...Mi dice come costruire un lettore DIY decente economico o quanto meno, senza dover vendere un rene, che segua i canoni che ha appena elencato?
Egregio, intanto sfatiamo un altro mito: quello dei
giant killer cioè di quei componenti che a prezzo ridicolo (vedasi T-AMP) surclassano componenti di costo molto superiore. Questo mito origina da alcuni recensori hifi, che sono
anime semplici e godono beatamente della più profonda ignoranza nel campo della tecnologia elettronica e non deriva dal fatto che questi componenti economici vanno incredibilmente bene, ma dal fatto che sono quelli costosi che hanno prestazioni, diciamo così,
sub-ottimali.
Se vuoi il meglio
devi investire molto, in soldi e/o in conoscenza, se no otterrai sempre la pappina fatta da qualcun altro, che non è detto che ne sappia più di te, dal punto di vista della tecnica.
Se invece vuoi un sistema economico, che vada almeno bene quanto lo
shigaclone e costi molto meno, eccoti servito.
Innanzitutto chiediti quale sia la migliore meccanica utilizzabile per un CDPlayer economico: probabilmente quella di un lettore di DVD, dato che le specifiche del DVD (rumore, inseguitore di traccia ecc..) dovrebbero essere migliori di quelle del CD, per cui l'elettronica integrata di controllo (e la meccanica) in un DVD player dovrebbero essere di livello superiore.
Questa potrebbe essere una delle cause per cui alcune meccaniche CD supereconomiche siano considerate "audiofilmente" di gran lunga superiori ad altre (vedi
boombox utilizzato per lo
shigaclone): proprio perchè implementano elettronica e meccanica dei DVD player.
Procurati allora il lettore DVD: vai in un mercatino dell'usato e comprati a 10 € (è questo il loro prezzo) un lettore di "primaria marca" industriale (Trevi, Roadstar, Amstrad), funzionante; non ti dico di comprare Pioneer, Oppo o roba similare, perchè costano molto di più.
Il lettore deve essere "bello largo", perchè i corrispondenti cablaggi hanno così la giusta lunghezza.
Costruisciti poi la piastra di base, usando mdf di adeguato spessore (90 mm sarebbero l'ideale: tre pezzi con spessore da 30 mm incollati a freddo) e forala per ospitare dei colonnotti verticali (legno o alluminio) di adeguata lunghezza, secondo la seguente foto:
La lunghezza dei colonnotti della foto è inferiore a quella ottimale, allungali un pò, aumentandone il diametro, eventualmente.
Spoglia il lettore del contenitore, separandone le schede funzionali, e appendile con elastici da merceria ai colonnotti, seguendo la foto; gli elastici dovrebbero essere meno tesi, rispetto a quelli della foto, in modo da realizzare una sospensione a frequenza intorno a 1 Hz.
(vedi foto da altra angolazione)
(Preciso che l'idea della sospensione a frequenza subsonica non è parto dei realizzatori di questo accrocco, ma è un'idea originale di Lorenzo Russo)
Se vuoi fare di più scherma adeguatamente l'alimentatore (anche per la sicurezza elettrica) e i circuiti accessori (display).
Se vuoi ancora migliorare, usa l'uscita SP/DIF per portare il segnale ad un DAC esterno decente, che "appenderai" anch'esso a frequenza subsonica (alimentatore compreso).
E' brutto ?! Non mi interessa, basta che funzioni bene !
Come funziona !? Questo accrocco è stato presentato al Roma Hi-End 2007; la saletta che lo ospitava fu giudicata da molti la
meglio suonante di quell'anno.
Questo non dice nulla, ovviamente, sulla qualità dell'oggetto in sé, ma dice
molto sullo stato delle mostre HiFi.
Se poi vuoi veramente fare il salto di qualità, non resta che il CEC e un buon convertitore esterno, entrambi sospesi a frequenza subsonica.
Se poi vuoi l'eccellenza tecnica e prestazionale... ebbene devi ricorrere ad un sistema che -a partire dalla forma- non ha nulla a che vedere con un tradizionale apparecchio hi-fi (ma di questo già parlammo altrove).
Paolo