Pagina 2 di 10

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 06 mar 2010, 21:38
da piero7
Ok, grazie delle delucidazioni.

Mi dice come costruire un lettore DIY decente economico o quanto meno, senza dover vendere un rene, che segua i canoni che ha appena elencato? Sono davvero interessato

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 06 mar 2010, 21:44
da riccardo
drpaolo ha scritto: Torniamo pertanto al CD Player.

I fondamentali e costitutivi problemi di vibrazioni e di aerodinamica non sono poi minimamente toccati e dubito che anche, seppure in embrione, siano conosciuti

Paolo
Aereodinamica ... rotazione del disco, platorello, magari si può cominciare poco poco da qui?

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 07 mar 2010, 09:09
da drpaolo
...Mi dice come costruire un lettore DIY decente economico o quanto meno, senza dover vendere un rene, che segua i canoni che ha appena elencato?
Egregio, intanto sfatiamo un altro mito: quello dei giant killer cioè di quei componenti che a prezzo ridicolo (vedasi T-AMP) surclassano componenti di costo molto superiore. Questo mito origina da alcuni recensori hifi, che sono anime semplici e godono beatamente della più profonda ignoranza nel campo della tecnologia elettronica e non deriva dal fatto che questi componenti economici vanno incredibilmente bene, ma dal fatto che sono quelli costosi che hanno prestazioni, diciamo così, sub-ottimali.

Se vuoi il meglio devi investire molto, in soldi e/o in conoscenza, se no otterrai sempre la pappina fatta da qualcun altro, che non è detto che ne sappia più di te, dal punto di vista della tecnica.

Se invece vuoi un sistema economico, che vada almeno bene quanto lo shigaclone e costi molto meno, eccoti servito.

Innanzitutto chiediti quale sia la migliore meccanica utilizzabile per un CDPlayer economico: probabilmente quella di un lettore di DVD, dato che le specifiche del DVD (rumore, inseguitore di traccia ecc..) dovrebbero essere migliori di quelle del CD, per cui l'elettronica integrata di controllo (e la meccanica) in un DVD player dovrebbero essere di livello superiore.
Questa potrebbe essere una delle cause per cui alcune meccaniche CD supereconomiche siano considerate "audiofilmente" di gran lunga superiori ad altre (vedi boombox utilizzato per lo shigaclone): proprio perchè implementano elettronica e meccanica dei DVD player.

Procurati allora il lettore DVD: vai in un mercatino dell'usato e comprati a 10 € (è questo il loro prezzo) un lettore di "primaria marca" industriale (Trevi, Roadstar, Amstrad), funzionante; non ti dico di comprare Pioneer, Oppo o roba similare, perchè costano molto di più.

Il lettore deve essere "bello largo", perchè i corrispondenti cablaggi hanno così la giusta lunghezza.

Costruisciti poi la piastra di base, usando mdf di adeguato spessore (90 mm sarebbero l'ideale: tre pezzi con spessore da 30 mm incollati a freddo) e forala per ospitare dei colonnotti verticali (legno o alluminio) di adeguata lunghezza, secondo la seguente foto:

Immagine

La lunghezza dei colonnotti della foto è inferiore a quella ottimale, allungali un pò, aumentandone il diametro, eventualmente.

Spoglia il lettore del contenitore, separandone le schede funzionali, e appendile con elastici da merceria ai colonnotti, seguendo la foto; gli elastici dovrebbero essere meno tesi, rispetto a quelli della foto, in modo da realizzare una sospensione a frequenza intorno a 1 Hz.

(vedi foto da altra angolazione)

Immagine

(Preciso che l'idea della sospensione a frequenza subsonica non è parto dei realizzatori di questo accrocco, ma è un'idea originale di Lorenzo Russo)

Se vuoi fare di più scherma adeguatamente l'alimentatore (anche per la sicurezza elettrica) e i circuiti accessori (display).

Se vuoi ancora migliorare, usa l'uscita SP/DIF per portare il segnale ad un DAC esterno decente, che "appenderai" anch'esso a frequenza subsonica (alimentatore compreso).

E' brutto ?! Non mi interessa, basta che funzioni bene !

Come funziona !? Questo accrocco è stato presentato al Roma Hi-End 2007; la saletta che lo ospitava fu giudicata da molti la meglio suonante di quell'anno.
Questo non dice nulla, ovviamente, sulla qualità dell'oggetto in sé, ma dice molto sullo stato delle mostre HiFi. :grin: :grin: :devil:

Se poi vuoi veramente fare il salto di qualità, non resta che il CEC e un buon convertitore esterno, entrambi sospesi a frequenza subsonica.

Se poi vuoi l'eccellenza tecnica e prestazionale... ebbene devi ricorrere ad un sistema che -a partire dalla forma- non ha nulla a che vedere con un tradizionale apparecchio hi-fi (ma di questo già parlammo altrove).

Paolo

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 07 mar 2010, 12:33
da piero7
Capito, grazie!

Un lettore qualunque quindi, basta che abbia l'uscita elettrica. Nulla da modificare all'elettronica? Molti dvd economici hanno alimentazioni che sono pietose. Potrei pure utilizzare un lettore DVD per computer, l'uscita elettrica ce l'hanno di serie tutti...

Ma perchè appendere pure le alimentazioni? Che influenza hanno le alimentazioni appese?

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 07 mar 2010, 12:33
da piero7
piero7 ha scritto:Capito, grazie!

Un lettore qualunque quindi, basta che abbia l'uscita elettrica. Nulla da modificare all'elettronica? Molti dvd economici hanno alimentazioni che sono pietose. Potrei pure utilizzare un lettore DVD per computer, l'uscita elettrica ce l'hanno di serie tutti...

Ma perchè appendere pure le alimentazioni? Che influenza hanno le alimentazioni appese?

Che cos'è il CEC?

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 07 mar 2010, 18:31
da drpaolo
Che cos'è il CEC?
La meccanica di lettura CEC è questa cosa qui :

Immagine

e una volta isolata in maniera adeguata è la meccanica commerciale maggiormente adatta a restituire una parvenza di "suono musicale " al CD.
...basta che abbia l'uscita elettrica...
Si, l'"uscita elettrica" è più trattabile di quella ottica.
...Molti dvd economici hanno alimentazioni che sono pietose...
Modificare l'alimentazione, se non si ha un'adeguata strumentazione di controllo, potrebbe peggiorare la situazione. Non è per niente semplice realizzare un'alimentazione di alto livello per DAC o sistemi sincroni che devono avere basso rumore di fase.
La massima parte delle soluzioni DIY presenti in rete, anche se "famose", è pura spazzatura (misurate !).

La cosa migliore che si potrebbe fare è quella di "spegnere" la circuitazione video del DVD player, ma ci vorrebbe lo schema...
La seconda cosa che si potrebbe fare è la schermatura ben fatta della scheda di alimentazione (emette spurie fino a qualche decina di MHz, se mal realizzata).
Potrei pure utilizzare un lettore DVD per computer...
Si, ma perderesti il controllo di selezione dei brani e il display.

Paolo

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 07 mar 2010, 18:43
da piero7
Circa l'uso di un lettore per PC, ci son dei controller (cinesi a 4 soldi) che controllano il lettore ed hanno telecomando e display (e se po avè pure lo schema, penso :D )

Azzolina che sembra un monumento quella CEC!!! Che genere di costi realizzativi ha un monolita del genere? Che meccanica usa? Si possono avere maggiori info al riguardo per piacere?

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 07 mar 2010, 19:30
da Echo
Una domanda, come posso valutare se la sospensione elastica lavora a 1Hz?
Il secondo step tra quello proposto e la cec quale potrebbe essere?

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 07 mar 2010, 19:42
da riccardo
1 hz è una oscillazione al secondo..
quindi dai una bottarella, e quella in un secondo fa woooop piano piano e ritorna in posizione..

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 07 mar 2010, 19:48
da riccardo
piero7 ha scritto:Circa l'uso di un lettore per PC, ci son dei controller (cinesi a 4 soldi) che controllano il lettore ed hanno telecomando e display (e se po avè pure lo schema, penso :D )

Azzolina che sembra un monumento quella CEC!!! Che genere di costi realizzativi ha un monolita del genere? Che meccanica usa? Si possono avere maggiori info al riguardo per piacere?

qualche foto, ma penso che la meccanica in foto sia tL0

http://www.cec-web.co.jp/products/cdpla ... _inup.html

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 07 mar 2010, 20:08
da drpaolo
Che genere di costi realizzativi ha un monolita del genere? Che meccanica usa?
La meccanica è una meccanica proprietaria, con trasmissione a cinghia; per quanto riguarda il costo: costa meno comprarla usata che ricostruirla (credo).
Una domanda, come posso valutare se la sospensione elastica lavora a 1Hz?
Il modo più semplice, assai empirico, è quello di pizzicare l'elemento sospeso e stimare la frequenza di oscillazione del tutto.
Ma ti assicuro che, in un impianto adeguatamente costruito, te ne accorgi anche ascoltando la musica.
Il secondo step tra quello proposto e la cec quale potrebbe essere?
Di fatto potrebbe non esistere un secondo step; nell'audio e massimamente nella riproduzione dell'audio digitale è il processo che fà il contenuto; questo concetto, estremamente proficuo nella progettazione di sistemi per ascoltare il suono musicale, non l'ho pensato io (e mi sarebbe piaciuto), ma il mio amico Lorenzo Russo.

Ciò vuol dire che non esistono "passaggi intermedi" tra il ciarpame e gli strumenti audio; mi spiego, nell'auto non funzionano le ruote triangolari, ma neanche le quadrate, ma neanche le ottagonali. Funzionano solo le ruote tonde. :smile:

L'implementazione di un sistema tecnicamente corretto è condizione necessaria (il processo) per rivelare il vero contenuto (il suono musicale) registrato sul supporto.

Pertanto lo step intermedio tra l'accrocco presentato e la CEC sospesa a frequenza subsonica è -paradossalmente- il miglioramento prestazionale dell'accrocco, intervenendo sui circuiti, o sul DAC (ed eventualmente, mantenendo i criteri costruttivi illustrati, il miglioramento estetico).

Paolo

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 07 mar 2010, 20:19
da piero7
ho timore a chiedere anche il costo di una cosa così usata... :sad:

Immagine

Però mo me metto de buzzo buono a trovà un compromesso, con le molle nun se può guardà, si ritorna alla guerra se la metto in salotto... E se usassi delle sospensioni morbide morbide? Così da poter chiudere il tutto in qualche maniera in uno scatolo dall'aspetto almeno decente e che non faccia disotterrare l'ascia di guerra?

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 07 mar 2010, 20:55
da piero7
non credo che con le molle siamo a 1hz, e se si usasse la gommapiuma o qualcosa di molto più morbido?

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 07 mar 2010, 21:09
da riccardo
Paolo:
immagino che le molle siano state sostituite da una sospensione a freq subsonica... ma come è collegata la testina al circuito? Sembra un ribbon..

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 07 mar 2010, 22:29
da drpaolo
...non credo che con le molle siamo a 1hz, e se si usasse la gommapiuma o qualcosa di molto più morbido?
Per realizzare il più efficace isolamento la sospensione realizzata deve avere frequenza di risonanza la più bassa possibile e smorzamento nullo (tendente a zero, va !); in questa maniera le sollecitazioni proprio non vengono trasmesse al sistema.

Piergiorgio (plovati) al Bottom Audio dello scorso anno ha fatto come il San Tommaso e ha voluto provare l'efficacia delle sospensioni del mio giradischi, tirando una biccellata alla puleggia del motore in rotazione (con il disco sul piatto !) accorgendosi della veridicità del fatto. :smile:
immagino che le molle siano state sostituite da una sospensione a freq subsonica...
Certo, per poi comunque ricostruire il tutto su un progetto originale, con prestazioni manifestamente superiori; resta il fatto che la meccanica CEC modificata era -seppure ad un livello inferiore- molto in alto nella scala di valore.

Paolo

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 07 mar 2010, 22:37
da pipla
Come funziona !? Questo accrocco è stato presentato al Roma Hi-End 2007; la saletta che lo ospitava fu giudicata da molti la meglio suonante di quell'anno.
Diavolo di un drpaolo! :o :o
io sono uno di quelli che si fermò piu volte a sentire la saletta e complimentarmi con chi era presente!
E' vero che era la migliore di tutta Roma hiend! :clap:
che spettacolo veder girare quel dvd sospeso , (mi sembra fosse un philips) chiesi delucidazioni e mi vennero profuse con cordialità, non so se da drpaolo in persona.
mi ricordo anche una testina per giradischi con puntina autocostruita e cantiliver in acciaio se non ricordo male :o e una coppia di ls3/5 che suonavano divinamente con un monotriodo valvolare e pochi watt. :o :o :o :o
complimenti , ed evviva le sospensioni subsoniche ! viva dr paolo!

che dire ,audiofaidate è una fucina di personaggi non convenzionali , spesso irascibili ma di anarchica indipendenza e di indiscutibile valore tecnico. :clap: :clap: :clap:


remigio

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 07 mar 2010, 22:45
da Echo
drpaolo ha scritto:
Pertanto lo step intermedio tra l'accrocco presentato e la CEC sospesa a frequenza subsonica è -paradossalmente- il miglioramento prestazionale dell'accrocco, intervenendo sui circuiti, o sul DAC (ed eventualmente, mantenendo i criteri costruttivi illustrati, il miglioramento estetico).

Paolo
quindi un miglioramento potrebbe essere partire da un lettore dvd costruito con più criterio rispetto al lettore dvd da 4 soldi (per quanto riguarda l'elettronica) e fargli lo stesso trattamento che hai proposto?

ma l'accrocchio presentato lo consideri ancora ciarpame oppure inizia ad essere qualche cosa di "ascoltabile"

se volessi fare un trattamento simile anche al mio dac dovrei "smembrarlo" e sospenderlo tutto su elastici o potrei ottenere qualcosa di buono sospendendo su elastici l'intero apparecchio?

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 07 mar 2010, 22:48
da drpaolo
Diavolo di un drpaolo! :o :o
io sono uno di quelli che si fermò piu volte a sentire la saletta e complimentarmi con chi era presente!
E' vero che era la migliore di tutta Roma hiend! :clap:
Ti ringrazio, ma i complimenti sono immeritati, in quanto la saletta era quella del Forum Epidauro (io non c'entravo proprio nulla)e venivano applicate, seppur parzialmente e in forma blanda, le teorie di Lorenzo Russo sul confinamento inerziale dei tempi di esistenza

La dimostrazione che la via è comunque quella -e non ha alternative- è proprio il tuo entusiasmo, oltre al fatto che io conosco gli originali e ti assicuro che proprio non c'è paragone con nessun impianto al mondo, se hai la fortunata occasione di ascoltarli ! :up: :up:

Paolo

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 07 mar 2010, 22:55
da Echo
drpaolo ha scritto:
Se poi vuoi l'eccellenza tecnica e prestazionale... ebbene devi ricorrere ad un sistema che -a partire dalla forma- non ha nulla a che vedere con un tradizionale apparecchio hi-fi (ma di questo già parlammo altrove).

Paolo
per curiosità si può vedere una foto di come sarebbe questo lettore cd :wink:

Re: Shigaclone by peter daniel

Inviato: 07 mar 2010, 22:56
da drpaolo
...ma l'accrocchio presentato lo consideri ancora ciarpame oppure inizia ad essere qualche cosa di "ascoltabile"
Credo che il post di Remigio (pipla) possa rispondere alla tua domanda; per la cronaca, credo che il lettore DVD smembrato fosse un TREVI da supermercato, del costo di 35 €
se volessi fare un trattamento simile anche al mio dac dovrei "smembrarlo" e sospenderlo tutto su elastici o potrei ottenere qualcosa di buono sospendendo su elastici l'intero apparecchio?
Già la semplice sospensione elastica del DAC e della meccanica aiuta molto; se proprio vuoi arrivare all'estremo, smembra anche il DAC e sospendi (previo adeguato isolamento da campi elettromagnetici) ogni scheda funzionale.

In realtà i risultati di una sospensione a frequenza subsonica li senti chiaramente anche sospendendo un lettore di CD nel suo contenitore, ma dato che l'autocostruttore si può permettere di più, perchè non fare anche un passo avanti ?!

Paolo