altro! :o Cioe` canale Sx orecchio Sx e canale Dx orecchio Dx. Per farlo, deve lanciare un segnale in controfase dal diffusore opposto con il giusto ritardo e la giusta attenuazione (e poi un altro dall'altra parte per cancellare il segnale di cancellazione e cosi` via, ricorsivamente, fino a quando l'ampiezza non si e` ridotta a livelli trascurabili).

Perche` la cosa possa funzionare a dovere, serve una precisione maniacale ed assoluta in tutto. A voler essere pignoli, alcuni dei parametri -quali ad es. ritardo ed attenuazione- andrebbero addirittura ottimizzati di fino "ad personam", perche` dipendono (anche) dalle caratteristiche acustiche della testa dell'ascoltatore! :o (in pratica pero` mi e` sembrato molto meno critico di quanto non si direbbe in teoria).

BTW, ne vale decisamente la pena. Una volta messo a punto il risultato e` straordinario sotto tutti i punti di vista. Immagine, timbro, colore, naturalezza... non ce n'e` per nessuno. Io che notoriamente non ho mai potuto soffrire lo SS, con Ambiophonics sto` usando tutto e solo SS. Ma cosi` i tubi non mi mancano! :o Anche una banale (beh, non proprio banale) scheda audio come la Emu ed un myRef (ben fatto) in un ambiente non esattamente ottimale, con sto` coso di mezzo fanno meraviglie incredibili! :o (non proprio con tutte le registrazioni, ma cmq con la maggior parte di quelle che ho provato finora).

E` talmente straordinario che ci vuole del tempo per disabituarsi allo stereo ed abituarsi alla nuova presentazione, perche` questa non ha piu` nulla a che vedere con quella tipica dello stereo... e` molto piu` vicina ad una esperienza di ascolto "live", reale, che non ad una riproduzione stereo!

Re: Ambiophonics!

Inviato: 11 apr 2010, 07:03
da vince
plovati ha scritto:Seee, vabbè.
:grin: :grin: :grin:

~$ modprobe snd-aloop
FATAL: Module snd_aloop not found.

Ma per aggiungere sto modulo serve ricompilare il kernel scommetto???

Interessante l'uso del asoundrc anche per fare upsampling software, me lostudio un po'


questa pure è da segnare
UnixMan ha scritto:al plugin VST arriva uno stream PCM "liscio"
:rofl: :rofl: :rofl: :rofl:

Re: Ambiophonics!

Inviato: 11 apr 2010, 07:52
da Echo
UnixMan ha scritto: segui i link del tutorial... c'e` tutto li. :tmi:

Cmq e` come al solito, solo che invece di avere le casse "larghe" (in teoria nel sistema "stereo" dovrebbero formare un triangolo equilatero con il punto di ascolto e quindi un angolo di 60 gradi, anche se spesso in pratica si mettono ancora piu` larghe, quindi con angoli maggiori) le devi mettere "strette" (vicine tra loro) a formare un angolo di appena 20 - 30 gradi rispetto al punto di ascolto.
ora ho capito meglio la faccenda del posizionamento (e pensare che ultimamente le ho allargate [tipo sui 100-110°] ancora di più ottenendo buonissimi risultati eheh), ho scaricato il player java che mi sembra la soluzione più facile per provare su mac se non erro... ma ho diverse controindicazioni, molte valvole di mezzo e sicuramente non ho un bilanciamento dei canali così perfetto come serve.

se invece volessi usare itunes (nel Mac) come player e inviare il segnale al transcoder java http://www.hotto.de/software/ambiophonictranscoder.html posso usare un programma di questo tipo giusto?

http://www.jackosx.com/

Re: Ambiophonics!

Inviato: 11 apr 2010, 08:02
da bunip
Qualcuno potrebbe cortesemente riassumere cosa dovrei utilizzare essendo utente Mac per riprodurre il sistema ambiophonics? non mi è molto chiaro...

Re: Ambiophonics!

Inviato: 11 apr 2010, 08:27
da Echo
bunip ha scritto:Qualcuno potrebbe cortesemente riassumere cosa dovrei utilizzare essendo utente Mac per riprodurre il sistema ambiophonics? non mi è molto chiaro...
penso di averlo detto nel post sopra al tuo anche se non ho ancora provato :wink:

ps se usi snowleopard stai attento alla versione di jack che scarichi se vuoi provare

oppure se vuoi fare una prova veloce giusto per vedere come va basta che scarichi il player java
http://www.hotto.de/download/AmbiophonicAudioPlayer.zip
selezioni una traccia audio wav metti le casse nella posizione descritta e ascolti

Re: Ambiophonics!

Inviato: 11 apr 2010, 10:08
da Echo
Ho fatto qualche prova, sicuramente non ho la situazione ideale e non ho ottimizzato bene il sistema però anche se per certi aspetti può sembrare impressionante per altri mi ha deluso molto le voci mi rimangono sempre in secondo piano e smorte e con alcuni dischi (p esempio i piano solo di K Jarret) l'effetto dimensionale che si ha è innaturalissimo bo....

Re: Ambiophonics!

Inviato: 11 apr 2010, 10:12
da vince
Echo ha scritto:Ho fatto qualche prova, sicuramente non ho la situazione ideale e non ho ottimizzato bene il sistema però anche se per certi aspetti può sembrare impressionante per altri mi ha deluso molto le voci mi rimangono sempre in secondo piano e smorte e con alcuni dischi (p esempio i piano solo di K Jarret) l'effetto dimensionale che si ha è innaturalissimo bo....
ciao echo, io ci sto ancora giocando e non ancora ho un'idea precisa e definitiva. Prima avevo quello strano effetto di voci lontane e troppo piene di riverbero... variando il delay (ora è a 91us) e aumentando il valore del center l'effetto scompare

V.

Re: Ambiophonics!

Inviato: 11 apr 2010, 10:48
da vince
Avete visto quella che sembra la versione hardware (senza il fastidio del pannello centrale)

non capisco il francese, ma lui la chiama Variante WAF approved :grin: :grin: :lol: :lol:

http://pagesperso-orange.fr/pol.bct/exemples/Ambio.htm

secondo me è più digeribile dall'autocostruttore medio

Re: Ambiophonics!

Inviato: 11 apr 2010, 10:52
da UnixMan
Echo ha scritto:ora ho capito meglio la faccenda del posizionamento (e pensare che ultimamente le ho allargate [tipo sui 100-110°] ancora di più ottenendo buonissimi risultati eheh),
si, anche io in stereo le avevo "sempre" tenute con angoli molto ampi con risultati IMHO decisamente migliori di quelli ottenibili con il canonico triangolo equilatero.
Echo ha scritto:ho scaricato il player java che mi sembra la soluzione più facile per provare su mac se non erro...
si, temo anche l'unica al momento (a meno che non sia un iMac e tu non possa fare un dual-boot con windoze).

A meno che non ci sia un qualche software per Mac che puo` usare direttamente i plugin VST (per windows). E` anche possibile, vista la diffusione del VST in ambito "Pro" e semi-pro.
Echo ha scritto:ma ho diverse controindicazioni, molte valvole di mezzo e sicuramente non ho un bilanciamento dei canali così perfetto come serve.
metti un controllo di bilanciamento o controlli di volume separati per i due canali. ;)
Echo ha scritto:se invece volessi usare itunes (nel Mac) come player e inviare il segnale al transcoder java http://www.hotto.de/software/ambiophonictranscoder.html posso usare un programma di questo tipo giusto? http://www.jackosx.com/
temo di no, purtroppo. Jack permette di fare questo ed altro, ma AFAIK solo per i programmi che sono in grado di utilizzarlo; (almeno su Linux) jack non crea delle interfacce che vengono viste come schede audio aggiuntive.

ti serve qualcosa tipo il modulo "aloop" di ALSA o un qualcosa di simile a "Virtual Audio Cable".

Forse si puo` fare direttamente anche con lo stack audio del Mac, dai una occhiata qui`: http://support.apple.com/kb/HT1215

Re: Ambiophonics!

Inviato: 11 apr 2010, 11:31
da bunip
io sto riproducendo con AmbiophonicAudioPlayer.jar un file wav, diffusori a 20° circa, ma non percepisco differenze. forse qualcosa non va..

Re: Ambiophonics!

Inviato: 11 apr 2010, 11:40
da UnixMan
vince ha scritto: ~$ modprobe snd-aloop
FATAL: Module snd_aloop not found.
stesso problema anche qui`... per qualche motivo nei kernel standard di Debian ed Ubuntu quel modulo non e` piu` incluso. :(
vince ha scritto:Ma per aggiungere sto modulo serve ricompilare il kernel scommetto???
No, basta ricompilare ALSA, non tutto il kernel. Anzi, in Ubuntu forse te la cavi semplicemente installando i "backported drivers" o al limite la versione aggiornata di ALSA da un "PPA".

Altrimenti:

$ sudo m-a a-i alsa

(abbreviazione per "module-assistant auto-install alsa-source". Scarica ed installa automaticamente quello che serve, ricompila, crea un pacchetto .deb e lo installa).
vince ha scritto:Interessante l'uso del asoundrc anche per fare upsampling software, me lo studio un po'
si, e` simpatico. Il "samplerate" di ALSA usa il famoso algoritmo "secret rabbit" (ma curiosamente a me "a recchia" piace di piu` "speexrate_best"). Passando per "sox" poi ti puoi sfantazzare. L'ultimo algoritmo di resampling recentemente introdotto e` eccezionale (al confronto il "secret rabbit" e` una schifezza). E per di piu` e` completamente configurabile, puoi fargli fare cio` che vuoi e come vuoi.
vince ha scritto:questa pure è da segnare
?:-/

Re: Ambiophonics!

Inviato: 11 apr 2010, 11:46
da UnixMan
bunip ha scritto:io sto riproducendo con AmbiophonicAudioPlayer.jar un file wav, diffusori a 20° circa, ma non percepisco differenze. forse qualcosa non va..
decisamente. Non e` che eri in by-pass? :D

Scherzi a parte, prova a giocare un po` con il posizionamento di diffusori e punto di ascolto oltre che ovviamente con in parametri del "RACE".

Re: Ambiophonics!

Inviato: 11 apr 2010, 11:52
da UnixMan
vince ha scritto:Avete visto quella che sembra la versione hardware (senza il fastidio del pannello centrale)

non capisco il francese, ma lui la chiama Variante WAF approved :grin: :grin: :lol: :lol:

http://pagesperso-orange.fr/pol.bct/exemples/Ambio.htm
decisamente interessante!

Re: Ambiophonics!

Inviato: 11 apr 2010, 13:40
da vince
Mitico paolo!
con snd-aloop funziona alla grande :handshake: :handshake:
al transcoder gli passi la loopback in input e la scheda reale in output, dopodiché si può utilizzare il player che più piace (xbmc per me)
UnixMan ha scritto: vince ha scritto:questa pure è da segnare


?:-/
...la frase "al plugin VST arriva uno stream PCM "liscio"" mi ha fatto ridere da morire.... a me me lo fai con ghiaccio :rofl: :rofl:

Re: Ambiophonics!

Inviato: 12 apr 2010, 12:30
da audiofanatic
UnixMan ha scritto:
In breve, quello che fa` questa diavoleria e` cancellare il cross-talk acustico tra i diffusori. In altri termini, ciasun orecchio sente solo il segnale che gli e` destinato e non quello che e` destinato all'altro! :o Cioe` canale Sx orecchio Sx e canale Dx orecchio Dx. Per farlo, deve lanciare un segnale in controfase dal diffusore opposto con il giusto ritardo e la giusta attenuazione (e poi un altro dall'altra parte per cancellare il segnale di cancellazione e cosi` via, ricorsivamente, fino a quando l'ampiezza non si e` ridotta a livelli trascurabili).

mi pare funzioni esattamente come il Polk SDA, che era realizzato acusticamente con una serie di altoparlanti collegati al canale opposto e posti di fianco ai principali

http://www.polksda.com/

mi pare ci fosse il problema della interconnessione tra i canali, impossibile coi finali a ponte, per cui era necessario disaccoppiare le masse con un trafo

Filippo

Re: Ambiophonics!

Inviato: 12 apr 2010, 17:30
da vince
plovati ha scritto:Ma funziona anche con file flace e ape?
Perche se abilito ambio.com nella riproduzione con foobar perdo un sacco di bassi ed é come se collegassi le casse in controfase..
ciao,
abbandonato? non ci hai dato una tua opinione.

Mi interessava vedere come andava su cose meno semplici di chitarra e voce, ad esempio.
ho trovato che ottimizzando bene...
alcuni pochi dischi sono semplicemente inascoltabili e vorrei sapere perchè c'è tanta differenza
su alcuni altri dischi può dare forse una leggera sensazione di artefatto su voci e batteria ma in cambio di un piacevole effetto
alcuni pochi dischi è spettacolare come ad esempio Hotel California degli Eagles che ascolto adesso xbmc permettendo :devil:

Re: Ambiophonics!

Inviato: 12 apr 2010, 17:50
da audiofanatic
vince ha scritto:
plovati ha scritto:Ma funziona anche con file flace e ape?
Perche se abilito ambio.com nella riproduzione con foobar perdo un sacco di bassi ed é come se collegassi le casse in controfase..
ciao,
abbandonato? non ci hai dato una tua opinione.

Mi interessava vedere come andava su cose meno semplici di chitarra e voce, ad esempio.
ho trovato che ottimizzando bene...
alcuni pochi dischi sono semplicemente inascoltabili e vorrei sapere perchè c'è tanta differenza
su alcuni altri dischi può dare forse una leggera sensazione di artefatto su voci e batteria ma in cambio di un piacevole effetto
alcuni pochi dischi è spettacolare come ad esempio Hotel California degli Eagles che ascolto adesso xbmc permettendo :devil:
si potrebbe vedere se c'è un nesso con la separazione stereo, utilizzando le figure di Lissajous
http://www.tape.com/images/Image3.gif
http://www.tape.com/resource/stereo_rec ... dures.html

Filippo

Re: Ambiophonics!

Inviato: 12 apr 2010, 18:57
da UnixMan
vince ha scritto:ho trovato che ottimizzando bene...
a proposito di ottimizzazione, hai giocato solo con i parametri del programma o anche con il posizionamento di diffusori e punto di ascolto?

(fermo restando l'angolo "stretto", anche con Ambiophonics il posizionamento in ambiente è comunque fondamentale).

Oh, ho letto che pare/forse/si dice/si mormora che la versione Java abbia qualche problemino e che ambio.one vada meglio. Devo vedere se si può far girare anche su Linux. mmmh... forse sì:

http://quicktoots.linuxaudio.org/toots/vst-plugins/

http://breakfastquay.com/dssi-vst/

http://www.joebutton.co.uk/fst/

dssi-vst è in Debian testing (e c'è anche in Gentoo ed OpenSUSE), il che è buon segno... ;)

A quanto pare non è in Ubuntu. Poco male... basta aggiungere il repository dei source di Debian testing (o Sid/unstable) e rebuildare il pacchetto:

sudo apt-get build-dep dssi-vst
apt-get source dssi-vst
cd <source_dir>
dpkg-buildpackage -rfakeroot

;)
vince ha scritto:xbmc permettendo :devil:
Uh? problemi con XBMC?

Re: Ambiophonics!

Inviato: 12 apr 2010, 19:26
da UnixMan
audiofanatic ha scritto:mi pare funzioni esattamente come il Polk SDA, che era realizzato acusticamente con una serie di altoparlanti collegati al canale opposto e posti di fianco ai principali

http://www.polksda.com/
Grande Filippo! :handshake:

...è proprio vero, "there's nothing new under the sun"! :D

Sì, sembra proprio la stessa cosa fatta in modo diverso! Specie considerando quanto scovato da Vincenzo:
vince ha scritto:Avete visto quella che sembra la versione hardware (senza il fastidio del pannello centrale)

non capisco il francese, ma lui la chiama Variante WAF approved :grin: :grin: :lol: :lol:

http://pagesperso-orange.fr/pol.bct/exemples/Ambio.htm
A questo punto sono proprio curioso di provare la versione "hardware" senza DSP.

BTW: tu hai mai sentito qualche Polk SDA?

Oh, se ben ricordo, (parecchio) tempo addietro qualcuno su CHF aveva proposto di prendere un segnale "tra" i due canali per pilotare un diffusore posteriore (o erano due?) per ottenere un effetto "surround" (a suo dire migliore di quello dei vari Dolby, DTS, ecc). Qualcuno si ricorda su che numero era?

...magari si potrebbe provare a combinare entrambe le cose ("Ambiophonics" con due coppie di diffusori + canale/i posteriori) per vedere che ne esce fuori... :razz: ^_^

Variante "hardware"

Inviato: 12 apr 2010, 19:38
da UnixMan
Da: http://pagesperso-orange.fr/pol.bct/exemples/Ambio.htm (traduzione by Google)
Variant WAF approuvé

Certo, può essere difficile avere una configurazione come parte di un ascolto a casa devono contemporaneamente rispondere a criteri acustica ed estetica considerazione. Inoltre si può concentrare sulla ricerca di una configurazione che produce un risultato sostanzialmente identico, senza dover subire la presenza del divisore centro.
AmbioNew.gif
Basta eliminare la partizione, e sostituirlo con un dispositivo costituito da due ulteriori HP accostate alle pareti laterali, HP sarà alimentata da un segnale differenziale, + + DG GD e raccolti tra i due punti caldi della G & D amplificatori
Ambio02.jpg
L'effetto migliore si ottiene quando l'esterno HP sono raccolti in un angolo di 110 °, che corrisponde alla direzione di una maggiore sensibilità in un orecchio e l'altro meno sensibili.

Re: Ambiophonics!

Inviato: 12 apr 2010, 19:44
da vince
UnixMan ha scritto:Oh, ho letto che pare/forse/si dice/si mormora che la versione Java abbia qualche problemino e che ambio.one vada meglio. Devo vedere se si può far girare anche su Linux. mmmh... forse sì:
meno male che il transcoder mi si inceppa troppo spesso
Appena ho tempo provo
UnixMan ha scritto:Uh? problemi con XBMC?
credo che forse è snd_aloop. All'improvviso spara pink noise a tutto volume (trovato altri con problema simile a prescindere da transcoder e xbmc)
UnixMan ha scritto:Oh, se ben ricordo, (parecchio) tempo addietro qualcuno su CHF aveva proposto di prendere un segnale "tra" i due canali per pilotare un diffusore posteriore (o erano due?) per ottenere un effetto "surround" (a suo dire migliore di quello dei vari Dolby, DTS, ecc). Qualcuno si ricorda su che numero era?
Avrei giurato di aver letto qualcosa su Diyaudio correlato ad Ambisonics che era simile, ma mi sbagli (troppe notizie)

Re: Ambiophonics!

Inviato: 12 apr 2010, 21:33
da plovati
UnixMan ha scritto: A questo punto sono proprio curioso di provare la versione "hardware" senza DSP.
Su Electronics World, a firma mi pare Watkinson. Due operazionali quadrupli e una manciata di passivi.
Mi aveva incuriosito e mi era parsa fondata (si riferiva direttamente a Blumein), mai avuto tempo di costruirla...

Re: Ambiophonics!

Inviato: 12 apr 2010, 21:40
da plovati
vince ha scritto: ciao,
abbandonato? non ci hai dato una tua opinione.
Mi ci vuole molto tempo per farmi un'opinione, in genere. La prima impressione è che questo ritrovato abbia un buon effetto 'livizzante' con incisioni di sinfonica a patto di usare amplificatori a transistor casse piccole e con frontale stretto.
E incisioni già buone di suo e moderne.

Su altri setup, vuoi per casse larghe, vuoi per ampli non bilanciati su tutta la banda entro lo 0,qualcosa dB, vuoi perchè le incisioni antiche contengono di suo una ambienza codificata in maniera inestraibile l'effetto del transcoder ambiphonics tende all'innaturale, al forzato. Ricorda lo spatial sound che era in voga sulle prime TV stereo.

Di sicuro va curato bene l'installazione e i parametri, non è una scorciatoia 'al posto di'.

Re: Ambiophonics!

Inviato: 13 apr 2010, 11:07
da audiofanatic
UnixMan ha scritto:
audiofanatic ha scritto:mi pare funzioni esattamente come il Polk SDA, che era realizzato acusticamente con una serie di altoparlanti collegati al canale opposto e posti di fianco ai principali

http://www.polksda.com/
Grande Filippo! :handshake:

...è proprio vero, "there's nothing new under the sun"! :D

Sì, sembra proprio la stessa cosa fatta in modo diverso! Specie considerando quanto scovato da Vincenzo:
vince ha scritto:Avete visto quella che sembra la versione hardware (senza il fastidio del pannello centrale)

non capisco il francese, ma lui la chiama Variante WAF approved :grin: :grin: :lol: :lol:

http://pagesperso-orange.fr/pol.bct/exemples/Ambio.htm
A questo punto sono proprio curioso di provare la versione "hardware" senza DSP.

BTW: tu hai mai sentito qualche Polk SDA?

Oh, se ben ricordo, (parecchio) tempo addietro qualcuno su CHF aveva proposto di prendere un segnale "tra" i due canali per pilotare un diffusore posteriore (o erano due?) per ottenere un effetto "surround" (a suo dire migliore di quello dei vari Dolby, DTS, ecc). Qualcuno si ricorda su che numero era?

...magari si potrebbe provare a combinare entrambe le cose ("Ambiophonics" con due coppie di diffusori + canale/i posteriori) per vedere che ne esce fuori... :razz: ^_^
Si tratta di quanto proposto da Brian Eno per ascoltare la sua musica "Ambient"
http://www.highinfidelity.net/hifi/hifi01.htm
in quegli anni trovai un circuitino per ottenere i canali s-d e d-s con due transistor su una rivista di elettronica e me lo costruii, devo avere ancora la schedina da qualche parte, funzionava benissimo :smile:

Filippo

PS ci sono poi infinite varianti di sistemi a 3 canali, da Klipsch in poi

Re: Ambiophonics!

Inviato: 13 apr 2010, 11:08
da UnixMan
plovati ha scritto:
UnixMan ha scritto: A questo punto sono proprio curioso di provare la versione "hardware" senza DSP.
Su Electronics World, a firma mi pare Watkinson. Due operazionali quadrupli e una manciata di passivi.
interessante... ma io intendevo banalmente la "Variant WAF approuvé" quì sopra!

Re: Ambiophonics!

Inviato: 13 apr 2010, 11:22
da audiofanatic
UnixMan ha scritto:
plovati ha scritto:
UnixMan ha scritto: A questo punto sono proprio curioso di provare la versione "hardware" senza DSP.
Su Electronics World, a firma mi pare Watkinson. Due operazionali quadrupli e una manciata di passivi.
interessante... ma io intendevo banalmente la "Variant WAF approuvé" quì sopra!
in quanto a WAF, non dimentichiamo i sistemi a diffusore singolo come l'EMES OWL, che probabilmente elaborano il segnale in modo simile all'ambiophonics

http://www.orangehillaudio.com/products/emes/owl.html

Filippo

Re: Ambiophonics!

Inviato: 13 apr 2010, 11:30
da UnixMan
audiofanatic ha scritto:
UnixMan ha scritto:Oh, se ben ricordo, (parecchio) tempo addietro qualcuno su CHF aveva proposto di prendere un segnale "tra" i due canali per pilotare un diffusore posteriore (o erano due?) per ottenere un effetto "surround" (a suo dire migliore di quello dei vari Dolby, DTS, ecc). Qualcuno si ricorda su che numero era?
Si tratta di quanto proposto da Brian Eno per ascoltare la sua musica "Ambient"
http://www.highinfidelity.net/hifi/hifi01.htm
si, mi pare che fosse proprio così!

(btw, mica ti ricordi il numero di CHF? di sicuro è su uno di quelli che ho a casa, ma non ricordo quale...).

Re: Ambiophonics!

Inviato: 13 apr 2010, 12:33
da audiofanatic
UnixMan ha scritto:
audiofanatic ha scritto:
UnixMan ha scritto:Oh, se ben ricordo, (parecchio) tempo addietro qualcuno su CHF aveva proposto di prendere un segnale "tra" i due canali per pilotare un diffusore posteriore (o erano due?) per ottenere un effetto "surround" (a suo dire migliore di quello dei vari Dolby, DTS, ecc). Qualcuno si ricorda su che numero era?
Si tratta di quanto proposto da Brian Eno per ascoltare la sua musica "Ambient"
http://www.highinfidelity.net/hifi/hifi01.htm
si, mi pare che fosse proprio così!

(btw, mica ti ricordi il numero di CHF? di sicuro è su uno di quelli che ho a casa, ma non ricordo quale...).
boh, non ricordo, dovrei guardare le riviste a casa (ma non c'è un archivio degli articoli?)
mi pare fosse a firma Maltese

Filippo

Re: Ambiophonics!

Inviato: 13 apr 2010, 13:24
da UnixMan
audiofanatic ha scritto:
UnixMan ha scritto:interessante... ma io intendevo banalmente la "Variant WAF approuvé" quì sopra!
in quanto a WAF, non dimentichiamo i sistemi a diffusore singolo come l'EMES OWL, che probabilmente elaborano il segnale in modo simile all'ambiophonics
il WAF maggiore era relativo rispetto all'uso della (improponibile) "suond barrier"... ;)

lo scopo è evitare qualsiasi forma di processing, quindi la soluzione di usare 4 diffusori collegati in quel modo (che poi è la soluzione Polk Audio che hai citato) mi sembra ottimale.

BTW: tu hai sentito qualcuno di quei diffusori Polk? come andavano? (voglio provare a vedere se si trova qualcosa di usato a prezzi abbordabili, se ne vale la pena. Altrimenti mi tocca mettermi a cercare un'altra coppia di "Grand Piano" prima serie da affiancare alle mie...).

Re: Ambiophonics!

Inviato: 13 apr 2010, 14:05
da audiofanatic
UnixMan ha scritto:
audiofanatic ha scritto:
UnixMan ha scritto:interessante... ma io intendevo banalmente la "Variant WAF approuvé" quì sopra!
in quanto a WAF, non dimentichiamo i sistemi a diffusore singolo come l'EMES OWL, che probabilmente elaborano il segnale in modo simile all'ambiophonics
il WAF maggiore era relativo rispetto all'uso della (improponibile) "suond barrier"... ;)

lo scopo è evitare qualsiasi forma di processing, quindi la soluzione di usare 4 diffusori collegati in quel modo (che poi è la soluzione Polk Audio che hai citato) mi sembra ottimale.

BTW: tu hai sentito qualcuno di quei diffusori Polk? come andavano? (voglio provare a vedere se si trova qualcosa di usato a prezzi abbordabili, se ne vale la pena. Altrimenti mi tocca mettermi a cercare un'altra coppia di "Grand Piano" prima serie da affiancare alle mie...).

non le ho mai sentite, su Audioreview uscì un articolo molto dettagliato

qui c'è il white paper ufficiale
http://www.polkaudio.com/downloads/whit ... ePaper.pdf

Filippo

Re: Ambiophonics!

Inviato: 13 apr 2010, 14:50
da vince
plovati ha scritto:
UnixMan ha scritto: A questo punto sono proprio curioso di provare la versione "hardware" senza DSP.
Su Electronics World, a firma mi pare Watkinson. Due operazionali quadrupli e una manciata di passivi.
Mi aveva incuriosito e mi era parsa fondata (si riferiva direttamente a Blumein), mai avuto tempo di costruirla...
questa pure mi pare molto interessante da provare... nessun'altra notizia?

Re: Ambiophonics!

Inviato: 13 apr 2010, 18:58
da plovati
vince ha scritto:
plovati ha scritto:
UnixMan ha scritto: A questo punto sono proprio curioso di provare la versione "hardware" senza DSP.
Su Electronics World, a firma mi pare Watkinson. Due operazionali quadrupli e una manciata di passivi.
Mi aveva incuriosito e mi era parsa fondata (si riferiva direttamente a Blumein), mai avuto tempo di costruirla...
questa pure mi pare molto interessante da provare... nessun'altra notizia?
Era questo:
http://www.richardbrice.net/franci.htm

Brice, non Watkinson, ricordavo male.

Lo schema a blocchi é questo:
ambiphonics_analog.jpg

Re: Ambiophonics!

Inviato: 13 apr 2010, 19:18
da UnixMan
questo fa l'esatto contrario! :o (per ricreare una specie di stereo in cuffia)

Re: Ambiophonics!

Inviato: 13 apr 2010, 19:43
da audiofanatic
plovati ha scritto: Lo schema a blocchi é questo:
[/attachment]
e questo è l'articolo di cui parlavo
QuasiQuadric.pdf
Filippo

Re: Ambiophonics!

Inviato: 13 apr 2010, 19:44
da pipla
che ci sia attinenza con il Qsound utilizzato da Sting sul disco " the soul cage""?

http://www.qsound.com/corporate/chronology.htm


remigio

Re: Ambiophonics!

Inviato: 14 apr 2010, 15:26
da UnixMan
pipla ha scritto:che ci sia attinenza con il Qsound utilizzato da Sting sul disco " the soul cage""?
non credo. Quelli credo siano piu` propriamente "effetti" veri e propri. In linea di principio il sistema Ambiophonics si limita ad eliminare il cross-talk acustico "senza alterare" il segnale originale.

BTW: ieri sera con George abbiamo fatto una prova veloce della versione "hardware" con 4 diffusori scovata da Vincenzo. Prova veloce e condizioni non ideali (avevamo a disposizione solo due coppie di diffusori diversi, nonche` alcune limitazioni nella disposizione...), quindi risultati non definitivi. Non siamo riusciti ad ottimizzare il risultato, ma si direbbe che (con un po` di tempo e pazienza nel trovare il giusto posizionamento e magari con 4 diffusori identici) potrebbe/dovrebbe funzionare.

Se qualcun altro dispone di 2 coppie di diffusori (preferibilmente uguali...) potrebbe fare qualche prova e farci sapere?

Re: Ambiophonics!

Inviato: 14 apr 2010, 15:36
da audiofanatic
UnixMan ha scritto:
pipla ha scritto:che ci sia attinenza con il Qsound utilizzato da Sting sul disco " the soul cage""?
non credo.

BTW: ieri sera con George abbiamo fatto una prova veloce della versione "hardware" con 4 diffusori scovata da Vincenzo. Prova veloce e condizioni non ideali (avevamo a disposizione solo due coppie di diffusori diversi, nonche` alcune limitazioni nella disposizione...), quindi risultati non definitivi. Non siamo riusciti ad ottimizzare il risultato, ma si direbbe che (con un po` di tempo e pazienza nel trovare il giusto posizionamento e magari con 4 diffusori identici) potrebbe/dovrebbe funzionare.

Se qualcun altro dispone di 2 coppie di diffusori (preferibilmente uguali...) potrebbe fare qualche prova e farci sapere?
mi pare che Polk indicasse in circa 17/18 cm la distanza tra i centri dei trasduttori (e infatti lui usava dei 6 pollici affiancati), quindi la cosa andrebbe fatta con dei minidiffusori.

Filippo

Re: Ambiophonics!

Inviato: 14 apr 2010, 16:34
da UnixMan
noi abbiamo usato due coppie di bookshelf. Non proprio "mini", ma neanche "maxi".

BTW, nella foto del link scovato da Vincenzo il Francese sembra usare due coppie di diffusori completamente diversi:
Immagine
dei pannelli (elettrostatici? o sono Magnepan?) per la coppia "centrale" e due altissimi line-array ai lati... e stranamente tuttaltro che vicini tra loro.

In effetti, anche nelle ns. veloci prove di ieri sera le cose sembravano funzionare meglio con i diffusori relativamente lontani piuttosto che affiancati (vero e` pero` che affiancandoli la distanza tra i centri era per forza di cose maggiore di 18cm).

Tu non hai qualche coppia con cui provare?

In effetti se la cosa funziona si potrebbe replicare qualcosina in stile Polk... ;) che so`, io vedrei bene dei doppi line-array con quei piccoli full-range metallici cinesi ultra economici... magari in cassa chiusa (o simil mini-onken) e tagliati a "scalare" per estendere la risposta in basso e formare il giusto "beaming" sul piano verticale... :razz:

Re: Ambiophonics!

Inviato: 15 apr 2010, 12:12
da vince
R.A.C.E. DSP block diagram
schema blocchi race.png
da
http://www.ambiophonics.org/Tutorials/RGRM-RACE_rev.pdf

Re: Ambiophonics!

Inviato: 17 ott 2010, 09:42
da vince
segnalo l'uscita di una versione hardware del plugin

http://www.ambiophonics.org/Ambio4YouDatasheet.html

saluti

Re: Ambiophonics!

Inviato: 22 ott 2010, 00:18
da EF80
plovati ha scritto:
UnixMan ha scritto: A questo punto sono proprio curioso di provare la versione "hardware" senza DSP.
Su Electronics World, a firma mi pare Watkinson. Due operazionali quadrupli e una manciata di passivi.
Mi aveva incuriosito e mi era parsa fondata (si riferiva direttamente a Blumein), mai avuto tempo di costruirla...
Questo sarebbe interessante perche' potrei implementarlo nel mio DAC, dopo il filtro ricostruttore e prima del buffer valvolare e magari inserirlo e disinserirlo a piacimento, la versione software e' limitata, non posso applicare il filtro comodamente a quello che voglio, tipo all'audio di un film che sta riproducendo dal DVD. dove si trovano gli schemi?

Re: Ambiophonics!

Inviato: 03 nov 2010, 11:05
da UnixMan
quando si parla di trattamento acustico ambientale... qualcuno non scherza! :o

http://www.diyaudio.com/forums/multi-wa ... ost2352161

Re: Ambiophonics!

Inviato: 22 gen 2011, 10:14
da UnixMan