Ambiophonics!

Discussioni varie, audio e non.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12314
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 134 times
Been thanked: 61 times
Contatta:

ALSA info

Messaggio da UnixMan »

vince ha scritto:Ho googlato un po' ma non riesco a capire come creare una virtual sound device.
Ci sono varie opzioni. La piu` semplice probabilmente e` di usare il modulo "snd-aloop", che per l'appunto crea una "scheda audio" virtuale in loopback:

sudo modprobe -v snd-aloop

Fai il play sulla sua "uscita" da qualsiasi player (puoi anche metterla come default...) e ti prendi il segnale per il Transcoder dal suo "ingresso" (virtuale).

Maggiori info:

http://www.alsa-project.org/main/index. ... dule-aloop

http://ubuntuforums.org/archive/index.php/t-914405.html

http://www.sabi.co.uk/Notes/linuxSoundALSA.html

http://alsa.opensrc.org/index.php/Plugin_Documentation

http://www.alsa-project.org/alsa-doc/al ... ugins.html

http://www.alsa-project.org/main/index.php/Asoundrc

N.B.: attenzione: parte di quanto riportato nei vari link (persino nella stessa documentazione sul WiKi ufficiale) potrebbe essere obsoleto e/o non applicabile ad alcune specifiche distribuzioni.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12314
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 134 times
Been thanked: 61 times
Contatta:

Re: Ambiophonics!

Messaggio da UnixMan »

plovati ha scritto:Ma funziona anche con file flac e ape?
certo che si, al plugin VST arriva uno stream PCM "liscio". Al decoding dei vari formati ci pensa prima foobar come al solito.
plovati ha scritto:Perche se abilito ambio.com nella riproduzione con foobar perdo un sacco di bassi
relativamente ai (soli) strumenti che si trovano nella zona centrale dello stage e` normale (leggi il tutorial!). E` lo stereo che li esalta artificialmente (scombinando l'equilibrio timbrico a seconda della posizione spaziale).

Con Ambiophonics l'equilibrio timbrico resta lo stesso in qualsiasi posizione dello stage.
plovati ha scritto:ed é come se collegassi le casse in controfase..
hai avvicinato le casse come prescritto? sono perfettamente equidistanti dal punto di ascolto? (al millimetro!) Il bilanciamento tra i canali e` assolutamente perfetto? (entro 0.1dB al max, meglio se meno! prova con tutto stato solido, con i tubi di mezzo la vedo dura, oltre al fatto che la loro microfonicita` potrebbe interferire non poco).

Sono tutte condizioni necessarie perche` la cosa funzioni a dovere. Altre condizioni fortemente desiderabili (ma lo sono anche con lo stereo...) sono la disposizione perfettamente simmetrica rispetto alla stanza e la simmetria della stanza stessa rispetto all'asse tra i diffusori su cui e` posizionato il punto di ascolto.

In breve, quello che fa` questa diavoleria e` cancellare il cross-talk acustico tra i diffusori. In altri termini, ciasun orecchio sente solo il segnale che gli e` destinato e non quello che e` destinato all'altro! :o Cioe` canale Sx orecchio Sx e canale Dx orecchio Dx. Per farlo, deve lanciare un segnale in controfase dal diffusore opposto con il giusto ritardo e la giusta attenuazione (e poi un altro dall'altra parte per cancellare il segnale di cancellazione e cosi` via, ricorsivamente, fino a quando l'ampiezza non si e` ridotta a livelli trascurabili).

Perche` la cosa possa funzionare a dovere, serve una precisione maniacale ed assoluta in tutto. A voler essere pignoli, alcuni dei parametri -quali ad es. ritardo ed attenuazione- andrebbero addirittura ottimizzati di fino "ad personam", perche` dipendono (anche) dalle caratteristiche acustiche della testa dell'ascoltatore! :o (in pratica pero` mi e` sembrato molto meno critico di quanto non si direbbe in teoria).

BTW, ne vale decisamente la pena. Una volta messo a punto il risultato e` straordinario sotto tutti i punti di vista. Immagine, timbro, colore, naturalezza... non ce n'e` per nessuno. Io che notoriamente non ho mai potuto soffrire lo SS, con Ambiophonics sto` usando tutto e solo SS. Ma cosi` i tubi non mi mancano! :o Anche una banale (beh, non proprio banale) scheda audio come la Emu ed un myRef (ben fatto) in un ambiente non esattamente ottimale, con sto` coso di mezzo fanno meraviglie incredibili! :o (non proprio con tutte le registrazioni, ma cmq con la maggior parte di quelle che ho provato finora).

E` talmente straordinario che ci vuole del tempo per disabituarsi allo stereo ed abituarsi alla nuova presentazione, perche` questa non ha piu` nulla a che vedere con quella tipica dello stereo... e` molto piu` vicina ad una esperienza di ascolto "live", reale, che non ad una riproduzione stereo!
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
vince
sostenitore
Messaggi: 624
Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
Località: Pordenone
Been thanked: 2 times

Re: Ambiophonics!

Messaggio da vince »

plovati ha scritto:Seee, vabbè.
:grin: :grin: :grin:

~$ modprobe snd-aloop
FATAL: Module snd_aloop not found.

Ma per aggiungere sto modulo serve ricompilare il kernel scommetto???

Interessante l'uso del asoundrc anche per fare upsampling software, me lostudio un po'


questa pure è da segnare
UnixMan ha scritto:al plugin VST arriva uno stream PCM "liscio"
:rofl: :rofl: :rofl: :rofl:
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Ambiophonics!

Messaggio da Echo »

UnixMan ha scritto: segui i link del tutorial... c'e` tutto li. :tmi:

Cmq e` come al solito, solo che invece di avere le casse "larghe" (in teoria nel sistema "stereo" dovrebbero formare un triangolo equilatero con il punto di ascolto e quindi un angolo di 60 gradi, anche se spesso in pratica si mettono ancora piu` larghe, quindi con angoli maggiori) le devi mettere "strette" (vicine tra loro) a formare un angolo di appena 20 - 30 gradi rispetto al punto di ascolto.
ora ho capito meglio la faccenda del posizionamento (e pensare che ultimamente le ho allargate [tipo sui 100-110°] ancora di più ottenendo buonissimi risultati eheh), ho scaricato il player java che mi sembra la soluzione più facile per provare su mac se non erro... ma ho diverse controindicazioni, molte valvole di mezzo e sicuramente non ho un bilanciamento dei canali così perfetto come serve.

se invece volessi usare itunes (nel Mac) come player e inviare il segnale al transcoder java http://www.hotto.de/software/ambiophonictranscoder.html posso usare un programma di questo tipo giusto?

http://www.jackosx.com/
Ultima modifica di Echo il 11 apr 2010, 08:29, modificato 4 volte in totale.
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
bunip
starting member
Messaggi: 105
Iscritto il: 15 ott 2005, 16:25
Località: Parma

Re: Ambiophonics!

Messaggio da bunip »

Qualcuno potrebbe cortesemente riassumere cosa dovrei utilizzare essendo utente Mac per riprodurre il sistema ambiophonics? non mi è molto chiaro...
ciao, paolo
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Ambiophonics!

Messaggio da Echo »

bunip ha scritto:Qualcuno potrebbe cortesemente riassumere cosa dovrei utilizzare essendo utente Mac per riprodurre il sistema ambiophonics? non mi è molto chiaro...
penso di averlo detto nel post sopra al tuo anche se non ho ancora provato :wink:

ps se usi snowleopard stai attento alla versione di jack che scarichi se vuoi provare

oppure se vuoi fare una prova veloce giusto per vedere come va basta che scarichi il player java
http://www.hotto.de/download/AmbiophonicAudioPlayer.zip
selezioni una traccia audio wav metti le casse nella posizione descritta e ascolti
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Ambiophonics!

Messaggio da Echo »

Ho fatto qualche prova, sicuramente non ho la situazione ideale e non ho ottimizzato bene il sistema però anche se per certi aspetti può sembrare impressionante per altri mi ha deluso molto le voci mi rimangono sempre in secondo piano e smorte e con alcuni dischi (p esempio i piano solo di K Jarret) l'effetto dimensionale che si ha è innaturalissimo bo....
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
vince
sostenitore
Messaggi: 624
Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
Località: Pordenone
Been thanked: 2 times

Re: Ambiophonics!

Messaggio da vince »

Echo ha scritto:Ho fatto qualche prova, sicuramente non ho la situazione ideale e non ho ottimizzato bene il sistema però anche se per certi aspetti può sembrare impressionante per altri mi ha deluso molto le voci mi rimangono sempre in secondo piano e smorte e con alcuni dischi (p esempio i piano solo di K Jarret) l'effetto dimensionale che si ha è innaturalissimo bo....
ciao echo, io ci sto ancora giocando e non ancora ho un'idea precisa e definitiva. Prima avevo quello strano effetto di voci lontane e troppo piene di riverbero... variando il delay (ora è a 91us) e aumentando il valore del center l'effetto scompare

V.
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
Avatar utente
vince
sostenitore
Messaggi: 624
Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
Località: Pordenone
Been thanked: 2 times

Re: Ambiophonics!

Messaggio da vince »

Avete visto quella che sembra la versione hardware (senza il fastidio del pannello centrale)

non capisco il francese, ma lui la chiama Variante WAF approved :grin: :grin: :lol: :lol:

http://pagesperso-orange.fr/pol.bct/exemples/Ambio.htm

secondo me è più digeribile dall'autocostruttore medio
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12314
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 134 times
Been thanked: 61 times
Contatta:

Re: Ambiophonics!

Messaggio da UnixMan »

Echo ha scritto:ora ho capito meglio la faccenda del posizionamento (e pensare che ultimamente le ho allargate [tipo sui 100-110°] ancora di più ottenendo buonissimi risultati eheh),
si, anche io in stereo le avevo "sempre" tenute con angoli molto ampi con risultati IMHO decisamente migliori di quelli ottenibili con il canonico triangolo equilatero.
Echo ha scritto:ho scaricato il player java che mi sembra la soluzione più facile per provare su mac se non erro...
si, temo anche l'unica al momento (a meno che non sia un iMac e tu non possa fare un dual-boot con windoze).

A meno che non ci sia un qualche software per Mac che puo` usare direttamente i plugin VST (per windows). E` anche possibile, vista la diffusione del VST in ambito "Pro" e semi-pro.
Echo ha scritto:ma ho diverse controindicazioni, molte valvole di mezzo e sicuramente non ho un bilanciamento dei canali così perfetto come serve.
metti un controllo di bilanciamento o controlli di volume separati per i due canali. ;)
Echo ha scritto:se invece volessi usare itunes (nel Mac) come player e inviare il segnale al transcoder java http://www.hotto.de/software/ambiophonictranscoder.html posso usare un programma di questo tipo giusto? http://www.jackosx.com/
temo di no, purtroppo. Jack permette di fare questo ed altro, ma AFAIK solo per i programmi che sono in grado di utilizzarlo; (almeno su Linux) jack non crea delle interfacce che vengono viste come schede audio aggiuntive.

ti serve qualcosa tipo il modulo "aloop" di ALSA o un qualcosa di simile a "Virtual Audio Cable".

Forse si puo` fare direttamente anche con lo stack audio del Mac, dai una occhiata qui`: http://support.apple.com/kb/HT1215
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
bunip
starting member
Messaggi: 105
Iscritto il: 15 ott 2005, 16:25
Località: Parma

Re: Ambiophonics!

Messaggio da bunip »

io sto riproducendo con AmbiophonicAudioPlayer.jar un file wav, diffusori a 20° circa, ma non percepisco differenze. forse qualcosa non va..
ciao, paolo
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12314
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 134 times
Been thanked: 61 times
Contatta:

Re: Ambiophonics!

Messaggio da UnixMan »

vince ha scritto: ~$ modprobe snd-aloop
FATAL: Module snd_aloop not found.
stesso problema anche qui`... per qualche motivo nei kernel standard di Debian ed Ubuntu quel modulo non e` piu` incluso. :(
vince ha scritto:Ma per aggiungere sto modulo serve ricompilare il kernel scommetto???
No, basta ricompilare ALSA, non tutto il kernel. Anzi, in Ubuntu forse te la cavi semplicemente installando i "backported drivers" o al limite la versione aggiornata di ALSA da un "PPA".

Altrimenti:

$ sudo m-a a-i alsa

(abbreviazione per "module-assistant auto-install alsa-source". Scarica ed installa automaticamente quello che serve, ricompila, crea un pacchetto .deb e lo installa).
vince ha scritto:Interessante l'uso del asoundrc anche per fare upsampling software, me lo studio un po'
si, e` simpatico. Il "samplerate" di ALSA usa il famoso algoritmo "secret rabbit" (ma curiosamente a me "a recchia" piace di piu` "speexrate_best"). Passando per "sox" poi ti puoi sfantazzare. L'ultimo algoritmo di resampling recentemente introdotto e` eccezionale (al confronto il "secret rabbit" e` una schifezza). E per di piu` e` completamente configurabile, puoi fargli fare cio` che vuoi e come vuoi.
vince ha scritto:questa pure è da segnare
?:-/
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12314
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 134 times
Been thanked: 61 times
Contatta:

Re: Ambiophonics!

Messaggio da UnixMan »

bunip ha scritto:io sto riproducendo con AmbiophonicAudioPlayer.jar un file wav, diffusori a 20° circa, ma non percepisco differenze. forse qualcosa non va..
decisamente. Non e` che eri in by-pass? :D

Scherzi a parte, prova a giocare un po` con il posizionamento di diffusori e punto di ascolto oltre che ovviamente con in parametri del "RACE".
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12314
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 134 times
Been thanked: 61 times
Contatta:

Re: Ambiophonics!

Messaggio da UnixMan »

vince ha scritto:Avete visto quella che sembra la versione hardware (senza il fastidio del pannello centrale)

non capisco il francese, ma lui la chiama Variante WAF approved :grin: :grin: :lol: :lol:

http://pagesperso-orange.fr/pol.bct/exemples/Ambio.htm
decisamente interessante!
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
vince
sostenitore
Messaggi: 624
Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
Località: Pordenone
Been thanked: 2 times

Re: Ambiophonics!

Messaggio da vince »

Mitico paolo!
con snd-aloop funziona alla grande :handshake: :handshake:
al transcoder gli passi la loopback in input e la scheda reale in output, dopodiché si può utilizzare il player che più piace (xbmc per me)
UnixMan ha scritto: vince ha scritto:questa pure è da segnare


?:-/
...la frase "al plugin VST arriva uno stream PCM "liscio"" mi ha fatto ridere da morire.... a me me lo fai con ghiaccio :rofl: :rofl:
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5770
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Re: Ambiophonics!

Messaggio da audiofanatic »

UnixMan ha scritto:
In breve, quello che fa` questa diavoleria e` cancellare il cross-talk acustico tra i diffusori. In altri termini, ciasun orecchio sente solo il segnale che gli e` destinato e non quello che e` destinato all'altro! :o Cioe` canale Sx orecchio Sx e canale Dx orecchio Dx. Per farlo, deve lanciare un segnale in controfase dal diffusore opposto con il giusto ritardo e la giusta attenuazione (e poi un altro dall'altra parte per cancellare il segnale di cancellazione e cosi` via, ricorsivamente, fino a quando l'ampiezza non si e` ridotta a livelli trascurabili).

mi pare funzioni esattamente come il Polk SDA, che era realizzato acusticamente con una serie di altoparlanti collegati al canale opposto e posti di fianco ai principali

http://www.polksda.com/

mi pare ci fosse il problema della interconnessione tra i canali, impossibile coi finali a ponte, per cui era necessario disaccoppiare le masse con un trafo

Filippo
Avatar utente
vince
sostenitore
Messaggi: 624
Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
Località: Pordenone
Been thanked: 2 times

Re: Ambiophonics!

Messaggio da vince »

plovati ha scritto:Ma funziona anche con file flace e ape?
Perche se abilito ambio.com nella riproduzione con foobar perdo un sacco di bassi ed é come se collegassi le casse in controfase..
ciao,
abbandonato? non ci hai dato una tua opinione.

Mi interessava vedere come andava su cose meno semplici di chitarra e voce, ad esempio.
ho trovato che ottimizzando bene...
alcuni pochi dischi sono semplicemente inascoltabili e vorrei sapere perchè c'è tanta differenza
su alcuni altri dischi può dare forse una leggera sensazione di artefatto su voci e batteria ma in cambio di un piacevole effetto
alcuni pochi dischi è spettacolare come ad esempio Hotel California degli Eagles che ascolto adesso xbmc permettendo :devil:
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5770
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Re: Ambiophonics!

Messaggio da audiofanatic »

vince ha scritto:
plovati ha scritto:Ma funziona anche con file flace e ape?
Perche se abilito ambio.com nella riproduzione con foobar perdo un sacco di bassi ed é come se collegassi le casse in controfase..
ciao,
abbandonato? non ci hai dato una tua opinione.

Mi interessava vedere come andava su cose meno semplici di chitarra e voce, ad esempio.
ho trovato che ottimizzando bene...
alcuni pochi dischi sono semplicemente inascoltabili e vorrei sapere perchè c'è tanta differenza
su alcuni altri dischi può dare forse una leggera sensazione di artefatto su voci e batteria ma in cambio di un piacevole effetto
alcuni pochi dischi è spettacolare come ad esempio Hotel California degli Eagles che ascolto adesso xbmc permettendo :devil:
si potrebbe vedere se c'è un nesso con la separazione stereo, utilizzando le figure di Lissajous
http://www.tape.com/images/Image3.gif
http://www.tape.com/resource/stereo_rec ... dures.html

Filippo
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12314
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 134 times
Been thanked: 61 times
Contatta:

Re: Ambiophonics!

Messaggio da UnixMan »

vince ha scritto:ho trovato che ottimizzando bene...
a proposito di ottimizzazione, hai giocato solo con i parametri del programma o anche con il posizionamento di diffusori e punto di ascolto?

(fermo restando l'angolo "stretto", anche con Ambiophonics il posizionamento in ambiente è comunque fondamentale).

Oh, ho letto che pare/forse/si dice/si mormora che la versione Java abbia qualche problemino e che ambio.one vada meglio. Devo vedere se si può far girare anche su Linux. mmmh... forse sì:

http://quicktoots.linuxaudio.org/toots/vst-plugins/

http://breakfastquay.com/dssi-vst/

http://www.joebutton.co.uk/fst/

dssi-vst è in Debian testing (e c'è anche in Gentoo ed OpenSUSE), il che è buon segno... ;)

A quanto pare non è in Ubuntu. Poco male... basta aggiungere il repository dei source di Debian testing (o Sid/unstable) e rebuildare il pacchetto:

sudo apt-get build-dep dssi-vst
apt-get source dssi-vst
cd <source_dir>
dpkg-buildpackage -rfakeroot

;)
vince ha scritto:xbmc permettendo :devil:
Uh? problemi con XBMC?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12314
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 134 times
Been thanked: 61 times
Contatta:

Re: Ambiophonics!

Messaggio da UnixMan »

audiofanatic ha scritto:mi pare funzioni esattamente come il Polk SDA, che era realizzato acusticamente con una serie di altoparlanti collegati al canale opposto e posti di fianco ai principali

http://www.polksda.com/
Grande Filippo! :handshake:

...è proprio vero, "there's nothing new under the sun"! :D

Sì, sembra proprio la stessa cosa fatta in modo diverso! Specie considerando quanto scovato da Vincenzo:
vince ha scritto:Avete visto quella che sembra la versione hardware (senza il fastidio del pannello centrale)

non capisco il francese, ma lui la chiama Variante WAF approved :grin: :grin: :lol: :lol:

http://pagesperso-orange.fr/pol.bct/exemples/Ambio.htm
A questo punto sono proprio curioso di provare la versione "hardware" senza DSP.

BTW: tu hai mai sentito qualche Polk SDA?

Oh, se ben ricordo, (parecchio) tempo addietro qualcuno su CHF aveva proposto di prendere un segnale "tra" i due canali per pilotare un diffusore posteriore (o erano due?) per ottenere un effetto "surround" (a suo dire migliore di quello dei vari Dolby, DTS, ecc). Qualcuno si ricorda su che numero era?

...magari si potrebbe provare a combinare entrambe le cose ("Ambiophonics" con due coppie di diffusori + canale/i posteriori) per vedere che ne esce fuori... :razz: ^_^
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio