Pagina 1 di 1
Inviato: 20 gen 2009, 22:21
da Tesla
CIao a tutti,
finalmente dopo tanto tempo di elucubrazioni mi sto accingendo a costruirmi effettivamente il primo progettino.
Non è proprio farina del mio sacco, o meglio, il pre è il pre bright di un VOX AC30 fatta eccezione per la (provvisoria) mancanza dell'equalizzatore.
Il finale è un SE di EL34 che in teoria dovrebbe essere facilmente rimpiazzabile con una 6l6. Il tutto è stato "studiato" sulla base di quello che ho in casa e che MI DEVO far bastare. Ovvero:
- 12aX7, EL34 e 6L6 in abbondanza
- un TA Novarria TA0001 (230V 0,1A/6,3V 3A-trasf.alim. col 25-30)
- un TU da 2k5 di primario
il tutto dovrebbe pilotare una cassa 1x12 autocostruita con un alnico blue da 15 W.
Di componenti qualcosa dovrò comprare ma conto di recuperare ma per il primo prototipo dovrei riuscire ad arrangiarmi con robe di recupero che una volta consolidato il tutto sostituirò opportunamente. Se avrà senso farlo...
Inizio a postarvi lo schema pre-finale così potete insultarmi con calma su questo prima di passare all'alimentazione.
La scelta del punto di lavoro della finale è stato dettato da TU e potenza del TA. Il resistore RPO è per "raffreddare" un po' l'uscita del pre...in teoria non dovrebbe servire ma temo seriamente di aver fatto dei conti troppo ottimistici a riguardo.
Vi ringrazio in anticipo per aiuto e pazienza.
rock!

Inviato: 21 gen 2009, 03:28
da Tesla
ops....manca una resistenza di grglia di 500k al pentodo.
aggiungo subito.
scusate
Inviato: 21 gen 2009, 06:50
da Giaime
Il circuito non ha problemi di sorta, magari aggiungi anche l'alimentazione per essere sicuri. Non dimenticarti un riferimento per i filamenti a 1/4 della tensione anodica.
E' da controllare il guadagno se ti soddisfa e il suono del single ended che può non piacere... a me non piace, ed è scomodo per usarlo in qualsiasi occasione che non sia lo studio da soli a casa.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 21 gen 2009, 07:49
da Tesla
Non dimenticarti un riferimento per i filamenti a 1/4 della tensione anodica.
mmm..questa non la so proprio. Me la spieghi? E il primo assemblaggio che faccio e tante trucchi "pratici" mi mancano....conto appunto di farmeli con un primo schema semplice come questo.
Qui sotto l'alimentazione....il 165u di ingresso è dovuto al fatto che ho recuperato da un alimentatore per pc due condensatori da 330u a 200v che quindi conto di mettere in parallelo. Forse è un po' esagerato come filtraggio.
i 270 V del TU e i 250 della griglia di controllo li derivo da questi 290 puliti per il pre.
Può andare?
Inviato: 21 gen 2009, 17:55
da Giaime
Ciao,
per quanto riguarda il partitore di riferimento, è utile tenere i filamenti isolati da massa (senza collegare un capo del secondario da 6.3V a massa). Si usa riferire i filamenti ad un potenziale positivo rispetto ai catodi (senza superare i limiti di breakdown descritti nel datasheet per la tensione filamento-catodo) per tenere polarizzato in inversa il diodo "parassita" che esiste tra filamento e catodo: farlo accendere, quel diodo, porta soprattutto a ronzii.
Basta quindi fare un partitore resistivo dall'alta tensione (con resistenze di valore molto alto, tanto non deve passarci corrente) che setti questo riferimento a circa 1/4-1/5 della tensione di alimentazione: potresti usare 1MOhm e 150kOhm. Meglio se poi questo nodo di riferimento viene bypassato verso massa da un condensatore da 0.1uF.
Trovi moltissimi schemi in rete dove si fa questo ed è anche spiegato meglio di come te l'ho raccontata io, ad es. in passato per risparmiare resistenze e condensatori, sugli ampli con le finali a polarizzazione di catodo si usava riferire i filamenti alla tensione di catodo (che è più positiva della massa di qualche decina di volt), lì però funziona solo per le valvole di segnale, mentre la tensione filamento-catodo per la finale è 0V e non un valore positivo.
Per l'alimentazione, occhio che 330uF x 2 in parallelo fanno 660uF, forse volevi dire in serie

nel caso non ti dimenticare di inserire dei resistori di partizione della tensione come si fa sempre quando si mettono in serie degli elettrolitici.
Ti consiglierei poi di tenere il condensatore più grande per ultimo, al posto di C3, di modo da aumentare il filtraggio del ripple (se provi a fare il cambio su PSUDII te ne accorgi).
In single ended non è
mai esagerato il filtraggio, è anche per quello che preferisco il PP nei piccoli ampli per chitarra...
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 21 gen 2009, 20:46
da Tesla
ops...si scusa...intendevo serie.
Comunque per quanto riguarda il riferimento intendi una roba simile? (scusate la confusione dello schema).
Ha senso secondo te filtrare ulteriormente i 290V?

Inviato: 21 gen 2009, 22:35
da Giaime
E' giusto, R7 e R8 puoi tranquillamente portarle a 220k, non c'è bisogno di una grossa corrente. Per quanto riguarda un filtraggio aggiuntivo, io ti direi di verificare prima se si sente ronzio di fondo nell'amplificatore. Di solito negli ampli per chitarra il ronzio non è
quasi mai dovuto ad insufficiente filtraggio dell'anodica... guarda i vecchi schemi degli anni '60, hanno filtraggi minimali ma sono muti!
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 14 feb 2009, 19:30
da Tesla
Ho finito di montare il tutto!!
Acceso con ingresso cortocircuitato....le tensioni di alimentazione sono perfette. Alzando il volume si sente un ronzio ma non eccessivo. Tra poco posto foto e prime impressioni con una chitarra collegata...
C'è qualche prova che è doveroso fare prima?
Grazie!!! Sono troppo soddisfatto...pensavo mi esplodesse tutto in faccia e invece...

Inviato: 14 feb 2009, 20:07
da Giaime
C'è qualche prova che è doveroso fare prima?
Originally posted by Tesla - 14/02/2009 : 13:30:24
Se hai un oscilloscopio, potresti dare un occhio alla tensione ai capi dell'altoparlante per vedere se c'è qualche strana oscillazione.
Oltre a questo, potresti verificare le tensioni sugli zoccoli delle valvole se sono entro il range previsto.
Ma soprattutto dicci come suona
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 14 feb 2009, 21:57
da Tesla
...niente oscilloscopio.
Per ora ho controllato le tensioni di alimentazione anodica/filamenti e ci sono tutte.
Ho provato a collegare la chitarra e giustamente toccando le corde il ronzio sparisce quasi del tutto (se guardate l'immagine capirete che al momoento il "montaggio" è solo un concetto...e la messa a terra ...non è messa).
Il suono esce!!!!
L'unica cosa è che è molto basso pur mettendo a cannone il master. Il pre alzandolo porta ad una distorsione piacevole (almeno per uqanto si può percepire con la cassettina provvisoria) ma superato un certo limite sembra degenerare e diventa stridula...da un sensazione di clippare da qualche parte...boh...
Devo fare una precisazione....essendo il mi primo progetto e essedno pronto al fallimento ho usato un vecchio TU di una radio con 2500 (come da progetto) di primario e 4 ohm di secondario attaccandoci una cassa da 4 ohm per auto. Può essere che il TU non regga la potenza? Può essere che abbia identificato male il primario del TU? Può darsi che quel condensatore sui morsetti del TU crei problemi?
Intanto un doveroso ringraziamento per il supporto....non ce l'avrei mai fatta ad arrivare anche a questo magro traguardo senza il prezioso aiuto!
http://img18.imageshack.us/my.php?image=img16051hd9.jpg
http://img3.imageshack.us/my.php?image=img1594tc5.jpg
rock!!
Inviato: 15 feb 2009, 08:44
da Vicus
Buona parte del fatto che suona male è probabilmente dovuta al'altoparlante, quelli specifici per chitarra e parlo di jensen, celestion, eminence ecc. suonano molto diverse da un' altoparlante normale.
Inviato: 15 feb 2009, 09:21
da Tesla
Ciao Vicus,
in teoria una volta sistemati i problemi di rumore e accertatone il funzionamento dovrei sostiruire il TU e attaccarlo ad una cassa 1x12 con un alnico blue della celestion che ho pagato un'occhio nella testa e che aspetto a collegarlo solo per paura che si rovini.

...e soprattutto perchè il TU che ho ora ha solo secondario a 4 ohm. C'è crisi!!!
Il ciare che è collegato ora è solo per "debug" ...così come il TU....
Il problema principale attualmente è che:
- mettendo a manetta il master quello che sento da quella cassettina non sono sicuramente gli 8 watt che sulla carta mi aspettavo. In confronto il mio fender champion da 5 watt sembra una VHT pitbull da 100W!
- salendo con il potenziomentro del pre ad uncerto punto entra "a scalino" un rumore acuto e stridulo che non mi riesco a spiegare.
In tal senso ho fatto qualche misura e c'è qualcosa che non mi torna... il bias della finale è sui 14 volt, come preventivato. Il bias dei due stadi pre è rispettivamente a 1,3 v per il primo stadio e 1 v per il secondo stadio..=_=...come sapete il pre coincide con il pre "bright" di un VOX AC30 e diciamo che....mi sono fidato...ma temo che il problema sia un eccessivo clip sull'ingresso del secondo stadio di pre....è possibile?
Per il resto tutte le tensioni anodiche sembrano quadrare.
Rispetto allo schema postato l'unica variante è che ho connesso la resistenza di griglia schermo della finale direttamente all'anodica e che ho messo un condensatore da 22 uf tra schermo e massa.
ciau
Inviato: 15 feb 2009, 09:35
da Tesla
Scusate....vi posto lo schema attualmente montato.
NB: la resistenza RPO è nulla...

Inviato: 15 feb 2009, 16:38
da Giaime
- salendo con il potenziomentro del pre ad uncerto punto entra "a scalino" un rumore acuto e stridulo che non mi riesco a spiegare.
Originally posted by Tesla - 15/02/2009 : 03:21:18
Ecco, infatti, oscilla
Capita purtroppo. Alcune cose che puoi provare: rimuovi quel condensatore sul TU che non c'è nello schema (quello giallo), metti a massa uno dei secondari del TU, usa cavetti schermati per il segnale, metti un condensatore da qualche centinaio di pF in parallelo a RA1...
Un consiglio: quando si fanno "le prime prove" con un amplificatore è meglio montarlo point-to-point, che sulle basette stampate, ogni banale modifica (come ad esempio ripensare la gestione delle masse) in questa situazione è impossibile! Ad esempio mi pare di capire dalla foto che la massa della basetta con la EL34 passi prima sulla basetta con la 12AX7, prima di ritornare all'alimentazione...
Inoltre, non s'è mica capito il rapporto di impedenze del TU: parli di un secondario a 4ohm quando scrivi nello schema 2k5/16ohm...
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 15 feb 2009, 18:18
da Tesla
Grazie giaime..ora provo tutto e vi faccio sapere.
Per quanto riguarda il TU, nello schema c'è quello che dovrei farmi avvolgere per ora ho messo un TU di una vecchia radio con rapporto 2k5/4 Ohm...prima di spendere soldi nel TU volevo essere sicuro che qualcosa funzionasse...
Per quanto riguarda la massa...è vero fa schifo quel giro che fa

. Comunque ogni schedina ha un morsetto dedicato alla massa e quindi potrei farla girare in altro modo. Per ora provo a far andare la massa prima alla finale e poi al PRE....Sarebbe meglio che dalla scheda di alimentazione arrivi la massa ad ogni schedina (PRE e FINALE)?
rock!
Inviato: 15 feb 2009, 18:45
da Giaime
Sarebbe meglio che dalla scheda di alimentazione arrivi la massa ad ogni schedina (PRE e FINALE)?
Originally posted by Tesla - 15/02/2009 : 12:18:09
Esatto. Studia:
http://www.geofex.com/Article_Folders/s ... targnd.htm
http://www.aikenamps.com/StarGround.html
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 15 feb 2009, 19:20
da Tesla
Ehehe...grazie...ne ho bisogno
Ho fatto tutto quello che mi hai detto e ho mandato la massa ad ogni schedina....ora il "grido di satana" che entrava ad un certo volume del pre è sparito!! grande!
Devo dire che ha una gran bella distorsione per quello che posso capire da quell'infima cassettina
C'è un ronzio di fondo che penso sia un problema di masse e dell'assoluta mancanza di una messa a terra. Infatti diminuisce drasticamente quando tocco le corde e soprattutto entra dalla chitarra perchè agendo sul potenziometro del tono del pick-up sparisce quasi completamente. Confermi?
Ora l'unico problema è che il volume non mi sembra proprio aggressivissimo

..non mi sembrano 8 watt.
Comunque penso sia ora di chiamare il signor Novarria e farmi fare il TU...

Inviato: 16 feb 2009, 07:49
da Tesla
Aggiornamento....
...il ronzio persiste. Come detto, cala pesantemente toccando le corde ma comunque rimane. A sto punto ho provato a cortocircuitare l'ingresso. Quello che si sente (ronzio + fischio) è più o meno quello che ottengo quando tocco le corde a chitarra collegata.
Spulciando su internet ho trovato una discussione in cui si diceva che se vengono messi tutti i volumi a zero e l'ampli rimane muto, allora il filtraggio dell'anodica è buono e funziona. Non mi convince molto come metodo...
Qualche idea anti-ronzio/fischio?
Inviato: 16 feb 2009, 09:26
da ValerioV
Alcuni consigli..
Prima di mettere assieme tutto, sarebbe bene provare gli stadi separatamente...
* La massa dovrebbe entrare prima sul finale, e poi andare allo stadio preamplificatore...
* L'anodica va' disaccoppiata per ogni PCB separato, anche x la griglia schermo...
* Sarebbe opportuno un disaccoppiamento RC delle anodiche del preamplificatore.
* il preamplificatore dovrebbe essere alimentato da una tensione piu' bassa e piu' filtrata...
vedi questo :
Fender
(quindi la tensione piu' alta e meno filtrata va' al finale)
imho
Inviato: 16 feb 2009, 15:12
da armeuc
Mi sembra un pò strano il valore del condensatore C01 da 500 p, anzi nel primo schema anche il C02 è da 500p. Io proverei a mettere due condensatori da 22n o 47n, così mi sembra un ampli per soli acuti (striduli).
Ciao
Arnaldo
http://www.webalice.it/armeuc/
Inviato: 16 feb 2009, 20:00
da traferro
Complimenti per il tuo bel lavoro. SE nn ricordo male, 2.5 per una 6l6 sono un po pochini. Quando deciderai di avvolgere, ti cosiglio di dare un occhiatina!
Un saludos
Inviato: 17 feb 2009, 02:02
da Tesla
Alcuni consigli..
Prima di mettere assieme tutto, sarebbe bene provare gli stadi separatamente...
1 La massa dovrebbe entrare prima sul finale, e poi andare allo stadio preamplificatore...
2 L'anodica va' disaccoppiata per ogni PCB separato, anche x la griglia schermo...
3 Sarebbe opportuno un disaccoppiamento RC delle anodiche del preamplificatore.
4 il preamplificatore dovrebbe essere alimentato da una tensione piu' bassa e piu' filtrata...
vedi questo :
Fender
(quindi la tensione piu' alta e meno filtrata va' al finale)
imho
Originally posted by ValerioV - 16/02/2009 : 03:26:43
Grazie per i preziosi consigli Valerio, molti però ho bisogno di capirli...come avrete notato sono ancora molto cauto nei ragionamenti...o meglio...non mi fido delle mie conclusioni
1) ci provo!
2) cosa intendi per disaccaoppiata? al momento sulla schedina di alimentazione esco con l'alim. filamenti, la 290 per il pre e la 270 per il finale...ognuna con i suoi morsetti. Poi ci sono dei condesatori da 10 uf sull'anodica di ogni stadio pre (sulla schedina preamplificatore) e un consensatore da 22uf sulla tensione di griglia schermo.
3) se ho capito....vedi sopra..

4) in teoria il preamplificatore è il PRE bright di un VOX AC30....mi piaceva e volevo sfruttarlo
http://www.blueguitar.org/new/schem/vox/ac30_pre.gif
per
ARMEUC....ho copiato il pre di un VOX AC30, poi ho alzato il condensatore di ingresso al finale perchè avevo un carta e olio a fare niente e perchè anche a me parevano valori un po bassini. Ma secondo te può creare problemi di ronzio? Al momento sono + quelli che mi preoccupano, per lo shaping del suono....sono sicuro che dovrò metterci mano

...ma forse ha più senso quando avrò unTU più serio e ci attaccherò una cassa per chitarra...
per
TRAFERRO....per lo stadio di uscita volevo fissarmi sulla EL34 e in particolare avevo trovato questa configurazione che non mi dispiaceva. E che ho cercato di implementare....magari ho anche cannato qualcosa. QUindi tanto che ci siamo....ve la posto...

...così me la controllate. Ha un primario del TU da 3k...
Ecco (la prima colonna)

Inviato: 17 feb 2009, 23:07
da ValerioV
Ok perfetto, ogni PCB con i suoi condensatori sulle anodiche..
Da questi schemi si puo' vedere il disaccopiamento RC
e come le tensioni diminuiscono verso il triodo d'ingresso.
anche i valori dei condensatori interstadio... 47nF

oppure
Equivlaenze :
12AT7 = ECC81
12AU7 = ECC82
12AX7 = ECC83
bye
L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul copyright...
Inviato: 18 feb 2009, 00:21
da Giaime
anche i valori dei condensatori interstadio... 47nF
Originally posted by ValerioV - 17/02/2009 : 17:07:44
Il Vox AC30 originale e altri Vox usavano 500pF sul canale "Brillance", bisogna vedere se il nostro "Tesla" vuole clonare il canale normale o quello brillante. Nel secondo caso, 2 stadi di guadagno sono insufficienti per recuperare l'insertion loss fatta dal filtraggio "esagerato" usando i 500pF. Non a caso Vox sul canale "Brillance" usa uno stadio di guadagno in più rispetto al canale normale... anch'io propenderei per usare i 47nF (anche se questa scelta dipende molto dal genere che suoni, ti posso dire ciò che farei io, ossia cercare di tagliare i bassi il più a monte possibile nella catena di amplificazione).
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 18 feb 2009, 01:20
da Tesla
Io ero interessato proprio al "brillante"...ma giaime sei sicuro che ci sia uno stadio in più sul pre bright dell'AC30? C'è metà di una 12ax7 usata in cathode follower per l'equalizzatore (che vorrei aggiungere in un secondo momento assieme ad un tremolo

)...ma non so quanto possa ripagare il 500pf (
http://www.blueguitar.org/new/schem/vox/ac30elek.pdf).
Comunque...per il problema del ronzio, l'incremento del condensatore potrebbe giovare?
Al momento è quello che mi assilla maggiormente....lo shaping del suono devo per forza di cose farlo con il TU definitivo in modo da collegarlo ad una cassa "adatta".
ciau
Inviato: 18 feb 2009, 01:59
da Giaime
Io ero interessato proprio al "brillante"...ma giaime sei sicuro che ci sia uno stadio in più sul pre bright dell'AC30? C'è metà di una 12ax7 usata in cathode follower per l'equalizzatore (che vorrei aggiungere in un secondo momento assieme ad un tremolo

)...ma non so quanto possa ripagare il 500pf (
http://www.blueguitar.org/new/schem/vox/ac30elek.pdf).
Originally posted by Tesla - 17/02/2009 : 19:20:20
Beh, controlla tu stesso sullo schema: il "normal" passa attraverso il primo stadio di guadagno con la ECC83 e poi dritto al LTP, prima delle finali. Il "brillante" invece passa per uno stadio simile al precedente, POI in un altro (quello a sinistra del cathode follower), poi all'LTP. Risultato che prima dell'LTP il "brillante" passa per 2 stadi, il normale 1 solo ; )
Comunque...per il problema del ronzio, l'incremento del condensatore potrebbe giovare?
Originally posted by Tesla - 17/02/2009 : 19:20:20
No, anzi, non c'entra. Migliora schermature/masse/disaccoppiamento etc etc.
Al momento è quello che mi assilla maggiormente....lo shaping del suono devo per forza di cose farlo con il TU definitivo in modo da collegarlo ad una cassa "adatta".
Originally posted by Tesla - 17/02/2009 : 19:20:20
Giusto e saggio. Ciononostante metticelo il 47-100nF, così almeno puoi renderti conto dell'effettivo guadagno dell'amplificatore in centro banda (così com'è c'è un taglio a 600Hz, che non è propriamente "bassa frequenza").
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 18 feb 2009, 02:17
da Vicus
Io non ho capito bene cosa intendete per disaccoppiamento RC. Forse i condensatori collegati tra la resistenza che va all'anodo e massa?
Inviato: 18 feb 2009, 14:29
da ValerioV
Il Vox AC30 originale e altri Vox usavano 500pF sul canale "Brillance", bisogna vedere se il nostro "Tesla" vuole clonare il canale normale o quello brillante. Nel secondo caso, 2 stadi di guadagno sono insufficienti per recuperare l'insertion loss fatta dal filtraggio "esagerato" usando i 500pF. Non a caso Vox sul canale "Brillance" usa uno stadio di guadagno in più rispetto al canale normale... anch'io propenderei per usare i 47nF (anche se questa scelta dipende molto dal genere che suoni, ti posso dire ciò che farei io, ossia cercare di tagliare i bassi il più a monte possibile nella catena di amplificazione).
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Originally posted by Giaime - 17/02/2009 : 18:21:45
Capito
in pratica un filtro RC passa alto con carico di 500k..
L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul copyright...
Inviato: 18 feb 2009, 14:45
da ValerioV
Io non ho capito bene cosa intendete per disaccoppiamento RC. Forse i condensatori collegati tra la resistenza che va all'anodo e massa?
Originally posted by Vicus - 17/02/2009 : 20:17:54
Io x me' intendo il "trucco" dove ogni stadio viene alimentato da una rete RC in cascata.
Questo metodo polarizza gli stadi via via con una tensione minore,
ma disaccoppia il feedback sulle alimentazioni.
(in ogni caso, verso l'ingresso, anche il segnale e' minore)
blustar schema
Qui' si vede bene che l'invertitore di fase e' disaccoppiato
con R20=1k5 e C8=50uF
e lo stadio d'ingresso (EF86) addirittura con il doppio RC formato da
R19=1k5 e R17=91k con C=2x50uF.
Lo svantaggio e' che la EF sara' polarizzata con un anodica molto bassa,
ma questo non e' un problema xche' anche il segnale d'ingresso sara' molto piccolo.
bye
L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul copyright...
Inviato: 18 feb 2009, 23:43
da Tesla
provo a sostiture con un 100n e vi faccio sapere...

Inviato: 21 feb 2009, 23:57
da Tesla
Ciao a tutti,
vi aggiorno
Ho messo un condensatore da 0,1u (0,047 non ne ho al momento) al posto di quello da 500pf ed effettivamente il tutto ha preso + corpo...sarà sicuramente da correggere un po' ma è già milgiorato. Grazie
Per quanto riguarda il ronzio del 50 Hz...togliendo i condensatori CHT1 CHT2 e CG2 si è molto ridotto...c'è ancora, da fastidio, ma almeno non urla come prima. Il problema è che non capisco il perchè e soprattutto non capisco perchè mettendo a terra la massa il ronzio aumenta invece che diminuire. =_=
Qualche idea?
Altro dubbio. Sto per farmi avvolgere il TU e sono un po' indeciso. In riferimento alla tabella postata prima ( e che rirpopongo qui sotto) io vorrei implementare la configurazione della prima colonna che ha un po meno potenza d'uscita ma ha anche una corrente anodica più bassa che mi permette di usare un trasformatore che già ho acquistato con secondario 230V/100mA.
Il dubbio è, continuo per quasta strada e quindi mi faccio avvolgere un TU con 3k di primario, oppure vado sulla versione da 11W e compro un nuovo TA con 230/150mA e un TU da 2kohm? Ovviamente tenete conto del fattore economico
Ultima domanda....ma guardando il mio circuito...la configurazione della prima colonna l'ho "implementata" correttamente?
Graazie infinite!
Inviato: 22 feb 2009, 01:48
da ValerioV
scusa se lo chiedo direttamente, ma da dove arriva la 290V delle ECC
e la 265V della EL34 ? hai uno schema dell' alimentatore?
L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul copyright...
Inviato: 22 feb 2009, 08:57
da Tesla
Hai ragione

...scusa Valerio.
Ecco lo schema dell'alimentatore.
HTI è 230V/0,1 A
FFI è 6,3V/3A
Ho usato PSUD2 per farlo. Ho verificato e tutte le tensioni inuscita dai morsetti della basetta e sono corrette. Il riferimento virtuale per i filamenti è circa a 35V.
Considerando un'impedenza (misurata) sul primario del TU di circa 80 Ohm, i 270 diventano i 265 V richiesti dalla El34.

Inviato: 22 feb 2009, 17:08
da ValerioV
Grazie
Tesla !
Dallo schema si vede sudito che l'alimentazione di potenza (EL34)
viene prelevata a valle dell'anodica degli ingressi.
In pratica forse e' la causa di gran parte dei problemi,
perche' la linea di potenza attraversa tutte le resistenze
di disaccoppiamento del driver, rendendo inutile il disaccoppiamento stesso...
Correttamente dovrebbe essere :

dal sito
The Valve Wizard
Oppure si potrebbe provare con due rami indipendenti... imho..
bye
L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul copyright...
Inviato: 24 feb 2009, 07:07
da Tesla
Ma il fatto di disaccoppiare con un RC prima di ogni stadio pre quindi dovrebbe risolvere questo problema?...sulla basetta del pre ho predisposto un gruppo R per entrambi gli stadi. C'è da dire però che togliendo e mettendo non cambia parecchio....
Ho un'altro dubbio...

...o almeno uno tra tanti mi "assilla" in questo momento.
Il tuo "di riciclo" e provvisorio che sto usando ora l'ho identificato come un 2500 di primario e 4 ohm di secondario. Il problema è che del primario ho 3 fili: misurando le impedenze tra questi ingressi ottengo rispettivamente 350, 330 ohm e 20 ohm. Il secondario ha solo due fili. Attaccando la rete ai due morsetti del primario conmaggiore impendenza, si tempi risalii ad un fattore di trasformazione (2500/4)^0.5.
Una cosa mi sfugge però: Cosa significano i tre fili del primario? Fate conto che era un trsformatore di una radio a PCL86.
grazie!
Sergio

Inviato: 24 feb 2009, 18:08
da ValerioV
Se l'impedenza del primario non e' adattata, il rendimento dell' amplificatore e' basso,
e il trasformatore piccolo potrebbe saturare...
Cmq. io proverei a scabiare i collegamenti della 290 con la 270..
just for reference

dal sito
Bonavolta Audio
bye
PS I 3 fili del trasformatore forse sono per il collegamentento ultralineare...
L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul copyright...
Inviato: 24 feb 2009, 18:25
da Tesla
Provo ad invertire...anche solo per vedere se il ronzio effettivamente dimiuisce.
Se fosse in ultralineare non dovrei vedere al primario una impedenza grossa e due impedenze che sono + o - la meta ? Ad esempio 600 ohm, 320 e 280 ohm.
grazie valerio
Sergio
Inviato: 25 feb 2009, 03:56
da ValerioV
La presa UL varia in rapporto al tipo di valvola, e al progetto...
UltraLineare
(il trasformatore di una radio potrebbe avere dei valori abbastanza approssimativi)
Cmq. prova a prendere l'alimentazione anodica del Finale su C2 (oltre 290V)
e ad aumentare la resistenza di catodo a circa 330 Ohm 5W
o il valore x mantenere sulla resistenza di catodo una tensione di 15..20V
(per una stima migliore si dovrebbe tracciare la retta di carico..
e poi "aggiustare" il valore in fase di collaudo a secondo del tubo...)
Alcuni progetti interessanti :
Single Ended
Bye
L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul copyright...
Inviato: 28 feb 2009, 18:57
da Tesla
Ho provato tutto valerio ma il problema ronzio resta. Non mi resta che aspettare di avere in mano (martedì) i trasformatori definitivi, ovvero:
TA : 220V -> 230V 150mA/6.3V 3A
TU : 2k -> 8/16 Ohm
Alla fine ho deciso di optare per la configurazione della seconda colonna della colonna che ho postato prima, sia perchè offre un po' + di watt di uscita sia perchè ho trovato in giro per la rete che la El34 suona un po' più calda con impedenze più basse. Sarà vero...boh.
A questo punto però una cosa non mi è chiara. Per quanto ne so io, se sul datasheet vedo una Va anodica consigliata di 250V deduco che la tensione di alimentazione dello stadio finale sarà dato da Va + perdita di tensione dovuta alla resistenza DC del primario del TU + tensione di bias. Quindi, per quanto ne so io, se volessi replicare il punto di lavoro della seconda colonna della tabella di cui sopra, con il tester dovrei misurare tra catodo e anodo della mia EL34 una tensione di 250 v. Cercando in giro però mi trovo davanti a questa rappresentazione:
e qui le cose cominciano a non quadrarmi più. La rappresentazione sembra proprio quella della "seconda colonna" con carico a 2k ohm. Sembra che la 250V venga data a valle del TU e quindi potenzialmente l'anodica della EL34 sarà qualcosa meno di 250V. In più, la tensione di griglia di controllo è 265V , non dovrebbe essere al più pari alla tensione anodica?
In soldoni....se volessi replicare questa benedetta configurazione della seconda colonna, come dovrei fare? Sto sbagliando a leggere il datasheet?
Grazie...anche per la pazienza

. C
Inviato: 28 feb 2009, 22:42
da ValerioV
Ciao Sergio,
Il disegno potrebbe essere solo uno schema di principio da mettere sul datasheet,
x la 2a colonna :
EI Tubes
solo x lo schema di questo tipo :
Griglia Fissa
In pratica l'alimentazione che dopo la Rdc diventa 250V. (150 ohm primario)
Cmq. sono sicuro che con i trafi nuovi sara' tutto migliore
TDSL EL34
EL34 World
bye
L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul copyright...
Inviato: 01 mar 2009, 02:46
da ValerioV
Screen Grid
La griglia schermo collegata all' anodo
aumenta sicuramente la potenza d'uscita
bye
L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul copyright...
Inviato: 01 mar 2009, 21:18
da Tesla
Correggimi se sbaglio , collegando la griglia schermo a monte/valle del TU dovrei passare da pentodo a triodo...
Inviato: 02 mar 2009, 00:28
da ValerioV
Si, le curve del pentodo sono ricavate con G2 fissa.
Se G2 e' collegata all'anodo e' piu' simile al triodo.
EL34 Data
uno dei piu' famosi con lo switch QuasiTriodo/UL
bye
L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul copyright...