OT
(ho guarda che la mai prima rivista di elettronica ufficiale e' datata 1989

)
Originally posted by GizMo - 02/04/2009 : 13:36:03
la mia direi che risale ad un 10 - 12 anni prima... ma solo per questioni anagrafiche, temo.
/OT
L'idea della batteria non mi piace proprio, la trovo poco ortodossa. Io sto cercando di costruire un oggetto che appaia anche serio e professionale, non una scatola di 4 assi incollate con la carta adesiva imitazione legno e con tutti i fili che girano pressapoco.
...
Dopo tutto questo faccio uscire 2 fili per andare a collegarmi a una cassetta da frutta piena di batterie naaaa

heheheh
e che c'entra la batteria con l'aspetto professionale? la puoi benissimo nascondere nel contenitore... anzi, la devi mettere proprio li`: va be' che siamo in AF, ma quel collegamento deve comunque restare il piu` corto possibile!
Ho fatto un mobile in legno rifinito con angoli arrotondati, impiallacciato in mogano vero non imitazione, con colla garavella (non il bostinc o la vinavil), ho trattato tutto il mobile in olio di lino cotto e lo lucidero' con gomma lacca + cera finale. Frontalino comandi in rame. La piastra di montaggio l'ho fatta fare alla fresa in officina in alluminio da 4mm + carter sopraelevato con fori che escono le valvole ma coprono tutta l'avviteria che c'e' sotto.
bello! :p complimeti.
Dovro' farci il coperchio in plexiglass...
naaah...
L'unica e' l'idea dello zener, devo innalzare il catodo dei pentodi finali a 57volt, che vantaggi porta lo zener, svantaggi? Mentre la resistenza che mi sembra + in filosofia con la valvole pero'.
di "cosa mettere sotto ai catodi" (e perche`) recentemente se ne e` parlato "ad nauseam"

in vari altri thread qui` su AFT... vacci a dare una occhiata. ; )
In breve il vantaggio principale di Zener, batterie ed affini e` quello di mantenere la polarizzazione dei dispositivi molto piu` stabile di quanto non accada mettendoci una R. by-passata. Infatti, a causa della non linearita` dei dispositivi (e specialmente in corrispondenza ad episodi di clipping), il valor medio della corrente di catodo (segnale) non e` nullo... il condensatore integra e cosi` ti ritrovi con il BIAS che varia a seconda della "storia" del segnale che ci e` passato (una sorta di "effetto memoria").
edit: P.S.: nel tuo progetto pero` hai l'accoppiamento diretto con il driver, per cui le cose sono un po` piu` complicate, perche` il BIAS non dipende solo dalla tensione su Rk//Ck...
Viceversa diodi vari, LED, Zener, regolatori a gas, batterie, etc mantengono la tensione costante in base ad altri principi e sono influenzati poco o nulla dal valor medio della corrente di catodo (casomai dipendono di piu` da quello istantaneo, ma ciscuno di questi per diversi motivi varia di poco la tensione ai suoi capi anche in corrispondenza a sensibili variazioni della corrente che ci passa).
In generale, la batteria che a te non piace e` probabilmente la soluzione migliore... anche se indubbiamente ha i suoi svantaggi pratici. In alternativa anche gli Zener (se pure piu` rumorosi) vanno benissimo (per un consiglio su quali usare, chiedi a FF che ne ha provati un bel po`... ; ) ).
Un caso speciale sono poi i diodi a vuoto (o triodi connessi a diodo), che con la loro curva non lineare possono essere "appaiati" al dispositivo che devono polarizzare per alterarne (e linearizzarne) la risposta. In rete c'e` chi lo ha fatto e con buoni risultati, almeno stando a quanto dicono.
Ma direi che questo progetto e` gia` abbastanza inconsueto cosi` com'e`, almeno per il momento conviene non modificarlo.
(stiamo parlando di questo: "
Nuovo schema PushPull di 6JZ8 Interessante", giusto?)
BTW: ma quell'aggeggio e` previsto per funzionare in classe A od AB?
Comunque sia, per prima cosa ti conviene realizzarlo come descritto, e solo in seguito provare a modificarlo.
E prima ancora di provare gli zener, IMHO ti conviene provare con la resistenza di catodo in comune. Cioe` colleghi i due catodi direttamente insieme e di li` vai a massa con le due resistenze in parallelo. Che a quel punto puoi povare anche a NON by-passare.
Lo step successivo potrebbe essere di provare a metterci un CCS... che tra l'altro (se non by-passato) ha il non secondario vantaggio di trasformare lo stadio finale in un "LTP" (Long Tail Pair, AKA differenziale) migliorando nettamente il bilanciamento.
Ciao,
Paolo.