Pagina 2 di 2
Inviato: 19 mar 2006, 16:55
da audiofanatic
Posso testimoniare che presso una ditta di Senigallia (specializzata in bobine per altoparlanti) se ne producono già da circa tre anni.
Ovviamente non per il nostro mercato perchè per i produttori italiani costano troppo!! (la roba cinese è più economica!!"
Parlando poi con un fisico conosciuto in tutto il mondo per i suoi studi di acustica e che abita vicino Senigallia (e con questo penso di essere chiaro!!!!!) a una mia domanda sul "motore asimmetrico" in un altoparlante, mi ha risposto: "motore CHEEEEEE?!?!?!?".
Tralasciando ogni commento:
freccia
Originariamente inviato da freccia - 18/03/2006 : 22:31:09
La ditta si chiama LAM... Più per il costo io mi farei fare una bobina del genere solo per dire che nei miei altoparlanti ho inserito una diavoleria che serve a far mangiare più watt ai miei altoparlanti... il mercato car specie quello americano è goloso di questi ritrovati diabolici ma che alla fine credo che non facciano al nostro scopo...molte volte sono solo operazioni pubblicitarie....
La bobina è un componente che va costruito su specifiche di chi produce altoparlanti, se monti quelle cinesi monti quello che ti passa il convento...
Enrico
Originariamente inviato da enricopriami - 18/03/2006 : 23:16:40
comprendo il tuo scetticismo, che so supportato da prove sul campo, ma nel settore pro è di importanza vitale un controllo delle escursioni, p.e. mi viene in mente un aneddoto letto non ricordo dove, per cui un "buco" enorme nella pista ottica di una colonna sonora aveva sconato qualche Electrovoice di un cinema...
E' pur vero che ormai si lavora di compressori e limiter, ma un jack sfilato o un microfono che cade possono generare impulsi molto dannosi, e tra un minimo di compressione dinamica e l'affidabilità si sceglie la seconda
I paper pubblicati dalla JBL sul JAES sono abbastanza chiari sulle finalità e i risultati ottenuti
Filippo
Inviato: 19 mar 2006, 23:18
da enricopriami
Ma si certamente tutti se vogliono possono implementare stranezze in tutti i settori e di tutti i generi, per il mio parere quando un altoparlante è ben fatto la cosa finisce li....
Secondo il mio ragionamento che potete non condividere, l'HI-FI è una roba che si ascolta tra le pareti domestiche, con un sistema multivia con coni per il basso che superano i 20 cm non ci dovrebbero essere più problemi di tenuta in potenza, altrimenti mi farei visitare da un bravo otorino..... questi problemi potrebbero al limite insorgere in sistemi a due vie con midwoofer da 13 oppure 10 cm, questi si che possono andare fuori escursione quando l'ascoltatore pretende di sentire una batteria suonata come se fosse nella propria stanza a due metri da lui.... Purtroppo però queste diavolerie strane sull'equipaggio mobile di un altoparlante così fondamentale per le note basse ma soprattutto per le note medie, finiscono per rovinare tutto il bello che potrebbe uscire da questi piccoli altoparlantini...
Ripeto è un mio punto di vista...il mio era solo un monito per dire che chi non usa queste cose è perché magari punta più alla qualità pura di un componente penalizzando magari l'aspetto "porenza"...
Enrico
X freccia conosco solo la Lam a Senigallia che fa solo bobine per altoparlanti, evidentemente tu stando da quelle parti sei più aggiornato di me...
Inviato: 20 mar 2006, 01:58
da esafono
interessante il motore push-pull
sarebbe da approfondire il vantaggio che ne comporta l'adozione
probabilmente non è solamente un finecorsa di potenza
secondo me controlla meglio il cono
ed a sua volta è più facile da gestire dai finali dell'ampli...
chevvelodicoaffare... bilanciato è meglio
le misure del sistema push-push sopra descritto
semplicemente Giacomo non le ha fatte
perchè aveva lo strumento guasto
rinnovo l'appello per chi se ne intende:
offro io gli altoparlanti (in prestito)
per asimmetrico intendo dire che il motore ha una sola polarità magnetica, un unico flusso monodirezionale
per simmetrico immagino che s'intenda con doppio campo magnetico
come nel caso del push-pull:o
corredato di doppia bobina
oppure melosonoinventato
per fare un paragone basta pensare ad un'amplificatore a simmetria complementare (PNP-NPN)
non mi sembra una trovata miracolistica
e nemmeno una teoria fumosa

Inviato: 20 mar 2006, 03:10
da freccia
Ce ne sono quattro che fanno bobine tra Senigallia e circondario .
Per quanto riguarda le varie "diavolerie" sugli altoparlanti, con me sfondi non una porta ma una intera parete già aperta............. Ho solo casse recuperate degli anni '60, '70 e un paio degli anni '80 che mi soddisfano pienamente con tenute di 25 massimo 50watt.
E' strano come la gente cambi le cose per "aggiornarsi" e poi ricomperi magari le stesse cose come vintage a prezzo decuplicato!! (Ah..come suonavano le casse che avevo vent'anni fa!! Un suono così non l'ho più sentito...e via di questo passo)
D'altronde AR, ACOUSTAT,KLH, EPICURE, KEF ecc.ecc. non facevano mica str.....e ad un certo livello!!
Mi sono costruito due TL con due woofer KEF B1814 per cassa (il numero indica i pollici) costruiti negli anni '60 che ancora oggi scendono a 18Hz con 10watt in maniera eccelsa.
E comunque mi sentirei male eticamente e moralmente se dovessi spendere le cifre che vedo nei vari forum per acquistare un pezzo di cartone attaccato a una calamita per ottenere 0,5db di resa in più oppure per fare riferimento solo alle misure che saltano fuori da un accrocco chiamato microfono.
Ho sempre fatto affidamento sul mio gusto personale e se una cosa mi piace..... mi piace punto e basta.
Quando uno va a sentire ad esempio un diffusore, non credo ci vada con la "strumentazione" ma con la propria sensibilità ed il proprio gusto.
E allora perchè non dare un pò più di fiducia al proprio sentire e a quello strumento che è l'udito....che poi è lo strumento migliore di cui siamo dotati da madre Natura GRATUITAMENTE ???
ciao:
freccia
Inviato: 20 mar 2006, 03:36
da esafono
Bellalì Freccia!
---------------------------
in allegato un esempio teorico di "sistema bilanciato"
considerato da sempre "completo"
ma a tutti gli effetti asimmetrico
la radio a galena
(quella che vedete nel disegno melasonoinventata

)
Allegato: XLR Radio.zip ( 3507bytes )
Inviato: 20 mar 2006, 06:00
da audiofanatic
interessante il motore push-pull
sarebbe da approfondire il vantaggio che ne comporta l'adozione
probabilmente non è solamente un finecorsa di potenza
secondo me controlla meglio il cono
ed a sua volta è più facile da gestire dai finali dell'ampli...
chevvelodicoaffare... bilanciato è meglio
le misure del sistema push-push sopra descritto
semplicemente Giacomo non le ha fatte
perchè aveva lo strumento guasto
rinnovo l'appello per chi se ne intende:
offro io gli altoparlanti (in prestito)
per asimmetrico intendo dire che il motore ha una sola polarità magnetica, un unico flusso monodirezionale
per simmetrico immagino che s'intenda con doppio campo magnetico
come nel caso del push-pull:o
corredato di doppia bobina
oppure melosonoinventato
per fare un paragone basta pensare ad un'amplificatore a simmetria complementare (PNP-NPN)
non mi sembra una trovata miracolistica
e nemmeno una teoria fumosa
Originariamente inviato da esafono - 19/03/2006 : 19:58:58
I dettagli sono stati ampiamente descritti:
http://www.aes.org/e-lib/browse.cfm?elib=11075
l'articolo in questione illustra anche molti sistemi, gruppi magnetici doppi con bobina doppia e bobine di freno dinamico
un circuito magnetico di un altoparlante è sempre simmetrico, che abbia uno, due tre o n traferri e bobine, sempre simmetrico deve essere, dato che il suono (la sinusoide) è simmetrico
Filippo
Filippo
Inviato: 23 mar 2006, 05:29
da esafono
bellissimo
anche un amplificatore deve essere sempre simmetrico
poichè la sinusoide è simmetrica
eppure può essere composto da un solo semi-conduttore!
solamente quando l'architettura diventa bi-direzionale
possiamo parlare di sistema simmetrico
(sempre se vogliamo intenderci sui termini)
thanks
Inviato: 23 mar 2006, 15:25
da plovati
Inviato: 23 mar 2006, 15:39
da vexator
bellissimo
anche un amplificatore deve essere sempre simmetrico
poichè la sinusoide è simmetrica
eppure può essere composto da un solo semi-conduttore!
solamente quando l'architettura diventa bi-direzionale
possiamo parlare di sistema simmetrico
(sempre se vogliamo intenderci sui termini)
thanks
Originally posted by esafono - 22/03/2006 : 23:29:59
Cos è un amplificatore simmetrico?
e un semi-conduttore? (quelli che conosco io non hanno nulla di simmetrico)
architettura bi-direzionale?
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 24 mar 2006, 16:55
da esafono
Inviato: 24 mar 2006, 17:30
da audiofanatic
mi pare che non si riesca ad uscire dal vicolo chiuso
chiedendo maggior rispetto per la comunità blocco la discussione perchè inconcludente e assolutamente non costruttiva
Filippo