Pagina 1 di 1

Inviato: 30 mar 2009, 22:28
da luckya
Salve a tutti.

Su ebay ho trovato questi moduli DAC

http://cgi.ebay.it/24bit-192Hz-HI-FI-DAC-DIY-KIT-ASSEMBLED-MODULE_W0QQitemZ140311071922QQcmdZViewItemQQptZFR_LC_TV_Son_Home_Cinema_El%C3%A9ments_S%C3%A9par%C3%A9s?hash=item140311071922&_trksid=p3911.c0.m14&_trkparms=66%3A2%7C65%3A1%7C39%3A1%7C240%3A1318


Immagine

Monta la coppia
CS8416 CS4397

e costa "solo" 30 euro (+spedizione)

Ho fatto una piccola ricerca in rete e si trova:
- una piccola modifica per fargli riconoscere automaticamente anche flussi a 96 Khz
- la sostituzione dello stadio di uscita con uno stadio a valvole (lampucera)

Ho visto che l'evoluzione del DA , il CS4398, è montato sia sull'economico SuperPro 707 che sul più apprezzato Zhaolu D3.
(in realtà sono due categorie diverse di DAC)

Confrontando le caratteristiche dei due chip, si vede che ci sono poche differenze prestazionali a favore, ovviamente, del più recente CS4398.

Lo stesso produttore distribuisce una versione più evoluta

http://cgi.ebay.it/NEW-BIG-24bit-192Hz-HI-FI-DAC-DIY-KIT-ASSEMBLED-MODULE_W0QQitemZ140310716607QQcmdZViewItemQQptZFR_LC_TV_Son_Home_Cinema_El%C3%A9ments_S%C3%A9par%C3%A9s?hash=item140310716607&_trksid=p3911.c0.m14&_trkparms=66%3A2%7C65%3A10%7C39%3A1%7C240%3A1318

Immagine

dal costo superiore e dotato del CS4398

Qualcuno ha esperienza con questi due DAC?

Grazie

Inviato: 30 mar 2009, 23:15
da jota
Un amico mi ha "affidato" uno quasi uguale con il cs4398.
Com'è? beh intanto funziona, il che non è poco. Le saldature sono decisamente opache.....scordati le foto su ebay....
Il suono originale è stato impostato molto sul morbidone attufato. Decisamente deludente, per me. Ma con qualche modifica furba va moolto meglio. Volendo giocare con i caps........
fai una ricerca su diyaudio e trovi opinioni e modifiche a iosa...
Io ho provato:
1) A togliere subito gli ne5532 e prendere le uscite direttamente dal dac e passarle attraverso un trasformatore. Va già molto meglio ma è ancora troppo debole e moscio il risultato.
2) Successivamente ho aggiunto, dopo il trafo, un buffer a fet (2sk170 2sj74 +-20V con i banali Lm317/337). é migliorato parecchio, ma sto pensando....
3) di provare ( a rischio e pericolo) a togliere il trasformatore e fare un buffer ad accoppiamento diretto con un trimmer tra i due fet. Credo che sia ancora meglio ma.... devo ancora provare.
le problematiche del filtro digitale sono per ora state allegramente trascurate...
se vuoi il top Jensen produce un trafo fatto apposta per il cs4398 e ti danno pure lo schema del filtro....
Ciao

Inviato: 31 mar 2009, 00:05
da luckya
Un amico mi ha "affidato" uno quasi uguale con il cs4398.
Com'è? beh intanto funziona, il che non è poco. Le saldature sono decisamente opache.....scordati le foto su ebay....
Il suono originale è stato impostato molto sul morbidone attufato. Decisamente deludente, per me. Ma con qualche modifica furba va moolto meglio.

Originally posted by jota - 30/03/2009 :  18:15:27
Sono circa 10 giorni che faccio ricerche varie e, oltre a diyaudio, ho trovato anche head-fi forum che ne parla.

Uno dei primi link che avevo trovato parlava proprio del PLL filter del CS8416 (due condensatori ed una resistenza) che erano di valore diverso rispetto a quanto consigliato sul datasheet.
(se vuoi in pvt ti mando il link al forum dove l'ho letto)

Rispetto al cs4398, invece, qualcun'altro aveva modificato il circuito del SuperPro 707 ripristinando la rete RC del differenziale proposto sempre sul datasheet. Non so questo circuito che configurazione di uscita propone.

Un'altra modifica è il cambio dell'operazionale con qualcosa di più performante.
(a tal proposito ho alcuni sample del LM4562NA che attendono un trafo)

Ho visto anche la modifica con i trasformatori in uscita.

Cosa intendi con "problematiche del filtro digitale"?

Comunque ti ringrazio per l'indicazione su diyaudio: avevo letto qualcosa ma, ovviamente, è tutto molto dispersivo.

Inviato: 31 mar 2009, 02:09
da pipla
Le saldature sono decisamente opache....
perche sono senza piombo, per necessaria certificazione Rohs.. :oops:
Li ho usati piu di qualche volta , ora ne ho uno degli ultimi con il trafo
toroide.

vanno bene (con le modifiche furbe sopra dette e pure qualche spremuta in più da qualche altra parte) i convertitori
della crystal sembrano un po chiusi a primo acchitto , meno aperti
della concorrenza BB , ma sono molto focalizzati , nitidi .

Comunque io uso buffer a tubi (operazionali ,bleah... :) ), e antialiasing
usando il trafo di accoppiamento , il tutto funziona .

ciao

Remigio

Inviato: 31 mar 2009, 04:27
da luckya
EDIT

Grazie Remigio, ho modificato il post di stanotte a seguito di nuove e ponderate riflessioni che il tuoo post mi ha fatto fare :)
vanno bene (con le modifiche furbe sopra dette e pure qualche spremuta in più da qualche altra parte)
i convertitori
della crystal sembrano un po chiusi a primo acchitto , meno aperti
della concorrenza BB , ma sono molto focalizzati , nitidi .
Comunque io uso buffer a tubi (operazionali ,bleah... :) ), e antialiasing
usando il trafo di accoppiamento , il tutto funziona .
Premetto che il DAC è pagato e, spero, pronto per essere spedito.

Leggendo la tua esperienza con i trafo di accoppiamento mi sono ricordato anche quest'altra esperienza (sul 4398)
http://www.audioskeggia.com/index1.html

(per i moderatori: è vero che il link fa riferimento ad un sito che ha anche una sezione commerciale. Se non è gradito, censurate pure ... ovviamente)

Potrei, quindi, non usare lo stadio di uscita del circuito accoppiando le uscite differenziali del CS4397 con i trasformatori e usare un buffer (o un ampli) in uscita dei trasformatori.

L'autore dell'articolo del link usa dei trafo costruiti su misura.
Tu hai usato trafo commerciali?

Dove posso trovare trafo commerciali adatti all'uso?

Le altre modifiche che ho trovato, possono riassumersi in questi 5 punti:

1. modifica del filtro PPL come descritto qui:

http://theartofsound.net/forum/showpost ... ostcount=3
C22,R2 and C23 is the PPL filter for the CS8416, I changed them to whats used in the updated datasheet 3k/1N and 22N , I used a minimelf resistor for the 3k and PPS for the caps

2. le due resistenze sul CMOUT pin come descritto qui:
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... ost1567489

3. modifica dei condensatori all'ingresso del SPDIF (ma non trovo più il riferimento) per una "migliore compatibilità" di accoppiamento di impedenza

La 4 e la 5 non sono urgentissime, ma:

4. il collegamento tra il receiver e il DAC per lo switch automatico tra flussi 44.1 e 96 kHz.

5. lo switch per la commutazione manuale per flussi a 192 KHz

(non avendo sorgenti che escono con questo tipo di flussi, è inutile che ... ;) )

Ho visto, sempre su DIYAudio che viene suggerito di cambiare i condensatori intorno al CS4397.

Che ne pensate?

Dove posso trovare i trafo di accoppiamento (ed, eventualmente, che tipo)?

Grazie

Inviato: 31 mar 2009, 20:01
da pipla
ciao
un dac l' ho portato a Monterubbiano e abbiamo anche fatto
qualche prova con altri presenti , molto istruttivo.

io uso trafi OEP (RS) li uso in discesa 6.35:2 ,se ricordo bene,
poi un un srpp di 6n1p o meglio di 6n6p (con zener al catodo bypassati).
Ho provato dei vecchi tamura 600ohm 1:1 e vanno benissimo.
Sto scartabellendo il listino lundhal e il trafo LL1674 in amorfo sicuramente
dovrebbe essere una buona scelta per un ulteriore upgrading , almeno per costo! :twisted: da oltre 100euro l'uno

Inviato: 01 apr 2009, 01:47
da luckya
ciao
un dac l' ho portato a Monterubbiano e abbiamo anche fatto
qualche prova con altri presenti , molto istruttivo.
Purtroppo ... :(
Sarà per la prossima volta ; )
io uso trafi OEP (RS) li uso in discesa 6.35:2 ,se ricordo bene,
poi un un srpp di 6n1p o meglio di 6n6p (con zener al catodo bypassati).
Ho provato dei vecchi tamura 600ohm 1:1 e vanno benissimo.
Sto scartabellendo il listino lundhal e il trafo LL1674 in amorfo sicuramente
dovrebbe essere una buona scelta per un ulteriore upgrading , almeno per costo! :twisted: da oltre 100euro l'uno



Originally posted by pipla - 31/03/2009 :  15:01:56
Nelle pause pomeridiane, ho fatto qualche ricerca ed ho trovato qualche idea con i trasformatori.

Ho visto che qualcuno li ha collegati senza altri componenti intorno, qualcun'altro ha messo delle resistenze in parallelo sia al primario che al secondario.


Grazie per le indicazioni sul tipo.

Comunque, e ovviamente, la questione dovrebbe prevedere la soluzione di tre punti:

1. la ricostruzione del segnale
2. il filtro dell'effetto aliasing
3. l'adattamento di impedenza e tra un uscita bilanciata e l'ampli con ingresso sbilanciato.

Ho trovato un paio di circuiti differenziali con operazionale che sono stati usati per il CS4397 e il CS4398.

Inoltre ho anche visto soluzioni molto semplici di filtri passivi seguiti da un buffer (in questo caso ne andrebbe fatto uno differenziale, anche con qualche fet).

Aspetto la scheda e farò qualche esperimento per ora con gli operazionali.

Si, capisco che è la strada opposta a quella che hai seguito tu :) però mi riprometto di cercare i trasformatori e, in futuro, provare anche lo stadio valvolare.

Ho visto che gli OEP che utilizzi tu hanno un costo accessibile e non farebbero rimpiangere la spesa nel momento in cui non mi dovesse piacere il suono che produranno.


Per la cronaca.

Questo DAC lo potrei usare in due occasioni distinte.

La prima è sentire se ci sono differenze rispetto al DAC del lettore che uso adesso (un umile ma difendibile multilettore pioneer dv600).
La seconda è usarlo come DAC in uscita del PC che vorrei trasformare in un mediacenter.

Inviato: 02 apr 2009, 02:47
da pipla
I trafo e i tubi in uscita non bastano , devi mettere i cond migliori e
possibilmante il piu vicino possibile ai chip.
l' alimentazione va separata , modificare lo stampato in modo
da aggiungere filtri anche dopo l' ld 1117.

prova subito dopo gli operazionali(a proposito usa gli LM senza indugi; ) ) , i trafo e i tubi e vedrai che non torni indietro... :)
questi dac (modificati, ovviamente :D )l' hanno avuta vinta con diversi mostri commerciali
e (non l' ho provato personalmente , ma da terza persona che lo
ha fatto) con qualcosa che sul meracto costa una cosa folle(pero
suonava leggermente meglio, il "folle" intendo, e vorrei vedere con quello che costa).

saluti

Remigio

Inviato: 02 apr 2009, 17:14
da luckya
I trafo e i tubi in uscita non bastano , devi mettere i cond migliori e
possibilmante il piu vicino possibile ai chip.
l' alimentazione va separata , modificare lo stampato in modo
da aggiungere filtri anche dopo l' ld 1117.
La mia idea è quella di escludere il circuito a valle del 4397 e montare il filtro ricostruttore su una basetta separata.
Io ho ordinato il primo dei due kit che ha l'alimentazione stabilizzata separata. Anche questo dovrebbe aiutarmi a separare i due circuiti.

Immagino che per "filtri dopo l' ld 1117d" tu intenda dei condensatori di qualità.

Credo che dovrò curare il trasporto del segnale dal DAC al filtro ricostruttore.
Contiene tutte le immagini, e i cavi dovranno fare in modo da minimizzare i fenomeni dovuti alle alte frequenze in gioco.
Non so se basteranno due coppie dei cavi che compongono il CAT5.
Probabilmente serviranno dei cavi bilanciati e schermati (=una coppia di cavi stereo schermati?).

Nei vari cassetti ho diversi condensatori: dovrò fare un censimento e integrare con il nuovo.
Credo che mi servirà qualche opinione, qui sul forum, su cosa scegliere di quello che già ho.
:oops:

Inoltre dovrò trovare a Roma qualcuno che venda resistenze con l'1% di tolleranza della serie E96 per implementare il fitro proposto nelle application note
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... ost1788893
prova subito dopo gli operazionali(a proposito usa gli LM senza indugi; ) ) , i trafo e i tubi e vedrai che non torni indietro... :)
Per me passare ai trafo e ai tubi è un salto culturare :grin: , però sono molto curioso di capire come suona con le valvole.
Le indicazioni che mi hai dato sul tuo circuito sono molto preziose.
Grazie
:)

I lundhal li avevo visti ma messi da parte dato il costo non proporzionale al resto del circuito.
Come dici giustamente tu, potranno essere un upgrade.
questi dac (modificati, ovviamente :D )l' hanno avuta vinta con diversi mostri commerciali
e (non l' ho provato personalmente , ma da terza persona che lo
ha fatto) con qualcosa che sul meracto costa una cosa folle(pero
suonava leggermente meglio, il "folle" intendo, e vorrei vedere con quello che costa).
Posso capire quello che dici.
Sul web ho trovato recensioni di tutti i tipi e, qualcuno, affermava che i DAC economici con il CS4397/8, opportunamente modificati, erano solo poco inferiori ai DAC "da cornice".
Non facevo fatica a crederlo.
:)

Inviato: 23 apr 2009, 05:09
da luckya
Salve a tutti.

Su ebay ho trovato questi moduli DAC

Immagine

Monta la coppia
CS8416 CS4397
Prime impressioni.

E' arrivato ieri mattina.
Ottimo package, nessuna tassa doganale.
3 settimane da Hong Kong a Roma.
Niente male.

La prima cosa che ho notato è stata una cattiva saldatura su un pin del CS4397. Sotto la lente, con un colpetto di saldatore l'ho rimessa a posto.

Ha bisogno di un trasformatore duale. Non avendone uno adeguato sottomano, lo collego ad un trasformatore da 12V 16VA: raddrizzatore a singola semionda.

Non ho nemmeno un cavo comunemente ritenuto "digitale", quindi prendo un cavo audio di buona qualità da 1.5 m e lo collego al multilettore pioneer DV600.

Dopo aver controllato che l'alimentatore forniva le giuste tensioni, l'ho collegato al circuito del DAC.
Fornisco corrente e sento il tipico piccolo "tic" dalle casse.

Mando in play il CD: il led sul circuito stampato si accende e della musica inizia ad uscire dalle casse.

Funziona :D

Commuto tra l'uscita analogica del pioneer e il DAC per sentire le differenze.

Purtroppo la prova è stata effettuata alle 23, per cui ho dovuto tenere il volume abbastanza basso.

Il livello del suono è più elevato rispetto a quello del pioneer, e questo un pochino mi confonde nell'ascolto.

Non sento grosse differenze sul livello dei toni. Bassi, medi acuti mi sembrano bilanciati allo stesso modo.

Il suono proveniente dal DAC, però, mi sembra più ... più stereo ; ) .

C'è maggiore separazione tra i diversi strumenti ed ho l'impressione che siano più netti i colpi di basso e batteria.
Ho anche la percezione che gli assoli di chitarra siano più puliti.

Ho poi tolto l'orginale NE5532 ed ho montato un LM4562.
Questa sostituzione non mi sembra che abbia cambiato molto la situazione ma l'ascolto è stato fatto ad un volume limitato, per breve tempo e con un solo CD.

La prima impressione, quindi, con tutti i componenti originali è stata molto positiva.

In sostanza già così ho notato un leggero miglioramento rispetto al DAC interno del pioneer.
Suggestione? Forse si forse no.

Nei prossimi giorni inizierò le diverse modifiche trovate in rete sperando in un grande miglioramento.

Per chi avesse intenzione di effettuare l'acquisto su ebay, il venditore si è comportato molto bene ed è stato rapido nella consegna.

Unica nota stonata: insieme al DAC non forniscono lo schema elettrico.
Ho scritto al venditore ma dubito che mi diano una risposta positiva.

LuckyA

Inviato: 23 apr 2009, 23:41
da Giaime
Cerca di curare

a) l'alimentazione;
b) l'interfaccia digitale (trasmettitore nella meccanica - cavo - ricevitore);

piuttosto di avventurarti in sostituzioni di condensatori o opamp "audio grade"...

IMHO ovviamente.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 24 apr 2009, 00:51
da luckya
Cerca di curare
a) l'alimentazione;
b) l'interfaccia digitale (trasmettitore nella meccanica - cavo - ricevitore);
Devo andare in cantina ad aprire un pò di cassetti per trovare un trasformatore adeguato.
E' una operazione che va fatta in orari normali.
:)

Di suo ha una alimentazione stabilizzata (con 7805, 7812 e 7912) che probabilmente potrebbe essere sufficente per ora.

Ho intenzione di portare il circito analogico su una millefori. Potrei pensare ad una alimentazione stabilizzata separata per questa parte.

La parte di cavo e ricezione digitale è per me la più sconosciuta.
Ho trovato un articolo sui cavi digitali che devo ancora leggere. Probabilmente va controllato l'accoppiamento con il receveir del mio DAC. Ho visto anche dei circuitini da mettere prima del CS8416.
piuttosto di avventurarti in sostituzioni di condensatori o opamp "audio grade"...

IMHO ovviamente.

Ciao!
In casa ho diversi condensatori non SMD: provare non mi costa nulla :) .
Inoltre avevo intenzione di sperimentare con il filtro analogico: anche qui ho in previsione di utilizzare tutto materiale di recupero.
LM4562 è un sample ... 5 arrivati a casa a gratise ; )

La vedo dura per i venditori di componenti ;)

Grazie per le due indicazioni: in effetti nel mio montaggio di prova erano le parti più deboli.

Inviato: 24 apr 2009, 21:06
da green marlin
Ciao qualcuno conosce questo
http://cgi.ebay.com/Gigawork-24-192-Up- ... dZViewItem
sembra che ha tutto rispetto all'altro costruttore , ha anche la usb e anche
un altra piccola scheda istallata che non ho ben capito cos'è.
Inoltre dovrò trovare a Roma qualcuno che venda resistenze con l'1% di tolleranza della serie E96 per implementare il fitro proposto nelle application note
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... ost1788893
se vuoi delle resistenze , io ho le 3k3.
Se sei di Roma ci possiamo incontrare e cosi le prendi , penso una 10 pz di vadano bene.
Ciao Sergio

Inviato: 25 apr 2009, 03:17
da pipla
Ciao qualcuno conosce questo
ciao , ho usato lo stesso dac ma senza la usb , e va molto bene di suo.

certo se fai tutte le operazioni elencate sopra , otterrai molto di piu.

inutile che ti raccomando il filtro a trafo e buffer valvolare :D



saluti

Remigio

Inviato: 25 apr 2009, 05:50
da luckya
Ciao qualcuno conosce questo
http://cgi.ebay.com/Gigawork-24-192-Up- ... dZViewItem
sembra che ha tutto rispetto all'altro costruttore , ha anche la usb e anche
un altra piccola scheda istallata che non ho ben capito cos'è.
Ciao.
Il DAC che hai linkato lo avevo preso in considerazione anche io ma mi sembrava che il prezzo fosse un pò troppo alto per un oggetto su cui avrei fatto comunque degli esperimenti e di cui non avevo alcuna garanzia di successo :)
La schedina in più dovrebbe essere un generatore di clock di precisione per ridurre una causa di Jitter.
Bella l'idea dell'USB.
Ho rinunciato a cuor leggero anche a quella quando ho trovato piccoli circuitini da aggiungere in caso di necessità e quando ho visto che sia il portatile che il PC dispongono di uscita spdif :)

Per me è una piccola "sfida" del tirar fuori molto con pochi soldi.
Quindi metterò dentro componenti e circuiti quando e se sarà strettamente necessario.

Ti ringrazio per l'offerta sulle resistenze.
Credo, però, che il primo circuito che sperimenterò sarà il lpf-dac2 sempre sul sito di DIYAudio
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... ost1788893
in quanto "casualmente" le resistenze smd del DAC intorno all'operazionale hanno quei valori. Hai visto mai che faccio tutto on-board :)

Per pipla.
Domani metto insieme il circuito su una base di prova, saldo il trasformatore e metto tutti i connettori al posto giusto.
Poi inizo a smontare qualche condensatore da dei circuti in disuso.

Mi hai scritto che avevi cambiato i condensatori intorno ai circuiti digitali.
Immagino che ti riferissi agli elettrolitici.
Sulla mia scheda ci sono anche numerosi condensatori SMD dove, però, non ho visto stampato alcun codice.
Tu disponi di uno schema elettorico di tali DAC?

Sto ragionando anche sull'ingresso digitale.
In rete qualcuno ha fatto degli esperimenti sul condensatore in serie al connetore per l'SPDIF senza ottenere risultati accettabili.

Sul sito di Elliot c'è un circuito con un paio di inverter per il coax to ttl.
Vado a memoria (l'ITIS nel 1989): appartenendo gli inverter ad un 74HC04 non dovrebbe essere altro che un trigger.
http://sound.westhost.com/project85.htm

Così, ragionando a ruota libera mi è anche venuta in mente la balzana idea che qualcuno potesse aver usato dei trasformatori digitali per quel tipo di segnale, trasformatori in uso nei modem o nelle schede di rete.
Non so se è solo una fantasia di mezzanotte e mezza.

A proposito del cavo coassiale digitale.
Serve un cavo da 75 ohm.
l'RG59 sembra che possa andare bene (in cantina da mio padre probablmente ce ne ancora qualche spezzone).
Dico una eresia (forse): anche il cavo d'antenna TV è a 75 ohm.
Quacuno ha idea se possa essere una buona idea utilizzarlo?
... sempre nell'ottica del "low cost high fun".

Sempre a proposito di trasformatori audio.
Cercherò di essere presente al bottom di quest'anno e poter scambiare qualche opinione dal vivo.
Il discorso, come sempre, è che se dovessi acquistare due lundhal il costo totale non varrebbe più l'impresa.
Mi andrei a prendere uno di questi
http://www.audiophilechina.com/cp-show. ... 37&s_id=41
(e la tentazione è stata forte)



Ho scritto troppe parole?
Eh, è la passione che crea pensieri :D

Inviato: 26 apr 2009, 05:10
da pipla
Sulla mia scheda ci sono anche numerosi condensatori SMD dove, però, non ho visto stampato alcun codice.
intendo quelli di shunt in smd , ed anche gli elettrolitici.
forse ho lo schema , vedo se lo ritrovo.

guarda , che sti dac messi a lavorare bene , giustificano anche i lundhall..
considera che alla fine io uso solo i chip e lo stampato , il resto e stravolto.

gli shunt , devi metterli buoni, no anzi ottimi , non riciclare cose economiche se no lascia gli smd originali.

comunque per lo schema scarica i PDF dei chip relativi che non è che si siano sforzati molto in originalita per il dac.

Inviato: 26 apr 2009, 17:37
da EF80
potete riportare il link di chi lo ha accoppiato con uno stadio d'uscita a valvole?

Inviato: 26 apr 2009, 18:03
da luckya
intendo quelli di shunt in smd , ed anche gli elettrolitici.
forse ho lo schema , vedo se lo ritrovo.
Ti ringrazierei "A vita" se tu avessi uno schema.
Ne ho trovato uno che non si legge bene: è una schifosa scannerizzazione :)

Riguardo i condensatori stamattina, tra un caffè è una brioche, ho controllato le caratteristiche dei condensatori che volevo smontare da un videoregistratore.
Nulla da fare: hanno delle caratteristiche forse anche inferiori a gli SMD montati.

Cercherò dei buoni condensatori per applicazioni digitali.

Farò innanzitutto una visita al negozo storico di Roma che sta nei pressi di Piramide. Vediamo se sa darmi dei condesatori adeguati :)
guarda , che sti dac messi a lavorare bene , giustificano anche i lundhall..
considera che alla fine io uso solo i chip e lo stampato , il resto e stravolto.
Mi sono guardato con più calma il sto del lampucera.
Ho visto che lui, avendo eliminato completamente la parte analogica, alimenta il circuito solo con i 5V (una delle ultime figure in http://www.lampizator.eu/LAMPIZATOR/LAM ... zator.html).

Mi piacerebbe dare un'occhiata al tuo lavoro :| ... sempre se è possibile.

Per Gizmo.
Il sito del lampucera http://www.lampizator.eu/LAMPIZATOR/LAM ... zator.html ha lo stadio di uscita a valvole.

Non credo, però, che sia lo stesso che ha usato pipla
:)

Per green marlin: ora cercherò di dare una forma un pochino migliore al dac, poi inizierò a pensare ai componenti.
Ti ringrazio per l'offerta.

:)

Inviato: 27 apr 2009, 03:16
da pipla
Ti ringrazierei "A vita" se tu avessi uno schema
allora , lo schema che ho è esattamente quello che hai linkato tu.

diciamo poi che il lavoro fatto da me assomiglia molto a quello del tuo link,
in special modo alle foto con i wima rossi :D .

poi per chi sta a Roma o nord lazio , venitemi a trovare in lab , che di persona oltre che fare due sane chiacchiere di hifi , magari faccio vedere
l' ultimo dac con 6n6pi dir 9001 , pcm 1936 tutto su sospesioni elastiche ,
valvole e stampati compresi.
Super alimentazione multifiltrata , 3 trafo con 3 filtri antidisturbo individuali
e trafo di accoppiamento ancora da stabilire (ho dei tamura usati ,dei Jensen,
gli oep e forse compro pure i Lundhall , vedremo come risponde..)

Remigio

Inviato: 27 apr 2009, 03:55
da luckya
allora , lo schema che ho è esattamente quello che hai linkato tu.
Ah bene.
Io ne ho trovato uno dove si vette tutto lo schema (e non solo una porzione). Va usata molta fantasia per leggere il valore dei componenti.
L'ho trovato su un forum qualche notte fa.

Come qualche volta accade, non ricordo più come ci sono arrivato (forse cercano qualche esempio di utilizzo di un pulse tranformer sulla linea digitale) e su quale forum fosse.
diciamo poi che il lavoro fatto da me assomiglia molto a quello del tuo link,
in special modo alle foto con i wima rossi :D .
Aggiudicato!
Ho guardato bene sia i condensatori che volevo smontare che quelli a film recuperati da un cassetto.
Riflettendoci sono tutti componenti fermi da almeno 10 anni.

Credo che nuovi andranno sicuramente meglio.
poi per chi sta a Roma o nord lazio , venitemi a trovare in lab
Volentieri.
Dove si trova il tuo lab?

Inviato: 27 apr 2009, 04:57
da pipla
Volentieri.
Dove si trova il tuo lab?
nepi , viterbo via roma 99 , trovi i n telefono sul mio sito se ti serve.
se ti puo servire:
Immagine

Remigio

Inviato: 27 apr 2009, 06:22
da EF80
Ma in quel sito fan vedere le foto di 7/8 prove diverse cambiando i condensatori non mi sembra molto definitivo, poi praticamente la schedina l'ha sbudellata completamente se anche funziona non e' molto pulito il montaggio e non si puo' poi fare di meglio montando componenti normali su un pcb fatto per smd, quei chip li esistono anche in versione discreta? quasi mi piacerebbe di piu' farmelo io su una 1000 fori integralmente almeno sarebbe pulito il montaggio...

Inviato: 27 apr 2009, 17:36
da luckya
nepi , viterbo via roma 99 , trovi i n telefono sul mio sito se ti serve.
se ti puo servire:
Grazie :)

Non ero andato a spulciare il tuo profilo.

Il deviatore sul frontale serve a commutare tra ingresso ottico o coassiale?
In pratica hai tolto il jumper e lo hai sostituito con il deviatore.

Avevo pensato a mettere un deviatore in modo da avere due ingressi coassiali e lasciare collegati in modo definitivo il PC e il DVD, per cui stavo cercando qualche idea meno rozza del deviatore sull'ingresso digitale.

Credo che andrò a spulciarmi qualche rivista di radiotecnica di 20 anni fa, quando andavano di moda i CB :)

Con calma guardo le altre modifiche hai realizzato ed eventualmente ti faccio delle domande :)

edit sul sito del lampucera c'è scritto di bypassare i condensatori SMD e specifica che non è importante il valore.
Io, ingenuamente eh, pensavo che fosse meglio togliere gli smd e sostituirli con condensatori dello stesso valore.
Sbaglio?
:grin:
fine edit

Per Gizmo: hai avuto le stesse mie impressioni iniziali. Rileggendo bene quel sito, però, si capiscono gli effetti di ogni modifica.
Certo, come dici tu, un circuito 7*5 cm non ospita elegantemente componenti non smd, ma è anche vero che con 20 euro ti danno un dac già funzionante.
I componenti li trovi tutti separati e puoi montarteli come vuoi.
Ho visto che esiste anche una evaluation board della Cirrus Logic ma non so quanto costa.
Probabilmente con quella board è più semplice effettuare delle modifiche.
:)

Inviato: 27 apr 2009, 20:19
da green marlin
Ciao ma qualcuno lo vuole comprare, cosi magari si può risparmiare in
una spedizione comune.

Ciao Sergio

Inviato: 28 apr 2009, 03:26
da EF80
A me interessa comprarne uno!

Cmq tra tutte le modifiche che ho visto qual'e' il miglior compromesso? tra qualita' e schifo da vedere? io esteticamente propenderei per i cond al tantalio!

Inviato: 28 apr 2009, 23:30
da luckya
A me interessa comprarne uno!

Cmq tra tutte le modifiche che ho visto qual'e' il miglior compromesso? tra qualita' e schifo da vedere? io esteticamente propenderei per i cond al tantalio!


Originally posted by GizMo - 27/04/2009 :  22:26:31
Da quello che ho capito io, questo è il compromesso che a lui piace di più
http://www.lampizator.eu/LAMPIZATOR/LAM ... G_5019.jpg

però, leggendo tra le righe, dice che per i condensatori meno critici potrebbero essere usati elettrolitici più economici, per cui il suo lavoro finito è questo
http://www.lampizator.eu/LAMPIZATOR/LAM ... G_4833.jpg

Se, però, scegli il DAC meno economico (cioè quello che ha pipla e non quello che ho io), c'è una maggiore possibilità di fare un lavoro pulito in quanto usa molti più componenti non smd.
Inoltre il DAC meno economico ha una alimentazione "con più componenti" (e qui tocca vedere perchè), dispone del cs4398 che è il successore del 4397, ed ha degli switch per "configurare" la frequenza di oversampling e la deenfasi (se non ricordo male).

Vedi tu :)

Inviato: 29 apr 2009, 00:26
da EF80
Bhe quelli rossi e blu piccoli sono normali dei cond al poliestere, per la questione che si possono anche usare elettrolitici in certi punti... i cond al tantalio non costano oro, io ne ho un cassettino pieno tutti recuperati da vecchie schede, io resterei sul tantalio per il minor ingombro e poi cmq non sono migliori degli elettrolitici?

Inviato: 29 apr 2009, 01:55
da green marlin
A me interessa comprarne uno!
Ciao di dove sei , io sono di Frascati (Roma)
io sono interessato a quello con la scheda singola
Ciao Sergio

Inviato: 29 apr 2009, 02:05
da EF80
A me interessa comprarne uno!
Ciao di dove sei , io sono di Frascati (Roma)
io sono interessato a quello con la scheda singola
Ciao Sergio


Originariamente inviato da green marlin - 28/04/2009 :  20:55:22
Io sto in prov di modena, mi sa che facciamo fatica a fare la sped unificata.

Inviato: 29 apr 2009, 21:50
da luckya
Ciao di dove sei , io sono di Frascati (Roma)
io sono interessato a quello con la scheda singola
Ciao Sergio
Ciao Sergio,
tu come intendi modificarlo?
Vuoi fare il filtro ad operazionali, usare solo i trasformatori o trasformatori + valvole?

Se è possibile potremmo fare insieme l'ordine per i componenti per la modifica.

Mi sono guardato meglio lo schema del mio circuito ed ho dei dubbi riguardo l'alimentazione.

Questo è lo schema che sono riuscito a rimediare

http://img299.imageshack.us/img299/3368/boardshema.jpg

Si legge male, ma i componenti sono dimensionati praticamente come nella evaluation board.

Dallo schema vedo che ci sono 5 tensioni di alimentazione:

+/- 12 V riferite alla Analog Ground, stabilizzate con 78012 e 79012

-5V riferita alla Analog Ground, stabilizzata tramite zener

+5v riferita alla massa del circuito digitale, stabilizzata con un 7805

+3.3 v riferita alla massa digitale stabilizzata con un B1117

Mi sembrava una mezza schifezza il fatto che i +/- 5 V venissero presi dopo gli stabilizzatori a 12V e che i 3.3V dopo lo stabilizzatore a 5V.

Una soluzione potrebbe essere quella di usare un trafo con un secondario duale per il +-12V ed un secondario duale per i +- 5V (stabilizzati entrambi con chip dedicato) e i 3.3V

EDIT
Leggendo il pdf sulla Evaluation Board mi son tolto qualche dubbio riguardo alla massa digitale ed analogica.

Inviato: 05 mag 2009, 18:01
da EF80
Pensate che la semplice circuiteria che riportata qui:

http://neazoi.com/page/audio/pc88/pc88.htm

Va bene come stadio valvolare da piazzare dopo il DAC?

Inviato: 11 mag 2009, 02:34
da luckya
se vuoi il top Jensen produce un trafo fatto apposta per il cs4398 e ti danno pure lo schema del filtro....
Ciao


Originally posted by jota - 30/03/2009 :  18:15:27
Ciao, lo schema del filtro è molto interessante in quanto permette di azzerare l'eventualità di cc in uscita dal DAC senza uso di condnsatori in serie.

L'unico problema è il costo!!!!!
Urca!

Comunque lo sto ascoltando or ora ancora come il cinese lo ha fatto.
E' un vero piacere.
Non vedo l'ora che la mia banca mi spedisca quel rettangolino di plastica che mi permetterà di fare l'ordine per le modifiche!!!!

Re:

Inviato: 08 gen 2010, 16:34
da luckya

Ciao a tutti, Buon anno nuovo.
Torno sull'argomento dopo mesi di assenza.
Avevo iniziato a fare degli esperimenti sullo stadio di ingresso coassiale questo circuito.
Dopo un trasloco e relative sistemazioni, vado finalmente a recuperare il circuito e mi accorgo che il terminale 5 del cs8416 si è completamente staccato dal chip.
Ho provato a risaldare il piccolo moncherino ma non c'è stato nulla da fare.
Sorpresa delle sorprese, collegandolo via ingresso ottico il circuito funziona ugualmente: nessun tentennamento sulla ricezione del segnale da due sorgenti diverse, nessun degrado macroscopico della qualità dell'audio.

Qualcuno sa spiegarmi come mai funziona ugualmente senza che RXN sia collegato a massa?

Vista la delicatezza del circuito stampato, faro ancora qualche piccolo intervento per filtrare un pò di più le alimentazioni e me lo terrò così.

Ho già qualche idea su un nuovo DAC, magari più perfomante.
Perderò qualche giorno a studiarmi le diverse proposte per DIY e tornerò con altre interessanti domande (in particolare mi sto studiando delle evoluzioni sui chip per il DAC dello stesso cinese che ha fabbricato questo DAC).


Visto che il circuito è molto delicato, lo stabilizzero su una versione funzionante e lo userò con un box multimediale.

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 08 gen 2010, 17:41
da piero7
Ho trovato che l'uscita con due trasformatori (bypassando tutta la parte analogica) a questa tipologia di dac, a mio giudizio, son un buon compromesso. Mi piace molto come suona

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 10 gen 2010, 01:45
da luckya
piero7 ha scritto:Ho trovato che l'uscita con due trasformatori (bypassando tutta la parte analogica) a questa tipologia di dac, a mio giudizio, son un buon compromesso. Mi piace molto come suona
Si, quella era una soluzione che avevo preso in considerazione ma, non avendo molta esperienza con i tasformatori, avevo deciso per la sostituzione del filtro originale con un altro filtro sempre ad operazionale.

Se non erro, il tuo è sempre un DAC di snow48_6, l'ebayer cinese.
Adesso propone qualche variante al suo DAC più completo (con ingresso coassiale, ottico, e USB).
Le varianti sono:
-DIR9001 al posto del CS8416
-PCM1793 o CS43122 al posto del CS4398
-una board a cpu per la selezione della configurazione al posto degli switch (almeno questo è quello che ho capito io)

Stavo appunto facendo delle ricerche per capire quali possono essere le migliorie, nel mondo reale, con l'upgrade del ricevitore e del convertitore.

:)

Comunque rimane sempre la domanda: come mai continua a funzionare anche con RXN scollegato?
Probabilmente il riferimento è sempre la digital ground ma, se ce l'hanno messa, probabilmente ci sarà un motivo :)

Come potrei ricollegarla al condensatore che va a massa? Visto che la saldatura non è possibile farla, può essere una soluzione utilizzare quella vernice argentata conduttiva che si usava tempo fa? (dovrei averne ancora un tubettino, avanzo della modifica per sbloccare il moltiplicatore del mio primo athlon)
http://it.rs-online.com/web/search/sear ... &R=1015621

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 11 gen 2010, 17:11
da piero7
io lo presi dal venditore gigabyte ed è la versione con usb ottica etc, anche se uso solo la coax, e con due UTC ho trovato la soluzione definitiva...

Non ho capito il tuo problema a dire il vero

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 12 gen 2010, 08:56
da luckya
piero7 ha scritto:io lo presi dal venditore gigabyte ed è la versione con usb ottica etc, anche se uso solo la coax, e con due UTC ho trovato la soluzione definitiva...

Non ho capito il tuo problema a dire il vero
Lavorando sulla scheda, avevo disconnesso RXP0 e RXN (Pin 4 e 5) del CS8416 per connetterli su una schedina a parte dove avevo messo un trasformatore impulsivo e qualche altro componente.
Andando a riprendere la schedina 4 mesi dopo, ho trovato il pin 5 rotto, staccato a filo del contenitore del chip.

Due problemi: uno di ordine filosofico ed uno di ordine pratico.

Quello filosofico è che, nonostante il pin rotto, il DAC funziona ugualmente.

Quello pratico è la ricerca di una soluzione per ripristinare il collegamento del moncherino al condensatore che lo collega verso massa.

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 24 gen 2010, 00:19
da EF80
Wela dopo parecchio tempo anche io sto pensando di cambiare un po' e provare qualcosa di nuovo, pensavo di cambiare la circuiteria attorno il mio DAC e invece dell'SRPP di PC88 provare un'inseguitore catodico con nuvistore 7587 accoppiato al DAC con un trasformatore 1:1, che ne dite ?

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 24 gen 2010, 13:35
da Echo
piero7 ha scritto:io lo presi dal venditore gigabyte ed è la versione con usb ottica etc, anche se uso solo la coax, e con due UTC ho trovato la soluzione definitiva...

Non ho capito il tuo problema a dire il vero
ciao, gentilmente, potresti postare qualche altra foto per capire bene dove si preleva il segnale (in questo modo si saltano tutti gli opamp??)?
..hai prelevato il segnale collegato al trasformatore e da questo sei uscito verso gli rca o ci sono altri componenti di mezzo?
...la schedina blu che si vede sopra cosa è?

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 24 gen 2010, 13:50
da Echo
piero7 ha scritto:Ho trovato che l'uscita con due trasformatori (bypassando tutta la parte analogica) a questa tipologia di dac, a mio giudizio, son un buon compromesso. Mi piace molto come suona
i trafi che si vedono li sono i digitec che vende il tipo su diyaudio nel tread in cui si discute di questo dac?

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 24 gen 2010, 20:13
da piero7
Echo ha scritto:
piero7 ha scritto:Ho trovato che l'uscita con due trasformatori (bypassando tutta la parte analogica) a questa tipologia di dac, a mio giudizio, son un buon compromesso. Mi piace molto come suona
i trafi che si vedono li sono i digitec che vende il tipo su diyaudio nel tread in cui si discute di questo dac?
No, son due UTC. Ho anche i digitec dello svizzero

Re:

Inviato: 24 gen 2010, 20:14
da piero7
GizMo ha scritto:Pensate che la semplice circuiteria che riportata qui:

http://neazoi.com/page/audio/pc88/pc88.htm

Va bene come stadio valvolare da piazzare dopo il DAC?
:wink:

Re: Re:

Inviato: 24 gen 2010, 20:20
da EF80
piero7 ha scritto:
GizMo ha scritto:Pensate che la semplice circuiteria che riportata qui:

http://neazoi.com/page/audio/pc88/pc88.htm

Va bene come stadio valvolare da piazzare dopo il DAC?
:wink:
forse sei rimasto indietro, cmq lo schema sopra guadagno troppo. La mia realizzazione e' stata questa http://www.gizmoblog.eu/?p=381

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 24 gen 2010, 20:29
da piero7
prima dei trasformatori ho provato un srpp di 6N1 (o erano 6H6?? Boh non mi ricordo) e non guadagnava troppo. Ma con gli UTC son molto soddisfatto del suono di questo dac

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 25 gen 2010, 11:50
da EF80
gli LL1540 vanno bene per accoppiare DAC e buffer valvolare? ho cercato un po' su ebay ma non ne trovo in vendita.

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 25 gen 2010, 12:37
da piero7
No, da soli non vanno per niente bene i 1540. Ce li avevo per un'altro progetto ma li ho provati. Gli UTC son quelli che mi son piaciuti di più

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 25 gen 2010, 22:07
da EF80
quindi che mi consigli di usare al posto del normale filtro ricostruttore ?

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 27 gen 2010, 18:26
da piero7
due trasformatori e basta! ;)

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 27 gen 2010, 18:30
da EF80
piero7 ha scritto:due trasformatori e basta! ;)
si ok, ma quali son buoni?

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 27 gen 2010, 18:34
da piero7
giz, te l'ho scritto: UTC A-20

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 31 gen 2010, 20:42
da EF80
non si trova granche' e quello che c'e' costa un botto, ma rispetto il normale filtro ricostruttore il suono come diventa ?

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 31 gen 2010, 20:45
da piero7
giz rispetto agli operazionali forniti siamo proprio lontani... Son soddisfatto di come suona questo dac con due trasformatori ;)

Molti hanno utilizzato dei Monacor da 9 euro l'uno. Io non li ho mai sentiti però...

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 31 gen 2010, 23:22
da EF80
io non uso operazionali, io attualmente ho un buffer valvolare (srpp di PC88) connesso con un normale filtro ricostruttore, il DAC e' tutto modificato alla lampucera con condensatori oscon e wima. La mia intenzione era sostituire l'srpp di PC88 con un catode follower a nuvistori, interfacciato con detti trasformatori mi piacerebbe capire cosa aspettarmi :)

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 01 feb 2010, 18:41
da piero7
che ti devo rispondere? Prova! Io accroccai uno stadio d'uscita con due 6N1 (se ben ricordo) ma ho preferito i due UTC

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 02 feb 2010, 13:35
da Echo
piero7 ha scritto:
Echo ha scritto:
piero7 ha scritto:Ho trovato che l'uscita con due trasformatori (bypassando tutta la parte analogica) a questa tipologia di dac, a mio giudizio, son un buon compromesso. Mi piace molto come suona
i trafi che si vedono li sono i digitec che vende il tipo su diyaudio nel tread in cui si discute di questo dac?
No, son due UTC. Ho anche i digitec dello svizzero
dato per assodato che mi sembra di aver capito che preferisci gli utc quali sono le differenze tra questi ultimi e i digitec ??

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 02 feb 2010, 16:28
da piero7
gli utc son piu pastosi e caldi ed hanno una gamma bassa più presente e rotonda

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 02 feb 2010, 17:19
da Echo
piero7 ha scritto:gli utc son piu pastosi e caldi ed hanno una gamma bassa più presente e rotonda

...ma quando si trovano a quanto si trovano?? :wink:

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 02 feb 2010, 17:55
da piero7
60/80 dollari la coppia. effettivamente su ebay non ce n'è proprio più!

Ce li siamo presi tutti noi! :lol:

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 02 feb 2010, 21:00
da Echo
piero7 ha scritto:60/80 dollari la coppia. effettivamente su ebay non ce n'è proprio più!

Ce li siamo presi tutti noi! :lol:
:devil: :wink:

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 02 feb 2010, 22:03
da EF80
La definizione "pastosi" non mi da un'impressione positiva pero' :\

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 03 feb 2010, 12:19
da piero7
tranquillo giz ;)

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 03 feb 2010, 12:36
da EF80
si cosa intendi per pastosi, a me da l'idea di un suono confuso, privo di dettaglio...

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 03 feb 2010, 15:30
da Echo
Scusami una curiosità, gli utc li usi con ingresso 500 e uscita 500 ?

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 03 feb 2010, 19:28
da piero7
si

Re:

Inviato: 23 ott 2010, 20:51
da Echo

è sparito dalla faccia di ebay o non lo trovo io? :wink:

Re: Re:

Inviato: 24 ott 2010, 00:02
da luckya
Echo ha scritto:è sparito dalla faccia di ebay o non lo trovo io? :wink:
Ciao, avevo salvato il venditore (snow48_6) ma non ha più oggetti in vendita.
Cercando con cs43097 o cs4398 su ebay non esce nulla :o
C'è qualcosa cercando "diy dac" ma sono oggetti di tutt'altro prezzo.

Re: Re:

Inviato: 24 ott 2010, 07:29
da Echo
luckya ha scritto:
Echo ha scritto:è sparito dalla faccia di ebay o non lo trovo io? :wink:
Ciao, avevo salvato il venditore (snow48_6) ma non ha più oggetti in vendita.
Cercando con cs43097 o cs4398 su ebay non esce nulla :o
C'è qualcosa cercando "diy dac" ma sono oggetti di tutt'altro prezzo.
infatti di quell'oggetto specifico non c'è più traccia. ...e pensare che fino ad un paio di mesi fa lo vendevano in più di un venditore e con una semplice ricera "kit dac" senza specificare nulla su ebay usciva fuori, principalmente, solo questa scheda ...misteri dell'oriente :grin:

Re: Re:

Inviato: 24 ott 2010, 17:22
da luckya
Echo ha scritto: infatti di quell'oggetto specifico non c'è più traccia. ...e pensare che fino ad un paio di mesi fa lo vendevano in più di un venditore e con una semplice ricera "kit dac" senza specificare nulla su ebay usciva fuori, principalmente, solo questa scheda ...misteri dell'oriente :grin:
Credo che ci sia "qualcosa" che non vada nella ricerca di ebay.
Con Google ho trovato un annuncio di gigawork valido
http://cgi.ebay.com/24bit-192KHz-DAC-DI ... 0630370510
(scadenza 4 novembre)

ma non risulta tra gli items in vendita di gigawork

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 24 ott 2010, 17:31
da Marcus
ma non risulta tra gli items in vendita di gigawork
perché non spedisce più in Italia! :sad:

Shipping and handling
Item location: Fast shippment fm Hong Kong, Hong Kong
Shipping to: Worldwide
Excludes: Italy, Indonesia, India

This seller does not ship to Italy.

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 24 ott 2010, 18:51
da piero7
ho provato (e lasciato) i lundhal LL1690 sono una meraviglia con questo dac!!!

Re: Re:

Inviato: 25 ott 2010, 16:17
da Echo
luckya ha scritto:
Echo ha scritto:è sparito dalla faccia di ebay o non lo trovo io? :wink:
Ciao, avevo salvato il venditore (snow48_6) ma non ha più oggetti in vendita.
Cercando con cs43097 o cs4398 su ebay non esce nulla :o
C'è qualcosa cercando "diy dac" ma sono oggetti di tutt'altro prezzo.
..per chi fosse interessato, basta contattare direttamente il venditore e ve lo spedisce senza passare per ebay :wink:

Re: Re:

Inviato: 25 ott 2010, 17:11
da Marcus
Echo ha scritto:
luckya ha scritto:
Ciao, avevo salvato il venditore (snow48_6) ma non ha più oggetti in vendita.
..per chi fosse interessato, basta contattare direttamente il venditore e ve lo spedisce senza passare per ebay :wink:
Grazie, buono a sapersi!

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 25 ott 2010, 17:11
da gluca
Marcus ha scritto:
This seller does not ship to Italy.
Perche' molti utenti italiani di Ebay si lamentano con i venditori per pacchi non arrivati o in fortissimo ritardo. La nostra dogana purtroppo ha tempi biblici e queste sono le conseguenze...

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 25 ott 2010, 22:06
da piero7
molti scrivono che non spediscono, ma gli lasci un messaggio e spediscono, aivoglia che spediscono :D

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 26 ott 2010, 06:47
da Echo
piero7 ha scritto:ho provato (e lasciato) i lundhal LL1690 sono una meraviglia con questo dac!!!
differenze con gli utc?

..li hai collegati "lisci" (mi sembra di vedere qualche componente saldato sui trafi)?

quanto costano?

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 26 ott 2010, 08:46
da vince
qualcuno li collega lisci al primario, ma bisogna considerare che il carico raccomandato dal datasheet è 1k per il chip in questione. Meglio non rischiare penso io.
Ieri ho montato gli A-20. stasera spero di fare un ascolto.
470 + 470 sul primario con un condensatore ai pin del trasf da 0.0022uF
sui secondari r da 680 in serie a 0.1uf

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 26 ott 2010, 19:55
da piero7
Echo ha scritto:
piero7 ha scritto:ho provato (e lasciato) i lundhal LL1690 sono una meraviglia con questo dac!!!
differenze con gli utc?

..li hai collegati "lisci" (mi sembra di vedere qualche componente saldato sui trafi)?

quanto costano?
dopo un po' di prove, ho solo una resistenza sul secondario ed una capacità in parallelo sul primario. Rispetto agli UTC sono più brillanti e cristallini in alto e in basso sono davvero autorevoli e pieni! Li ho preferiti agli UTC-A10.

Costano cari carissimi, 200 euro circa + SS :sad:

Re: Re:

Inviato: 09 nov 2010, 23:09
da luckya
Marcus ha scritto:
Echo ha scritto:
luckya ha scritto:
Ciao, avevo salvato il venditore (snow48_6) ma non ha più oggetti in vendita.
..per chi fosse interessato, basta contattare direttamente il venditore e ve lo spedisce senza passare per ebay :wink:
Grazie, buono a sapersi!
Il piccolo DAC è tornato in una nuova veste

http://cgi.ebay.it/24bit-192KHz-DAC-DIY ... 303wt_1094

Monta un PCM1798 e, dal poco che vedo, sembra migliorata l'alimentazione.
Ad occhio hanno aggiunto una alimentazione a 5V.
Conoscendo un pochino questo DAC dovrebbero aver separato i 5V della parte digitale dai 5V della parte analogica e, dalla conta dei cavi, sembra che ci siano due linee di massa separate.
Ottimo, non trovate?
Hanno modificato la parte del filtro aggiungendo altri due ne5532 montati su zoccolo e, quindi, facilmente sostituibili. Per molti questa soluzione è poco Hi-Fi. Mi astengo dal commentare visto che è diffusa l'opinione che questo DAC funzioni meglio con dei trasformatori in uscita (non ho ascoltato questa versione, purtroppo).

Vedo anche due condensatori (C28 e C29) da 470uF. Nella versione precedente i condensatori erano al max da 100uF.

Non conosco il PCM1798 e come riesce a comunicare con il CS8416.
Il precedente circuito era spacciato per supportare 192/24 ma, come sappiamo, solo con una modifica avrebbe supportato il 96/24 e, senza una logica esterna, non avrebbe mai supportato il 192/24.
A chi ha un po' di tempo per cercare e studiare lo schema l'eventuale compito di risolvere il quesito.

E' anche vero che, ad oggi, io non dispongo sorgenti che vadano oltre i 48/24

Per 50+14 euro forniscono anche il trafo di alimentazione.

Niente male.

Peccato che non abbiano lavorato sulla linea di ingresso ma abbiano lasciato la resistenza da 75 ohm come interfaccia verso la linea spidf.

EDIT: il link precedente è di un rivenditore che ha 1 solo feedback ... un po' pochino.
Questo rivenditore
http://cgi.ebay.it/CS8416-PCM1798-24bit ... 3343wt_861
ne ha 555, lo vende a 46 + 6 euro ma non fornisce il trafo.

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 10 nov 2010, 00:34
da UnixMan
scusa ma... sbaglio o è un altro (tuttaltro) DAC?!

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 10 nov 2010, 14:02
da pipla
ciao,
direi di si , questo invece mi sembra il suo successore/sostituto:






remigio

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 10 nov 2010, 14:06
da pipla
e cià pure la usb e il reclocking , va bè della usb standard ci frega poco , ma il reclock... :-P :-P :-P :-P

remigio

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 10 nov 2010, 18:00
da UnixMan
pipla ha scritto:e cià pure la usb e il reclocking , va bè della usb standard ci frega poco , ma il reclock... :-P :-P :-P :-P
dipende molto da come è fatto... se è fatto male può anche peggiorare le cose anziché migliorarle.

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 10 nov 2010, 19:17
da luckya
UnixMan ha scritto:scusa ma... sbaglio o è un altro (tuttaltro) DAC?!
Se volevi rispondere a me, io parlavo del piccolo DAC con il cs4397 che era sparito da ebay ma era ancora in catalogo in certi store.
Questo che ho linkato è l'evoluzione di quel DAC.
Conserva la compattezza, la struttua dei due circuiti, ma è stato modificato in alcune sue parti: alimentazioni, chip che effettua la conversione D/A e filtro di uscita.
Questo è disponibile su ebay ad un prezzo comunque basso.

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 10 nov 2010, 19:20
da UnixMan
luckya ha scritto:è stato modificato in alcune sue parti: alimentazioni, chip che effettua la conversione D/A e filtro di uscita.
...e alla faccia della "modifica"! :lol:

se cambi (anche "solo") il chip che fa la conversione D/A hai fatto un DAC completamente diverso, che non ha più NULLA a che vedere con l'altro.

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 10 nov 2010, 19:51
da pipla
dipende molto da come è fatto... se è fatto male può anche peggiorare le cose anziché migliorarle.

certo , lapalissiano.... ma perche deve essere fatto male? un po di fiducia a ste genti , visto che funziona , in genere , benino(il dac) perchè il
reclock deve essesre pessimo?
Il chip integrato del clock sembra buono , su , non esageriamo co sto pessimismo/ complesso del tutto fa schifo /non fidamoce :lol: :lol:

remigio

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 10 nov 2010, 19:55
da Echo
Spiegatemi una cosa ma questo dac 24/192 DAC DA CONVERTER CS8416+CS8421+CS4398 secondo voi è in grado di riceverlo un segnale 24/192 o solo di fare l'upsampling di un segnale 16/44 e portarlo a 24/192 ? Nel senso, se io sfilo il modulo dell'upsampling e all'ingresso spdf mando un segnale proveniente ad esempio dalla pennetta m2tech a 24/192 funziona?

Immagine

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 10 nov 2010, 20:18
da UnixMan
In teoria dovrebbe/potrebbe...

http://www.cirrus.com/en/products/cs8416.html

P.S.: direi che non ci dovrebbe essere alcun bisogno di sfilare l'upsampler, se gli mandi già 24/192 in ingresso non dovrebbe fare nulla...

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 10 nov 2010, 20:58
da piero7
ho montato al posto del CS8416 la basetta col DIR9001 (max 96Khz) be' con la pennetta hiface inizia a suonare e poi... muto!!! Anche se mando files a 16bit

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 10 nov 2010, 21:21
da pipla
la scheda con il cs8416 aggancia (suona) fino a24/192 , e non fa upsampling (almeno quelle postate).
il dir9001 dovrebbe agganciare i 24/96 sicuramente. se non va , qualcosa ci deve essere di sballato.

che frequenza indica foobar(se usi questo player) in basso a sx?


remigio

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 11 nov 2010, 12:24
da piero7
non uso più foobar, uso Album Player, ma posso reinstallarlo per vedere il valore...

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 19 dic 2010, 23:02
da luckya
UnixMan ha scritto:
luckya ha scritto:è stato modificato in alcune sue parti: alimentazioni, chip che effettua la conversione D/A e filtro di uscita.
...e alla faccia della "modifica"! :lol:

se cambi (anche "solo") il chip che fa la conversione D/A hai fatto un DAC completamente diverso, che non ha più NULLA a che vedere con l'altro.
Si, da questo punto di vista hai ragione.
Io sono un entusiasta della modifica e della miglioria. Per me quello non è un altro DAC ma una miglioria del DAC precedente :smile:

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 20 dic 2010, 15:08
da Echo
Arrivato da circa due ore :-) lo sto provando liscio come mi è arrivato...

Prima domanda i microswitch che sono sulla schedina del cs4398 a cosa servono?

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 20 dic 2010, 20:35
da piero7
non hai avuto il manualetto (na pagina stampata mezza in cinese?) Se ben ricordo, serve per settare la frequenza di upsampling (me pare) mo trovo il cd e ti allego i files....

Io, me so fatto prendere la mano e ho esagerato :tmi: Ho provato il buffer B1 di pass e son arrivato a farlo così come lo vedete in foto (con lo shunt di salas).

Va proprio bene ora!!!!! :rofl:

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 20 dic 2010, 20:42
da piero7
ecco qua

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 20 dic 2010, 22:06
da Echo
Grazie, no niente manualetto in cinese (solo un mini cd ...che avendo un mac neanche posso leggere perchè ho il lettore cd senza vassoio ehehe)
...comunque stando al tuo disegno me lo avevano dato configurato male perchè avevo i jumper inseriti (senza scheda upsampling) ma gli switch erano nella posizione per upsampling. ...devo dire che in ogni caso suonava sia senza scheda (con i jumper inseriti) che con la scheda di upsampling inserita (senza variare la posizione degli switch) ....bo!?!? :smile:

con il buffer di pass come va rispetto al trafo?

...l'ho ascoltato un pochino questa sera (nel pomeriggio l'ho lasciato in funzione) sinceramente mi aspettavo peggio

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 20 dic 2010, 22:13
da piero7
Con gli obbligato e l'alimentazione shunt di salas, me sa che me vendo sia gli UTC A-20 che i lundhal LL1690 ...

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 27 gen 2011, 19:20
da Echo
Il mio Gigawork + B1 buffer :wink:
Sta suonando Rachmaninov Symphonic Dances ...vediamo se così batte il Lector Digicode :smile:


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 27 gen 2011, 23:10
da piero7
con cosa lo alimenti?

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 28 gen 2011, 07:56
da Echo
piero7 ha scritto:con cosa lo alimenti?
penso intendi il B1 ..ho provato con il classico alimentatore a muro e anche con 3 batterie da 6V
...se riuscissi a mandare anche il dac con la batteria la soluzione non mi dispiacerebbe

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 28 gen 2011, 13:12
da piero7
dovresti farcela tranquillamente lasciando il regolatore sulla scheda e collegandoci le batterie. Ma quanto assorbe il il dac?

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 28 gen 2011, 13:19
da Echo
piero7 ha scritto:dovresti farcela tranquillamente lasciando il regolatore sulla scheda e collegandoci le batterie. Ma quanto assorbe il il dac?
Dici che se collego una batteria da 6,3 a valle del ponte raddrizzatore che c'è nella scheda del dac sto apposto o devo fare aggiustamenti?

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 28 gen 2011, 17:19
da piero7
me parono pochi 6,3 volts il trafo è da 9V se ben ricordo... 12V si, poi se l'abbassa lo stadio di regolazione che c'è sulla scheda alla tensione necessaria, non devi far altro che attaccare la batteria dov'è attaccato ora il trasformatore di alimentazione e basta!

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 28 gen 2011, 19:20
da gluca
hai una batteria da 6.3V?? spero abbiano usato regolatori low drop out e low noise che regolano anche con un mezzo volt altrimenti potrebbe essere poco.

piuttosto come suona?

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 28 gen 2011, 20:19
da piero7
LM317 se ben ricordo...

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 28 gen 2011, 20:27
da gluca
piero7 ha scritto:LM317 se ben ricordo...
bella medra ... sono inadatti a 'sto lavoro. 6.3V di batteria sarebbero risicati ed appena bastevoli.

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 28 gen 2011, 20:36
da piero7
io attaccherei la batteria da 12V al ponte raddrizzatore al posto del trafo e basta...

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 29 gen 2011, 13:23
da Echo
piero7 ha scritto:io attaccherei la batteria da 12V al ponte raddrizzatore al posto del trafo e basta...
Scusa ma che ci passo a fare con la DC sul ponte raddrizzatore?

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 29 gen 2011, 13:28
da Echo
gluca ha scritto: piuttosto come suona?
...non sembra male, ma continuo a preferire il digicode sotto certi aspetti (c'é da considerare peró che é ancora tutto molto accroccato quindi si puó migliorare sicuramente), peró con la musica ad alta risoluzione é molto piacevole :wink:

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 29 gen 2011, 18:17
da piero7
Echo ha scritto:
piero7 ha scritto:io attaccherei la batteria da 12V al ponte raddrizzatore al posto del trafo e basta...
Scusa ma che ci passo a fare con la DC sul ponte raddrizzatore?
a far cadere un'altro volt così da far scaldare un po' meno il regolatore visto che entri con 12V

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 29 gen 2011, 18:27
da Echo
piero7 ha scritto:
Echo ha scritto:
piero7 ha scritto:io attaccherei la batteria da 12V al ponte raddrizzatore al posto del trafo e basta...
Scusa ma che ci passo a fare con la DC sul ponte raddrizzatore?
a far cadere un'altro volt così da far scaldare un po' meno il regolatore visto che entri con 12V
Ok

La mia idea era quella di mettere in serie 3 batterie da 6V e mandare tutto con quelle (prelevando al livello della seconda i 12V per il dac e sulla terza i 18V per il B1) possono esserci problemi (tipo groundloop o altro) se faccio in questa maniera? ...se si ci sono metodi per evitare problemi e rimanere con 3 batterie?
ps ...forse non mi sono spiegato bene ho fatto un disegnino :smile:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 29 gen 2011, 21:12
da marziom
messe cosi oltre a scaricarsi in modo diseguale porti il rumore del DAC su quello del buffer.
Se gli assorbimenti sono simili una prova puoi farla, ma l'ottimale lo avresti separando le batterie.

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 19 feb 2011, 14:22
da Echo
Alla fine ho rinunciato all'idea batteria e ho optato per una soluzione più convenzionale, ora lo sto mettendo in un cabinet (vedi foto)e mi stanno sorgendo dubbi riguardo la massa:
Attualmente alla presa di terra della IEC è collegato solo lo schermo del primario de TA, ho un paio di domande:
1) il telaio dove lo collego?
2) la massa audio la lascio isolata oppure ..?
Immagine
Immagine

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 19 feb 2011, 15:45
da piero7
il telaio a massa.

Ma usi la usb del dac? Fa un po' pena quell'ingresso :(

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 19 feb 2011, 16:12
da Echo
piero7 ha scritto: Ma usi la usb del dac? Fa un po' pena quell'ingresso :(
No no era solo per provare se funzionava il dac dopo che lo avevo montato nel telaio :wink:
...normalmente uso l'ingresso coassiale
piero7 ha scritto:il telaio a massa. :(
Telaio a massa in che senso? Collego il telaio alla presa di terra oppure lo collego il telaio alla massa audio (in questo caso del B1 o del dac??)?

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 19 feb 2011, 17:08
da piero7
il telaio io lo collego sempre alla terra della rete, sopratutto per questioni di sicurezza.

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 19 feb 2011, 17:56
da Echo
piero7 ha scritto:il telaio io lo collego sempre alla terra della rete, sopratutto per questioni di sicurezza.
Ok, quindi la massa audio la lascio isolata dal resto...

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 19 feb 2011, 18:13
da UnixMan
Puoi provare ad unire il centro stella della massa di segnale alla terra con una R ~ 100 ohm in parallelo con un C ceramico da 100pF - 1nF.

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 06 mar 2011, 15:16
da Echo
UnixMan ha scritto:Puoi provare ad unire il centro stella della massa di segnale alla terra con una R ~ 100 ohm in parallelo con un C ceramico da 100pF - 1nF.
e quale sarebbe il centrostella in quel robo? :smile:

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 06 mar 2011, 18:18
da UnixMan
(senza avere sottomano schema e layout...) che so', il terminale negativo dell'ultimo C di filtro?

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 02 dic 2011, 14:08
da Echo
Salve torno sull'argomento per chidere ad altri utenti che hanno acquistato questo dac se riscontrano lo stesso mio problema.
Oggi mentre facevo delle prove mi sono accorto che i due canali di uscita non sono completamente separati ma una "porzione" del segnale del canale destro si sente nel sinistro e viceversa. Subito ho dato la colpa alla scheda dello stadio di uscita (un B1 di pass) oppure ad un mio errore su qualche collegamento ma alla fine non riscontrando nessuna anomalia ho prelevato il segnale direttamente dai pin delle uscite del cs4398 e ho scoperto che il problema persiste.
Se qualche utente che ha questo stesso dac facesse qualche prova (con un semplice disco test) mi farebbe un piacere in modo da capire si è il mio chip ad essere fasullo oppure...

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 02 dic 2011, 14:22
da piero7
... difettoso!

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 02 dic 2011, 15:54
da Echo
piero7 ha scritto:... difettoso!
Ma hai fatto un test con un cd test o almeno con un disco dove suona prima solo un canale e poi solo l'altro?
...no perchè nell'ascolto normale non me ne ero mai accorto

Re: modulo DAC (CS4397)

Inviato: 02 dic 2011, 17:30
da piero7
si, e non ha questo problema...