Pagina 2 di 4
Re: una china scivolosa (pentodi)
Inviato: 24 feb 2010, 20:13
da gluca
pipla ha scritto:la el84 mi fa quasi schifo.
non è trasparente , non è veloce, va solo a tensioni troppo basse per una finale e se le parallelizzi peggiorano.
cio sotto le mani un Beard P35 un bel mucchio di valvole (14!)che scaldano e consumano , un bel suono banalotto (speriamo che non ci sia
qualche tifoso del p35 in giro)
remigio
questo fino a ieri ... nuova vita per le EL84!

Re: una china scivolosa (pentodi)
Inviato: 24 feb 2010, 20:24
da pipla
puah ... alla el84!
evviva la 6550!
remigio
Re: una china scivolosa (pentodi)
Inviato: 24 feb 2010, 20:32
da JJT
con 320V sul plate cambiano umore e colore
Re: una china scivolosa (pentodi)
Inviato: 24 feb 2010, 20:43
da gluca
JJT ha scritto:con 320V sul plate cambiano umore e colore
ole'! convertitevi al pentodismo ultralineare!
Re: una china scivolosa (pentodi)
Inviato: 24 feb 2010, 21:21
da plovati
Che schifo, tutto quel silicio!
Ne hai di strada da fare, pivello

Re: una china scivolosa (pentodi)
Inviato: 24 feb 2010, 21:27
da marziom
plovati ha scritto:Che schifo, tutto quel silicio!
Ne hai di strada da fare, pivello

ma se è l'unica cosa bella dello schema!

Re: una china scivolosa (pentodi)
Inviato: 24 feb 2010, 21:44
da mariovalvola
ma senza scomodare il silicio, costruisciti una coppia di Quad II. Riesci a reperire anche i ferri d'uscita originali.
trallaltro (® by gluca) si trovano delle discrete KT66 russe ben selezionate
Gluca. l'America, ti fa male.
Ancora un poco e mi torni con baffi, borchie, catene e
con i pantaloni di pelle con lo sportello dietro

Re: una china scivolosa (pentodi)
Inviato: 24 feb 2010, 23:33
da gluca
Plo' ... ti ignoro perchè sei invidioso che io sto per fare un amp con le favolose EL84 e tu no. Ecco lo schema un pò ingrandito per la gioia di grandi e piccini, belli e brutti, audiofili e non.
Mario ... quello il quad II è uno schema troppo intelligente.
Ole'! Pentodi a me!
Re: una china scivolosa (pentodi)
Inviato: 25 feb 2010, 02:04
da Luc1gnol0
gluca ha scritto:Pentodi a me!
Usa almeno una PL-84!
Re: una china scivolosa (pentodi)
Inviato: 25 feb 2010, 03:16
da gluca
il datasheet specifica 4kohm per il trafo di uscita in AB, il mio sara' da 7.1k. questo non mi preoccupa. ma perchè almeno la PL?
Re: una china scivolosa (pentodi)
Inviato: 25 feb 2010, 08:42
da JJT
Gluca, come si dimensiona R9?
I DN2540 vanno su dissipatori?
Devono essere isolati dal metallo dei dissipatori?
Re: una china scivolosa (pentodi)
Inviato: 25 feb 2010, 09:37
da UnixMan
gluca ha scritto:il datasheet specifica 4kohm per il trafo di uscita in AB, il mio sara' da 7.1k.
su quale DS hai trovato 4K? io e.g. su questo:
http://www.mif.pg.gda.pl/homepages/fran ... e/EL84.pdf
vedo indicato 8K (plate-to-plate ) a pentodo, da 6 ad 8 K in UL, 10K a triodo.
BTW: nota che con il CCS (non bypassato) sotto ai catodi lavori per forza di cose solo in classe A: quando un tubo va` in cut-off vai in clipping, non puoi "sforare" in AB!
Se vuoi farli lavorare in AB devi necessariamente disaccoppiare i catodi delle finali (e quindi altrettanto necessariamente utilizzare un qualche invertitore di fase "a monte").
gluca ha scritto:ma perchè almeno la PL?
...probabilmente perche` e` meno nota ed "inflazionata" per cui magari si trovano ancora esemplari NOS di pregio a prezzi accessibili.
BTW:
http://tdsl.duncanamps.com/show.php?des=EL84
http://tdsl.duncanamps.com/show.php?des=PL84
Re: una china scivolosa (pentodi)
Inviato: 25 feb 2010, 10:00
da JJT
Quali sono le differenze tra EL84, PL84, UL84 e 45B5 ?
Re: una china scivolosa (pentodi)
Inviato: 25 feb 2010, 10:17
da UnixMan
UL84 e 45B5 si direbbero perfettamente equivalenti, mentre la PL84 e` identica tranne che per il riscaldatore (previsto per accensione serie con corrente diversa, classica serie "P" da TV).
Sembrerebbero in qualche modo simili (ma decisamente NON uguali/equivalenti) alla EL84. Si notano tensioni ed impedenze piu` basse... toh, infatti:
"
it is a low voltage high current version of the EL84, itself a standard in design."
Re: una china scivolosa (pentodi)
Inviato: 25 feb 2010, 11:59
da JJT
Non so..., sembra che si possano avere i fatidici 13W in AB1 con soli 170V in vece di 250 e passa V
Re: una china scivolosa (pentodi)
Inviato: 25 feb 2010, 12:04
da JJT
UnixMan ha scritto:BTW: nota che con il CCS (non bypassato) sotto ai catodi lavori per forza di cose solo in classe A: quando un tubo va` in cut-off vai in clipping, non puoi "sforare" in AB!
E questo non si risolve usando un bel resistore nudo e niente CCS come nel ampli Firefly?
Re: una china scivolosa (pentodi)
Inviato: 25 feb 2010, 13:35
da UnixMan
NO.
Quando sei in classe B - cioe` quando uno dei due tubi e` in cut-off - il push-pull lavora con un solo tubo per volta, ed il circuito NON e` piu` bilanciato. Il loop di corrente non si chiude piu` attraverso i due tubi (come avviene in un PP che lavora in classe A) ma attraverso l'alimentazione (come in un SE), quindi il percorso deve essere "libero".
Per andare in classe AB il catodo delle finali deve essere chiuso direttamente a massa (almeno per l'AC). Al piu` puoi mettere del NFB locale in corrente con delle resistenze di catodo non by-passate che pero` devono essere necessariamente separate e distinte per ciascun tubo (o almeno per ciascuna "metà" del PP).
Se non e` by-passata, una impedenza comune "sotto" ai catodi "cerca" comunque di far lavorare i due tubi in modo differenziale. Quantitativamente una semplice R (di valore modesto) funziona peggio di un CCS (che verosimilmente ha una impedenza dinamica in AC ben piu` alta) e quindi il bilanciamento e` peggiore ma, qualitativamente, l'effetto e` lo stesso. Al piu` con una R relativamente piccola hai peggiore bilanciamento, maggiore distorsione (da armoniche pari) e, forse, un clipping leggermente piu` "soft".
Inoltre, se piloti un solo tubo, quando questo va` in cut-off ovviamente l'altro non riceve piu` alcun segnale di ingresso, quindi non ci puo` essere alcuna uscita. Se non usi un invertitore di fase per poter pilotare entrambi i rami del PP in modo differenziale non puoi che lavorare in classe A pura.
Stesso motivo per cui un SRPP lavora sempre in classe A. Un "self-split" (comunque realizzato) semplicemente non può lavorare in classe AB.
Re: una china scivolosa (pentodi)
Inviato: 25 feb 2010, 14:06
da JJT
Hmm, vediamo se ho capito, fa mente locale che a me non interessa rimanere in classe A, e tantomeno mi preocupa un aumento della distorsione (per me la NFB serve a controllar l'ammontare dello Zout) All atto pratico, con una configurazione self split, cosa succede se di tanto in tanto, nei picchi sfori l'andamento in classe A ? che aumenta la distorsione di 2a H? soltanto questo? non si rischiano ne i tubi ne il TU?
Tiene conto che io sto cercando apposta di provocare queste cose usando ad es lo splitter paraphase e tubi non selezionati ,con singolo resistore di K per tutti i quattro..
Re: una china scivolosa (pentodi)
Inviato: 25 feb 2010, 14:09
da gluca
JJT ha scritto:Gluca, come si dimensiona R9?
I DN2540 vanno su dissipatori?
Devono essere isolati dal metallo dei dissipatori?
R9: a naso ... nel senso che devi tarare il CCS prima di installarlo, nel grafico alcuni valori indicativi (R e' la somma di R9 ed R12)
Dissipatori: si se devi dissipare oltre 0.25W. Il dissipatore e' necessario solo per il DN2540 alto (Q3 o Q1)
Isolamento: si per entrambi i Q del CCS
Re: una china scivolosa (pentodi)
Inviato: 25 feb 2010, 14:12
da gluca
a me non me ne frega un fico secco della classe AB, quella la lascio ai barboni a cui servono i W! pentodi a me!!!!
appropo'. 4k l'ho letto sul datasheet della PL.