Pagina 1 di 1

Scegliere un motore...

Inviato: 28 feb 2010, 15:17
da riccardo
Ancora per un pezzo, lungo o corto non lo so, per andare in giro servono automobili.
Beh, diciamo che siccome il paese è lungi dall'essere civile, e oramai non lo sarà mai più, della macchina diciamo che non si può fare a meno.
Però la macchina è industria manifatturiera "pesante", ossia è il tipico prodotto che crea lavoro di molta gente, perciò stesso a modo suo obsoleto, e per ciò stesso i prezzi rappresentano altro, rispetto la valore, alla tecnologia, alla opportunità.
Dando una occhiata al motore di ricerca di QUATTRORUOTE mi pare che per esempio, alcuni dati utili, non sono considerati: lunghezza, raggio di sterzo, bagagliaio.. altri, come l'oggettiva efficienza del motore, sono "nascosti" a favore degli "allestimenti"... sappiamo per certo che i dati sui consumi sono...."allegorici"... a voler essere buoni...
Siccome posso avere un briciolo di intuito, molto raramente, ma competenza davvero no, mi sono chiesto:
ma come si sceglie un motore? Quali sono le caratteristiche che associate, rivelano ottimo rendimento, consumi congrui, carburante azzeccato, potenza idonea alla massa? ovvio magari non tutto insieme...

Re: Scegliere un motore...

Inviato: 28 feb 2010, 15:47
da mariovalvola
Io, ho quasi sempre scelto il massimo di prestazioni che potevo permettermi con una data spesa.
Un approccio "emotivo" come questo renderà la scelta piacevole nel tempo.
scelte troppo razionali, anche se possono fare felice il portafoglio, sono tristi subito e deprimenti alla lunga.
Oltretutto, mia figlia, si trova meglio sull'utilitaria con i cavalli che ho ora rispetto alla media più tranquilla che avevo prima (l'unica auto acquistata razionalmente essendo piccola la bambina)
Tutte le mattine, anche andare al lavoro diventa meno fastidioso. Il sedile avvolgente in pelle e alcantara ti accoglie degnamente. Il rombo cupo ti ricorda minacciosamente quanti cavalli hai da scatenare possibilmente non contro una pianta.
I sorpassi si fanno alla velocità del pensiero. La sicurezza attiva è impressionante.
L'assetto rigidissimo ti tiene sveglio. La simbiosi tra il guidatore e il mezzo è molto più completa. (nonostante i miei limiti).
Quando sei dal benzinaio per soddisfare l'insaziabile sete di carburante a 100 ottani tocchi con mano uno dei rovesci della medaglia (mi dico: costa caro anche il gasolio e ti diverti molto di meno)...
L'auto continuo a non vederla come un elettrodomestico.

Re: Scegliere un motore...

Inviato: 28 feb 2010, 16:04
da poluca
" (mi dico: costa caro anche il gasolio e ti diverti molto di meno)... "

Ad oggi anche le auto a gasolio possono darti quel gusto di auto sportiva pari al benzina .... con i motori attuali si sforano i 140/170 cavalli tutto all'insegna di un motore ad alte prestazioni sportive.

Re: Scegliere un motore...

Inviato: 28 feb 2010, 16:08
da riccardo
Mario, sono d'accordo, ovviamente, sempre preferito nel mio piccolo, prestazioni rispettabili.
Ma oramai il piatto che viene servito, è fatto di carrozzerie pesanti, motori insufficienti sempre e comunque.
Per me la macchina E' un elettrodomestico, tuttavia tra una Miele e una Whirpool, qualcosa di diverso c'è.
E la spinta inflazionistica dell'offerta nasconde dietro a una nuvola di nulla, tutto e solo quello che c'è da sapere.
Io mi riferivo ai dati tecnici, alla loro estrapolazione, al sapersi muovere fra coppia, giri, rapporto di compressione...
Non dimenticate che oggi, ma non è una novità, ci sono i bifuel c'è il metano, il GPL.
Però non ci sono i motori a Metano, come non ci sono i motori a GPL, troppo spesso c'è un vecchio motore a benzina, con rapporto di compressione adatto alla benzina, che viene "addomesticato" nel costo di gestione dal secondo carburante..
Ma a benza inquini, e spesso hai per le mani un tarpano a vapore...
Altra cosa: la spirale Euro...4, in discesa, e l'arrivo di euro cinque,... meno ossido di azoto, ma più co2? Consumi alti, più alti, perchè?
Anche io sono un fanatico del gasolio, ma voglio muovermi sempre più sulle ali di una farfalla, se la metafora vi piace..

Re: Scegliere un motore...

Inviato: 28 feb 2010, 19:50
da hobbit
A suo tempo risposi al dilemma con la punto (non la grande punto) 1.3 multi jet.
Consuma pochissimo (faccio oltre 22km/l medi) ed è scattante alquanto.
Una mattina in ritardo al lavoro ho pigiato sull'acceleratore, un mio collega con l'alfa 147 in ritardo come me e che percorre la stessa strada ha avuto poi da dichiarare: "non riuscivo a starti dietro non ci posso credere.... è solo una punto....".
Il risvolto della medaglia c'è? Sì, è una fiat! Riprendendo un concetto espresso da Mario, scordati i sedili avvolgenti, etc, ma il motore è un gioiello!

Re: Scegliere un motore...

Inviato: 28 feb 2010, 20:46
da riccardo
Conosco piuttosto bene la Punto, e probabilmente, in quanto a doti stradali, credo che davvero poche auto possano competere globalmente .
Come nota, posso dire che la prima volta che guidai il top di gamma punto, anni fa, per oltre 1000 km continuativi, rimasi assolutamente sbalordito, non potevo credere che fosse una utilitaria.
Però, la grande punto, pur in un apparente aumento delle dimensioni, è praticamente priva di vani portaoggetti, e ha un portabagagli piuttosto striminzito, cosa che peggiora negli allestimenti bifuel, dove il serbatoio è allocato a spese del ripiano inferiore del portabagagli, rialzandolo di diversi cm.
Per il resto, i motori non consumano troppo, la linea è molto bella (peccato il baffo della Evo) e lo spazio abitabile è buono. Ma è fatta solo per essere guidata, non troppo "abitata".
Notavo una cosa: a me pare che le emissioni di CO2 e il consumo delle prime Euro 5 in vendita, siano peggiori in media rispetto al passato. E' una mia impressione?

Re: Scegliere un motore...

Inviato: 28 feb 2010, 21:36
da hobbit
Un'alternativa è la Suzuki Swift 1.3 che monta il 1.3 multijet fiat. Io non l'ho mai provata, ma un mio amico dice che non è male.

Re: Scegliere un motore...

Inviato: 01 mar 2010, 06:03
da mariovalvola
riccardo ha scritto: Notavo una cosa: a me pare che le emissioni di CO2 e il consumo delle prime Euro 5 in vendita, siano peggiori in media rispetto al passato. E' una mia impressione?
io la vedo così:
-i dati vengono spessissimo taroccati dalle case automobilistiche. (si veda poi la bufala del dispositivo che spegne il motore ai semafori)
-il principale gas serra, è il vapore acqueo

Penso sia già una conquista (dal punto di vista ambientale) tenere bene un'auto e tenerla a lungo.
Inquina di più una moderna auto oppure si inquina di più costruendone da zero una nuova?

Re: Scegliere un motore...

Inviato: 01 mar 2010, 15:47
da UnixMan
questo ovviamente si guardano bene dal dirlo. :-| :(

Come si erano ben guardati dal raccontare che gli aromatici di cui sono ricche le benzine cosiddette "verdi" a ben vedere sono molto piu` insidiosi e pericolosi del vecchio piombo, o che i catalizzatori in citta` servono a poco o nulla, o che il FAP e` una bufala clamorosa che accumula particolato quando vai piano per poi rilasciarlo tutto insieme quando superi una certa velocita`... e via discorrendo.

Il discorso consumi (e quindi CO2) e` un'altra di quelle cose che si guardano bene dal raccontare fino in fondo... chissa` perche` nessuno dice che piu` si "tappano" gli scarichi con catalizzatori e filtri vari e piu` si diminuisce il rendimento del motore?

O ricordare un po` di fisica spicciola e sottolineare che piu` un auto e` pesante e piu` energia (== combustibile) ci vuole per farla accelerare e frenare?! Che senso ha girare in citta` con auto che pesano decine di quintali?! :@ e che magari (tipicamente...) trasportano una sola persona!?

Certe utilitarie degli anni '80 erano mooolto piu` efficenti di quelle odierne (nonostante fossero dotate di motori meno evoluti ed efficenti di quelli di oggi) semplicemente perche` pesavano meno della meta` di quelle attuali!!

Re: Scegliere un motore...

Inviato: 01 mar 2010, 16:34
da mariovalvola
Certo. Il peso, a parità di tecnologie impiegate, aiuta la sicurezza passiva. Avevo da giovane una fiat uno 45 fire. Leggerissima. Non so cosa sarebbe successo in caso d'incidente. Certo: consumava niente, teneva la strada benissimo con gomme tutt'altro che larghe. Era comoda e silenziosa.

Re: Scegliere un motore...

Inviato: 01 mar 2010, 21:33
da riccardo
Beh! stiamo diventando vecchi, eh? le vecchie macchine, belle, certo, io avevo un piccolo mostro coupè che pesava, a vuoto 1070 kg. Faceva 6 km con un litro a 170 km/h e ovviamente, in città.
Per carità, mi piaceva da matti.
Adesso se per caso schiaccio distrattamente il gas, a un semaforo, arrivo a 100 all'ora in pochi metri. La velocità tenuta da chiunque, in modo normale, sulle strade cittadine è mediamente più alta del 20% rispetto a quando c'erano le fiat color minio perfettamente stinte e le opel kadett color bronzo. Chiusi dentro gusci confortevoli e insonorizzati scivoliamo costantemente oltre il limite autostradale, non per dolo ma perchè la velocità si sente molto meno.
E tutto sommato, credetemi, consumiamo molto meno.
La società inoltre si è intorcinata. Gente che sta a 40 Km da noi viene sotto casa nostra a fare il mestiere che noi facciamo a 40 km di distanza. Mangiamo biscotti austriaci a Pantelleria. Siamo completamente rincoglioniti. Tuttavia, piaccia o no, la macchina ci serve.
Possibile che facciamo il pelo agli amplificatori audio, e non pensiamo profondamente a un aspetto della vita che ci riguarda per altrettanto tempo che la nostra musica, e che invece che un piacere è una costrizione? Come mai non ci coalizziamo per trovare, semplicemente il meglio? Che ne so, ovviamente mi esprimo per iperbole, la macchina equivalente al Primo?
Ma che poi, torno a ripeterlo: macchina nel piccolo è essenzialmente motore, sterzo, posti, bagagliaio. A me piacerebbe semplicemente capire a con poca lettura e con poche informazioni, dov'è il buono e dove l'inutile...

Re: Scegliere un motore...

Inviato: 01 mar 2010, 22:43
da Luc1gnol0
riccardo ha scritto:Ma che poi, torno a ripeterlo: macchina nel piccolo è essenzialmente motore, sterzo, posti, bagagliaio. A me piacerebbe semplicemente capire a con poca lettura e con poche informazioni, dov'è il buono e dove l'inutile...

rotafixa

Re: Scegliere un motore...

Inviato: 03 mar 2010, 17:51
da dueeffe
pigliati una simca mille!

FF

Re: Scegliere un motore...

Inviato: 03 mar 2010, 17:58
da rockin_al
dueeffe ha scritto:pigliati una simca mille!

FF
Che mi hai fatto tornare in mente..........
Immagine
:grin: :grin:

Re: Scegliere un motore...

Inviato: 03 mar 2010, 18:34
da hobbit
rockin_al ha scritto:
dueeffe ha scritto:pigliati una simca mille!

FF
Che mi hai fatto tornare in mente..........
Immagine
:grin: :grin:
?:-/ ?:-/ ?:-/ ?:-/
Ma questa è una Prinz!

Da piccolo andavo su una così che aveva mio zio:
NSU-ro-80-arriere-04-11-06.jpg
L'ho voluta anche al matrimonio. Chi la riconosce e chi sa perché è particolare?

Re: Scegliere un motore...

Inviato: 03 mar 2010, 18:46
da mariovalvola
hobbit ha scritto:
Da piccolo andavo su una così che aveva mio zio:
NSU-ro-80-arriere-04-11-06.jpg
L'ho voluta anche al matrimonio. Chi la riconosce e chi sa perché è particolare?
il motore Wankel rotativo. Fu la prima a usarlo.
Ora lo impiega solo Mazda

Re: Scegliere un motore...

Inviato: 03 mar 2010, 18:52
da hobbit
Esatto!!! E anche qualche altra particolarità.

Re: Scegliere un motore...

Inviato: 03 mar 2010, 18:54
da UnixMan
Wankel a Ciclo Otto? non oso pensare quanto consumava... :worried:

Re: Scegliere un motore...

Inviato: 03 mar 2010, 19:29
da rockin_al
Vidi e sentii una mazda rx7 sul banco rulli (molto preparata), fischiava come un jet!
P.S. Rullate da 300cv per 1400cc turbo :o

Re: Scegliere un motore...

Inviato: 03 mar 2010, 19:50
da riccardo
Io l'ho guidata.....
=:-)

Re: Scegliere un motore...

Inviato: 03 mar 2010, 20:16
da riccardo
Luc1gnol0 ha scritto:
riccardo ha scritto:Ma che poi, torno a ripeterlo: macchina nel piccolo è essenzialmente motore, sterzo, posti, bagagliaio. A me piacerebbe semplicemente capire a con poca lettura e con poche informazioni, dov'è il buono e dove l'inutile...

rotafixa

Tu accartocci la logica e vai.

Re: Scegliere un motore...

Inviato: 03 mar 2010, 20:47
da pipla
ciao Riccardo,
nuovi motori Fiat benzina , multiair , quando gli altri (come al solito) stanno indietro di 20 anni.(i motori common rail sono di progettazione Fiat , e li montano
opel ,suzuki )
li montano le MITo alfaROMEO , 120. 135 e 175 cavalli , con consumi bassissimi ,mi sembra che dichiarino quasi 20 al litro per il 135CV e poco meno per il 175 a ciclo misto. :o
qui:
http://www.alfaromeo.it/cmsit/homepage/ ... WebCrawler

Remigio

Re: Scegliere un motore...

Inviato: 03 mar 2010, 21:07
da UnixMan
rockin_al ha scritto:Vidi e sentii una mazda rx7 sul banco rulli (molto preparata), fischiava come un jet!
P.S. Rullate da 300cv per 1400cc turbo :o
1400 col trucco, in realta` e` equivalente ad un 2800 a pistoni... ;)

Re: Scegliere un motore...

Inviato: 03 mar 2010, 21:49
da hobbit
UnixMan ha scritto:
rockin_al ha scritto:Vidi e sentii una mazda rx7 sul banco rulli (molto preparata), fischiava come un jet!
P.S. Rullate da 300cv per 1400cc turbo :o
1400 col trucco, in realta` e` equivalente ad un 2800 a pistoni... ;)
Non è un trucco. Il wankel ha caratteristiche diverse. Anche l'equivalenza non esiste è solo convenzionale visto che un ciclo otto alternativo fa uno scoppio ogni due giri, il Wankel 3 scoppi al giro!
UnixMan ha scritto:Wankel a Ciclo Otto? non oso pensare quanto consumava... :worried:
La Ro80 fu la prima ed effettivamente consuma (cammina ancora ovviamente come auto storica), ma quanto consumavano le prime auto con motore alternativo?
I calcoli penalizzano il Wankel sotto il profilo dei consumi, ma chi l'avrebbe mai detto un po' di anni fa che un 1.3 multijet fosse possibile?

Re: Scegliere un motore...

Inviato: 03 mar 2010, 22:01
da Luc1gnol0
riccardo ha scritto:Tu accartocci la logica e vai.

Io, eh? E tu? Qual'è l'auto "migliore" del mondo? Migliore in relazione a che? A cominciare dai soldi.

Peraltro per la mobilità urbana la bici è imbattibile, o quasi. E togli la pancetta.
Specie se abiti a Parigi (o a Barcellona, Amsterdam, et c.): Roma, lo so, fa un po' schifo per questo aspetto (ma rotafixa è romano, magari può darti qualche consiglio utile).

Re: Scegliere un motore...

Inviato: 03 mar 2010, 22:21
da riccardo
Lo sapevo.... ti volevo stanare... :devil: :devil: :devil:
Lo sai che la frase era la citazione di un brano del sito di rotofix? Si riferiva al volo del calabrone, definito scientificamente impossibile...
(ma non so quanto scientificamente..)
poi non ho detto "l'auto" ho scritto semplicemente scegliere un motore, ossia, latamente, imparare a orientarsi nella giungla della offerta automobilistica.
Però è vero, adft è fatto di gente con caratteristiche peculiari... fuori è tutto un "donne e motori"... (ambedue, di altri...)

Re: Scegliere un motore...

Inviato: 03 mar 2010, 22:56
da UnixMan
l'erba del vicino e` sempre la piu` verde... ;) ]:) :devil: :devil: :devil:

Re: Scegliere un motore...

Inviato: 03 mar 2010, 23:44
da Luc1gnol0
riccardo ha scritto:ho scritto semplicemente scegliere un motore, ossia, latamente, imparare a orientarsi nella giungla della offerta automobilistica.

Non puoi dire "ho scritto semplicemente scegliere un motore" - e poi "latamente", è un tentato ossimoro (art. 56 cp, per te che ne sai: ma è dall'inizio che hai mal posto la questione, IMO).

Per scegliere un motore hai avuto gli insegnamenti di Mauro Penasa, applicali: ingegneristicamente (quasi sempre) ciò che è più efficiente ed economico è anche "migliore" (bilanciare i due aggettivi sulla base dei dati dichiarati non è operazione di poco conto E COMUNQUE si abbisogna di un capitolato, di condizioni al contorno, per esplicitare un po' di più le virgolette).

Ricorda solo che un motore non ha le ruote (o un bagagliaio, per tornare al "latamente").

Re: Scegliere un motore...

Inviato: 04 mar 2010, 08:30
da rockin_al
Luc1gnol0 ha scritto:

Peraltro per la mobilità urbana la bici è imbattibile, o quasi. .
direi quasi.........

http://www.youtube.com/watch?v=ABGpMm2YcEY

:grin: :grin: :grin:

Re: Scegliere un motore...

Inviato: 04 mar 2010, 08:35
da rockin_al
hobbit ha scritto: La Ro80 fu la prima ed effettivamente consuma
oltre al consumo di carburante la vera problematica della R80 era il consumo delle guarnizioni di tenuta (equivalenti alle fasce elastiche del tradizionale motore a pistoni), cosa che la mazda, complice l'evoluzione tecnica dei materiali, ha risolto egregiamente!

Re: Scegliere un motore...

Inviato: 04 mar 2010, 20:20
da plovati
[quote="Luc1gnol0Peraltro per la mobilità urbana la bici è imbattibile, o quasi. E togli la pancetta.
Specie se abiti a Parigi (o a Barcellona, Amsterdam, et c.): [/quote]

O Parma!
:grin:
Ci sono più bici che in Cina..

Re: Scegliere un motore...

Inviato: 04 mar 2010, 23:50
da Luc1gnol0
plovati ha scritto:
Luc1gnol0 ha scritto:Peraltro per la mobilità urbana la bici è imbattibile, o quasi. E togli la pancetta.
Specie se abiti a Parigi (o a Barcellona, Amsterdam, et c.):
O Parma!
:grin:
Ci sono più bici che in Cina..

Non conosco Parma, specie l'ambito della sua mobilità urbana.

Comunque, tu che dici, visto che Riccardo sta a Roma, che cosa farà?
(Mario si sa, acquisterà una Peugeot RCZ, appena possibile)

Re: Scegliere un motore...

Inviato: 05 mar 2010, 08:23
da mariovalvola
finiti i soldi...
devo piantarla di acquistare vecchiumi audio.

Re: Scegliere un motore...

Inviato: 05 mar 2010, 15:34
da riccardo
io vado in treno.

Re: Scegliere un motore...

Inviato: 05 mar 2010, 16:41
da UnixMan
dentro Roma!? ma se (praticamente) non c'e` manco la metro... :tmi:

Re: Scegliere un motore...

Inviato: 05 mar 2010, 21:05
da riccardo
A Roma c'è una rete di trasporti su rotaie, messa insieme integrando la rete delle ferrovie regionali con le due linee metro.
Qui la si può vedere

Re: Scegliere un motore...

Inviato: 05 mar 2010, 22:43
da plovati
A Parma alle 8.50 si piglia la bici, si pedala 5 minuti, si arriva a teatro, si lega la bici, ci si siede in platea e alle 21 si ascolta Fabio Biondi e la Sua Europa Galante.
E si paga 10 euro.

Re: Scegliere un motore...

Inviato: 05 mar 2010, 23:19
da UnixMan
miiih... quasi quasi mi trasferisco a Parma anche io! :D

Re: Scegliere un motore...

Inviato: 05 mar 2010, 23:42
da riccardo
A parte la terribile puzza che c'è a Parma nell'aria, e che so che non la sentite nemmeno quando avete il fiatone, mi pare un poco strano confrontare una cittadina opulenta con una metropolicchia di 3 milioni di abitanti vecchia di quasi tremila anni*.

* questo ha molto senso in termini di sviluppo urbanistico radiale a partire dalle consolari, ossia dalle porte delle mura, assetto che rende invivibile la città, germe sballato che ha generato la seconda cerchia di mura delle circonvallazioni e la terza, invalicabile, de Raccordo Anulare.
Sono da 4 anni si sta cercando di rimediare a questo enorme errore, con il passaggio a nord ovest, con l'interramento del Raccordo...