Pagina 2 di 5

Inviato: 31 ott 2009, 01:06
da UnixMan
Ho appena chiuso il primo mobile...


Originally posted by vince - 30/10/2009 : 13:43:56
foto, foto! :p
temo non sarà approvata nonostante il W.T. largo. Che faccio scappo :?
devi fare un bel lavoro di fino con la rifinitura. E.g. impiallicciatura a regola d'arte con essenze pregiate (e poi cera e tanto olio di gomito... :D ), oppure laccatura, ecc.

L'importante e` che "snellisca" ed armonizzi il tutto con l'ambiente dove dovrai inserirle.



Ciao,
Paolo.

Inviato: 31 ott 2009, 01:21
da UnixMan
Rieccomi.
alcune foto


Originally posted by vince - 30/10/2009 : 18:54:16
bellissime! :p
Nella foto 3: Gli AP che fanno rodaggio.
:o ouch... ehi, non e` che messi in quel modo le membrane e/o le sospensioni "andavano a sbattere", vero?!?! :?
Ok sabbia
fai un mix... sabbia, talco, pallini di piombo e di polistirolo e/o gomma.
Questo l'avevo previsto (ho studiato bene) una perplessità a riguardo:
non sarebbe meglio "bluetaccare" entrambe le facce del cestello? (quella che guarda il fondo del mobile e quella che guarda l'ascoltatore)
occhio a non impiastricciare le parti mobili (specie la membrana...).
Sulle pareti interne (solo 3 su 6) come suggerisce l'autore va messo del materiale assorbente. Come vi sembra il materiale in foto 3? L'ho riciclato da una piccola azienda che fa materassi (feltro?).

IMVHO e` ottimo.


Ciao,
Paolo.

Inviato: 31 ott 2009, 02:10
da vince
grazie Paolo,
non toccavano e pensando di fare cosa buona li ho collegati contro fase.
cerco di fare il mix
vado

Inviato: 31 ott 2009, 05:05
da mau749
... non sarebbe meglio "bluetaccare" entrambe le facce del cestello? (quella che guarda il fondo del mobile e quella che guarda l'ascoltatore)
Una soluzione che ho visto in giro e che ho personalmente adottato è quella del buon "nastrino della nonna": in merceria acquista del nastro in velluto abbastanza largo e con questo "fascia" le razze del cestello dopo averle smorzate con lo stucco o altro materiale sulla faccia esterna: ti garantisco che funziona e visto lo spessore ridotto non ci sono rischi di contatto con la membrana.

Saluti

___________________
Maurizio

Inviato: 01 nov 2009, 00:27
da vince
fatto! Credo sia record. Due giorni e mezzo ci ho messo?
Eccovi le foto finali.

Immagine

Immagine
Una soluzione che ho visto in giro e che ho personalmente adottato è quella del buon "nastrino della nonna": in merceria acquista del nastro in velluto abbastanza largo e con questo "fascia" le razze del cestello dopo averle smorzate con lo stucco o altro materiale sulla faccia esterna: ti garantisco che funziona e visto lo spessore ridotto non ci sono rischi di contatto con la membrana.
purtroppo non sono potuto andare a prendere il nastrino, però seguendo il concetto ho fatto fare il giro alle striscette di gomma lavandini.

I connettori non mi sono ancora arrivati... feedback negativo al venditore :-) e dunque il collegamento è provvisorio. Il cavo (uno un po' meglio) attaccherà da dietro ovviamente.

Impressioni di ascolto: leggetevi quelle in giro sui vari forum è tutto vero quello che si dice :D
Scherzi a parte, non sono capace, ve ne parlerà Paolo UnixMan quando verrà (ormai ha preso impegno) o qualche altro che capita da queste parti :) .

Consigli sulla finitura verniciatura etc etc??

P.S. I bassi ci sono eccome.

Inviato: 01 nov 2009, 03:19
da UnixMan
fatto! Credo sia record. Due giorni e mezzo ci ho messo?
Eccovi le foto finali.


Originally posted by vince - 31/10/2009 : 19:27:17
"gia` fatto?!" :o :grin: (si`, credo anche io che sia un record... 8) )

incredibile... complimenti, bravissimo!! :)
Impressioni di ascolto: leggetevi quelle in giro sui vari forum è tutto vero quello che si dice :D
ne deduco che vanno bene? :p
Scherzi a parte, non sono capace, ve ne parlerà Paolo UnixMan quando verrà (ormai ha preso impegno) .
:D

non vedo l'ora... :p
Consigli sulla finitura verniciatura etc etc??
boh... a me vengono in mente solo le due soluzioni gia` citate, impiallicciatura o laccatura (stai sul classico nero "gran piano" lucido, evita colori kitch... :D ). Visto che te le fai per te e sai gia` dove le metterai, considera il resto dell'arredamento e scegli la finitura che ci si possa armonizzare meglio... ; )

Per l'impiallicciatura se hai le mani buone puoi fare anche da solo... per la laccatura per fare un lavoro a regola d'arte probabilmente devi rivolgerti ad un professionista (e che sia bravo).

Ah, cosa ci hai messo sotto? dale foto mi pare nulla... prevedi punte (rigorosamente tre per cassa) o piedini semisferici in gomma.
P.S. I bassi ci sono eccome.
bene! :)

le misure erano promettenti... una volta tanto non hanno mentito. :D

Dettaglio e dinamica non dovrebbero mancare... l'immagine com'e`?


Ciao,
Paolo.

Inviato: 01 nov 2009, 17:22
da mau749
...ora la palla passa a te, Paolo...

siamo tutti curiosi di sapere come suonano!

Ciao

___________________
Maurizio

Inviato: 01 nov 2009, 21:02
da UnixMan
siamo tutti curiosi di sapere come suonano!


Originally posted by mau749 - 01/11/2009 :  11:22:57
anche io! :p il problema e` solo che Vincenzo non abita propriamente "a due passi" da casa mia... da PG saranno un 4 ore di macchina... da AQ sarebbe piu` vicino, ma in compenso c'e` una strada tuttaltro che scorrevole... :( Cmq cerchero` di andarci prima possibile. :D


Ciao,
Paolo.

Inviato: 01 nov 2009, 21:37
da vince
Grazie ragazzi,
è bello ascoltarle danno soddisfazione, tuttavia il difetto di "strillare" un po' ce l'hanno, aspettiamo che il rodaggio sia finito e poi si vedrà.
Hanno sicuramente soddisfatto le aspettative.
Per il colore devo decidere ma lì ci vuole il nulla osta del CAPO.
Come vi suona una passata di gommalacca?
Come risultato è bellissimo, l'ho provato su piccoli pezzi fin'ora ma credo che ce la posso fare.
Sotto le casse ho messo dei supporti in legno fatti a forma di T, alle estremità dei tre bracci sono montati tre dadi ciechi in ottone (quelli a cupola da un lato) che separano il tutto dal pavimento.
L'immagine mi pare eccezionale, ma io ho sentito quasi niente... il mio giudizio vale poco.

@Paolo: Allora aggiudicato, giovedi vado in colombia e torno dopo due settimane. ti aspetto.

ciao, V.

Inviato: 01 nov 2009, 22:11
da vince
Grazie ragazzi,
è bello ascoltarle danno soddisfazione, tuttavia il difetto di "strillare" un po' ce l'hanno, aspettiamo che il rodaggio sia finito e poi si vedrà.
Hanno sicuramente soddisfatto le aspettative.
Per il colore devo decidere ma lì ci vuole il nulla osta del CAPO.
Come vi suona una passata di gommalacca?
Come risultato è bellissimo, l'ho provato su piccoli pezzi fin'ora ma credo che ce la posso fare.
Sotto le casse ho messo dei supporti in legno fatti a forma di T, alle estremità dei tre bracci sono montati tre dadi ciechi in ottone (quelli a cupola da un lato) che separano il tutto dal pavimento.
L'immagine mi pare eccezionale, ma io ho sentito quasi niente... il mio giudizio vale poco.

@Paolo: Allora aggiudicato, giovedi vado in colombia e torno dopo due settimane. ti aspetto.

ciao, V.

Inviato: 02 nov 2009, 00:01
da UnixMan
Per il colore devo decidere ma lì ci vuole il nulla osta del CAPO.
Come vi suona una passata di gommalacca?
Come risultato è bellissimo, l'ho provato su piccoli pezzi fin'ora ma credo che ce la posso fare.


Originally posted by vince - 01/11/2009 : 15:37:38
andrebbe benissimo, il problema sono le superfici a vista delle sezioni del multistrato che, trattate o meno che siano, (IMHO) non sono propriamente belle a vedersi. Ecco perche` dicevo di impiallicciare.

BTW, e` multistrato "nobilitato"? se lo e`, ti basta utilizzare una impiallicciatura della stessa "essenza" (tipo di legno) sui tre lati "esposti" (frontale, superiore e posteriore) e quindi trattare tutto quanto a gommalacca. Se non lo e` potresti provare a trovare dei fogli dello stesso legno (abete?) delle superfici esterne del multistrato e metterci quelle (se trovi lo spessore giusto, ti serve anche per mettere "a filo" l'altoparlante...).

In tutti i casi, stonda leggermente tutti gli spigoli!
Sotto le casse ho messo dei supporti in legno fatti a forma di T, alle estremità dei tre bracci sono montati tre dadi ciechi in ottone (quelli a cupola da un lato) che separano il tutto dal pavimento.
ok, ottimo.
@Paolo: Allora aggiudicato, giovedi vado in colombia e torno dopo due settimane. ti aspetto.
...torna sano e salvo, mi raccomando! :D


Ciao,
Paolo.

Inviato: 02 nov 2009, 00:53
da vince
andrebbe benissimo, il problema sono le superfici a vista delle sezioni del multistrato che, trattate o meno che siano, (IMHO) non sono propriamente belle a vedersi. Ecco perche` dicevo di impiallicciare.
vero!
dovrò pensarci bene, ma per adesso le lascio così, non ho la forza nè il coraggio. E poi ascoltarle è davvero una goduria!
appena ci metto mano completo il 3D.

Ciao, V

Inviato: 02 nov 2009, 00:54
da UnixMan
P.S.:
è bello ascoltarle danno soddisfazione, tuttavia il difetto di "strillare" un po' ce l'hanno,


Originally posted by vince - 01/11/2009 :  16:11:27
mmmh... ma il setup con cui ascolti e` quello che si vede nella foto?

xche` se e` cosi`, stando a quel che si vede, "strillerebbe" qualunque cosa... pavimento nudo, pareti nude, stanza vuota. Cosi` non va`!

Metti un po` ovunque tappeti, arazzi, tende, divani e/o poltrone (possibilmente meglio se rivestiti in tessuto piuttosto che in pelle), librerie cariche di carta (libri, riviste, ...), ecc. Insomma riempi e rendi assorbente quell'ambiente!

In particolare sono fondamentali le superfici dove avvengono le prime riflessioni, che vanno attenuate il piu` possibile. Quindi un bel tappeto pesante tra i diffusori ed il punto di ascolto e arazzi/tende o simili sulle pareti laterali tra i diffusori ed il punto di ascolto...

Ragazzi, l'ambiente e` il primo ed il piu` importante componente della catena! In una stanza vuota e spoglia non suonera` mai decentemente neanche un impianto da un milione di euro!


Ciao,
Paolo.

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 04 dic 2009, 14:21
da berga12
Belline belline,

Alcuni appunti, sotto il pannello a 45°, quello della bocca, hai lasciato tutto vuoto, se hai la possibilità fai un foro dietro e riempilo con colla e sabbia a volontà.

All'interno avrei dato una bella spennellata di catramina, o cmq bitume, oppure dei fogli sottili di Antirombo,poi la tua bella lana.

Parlando di finitura hai 3 soluzioni:

1- impregnante chiaro

2- impregnante scuro

3- Verniciatura.

oppure impiallaciatura, ma a me non piace molto

La terza strada è la più costosa. Che colore ti piace? Se ti piace lo scuro puoi pensare ad una impregnatura Ebano etc da finire lucida o opaca... ti risulta anche molto moderna secondo me...

oppure una classica Elegante Laccatura, Opterei per il nero lucido così risalta il cono bianco, anche se una bella cassa Color Panna Opaca non sarebbe affatto male...

Una stondata agli spigoli?

bel lavoro :)


PS: eh sì,quella stanza è proprio vuotissima!!! non mi meraviglierei di bassi gonfi che corrono per la stanza!

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 05 dic 2009, 19:19
da vince
grazie berga12,
Purtroppo i diffusori sono ancora nello stato delle foto. Il lavoro si prende tutto il tempo.
Si, sabbia nel vuoto come mi avevano suggerito in precedenza, o meglio come dice UnixMan un mix ad hoc.
L'interno lo lascio come da progetto.
Stondo gli spigoli e faccio la finitura.
Che colore mi piace?
HA!
E se non le faccio scegliere almeno il colore della finitura mi manda a sentire la musica all'aperto :rofl:
Però abbiamo raggiunto un compromesso su quadro assorbente (tela con dietro nascosto fonoassorbente) e tappetone.
Appena le finisco posto qualche foto.
Secondo me la faccenda del rodaggio degli AP è tutta vera. Sono stato per quindici giorni fuori, la musica ha continuato a suonare e al mio ritorno erano decisamente meglio, non dovrebbe essere il mio orecchio ad essersi abituato visto che non ci sono stato.

Ciao, V

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 10 dic 2009, 13:01
da vince
Ciao ragazzi,
ho ancora bisogno di un consiglio.
Prima di trovare il tempo per cartavetrare verniciare e rifinire, vorrei fare un pannello da mettere davanti ai diffusori. Il classico pannello con la tela nera per intenderci.
Voi più esperti costruttori come fissate questo elemento al mobile dei diffusori? Vi prego scartate la soluzione velcro.
Avevo pensato a una sorta di piccoli perni metallici che vanno ad infilarsi in un buco dentro al quale si è fissata una guarnizione. Suggerimenti alternativi?

Grazie come al solito,
V.

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 10 dic 2009, 16:53
da vince
Dopo attenta ricerca ho trovato quello che cercavo. Difficile cercare una cosa quando non ne conosci neppure il nome :smile:

la ciare li fa e si trovano ad esempio qui.

http://www.teleprodottistore.it/ipersho ... &cat_id=76


ciao, V

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 11 dic 2009, 23:55
da mau749
Personalmente ho sempre diffidato di pannelli, tele anteriori, perni ed ammennicoli vari davanti agli altoparlanti... i telai, anche se li inchiodi, vibrano, le tele non sono mai acusticamente trasparenti ed i bordi creano diffrazioni.

Alla fine per ascoltare come si deve li toglierai...

Parzialmente d'accordo sul fatto estetico ma solo per non litigare con mogli, fidanzate o compagne.

Ciao

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 12 dic 2009, 14:58
da berga12
Opterei per un "cappuccio" proteggi polvere da togliere all'uopo.


Io spesso ho preso i perni per montare le griglie.......poi ho desistito....

e anche le ultime cassine che ho costruito per mio padre le ho fatte con i coni incassati e prive di griglie.

Direi che un diffusore di questo tipo sia piuttosto elegante all'interno di un arredamento anche senza necessità di griglie.

Unico neo...... Eventuali bambini o animali.... :swear: ;(

Re: monovia con fostex FE207E

Inviato: 12 dic 2009, 17:03
da Echo
berga12 ha scritto:Opterei per un "cappuccio" proteggi polvere da togliere all'uopo.


Io spesso ho preso i perni per montare le griglie.......poi ho desistito....

e anche le ultime cassine che ho costruito per mio padre le ho fatte con i coni incassati e prive di griglie.

Direi che un diffusore di questo tipo sia piuttosto elegante all'interno di un arredamento anche senza necessità di griglie.

Unico neo...... Eventuali bambini o animali.... :swear: ;(
come le hai verniciate?