Inviato: 16 feb 2006, 23:13
per il dcaav mi riferivo al hw380 ciare.....30w,vbl80,vbh120,fbh150,fbl38.........cosi' a grandi lineema ci si puo' ancora giocare con i volumi perche' l'escursione e' ottima.
Il sito indipendente degli audiocostruttori Italiani
https://audiofaidate.org/forum/
come già accennato in altro thread, nel DCAAV sarebbe meglio utilizzare woofer con Qt e Qm medio-elevatiper il dcaav mi riferivo al hw380 ciare.....30w,vbl80,vbh120,fbh150,fbl38.........cosi' a grandi lineema ci si puo' ancora giocare con i volumi perche' l'escursione e' ottima.
Originariamente inviato da luke1970 - 16/02/2006 : 17:13:01
Ora le cose son 2:esatto, la serie Alpha e Beta sono Ok per applicazioni pro open back (dipolo per l'audiofiloil beta 15 non va bene, ci vuole il deltapro15 234litri 43,5hz, la risposta dalle simulazioni è perfetta, scende un pò di meno -3db a circa 40hz ma dovrebbe salire di più e senza problemi, ho simulato tutta la gamma eminence, secondo me per quello che costa è il migliore
Originariamente inviato da Dragone - 16/02/2006 : 15:46:54
)
la Delta è Ok, ancor meglio la Kappa (lapalissiano)
Filippo
Originally posted by audiofanatic - 16/02/2006 : 17:09:39
effettivamente è un po' difficile da accordare, soprattutto se si vuole tenere un volume di 200 lit. Per quello che ho visto è problematica la prima camera, ci si ritrova sempre con condotti di lunghezza negativa.ciao filippo,correggimi se erro in qualcosa ma (sempre da simulazione)il pw387 risulta ingovernabile con quei volumi,ma anche abbassandoli siamo completamente fuori con l'escursione.
Originariamente inviato da luke1970 - 16/02/2006 : 18:44:14
per i condotti negativi non credo ci siano problemi (aumentiamo il diametro del condotto fino a ottenere lo spessore del pannello di divisione delle due camere).considerando comunque anche la sensibilita' hai ragione tu si potrebbe provare a limitare (anche di molto direi )la potenza.a proposito mi spieghi i valori di perdite mobile e assorbente che si trovano nel programma?in che modo variano e come influiscono sul sistema?ciao!!!
Originariamente inviato da luke1970 - 16/02/2006 : 20:37:28
Parli con me Filippo per quanto riguarda l'escursione del Beta 12? Perchè se il problema per l'appunto è questo, a me andrebbe anche comodo visto il prezzo e le dimensioni...Comunque credo che il problema dell'escursione sia nel dato di potenza inserito all'inizio, se metti quella nominale sarai sempre fuori, direi che usare una potenza ragionevole e paragonabile a quelle impiegate in questi casi (max 50W) si rientra abbastanza nei termini
Filippo
Originally posted by audiofanatic - 16/02/2006 : 19:34:12
Alla faccia:o nel primo post c'é pure scritto che state parlando di minidiffusore...Parli con me Filippo per quanto riguarda l'escursione del Beta 12? Perchè se il problema per l'appunto è questo, a me andrebbe anche comodo visto il prezzo e le dimensioni...Comunque credo che il problema dell'escursione sia nel dato di potenza inserito all'inizio, se metti quella nominale sarai sempre fuori, direi che usare una potenza ragionevole e paragonabile a quelle impiegate in questi casi (max 50W) si rientra abbastanza nei termini
Filippo
Originally posted by audiofanatic - 16/02/2006 : 19:34:12
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Originariamente inviato da Giaime - 16/02/2006 : 21:48:19
Alla faccia:o nel primo post c'é pure scritto che state parlando di minidiffusore...Parli con me Filippo per quanto riguarda l'escursione del Beta 12? Perchè se il problema per l'appunto è questo, a me andrebbe anche comodo visto il prezzo e le dimensioni...Comunque credo che il problema dell'escursione sia nel dato di potenza inserito all'inizio, se metti quella nominale sarai sempre fuori, direi che usare una potenza ragionevole e paragonabile a quelle impiegate in questi casi (max 50W) si rientra abbastanza nei termini
Filippo
Originally posted by audiofanatic - 16/02/2006 : 19:34:12
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Originariamente inviato da Giaime - 16/02/2006 : 21:48:19
Se devo dire, non mi piacciono molto questi tromboni...Ma se proprio devono avere un senso, l'alta efficenza appunto, le strade sono due, o i lunghi caricamenti a tromba, oppure parlando di radiazione diretta, grossi altoparlanti come quelli che avete citato...
Per rispondere alla tua domanda, scusa se mi introduco in una domanda che fai a Filippo, con un altoparlante che butta fuori 98db con 1 solo Watt, pensi di piazzarlo in casa e di fargli digerire più di 4 o 5 Watt ???
Enri
Originariamente inviato da enricopriami - 16/02/2006 : 22:43:17
Ammesso e concesso quanto dici, l'unica cosa che cambia tra la pressione emessa ad 1 kHz rispetto a quella emessain basso è l'angolo di radiazione, ma ragionando sul fatto che il diffusore sarà pensato per suonare in una stanza.....Casomai curerei maggiormente la risposta che ti serve in basso sulla base alla collocazione che dovrà avere il diffusore....Ma sicuramente, conta però che i 98dB sono a 1kHz, a 30Hz saranno molti meno. Comunque si, più di 5W questi diffusori (se li faccio) non vedranno mai![]()
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Originariamente inviato da Giaime - 16/02/2006 : 22:52:50
ho provato ad aumentare il diametro ma non basta mai..per i condotti negativi non credo ci siano problemi (aumentiamo il diametro del condotto fino a ottenere lo spessore del pannello di divisione delle due camere).considerando comunque anche la sensibilita' hai ragione tu si potrebbe provare a limitare (anche di molto direi )la potenza.a proposito mi spieghi i valori di perdite mobile e assorbente che si trovano nel programma?in che modo variano e come influiscono sul sistema?ciao!!!
Originariamente inviato da luke1970 - 16/02/2006 : 20:37:28
ho provato ad aumentare il diametro ma non basta mai..per i condotti negativi non credo ci siano problemi (aumentiamo il diametro del condotto fino a ottenere lo spessore del pannello di divisione delle due camere).considerando comunque anche la sensibilita' hai ragione tu si potrebbe provare a limitare (anche di molto direi )la potenza.a proposito mi spieghi i valori di perdite mobile e assorbente che si trovano nel programma?in che modo variano e come influiscono sul sistema?ciao!!!
per le perdite bisognerebbe chiedere nel dettaglio a GP Matarazzo, che leggendoci prima o poi risponderà.
Personalmente, notando minime variazioni nella risposta e consapevole delle tolleranze con cui si ha già a che fare quando si maneggiano altoparlanti, non do moltissima importanza a quei dati, limitandomi a verificare che la risposta rimanga entro una "maschera" intorno al desiderato anche con valori molto diversi da quelli di default
Filippo
Originariamente inviato da audiofanatic - 17/02/2006 : 11:01:09
Grazie Luke!!! Quindi Beta 12 in Onken e non ci si pensa più?ragazzi filippo parlavadel difficile caricamento in dcaav del pw387 in tema di escursione vai tranquillo giaime.........ciao!
Originally posted by luke1970 - 16/02/2006 : 23:25:25