Pagina 2 di 4
Re: Alimentazione filamenti stabilizzata
Inviato: 24 gen 2010, 21:38
da marziom
quelli sono 30+30 mH? se si mettili uno sul + e uno sul -
Che sono quei piccoli cap dal secondario a massa...attenzione....
Re: Alimentazione filamenti stabilizzata
Inviato: 24 gen 2010, 21:46
da sinuko
Io pensavo ad uno schema del genere, la bobine che ho considerato dopo il ponte diodi sono quelle in foto... dovrebbero essere circa da 30mH.
Ciao,
sei sicuro che siano traferrate per la continua?
Ciao Paolo
Re: Alimentazione filamenti stabilizzata
Inviato: 24 gen 2010, 23:12
da EF80
marziom ha scritto:quelli sono 30+30 mH? se si mettili uno sul + e uno sul -
Che sono quei piccoli cap dal secondario a massa...attenzione....
No sono bobine con 2 avvolgimenti posti in controfase sul nucleo, i condensatori da 100nano tra l'ingresso dei diodi e massa si mettono, o almeno molti li mettono, per sopprimere i rumori generati da eventuali scariche che arrivano sul primario dalla rete enel, solitamente si usano condensatori a carta a questo scopo, si trovano su RS. Di solito andrebbero collegati al centro che di solito e' a massa, ma in questo caso che il centro non e' massa non ero sicuro...
Re: Alimentazione filamenti stabilizzata
Inviato: 27 gen 2010, 20:52
da EF80
Vediamo: cosi' va meglio? LC in ingresso, filtro toroidale, regolatore shunt con transistor...
Re: Alimentazione filamenti stabilizzata
Inviato: 29 gen 2010, 11:40
da salvo67
nel mio ibrido ho ben 6 filamenti e88cc, ho risolto con un transistor pnp e un regolatore 317, sul terminale adj con inserito in parallelo alla resistenza un bel condensatore che mi da pure l'accensione lenta, se tu hai proprio tensioni basse per il 317 usa il classico regolatore serie o meglio parallelo...provare per credere
Re: Alimentazione filamenti stabilizzata
Inviato: 29 gen 2010, 11:48
da EF80
stavo pensado infatti al 317, lo shunt dello schema non regola granche' bene, il problema delle 26 e' che devo dargli 1,5 volt, abbastanza vicino al limite del 317
Re: Alimentazione filamenti stabilizzata
Inviato: 29 gen 2010, 15:48
da UnixMan
usa un regolatore low-drop...
Re: Alimentazione filamenti stabilizzata
Inviato: 30 gen 2010, 08:33
da baldo95
Il TS1084 dovrebbe andare bene
Re: Alimentazione filamenti stabilizzata
Inviato: 30 gen 2010, 10:55
da EF80
lunedi' vedo se lo trovo, cmq accoppiando l'lm317 con certi transistor si riesce anche ad andare sotto gli 1,2v minimi che potrebbe erogare per via delle caratteristiche stesse del transistor, cioe' l'lm317 sta su una tensione un pelo superiore ma il transistor eroga di meno, su tensioni grandi non vi e' differenza, ma quando sei su tensioni piccole il giochino viene.
Re: Alimentazione filamenti stabilizzata
Inviato: 30 gen 2010, 11:16
da baldo95
Con la 26 avevo fatto un pre-linea il filamento alimentato a batteria erano (10x6V 7Ah) con resistenza di caduta, cominciava a cedere dopo 4 ore di lavoro continuo; una cosa ho notato che con le 26 che avevo provato alcune avevano assorbimenti diversi e ovviamente variava la tensione applicata ai capi
Re: Alimentazione filamenti stabilizzata
Inviato: 30 gen 2010, 12:15
da EF80
non e' cmq mia intenzione usare batterie
Re: Alimentazione filamenti stabilizzata
Inviato: 07 feb 2010, 19:50
da EF80
Dovrei esserci, l'ho provato anche in vivo...
Re: Alimentazione filamenti stabilizzata
Inviato: 07 feb 2010, 21:19
da UnixMan
Raga', usate la funzione "ricerca" del forum...
Se mettete "alimentazione filamenti DHT", viene fuori un mucchio di roba, a partire in particolare da questo thread:
Sull'alimentazione dei filamenti dei DHT
In cui si conclude tra l'altro che i filamenti dei DHT vanno alimentati ad
alta impedenza (cioe` in corrente).
Re: Alimentazione filamenti stabilizzata
Inviato: 07 feb 2010, 23:27
da EF80
Perche' non mettere un cms o in wiki cosi' si puo' fare una spremuta del forum che quando uno cerca un'argomento trova tutto concentrato invece di dover navigare centinaia di post sparpagliati per mettere assieme un puzzle di informazioni a volte anche contradittorie o dove e' difficile capire quali sono i pareri personali irrilevanti e quali le info buone! Chi ha intenzione di avvire flame si astenga, ma io penso che i forum sono centenitori di discussioni e non di informazioni o quanto meno se dalle discussioni si raggruppa una certa quantita' di informazione bisognerebbe sintetizzarle e pubblicarle in calce altrove, fuori dal forum. Cercare informazioni su un forum con decine di migliaia di post e' quanto meno frustrante richiede un sacco di tempo (info diluite e stra diluite) e spesso dopo aver letto 3/4 3D differenti sei solo + confuso di prima.
Cmq lo schema che ho postato e' un regolatore di corrente.
Re: Alimentazione filamenti stabilizzata
Inviato: 08 feb 2010, 19:07
da UnixMan
...quanta impedenza pensi che abbia quel 1000uF a valle?

Re: Alimentazione filamenti stabilizzata
Inviato: 08 feb 2010, 19:47
da EF80
ma scusa e quanta impedenza ha una pila? queste valvole venivano alimentate a pile cmq posso anche togliere il cond da 1000uf. Ma un regolatore di corrente come quello che ho fatto abbatte il ripple come un normale regolatore? Le prove le ho fatte con l'oscillo sulla scala dei 0,1volt con un'ondulazione appena visibile, si puo' migliorare ?
Re: Alimentazione filamenti stabilizzata
Inviato: 09 feb 2010, 12:51
da EF80
eventualmete il 1000uF posso metterlo prima della doppia induttanza per livellare i residui di ondulazione dopo il regolatore? Questa ha circa 2 ohm di resistenza per braccio, 4 ohm totale dovrebbe rialzare l'impedenzeabbastanza.
Re: Alimentazione filamenti stabilizzata
Inviato: 09 feb 2010, 19:06
da UnixMan
se hai bisogno / vuoi un filtraggio migliore, metti un regolatore di tensione prima del CCS...
Re: Alimentazione filamenti stabilizzata
Inviato: 09 feb 2010, 20:13
da EF80
non volevo dirlo, ma lo avevo pensato

Re: Alimentazione filamenti stabilizzata
Inviato: 10 feb 2010, 13:07
da piero7
giz ma per raddrizzare 6 volt per due 6922 tutto sto macello? Non basta un lm317 e basta?
Conosci StabDesign?
http://ftp.qrz.ru/pub/hamradio/calc/StabDesign.exe