Inviato: 07 giu 2009, 17:26
Nel frattempo ho caricato sul mio blog tutti gli schemi della parte valvolare e relative alimentazioni, ditemi cosa ve ne pare.
http://gizmo2.dyndns.org/?p=381
http://gizmo2.dyndns.org/?p=381
Il sito indipendente degli audiocostruttori Italiani
https://audiofaidate.org/forum/
Queste le foto:Mitico, visto che hai gia' a disposizione i condensatori sanyo non puoi provare se fa differenza usare condesantori differenti?
Quando posti la foto puoi indicare i valori dei vari componenti che hai montato, il numero del componente che sostituisce visto che in foto si fara' fatica a capirlo e dove necessario il tipo di componente?
I Wima sono condensatori al poliestere?
Originally posted by GizMo - 07/06/2009 : 12:15:15
Update!Wima MKS02 0,1uF 63V
http://it.farnell.com/jsp/search/produc ... KU=1006004
che hanno sostituito C41, C5, C24, C10, C9, C7, C11, C8, C12, C13
C9 e C7 sono in serie ai segnali digitali: il primo proveniente dal coassiale, il secondo dall'uscita del fotodiodo (o chi per lui).Questo pero' e' un problema che riguarda la spdif, se io usassi l'ottica dovrei togliermi questi problemi no ?
Originally posted by GizMo - 09/06/2009 : 14:09:32
Se ho capito bene, anche tu non hai gridato al miracolo fin da subito ma lo stai apprezzando un pò per volta.In effetti il suono e' migliorato, a primo impatto subito non mi sembrava ma dopo un po' ho notato un in live i rumori del fiato e della bocca della cantante, che sentivo anche prima ma di meno, ho notato di molto meglio invece la definizione dei bassi, accusavo le casse di essere tristi invece adesso i bassi sono piu' netti e separati, tendono molto meno a diventare bailame... anche se cmq credo che le casse attuali mi limitino molto.
Bel lavoro, complimenti.Poi ho montato la basetta nel suo mobiletto, foto:
http://img32.imageshack.us/img32/613/dscn2488g.jpg
Manca ancora il coperchio posteriore e i cavetti sono tutti volanti, pero' l'estetica e' quella.
Originally posted by GizMo - 10/06/2009 : 19:42:45
Bel lavoro.L'amplificatore ha 3 manopole, 2 switch e 1 pulsante per:
Se hai visto la foto sul thread che avevo iniziato io, pipla ci sta studiando su da un pò ed ha fatto degli ottimi lavoriVedo che thread sui DAC nascono come funghi, sarebbe il caso di fare un riassunto finale con tutto, se no uno che cerca finisce solo per trovare qualche pezzo di idea e non tutteAnche io sto cominciando ad avere confusione:
Su diyaudio c'è una lunga discussione sui trasformatori di uscita.Per dire io ho usato il filtro ricostruttore visto in un sito dove uno lo usava per valvolarizzare un lettore CD, pipla usa i trasformatori quali sono le differenze in termini sonori delle 2 soluzioni?
Originally posted by GizMo - 12/06/2009 : 12:16:37
Per l'alimentatore si potrebbe prendere spunto da quiIl circuito dovrebbe essere confinato alla sola alimentazione, I/O e DAC cosi' in uscita uno poi ci mette quello che gli pare che sia un opamp o uno stadio valvolare.
Appena ho un'ora libera, ti linko qualche progetto preso sia dal forum che da altri siti per provare a fare un confronto e decidere come operare.ma non credo che quei 2 chip tirino cosi' tanta corrente da rendere necessario l'uso di condensatori cosi' grossi.
Originally posted by GizMo - 16/06/2009 : 15:12:24
Sono d'accordo.Per l'alimentazione poteva essere sfizioso usare componenti discreti
pipla è stato un buon profetaPer l'smd io ho visto che esistono degli adattatori da SMD a DIP che si infilano su normali zoccoli torniti.
Originally posted by GizMo - 17/06/2009 : 13:47:05
Non penso possano servirti a qualcosa, sono induttanze di valori piuttosto piccoli fatte per filtrare i rumori ad alta frequenza dello switching, metterle per i 50hz e' come manco ci fossero. Negli alim da PC si recuperano invece condensatori con capacita' piuttosto elevate e molto poco ingombranti.Ho anche un alimentatore per PC guasto da cui mi piacerebbe riciclare le induttanze.