Pagina 2 di 4
Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.
Inviato: 17 feb 2010, 22:18
da marziom
GizMo ha scritto: il bias alla 26 lo do attraverso un'alimentazione positiva regolabile
e vedro' come fare per l'alimentazione positiva necessaria per il catodo della finale.
un tubo a scarica? quanta corrente?
quella seconda RC sul primo stadio in teoria non dovrebbe servire....poi se hai tensione d'avanzo...
Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.
Inviato: 17 feb 2010, 23:11
da EF80
Tubo a scarica ? il finale dovrebbe tirare attorno i 150/160mA ... Per la tensione d'avranzo mi sa che ne avro' molta, la pe1/100 va alimentata a circa 250/300 volt + l'innalzamento per accoppiarla in DC con la 26.
Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.
Inviato: 18 feb 2010, 09:20
da marziom
come non detto, troppa corrente
Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.
Inviato: 18 feb 2010, 11:46
da EF80
Dovro' fare per forza piu' alimentatori posti in serie, l'alternativa e' mettere sotto la pe1/100 un regolatore di tensione a transistor buttando via pero' 20watt che circuitalmente pero' sarebbe piu' semplice da realizzare degli alimentatori in serie.
Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.
Inviato: 18 feb 2010, 16:21
da UnixMan
visto che vuoi fare le cose raffinate e con accoppiamento in DC, perche` non ti "ispiri pesantemente" al BB di gluca?

Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.
Inviato: 18 feb 2010, 17:27
da EF80
troppo complesso, poi voglio fare da me. Solo una cosa non capisco, che differenza fa dare il bias fisso dando una tensione positiva sul catodo piuttosto che mettere un semplice transistorino/fet di segnale come regolatore di tensione, con un condensatore di bypass nemmeno grosso secondo me dovrebbe essere uguale, di fronte ad una corrente di catodo di non piu' di 6mA!
Fare un'altro alimentatore comporta dispendio di spazio, un'altro secondario sul trasfo, dover progettare un circuito alimentatore che sia pulito veramente con tutte le sfighe che possono uscire dopo all'atto pratico della costruzione.
Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.
Inviato: 18 feb 2010, 20:50
da EF80
Allora ennesima puntata... Il bias della 26 penso possa andare bene cosi'. meno sulla finale.
Poi l'altra immagine e' come dovranno essere gli alimentatori, spero di aver capito bene.
Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.
Inviato: 18 feb 2010, 20:58
da UnixMan
GizMo ha scritto:troppo complesso,
?!?
ma se e` piu` semplice di quello che vuoi fare tu!
GizMo ha scritto:Solo una cosa non capisco, che differenza fa dare il bias fisso dando una tensione positiva sul catodo piuttosto che mettere un semplice transistorino/fet di segnale come regolatore di tensione,
se lo metti come regolatore di
tensione non fa` (non dovrebbe fare) molta differenza. La differenza c'e` se (come avevi detto in precedenza) lo metti invece come regolatore di
corrente (CCS, ovviamente adeguatamente by-passato) come avevi detto in precedenza. BTW, se devi mettere un CVS tanto vale che ci metti semplicemente uno Zener, che fai prima!
GizMo ha scritto:Fare un'altro alimentatore comporta dispendio di spazio, un'altro secondario sul trasfo, dover progettare un circuito alimentatore che sia pulito veramente con tutte le sfighe che possono uscire dopo all'atto pratico della costruzione.
se vuoi accoppiare tutto in DC (a meno di non dissipare una potenza spropositata in uno schema Loftin-White o simile), due alimentatori separati per driver e finale li devi fare per forza.
E a quel punto uno schema "DCMB" (come il mio 6C33) o meglio come quello del BB di Gianluca (che poi e` praticamente identico salvo l'aggiunta di una induttanza di carico anodico sul driver) e` la cosa piu` semplice ed efficace da fare.
Solo due alimentazioni, le anodiche per driver e finale (oltre ovviamente a quella per il filamento della 26). BIAS fisso (senza aggiungere possibili fonti di rumore o altri effetti negativi sul segnale). Accoppiamento diretto che piu` diretto non si puo`, con percorsi di segnale minimizzati e loop di corrente ottimizzati. Che vuoi di piu` dalla vita?!

Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.
Inviato: 18 feb 2010, 22:42
da EF80
ok, quindi i bias sotto le 26 e sotto la pe1/100 li metto a ccs e non regolando la tensione. Il resto va bene? ho finalmente trovato lo schema del power totem nelle budelle del forum ed e' una cosa simile a quella che penso io.
Consigli per i FET? sotto le 26 ci metto i 2sk170 che ho ad ammuffire, per la pe1/100 pensavo a un IRF520 sempre che non sia troppo grosso per gestire bene soli 150mA... accetto suggerimenti.
Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.
Inviato: 19 feb 2010, 11:55
da UnixMan
In generale, in applicazioni come questa ai CCS sotto ai catodi preferisco di gran lunga i CVS... nella fattispecie banalmente diodi (LED e/o Zener).
BTW, il
Bitched Brew AKA BB e` questo:
Ovviamente, se cambi il metodo di polarizzazione del primo stadio puoi omettere il trasformatore di ingresso.
Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.
Inviato: 19 feb 2010, 19:45
da EF80
bho mi sto a incasinare, avevo capito ce i regolatori tensione non andavano bene... Quindi regolatore tensione, mi devo studiare bene l'uso dei FET.
Per la sezione a 120 volt che alimenta il driver pensavo di usare un raddrizzatore EAA91 (massimo 9mA, ben oltre la dissipazione ammessa dalla 26) con filtro RCLC con la L da 70H uguale a quella che usai nel DAC e i C da 10uF, PSU designer da un'ottima simulazione tenendo la microbica EAA91 dentro i parametri di funzionamento. Magari il 2^ C lo metto al polipropilene.
Allego gli schemi delle 2 sezioni di alimentazione, Per la sezione per il finale con il secondario a 410volt pensavo usare un rettificatore a ponte ibrido BY228 + 5u4gb per contenere le dimensioni e i costi del TA nonche' avere meno problemi con gli isolamenti, 820volt sono tanti.
Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.
Inviato: 21 feb 2010, 13:15
da EF80
Questo e' lo schema del VREG per il bias della 26:
Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.
Inviato: 21 feb 2010, 20:13
da marziom
visto che alla fine hai optato per un CCS bypassato, non era più semplice il classico schema di generatore di corrente fatto a FET?
Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.
Inviato: 21 feb 2010, 21:29
da EF80
marziom ha scritto:visto che alla fine hai optato per un CCS bypassato, non era più semplice il classico schema di generatore di corrente fatto a FET?
All'inizio ci avevo pensato ma unix ma detto di usare un regolatore di tensione e non di corrente cmq dopo diverse valutazioni ho deciso di provare ad usare i LED ho fatto delle prove in vivo non credevo regolassero la tensione a quel modo, con 2 led verdi e uno giallo riesco a fare 5,5volt che mi servono... devo solo comprarne un pugno per selezionarli perche' non sono tutti perfettamente precisi, visto le correnti in gioco e l'alta impedenza della valvola ho anche valutato che 10uF per il C di disacoppiamento forse sono troppi, forse e' meglio se calo attorno i 2,2uF.
Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.
Inviato: 25 feb 2010, 18:46
da EF80
Ulteriori prove, sono un po' indeciso su come trattare questo benedetto bias con i led ho ottenuto questi risultati, misurando la forma d'onda ai capi della strip di led per vedere cosa esce da essi quando bypassati con C poliestere da 2,2uF:
Modulando la 26 con una sinusoide, l'ondulazione ai capi dei led era sempre sinusoidale con ampiezza 50mV a 1khz.
Modulando la 26 con un'onda quadra a 1khz ai capi della strip di led c'era un'onda a dente di sega di ampiezza 0,2volt, che cala fino a 50mV quando arrivo a 10khz.
Usando uno zener non saprei dire se la cosa migliora o peggiora, lo zener pari pari non ha ondulazioni a basse frequenza ma mostra un treno di rumore ad alta frequenza, ho provato a bypassarlo con diversi tipi e valori di condensatori per vedere cosa cambiava, generalmente bypassando si forma una sinusoide corrispondente al segnale con pero' presenza di HF sui fronti, ho provato C elettrolitici da 4,7, 10 e 22uF. Con C poliestere stessa cosa con solo l'HF in un punto diverso nell'evoluzione dell'onda. Alla fine, contro ogni cosa che si legge, il risultato migliore l'ho avuto con un C al tantalio da 4,7uF con un'ondulazione sinusoidale alla stessa frequenza del segnale di ampiezza 10mV e l'HF quasi invisibile (solo un minuscolo pallino sui PMS e PMI dell'onda). Ma tutti dicono che i cond al tantalio fanno schifo. Quindi non so cosa adottare come soluzione.
Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.
Inviato: 25 feb 2010, 21:25
da marziom
perchè bypassare il/i led?
hai misurato l'impedenza degli stessi nella banda audio?
Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.
Inviato: 25 feb 2010, 21:47
da EF80
perche' ho piazzato l'oscilloscopio tra massa e catodo, quindi ai capi dei led/zener e in un modo o nell'altro ci sono sempre rumori e risonanze, anche se piccole.
Ho gia' provato a usare un'alimentatore regolabile a portare 6/7 volt tra massa e catodo, mettendo un condensatorino oscon da 220uF dal lato valvola ed finalmente linea piatta come volevo! faro' un circuitino alimentatore per avere questi 6 volt.
Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.
Inviato: 25 feb 2010, 22:16
da marziom
fai come vuoi, ma il mio consiglio è: non fare un ampli per il tuo oscilloscopio, fallo per le tue orecchie.
Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.
Inviato: 25 feb 2010, 23:00
da EF80
si, ma dei rumori ad alta frequenza sul catodo cosa possono portare di buono? c'e' chi per avere un suono perfetto ha alimentato l'ampli con 2 bancali di batterie, io sto cercando di rendere le alimentazioni possibilmente quanto + simili ad una batteria, con il filamento ci sono riuscito, lo faccio anche con il bias. Per il resto manterro' configurazioni classiche, raddrizzamento a tubi senza regolazione.
Re: SE di PE1/100 - Pilotato con 26.
Inviato: 26 feb 2010, 08:42
da drpaolo
...io sto cercando di rendere le alimentazioni possibilmente quanto + simili ad una batteria...
Hai mai provato a misurare l'impedenza di uscita -diciamo fino a 40 KHz- e il rumore a banda larga -diciamo fino a 100 KHz- di alimentatore di rete vs batteria ?
Paolo