Pagina 1 di 1
Inviato: 25 feb 2006, 19:00
da Dragone
Ho trovato questo programma
http://www.geocities.com/maxcamboni/ eams, mi sembra molto semplice da utilizzare, occorre inoltre solo una piccola schedina per farlo funzionare, può essere una alternativa a speaker workshop? qualcuno lo ha già provato?
Inviato: 25 feb 2006, 22:54
da rusval
Ciao!
Il software di Massimiliano funziona, tuttavia...perché cercare l'alternativa a Speaker Workshop? La misura di impedenza funziona benissimo...
Ciao!
Valerio
Inviato: 27 feb 2006, 19:56
da Dragone
chiedevo perchè con speaker workshop ho già pasticciato troppo, ho provato il collegamento con l' ampli in ingresso con partitore e con volume bassissimo, e la scheda audio si è bruciata (ma dopo 2 giorni che l' usavo), pazienza ne prendo un' altra, ed userò solo in ingresso i segnali del line out, visto che ci sono vorrei prendere una scheda con il pre microfonico incorporato, ho trovato queste
http://www.m-audio.com/products/en_us/M ... -main.html
http://www.edirol.it/europe/details.asp ... T&code=360
come pci ho trovato questa
http://www.esi-pro.com/viewProduct.php?pid=62&page=1 (ma il phantom è a12v.. funziona ugualmente con i microfoni?)
mi chiedo però se possono andare bene con speaker workshop il prezzo della seconda me lo giustifico solo perchè poi ci attaccherei la chitarra
Inviato: 27 feb 2006, 21:19
da clane
Ciao Dragone,
il sapere se una scheda audio funzioni con SW, o altro software, dipende principalmete dai drivers della scheda: per questo
avevo creato un database delle schede audio che funzionano con SW, basandomi sui feedback degli utenti del programma;
se guardi nella mia HP trovi che la M-Audio Transit funziona con SW, anche se qualche problemino lo ha dato in sede di configurazione. Il mio consiglio è di non rischiare di comprare una scheda che magari non funziona bene con SW, se questo software vuoi usare; altro consiglio è di evitare schede interne con mic-pre integrato, visto che l'interno del PC è ricco di interferenze.
Circa il bruciare la scheda, è un male comune a tutti i software e dipende solo dall'utilizzatore: io ti consiglio di aspettare qualche settimana, visto che Valerio ha un bell'oggetto di prossima presentazione, che serve proprio a risolvere questo ed altri problemi
relativi alle misurazioni con PC.
Ciao,
Claudio
www.claudionegro.com
Inviato: 27 feb 2006, 21:31
da Dragone
comunque sia la scheda devo prenderla, ho visto sul tuo sito anche la terratec phase 22 che và bene e non costa molto, per non rischiare seguo il tuo consiglio, e lascio perdere le altre con tutto integrato, al llimite sarei tentato dalla maya44 che è praticamente simile alla terratec ma hà l' ottico digitale che mi serve per collegarla all' ampli
Altrimenti questo mi sembra qualcosa di diverso un mixer con uscita usb
http://www.behringer.com/BCA2000/index.cfm?lang=ENG
Inviato: 01 mar 2006, 01:06
da rusval
Ciao Dragone,
ho la Phase 22, e sto testando l'hardware che ho disegnato. Se hai pazienza potrò essere più preciso, e magari testarla anche con altri software, se ottengo il beneplacito dei rispettivi programmatori (comprare più di un pacchetto software solo per testarlo mi sembra un pò troppo). Se hai ancora più pazienza, ho lo schizzo di un premic per la capsula panasonic. Non dovrebbe essere difficile adattarlo al Behringer. Ma mi ci vuole tempo. La Pahse 22 ha drivers proprietari, molto buoni e stabili, ma che si appoggiano poco al sistema: come contropartita non dovrebbe essere compatibilissima. Il vantaggio è avere misure ripetibili e molto buone (alle misure ...di se stessa è un'ottima scheda!).
Ti sconsiglio di usare l'ingresso mic, specie per le schede PCI. Tieni anche presente che nel 90% dei casi, il pc oltre che ad essere fonte di inquinamento elettrico lo è anche dal punto di vista acustico (mi riferisco al ventolone del pentium 4, ad esempio) e le misure le farai lontane dal pc. Con un cavo lungo per il mic la soluzione ideale è un premic che bufferizzi il segnale, lo porti a livelli consoni e sia capace di pilotare anche diversi metri di cavo.
Ciao!
Valerio
Inviato: 01 mar 2006, 01:13
da Dragone
comunque penso che una scheda fireware sia l' ideale, anche perchè si potrebbe tenere il cavo cortissimo, ho visto che m-audio e edirrol hanno latenza 0 ma non sò se anche con programmi che non fanno uso degli asio
Inviato: 01 mar 2006, 15:30
da mrjam
Io uso la Phase 24 firewire.
Il test col RightMark Audio Analyzer mi da valori attorno a -110dB di rumore di fondo (SpectraRTA anche qualcosa meno), usando l'alimentatore AC. Non conosco le prestazioni con l'alimentazione da FWire, sicuramente sono inferiori in quanto vengono elevate le tensioni con gli IC charge-pump che producono rumore se non implementati a puntino.
Volendo migliorare le prestazioni si può costruire un alimentatore più raffinato.
Il jig2 per Speaker Workshop lavora molto bene con questa scheda.
Il mixer di windows viene disabilitato quando si connette la scheda. Il mixer Terratec consente di memorizzare diverse scene di impostazioni, molto utile per richiamare le impostazioni di SW.
Oltretutto ha anche ingresso e uscita spdif coassiale su rca con fs fino a 192kHz, per gli smanettoni digitali! E se non lo siete.... è il momento di cominciare
Buon AudioFaidate!
Ciao
Roberto
Inviato: 01 mar 2006, 17:45
da Dragone
mi conforta sapere che non ci sono problemi con schede esterne, a questo punto sarei propenso verso una soluzione tipo la edirol(che ha uscite digitali), il mobilepre della m-audio, oppure il tascam ua-122 che ho trovato a 169€ hanno tutte il pre e l' alimentatore phantom 48v
Inviato: 03 mar 2006, 19:55
da mrjam
Circa il bruciare la scheda, è un male comune a tutti i software e dipende solo dall'utilizzatore: io ti consiglio di aspettare qualche settimana, visto che Valerio ha un bell'oggetto di prossima presentazione, che serve proprio a risolvere questo ed altri problemi relativi alle misurazioni con PC.
E' un'alternativa italiana al Jig di Wallin o ai cavi?
Che peculiarità avrà?
Sarebbe proprio un'ottima idea rimettere mano al''interfaccia di misura!
Buon AudioFaidate!
Ciao
Roberto
Inviato: 03 mar 2006, 20:35
da PPoli
Guardate che io non sto partecipando attivamente ma vi leggo con attenzione, ho anche sottoscritto la discussione (*) e attendo con trepidazione l'hardware di Valerio....
E' un'alternativa italiana al Jig di Wallin o ai cavi
...con anche il modulo di amplificazione integrato mi sembrava di aver intuito... o sbaglio?
Per il momento ho fatto il cavo e nei prossimi giorni incomincio a prendere confidenza con il software.
(*) Nota per chi non avesse ancora scoperto la funzione: nell'intestazione della discussione c'è un trigger (come lo chiamate voi un pulsante che non è un pulsante ma solo una scritta?) "Abbonati alla discussione" che consente di ottenre via email (sulla casella di posta usata per la registrazione) una notifica ogni vlta che viene inserita una nuova risposta.
Inviato: 03 mar 2006, 22:03
da clane
Codice: Seleziona tutto
E' un'alternativa italiana al Jig di Wallin o ai cavi? Che peculiarità avrà?
Si Roberto, è un'alternativa al Wallin Jig e cavi, ma dista anni luce quanto a facilita' d'uso e protezione per la scheda audio.
Inoltre il SuperJig di Valerio è pensato non solo per la misurazione di diffusori ma anche di elettroniche. Ha anche l'ampli integrato,
e......ma lascio a Valerio la parola!
Ciao,
Claudio
www.claudionegro.com
Inviato: 04 mar 2006, 03:19
da rusval
Ciao a tutti,
Claudio, ricordami dell'assegno per la pubblicità

Mi fa un enorme piacere vedere questa attenzione per le misure e tutto quanto collegato (e anche per SJIG:-). Il poter fare misure è il primo e più importante passo avanti che ho fatto giocando con gli altoparlanti.
L'aggeggio che ho messo su sarà presto reso pubblico...per scaramanzia vi dirò solo alla fine come, dove e quando

Al momento sto lavorando alle PCB del proto finale (sono al secondo prototipo) e la circuiteria è definitiva, salvo ripensamenti e\o problemi dell'ultim'ora (sempre la scaramanzia). SJIG è complicato, ma nel senso che è zeppo di roba, non nel senso che adotta qualche costosa o esoterica soluzione circuitale, anzi. Tutti i componenti sono reperibili nel negozio di elettronica di fiducia o al limite da RS Components. Vedremo poi per i master delle PCB...a questo penseremo dopo!!!
SuperJIG si occupa di bufferare il segnale in uscita e in ingresso rispetto alla scheda audio, ed ha una protezione attiva (niente zener di clamp), tarabile per ogni scheda audio. L'impedenza d'ingresso è elevata (200kohm). Il segnale max accettato è 100Vac, gli ingressi sono prortetti contro la DC fino a 400V (in sostanza dipende dal condensatore che ci mettete: sulle PCB lo spazio è abbondante...). L'uscita può essere linea oppure amplificata con un modulo interno da circa 30Watt su 8ohm e 40 su 4. Comunque, se avete bisogno di ancora maggiore potenza c'è sempre la possibilità dell'amplificatore esterno.
Così com'è potete usarlo anche per le misure su elettroniche, a patto di tenere nel conto la THD+N residua dello "strumento", monitorabile in ogni istante perché l'uscita è a due canali. Quindi non dovreste commettere errori. Usando un apposito modulo esterno (saprete di più anche su questo, è tutto pronto e non è farina del mio sacco) sarà più facile e sicura la misura anche su apparecchi valvolari, in punti interni al circuito. Presenterò poi un alto modulo, un preampli microfonico, al momento allo stato embrionale. Sul retro di SJIG potete prelevare una tensione duale di circa +\-15Vdc per alimentare stadi esterni.
Per farlo funzionare bastano 4 manopole: una seleziona la funzione (misura di impedenza, risposta in frequenza con ampli interno, risposta con uscita linea, calibrazione); un'altra regola il volume di uscita e le restanti due sono gli attenuatori a scatti per variare la sensibilità d'ingresso. Un pulsantino viene usato nel caso abbiamo saturato gli ingressi per disattivare la protezione.
Ho posto molta attenzione alle prestazioni, prima ancora che alla comodità. E ho cercato di pormi più problemi possibili sulla sicurezza, sebbene non ci sia limite alla vostra fantasia...
Questo progetto è nato per me, un pò per esigenza un pò per gioco, poi ho deciso di renderlo pubblico, quindi conto molto sulle vostre critiche per rendere l'oggetto migliore: trattandosi di un progetto per autocostruzione, nulla vieta di migliorarlo, accorpando le varie soluzioni in future release.
Ancora un pò di pazienza e saprete tutto.
Stay tuned!
Valerio
Inviato: 04 mar 2006, 18:45
da mrjam
Bravo Vale!
Credo che condividere i progetti con la community sia molto gratificante!
Vedi:
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... adid=73089
Anche io ho fatto un'interfaccia all-in-one per sostituire il "Groviglius Maximum"
Purtroppo ho un pò di rumore per via del trafo e il grounding migliorabile, non ho adottato buffer confidando nell'uso accorto del jig, ma pensandoci bene... in un momento di fusione neurale potrei sparare l'uscita del LM1875 dritta nell'ingresso della scheda!! Meglio usare le protezioni!!
Prima di iniziare lo sviluppo di una nuova coppia di diffusori volevo rimetterci mano ..però aspetto!! Mi potresti dare qualche idea utile!
Continua così!
Buon AudioFaidate!
Ciao
Roberto
Inviato: 05 mar 2006, 01:55
da rusval
Ciao Roberto,
è proprio per sisolvere problemi di rumore, proteggere la scheda audio e migliorare anche altri aspetti, che è nato SJIG.
Sapessi quanto tempo ho perso a trovare un layout giusto per le masse! Inoltre, avendo imped d'ingresso alta, la possibilità di pescare rumore è tutt'altro che remota. Molto, moltissimo dipende dalla disposizione delle PCB, dalla loro schermatura e dal cablaggio delle masse. Sto mettendo a punto questo aspetto, ormai credo - spero - che le PCB siano in versione definitiva o quasi.
Ciao!
Valeiro
Inviato: 14 mar 2006, 17:31
da Dragone
Come procede il progetto?
Intanto non ho ancra preso la scheda audio perchè il negozio a finito le tapco, e in italia non sanno nemmeno cosa sia, penso che ripiego per una tascam.
Saluti, Stefano
Inviato: 17 mar 2006, 19:36
da DWX
ei Valerio ti ricordi che mi avevi promesso un Sjig come primo acquirente vero?

hehe visto che mi sono iscritto dopo un tot di inattività nei forum
ho subito pensato di ricordartelo ....
pensavi mica che me ne sarei dimenticato hihihi
Dy
(basta teste però che ormai nn sò piu dove metterle)
Dy
Inviato: 17 mar 2006, 19:39
da Dragone
intanto mi sono comperato una alesis io|2 e un behringer ecm8000, oggi o lunedì dovrebbe arrivarmi, e comincio con le prime misurazioni
Saluti, Stefano
Inviato: 18 mar 2006, 22:19
da rusval
Deeeeeeeeeeeevid!!!!
Come va?
Anche per Dragone:
La parte teorico - schematica del SuperJIG è pronta. Sto litigando con le PCB per farle stare nel contenitore che ho già, ma ci siamo. Diciamo 1- 2 settimane e il nuovo prototipo sarà in piedi, ma non prometto nulla...
Ho parecchie cose da fare, non tutte divertenti

A presto,
Valerio
Inviato: 18 mar 2006, 23:58
da DWX
hehe ciao Valerio visto che ti ho beccato in tempo ?
allora credo tu abbia ancora la mia mail scrivimi appena hai notizie,
anzi scrivimi e basta che mi mancano i tuoi insulti...

se mi mandi il tuo n di tel ti chiamo me lo avevi dato ma lo ho perso
purtroppo....mi ripropongo come al origine di questo tuo progetto di pagartelo in anticipo per un eventuale finanziamento se serve ricordatelo ok?
sapevo che ce la avresti fatta (in ritardo come con gli esami ovviamente uaz uaz uaz ) nel frattempo ho acqquistato una terratec 88 rack apero funzi lo stesso bene
baciolemani donnnnn
Dy
Dy
Inviato: 19 mar 2006, 18:28
da rusval
Ciao David,
una bella testa di cavallo non te la leva nessuno

Giusto il tempo di chiamare il DHL :-p
Il SuperJIG NON è un kit, ma è un progetto per autocostruzione, aperto a tutti ed a scopo divulgativo, non di lucro. Non c'è niente da pagare e nessun servizio extra a pagamento, niente di niente, tutto alla luce del sole, senza tacere sullo schema o sui componenti o su parte di essi.
Chiarito questo, forse David si riferiva alle PCB. Posto che non ho alcuna partita IVA e quindi non posso vendere niente, per chi volesse o non riuscisse ad autocostruirsi anche le PCB potrete mettervi daccordo fra di voi, o al limite potrei raccogliere delle adesioni al progetto. Raggiunto un certo numero (altrimenti non conviene) si può contattare una ditta specializzata. Realisticamente non saremo in molti. Beninteso, è un'idea, e adesso è presto per parlarne. Riguardo alla divulgazione dei master per le PCB credo che li manderò a chi ne farà richiesta per email. Ci vorrebbe anche un minimo di struttura (leggi un sito internet) cui fare riferimento per i contatti, gli aggiornamenti, etc etc. Vi consiglio di aspettare ancora, vi comunicherò tutto a tempo debito.
Stay tuned!
Valerio
Inviato: 20 mar 2006, 21:16
da Dragone
oggi ho fatto delle prove con la alesis, come pensavo l' uscita di linea è troppo bassa per collegare direttamente l' altoparlante per misurare l' impedenza, difatto la misurazione non viene.... però l' uscita delle cuffie essendo amplificata ha un buon livello peri a quando uso l' amplificatore esterno, domani prendo l' adattatore da jack stereo a 2 mono e faccio delle prove, invece per quanto riguarda le misure acustiche con il microfono, nulla da dire, sembra tutto ok
Saluti, Stefano
Inviato: 21 mar 2006, 02:47
da titano
. Riguardo alla divulgazione dei master per le PCB credo che li manderò a chi ne farà richiesta per email. Ci vorrebbe anche un minimo di struttura (leggi un sito internet) cui fare riferimento per i contatti, gli aggiornamenti, etc etc.
La sezione progetti come ti sembra?
http://www.audiofaidate.org/sito.asp?goto=progetti
Marco
Inviato: 21 mar 2006, 21:29
da rusval
Ciao Marco,
è un ottima idea, già ventilata da Filippo audiofanatic Punzo e che tengo in buonissima considerazione.
Purtroppo alcuni recenti faccende mi hanno tenuto fermo con la messa a punto. Per ora non prometto niente, ne riparliamo con calma

Ciao,
Valerio
Inviato: 21 mar 2006, 21:57
da rusval
Ciao Stefano,
oggi ho fatto delle prove con la alesis, come pensavo l' uscita di linea è troppo bassa per collegare direttamente l' altoparlante per misurare l' impedenza, difatto la misurazione non viene....
Se vuoi misurare con l'uscita linea devi tassativamente inserire in serie all'uscita della scheda audio una resistenza da 1kohm e tenere la tensione di misura a non oltre 200mV (se usi un tester economico, misura la tensione di uscita facendo riprodurre a Speaker Workshop una sinusoide a 50Hz... non 1khz!!!)
Pensando che dall'altra parte si stanno metforicamente scannando con la solita guerra santa valvole vs transistor dalla quale nessuno risulta mai vincitore, ma risultano dissanguati tutti, occorre ricordare che per pilotare un altoparlante ci vuole corrente, corrente e ancora corrente!!!!! Chiaramente l'uscita della scheda audio non è adatta, a meno di misurare a bassissima tensione e con una scheda dallo stadio di uscita robusto.
però l' uscita delle cuffie essendo amplificata ha un buon livello peri a quando uso l' amplificatore esterno,
Puoi provare, in effetti tale uscita è meglio di quella linea. Comunque, niente è meglio di un buon amplificatore!
Alcune note di carattere generale: l'impedenza va misurata con piccoli segnali, diciamo nell'ordine della centinaia di mV.
Ciao,
Valerio
Inviato: 21 mar 2006, 23:38
da Dragone
oggi ho provato a collegare dall' uscita cuffie, il livello in questo caso è ottimo, e considerando che l' uscita cuffie pilota carichi di 32ohm non a problemi a pilotare i normali altoparlanti, da questa con 2 cavi sono andato direttamente al line in sinistro e all' altoparlante per poi rientrare nel line in destro.
Un piccolo difetto che ho notato ad utilizzare schede come la mia è che hanno i volumi separati per i due canali regolabili con dei potenziometri, per cui bisogna sempre stare a regolarli circa uguali prima di ogni sessione di misure, ma da un certo punto di vista questo può essere un pregio.
Quando faccio la calibrazione per le misure di impedenza, trovo un valore del resistore di riferimento quasi uguale a quello di partenza ma una resistenza serie di -0.08ohm.... perchè?
Ho provato a misurare dei componenti e vengono precise le misurazioni.....
Qualcuno ha il file di calibrazione dell' ecm8000?
Saluti, Stefano
Inviato: 22 mar 2006, 16:59
da mrjam
Hi audiocostruttori!
Dall'altra parte hanno voglia di scannarsi innalzandosi a turno sulla cattedra!!
Ho messo un post di disapprovazione verso l'immortale diatriba, ma mi hanno appostrofato...
..intanto perdono tempo arrivando a oltre 100 posts!!! Buon per loro!! Io non li sopporto più
Anche a me SW rileva un'impedenza serie laggermente negativa a cui non ho dato importanza, potrebbe dipendere dal valore di impedenza della scheda audio...
x Valerio
Sto ridisegnando il mio jig. Per tenere sotto controllo il segnale in uscita (=ingresso alla scheda audio) sto provando un circuito costituito da: raddrizzatore a onda intera, rilevatore di picco, comparatore (con Vref pari al segnale indistorto accettato dalla scheda) che pilota un relais via bjt (mhh.. forse troppo lento

)
Hai usato una tecnica differente?
Allegato: ECM8000.zip ( 2415bytes )
Buon AudioFaidate!
Ciao
Roberto
Inviato: 22 mar 2006, 18:10
da Dragone
come si fà a mettere il file di calibrazione?
Saluti, Stefano
Inviato: 22 mar 2006, 18:59
da rusval
Ciao Roberto, ciao Stefano,
quello della resistenza serie negativa è unho dei misteri (irrisolti) di Speaker Workshop. purtroppo non so dirvi niente se non di provare a mettere il valore corretto dell'impedenza d'ingresso della scheda audio. Mi sembra che così le cose dovrebbero andare a posto. Lasciate la capacità d'ingresso a zero.
Riguardo alla protezione attiva...si può fare più semplice!!! non ti dico niente altro

Comunque la tua è una buona idea, anche se la velocità di rilascio dei contatti del relè è nell'ordine dei millisecondi. non so dirti se sia abbastanza veloce, io ho preferito un altra strada...
A prestissimo con buone nuove (questione di giorni)
Stay tuned!
Valerio
Inviato: 22 mar 2006, 19:26
da mrjam
C'ho provato!
Buon AudioFaidate!
Ciao
Roberto
Inviato: 22 mar 2006, 19:51
da clane
come si fà a mettere il file di calibrazione?
Saluti, Stefano
Originariamente inviato da Dragone - 22/03/2006 : 12:10:03
http://www.claudionegro.com/ita/ poi vai alla cartella SW Mis. Acust. / Cavi
Ciao,
Claudio
www.claudionegro.com
Inviato: 23 mar 2006, 15:16
da PPoli
...ma allora il superJIG è pronto: presentazione sul numero 86 di CHF.
Se quelcuno rilancia e sviluppa l'idea della PCB batta un colpo...c'è sicuramente qualcuno in ascolto.
Inviato: 23 mar 2006, 21:21
da Filimore
...ma allora il superJIG è pronto: presentazione sul numero 86 di CHF.
Originariamente inviato da PPoli - 23/03/2006 : 09:16:44
Visto questa mattina; Monumentale!!!!
Bravissimo Valerio Russo.
Personalmente mi ci vorranno almeno sei mesi solo per tentare di capirci qualcosa; Cosi' è oltre le mie capacità, quindi.... confido in VOI!!
Ps - Visto che è il mio primo post, un doveroso saluto a tutti.
Piero
Inviato: 29 mar 2006, 20:21
da PPoli
Mi accodo a questa discussione per non aprirne una che domani sia già chiusa:
Io l'ho già comprato (in negozio a circa 45 euro), ma se qualcuno cerca il mixer pre phantom della Behringer (802), qui attualmente è in asta ad 1,5 euro. Magari un piccolo rilancio può valere la pena.
http://cgi.ebay.de/Behringer-Eurorack-MX-802A-Mixer_W0QQitemZ7603217949QQcategoryZ22033QQrdZ1QQcmdZViewItem
Inviato: 07 giu 2006, 20:29
da GuidoR
Buongiorno a tutti, sono "newbie" del forum, ma pasticcio di (+0-)hi Fi da un po' di anni.
Da poco ho ripreso gli attrezzi in mano, e per (finalmente!) mettere a punto il cassone per le mie 416-8Z ho approcciato SW. Per merito di Claudio Negro ho evitato: a) di fare un jig troppo complicato b) di mettere alla prova il mio inglese (grazie Claudio!)

.
Una cosa che non ho mai visto prendere in considerazione: perchè invece di "pericolosi" ampli non si usa un buffer a guadagno unitario? (BUF634 o omologo a discreti, vedi
http://www.tubecad.com/2006/06/blog0067.htm
Secondo argomento: sto bisticciando con la mia Creative Audigy (ottima per i giochi...) ma più tempo ci perdo e più la vorrei cambiare..
Avete visto la Chaintech AV-710 (25 USD in USA!!) con il chip Envy24?
Qualcuno sa come trovarla in Europa? (40 USD di spedizione sono troppi).
Saluti a tutti
Guido
Inviato: 07 lug 2006, 14:06
da mausound
ciao
io lo uso normalmente , vai su
www.mausound.it
io lo faccio per lavoro, max l'ho incontrato su internet, e pensa, abita a 200 m da casa mia.
ti assicuro che è semplice e valido
Inviato: 07 lug 2006, 14:18
da mrttg
ciao
io lo uso normalmente , vai su
www.mausound.it
io lo faccio per lavoro, max l'ho incontrato su internet, e pensa, abita a 200 m da casa mia.
ti assicuro che è semplice e valido
Ciao,
benvenuto nella comunità e visto il lavoro che fai penso che tù abbia tante cose interessanti da condividere.
Saluti Tiziano
Inviato: 07 lug 2006, 23:03
da Badra69
ciao
io lo uso normalmente , vai su
www.mausound.it
io lo faccio per lavoro, max l'ho incontrato su internet, e pensa, abita a 200 m da casa mia.
ti assicuro che è semplice e valido
Originariamente inviato da mausound - 07/07/2006 : 09:06:47
Ciao e benvenuto anche da parte mia,
potresti dirmi/dirci quanto costa il programma di rilevazione parametri nella versione definitiva.
Calogero
Inviato: 12 lug 2006, 19:31
da Stefano80
L'integrato Traco tma0512d non è + disponibile da rs-components.
Dove lo posso trovare?
Sensa di questo EAMS è inutilizzabile credo...