Pagina 1 di 1

Inviato: 22 ott 2009, 00:54
da vince
Ciao ragazzi,
finalmente, dopo un lungo periodo di attesa e meditazione ho acquistato una coppia di altoparlanti fostex FE207E. Con questi vorrei realizzare dei diffusori per un SE di KT88. I diffusori, se l'informazione ha qualche rilevanza, verranno utilizzati in un ambiente non troppo piccolo, uno spazio a forma di elle il cui ramo lungo ha le dimensioni di circa 3 metri per 7. Dopo aver cercato a lungo nella rete per dei progetti non troppo difficili da realizzare ho selezionato questi:
http://www.quarter-wave.com/Project05/Project05.html
http://homepage.mac.com/tlinespeakers/FH/download/Half-Chang-map-170608.pdf
http://www.fostexinternational.com/docs/speaker_comp/pdf/recom_enclose/207e_enclrev.pdf
sarei felice se qualcuno dei più esperti mi potesse dare un consiglio su quale realizzare.
Indicazioni sul genere di musica preferito sarebbero un po' difficili da dare, mi piace quasi tutto, generi che saranno meno ascoltati: classica pop e rock più duro.

Vincenzo

Inviato: 22 ott 2009, 17:17
da mau749
Puoi tranquillamente considerare anche i progetti per l'FE206, ad esempio questo:

http://www.recordcrate.net/diy/fostex/index.htm

Sono tutte varianti della tromba Jericho che trovi qui:

http://www.plasmatweeter.de/jericho.htm

Personalmente l'ho ricalcolata e riadattata per l'FE 126 e devo dire che va piuttosto bene e non è nemmeno tanto difficile da realizzare.

Buon lavoro


___________________
Maurizio

Inviato: 22 ott 2009, 17:40
da vince
Grazie Maurizio,
avevo considerato qualcosa del genere, ma non mi convincono molto le dimensioni (purtoppo c'è pure un fattore donna da tener in conto). Una di quelle da te indicate adotta un filtro per migliorare la risposta che andrebbe riconsiderato e ricalcolato. Semplicemente non credo di essere capace.

Vincenzo

Inviato: 22 ott 2009, 19:15
da UnixMan
avevo considerato qualcosa del genere, ma non mi convincono molto le dimensioni (purtoppo c'è pure un fattore donna da tener in conto).


Originariamente inviato da vince - 22/10/2009 : 12:40:59
non sono poi cosi` grandi... e tutto sommato se ben rifinite non sono neanche cosi` brutte. :D
Una di quelle da te indicate adotta un filtro per migliorare la risposta che andrebbe riconsiderato e ricalcolato. Semplicemente non credo di essere capace.
e allora il forum a che serve? :D


Ciao,
Paolo.

Inviato: 22 ott 2009, 20:26
da vince
mamma mia che fatica ad usare il forum...
non sono poi cosi` grandi...
:o
sono profonde 45 cm, facciamo 50 per lasciare un po' di spazio dal nuro come minimo.
e allora il forum a che serve?
grazie paolo, sempre gentile e disponibile

considerando il fattore costo propendo sempre di più verso il MLTL (poco legno ma necessita di filtro) e ancoras di più verso l'Half Chang (un po' di legno in più ma nessun filtro).

Ciao, V.

Inviato: 22 ott 2009, 22:37
da mau749
Un paio di precisazioni: i filtri che vedi nei vari progetti sono solamente filtri di compensazione della risposta dell'altoparlante alle frequenze medio alte, frequenze alle quali di solito quasi tutti i largabanda "strillano" un po' troppo.

Sono quindi indipendenti dal caricamento adottato e potrai decidere dopo se usarli o meno (io, personalmente, sono contrario ma è una convinzione assolutamente opinabile).

Per quanto riguarda il tipo di caricamento da adottare siamo alle solite: i fullrange per loro natura hanno bassi fattori di merito, bassi valori del volume equivalente (Vas) e basse escursioni lineari e quindi sono poco indicati ad essere caricati con sistemi risonanti, bass reflex e varianti (Onken ecc.) tant'é che quasi tutti i progetti base dei produttori si rivolgono ai caricamenti a tromba o in linea di trasmissione che quasi sempre offrono le migliori prestazioni.

Purtroppo, come fai notare giustamente, le dimensioni sono di solito maggiori di quelle richieste per i sistemi tradizionali.

Si potrebbe pensare per l'FE207 ad un caricamento in TQWT che consente una eccellente risposta in basso con dimensioni ancora accettabili soprattutto per quanto riguarda la profondità, ma siamo sempre sull'ordine dei 35 cm o giù di lì...

Se ti interessa provo a fare un paio di simulazioni per cavare qualche misura.

A presto


___________________
Maurizio

Inviato: 23 ott 2009, 01:16
da mau749
Come promesso ti posto un po' di numeri.

E' un semplice foglio Excel e, come scritto nelle note, deve essere considerato una base di partenza.

Immagine

Immagine

Ne ho realizzati alcuni con altoparlanti diversi con i dati calcolati ed i risultati sono stati decisamente confortanti.

Come vedi comunque la profondità finale è ancora 40 cm, siamo ancora nei limiti del W.T.? (Wife Tolerance)

Saluti

P.S. si potrebbe anche tentare una "simil" Zigmahornet che poi non è altro che un TQWT a sezione costante e pari a circa 1.25 Sd.

Il mobile sarebbe alto circa 1.70m ma con ingombri in pianta molto ridotti.

Ci penso un po' su e ti faccio sapere

___________________
Maurizio

Inviato: 23 ott 2009, 19:30
da vince
Maurizio,
grazie per la tua disponibilità.
Stasera guardo con più calma i tuoi post e cerco di comprendere meglio la filosofia del diffusore.
A prima vista, di sfuggita non ho capito l'altezza del mobile... sul foglio excel non mi sembra risulti 1.70m!?!
Ciao, Vincenzo.

Inviato: 23 ott 2009, 20:39
da Echo
Maurizio,
grazie per la tua disponibilità.
Stasera guardo con più calma i tuoi post e cerco di comprendere meglio la filosofia del diffusore.
A prima vista, di sfuggita non ho capito l'altezza del mobile... sul foglio excel non mi sembra risulti 1.70m!?!
Ciao, Vincenzo.


Originariamente inviato da vince - 23/10/2009 :  14:30:44
il progetto da 1,70 metri è diverso da quello del foglio excel...
come ti hanno giustamente detto il filtro comunque lo useresti o non lo useresti sia con un semplice bass reflex che con altri carichi quindi non deve essere motivo di esclusione per la scelta tra varie soluzioni (insomma potresti aver bisogno del filtro noch anche con il bass reflex ...anche se secondo me prima di arrivare al filtro si può intervenire in altro modo ..posizionamento e trattamento della cassa, del cestello, del cono e di tanto altro ..il "tuning" del fostex fe206e, parente stretto del tuo 207, è infinito ..io stesso in questo forum ho presentato qualcosa per farlo urlare meno)

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... rms=fostex

in aggiunta alla modifica proposta nel link ho notato miglioramenti: con il trattamento del cestello con stucco per lavelli o bluetac, ricoprendo di feltro spesso il gruppo magnetico, rivestendo la parete della cassa posteriore al trasduttore con cascami di lana...
la cassa che vedi (quella blu) e un bass reflex con il 206 con un doppio fondo riempito di sabbia, non si comportano male ma sicuramente la tromba mi avrebbe dato maggiori soddisfazioni ...come vedi dalle foto poi mi sono "evoluto" in una tromba, ma in questo caso non ho utilizzato il fostex

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/

Inviato: 23 ott 2009, 21:55
da vince
eccomi
io credo che 1710 sia la lungheza della linea, ma essendo ripiegata mi ritrovo con circa 890 di altezza. quello che non capisco è come interpretare gli altri parametri.
per esempio cosa significa accordo reflex consigliato 74 Hz e frequenza di accordo reale 71 Hz, cioè come si interpretano questi parametri?

giorgio grazie, anche io penso che il filtro sia da considerare in una seconda fase, e ho visto gli accorgimenti sul cestello, anche l'ogiva è interessante ma da adottare in una seconda fase, secondo me.

V.

Inviato: 23 ott 2009, 21:56
da UnixMan
mmmh... non si puo` fare una tromba (o simil-tale) con la bocca rivolta verso la parte posteriore, cosi` che con un posizionamento accorto ed un po` di fortuna le pareti posteriori/laterali "completano" la tromba stessa?


Ciao,
Paolo.

edit: P.S.: non sono un "falegname", di trombe (e diffusori in generale...) ne capisco pochino per cui abbiate pieta` se ho detto una str... :oops:

Inviato: 23 ott 2009, 22:52
da mau749
io credo che 1710 sia la lungheza della linea, ma essendo ripiegata mi ritrovo con circa 890 di altezza. quello che non capisco è come interpretare gli altri parametri.
per esempio cosa significa accordo reflex consigliato 74 Hz e frequenza di accordo reale 71 Hz, cioè come si interpretano questi parametri?
La lunghezza della linea è funzione della frequenza di accordo della stessa (1/4 d'onda) nel nostro caso:

lambda=344/f = 344/50=6.88 m

da cui

lambda/4= 1.72 m

Per quanto riguarda il discorso della frequenza d'accordo reflex, se vedi bene, la parte finale della linea è un vero e proprio condotto e quindi come tale avrà una sua frequenza d'accordo in funzione del volume complessivo del diffusore, esattamente come accade nei sistemi bass reflex.

Ci sono pareri discordanti in merito a questo pseudo-reflex e sulla sua reale influenza: spesso infatti questo condotto si riduce ad un semplice foro per il quale, dati i rapporti dimensionali e le frequenze che ne derivano, ha realmente poco senso parlare di sistemi risonanti.

Le relazioni, come già detto, sono ricavate dalle formule di Voight il quale considera anche questo aspetto.

Per il resto le dimensioni sono TUTTE INTERNE, compresa quella relativa alla sezione iniziale (quella minore) della linea ma tieni conto che non siamo "farmacisti" e piccole variazioni di qualche millimetro sono assolutamente ininfluenti, ad esempio l'altezza interna può tranquillamente variare fra 890 e 895 mm senza problemi.

Anche la posizione dell'altoparlante può essere variata, ad esempio potresti spostarlo in alto di una decina di centimetri in modo da averlo alla "quota delle orecchie".

Per la costruzione consiglierei l'impiego di MDF (vera!) da 19 mm di spessore: è facile da lavorare, non scheggia ed è comodamente verniciabile o rivestibile.

Infine per la coibentazione va benissimo il bugnato a celle aperte da 2+3 cm.

Saluti


___________________
Maurizio

Inviato: 29 ott 2009, 15:13
da vince
Tempo scaduto.
Grazie a chi mi ha dato consigli e a chi non me li ha dati.
The winner is:
Half Chang

per tante ragioni: semplice, non troppo ingombrante, ho quasi capito tutto perché c'è un lungo thread su diyaudio, mi piace l'estetica del diffusore.

Gli altoparlanti sono arrivati:
Immagine
presi sulla baya 199euro inclusa la spedizione (germania)

il legno già tagliato (multistrato 18mm). Tutto 80 euro:

Immagine

Colla morsetti squadro. Pronti via.
Se qualcuno che già l'ha fatto vuole dare qualche consiglio, al solito gradisco, soprattutto su come rifinire i diffusori dopo l'incollaggio.

Ciao, Vincenzo.

Inviato: 30 ott 2009, 13:27
da vince
procede l'incollaggio... con qulache morsetto in più sarebbe meglio

Immagine

Immagine

Inviato: 30 ott 2009, 17:19
da UnixMan
procede l'incollaggio...


Originally posted by vince - 30/10/2009 :  08:27:28
Bravo!

...penso proprio che a breve dovro` organizzare un viaggetto dalle tue parti! ; ) :p 8) :D

BTW: ma (se ricordo bene i disegni che avevo visto) il setto divisorio della camera dell'AP non dovrebbe essere forato? :?:


Ciao,
Paolo.

Inviato: 30 ott 2009, 17:22
da mau749
Benissimo! Tienici informati dei risultati.

Solo una cosa: dalle foto "sembrerebbe" che tu abbia realizzato l'uscita della bocca utilizzando un unico pannello inclinato al posto della serie di elementi separati del progetto originale.

Se è così fai attenzione perchè hai ricavato una bella cavità chiusa che certamente risuonerà alla grande: riempila di sabbia!

Ciao

___________________
Maurizio

Inviato: 30 ott 2009, 18:43
da vince
Ah ci siete :D
@Maurizio:
Si ho optato per questa soluzione... è prevista dal progetto e fino alla fine mi sono posto il problema sul riempimento. Non l'ho riempito, ma credo che un buchetto si possa fare in un secondo momento!?
@paolo
...penso proprio che a breve dovro` organizzare un viaggetto dalle tue parti!
ti sto già aspettando e l'arrosto è già prenotato ; )
Il pannello l'ho forato dopo il fissaggio semplicemente era troppo tardi per usare il trapano :D

Ho appena chiuso il primo mobile...
temo non sarà approvata nonostante il W.T. largo. Che faccio scappo :? ?
Segue immagine a breve.

Grazie per la compagnia!!!

Vincenzo

Inviato: 30 ott 2009, 20:11
da mau749
Ho appena chiuso il primo mobile...
temo non sarà approvata nonostante il W.T. largo. Che faccio scappo?
Molte volte la fuga è la difesa migliore ma in questo caso non so se sia una soluzione percorribile...!

La mia (wife) dopo 35 anni si è ormai rassegnata ad avere per casa ciarpame vario, tavolacci con 400V a portata di dito, cavi e varie altre amenità.

Io però ho il vantaggio di avere un ambiente tutto mio e prima di farcela entrare, un paio di volte l'anno, faccio pulizia...!

Scherzi a parte siamo curiosi di avere le tue impressioni sui risultati.

Un'ultima cosa: non affrettare i giudizi, i Fostex, ma in generale tutti i fullrange, hanno bisogno di MOLTO rodaggio, da nuovi sono praticamente inascoltabili, senza bassi e con le medioalte sparate in faccia; vedrai che dopo qualche decina di ore l'impostazione cambia radicalmente.

Ottimo lavoro

A presto



___________________
Maurizio

Inviato: 30 ott 2009, 22:35
da Echo
Ho appena chiuso il primo mobile...
temo non sarà approvata nonostante il W.T. largo. Che faccio scappo?


Un'ultima cosa: non affrettare i giudizi, i Fostex, ma in generale tutti i fullrange, hanno bisogno di MOLTO rodaggio, da nuovi sono praticamente inascoltabili, senza bassi e con le medioalte sparate in faccia; vedrai che dopo qualche decina di ore l'impostazione cambia radicalmente.

Ottimo lavoro

A presto

non posso che quotare!! ..e se posso aggiungo che assolutamente devi riempire la cavità di cui si parlava. Altro consiglio visto che ci sei è di trattare il cestello dei due ap con dello stucco per lavelli o blue tac perchè sono di lamierino esile è risuonano da paura!! ...e incolla del feltro al magnete perchè è una bella superficie riflettente che, alla fine, ti spara un mare di medi in faccia!! sono accorgimenti non distruttivi e a costo zero quindi....



___________________
Maurizio


Originariamente inviato da mau749 - 30/10/2009 :  15:11:38
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/

Inviato: 30 ott 2009, 23:54
da vince
Rieccomi.
alcune foto

Immagine

Immagine

Immagine
Un'ultima cosa: non affrettare i giudizi, i Fostex, ma in generale tutti i fullrange, hanno bisogno di MOLTO rodaggio, da nuovi sono praticamente inascoltabili, senza bassi e con le medioalte sparate in faccia; vedrai che dopo qualche decina di ore l'impostazione cambia radicalmente.
Nella foto 3: Gli AP che fanno rodaggio.
Siccome giovedi parto per la Colombia e non so se torno :grin: non ho saputo aspettare e il rodaggio gliel'ho fatto fare in anticipo. Siamo alla 30ina di ore.

..e se posso aggiungo che assolutamente devi riempire la cavità di cui si parlava
Ok sabbia
Altro consiglio visto che ci sei è di trattare il cestello dei due ap con dello stucco per lavelli o blue tac perchè sono di lamierino esile è risuonano da paura!! ...e incolla del feltro al magnete perchè è una bella superficie riflettente che, alla fine, ti spara un mare di medi in faccia!! sono accorgimenti non distruttivi e a costo zero quindi....
Questo l'avevo previsto (ho studiato bene) una perplessità a riguardo:
non sarebbe meglio "bluetaccare" entrambe le facce del cestello? (quella che guarda il fondo del mobile e quella che guarda l'ascoltatore)

Infine una domanda:
Sulle pareti interne (solo 3 su 6) come suggerisce l'autore va messo del materiale assorbente. Come vi sembra il materiale in foto 3? L'ho riciclato da una piccola azienda che fa materassi (feltro?). Qualcuno lo usa/consiglia?

Inviato: 31 ott 2009, 01:06
da UnixMan
Ho appena chiuso il primo mobile...


Originally posted by vince - 30/10/2009 : 13:43:56
foto, foto! :p
temo non sarà approvata nonostante il W.T. largo. Che faccio scappo :?
devi fare un bel lavoro di fino con la rifinitura. E.g. impiallicciatura a regola d'arte con essenze pregiate (e poi cera e tanto olio di gomito... :D ), oppure laccatura, ecc.

L'importante e` che "snellisca" ed armonizzi il tutto con l'ambiente dove dovrai inserirle.



Ciao,
Paolo.

Inviato: 31 ott 2009, 01:21
da UnixMan
Rieccomi.
alcune foto


Originally posted by vince - 30/10/2009 : 18:54:16
bellissime! :p
Nella foto 3: Gli AP che fanno rodaggio.
:o ouch... ehi, non e` che messi in quel modo le membrane e/o le sospensioni "andavano a sbattere", vero?!?! :?
Ok sabbia
fai un mix... sabbia, talco, pallini di piombo e di polistirolo e/o gomma.
Questo l'avevo previsto (ho studiato bene) una perplessità a riguardo:
non sarebbe meglio "bluetaccare" entrambe le facce del cestello? (quella che guarda il fondo del mobile e quella che guarda l'ascoltatore)
occhio a non impiastricciare le parti mobili (specie la membrana...).
Sulle pareti interne (solo 3 su 6) come suggerisce l'autore va messo del materiale assorbente. Come vi sembra il materiale in foto 3? L'ho riciclato da una piccola azienda che fa materassi (feltro?).

IMVHO e` ottimo.


Ciao,
Paolo.

Inviato: 31 ott 2009, 02:10
da vince
grazie Paolo,
non toccavano e pensando di fare cosa buona li ho collegati contro fase.
cerco di fare il mix
vado

Inviato: 31 ott 2009, 05:05
da mau749
... non sarebbe meglio "bluetaccare" entrambe le facce del cestello? (quella che guarda il fondo del mobile e quella che guarda l'ascoltatore)
Una soluzione che ho visto in giro e che ho personalmente adottato è quella del buon "nastrino della nonna": in merceria acquista del nastro in velluto abbastanza largo e con questo "fascia" le razze del cestello dopo averle smorzate con lo stucco o altro materiale sulla faccia esterna: ti garantisco che funziona e visto lo spessore ridotto non ci sono rischi di contatto con la membrana.

Saluti

___________________
Maurizio

Inviato: 01 nov 2009, 00:27
da vince
fatto! Credo sia record. Due giorni e mezzo ci ho messo?
Eccovi le foto finali.

Immagine

Immagine
Una soluzione che ho visto in giro e che ho personalmente adottato è quella del buon "nastrino della nonna": in merceria acquista del nastro in velluto abbastanza largo e con questo "fascia" le razze del cestello dopo averle smorzate con lo stucco o altro materiale sulla faccia esterna: ti garantisco che funziona e visto lo spessore ridotto non ci sono rischi di contatto con la membrana.
purtroppo non sono potuto andare a prendere il nastrino, però seguendo il concetto ho fatto fare il giro alle striscette di gomma lavandini.

I connettori non mi sono ancora arrivati... feedback negativo al venditore :-) e dunque il collegamento è provvisorio. Il cavo (uno un po' meglio) attaccherà da dietro ovviamente.

Impressioni di ascolto: leggetevi quelle in giro sui vari forum è tutto vero quello che si dice :D
Scherzi a parte, non sono capace, ve ne parlerà Paolo UnixMan quando verrà (ormai ha preso impegno) o qualche altro che capita da queste parti :) .

Consigli sulla finitura verniciatura etc etc??

P.S. I bassi ci sono eccome.

Inviato: 01 nov 2009, 03:19
da UnixMan
fatto! Credo sia record. Due giorni e mezzo ci ho messo?
Eccovi le foto finali.


Originally posted by vince - 31/10/2009 : 19:27:17
"gia` fatto?!" :o :grin: (si`, credo anche io che sia un record... 8) )

incredibile... complimenti, bravissimo!! :)
Impressioni di ascolto: leggetevi quelle in giro sui vari forum è tutto vero quello che si dice :D
ne deduco che vanno bene? :p
Scherzi a parte, non sono capace, ve ne parlerà Paolo UnixMan quando verrà (ormai ha preso impegno) .
:D

non vedo l'ora... :p
Consigli sulla finitura verniciatura etc etc??
boh... a me vengono in mente solo le due soluzioni gia` citate, impiallicciatura o laccatura (stai sul classico nero "gran piano" lucido, evita colori kitch... :D ). Visto che te le fai per te e sai gia` dove le metterai, considera il resto dell'arredamento e scegli la finitura che ci si possa armonizzare meglio... ; )

Per l'impiallicciatura se hai le mani buone puoi fare anche da solo... per la laccatura per fare un lavoro a regola d'arte probabilmente devi rivolgerti ad un professionista (e che sia bravo).

Ah, cosa ci hai messo sotto? dale foto mi pare nulla... prevedi punte (rigorosamente tre per cassa) o piedini semisferici in gomma.
P.S. I bassi ci sono eccome.
bene! :)

le misure erano promettenti... una volta tanto non hanno mentito. :D

Dettaglio e dinamica non dovrebbero mancare... l'immagine com'e`?


Ciao,
Paolo.

Inviato: 01 nov 2009, 17:22
da mau749
...ora la palla passa a te, Paolo...

siamo tutti curiosi di sapere come suonano!

Ciao

___________________
Maurizio

Inviato: 01 nov 2009, 21:02
da UnixMan
siamo tutti curiosi di sapere come suonano!


Originally posted by mau749 - 01/11/2009 :  11:22:57
anche io! :p il problema e` solo che Vincenzo non abita propriamente "a due passi" da casa mia... da PG saranno un 4 ore di macchina... da AQ sarebbe piu` vicino, ma in compenso c'e` una strada tuttaltro che scorrevole... :( Cmq cerchero` di andarci prima possibile. :D


Ciao,
Paolo.

Inviato: 01 nov 2009, 21:37
da vince
Grazie ragazzi,
è bello ascoltarle danno soddisfazione, tuttavia il difetto di "strillare" un po' ce l'hanno, aspettiamo che il rodaggio sia finito e poi si vedrà.
Hanno sicuramente soddisfatto le aspettative.
Per il colore devo decidere ma lì ci vuole il nulla osta del CAPO.
Come vi suona una passata di gommalacca?
Come risultato è bellissimo, l'ho provato su piccoli pezzi fin'ora ma credo che ce la posso fare.
Sotto le casse ho messo dei supporti in legno fatti a forma di T, alle estremità dei tre bracci sono montati tre dadi ciechi in ottone (quelli a cupola da un lato) che separano il tutto dal pavimento.
L'immagine mi pare eccezionale, ma io ho sentito quasi niente... il mio giudizio vale poco.

@Paolo: Allora aggiudicato, giovedi vado in colombia e torno dopo due settimane. ti aspetto.

ciao, V.

Inviato: 01 nov 2009, 22:11
da vince
Grazie ragazzi,
è bello ascoltarle danno soddisfazione, tuttavia il difetto di "strillare" un po' ce l'hanno, aspettiamo che il rodaggio sia finito e poi si vedrà.
Hanno sicuramente soddisfatto le aspettative.
Per il colore devo decidere ma lì ci vuole il nulla osta del CAPO.
Come vi suona una passata di gommalacca?
Come risultato è bellissimo, l'ho provato su piccoli pezzi fin'ora ma credo che ce la posso fare.
Sotto le casse ho messo dei supporti in legno fatti a forma di T, alle estremità dei tre bracci sono montati tre dadi ciechi in ottone (quelli a cupola da un lato) che separano il tutto dal pavimento.
L'immagine mi pare eccezionale, ma io ho sentito quasi niente... il mio giudizio vale poco.

@Paolo: Allora aggiudicato, giovedi vado in colombia e torno dopo due settimane. ti aspetto.

ciao, V.

Inviato: 02 nov 2009, 00:01
da UnixMan
Per il colore devo decidere ma lì ci vuole il nulla osta del CAPO.
Come vi suona una passata di gommalacca?
Come risultato è bellissimo, l'ho provato su piccoli pezzi fin'ora ma credo che ce la posso fare.


Originally posted by vince - 01/11/2009 : 15:37:38
andrebbe benissimo, il problema sono le superfici a vista delle sezioni del multistrato che, trattate o meno che siano, (IMHO) non sono propriamente belle a vedersi. Ecco perche` dicevo di impiallicciare.

BTW, e` multistrato "nobilitato"? se lo e`, ti basta utilizzare una impiallicciatura della stessa "essenza" (tipo di legno) sui tre lati "esposti" (frontale, superiore e posteriore) e quindi trattare tutto quanto a gommalacca. Se non lo e` potresti provare a trovare dei fogli dello stesso legno (abete?) delle superfici esterne del multistrato e metterci quelle (se trovi lo spessore giusto, ti serve anche per mettere "a filo" l'altoparlante...).

In tutti i casi, stonda leggermente tutti gli spigoli!
Sotto le casse ho messo dei supporti in legno fatti a forma di T, alle estremità dei tre bracci sono montati tre dadi ciechi in ottone (quelli a cupola da un lato) che separano il tutto dal pavimento.
ok, ottimo.
@Paolo: Allora aggiudicato, giovedi vado in colombia e torno dopo due settimane. ti aspetto.
...torna sano e salvo, mi raccomando! :D


Ciao,
Paolo.

Inviato: 02 nov 2009, 00:53
da vince
andrebbe benissimo, il problema sono le superfici a vista delle sezioni del multistrato che, trattate o meno che siano, (IMHO) non sono propriamente belle a vedersi. Ecco perche` dicevo di impiallicciare.
vero!
dovrò pensarci bene, ma per adesso le lascio così, non ho la forza nè il coraggio. E poi ascoltarle è davvero una goduria!
appena ci metto mano completo il 3D.

Ciao, V

Inviato: 02 nov 2009, 00:54
da UnixMan
P.S.:
è bello ascoltarle danno soddisfazione, tuttavia il difetto di "strillare" un po' ce l'hanno,


Originally posted by vince - 01/11/2009 :  16:11:27
mmmh... ma il setup con cui ascolti e` quello che si vede nella foto?

xche` se e` cosi`, stando a quel che si vede, "strillerebbe" qualunque cosa... pavimento nudo, pareti nude, stanza vuota. Cosi` non va`!

Metti un po` ovunque tappeti, arazzi, tende, divani e/o poltrone (possibilmente meglio se rivestiti in tessuto piuttosto che in pelle), librerie cariche di carta (libri, riviste, ...), ecc. Insomma riempi e rendi assorbente quell'ambiente!

In particolare sono fondamentali le superfici dove avvengono le prime riflessioni, che vanno attenuate il piu` possibile. Quindi un bel tappeto pesante tra i diffusori ed il punto di ascolto e arazzi/tende o simili sulle pareti laterali tra i diffusori ed il punto di ascolto...

Ragazzi, l'ambiente e` il primo ed il piu` importante componente della catena! In una stanza vuota e spoglia non suonera` mai decentemente neanche un impianto da un milione di euro!


Ciao,
Paolo.

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 04 dic 2009, 14:21
da berga12
Belline belline,

Alcuni appunti, sotto il pannello a 45°, quello della bocca, hai lasciato tutto vuoto, se hai la possibilità fai un foro dietro e riempilo con colla e sabbia a volontà.

All'interno avrei dato una bella spennellata di catramina, o cmq bitume, oppure dei fogli sottili di Antirombo,poi la tua bella lana.

Parlando di finitura hai 3 soluzioni:

1- impregnante chiaro

2- impregnante scuro

3- Verniciatura.

oppure impiallaciatura, ma a me non piace molto

La terza strada è la più costosa. Che colore ti piace? Se ti piace lo scuro puoi pensare ad una impregnatura Ebano etc da finire lucida o opaca... ti risulta anche molto moderna secondo me...

oppure una classica Elegante Laccatura, Opterei per il nero lucido così risalta il cono bianco, anche se una bella cassa Color Panna Opaca non sarebbe affatto male...

Una stondata agli spigoli?

bel lavoro :)


PS: eh sì,quella stanza è proprio vuotissima!!! non mi meraviglierei di bassi gonfi che corrono per la stanza!

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 05 dic 2009, 19:19
da vince
grazie berga12,
Purtroppo i diffusori sono ancora nello stato delle foto. Il lavoro si prende tutto il tempo.
Si, sabbia nel vuoto come mi avevano suggerito in precedenza, o meglio come dice UnixMan un mix ad hoc.
L'interno lo lascio come da progetto.
Stondo gli spigoli e faccio la finitura.
Che colore mi piace?
HA!
E se non le faccio scegliere almeno il colore della finitura mi manda a sentire la musica all'aperto :rofl:
Però abbiamo raggiunto un compromesso su quadro assorbente (tela con dietro nascosto fonoassorbente) e tappetone.
Appena le finisco posto qualche foto.
Secondo me la faccenda del rodaggio degli AP è tutta vera. Sono stato per quindici giorni fuori, la musica ha continuato a suonare e al mio ritorno erano decisamente meglio, non dovrebbe essere il mio orecchio ad essersi abituato visto che non ci sono stato.

Ciao, V

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 10 dic 2009, 13:01
da vince
Ciao ragazzi,
ho ancora bisogno di un consiglio.
Prima di trovare il tempo per cartavetrare verniciare e rifinire, vorrei fare un pannello da mettere davanti ai diffusori. Il classico pannello con la tela nera per intenderci.
Voi più esperti costruttori come fissate questo elemento al mobile dei diffusori? Vi prego scartate la soluzione velcro.
Avevo pensato a una sorta di piccoli perni metallici che vanno ad infilarsi in un buco dentro al quale si è fissata una guarnizione. Suggerimenti alternativi?

Grazie come al solito,
V.

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 10 dic 2009, 16:53
da vince
Dopo attenta ricerca ho trovato quello che cercavo. Difficile cercare una cosa quando non ne conosci neppure il nome :smile:

la ciare li fa e si trovano ad esempio qui.

http://www.teleprodottistore.it/ipersho ... &cat_id=76


ciao, V

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 11 dic 2009, 23:55
da mau749
Personalmente ho sempre diffidato di pannelli, tele anteriori, perni ed ammennicoli vari davanti agli altoparlanti... i telai, anche se li inchiodi, vibrano, le tele non sono mai acusticamente trasparenti ed i bordi creano diffrazioni.

Alla fine per ascoltare come si deve li toglierai...

Parzialmente d'accordo sul fatto estetico ma solo per non litigare con mogli, fidanzate o compagne.

Ciao

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 12 dic 2009, 14:58
da berga12
Opterei per un "cappuccio" proteggi polvere da togliere all'uopo.


Io spesso ho preso i perni per montare le griglie.......poi ho desistito....

e anche le ultime cassine che ho costruito per mio padre le ho fatte con i coni incassati e prive di griglie.

Direi che un diffusore di questo tipo sia piuttosto elegante all'interno di un arredamento anche senza necessità di griglie.

Unico neo...... Eventuali bambini o animali.... :swear: ;(

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 12 dic 2009, 17:03
da Echo
berga12 ha scritto:Opterei per un "cappuccio" proteggi polvere da togliere all'uopo.


Io spesso ho preso i perni per montare le griglie.......poi ho desistito....

e anche le ultime cassine che ho costruito per mio padre le ho fatte con i coni incassati e prive di griglie.

Direi che un diffusore di questo tipo sia piuttosto elegante all'interno di un arredamento anche senza necessità di griglie.

Unico neo...... Eventuali bambini o animali.... :swear: ;(
come le hai verniciate?

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 13 dic 2009, 14:04
da vince
Niente male, niente male. Mi piacerebbe saperlo fare.

Grazie dei suggerimenti, adesso sono meno convinto delle griglie. Anche se io le volevo fare proprio per i casi estremi (non utilizzo :smile: , ospiti un po sbadati, bimbi etc.)

Ma la luce non è nemica del cono? (intendo caso estremo raggi solari diretti)

Ciao, V.

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 13 dic 2009, 14:20
da UnixMan
ad occhio e croce quella e` (o almeno sembra) una "laccatura"... decisamente bella. Sembra quasi quella delle mie "Grand Piano"! ;) :D

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 13 dic 2009, 18:33
da mau749
vince ha scritto: Ma la luce non è nemica del cono? (intendo caso estremo raggi solari diretti)

Ciao, V.
La luce solare diretta sui coni, come su molte altre cose, non è certamente un bene.

Per il resto, alla luce normale e dopo qualche tempo, noterai che i coni dei Fostex tendono ad ingiallire un po' diventando leggermente più scuri, tutto qui.

Ciao

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 14 dic 2009, 08:27
da berga12
Echo ha scritto: come le hai verniciate?
Laccatura professionale.

Però non le ho fatte spazzolare,le ho lasciate "come uscite dal forno" :smile:


Se uno le spazzola Vengono a SPECCHIO ASSOLUTO

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 14 dic 2009, 09:48
da marziom
che AP sono?

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 14 dic 2009, 09:54
da berga12
marziom ha scritto:che AP sono?

il Woofer è un Davis davis 17KLV6A

il tweeter è un Visaton MHT12 a Nastro.

Cmq Vedrò di fare un paio di foto più dettagliate quando saranno finite e magari posto un articolo per la costruzione con un paio di disegni, visto che come caricamento usa un Davis in Reflex a cella di Briggs però io ho modificato il mobile e relativi rinforzi, e il tweeter è separato.

Ora sto sistemando i crossover, poi scriverò due righe.




Vince se sei preoccupato per la luce solare, fai due semplici cappucci ai coni.......anche se, a meno che non vivi all'Equatore, non vedo particolari problemi se non un cambio di colore. ;)


Io Voterei una Laccatura lucida in nero o in bianco, molto molto eleganti.

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 26 dic 2009, 08:42
da vince
Finite

alla fine ha vinto la versione scura
una domanda ce l'ho: con cosa cablate l'interno dei diffusori?
Seguendo i consigli di qualcuno sul 3D di diyaudio ho utilizzato del semplice cat 5. Per il collegmento all'ampli invece ho utilizzato un cavo a sezione maggiore rispetto a quello che usavo in via provvisoria, entrambe niente di serio. Risultato: avverto un suono più chiuso, scuro.
Consigli?

buone feste, V

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 26 dic 2009, 09:30
da mau749
Ciao Vincenzo, il discorso dei cavi è piuttosto complicato e diventa sempre più importante man mano che cresce la qualità dell'impianto.

Leggiti il mio 3D sui cavi Home Made!

Domani quando ci vedremo da me (confermato, vero?) potrai valutare direttamente quanto un cavo (giusto o sbaliato che sia) possa influire sulla resa generale dell'impianto.

A presto

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 26 dic 2009, 09:39
da vince
Ciao Maurizio.
confermato. Il 3D lo seguo.
A domani.

Vincenzo

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 26 dic 2009, 11:07
da berga12
Molto belle, hai usato un'impregnante tipo Ebano?

ti faccio solo un'appunto,ma sicuramente avrai già provato, ma sei proprio sicuro di sollevare sulle punte un monovia? non ti si asciuga eccessivamente il già poco basso che c'è? inoltre con l'accordo fatto in quel modo potrebbe guadagnarne benefici "prolungandosi sul pavimento"...

dunque....un suono chiuso....caspita, sembrerebbe che la componente induttiva dei nuovi cablaggi sia davvero elevata, adesso vado a seguire anche io la discussione sui cavi perchè mi interessa non poco!

ciao buone feste...

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 26 dic 2009, 11:23
da vince
Si ebano, senza nient'altro

Poco basso? Dovresti sentirle. Ragazzi io ci capisco davvero poco di hifi ma questi diffusori hanno dei bassi ottimi, non da pugno, ma sono davvero soddisfacenti anche per un bassista come me.
Comunque, domani Maurizio, che ha più esperienza, le acolterà e magari scrive qualche impressione.

Ciao, V

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 26 dic 2009, 13:43
da Echo
vince ha scritto:Finite

alla fine ha vinto la versione scura
una domanda ce l'ho: con cosa cablate l'interno dei diffusori?
Seguendo i consigli di qualcuno sul 3D di diyaudio ho utilizzato del semplice cat 5. Per il collegmento all'ampli invece ho utilizzato un cavo a sezione maggiore rispetto a quello che usavo in via provvisoria, entrambe niente di serio. Risultato: avverto un suono più chiuso, scuro.
Consigli?

buone feste, V
hai provato a ritornare al cavo provvisorio per vedere se la situazione cambia? ...i fostex hannno un rodaggio luuuuuuuunghissimo quindi non vorrei che più che il cavo stai apprezzando il rodaggio che avanza

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 26 dic 2009, 14:27
da UnixMan
vince ha scritto:Finite

alla fine ha vinto la versione scura
si`, mi sembra che con nell'insieme lo scuro ci stia molto bene. Pero` ad essere onesti la finitura mi pare lasci un po` a desiderare... perche` non gli dai una bella passata di qualcosa di coprente tipo un "fondo" da carrozziere o roba del genere (magari meglio se specifica x legno...) prima di riverniciarli?
vince ha scritto:una domanda ce l'ho: con cosa cablate l'interno dei diffusori?
Seguendo i consigli di qualcuno sul 3D di diyaudio ho utilizzato del semplice cat 5. Per il collegmento all'ampli invece ho utilizzato un cavo a sezione maggiore rispetto a quello che usavo in via provvisoria, entrambe niente di serio. Risultato: avverto un suono più chiuso, scuro.
eh, come sempre quello dei cablaggi e` un bel problema. :(

Purtroppo, per i cavi "di potenza" ad oggi io NON ho trovato nessuna soluzione economica e/o DIY che sia almeno appena decente. :(

La soluzione piu` economica che conosco tra quelle che suonano decentemente sono i Van den Hul "Magnum Hybrid". Danno una eccellente dinamica, un ottimo dettaglio ed un discreto bilanciamento generale (ancorche` tendano ad essere un pelo troppo brillanti ed "appuntiti" in alto). Quando li presi io costavano sulle 100.000 Lit/metro circa. Tutto sommato una cifra ancora piu` che ragionevole valutando i risultati.

Piu` economici, leggermente piu` scuri e molto meno dettagliati e dinamici sono i "fratellini" CS - 122 Hybrid. Che nondimeno hanno semplicemente ridicolizzato qualsiasi soluzione "fai-da-te" io abbia provato all'epoca (e ti assicuro che le ho provate praticamente tutte prima di "piegarmi" ed arrendermi alla evidente superiorita` di certe soluzioni commerciali).

Invece, per fare sensibilmente di meglio dei "Magnum" IME si deve andare su roba di classe decisamente piu` alta che purtroppo costa almeno 10-20 volte tanto, :( tipo e.g. gli Straightwire Crescendo. Cavi questi dalle prestazioni "stellari", praticamente privi di difetti... ad eccezione delle dimensioni e soprattutto del co$to, purtroppo. =-O :-$

In ottica "Hi-Fun", tra le soluzioni "no-cost" quella meno peggio e` forse quello che un amico chiama il "cavo da betoniera", i.e. il quadripolare (trifase+terra) 4 x 1.5 mm^2. Meglio se usato!!! :o (non scherzo: se ci e` passata un mucchio di corrente in applicazioni "industriali" di alta potenza poi suona meglio!). Si usa collegato in configurazione "Star".

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 26 dic 2009, 14:48
da mau749
berga12 ha scritto:.....

ti faccio solo un'appunto,ma sicuramente avrai già provato, ma sei proprio sicuro di sollevare sulle punte un monovia? non ti si asciuga eccessivamente il già poco basso che c'è? inoltre con l'accordo fatto in quel modo potrebbe guadagnarne benefici "prolungandosi sul pavimento"...
Per esperienza si, conviene sollevare sulle punte anche i monovia, migliora l'immagine e la pulizia generale.

Il fatto che poi siano sollevati di 2 o 3 cm dal pavimento, date le lunghezze d'onda delle frequenze in gioco, non inficia il "prolungamento sul pavimento"

In quanto ai "pochi bassi" poi ci sarebbe da discutere parecchio...

Sono d'accordo con Paolo sul cavo "home made" quadripolare a stella, anche se ritengo basti un 4*1.0 mmq: i conduttori sono più vicini (minore induttanza) e più sottili (minore capacità) e la differenza di resistenza è, di solito, abbastanza trascurabile.

Domani ascolterò le casse di Vincenzo nel contesto del mio impianto e con i "miei" cavi... vi terrò informati.

Saluti

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 26 dic 2009, 19:03
da vince
Grazie per i consigli
@Echo, non credo sia ancora il rodaggio. Ad ora credo siamo tre o quattro volte le 100 ore consigliate da tutti. Riproverò col vecchio ed economicissimo cavo.

@Paolo, la finitura non è un granché sono d'accordo, ma li lascio così almeno per un po. TANTO lavoro per la finitura e tanto tempo senza musica e per di più ci dovrei lavorare all'aperto. In primavera ci ripenso.
La soluzione Hi-Fun l'ho già messa in pratica. Quando me la spiegasti a Perugia pensai subito che visto il prezzo valeva la pena provare.

@Maurizio, non è che poi i diffusori non vorranno più suonare col mio trattore ehm ampli? :rofl: . A domani, porto qualche CD che conosco meglio.


Ciao, Vincenzo

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 26 dic 2009, 19:07
da UnixMan
vince ha scritto:La soluzione Hi-Fun l'ho già messa in pratica. Quando me la spiegasti a Perugia pensai subito che visto il prezzo valeva la pena provare.
era quello ad essere scuro? e l'altro cos'era?

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 26 dic 2009, 19:18
da vince
L'altro era un cavo da due lire tipo piattina trasparente il cui cavo all'interno ha colore argentato. Sottile.
Su diyaudio raccomandavano cavi sottili se uno vuole aggiungere (senza utilizzare componenti) un po' di resistenza in serie all'AP. Ma questa soluzione era raccomandata proprio se uno vuole raggiungere l'effetto opposto i.e. diminuire le alte frequenze.


Ciao

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 27 dic 2009, 10:51
da UnixMan
mah, la cosa (cavi sottili x aggiungere "un pelo" di resistenza e quindi ridurro il DF) puo` avere un senso se usi ampli a SS con Zout molto basse (DF nominali altissimi). Con ampli a tubi senza NFB che hanno gia` qualche ohm di Zout... cosa vuoi che cambi qualche decina (o al max centinaio) di mohm in piu` o in meno? ;)

@Maurizio: purtroppo temo proprio che parametri facilmente misurabili e prevedibili quali induttanza, resistenza e capacita` dei cavi audio abbiano ben poco (per non dire nulla) a che fare con gli effetti sul suono dei cavi stessi. Prova a farti due conticini o una misura e ti renderai facilmente conto che (salvo rarissime eccezioni) gli effetti dei parametri elettrici sono assolutamente trascurabili.

IME quello che determina il suono e` una "alchimia" di geometrie e scelta dei materiali (conduttori ed isolanti). Ma purtroppo come e/o perche` questi influenzino il "suono" di un cavo resta sostanzialmente un mistero. Per quanto in passato ci abbia perso diverso tempo provando una infinita` di cose diverse nel tentativo di capirci qualcosa di piu` e trovare almeno una qualche regola generale, non sono riuscito a cavare il proverbiale ragno dal buco. :(

Alla fine, l'unica cosa che sono riuscito a trovare e` una "ricetta" per un cavo di segnale che funziona (se cerchi lo trovi descritto in qualche vecchio post qui` sul forum... e` un triassiale costruito quasi da zero a partire dal dielettrico a spirale di un RG62 o 71).

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 27 dic 2009, 12:55
da mau749
UnixMan ha scritto: ..................
@Maurizio: purtroppo temo proprio che parametri facilmente misurabili e prevedibili quali induttanza, resistenza e capacita` dei cavi audio abbiano ben poco (per non dire nulla) a che fare con gli effetti sul suono dei cavi stessi. Prova a farti due conticini o una misura e ti renderai facilmente conto che (salvo rarissime eccezioni) gli effetti dei parametri elettrici sono assolutamente trascurabili.

IME quello che determina il suono e` una "alchimia" di geometrie e scelta dei materiali (conduttori ed isolanti). Ma purtroppo come e/o perche` questi influenzino il "suono" di un cavo resta sostanzialmente un mistero. Per quanto in passato ci abbia perso diverso tempo provando una infinita` di cose diverse nel tentativo di capirci qualcosa di piu` e trovare almeno una qualche regola generale, non sono riuscito a cavare il proverbiale ragno dal buco. :(
.................
Concordo con te sull'alchimia del suono dei cavi, rimangono comunque valide, almeno a livello teorico, le considerazioni sui parametri elettrici dei cavi: due bei conduttori paralleli magari su 3 metri di lunghezza hanno un'induttanza non trascurabile.

Che poi questo faccia effettivamente "la differenza" è sicuramente tutto da dimostrare...

Ciao

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 29 dic 2009, 18:52
da mau749
... “appunti di viaggio” su un piacevole pomeriggio d’ascolto …

Domenica scorsa Vincenzo (vince) è venuto a casa mia portandosi dietro le sue nuove casse Half Chang, così, tanto per poterle ascoltare e, bontà sua, per farle sentire a qualcuno con maggiore esperienza (sic !) della sua …

Devo dire che il primo pensiero che mi è venuto in mente mentre le scaricavamo dalla macchina è stato.. “accidenti come sono grosse …!” avendo presto dimenticato che solo un paio d’anni fa, al posto delle mie attuali “piccole” backhorn c’erano due frigoriferi da 180 litri … ma tant’è …

Qui potete valutare le differenze…
vincenzo 02.jpg
Una premessa è d’obbligo: queste righe non vogliono essere assolutamente un giudizio né sulla realizzazione di Vincenzo (certo la finitura avrebbe potrebbe essere più accurata) né sulla qualità assoluta del diffusore per almeno due buoni motivi: il primo è che non sono solito esprimere giudizi ma, a volte, solo semplici opinioni ed il secondo è che i due “armadi” sono stati inseriti “brutalmente” in un impianto che ritengo abbastanza ben ottimizzato per le mie casse che hanno certamente caratteristiche diverse (non solo per dimensione) ed il cui posizionamento, ad esempio, ha richiesto parecchio tempo e parecchie prove.

Detto questo, dato fuoco alle polveri, devo dire che sto cavolo di sistema Chang (Half) funziona: i bassi ci sono tutti, ben estesi almeno fino ai 50 Hz, presenti e sufficientemente smorzati, solo probabilmente un piccolo picco proprio verso l’estremo inferiore che risulta sicuramente piacevole ascoltando musica moderna ma che sporca appena un po’ quella gamma con la musica classica (violoncelli e contrabbassi) ma è proprio cercare il classico “pelo nell’uovo” …

Importante invece che non ci siano particolari e fastidiosissime enfasi in gamma medio bassa che risulta, all’ascolto, estremamente pulita.

Le differenze più marcate rispetto al “sistema di riferimento” (???) si hanno dalla gamma medio alta in su.

Non sono essenzialmente differenze timbriche, le voci ad esempio sono molto ben riprodotte, gli strumentini altrettanto, quanto differenze di “immagine virtuale”

Mi spiego meglio: nel il mio sistema, testuali parole di Vincenzo, … “le casse spariscono” nel senso che l’immagine è sempre dietro al piano dei diffusori e si estende abbondantemente all’esterno degli stessi sia in larghezza che in altezza che in profondità.

Sinceramente non so se questo sia dovuto ai soli diffusori o al complesso del sistema ma è una sensazione che ha avuto chiunque abbia ascoltato l’impianto.

Per certi versi le casse di Vincenzo sono molto più “normali”, vuoi per le dimensioni, in confronto alle mie, non trascurabili e vuoi, probabilmente, perché l’utilizzo di un 8” e per di più con il conetto per le alte frequenze è meno approssimabile ad una sorgente puntiforme di quanto non sia un piccolo semplice 5”.

Questo risultato non fa che avvalorare la mia tesi che sostiene che i fullrange debbano essere “piccoli”..

Insomma le Chang tendono a portare leggermente in avanti la gamma media e medioalta con una sonorità molto simile ai (buoni) monitor, dando una eccellente sensazione di presenza che però ad esempio con la musica sinfonica, falsa le dimensioni di alcuni strumenti (legni e ottoni) e di conseguenza l’intera scena acustica.

Queste impressioni, ripeto, non possono avere valenza di giudizio sia perché l’ascolto è stato effettuato in condizioni non controllate, lasciando assolutamente inalterato l’hardware e limitandosi solo al semplice spostamento dei cavi da una coppia di diffusori all’altra e poi perché il mio impianto lo conosco molto bene e mi piace proprio perché suona così …

Certamente tutto è migliorabile … tranquilli, … ci sto lavorando !

Per concludere un caro saluto a Vincenzo, persona squisita ed affabile, a cui ho promesso, tempo permettendo, di ricambiare la visita.

Saluti

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 29 dic 2009, 19:47
da vince
Grazie Maurizio.
Beh cosa dire sono contento che tu abbia avuto un'impressione sostanzialmente positiva, prima perché la realizzazione ha avuto successo e poi perché mi ritrovo abbastanza con le sensazioni.
Sulla finitura lasciatemi dire che avevo cominciato pensando di avere più tempo e meno freddo :smile: ... poi ho cercato di concludere alla meglio. Magari ci ritorno un po' su. Se qualcuno usa il multistrato per le sue costruzioni compri sempre un buon multistrato se non vuole passare tutto il tempo ad imprecare.
Riguardo le mie impressioni: effettivamente i diffusori di Maurizio risultano invisibili... una bella sensazione, la musica viene da un piano che sta dietro e la scena si allarga bene.
Non mi esprimo sulle timbriche e cose per me più difficili perché non sono all'altezza di orecchie più allenate. L'estensione in basso delle haf chang è notevole e ho avuto la conferma a casa di maurizio, era una delle cose che cercavo quando mi sono messo a girare tra i mille progetti nella rete. Certo, probabilmente sarà merito della dimensione dell'AP che è più grande (cosa che magari non permette l'effetto scomparsa dei diffusori) o del volume dei diffusori. Se avessi ascoltato prima le piccole di maurizio forse avrei optato per quel progetto, oggi non so cosa farei... o forse si, entrambe. :grin:
Sono contento di aver avuto l'occasione di ascoltare i miei diffusori finalmente su un impianto di livello. Inutile che tenti di spiegare quanto bene si sentano le costruzioni di Maurizio :clap: , ho ancora tanto da lavorare (e meno male).

Per finire devo dire che Maurizio è una persone molto cordiale e ospitale, la chiacchierata prima e dopo l'ascolto ha offerto tanti stimoli e spunti di riflessione. Spero che presto passi a trovarmi, soprattutto con il suo nuovo pre. Sarà difficile gareggiare colpanettone di sua moglie :rofl: .

Ciao, Vincenzo.

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 30 dic 2009, 03:46
da Echo
mau749 ha scritto:... “appunti di viaggio” su un piacevole pomeriggio d’ascolto …

Domenica scorsa Vincenzo (vince) è venuto a casa mia portandosi dietro le sue nuove casse Half Chang, così, tanto per poterle ascoltare e, bontà sua, per farle sentire a qualcuno con maggiore esperienza (sic !) della sua …

Devo dire che il primo pensiero che mi è venuto in mente mentre le scaricavamo dalla macchina è stato.. “accidenti come sono grosse …!” avendo presto dimenticato che solo un paio d’anni fa, al posto delle mie attuali “piccole” backhorn c’erano due frigoriferi da 180 litri … ma tant’è …

Qui potete valutare le differenze…
vincenzo 02.jpg
Una premessa è d’obbligo: queste righe non vogliono essere assolutamente un giudizio né sulla realizzazione di Vincenzo (certo la finitura avrebbe potrebbe essere più accurata) né sulla qualità assoluta del diffusore per almeno due buoni motivi: il primo è che non sono solito esprimere giudizi ma, a volte, solo semplici opinioni ed il secondo è che i due “armadi” sono stati inseriti “brutalmente” in un impianto che ritengo abbastanza ben ottimizzato per le mie casse che hanno certamente caratteristiche diverse (non solo per dimensione) ed il cui posizionamento, ad esempio, ha richiesto parecchio tempo e parecchie prove.

Detto questo, dato fuoco alle polveri, devo dire che sto cavolo di sistema Chang (Half) funziona: i bassi ci sono tutti, ben estesi almeno fino ai 50 Hz, presenti e sufficientemente smorzati, solo probabilmente un piccolo picco proprio verso l’estremo inferiore che risulta sicuramente piacevole ascoltando musica moderna ma che sporca appena un po’ quella gamma con la musica classica (violoncelli e contrabbassi) ma è proprio cercare il classico “pelo nell’uovo” …

Importante invece che non ci siano particolari e fastidiosissime enfasi in gamma medio bassa che risulta, all’ascolto, estremamente pulita.

Le differenze più marcate rispetto al “sistema di riferimento” (???) si hanno dalla gamma medio alta in su.

Non sono essenzialmente differenze timbriche, le voci ad esempio sono molto ben riprodotte, gli strumentini altrettanto, quanto differenze di “immagine virtuale”

Mi spiego meglio: nel il mio sistema, testuali parole di Vincenzo, … “le casse spariscono” nel senso che l’immagine è sempre dietro al piano dei diffusori e si estende abbondantemente all’esterno degli stessi sia in larghezza che in altezza che in profondità.

Sinceramente non so se questo sia dovuto ai soli diffusori o al complesso del sistema ma è una sensazione che ha avuto chiunque abbia ascoltato l’impianto.

Per certi versi le casse di Vincenzo sono molto più “normali”, vuoi per le dimensioni, in confronto alle mie, non trascurabili e vuoi, probabilmente, perché l’utilizzo di un 8” e per di più con il conetto per le alte frequenze è meno approssimabile ad una sorgente puntiforme di quanto non sia un piccolo semplice 5”.

Questo risultato non fa che avvalorare la mia tesi che sostiene che i fullrange debbano essere “piccoli”..

Insomma le Chang tendono a portare leggermente in avanti la gamma media e medioalta con una sonorità molto simile ai (buoni) monitor, dando una eccellente sensazione di presenza che però ad esempio con la musica sinfonica, falsa le dimensioni di alcuni strumenti (legni e ottoni) e di conseguenza l’intera scena acustica.

Queste impressioni, ripeto, non possono avere valenza di giudizio sia perché l’ascolto è stato effettuato in condizioni non controllate, lasciando assolutamente inalterato l’hardware e limitandosi solo al semplice spostamento dei cavi da una coppia di diffusori all’altra e poi perché il mio impianto lo conosco molto bene e mi piace proprio perché suona così …

Certamente tutto è migliorabile … tranquilli, … ci sto lavorando !

Per concludere un caro saluto a Vincenzo, persona squisita ed affabile, a cui ho promesso, tempo permettendo, di ricambiare la visita.

Saluti
due curiosità :wink: :
per le tue piccoline che progetto hai usato?
il resto del sistema da cosa è composto?

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 30 dic 2009, 12:00
da mau749
Echo ha scritto: ......
due curiosità :wink: :
per le tue piccoline che progetto hai usato?
il resto del sistema da cosa è composto?
Il progetto della tromba ricalca lo schema classico delle Jericho per i FE 206 ma è stato ovviamente ricalcolato e riadattato ai Fostex FE126.

Qui puoi vederne lo sviluppo.
m1alow.jpg
La linea è vuota, solamente sull'ultimo tratto (parete posteriore) è presente un pannello in poliuretano a celle aperte bugnato ed un pannello sempre a celle aperte ma liscio da 10 mm è posto sulla parete posteriore della camera di compressione alle spalle del driver.

Se qualcuno è interessato posso postare i disegni costruttivi e le misure effettuate nel mio ambiente d'ascolto.

Per quanto riguarda il resto dell'impianto, attualmente, per la parte digitale è composto da:

CD player: TEAC VRDS7 di cui uso la sola meccanica
Convertitore: autocostruito 16x8 (scheda cinese!) con i vecchi classici TDA 1543 ma con la sezione d'uscita a valvole (PSE di 12AU7 Siemens o Philips)
Pre: PSE di 6CG7 GE (o E88CC Siemens) con polarizzazione a LED ed alimentazione a tubi 5U4G (ma un altro paio in cantiere...)
Finali: due mono 300B con driver 6SN7 in mu follower ( che cambierò presto! )

Per la sezione analogica:

Piatto: SYSTEMDEK II S
Braccio: SUMIKO PREMIER MMT
Testina: SUMIKO Talisman Sapphire
Pre (phono): doppio SRPP di 12AX7 con RIAA passiva (ma ne sta arrivando uno nuovo)

In aggiunta ma normalmente NON collegati:

Subwoofer con una coppia di 12" Eminence M12 LE in pushpull e carico simmetrico ( 27 Hz a -3dB ) pilotati attraverso un semplice xover a integrati NE5532 (solo passa basso a 60 Hz 12 dB/oct, i Fostex sono liberi) ed un vecchio finale CABRE AS 41 da 50 W/ch.

Supertweeter Eminence APT 80 con tromba tagliati a 6 dB/oct con un semplice condensatore da 0.47 uF (Solen)

Cavetteria varia "giusta e sbagliata" !!?

Tutto qui.

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 30 dic 2009, 13:32
da Echo
mau749 ha scritto:
Echo ha scritto: ......
due curiosità :wink: :
per le tue piccoline che progetto hai usato?
il resto del sistema da cosa è composto?
Il progetto della tromba ricalca lo schema classico delle Jericho per i FE 206 ma è stato ovviamente ricalcolato e riadattato ai Fostex FE126.

Qui puoi vederne lo sviluppo.
m1alow.jpg
La linea è vuota, solamente sull'ultimo tratto (parete posteriore) è presente un pannello in poliuretano a celle aperte bugnato ed un pannello sempre a celle aperte ma liscio da 10 mm è posto sulla parete posteriore della camera di compressione alle spalle del driver.

Se qualcuno è interessato posso postare i disegni costruttivi e le misure effettuate nel mio ambiente d'ascolto.

Per quanto riguarda il resto dell'impianto, attualmente, per la parte digitale è composto da:

CD player: TEAC VRDS7 di cui uso la sola meccanica
Convertitore: autocostruito 16x8 (scheda cinese!) con i vecchi classici TDA 1543 ma con la sezione d'uscita a valvole (PSE di 12AU7 Siemens o Philips)
Pre: PSE di 6CG7 GE (o E88CC Siemens) con polarizzazione a LED ed alimentazione a tubi 5U4G (ma un altro paio in cantiere...)
Finali: due mono 300B con driver 6SN7 in mu follower ( che cambierò presto! )

Per la sezione analogica:

Piatto: SYSTEMDEK II S
Braccio: SUMIKO PREMIER MMT
Testina: SUMIKO Talisman Sapphire
Pre (phono): doppio SRPP di 12AX7 con RIAA passiva (ma ne sta arrivando uno nuovo)

In aggiunta ma normalmente NON collegati:

Subwoofer con una coppia di 12" Eminence M12 LE in pushpull e carico simmetrico ( 27 Hz a -3dB ) pilotati attraverso un semplice xover a integrati NE5532 (solo passa basso a 60 Hz 12 dB/oct, i Fostex sono liberi) ed un vecchio finale CABRE AS 41 da 50 W/ch.

Supertweeter Eminence APT 80 con tromba tagliati a 6 dB/oct con un semplice condensatore da 0.47 uF (Solen)

Cavetteria varia "giusta e sbagliata" !!?

Tutto qui.
ti ringrazio ...magari se posti lo schema e le misure può far comodo a qualcuno visto che mi sembra un progetto interessante ad un prezzo abbordabile :wink:
..riguardo al fatto che dicevi qualche post sopra che i coni da 20 non riescono a "sparire" non sò... io con i miei coral beta8 in blh questo problema di "presenza" non lo ho, lo stage è molto buono ma forse è anche una questione di ambiente di ascolto, in precedenza avevo delle 206 in bassreflex e nel mio ambiente erano inascoltabili (rispetto alle coral) dopo qualche curetta e soprattutto dopo averle trasferite a casa di un mio amico (che ha una stanza che è l'opposto della mia) le ho molto rivalutate.

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 30 dic 2009, 13:50
da vince
Ciao Echo
Echo ha scritto:..riguardo al fatto che dicevi qualche post sopra che i coni da 20 non riescono a "sparire" non sò... io con i miei coral beta8 in blh questo problema di "presenza" non lo ho, lo stage è molto buono ma forse è anche una questione di ambiente di ascolto, in precedenza avevo delle 206 in bassreflex e nel mio ambiente erano inascoltabili (rispetto alle coral) dopo qualche curetta e soprattutto dopo averle trasferite a casa di un mio amico (che ha una stanza che è l'opposto della mia) le ho molto rivalutate.
A che distanza ascolti questi diffusori? Se mi metto ad ascoltare da più lontano mi sembra di raggiungere lo scopo.
Sono convinto che la dimensione del cono/del frontale sia un parametro e che di conseguenza la distanza di ascolto abbia una importanza in questo discorso.
Se sbaglio spiegatemi che mi interessa.

Vincenzo

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 30 dic 2009, 14:25
da UnixMan
IMHO non sbagli affatto... ;)

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 30 dic 2009, 15:20
da mau749
vince ha scritto:Ciao Echo
Echo ha scritto:..riguardo al fatto che dicevi qualche post sopra che i coni da 20 non riescono a "sparire" non sò... io con i miei coral beta8 in blh questo problema di "presenza" non lo ho, lo stage è molto buono ma forse è anche una questione di ambiente di ascolto, in precedenza avevo delle 206 in bassreflex e nel mio ambiente erano inascoltabili (rispetto alle coral) dopo qualche curetta e soprattutto dopo averle trasferite a casa di un mio amico (che ha una stanza che è l'opposto della mia) le ho molto rivalutate.
A che distanza ascolti questi diffusori? Se mi metto ad ascoltare da più lontano mi sembra di raggiungere lo scopo.
Sono convinto che la dimensione del cono/del frontale sia un parametro e che di conseguenza la distanza di ascolto abbia una importanza in questo discorso.
Se sbaglio spiegatemi che mi interessa.

Vincenzo
Forse non mi sono spiegato bene: ho solo detto che in quelle condizioni d'ascolto (posizionamento relativo e distanza d'ascolto) gli 8" approssimano meno una sorgente puntiforme che non un 5" con la conseguenza di essere più "visibili"

Un altro parametro fisico dei coni grandi è che, ci piaccia o no, sono molto più soggetti a fenomeni di breakup delle membrane di quanto non lo siano coni molto più piccoli e leggeri con tutte le conseguenze del caso.

La contropartita chiaramente è una frequenza di risonanza molto più alta e la minore capacità di "spostare aria".

L'effetto presenza poi dipende anche in molta misura dalle risposta in frequenza degli altoparlanti: quando dico che i fullrange, in generale, tendono a "strillare" un po' significa semplicemente che hanno la gamma medioalta in evidenza ed è proprio questo range di frequenze che contribuisce in maniera fondamentale a determinare la scena acustica; a volte basta ascoltare leggermente fuori asse per riequilibrare il tutto ... e senza dimenticare l'ambiente d'ascolto...

Evidentemente variando le posizioni relative la situazione certamente cambia come ha giustamente osservato Vincenzo: è per questo motivo che di solito si perde un sacco di tempo a trovargli la posizione ottimale.

Quei Coral, quando li hai presentati sul forum te li ho invidiati (e te li invidio ancora...)

Ciao

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 30 dic 2009, 17:21
da vince
Volevo solo un conforto alle mie impressioni.
I Coral di Echo sono bellissimi... io gli invidio pure la sala :smile:

V.

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 30 dic 2009, 17:26
da mau749
Vi allego il file PDF dei piani di costruzione delle mie piccole backhorn per l'FE 126.
FE126 Model (1).pdf
La risposta in frequenza misurata con fonometro ADC SLM e disco prova B&K, in ambiente dal punto d'ascolto e con entrambi i diffusori in funzione è questa:
risposta FE126 backhorn.jpg
La risposta al di sotto dei 40 Hz ed al di sopra dei 10 KHz è poco attendibile!

A disposizione di chiunque voglia cimentarsi nella costruzione.

Saluti

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 30 dic 2009, 17:29
da PPoli
Finali: due mono 300B con driver 6SN7 in mu follower ( che cambierò presto! )
Con che cosa e perchè?
Se hai temo e voglia di rispondere ovviamente.
Scusate il fuori argomento.

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 30 dic 2009, 17:41
da mau749
PPoli ha scritto:
Finali: due mono 300B con driver 6SN7 in mu follower ( che cambierò presto! )
Con che cosa e perchè?
Se hai temo e voglia di rispondere ovviamente.
Scusate il fuori argomento.
Ci mancherebbe che non avessi la voglia di risponderti ... per il tempo a volte...

Intendevo dire che cambierò il driver delle 300B.

Il mu follower comincia a stancarmi e vorrei provare la soluzione del pilotaggio con la EL84 (vedi altro 3D)

Ciao

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 30 dic 2009, 20:57
da Echo
Indubbiamente anche io penso che la distanza di ascolto e più in generale il collocamento in ambiente facciano molto...
Vince i miei coral li ascolto a circa 2,5 metri forse un pelo meno sono leggermente inclinati (pochissimo) verso il punto di ascolto, hanno molta "aria" intorno poco meno di 2 metri dalla parete di fondo e un paio di metri da quelle laterali; la stanza è molto assorbente il tetto è in legno e anche il pavimento, alle pareti ci sono varie librerie piene.
Mau i Coral sono stati una pazzia trovarli non è stato facile :wink: però ne è valsa la pena, penso di non avere ancora elettroniche degne (spero di poter seguire presto il consiglio di mariovalvola e comprarmi due ferri decenti ...sarebbe un buon punto di partenza) di queste casse però il risultato per ora non mi dispiace ...se passi nelle Marche ovviamente sei il benvenuto
ps grazie per il progetto appena posso me lo studio

..visto che siete amanti del genere guardatevi la galleria di questo tipo con cui mi sono scambiato molte email lo scorso anno...
http://picasaweb.google.com/wongwengsoo ... 7974924882

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 28 gen 2010, 11:31
da zot
Anch'io mi sto per cimentare nella costruzione delle Half-chang che,da quello che leggo,mi sembra che abbiano il miglior rapporto suono/difficoltà costruzione.
Qui ho trovato il progetto ( http://homepage.mac.com/tlinespeakers/F ... 170608.pdf ) ma non i piani di taglio...non è che qualcuno li ha e me li potrebbe passare?
Grazias..

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 28 gen 2010, 14:14
da vince
Ciao,
da vecchi appunti che ovviamente DEVI ricontrollare
101 x 240
256 x 240
787 x 240
293 x 240
1187 x 240
312 x 240
442 x 240
331 x 1187
331 x 1187
293 x 787

questi vanno bene se usi il pannelo da 19mm.
Il pezzo numero 7 (mi pare) è il pezzo obliquo che sarebbe meglio sostituire con la serie di pannelli via via più piccoli, come suggerito da molti.
L'ultimo dovrebbe essere quello forato interno. Per i fori l'unica cosa che ha importanza è che questi ultimi rappresentino una superficie compresa tra il 40 e il 50% del totale del pannello
MI raccomando di ricontrollare per bene le misure.

Ciao, Vincenzo

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 26 feb 2010, 11:42
da vince
Questa sembra una modifica facile e reversibile:
http://www.diyaudio.com/forums/full-ran ... 167-6.html
che ne pensate?

V.

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 26 feb 2010, 14:58
da UnixMan
mah, tentar non nuoce. Io di sicuro metterei anche la supp...^H^H^H^H il phase-plug.

Poi forse proverei anche l'EnaBling, chissa` mai... :)

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 26 feb 2010, 23:55
da Echo
La supposta ha effetti miracolosi, non mi stancherò mai di dirlo!! ...provare per credere

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 27 feb 2010, 09:55
da vince
Echo,
appena "acchiappo" un tornitore la provo usando le tue misure (le stesse di planet10?)

ciao,
V

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 27 feb 2010, 10:49
da Echo
vince ha scritto:Echo,
appena "acchiappo" un tornitore la provo usando le tue misure (le stesse di planet10?)

ciao,
V
si le misure le ho prese nel sito planet10 poi mi sono anche stampato una bella foto presa dal sito e l'ho data al tornitore per fargli fare la curvatura più o meno uguale :wink:

le misure sono D 33mm A 56mm
le foto queste:
http://www.planet10-hifi.com/pp-info.html

...c'è da dire che se non hai un amico tornitore che in pratica te lo fa gratis nel sito planet10 costano (nella versione non colorata) 30 dollari + 7 dollari di spedizione sarebbero 37dollari che al cambio attuale sono 27 euro spediti che non sono poi un prezzo molto esagerato...

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 04 mar 2010, 15:32
da vince
Ciao ragazzi,
finalmente sono riuscito ad incastrare il mio amico e fare una prova per le phase-plug.
Purtroppo la macchina che ha non è automatica e dunque si va di mestiere per dare la curva alla "supposta". Necessitano ancora di una lisciata.
Il diametro è 33mm la lunghezza è maggiore dei 65mm, ma si può tagliare facilmente.
Pensavo che Echo mi può dire qualcosa visto che se le è studiate bene prime di me.
Non ancora ho deciso se fare la Dustcapectomia perché è irreversibile e perché non mi sembra che siano venute come pensavo.
Lo so che non costano molto da Planet10, ma vuoi mettere il gusto di fartele (o partecipare) imparando qualcosa. Si lo sapete già tutti... siamo su un forum di autocostruzione dopotutto.

Vincenzo.
phase-plug.jpg

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 04 mar 2010, 16:04
da Echo
vince ha scritto:Ciao ragazzi,
finalmente sono riuscito ad incastrare il mio amico e fare una prova per le phase-plug.
Purtroppo la macchina che ha non è automatica e dunque si va di mestiere per dare la curva alla "supposta". Necessitano ancora di una lisciata.
Il diametro è 33mm la lunghezza è maggiore dei 65mm, ma si può tagliare facilmente.
Pensavo che Echo mi può dire qualcosa visto che se le è studiate bene prime di me.
Non ancora ho deciso se fare la Dustcapectomia perché è irreversibile e perché non mi sembra che siano venute come pensavo.
Lo so che non costano molto da Planet10, ma vuoi mettere il gusto di fartele (o partecipare) imparando qualcosa. Si lo sapete già tutti... siamo su un forum di autocostruzione dopotutto.

Vincenzo.
phase-plug.jpg
mi sembra che vanno bene (forse le mie sono più "appuntite") :wink: ...la lunghezza la rispetterei perchè con la misura che ho indicato vanno alla stessa altezza del conetto, mi raccomando fai molta attenzione quando ci pianti le viti (magari fai dei fori prima) altrimenti le spacchi, le viti devono risultare leggermente incassate.
Per quanto riguarda la finitura io le ho passate con la cera.
Ti metto il link della mia discussione (non mi ricordo se lo avevo già messo) magari le foto possono farti prendere coraggio :rofl: ...per la fase del taglio

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... ilit=ogiva

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 04 mar 2010, 16:45
da vince
Echo ha scritto:...la lunghezza la rispetterei perchè con la misura che ho indicato vanno alla stessa altezza del conetto, mi raccomando fai molta attenzione quando ci pianti le viti (magari fai dei fori prima) altrimenti le spacchi, le viti devono risultare leggermente incassate.
Per quanto riguarda la finitura io le ho passate con la cera.
Si, le devo tagliare ancora. Per le viti grazie del consiglio, forse è meglio fare ilò foro d'invito.
Finitura:nere.

V.

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 04 mar 2010, 17:47
da Echo
vince ha scritto:
Echo ha scritto:...la lunghezza la rispetterei perchè con la misura che ho indicato vanno alla stessa altezza del conetto, mi raccomando fai molta attenzione quando ci pianti le viti (magari fai dei fori prima) altrimenti le spacchi, le viti devono risultare leggermente incassate.
Per quanto riguarda la finitura io le ho passate con la cera.
Si, le devo tagliare ancora. Per le viti grazie del consiglio, forse è meglio fare ilò foro d'invito.
Finitura:nere.

V.
Si io ho fatto una svasatura per lasciarle leggermente incassate e un foro d'invito. Vai non aver paura taagliaaaaaaa :rofl:

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 06 mar 2010, 15:58
da vince
appena tagliato già ero pentito :sweat: ;(
06032010421.jpg
ma ormai "l'operatore" era partito...
06032010423.jpg
risultato...
06032010425.jpg
impressioni:
imbarazzante!
davvero non mi aspettavo tanto... non che siano diventati dei Lowther, ma la differenza è netta e la sento persino io!
Ottima modifica. Sporgono un po' di più del conetto wizzler, forse più di quelle di Echo? Ma sono molto contento dell'impresa.

X paolo [UnixMan]:
06032010420.jpg
una prova del famoso quadro fonoassorbente di cui avevamo parlato

Ciao a tutti,mo mi riposo però. Per oggi basta
[Genius loves company] :smile:

Vincenzo

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 06 mar 2010, 18:17
da UnixMan
Bello. Bene, Bravi, Bis! :D

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 06 mar 2010, 18:49
da vince
UnixMan ha scritto:Bello. Bene, Bravi, Bis! :D
bis... beh con tutte le magagne magari le seconde uscirebbero decenti :grin:

per la cronaca...
ho voluto provare ad ascoltare di nuovo il cd con i toni a tutte le frequenze e le sweepate etc etc
premesso che dall'ultima volta è cambiato tutto (diffusori, ampli, e pure ambiente)
c'è un netto avvallamento attorno ai 60Hz


Vincenzo

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 06 mar 2010, 21:30
da Echo
vince ha scritto: impressioni:
imbarazzante!
Vincenzo
Sono contento!!! :grin: di tutti i tweak per i 206 che ho provato è quello che da i migliori e più evidenti risultati!!!

...ora potresti provare la dammar gum per trattare il cono ..ma su quella non ho esperienze dirette quindi non mi pronuncio sul risultato, anche se molti ne parlano bene :wink:

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 07 mar 2010, 10:45
da mau749
vince ha scritto: per la cronaca...
ho voluto provare ad ascoltare di nuovo il cd con i toni a tutte le frequenze e le sweepate etc etc
premesso che dall'ultima volta è cambiato tutto (diffusori, ampli, e pure ambiente)
c'è un netto avvallamento attorno ai 60Hz

Vincenzo
Bel lavoro Vincenzo... dovrò venire ad ascoltarle!

Per quanto riguarda l'irregolarità a 60 Hz è molto probabilmente dovuta ad una risonanza propria dell'ambiente d'ascolto e non c'è molto da fare a meno di non cambiare ancora casa...

Ciao

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 07 mar 2010, 10:53
da vince
ciao maurizio,
grazie
mau749 ha scritto:Bel lavoro Vincenzo... dovrò venire ad ascoltarle!
ti aspetto, quando vuoi :smile: :smile:

Vincenzo

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 18 mar 2010, 17:07
da Echo
beh allora, dopo qualche giorno di ascolti come li trovi questi fostex con supposta? :grin:

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 18 mar 2010, 17:47
da vince
Echo ha scritto:beh allora, dopo qualche giorno di ascolti come li trovi questi fostex con supposta? :grin:
Ciao Echo,
la supposta ha effetti immediati e secondo me indiscutibili. Mi piace e la lascio :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl:
Sono un po' in pensiero perché ieri stavo facendo delle prove con un tone generator per ascoltare se ci fossero vibrazioni, nel caso la supposta toccasse il bordo non tagliato a dovere, e per errore ho sparato un 10 Hz invece di 100Hz e gli AP si muovevano in modo che potete immaginare. Staccato subito e pare senza danni.

Phase Plug comunque consigliata, i fostex cambiano nettamente, senza dubbio, magari qualcuno riuscirà a dire pure in peggio ma finora in giro per il web non ne ho trovati.

Vincenzo

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 18 mar 2010, 19:45
da Echo
Visto che ci sei perchè non provi con il trattamento EnABLe ?? ...alla fine non è distruttivo, cercando si trovano parecchie informazioni compreso il file con il disegno preciso per il tuo cono, è economico la vernice e l'attrezzetto adatto a depositare i pattern costano poco...