Pagina 1 di 1
Inviato: 10 gen 2009, 22:24
da gluca
... però ne so poco sull'argomento. Budget basso e nulla di professionale. Acquisto worldwide. Continuo ad essere follemento invaghito della Contax S2 quindi ...
Foto di persone e case ed oggetti no panorami.
Thanks. Regards.
G
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 11 gen 2009, 03:00
da green marlin
Ciao il problema dell'analogico è che trovare un laboratorio che stampa decentemente è quasi impossibile, anche reperire i rullini freschi è un impresa , a meno di non sviluppare da solo , solo per il B/N però.
I laboratori sono spariti quasi tutti vanno tutti con i minilab e trovi dominanti
verdi a non finire, io abbandonai il suddetto dopo portate le mia foto a sviluppare mi sono state restituite con una dominante verde che sembrava di vederle attraverso un acquario, io poi lavoro nella prestampa da 20 anni.Decisi il salto al digitale dopo mesi passati scegliere la macchina, una nikon, per continuare la via presa con l'analogico e devo dire che sono rimasto soddisfatto , scatto dalle 4-5 volte di + di prima, stampo solo quelle che mi piacciano, elaboro le foto in maniera da togliere le cose che non vanno.
Per un consiglio , anche qui ci sono due filoni Canon e Nikon , io preferisco Nikon i colori sono + decisi, i corpi + robusti(parlo del semipro)
e poi prendi in mano un modello e senti come la "calzi" le ultime sia nikon che canon sono propio leggerine.
Un consiglio Nikon se trovi una D200 usata ma tenuta bene con un 18-70
inizi alla grande corpo tropicalizzato non hai problemi con la moto(tu hai la moto mi pare)fino a 2 anni fa era la punta di diamante.
L'obbiettivo è uno zoom onesto per evitare di portare parecchio peso e
poi il bello della reflex e che puoi cambiare le ottiche.
Comunque se vuoi farti un giro guarda in
WWW.nital.it trovi delle discussioni interessati .
Ciao Sergio
Inviato: 11 gen 2009, 03:24
da gluca
L'analogico è morto ...
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 11 gen 2009, 04:03
da Echo
Io sono andato di Pentax ..giusto per non fare sempre le solite canon e nikon ...e poi i vecchi vetri pentax sono mitici
..comunque mi sembra di aver capito che non vuoi una reflex o sbaglio?
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Inviato: 11 gen 2009, 05:02
da poluca
Sono interessato anche io visto che la mia Nikon questa estate è finita in acqua salata.......era una coolpix 7600 nulla di che ma era!!!!
Un saluto.
Luca
http://foto.webalice.it/g.lucap
Inviato: 11 gen 2009, 05:15
da gluca
ok. ma supponiamo di stare su un semipro (così recupero gli obiettivi per una meccanica)... quali caratteristiche dovrei guardare? prezzo di riferimento?
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 11 gen 2009, 06:30
da green marlin
Salve a tutti per l' analogico per me è allo stadio finale perchè anche se c'è un similitudine con il vinile , tu un disco lo puoi ascoltare n volte e non finisce mai, la pellicola ogni scatto non è che puoi riutizzarlo, perchè il problema è che le fabbriche delle pellicole in europa sono state molto ridimensionate se non chiuse.
Se vuoi riutilizzare degli obbiettivi, che io sappia solo quelli Nikon usano lo stesso attacco da 30 anni, con la limitazione che i vecchi obbiettivi non hanno autofocus e devi lavorare in manuale.
Sul sito che di ho segnalato nella sezione usato trovi le d200+ obbiettivo a 700-800 euro.
Altra scelta è stesso obbiettivo con una D50 (quella che ho io) e qui scendi a 400-450 euro.
Caratteristiche : corpo non tutta plastica , lo stesso per gli obbiettivi vedi se attacco e di metallo , con un sensore 6 Mpixel puoi fare ingrandimenti fino ad a3 senza che sgrani. obbiettivi non andare oltre i 5,6 da 3,5 a 5.6
(apertura)dopo diventano troppi scuri.
Se poi non vuoi una reflex non so dirti niente perchè per me non sono macchine fotografiche e come sentire la musica con la radio a transistor.
Ciao Sergio
Inviato: 11 gen 2009, 08:04
da PPoli
Fatto il percorso di passione lo scorso anno.
Premesso che la qualità e le emozioni che ti da una proiezione di diapo Velvia 50 scattate con la vecchia Olimpus OM4 te le scordi, il digitale qualche vantaggio te lo da. Ad esempio che vai un sabato di ottobre ai lidi romagnoli e torni a casa con trecento scatti (lascia stare che la metà sono da buttare gli altri sono un bel ricordo che con l'analogico non avresti.
Per me era condizione irrinunciabile un sensore full frame, cioè 24*36. Solo con questo le ottiche mantengono la loro lunghezza focale "nominale". Le ottiche professionali inoltre sono progettate per lavorare su pellicola o su sensori full frame.
L'anno scorso le uniche alternative con full frame erano Canon e Nikon. La Nikon costava troppo, e non avendo un corredo di ottiche Nikon ho scelto per Canon.
Ho preso la 5D con zoom 24-105 IS USM L f4(fissa) per meno di 1.500 euro, più il meraviglioso 70-200 IS USM L f4. Se ti interessa sviluppare l'argomento entro nel dettaglio delle sigle e delle scelte fatte. Tipo perchè zoom e non fissi.
Ora la 5D è uscita con la relase "MarkII" e si è sostata verso l'alto come fascia di prezzo. Forse s trovano in giro delle 5D usate.
Sul FullFrame Nikon è ancora sopra come prezzo.
Mi sembrava che fossi partito con un budget diverso e forse stai cambiando idea per strada.
Inviato: 11 gen 2009, 15:45
da Echo
ok. ma supponiamo di stare su un semipro (così recupero gli obiettivi per una meccanica)... quali caratteristiche dovrei guardare? prezzo di riferimento?
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Originariamente inviato da gluca - 10/01/2009 : 23:15:17
se non hai le idee chiare io ti consiglio di comprare qualcosa di economico (magari anche usato) tipo nikon d50, canon 400, pentax k100 e così via ..quindi investirei sui vetri (che sono pur sempre la cosa più importante e che ti rimane) ...a cambiar corpo con uno più prestante poi si fa subito e lo trovi comunque qualsiasi marchio scegli.
Per quanto riguarda il full format non è sempre da ricercare ad ogni costo dipende dal tipo di fotografia che fai. Ad esempio io faccio foto naturalistiche (prevelentemente macrofotografia e fotocaccia da appostamento) e un sensore pieno formato sarebbe solo uno svantaggio e questo non lo dico solo io ...anche la canon stessa tra i modelli top ha anche sensori non full. Proprio la settimana scorsa parlavo con un fotonaturalista (tra i più quotati della mia zona ...tutte le foto dei calendari più belli le fa lui...) e mi diceva che per i suoi paesaggi non rinuncerebbe mai al sensore croppato perchè con un 400mm è come se avesse un 600mm (potrà sembrare strano ma i paesaggi più belli spesso non sono fatti con il grandangolo come verrebbe da pensare ma sono fatti con il tele eheh)
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Inviato: 12 gen 2009, 02:36
da gluca
ok. ma supponiamo di stare su un semipro (così recupero gli obiettivi per una meccanica)... quali caratteristiche dovrei guardare? prezzo di riferimento?
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Originariamente inviato da gluca - 10/01/2009 : 23:15:17
se non hai le idee chiare io ti consiglio di comprare qualcosa di economico (magari anche usato) tipo nikon d50, canon 400, pentax k100 e così via ..quindi investirei sui vetri (che sono pur sempre la cosa più importante e che ti rimane) ...a cambiar corpo con uno più prestante poi si fa subito e lo trovi comunque qualsiasi marchio scegli.
Per quanto riguarda il full format non è sempre da ricercare ad ogni costo dipende dal tipo di fotografia che fai. Ad esempio io faccio foto naturalistiche (prevelentemente macrofotografia e fotocaccia da appostamento) e un sensore pieno formato sarebbe solo uno svantaggio e questo non lo dico solo io ...anche la canon stessa tra i modelli top ha anche sensori non full. Proprio la settimana scorsa parlavo con un fotonaturalista (tra i più quotati della mia zona ...tutte le foto dei calendari più belli le fa lui...) e mi diceva che per i suoi paesaggi non rinuncerebbe mai al sensore croppato perchè con un 400mm è come se avesse un 600mm (potrà sembrare strano ma i paesaggi più belli spesso non sono fatti con il grandangolo come verrebbe da pensare ma sono fatti con il tele eheh)
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Originally posted by Echo - 11/01/2009 : 09:45:25
OOOOOHH! Non ci ho capito, se mi è concesso, una mazzetta. A me piace la Contax S2. Perchè? OH! Non lo so. Sono pieno di contraddizioni e mi paice il vintage. Non chiedetemi cose con non riesco a spiegare.
Quindi o mi prendo una digitale che faccia le foto e possa essere considerata "decente" ed "di prezzo popolare" oppure una semipro per recuperare i vetri su una meccanica (magari una F2).
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 12 gen 2009, 02:51
da marziom
tra le "economiche" e "compatte" io consiglio le panasonic.
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Inviato: 12 gen 2009, 03:40
da gluca
Pensate che in USA si possa comprare, chessò una D200 oppure una reflex consumer, a prezzi più concorrenziali che in Italy?
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 12 gen 2009, 04:29
da PPoli
www.bhphotovideo.com/
Quando devo confrontare i prezzi quardo qui.
Inviato: 12 gen 2009, 19:43
da gluca
A me pare che rimangono in piedi due opzioni
-macchinetta con budget limitato
-reflex non pro in formato DX + obiettivi utilizzabili poi con i full frame.
Ecco, ma perchè non ottiche fisse? Pensavo al classico 50 + zoom 70-200.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 12 gen 2009, 19:54
da MBaudino
Buon anno a tutti.
Quando ruppi la precedente digitale, mi sono posto il problema reflex-non reflex. Ai vari requisiti fin quì proposti, aggiunsi anche il criterio ''ingombro''; per lo meno un' anno fà, nessuna reflex digitale poteva stare in una tasca dei pantaloni o di un giaccone. Pensando ad un utilizzo 'comodo' della fotocamera, questo aspetto può diventare rilevante.
Mauro
Inviato: 12 gen 2009, 21:22
da Echo
A me pare che rimangono in piedi due opzioni
-macchinetta con budget limitato
-reflex non pro in formato DX + obiettivi utilizzabili poi con i full frame.
Ecco, ma perchè non ottiche fisse? Pensavo al classico 50 + zoom 70-200.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Originariamente inviato da gluca - 12/01/2009 : 13:43:51
ottiche fisse non hanno controindicazioni ...anzi nel 99% dei casi hanno una resa migliore degli zoom (per dirne una, la qualità di un 300mm f4 non ce l'avrai mai con uno zoom anche se lo paghi un pacco di soldi)... io ad esempio ho quasi tutte ottiche fisse.
Considera però che in una digitale non full format il 50mm ti si trasforma più o meno in un 75mm (cioè ti diventa un ottimo vetro da ritratto!!)
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Inviato: 12 gen 2009, 22:31
da gluca
Guardavo (in questa giornata di clamoroso cazzeggio) il sito linkato da PP e mi soffermavo su nikon per iniziare. Tralasciando gli obiettivi DX sconsigliati per il full format, quindi rimanendo sull'idea di corpo DX ed ottiche 24x36:
1) zoom 24-120/3.5-5.6 con VR 470USD (che dovrebbe essere equivalente ad un 35-180 per DX) e potrebbe coprire praticamente tutto il range utile per uno scapocchione come me, leggero, facile da trasportare economico.
2) 35/2.0 + 50/1.8 + 85/1.8 (cioè 50, 75, 135 in DX) per un prezzo di 295+110+380 USD (totale 785USD) quasi sufficiente come copertura però con ottiche molto luminose e con un prezzo ben più alto.
Focali più lunghe costano un prezzo poco giustificato dall'uso che per il momento potrei farne (a dire il vero ci sarebbe uno zoom 80-200/2.8 a 870USD senza VR).
Cosa dite?
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 12 gen 2009, 22:52
da Echo
Guardavo (in questa giornata di clamoroso cazzeggio) il sito linkato da PP e mi soffermavo su nikon per iniziare. Tralasciando gli obiettivi DX sconsigliati per il full format, quindi rimanendo sull'idea di corpo DX ed ottiche 24x36:
1) zoom 24-120/3.5-5.6 con VR 470USD (che dovrebbe essere equivalente ad un 35-180 per DX) e potrebbe coprire praticamente tutto il range utile per uno scapocchione come me, leggero, facile da trasportare economico.
2) 35/2.0 + 50/1.8 + 85/1.8 (cioè 50, 75, 135 in DX) per un prezzo di 295+110+380 USD (totale 785USD) quasi sufficiente come copertura però con ottiche molto luminose e con un prezzo ben più alto.
Focali più lunghe costano un prezzo poco giustificato dall'uso che per il momento potrei farne (a dire il vero ci sarebbe uno zoom 80-200/2.8 a 870USD senza VR).
Cosa dite?
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Originariamente inviato da gluca - 12/01/2009 : 16:31:11
io dico che se proprio devi buttarti su gli zoom devi prenderne magari due ma con minore escursione=maggiore qualità e f2,8 (non so le lunghezze nikon ad esempio io in pentax ho 16-50f2,8 e 50-135f2,8 che poi sarebbe come avere i due buoni vecchi 24-70 e il 70-200)
la soluzione delle tre ottiche fisse che hai elencato è interessante dipende solo dalla voglia che hai poi di cambiarle quando fotografi ...insomma dipende da quanto sei pigro
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Inviato: 12 gen 2009, 23:23
da gluca
io dico che se proprio devi buttarti su gli zoom devi prenderne magari due ma con minore escursione=maggiore qualità e f2,8
Originally posted by Echo - 12/01/2009 : 16:52:05
3) 24-85/2.8-4 per 565USD + 80-200/2.8 per 870USD entrambi senza stabilizzazione
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 13 gen 2009, 05:27
da PPoli
...e mi soffermavo su nikon per iniziare
Hai fatto bene, così magari finisci con Canon.
Le lenti buone della canon sono quelle della serie "L". Esistono sia con focale 4 che con focale 2.8. Le 2.8 costano di più ma soprattutto sono più pesanti e più ingombranti. In teatro tornano utili, ma se ti tiri dietro la macchina fotografica principalmente quando sei in vacanza possono risultare scomodi.
Le serie L sono ottimizzate per il full frame ma possono essere montate su corpi con sensore ridotto. In questo caso però lavora solo la parte centrale.
Una cosa che ho capito quando mi ci sono sbattuto è che il progresso tecnologico fa miracoli ma non può cambiare le leggi di base della fisica. Lenti più grandi -> più luce. poi il sensore può distorcere, aberrare, sbavare....
Io ho sempre avuto ottiche fisse. In alcune focali puoi avere luminosità eccezionali. io avevo un 50 F1.2 meraviglioso.
Perchè allora non fisse?
Parlo del mondo Canon perchè quello conosco.
1) se non sei ricco sfondato ti rovini. Le ottiche fisse costano comunque almeno un millino l'una (spesso anche 2) sulle corte. Oltre il 200 sono improponibili se non ci lavori (es 12.000 euro per un 800). A me serve almeno un ottica corta. Oggi va molto il 17, ma almeno un 24 ci vuole. Posso rinunciare al 35, ma il 50 ci vuole. Mi piace moltissimo il 135 per i ritratti e per scattare con una certa discrezione. Ma da 50 a 135 c'è troppo. Serve anche un 85 o un 100. E poi un 200 o un 300.
Sono cinque ottiche che ti svuotano il portafogli e ti costringono a tirarti dietro uno sherpa con lo zaino dell'attrezzatura.
2) Con le analogiche ogni scatto la pellicola si spostava e ogni 36 scatti la toglievi. Con la digitale tutta la polvere che entra ogni cambio obiettivo te la ritrovi sul sensore. Dopo qualche migliaio di scatti si vede. Ogni tanto occorre pulire. Ridurre la frequenza del cambio obiettivo aiuta.
3) Spesso i corpi vengono venduti in "bundle" con uno zoom ad un prezzo di favore. Nel mio caso ad esempio la 5D + 24-105 costava (vado a memoria solo 4-500 euro in più del solo corpo (contro quasi mille allora dell'ottica) e in più beneficiava di un cash-back di Canon di 150 euro contro i 50 del solo corpo.
4)

Recensione
Se provi questo oggetto ti passa la voglia dei fissi. In gergo si dice che è una lama (per la sua definizione). Esiste in quattro versioni, focale 2.8 e 4, con o senza stabilizzatore. Parlano bene di tutti. io ho il F4 stabilizzato. Nota: gli zoom L della Canon hanno focale fissa su tutta l'escursione. Cioè zoommando non diventano meno luminosi.
La soluzione che avevi prospettato con il 50 fisso e il 70-200 F4 (se non ti serva stabilizzato lo trovi a meno di 600 euro) potrebbe andare. Maganri pensando in futuro di aggiungere un 17 o un 24. Oppure uno dei due ottimi 17-40 F4 o 16-35 f2.8. Il 50 lo trovi anche in una versione f1.4 non serie L, ma sempre USM (motorini ultrasonici) per poco più di 300 euro.
Per i corpi macchina guarda anche quì:
http://www.fotemia.de/canon-1-96-de.html#
Oh, se non vuoi spendere c'è anche una soluzione del tipo: Canon 450D+ 18-200 a 8-900 euro.
Trovi molte informazioni sul mondo Canon sul forum
http://www.canonclubitalia.com/public/forum/forums.html.
E' piuttosto frequentato. In questo momento oltre 1.000 (già, mille) utenti connessi.
PS le 5D usate non le trovi. E' un buon segno, chi ce l'ha se la tiene. Però so che ce ne sono in giro scorte elevate. Dovrebbe costare poco più di mille euro.
Inviato: 13 gen 2009, 07:55
da gluca
Ma quindi, tu, quali ottiche hai?
Supponiamo che scelga per un 50 (o forse 35 se il corpo sarà DX) bello luminoso ed uno zuum 70-200. Vale la pena versare 500 caffè in più per un ottica 2.8 senza stabilizzatore oppure per un ottica 4.0 con stabilizzatore? Alla fine per i canon più o meno queste sono le differenze di prezzo.
Io ho solo usato meccaniche (la mia yashica ed alcune nikon F) ed ho sempre finito per aprire al massimo il diaframma ed accorciare i tempi, non conosco affatto gli stabilizzatori (a dire il vero tutta la materia mi è ignota nei dettagli).
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 13 gen 2009, 14:44
da PPoli
Io uso la macchina principalmente quando sono in vacanza.
Le ottiche 2.8 hanno parecchia luminosità in più ma sono pesanti e ingombranti.
Stando sugli stabilizzati il 70-200 F4 pesa 760 grammi, l'F2.8 1.470. Troppo da portare al collo per una giornata. Ed è anche più invasivo, si fa fatica a fotografare, soprattutto le persone, con una certa discrezione.
Io ho il 70-200 F4 IS (stabilizzato) USM e il 25-105 F4 IS USM.
Lo stabilizzatore è un di più. A volte aiuta a compensare la minor luminosità. Ad esempio di recente ho fatto delle foto ad un concertino in cui ha suonato mio figlio (flauto traverso) a teatro. Spostando la sensibilità a 1.000 ASA sono riuscito a fotografare senza flash anche a 200 di lunghezza focale. Questo è un altro vantaggio del digitale, se è buio cambi sensibilità. Quando ho preso la 5D una delle caratteristiche che avevo considerato era la sua capacità di dare buoni fotogrammi, non sgranati, anche a 800 ASA (arriva a 1600 senza trucchi software). Ovviamente anche in questo caso merito del sensore full frame (e delle solite leggi della fisica).
La regola "a spanne" era che bisognava usare un tempo almeno l'inverso della lunghezza (cioè 1/60 con un 50, 1/200-250 con un 200). Con lo stabilizzatore porti a casa scatti con il 200 anche a 1/25' o a 1/20. Non tutti. Intanto occorre che il soggetto sia fermo, anche se esiste una modalità che consente il trascinamento della macchina "a seguire" il movimento del soggetto. Poi vai a statistica, diciamo che con un 200 a 1/25', se hai la mano ferma, ti viene abbastanza bene uno scatto su tre. Se vai a 1/60 almeno uno su due.Ma tanto in digitale scatti, e scatti, e scatti,...
il 25-105 è un ottica normale, il 70-200 eccezionale. Guardando gli scatti vedi chiaramente quali sono stati fatti con l'uno o con l'altro anche nelle focali in comune.
Nonostante questo la maggior parte degli scatti li faccio con il 24-105.
Volevo aggiungere un'ottica corta. Tra gli zoom il 17-40 F4 o il meraviglioso 16-35 f2.8. O in alternativa un amico fotografo mi aveva suggerito un 17 fisso f2.8 Tokina fuori produzione. Tempo fa me ne è scappato uno in vendita in Germania a poco più di 200 euro.
EDIT:
http://nadir.it/ob-fot/CANON_CONFRONTO50MM/index.htm
Un confronto tra 50 e 24-105.
Inviato: 13 gen 2009, 16:37
da mau749
Credo sia necessario fare un po' d'ordine.
Restiamo in campo Canon che conosco (molto) bene fin dal 1965 quando il digitale era fantascienza.
Innanzitutto il sensore: Canon ha tre formati di sensore il tipo APS-C (22.2*14.8 mm), il tipo APS-H (28.1*18.7 mm) ed il Full Frame (35.8*23.9 mm)
Il primo, con varie risoluzioni è quello impiegato sulle entry level e semi pro (EOS 40/400/450), il secondo sulla pro EOS 1D il terzo sulle pro 1Ds/5D.
La distinzione non è peregrina: in funzione del formato del sensore cambia la "focale equivalente" dell'ottica e più precisamente la focale aumenta ad diminuire delle dimensioni del sensore.
I fattori di moltiplicazione sono rispettivamente: 1 per il full frame (focale equivalente = focale reale), 1.3 per il formato APS-H ed infine 1.6 per l'APS-C.
Questo significa che un ottica da 50 mm rimane tale sul FF, "equivale" ad un 65 mm sull'APS-H ed a un 80 mm sull'APS-C.
Tutto questo discorso di equivalenza è dovuto semplicemente al fatto che con ottiche per il FF e quindi con un certo raggio di copertura, i sensori più sono piccoli e meno inquadrano.
Attenzione perchè se è vero il discorso delle equivalenze per quanto riguarda il campo inquadrato questo non vale per le altre caratteristiche delle ottiche: un 20 mm che potrà "diventare" un 26 mm o un 32 mm avrà comunque le distorsioni e la prospettiva del 20 mm di partenza.
Sul formato Leica, il 35 mm analogico, si facevano il 99.9% delle foto con la classica terna 28-50-135 mm (le focali erano imposte dai limiti meccanici del telemetro e poi sono rimaste) e quindi sul digitale, ipotizzando che il formato sia il più diffuso APS-C, dovresti avere gli equivalenti 18-35-85 mm.
Io, da vecchio analogista, non amo particolarmente gli zoom per due motivi: il primo è che le prestazioni ottiche a parità di focale sono sicuramente peggiori di un'ottica fissa dato il numero elevato di lenti, la seconda è che purtroppo si tende ad usare lo zoom per "riempire" il fotogramma senza doversi spostare dal punto di ripresa: troppa fatica fare qualche passo avanti o indietro!
Cambiando focale cambia la resa prospettica: provate a fare un ritratto con un 28 mm o con un 85 mm e fatemi sapere!
Ho molte delle ottiche citate ma ti dico che se vado a fotografare "sul campo" e quindi senza sapere cosa troverò, mi porto dietro il SIGMA 17-70/2.8-4.5 che a 17 mm è splendido, ed il CANON 70-200/4 USM che invece lo è a 70 mm.
Se invece parto con un'idea precisa le ottiche migliori che ho sono il CANON 35/2 ed il CANON 85/1.8 ed il SIGMA 105/2.8 macro.
Le altre, CANON 50/1.8, SIGMA 28/1.8, CANON 24-85/3.5-4.5, CANON 400/5.6 senza infamia e senza lode.
Un'ultima considerazione: non farti impressionare dai Megapixel!
Siamo in un forum di elettronica e dovrebbe essere chiaro a tutti che, a parità di formato del sensore, maggiore è la densità dei pixel minore è la loro dimensione, minore di conseguenza la loro sensibiltà e quindi maggiore necessità di amplificazione del segnale, ergo maggior rumore elettronico.
Ecco perchè mi incavolo quando vedo in commercio compattine da 10 Mpixel su un sensore da 1/2.3" (11*11mm)!
Gli 8.2 Megapixel della mia EOS 30D sono ampiamente sufficienti per ingrandire molto bene fino al formato 50*60 cm!
P.S. le mie sono le considerazioni di chi ancora fotografa in bianco e nero su pellicola, sviluppa "in cucina", digitalizza con un buon scanner pro e stampa in digitale!
Ciao
____________________________
Maurizio
Inviato: 13 gen 2009, 17:00
da PPoli
Sul formato Leica, il 35 mm analogico, si facevano il 99.9% delle foto con la classica terna 28-50-135 mm
Concordo, con Olympus usavo 24-50-135.
Molte volte però ho sentito la necessità di un 21. Avevo provato a cercarlo ma senza trovarlo a prezzi umani. Stessa cosa per le lunghe. Non capitava spesso e finiva che mi arrabattavo con un duplicatore, con il 75-150 o con un Tamron 400 piuttosto buio.
I tempi però sono cambiati. Ora c'è chi gira con dei 12 mm, impensabili anni fa per gli hobbysti. Ho visto di recente una mostra fotografica sulla Cina. Volti e ritratti tutti fatti con ottiche corte "entrando" nel soggetto (da turista ovviamente non lo puoi fare, non puoi piazzarti a 50 cm dalle persone). Bell'effetto. In linea con la schizzofrenia dei tempi moderni. Un bel contrasto che rendeva l'ambiguità cinese tra modernità e tradizione.
Ho molte delle ottiche citate ma ti dico che se vado a fotografare "sul campo" e quindi senza sapere cosa troverò, mi porto dietro il SIGMA 17-70/2.8-4.5 che a 17 mm è splendido, ed il CANON 70-200/4 USM che invece lo è a 70 mm.
Beh, mi sembra che siamo sostanzialmente d'accordo.
Anche sulle considerazioni suii sensori, che tu hai ovviamente spiegato molto meglio di me e soprattutto in modo più ordinato.
Allora ribadisco: Gluca non la trovi una 5D primo modello da qualche parte? Sempre che la fascia di prezzo sia quella; eri partito diversamente (non so com'è ma capita sempre così anche a me). Se vuoi fare delle prove e sei da queste parti....
...oppure se va in porto quella famosa serata a Torino e riesco ad esserci.
Inviato: 13 gen 2009, 17:48
da mau749
Ho visto di recente una mostra fotografica sulla Cina. Volti e ritratti tutti fatti con ottiche corte "entrando" nel soggetto
Se vuoi fare foto d'effetto, schizofreniche come dici tu, niente da dire ma, mi insegni, l'ottica regina per il ritratto classico è l'85 mm il più luminoso possibile per lavorare a piena apertura e ridurre di conseguenza la profondità di campo.
Se poi la qualità non è al massimo... beh, meglio, si vedono meno i "brufoli" della modella...
Quando eravamo "poverelli" cosa c'era di meglio del buon vecchio 50/1.8 duplicato?
Gianluca, trova davvero una 5D, è un acquisto definitivo, se non corri dietro alle mode.
Saluti
_________________
Maurizio
Inviato: 13 gen 2009, 18:17
da gluca
Io ero partito da un bivio.
Da una parte il cuore che tira a comprarmi una meccanica e con meccanca intendo un corpo macchina che abbia anche i tempi meccanici. C'è ne sono poche in giro e tutte vecchie. La Contax S2 è un esempio e verrebbe comoda perchè ho già una 35mm yashica presa tempo fa da studente. A queste due si abbinano i costosi Zeiss, ed una bella compatta panasonic (citata) con pochi soldi e molta soddisfazione.
Dall'altra parte il cervello che punta diritto alle DSLR con infinite comodità e possibilità di scatto a costi marginali nulli. Nikon e Canon mi paiono allineate come prezzi delle ottiche (forse le seconde più care). I corpi Nikon FF mi sembrano più cari. Probabilmente partirò da un formato ridotto o forse no: dipende da quello che trovo.
Come spesa in obiettivi credo che alla fine sia piuttosto equivalente tra le due strade (meccanica o digitale). Ho voglia di sbattermi per stampare in BN? Si, ma non ho tempo e non sono neanche capace. Questo già lo so. Le ultime stampe BN che mi hanno fatto sono oggettivamente piene di dominanti e con poco contrasto. Alcuni rullini precedenti invece erano venuti molto meglio. Insomma, è frustrante.
So di preferire diaframmi aperti al massimo. Rileggete l'esempio 2) di prima: con 800USD prenderei tre ottiche velocissime (a cui però è necessario un ulteriore zoom sino a 200mm) e con ingombri maneggevoli. Con 200USD di meno prendo un unico zoom che copre queste tre focali ma meno luminoso. Io non ho dubbi: preferisco nettamente i tre fissi.
L'orientamento che ho ora è verso il digitale per comodità: dovessi prendere un corpo con sensore ridotto forse opterei per ottiche da 35 ed 85 mm fisse ed uno zuuum luminoso che copra le focali più lunghe (al più rinuncio alla stabilizzazione per contenere i costi). Significa rinunciare anche al grandangolo dato che scedere ad un 20mm (necessario per il formato DX) non mi piace come idea.
Ciao
Gianluca
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 13 gen 2009, 18:51
da mau749
Mi sembri rivolto verso Nikon... le mie preferenze le conosci, valuta bene tecnicamente le differenze sostanziali fra i due sistemi (motori molto veloci nell'ottica, diaframma elettromagnetico, sistemi di stabilizzazione, processori veloci, gamma di sensibilità, ecc.): ormai Nikon da un po' sta rincorrendo Canon.
Se parti dal digitale non FF scordati i grandangolari spinti, ottiche da 10-12mm oltre che molto costose, qualitativamente non sono proprio il massimo e poi le trovi solo in zoom che è ancora peggio.
Non esagerere con la luminosità: tieni sempre presente che tutte le ottiche, a parte i tele pro, rendono al meglio ai diaframmi centrali (5.6-8): f:2.8 è già una bella luminosità considerando anche che in digitale puoi variare la sensibilità da un fotogramma all'altro... se il sensore sopra i 400 ISO non diventa una "ciofeca"...
Non esagerare nemmeno con le focali lunghe, all'atto pratico il mio 400 l'avrò usato una ventina di volte in cinque anni: giusto a qualche Gran Premio ma è troppo corto e troppo buio per fare qualcosa di decente... ahhh.. un bel 600/4 sarebbe l'deale ma con quello che costa mi ci cambio la macchina!
Per il bianco e nero ti ho detto come faccio: certo ho anche tre corpi analogici e tanta esperienza di sviluppo e quindi per me il problema non esiste ma quella della digitalizzazione per la stampa è una soluzione che funziona.
Saluti
_________________
Maurizio
Inviato: 13 gen 2009, 20:28
da Luc1gnol0
Una sorta di
provocazione (ma neanche tanto, visto che "siete" rapidamente finiti a parlare di ottiche da minimo un "millino" l'una; peraltro qui ci monti quelle che preferisci: Nikon, Contax, Voigtlander, LR, Yashica, etc., da condividere magari con una "analoga analogica").
Rispetto a qualunque altra scelta, di sicuro è compatta e non farebbe mai rimpiangere una S2 (anche perché puoi usarne le medesime ottiche, volendo).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 13 gen 2009, 21:05
da gluca
Mi sembri rivolto verso Nikon...
Originally posted by mau749 - 13/01/2009 : 12:51:38
No. Anzi, mi pare che le ottiche canon siano molto apprezzate. Ho solo iniziato a farmi un idea sul catologo Nikon che offre prodotti simili a quello Canon. Guardavo i prezzi della serie L ... direi che siamo molto oltre ogni ipotesi di budget.
Se parti dal digitale non FF scordati i grandangolari spinti
Nè corte nè lunghe. Credo che focali tra 35 e 200 siano abbondantemente sufficienti per il 99% delle esigenze e pure di più. Infatti citavo quel nikon 24-120/3.5-5.6 come unico obiettivo per contenere costi ed ingombri.
Con la digitale tutta la polvere che entra ogni cambio obiettivo te la ritrovi sul sensore. Dopo qualche migliaio di scatti si vede. Ogni tanto occorre pulire. Ridurre la frequenza del cambio obiettivo aiuta.
Questa non l'ho capita. Gli zuuum fanno da soffietto ed aspirano polvere. Non sono così sicuro che ci siano vantaggi relativamente alla pulizia. Parlo sempre da inesperto.
Thanks.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 13 gen 2009, 21:09
da gluca
Una sorta di
provocazione (ma neanche tanto, visto che "siete" rapidamente finiti a parlare di ottiche da minimo un "millino" l'una; peraltro qui ci monti quelle che preferisci: Nikon, Contax, Voigtlander, LR, Yashica, etc., da condividere magari con una "analoga analogica").
Rispetto a qualunque altra scelta, di sicuro è compatta e non farebbe mai rimpiangere una S2 (anche perché puoi usarne le medesime ottiche, volendo).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Originally posted by Luc1gnol0 - 13/01/2009 : 14:28:28
Si ... rimane sempre una provocazione per il portafoglio.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 13 gen 2009, 21:17
da PPoli
Questa non l'ho capita....
Le ottiche L sono "tropcalizzate" (la 5D no, o meglio solo parzialmente). La pubblicità dice che polvere non ne entra.
Con le ottiche fisse si presume che le cambi più spesso (e non lo fai in camera sterile). Io, ti ho detto, quando sono in giro riesco "a farmi bastare" il 24-105 e monto il 70-200 solo ogni tanto.
Inviato: 13 gen 2009, 21:41
da Luc1gnol0
rimane sempre una provocazione per il portafoglio
Originally posted by gluca - 13/01/2009 : 15:09:01
Per il portafoglio direi un investimento (potendo: mi pare che le prime Digilux, a trovarle, impegnino cifre paragonabili al nuovo di allora): almeno, prendendo un usato a consimili quotazioni. E qui mi fermo.
OH! (© by tu) Con un occhio alla compattezza e due al portafogli, secondo me l'idea di Marzio, di una Panasonic Lumix (Leica) non reflex, non è male in assoluto: soprattutto se la Panasonic in questione fosse la µ4/3 G1 ad ottiche intercambiabili (ancora, tutte quelle che vuoi, con anelli tipo Novoflex).
M'era parso che anche la Olympus dovesse avere qualcosa in 4/3 a catalogo (e non sono sicuro circa la correttezza grammaticale di quest'ultima frase).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 13 gen 2009, 21:56
da mau749
Nè corte nè lunghe. Credo che focali tra 35 e 200 siano abbondantemente sufficienti per il 99% delle esigenze e pure di più.
Anche questo è estremamente personale e dipende da cosa fotografi.
La mia affermazione partiva dal principio di impiegare un'ottica FF su un sensore APS-C.
Per avere l'angolo di campo di un 35mm devi utilizzare una focale di 20mm che è già "molto corta"; per fare un "modesto" 28 mm devi scendere fino a 17-18mm.
Prendi in considerazione anche le "buone" ottiche universali, SIGMA in primis: sono ben costruite, spesso otticamente migliori degli originali e costano meno.
Te lo dico per esperienza: ho fatto prove con il SIGMA 105/2.8 macro vs. CANON 100/2.8 sia in macro vera che a distanze normali: il Sigma va
decisamente meglio.
Stesso discorso per il Sigma 17-70/2.8-4.5: alle corte focali (17-20 mm) è sicuramente superiore al Canon 17-85/4-5.6 IS, poi "si sbraga" un po' di più dell'altro ma per coprire quelle focali ho altre ottiche migliori.
Consideriamo anche però che costa meno di 300 euro contro i 550 del Canon e l'IS a 17 mm non ti serve proprio a niente.
Quanto alla
provocazione di Luca, direi che è più "un sogno giovanile rimasto nel cassetto": è un po' come comprare una Rolls Royce, forse non vale quello che costa ... però ragazzi... è una Rolls!
Saluti grandangolari
_______________________
Maurizio
Inviato: 14 gen 2009, 00:59
da gluca
OH! (© by tu) Con un occhio alla compattezza e due al portafogli, secondo me l'idea di Marzio, di una Panasonic Lumix (Leica) non reflex, non è male in assoluto
Anzi! E' (era) l'idea originale.
Anche questo è estremamente personale e dipende da cosa fotografi.
Persone e posti (strade, piazze, edifici). Nessuna foto sportiva o tramonti strazzacuore. Nei prossimi due anni vorrei andare in giro più di quanto ho potuto sino ad ora ed approfittarne per (ri)spolverare questa vecchia passione.
Forse una soluzione (la prima a cui pensavo qualche messaggio fa) con zuum 24-120/3.5-5.6 od il 24-105/4.0 di PPoli od equivalente potrebbe essere realmente sufficiente, comodo ed economico. Ci si potrebbe aggiugere un 180 fisso per i ritratti ed i primi piani con più profondità o come piccolo tele.
Ciao.
Gianluca
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 14 gen 2009, 02:11
da mau749
Persone e posti (strade, piazze, edifici). Nessuna foto sportiva o tramonti strazzacuore.
Forse una soluzione (la prima a cui pensavo qualche messaggio fa) con zuum 24-120/3.5-5.6 od il 24-105/4.0 di PPoli od equivalente potrebbe essere realmente sufficiente, comodo ed economico. Ci si potrebbe aggiugere un 180 fisso per i ritratti ed i primi piani con più profondità o come piccolo tele.
Solito discorso: ottima scelta sul Full Frame, con il 24-105 fai davvero tutto ma su formati minori (APS-C) ti ritroveresti con un 38-170 che per "persone e posti" non è nè carne nè pesce... già il 24 mm
vero spesso è troppo lungo per "strade, piazze ed edifici"
Fai una semplice prova con il telefonino la cui focale equivalente è di solito intorno ai 35-40 mm e ti renderai subito conto di quello che ti sto dicendo.
Così come il 180 mm è troppo lungo per i ritratti... schiaccia troppo la prospettiva e ti costringe a stare troppo lontano per riempire il fotogramma: ottiche con focali fra 85 e 105 mm sono l'ideale per questo tipo di foto.
Per il portafoglio direi un investimento (potendo: mi pare che le prime Digilux, a trovarle, impegnino cifre paragonabili al nuovo di allora): almeno, prendendo un usato a consimili quotazioni. E qui mi fermo.
Verissimo ma il vantaggio delle reflex non lo consideriamo?
_________________
Maurizio
Inviato: 14 gen 2009, 02:20
da gluca
Solito discorso: ottima scelta sul Full Frame, con il 24-105 fai davvero tutto ma su formati minori (APS-C) ti ritroveresti con un 38-170 che per "persone e posti" non è nè carne nè pesce... già il 24 mm vero spesso è troppo lungo per "strade, piazze ed edifici"
Fai una semplice prova con il telefonino la cui focale equivalente è di solito intorno ai 35-40 mm e ti renderai subito conto di quello che ti sto dicendo.
Così come il 180 mm è troppo lungo per i ritratti... schiaccia troppo la prospettiva e ti costringe a stare troppo lontano per riempire il fotogramma: ottiche con focali fra 85 e 105 mm sono l'ideale per questo tipo di foto.
Originally posted by mau749 - 13/01/2009 : 20:11:09
Ma allora cerco uno zuuum medio e basta. Sulla yashica ho sempre usato il 35-70mm di serie e sinceramente poche volte ho sentito l'esigenza del tele ma molto più spesso di un angolo di inquadratura più ampio.
Ecco. 24-105/4 come PPoli o simile per Nikon oppure un 24-70 ma F2.8? Quest'ultimo su un corpo DX potrebbe avere senso come unico obiettivo per iniziare.
Ciao
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 14 gen 2009, 02:29
da mau749
Ma allora cerco uno zuuum medio e basta. Sulla yashica ho sempre usato il 35-70mm di serie e sinceramente poche volte ho sentito l'esigenza del tele ma molto più spesso di un angolo di inquadratura più ampio.
Il 28-70/2.8 è il vero cavallo di battaglia dei professionisti, tant'è che quelli davvero buoni costano cari.
Ti ripeto, tutto questo vale solo se, come PPoli con la sua 5D, lavori sul pieno formato (24*36 mm) altrimenti ti devi ricavare le focali equivalenti.
Io, con la mia 30D, sono costretto ad usare un 17-70 per avere gli stessi risultati.
Ciao
____________________
Maurizio
Inviato: 14 gen 2009, 02:32
da gluca
Thanks.
Si la scelta finale dipenderà dal corpo che riesco a trovare. Mo' inizia il divertimento. Trovare sul globo terraqueo il prezzo più basso. Penso di muovermi verso un full frame. Appunto la 5D che mi pare sia più abbordabile delle D700 Nikon. O avete altri consigli?
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 14 gen 2009, 04:11
da PPoli
Per la 5D ti do un paio di link tra quelli che avevo selezionato un anno fa:
http://www.cameredigitali.it/negozio/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.browse&category_id=2&Itemid=27
la 5D con il 24-105 a 2.350, con il 24-70 (2.

2.600
http://www.9cento.it/ListaCompleta.asp
Solo corpo 1.650, con 24-105 2.450
Una recensione su un sito molto interessante di foto naturalistica
http://www.juzaphoto.com/it/articoli/recensione_canon_24-105_f4_l_is_usm.htm
Io l'avevo presa da
www.fotemia.de che però ora ha solo le markII. Pagata 2.630 con 24-105 (sotto Natale), ma avevo avuto un cash back mi sembra di 150 euro (promozione Canon).
C'è il problema della garanzia.
In teoria la garanzia internazionale è valida e puoi recarti presso un qualsiasi centro assistenza con la fattura. In pratica ti ostacolano molto. Tant'è che spesso si trovava a due prezzi diversi con garanzia internazionale o italiana (100-150 euro in più) .
C'era un altro dalle parti di Bergamo. mi sembra si chiamasse foto Margioglio (o Margiolio) dovrei avere un email. Provo a cercare, aveva i prezzi più bassi di tutti.
In Germania puoi usare il motore idealo.de, ma al momento i prezzi non mi sembrano più bassi che in Italia (quando l'ho presa io almeno 500 euro in meno).
Prova a guardare in Inghilterra prima che la sterlina si riprenda.
Inviato: 14 gen 2009, 05:59
da Luc1gnol0
OTProva a guardare in Inghilterra prima che la sterlina si riprenda.
Originally posted by PPoli - 13/01/2009 : 22:11:18
Si, quella Leica della "provocazione", visti i prezzi citati! ; )
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
P.S.: O, ancora meglio, prova a guardare
a Taranto.
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 14 gen 2009, 06:46
da Luc1gnol0
OTVerissimo ma il vantaggio delle reflex non lo consideriamo?
Originally posted by mau749 - 13/01/2009 : 20:11:09
Mah, l'eventuale vantaggio su di una Leica M credo sia una "vexata quaestio" (sin dai tempi, diversi, dell'analogico).
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 14 gen 2009, 07:09
da gluca
P.S.: O, ancora meglio, prova a guardare
a Taranto.
Originally posted by Luc1gnol0 - 13/01/2009 : 23:59:33
Minchia! La vende un Talsanese!
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 14 gen 2009, 07:15
da gluca
Per la 5D ti do un paio di link tra quelli che avevo selezionato un anno fa:
Originally posted by PPoli - 13/01/2009 : 22:11:18
Si ... ma devo spendere
sostanzialmente di meno. Su bhphotovideo.com c'è il corpo 5D a 2100USD (con il 24-105/4 a 2575USD) ed il 24-60/2.8 a 1200USD. 2600 dollari fanno 1700 euro ... si deve scendere ancora.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 14 gen 2009, 14:34
da PPoli
2600 dollari fanno 1700 euro ... si deve scendere ancora
Facevano....forse una volta.
Il dollaro nell'ultimo mese ha recuperato, ora gira poco sopra 1,3
2.600 dollari sono 2.000 euro, a cui aggiungere la spedizione dagli USA, per forza di cose più cara che dall'Europa. Se passa in dogana (di certo se usi un corriere, ma anche con le poste un pacco così ultimamente lo fermano) arrivi sopra i 2.500.
E ti ritrovi con il problema della garanzia e il rischio di doverla mandare indietro se ha qualche difetto.
Mi sa che o rivedi il budget o cambi soluzione.
Inviato: 14 gen 2009, 15:46
da gluca
Se passa in dogana (di certo se usi un corriere, ma anche con le poste un pacco così ultimamente lo fermano) arrivi sopra i 2.500.
Originally posted by PPoli - 14/01/2009 : 08:34:25
Comprerei direttamente negli USA: devo viverci per due anni, quanto basta per far scadere la garanzia (caxxo! o sale molto 'sto dollaro, oppure scende molto ... non rimanga su 'ste quotazioni che non mi garbano).
Cmq, sintetizzando e limitando la scelta a tre opzioni finali:
1) mi pare che la soluzione full frame sia solo con la canon 5D ed un 24-70/2.8 oppure 28-105/4. Prezzi di riferimento 2100, 1200 e 960 USD rispettivamente (bhphotovideo.com). Rispetto a questi riferimenti riterrei interessanti prezzi del 30% inferiori (a nuovo). Usato da valutare.
2) una soluzione più risparmiosa potrebbe essere la canon 1000D/450D (offerta solo in bundle con 18-55 a 485USD la prima e quotata 570USD per il solo corpo la seconda) o nikon D80/D200 (529 e 800 USD rispettivamente) sempre con il 24-70/2.8 che sarebbe una bella ottica unica, tuttofare, comoda e di ottima qualità (prezzo di 1470 USD per l'ottica Nikon e 1200USD per la Nikon). Mi pare che la soluzione Nikon sia sensibilmente più cara. Prezzo interessanti sarebbe un bel -20% per i corpi e -30% sulle ottiche. Usato da valutare anche in questo caso.
3) Corpo
sigma SD14 (sempre rimanendo in formato ridotto) ancora con 24-70/2.8 sigma (350USD per il corpo e 900USD per l'ottica su amazon)? Cosa ne pensate?
Thanks
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 14 gen 2009, 16:56
da PPoli
1) mi pare che la soluzione full frame sia solo con la canon 5D ed un 24-70/2.8 oppure 28-105/4. Prezzi di riferimento 2100, 1200 e 960 USD rispettivamente (bhphotovideo.com). Rispetto a questi riferimenti riterrei interessanti prezzi del 30% inferiori (a nuovo). Usato da valutare.
1)
Se decidi per questa soluzione l'abbinata in bundle corpo+ottica diventa quasi obbligatoria.
Es (prezzi bh) 5D 2.100 + 25-105 960 = 3.060. Kit 2.576 fa già il 16% in meno.
Qualche rivenditore furbo spacchettava e vendeva separatamente.
Una volta si trovava anche l'accoppiata con il 24-70 ma con meno vantaggio.
Sul dubbio tra 24-70 F2.8 e 24-105 F4 ci avevo perso un mese. Su internet trovi un enciclopedia, e dopo che hai letto tutto hai più dubbi di prima. Alla fine l'idea che mi ero fatto era che il 24-70 è più "serio", il 24-105 più versatile, più nuovo (che non è detto sia un vantaggio) e soprattutto meno caro. Alla fine ho deciso di prendere il 24-105 e impiegare i circa 500 euro di differenza nell'acquisto da subito del 70-200 La versione F4 non stabilizzata costa poco di più, anche se alla fine ho poi preso quella stabilizzata.
INCISO un altro grosso vantaggio delle digitali, per chi ha l'ambizione di voler studiare, capire e migliorare, è che i parametri di scatto vengono memorizzati nella foto. Quando la guardi puoi sapere a che lunghezza è stata fatta, con che tempo e con che diaframma. Ogni tanto ci provavo anche con l'analogico (block notes alla mano) a poi lasciavo sempre perdere.
FINE INCISO
Per dirti che guardando gli scatti dei viaggi (considera che ho tre bimbi, e spesso li infilo anche nei paesaggi) una percentuale (a occhio dire quasi la metà, ma dovrei verificare) li ho fatti proprio con lunghezza tra 70 e 105.
2)
Non conosco le due macchine in questione, ma sono assolutamente certo che del corpo saresti comunque soddisfatto. La tendenza dei produttori oggi è la segmentazione della clientela. La si divide in fasce di spesa potenziale e si fa un prodotto di quel prezzo. Spesso non c'è correlazione tra contenuto, sia tecnologico che sostanziale e prezzo. E in genere nelle fasce di prezzo più concorrenziali si prende il classico "more for less". Piccolo miglioramenti si pagano cari.
Per le ottiche il discorso è diverso. Se le prendi buone sono per sempre. E la differenza sugli scatti si vede.
Anche qui la considerazione diventa personale. Se devi spendere 600 dollari per una 450 + 1200 per un 24-70 vai pericolosamente vicino alla soluzione 1).
La 450con due ottiche "normali" o con uno zoom tuttofare invece te la porti a casa con 7-900 dollari. Poi vedi se ti piace vendi tutto e fai il passaggio successivo o se dopo un anno hai fatto solo 100 scatti ti tieni quella e vivi felice.
Come indicazione io in un anno ho fatto circa 4.000 scatti. Prima facevo 15-20 rulli.
3)
Non la conosco.
Io vivrei con la sensazione di aver sposato la donna sbagliata, anche se fosse la moglie perfetta. E' un mio difetto, sono fatto così e ormai è tardi per cambiare.
Però tu non scartarla per questo.
4) (l'ho aggiunto io)
La
lumix?
Ho un amica molto appassionata che fa parte di un circolo fotografico che usa questa (il modello vecchio) e ne è molto contenta.
PS ti converto (scatto in RAW) uno scatto e te lo mando per posta.
Inviato: 14 gen 2009, 18:01
da Echo
...mah vuoi spendere cifre normali e poi vuoi comprare corpi fullframe non ci siamo!!!
questo lo ripeterò fino alla noia: NON SERVONO CORPI FULLFRAME PER FARE FOTO BELLE!!!!! Anche il 90% dei professionisti usano corpi non fullframe e ottengono ottimi risultati ci sarà un perchè.... addirittura Olympus usa un sensore (il 4/3) che è ancora più piccolo degli apsc e comunque la qualità delle foto fatte con il sistema Olympus è indiscutibile.
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Inviato: 14 gen 2009, 18:47
da gluca
...mah vuoi spendere cifre normali e poi vuoi comprare corpi fullframe non ci siamo!!!
Originally posted by Echo - 14/01/2009 : 12:01:57
Botte piena e moglie ubriaca e pure il vino gratis

. Le FF sono fuori budget: dovessi trovare un super affare però ci penserei seriamente.
Per filosofia chiedo il massimo possibile, poi vediamo che si raccoglie.
intanto segnalo questo
bel sito con tanto di confronti (nella fattispecie tra le macchine citate)
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 14 gen 2009, 18:54
da PPoli
Corpo sigma SD14 (sempre rimanendo in formato ridotto)
...mmmm....
si può scrivere 15Mpixel quando in realtà sono tre sensori da 5Mpixel.
Certo, con i sensori dei colori separati puoi avere un minor "rumore di colore" se si può dire.
Le foto vengono comunque a 2652*1768.
Quelle che faccio con la Canon da 13 Mpixel vengono da 4368*2912
Nulla di grave. Basta saperlo.
NON SERVONO CORPI FULLFRAME PER FARE FOTO BELLE!!!!
vero (ma capzioso)
Io ho un amico fotografo che scatta in bianco e nero con una macchinetta russa (credo) con ottica in plastica. Ed è bravissimo. Quando lo chiamano per fare dei cataloghi però si porta dietro il banco ottico e le lastre.
Oserei dire che più sei bravo meno ti servono gli strumenti. In tutti campi. I maestri di sci fanno le curve tonde anche con due vecchi sci di legno. Io faccio fatica. Anche con le valvole...chi padroneggia la materia tira fuori la magia dagli avanzi di magazzino. Io qui sicuramente no.
comunque la qualità delle foto fatte con il sistema Olympus è indiscutibile.
Anche qui non sono d'accordo. i vecchi corpi analogici Olympus erano innovativi 30 anni fa e continuano ad essere meccanicamente perfetti, c'è chi sostiene siano ancora i migliori mai prodotti dal punto di vista meccanico. Le ottiche meravigliose.
Ho anche ordinato un anello adattatore per montare le ottiche Olympus sulla Canon.
Le diapo che ho fatto sino all'anno scorso (e che spero ogni tanto di continuare a fare) con la OM4 e le Velvia 50 non le raggiungerò mai in qualità con il digitale. Perlomeno non di questi tempi e con la possibilità di spesa (normale) che ho.
Non mi sembra però che Olympus riscuota attualmente il successo che aveva anni or sono nel mondo analogico.
Saranno anche tutti "prezzolati" o "miopi" i recensori e i professionisti, ma io sui campi di calcio, alle riunioni dei capi di stato, nelle grandi cerimonie, a anche solo quando vedo il fotografo a teatro, alle recite scolastiche o quello sui campi da sci che fa la foto ricordo alle scolaresche, vedo dappertutto sempre e solo Canon e Nikon. Ultimamente più Canon.
E non sai quanto io sia per il sostegno della "diversità" che considero una ricchezza.
Inviato: 14 gen 2009, 19:39
da gluca
E stingiamo ancora di più
Confronto
direi che sono orientato verso la canon 450D come giusto compromesso tra prezzo, qualità e fruibilità. Il prezzo più basso trovato sino ad ora è
qui (a dire il vero amazon.com la vende a qualche spicciolo di meno). L'ottica in bundle potrei venderla subito dopo per recuperare danaro. Come ottica definitiva rimarrei sul 24-70/2.8 ma sono indeciso tra
Canon (800euro su amazon.com) e il
Sigma (320 euro su amazon.com)
Cosa ne pensate? La qualità giustifica la differenza di prezzo?
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 14 gen 2009, 21:06
da PPoli
http://www.idealo.de/preisvergleich/OffersOfProduct/1010381_-eos-450d-canon.html
Ottimo compromesso.
Trovare una 5D usata la vedo dura. In genere chi ce l'ha la tiene, al limite come secondo corpo.
Tra Sigma e Canon proprio non ti so dire.
Inviato: 14 gen 2009, 23:12
da hobbit
Perché non valutare l'accoppiata Olympus/Panasonic con il 4/3 e il micro 4/3?
Io feci questa scelta e ne sono contentissimo!
Il forum di riferimento:
www.qtp.it
Le ottiche sono tutte bellissime anche gli zoom standard che per le altre marche sono ciofegon! Infatti le lenti zuiko/leica sono una garanzia! Per rendersi conto basta vedere le valutazioni dei vari obiettivi:
http://www.slrgear.com/reviews/index.php
Ciao,
Francesco
Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)
Inviato: 14 gen 2009, 23:36
da gluca
Il negozio che ha il prezzo più basso vende anche in Italia (a prezzo superiore): secondo me non permettono "importazioni parallele".
Ho aggiornato il confronto includendo anche altre. Mi pare di capire che Olympus abbia sensori ancora più piccoli.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 15 gen 2009, 00:05
da hobbit
Con Oly e Pana devi moltiplicare x2 le lunghezze focali!
Il mio zoom standard è un 14-42mm.
Il sensore ha la metà delle dimensioni lineari.
Vantaggi: compattezza corpi e facilità nella progettazione delle ottiche (che sono tutte notevoli) e compattezza delle ottiche.
Svantaggi: maggior rumore ad alti ISO (problema che va diminuendo con il miglioramento della tecnologia)
Effetti collaterali desiderati o indesiderati (dipende dal punto di vista): maggior profondità di campo a parità di focale e diaframma
Tanto per capirci, una Oly e420 contro la Canon 5D (obiettivi di pari focale equivalente):
http://farm4.static.flickr.com/3066/258 ... 4005_o.jpg
dal sito:
http://www.seriouscompacts.com/2008_06_01_archive.html
Ciao,
Francesco
Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)
Inviato: 15 gen 2009, 00:21
da Luc1gnol0
Mi pare di capire che Olympus abbia sensori ancora più piccoli.
Originariamente inviato da gluca - 14/01/2009 : 17:36:36
17,3*13 mm per Olympus: ma il rumore è basso, fino ai 1600ISO si dice che tale sensore sia pari o superiore a quello della D700.
Il fattore equivalente è 2X, quindi puoi così regolarti con le ottiche (che si mormora quasi sempre superiori a qualsiasi Nikkor o Canon, ed a costi spesso inferiori).
Un po' di scatti in 4/3:
http://www.flickr.com/groups/zuikodigital
OH! (© by tu) Il talsanese era un patacca: da Taranto può mai venire qualcosa di buono??
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 15 gen 2009, 00:23
da PPoli
(caxxo! o sale molto 'sto dollaro, oppure scende molto ... non rimanga su 'ste quotazioni che non mi garbano)
Gli americani hanno drasticamente ridotto il consumo anche di beni provenienti dall'estero. La bilancia dei pagamenti migliora e il dollaro respira.
Non è facile fare previsioni sulle valute. Dal punto di vista dello scambio delle merci il dollaro è sottovalutato (la roba costa meno di la), ma sui mercati finanziari, con tassi più elevati in Europa lo squilibrio può essere mantenuto.
Dalla prossima primavera Obama però deve tirare fuori una valanga di soldi per onorare tutte le promesse che ha fatto e il dollaro potrebbe tornare sotto pressione.
E noi a ricomprare oggetti negli USA.
Il negozio che ha il prezzo più basso vende anche in Italia (a prezzo superiore): secondo me non permettono "importazioni parallele".
Volevo solo far notare che la maggior parte in Germania ha costi leggermente inferiori.
C'è anche
www.sanmarinophoto.com (con qualche strano giro sull'iva, anche se loro rassicurano) il solo corpo costa leggermente meno, il kit di più.
Inviato: 15 gen 2009, 00:45
da Echo
Saranno anche tutti "prezzolati" o "miopi" i recensori e i professionisti, ma io sui campi di calcio, alle riunioni dei capi di stato, nelle grandi cerimonie, a anche solo quando vedo il fotografo a teatro, alle recite scolastiche o quello sui campi da sci che fa la foto ricordo alle scolaresche, vedo dappertutto sempre e solo Canon e Nikon. Ultimamente più Canon.
Originariamente inviato da PPoli - 14/01/2009 : 12:54:35
la stavo aspettando questa frase ...ero sicuro che lo avresti detto

Canon spadroneggia solo per una questione di MARKETING perchè i fotografi che vedi a bordo campo spesso e volentieri neanche le comprano le loro macchinette le hanno in service da canon (che al momento forse è l'unica che è in grado di offrirgliele in service!!!)
a sto punto visto che tutti hanno dato un consiglio"reale" anche io porto il mio suggeriemnto.
Corpo macchina da 14,6 mpixel, STABILIZZATO (non come quei ladri di nikon e canon che ti vendono i singoli obiettivi stabilizzto con questa stabilizzi anche vetri di 30anni fa!!!) e TROPICALIZZATO
Obiettivo 16-50 f2,8 (equivalente 24-75) ad ultrasuoni con il mitico trattamento SMC=colori stupendi che solo pentax ti sa dare
http://cgi.ebay.it/DGT-PF2-Fotocamera-Reflex-Pentax-K20D-16-50-2-8_W0QQitemZ290287757822QQcmdZViewItemQQptZFotocamere_Digitali?hash=item290287757822&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1318
ps gluca ...la dimostrazione che il prodotto migliore non è sempre quello maggiormente diffuso, come vogliono farci credere, ce l'hai ogni volta che senti il boing
http://it.youtube.com/watch?v=bBmM4VM8Bv8 no!?!?
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Inviato: 15 gen 2009, 01:34
da PPoli
Hei, hei,
non ce l'ho mica con te.
Gianluca chiedeva consigli.
Io ho una Canon, mi ci trovo bene, gli ho detto perchè l'ho scelta e perchè ne sono contento.
Chi ce l'ha se la tiene....
...proprio male non andrà.
Il fatto che abbia successo non dovrebbe essere una cosa negativa. Preferisco sapere che il mio produttore di ottiche guadagna abbastanza per essere ancora sul mercato tra 12 mesi e per continuare a fare ricerca e sviluppo.
Se poi sei convinto che le Pentax vadano meglio, e magari le hai provate entrambe e vuoi dare il tuo consiglio a Gianluca siamo tutti felici.
Se ha occasione di provarle entrambe farà una scelta consapevole, altrimenti si farà un idea, giusta o sbagliata, e farà la sua scelta in base a quello.
Non sono un professionista. Avevo un sistema Olympus che ritenevo (e ritengo) ottimo, sono passato a Canon e ne sono contento.
Leggo nelle recensioni che il 70-200 di Canon è una delle migliori ottiche mai prodotte, mi viene il sospetto che qualcuno abbia un interesse ed esageri. Ma sono in molti e corro il rischio.
Poi mi arriva l'ottica, la confronto con il 135 F2 di Olympus (anche di questo parlano tutti molto bene) e mi sembra che il Canon, anche se con due stop in meno valga almeno come l'Olympus.
Maturo la convinzione di aver fatto un buon acquisto e siamo tutti contenti, io e quelli del marketing di Canon. Pentax va meglio? Non lo so e non lo saprò mai. Almeno sinchè non lo leggo su un forum di autocostruttori audio e non trovo qualcuno che me lo fa provare.
Oh (by Gluca) ho anche un Audi. Se c'è qualcosa che va meglio mi fa piacere, tanto in questo momento non ho i soldi per cambiarla.
PS scusa il tono gogliardico, spero tu non lo trovi offensivo, mi è uscita così.
Inviato: 15 gen 2009, 02:02
da dueeffe
Io ho sempre e solo amato Leica.
Prenditi la Leica S2 ed inizia pure a guardare con aria di sufficienza i "nikonisti" e "canonisti"
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Inviato: 15 gen 2009, 02:34
da gluca
Gli americani hanno drasticamente ridotto il consumo anche di beni provenienti dall'estero. La bilancia dei pagamenti migliora e il dollaro respira.
Non è facile fare previsioni sulle valute. Dal punto di vista dello scambio delle merci il dollaro è sottovalutato (la roba costa meno di la), ma sui mercati finanziari, con tassi più elevati in Europa lo squilibrio può essere mantenuto.
Dalla prossima primavera Obama però deve tirare fuori una valanga di soldi per onorare tutte le promesse che ha fatto e il dollaro potrebbe tornare sotto pressione.
E noi a ricomprare oggetti negli USA.
Originally posted by PPoli - 14/01/2009 : 18:23:06
Sei sicuro che a lui non convega invece svalutare? E' quello che temo io.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 15 gen 2009, 02:38
da gluca
Io ho sempre e solo amato Leica.
Prenditi la Leica S2 ed inizia pure a guardare con aria di sufficienza i "nikonisti" e "canonisti"
Originally posted by dueeffe - 14/01/2009 : 20:02:51
Contax! E' una Contax!
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 15 gen 2009, 02:49
da Echo
Hei, hei,
non ce l'ho mica con te.
Gianluca chiedeva consigli.
Io ho una Canon, mi ci trovo bene, gli ho detto perchè l'ho scelta e perchè ne sono contento.
Chi ce l'ha se la tiene....
...proprio male non andrà.
Il fatto che abbia successo non dovrebbe essere una cosa negativa. Preferisco sapere che il mio produttore di ottiche guadagna abbastanza per essere ancora sul mercato tra 12 mesi e per continuare a fare ricerca e sviluppo.
Se poi sei convinto che le Pentax vadano meglio, e magari le hai provate entrambe e vuoi dare il tuo consiglio a Gianluca siamo tutti felici.
Se ha occasione di provarle entrambe farà una scelta consapevole, altrimenti si farà un idea, giusta o sbagliata, e farà la sua scelta in base a quello.
Non sono un professionista. Avevo un sistema Olympus che ritenevo (e ritengo) ottimo, sono passato a Canon e ne sono contento.
Leggo nelle recensioni che il 70-200 di Canon è una delle migliori ottiche mai prodotte, mi viene il sospetto che qualcuno abbia un interesse ed esageri. Ma sono in molti e corro il rischio.
Poi mi arriva l'ottica, la confronto con il 135 F2 di Olympus (anche di questo parlano tutti molto bene) e mi sembra che il Canon, anche se con due stop in meno valga almeno come l'Olympus.
Maturo la convinzione di aver fatto un buon acquisto e siamo tutti contenti, io e quelli del marketing di Canon. Pentax va meglio? Non lo so e non lo saprò mai. Almeno sinchè non lo leggo su un forum di autocostruttori audio e non trovo qualcuno che me lo fa provare.
Oh (by Gluca) ho anche un Audi. Se c'è qualcosa che va meglio mi fa piacere, tanto in questo momento non ho i soldi per cambiarla.
PS scusa il tono gogliardico, spero tu non lo trovi offensivo, mi è uscita così.
Originariamente inviato da PPoli - 14/01/2009 : 19:34:28
non è che te la dovevi prendere come una cosa personale, io sono solo quì a dire che c'è anche dell'altro (e anche molto buono) oltre alle solite trite e ritrite canon e nikon
ps questo è quello che facevo con la mia pentaxina l'anno scorso...
http://www.flickr.com/photos/gioz73/
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Inviato: 15 gen 2009, 02:52
da PPoli
Sei sicuro che a lui non convega invece svalutare? E' quello che temo io.
Sotto pressione significa svalutare.
Certo che con le economie mondiali in crisi gli conviene svalutare.
Perchè temi?
Se hai accumulato in euro e nei prossimi due anni spendi in dollari sei a nozze.
O hai sperperato in euro e nei prossimi anni ti pagano in dollari?
Inviato: 15 gen 2009, 03:29
da gluca
Perchè temi?
Originally posted by PPoli - 14/01/2009 : 20:52:23
Varie ragioni. Il dollaro mi sembra già molto deprezzato e credo ci siano le premesse per rivedere al ribasso i tassi in europa.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 15 gen 2009, 03:48
da PPoli
ps questo è quello che facevo con la mia pentaxina l'anno scorso...
Not bad, not bad at all!!!!
Non me l'ero presa, anzi, temevo te la fossi presa tu per il tono.
Meno male...
Inviato: 15 gen 2009, 05:57
da gluca
ps questo è quello che facevo con la mia pentaxina l'anno scorso...
Not bad, not bad at all!!!!
Non me l'ero presa, anzi, temevo te la fossi presa tu per il tono.
Meno male...
Originally posted by PPoli - 14/01/2009 : 21:48:33
Not bad? Diciamo pure che sono molto ben fatte.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 15 gen 2009, 06:48
da mau749
non è che te la dovevi prendere come una cosa personale, io sono solo quì a dire che c'è anche dell'altro (e anche molto buono) oltre alle solite trite e ritrite canon e nikon
Come ho già detto uso Canon dal '68 e quindi il mio giudizio non è sicuramente oggettivo.
A volte ci si affeziona ad un marchio e poi, se questo non ti delude in maniera clamorosa, continui ad acquistarlo e vivi felice e sicuro di aver fatto un'ottima scelta.
Una cosa è certa e credo inconfutabile: con il sistema EOS, Canon ha fatto la più grande "rivoluzione" nel campo delle apparecchiature fotografiche degli ultimi vent'anni.
Ha avuto il coraggio di abbandonare il "vecchio" sistema FD che aveva raggiunto vertici assoluti di qualità (vedi F1) per ricominciare da zero con una serie di concetti radicalmente nuovi ed originali.
Tanto per citare i più conosciuti i motori direttamente posizionati nell'ottica e quindi ottimizzati per quelle specifiche esigenze, piccoli se le lenti da spostare sono poche, grandi e potenti sui lunghi tele pro: la concorrenza, tutta la concorrenza, ha ancora il motore per la messa a fuoco nel corpo macchina, magari da 1/2 cavallo perchè deve essere dimensionato per un obbiettivo che magari ancora non è stato costruito ma che si suppone dovrà, con rinvii meccanici e diavolerie simili, spostare 2 chili di lenti!
A questo aggiungiamo il sistema USM, brevettato e che solo Sigma (HSM, strano?) ha riproposto praticamente pari pari sulle sue ottiche senza suscitare nessuna contestazione da parte della Casa Madre... tutti gli altri stanno ancora cercando una soluzione da anni ma che non è ancora arrivata...
Con l'avvento del digitale ha praticamente "re-inventato" i sensori CMos, snobbati da tutti, Nikon in testa, portandoli a prestazioni oggi sicuramente superiori ai tradizionali Sony riproposti un po' in tutte le salse dagli altri concorrenti.
Per le ottiche le lenti alla fluorite, il miglior vetro ottico finora prodotto, utilizzato anche sul 70-200/4 più volte citato e del quale sono felice possessore: un ottica "splendida" ad unanime parere degli addetti ai lavori, ed aggiungo degli utenti,... grazie,... è un concentrato di qualità e tecnologia... ad un prezzo umano!
Che poi il marketing abbia fatto il resto è ovvio e naturale ma non può essere solo questo se da dieci anni a questa parte l'80% dei professionisti, quelli cioè che con la fotografia ci portano a casa la pagnotta, hanno buttato alle ortiche Nikon, da sempre il sistema pro per eccellenza, per passare proprio a Canon.
Che ci siano altre Case costruttrici che producano apparechi di pregio è sicuramente vero: Olympus, Pentax, Minolta, Contax, Leica sono nomi storici nella storia della fotografia, hanno, negli anni passati, inventato a loro volta sistemi innovativi, il formato 35 mm o la lettura TTL, ad esempio.
Oggi però non basta più la buona idea (il sistema Foveon di Sigma per i sensori a strati sovrapposti, ad esempio) per fare un buon prodotto, oggi per rendere tecnicamente valido, commerciabile e remunerativo un nuovo sistema si ha bisogno di investimenti tali che solo i più grandi possono permettersi.
E' la dura legge del mercato: i grandi diventeranno sempre più grandi ed i più piccoli tenderanno (purtoppo) a sparire.
Scusatemi lo sfogo ma ho 6 corpi Canon (AT1/F1 del vecchio FD, EOS3/30/300 analogiche e 30D digitale) oltre ad una quindicina di ottiche ed accessori vari: è dura pensare dopo trent'anni di aver sbagliato tutto...!
___________________
Maurizio
Inviato: 15 gen 2009, 06:59
da gluca
Scusatemi lo sfogo ma ho 6 corpi Canon (AT1/F1 del vecchio FD, EOS3/30/300 analogiche e 30D digitale) oltre ad una quindicina di ottiche ed accessori vari: è dura pensare dopo trent'anni di aver sbagliato tutto...!
Originally posted by mau749 - 15/01/2009 : 00:48:03
Se sei soddisfatto e non hai rimpianti non hai sbagliato niente, anzi sei fortunato. Avessi ora la opportunità di trovare una combinazione che ti piace di più cosa faresti? Terresti tutto oppure le venderesti per comprare il corpo ed ottica nuovo? Io? La seconda. Senza rimpianti ma con nuova soddisfazione.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 15 gen 2009, 07:42
da mau749
Se sei soddisfatto e non hai rimpianti non hai sbagliato niente, anzi sei fortunato. Avessi ora la opportunità di trovare una combinazione che ti piace di più cosa faresti? Terresti tutto oppure le venderesti per comprare il corpo ed ottica nuovo? Io? La seconda. Senza rimpianti ma con nuova soddisfazione.
Affezionato al marchio sicuramente si... ma non stupido...
Se trovassi qualcosa di "realmente" superiore non avrei assolutamente problemi a cambiare.
Ma dovrebbe essere qualcosa di
veramente diverso e con reali vantaggi tecnologici, non i soliti gadgets commerciali, sono ormai abbastanza "smaliziato" da non cascare nelle tante trappole pubblicitarie...
" il mio sensore è da 10.22 Mpixel il tuo invece solo da 9.97..."
Quando qualcuno si deciderà a fare una medio formato (6x6 o 6x7) digitale con un sensore da 30-40 Mpixel (che poi è la risoluzione di una buona vecchia pellicola sui quei formati) e che non costi come una Rolls Royce allora prenderò molto seriamente in considerazione la possibilità di cambiare.
Vedi, Gianluca, la fotografia è diversa dalla riproduzione musicale, si può separare il lato strettamente tecnico da quello emozionale: una buona foto si può fare anche con una
usa e getta, le sue qualità artistiche non vengono assolutamente mortificate da basse qualità tecniche altrimenti dovremmo buttare subito nel cestino le foto di Cartier Bresson o di Bob Capa o di Hamilton.
E' altrettanto vero però che, al contrario dell'alta fedeltà, la qualità tecnica di una fotografia, intesa come risultato finale di un processo, è sempre univocamente misurabile e quindi confrontabile.
Quando da questo confronto risultasse una superiorità realmente significativa per l'impiego che io faccio di queste attrezzature metterei tranquillamente in soffitta il mio corredo e ricomincerei da capo.
_____________________________
Maurizio
Inviato: 15 gen 2009, 07:49
da gluca
Quando qualcuno si deciderà a fare una medio formato (6x6 o 6x7) digitale con un sensore da 30-40 Mpixel (che poi è la risoluzione di una buona vecchia pellicola sui quei formati) e che non costi come una Rolls Royce allora prenderò molto seriamente in considerazione la possibilità di cambiare.
Originally posted by mau749 - 15/01/2009 : 01:42:38
Vero. Ma come mai quei prezzi da capogiro (con quei soldi ci si compra una automobile dignitosissima)?
Per il resto non posso che essere d'accordo.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 15 gen 2009, 13:34
da dueeffe
Io ho sempre e solo amato Leica.
Prenditi la Leica S2 ed inizia pure a guardare con aria di sufficienza i "nikonisti" e "canonisti"
Originally posted by dueeffe - 14/01/2009 : 20:02:51
Contax! E' una Contax!
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Originally posted by gluca - 14/01/2009 : 20:38:55
Sbagli caro!
Leica! E' una Leica!
; )
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Inviato: 15 gen 2009, 15:33
da gluca
DOH!? :o
Costerà quanto un appartamento (ottiche escluse)... preferisco ancora la S2 in titanio della contax
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 15 gen 2009, 18:29
da Luc1gnol0
Costerà quanto un appartamento
Originariamente inviato da gluca - 15/01/2009 : 09:33:28
4/3 digitale ad obiettivi intercambiabili... Leica! E' una Leica
*!
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 15 gen 2009, 18:40
da gluca
Costerà quanto un appartamento
Originariamente inviato da gluca - 15/01/2009 : 09:33:28
4/3 digitale ad obiettivi intercambiabili... Leica! E' una Leica
*!
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Originally posted by Luc1gnol0 - 15/01/2009 : 12:29:11
E la S2? Non penso costi meno di 15 "millini"
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 15 gen 2009, 19:01
da Luc1gnol0
E la S2?
Originariamente inviato da gluca - 15/01/2009 : 12:40:46
La S2 (Leica) non è nemmeno ancora a listino prezzi (la Digilux 3 si, a 2500 euro: Gennaio 2009). Però deciditi: o compatta o ingombrante, o costosa o "budget".
Cazzeggiando: con una compatta "budget" (manco tanto) come una L1/Digilux 3, puoi pure pensare di affiancargli una reflex digitale "entry level" (Pentax K20D, Canon 450d, etc., nuova o usata) per confrontarle e giocarci: le Leica sono come gli UTC, le "vecchie" Digilux 2 come ti ho detto quotano da usate quasi quanto il nuovo di allora, e la L1 Panasonic (Leica) mi pare che vada un po' per quella strada, a giudicare dalle attuali aste su eBay. Unica incognita, gli obiettivi realmente disponibili per il 4/3 Pana-Leica (Zuiko? Da informarsi un po' al riguardo, dunque).
Oppure passa a trovare Echo e mau749, o PPoli (e la sua amica con la L1), e fai una prova sul campo di Pentax e Canon (o Panasonic): tu lo sai, vale più di qualsiasi consiglio. Porta qualcosa per sdebitarti, nel caso (fiori alle signore).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 15 gen 2009, 20:01
da PPoli
http://www.corriere.it/esteri/09_gennaio_15/foto_digitale_obama_b1c04d76-e2e9-11dd-abc2-00144f02aabc.shtml
Si. Lo dico io prima che ci pensi qualcun altro...c'è sicuramente lo zampone del marketing.
Però....fa piacere....poi proprio la 5D (markII)
Inviato: 15 gen 2009, 20:21
da gluca
La S2 (Leica) non è nemmeno ancora a listino prezzi (la Digilux 3 si, a 2500 euro: Gennaio 2009). Però deciditi: o compatta o ingombrante, o costosa o "budget".
Originally posted by Luc1gnol0 - 15/01/2009 : 13:01:16
Ho deciso per la Canon 450D. Pentax K20D sarebbe una bella scelta ma più cara. Nikon D90 sarebbe una bella scelta ma più cara. Le FF sarebbero sprecate. Le Leica lasciamo stare che ho già il mutuo. Quelle a telemetro non mi piacciono... mi piacciono le reflex robuste ed ingombranti. Cmq 'sto weekend faccio un giro per negozi a vederle di persona.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 15 gen 2009, 23:39
da gluca
La S2 (Leica) non è nemmeno ancora a listino prezzi (la Digilux 3 si, a 2500 euro: Gennaio 2009). Però deciditi: o compatta o ingombrante, o costosa o "budget".
Originally posted by Luc1gnol0 - 15/01/2009 : 13:01:16
Ho deciso per la Canon 450D. Pentax K20D sarebbe una bella scelta ma più cara. Nikon D90 sarebbe una bella scelta ma più cara. Le FF sarebbero sprecate. Le Leica lasciamo stare che ho già il mutuo. Quelle a telemetro non mi piacciono... mi piacciono le reflex robuste ed ingombranti. Cmq 'sto weekend faccio un giro per negozi a vederle di persona.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Originally posted by gluca - 15/01/2009 : 14:21:43
Mah!? Ho trovato in USA Pentax K20D + 16-50/2.8 DA* + 50-135/2.8 DA* a 1530euro totali. Mah? Ecco. Non decidero mai
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 16 gen 2009, 18:06
da Ashareth
Mi inserisco furtivamente nel thread dopo aver letto ed apprezzato i vari consigli e le varie esperienze.
Capita che anch'io proprio in questo momento sia alla ricerca di una reflex digitale ed, essendo molto ignorante in materia, sto seguendo i consigli spassionati di un buon amico che se ne intende abbastanza di fotografia in genere, il quale possiede, per la cronaca, una EOS 40D.
Alla fine, tra tutte le varie scelte (la 5D scartata, nonostante il vostro entusiasmo e le sue meravigliose caratteristiche, dopo aver visto il prezzo di mercato

), sto per prendere una Pentax K20D.
Motivo? Ho scoperto che accetta alcuni obbiettivi che ho in casa per una vecchia Pentax K1000

e ha lo stabilizzatore d'immagine sul sensore.
Dovro' adattarmi alla messa a fuoco manuale, chiaramente (oddio, la macchina la prendo in bundle con 18-55 f/3.5-5.6 AL II, quindi qualche esercizio con obbiettivo moderno potro' sempre farlo).
Cmq, mi sembra una bella macchina e la trovo online al prezzo al quale vendevano a mediaworld in superofferta la EOS450D con 18-55 IS...
Che ne pensate?
Ciao,
Enrico
_______________________
"Non c'e' prezzo per la miticità. Neppure per l'attraenza."
Inviato: 16 gen 2009, 18:16
da gluca
Che prezzo hai trovato? Dove? Il minimo che ho visto in Itali e 690 euro circa (con quell'obiettivo). In USA si trova ad un 10-15% di meno.
Ne ho provate diverse ieri sera e devo dire che Nikon D80 e D90 e Pentax sono -molto- superiori alla 450D come robustezza e finiture. La differenza di prezzo è più o meno tutta giustificata.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 16 gen 2009, 18:55
da dueeffe
E la S2?
Originariamente inviato da gluca - 15/01/2009 : 12:40:46
La S2 (Leica) non è nemmeno ancora a listino prezzi
--- --- ---
Ciao, Luca
Originally posted by Luc1gnol0 - 15/01/2009 : 13:01:16
25000 Euro (venticinquemila euro).
; )
Sinceramente non so come vada ma ho fiducia.
Non ho grosse esperienze di confronti diretti in campo digitale, però ho diversi amici che hanno optato per la Leica M8 (Claudio Rampini ne sa qualcosa in proposito, ne abbiamo discusso spesso in passato, quando un amico comune ha acquistato la M8

) e perciò ho avuto modo di visionare i risultati.
Sul versante analogico, pur possedendo tuttora (oltre logicamente al corredo Leica) diverrso materiale Canon, Nikon e Contax, posso affermare che non vi è storia (e non vi è mai stata).
Le ottiche Leica sono troppo superiori, e specie nelle diaposisitive la differenza è drammatica.
Questo mi ha portato in passato spesso ad affermare:
"Leica M6 + Noctilux. Il resto son chiacchiere".
E, per la fotografia analogica, la ritengo una verità quasi assoluta.
saluti,
Fabio.
M8 + noctilux.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Inviato: 16 gen 2009, 19:11
da gluca
(oltre logicamente al corredo Leica)
Originally posted by dueeffe - 16/01/2009 : 12:55:41
Ecco, mettilo tra parentesi perchè non è una cosa scontata. Sono bellissimi gioielli, forse un pò troppo delicati? Ho avuto per pochi minuti una R6.2 per le mani in negozio illo tempore ed usato una piccola digitale. Nulla da dire, sono rolls e come tali le compri chi può. Preferisco qualcosa di più robusto e grezzo. Come me d'altronde ... uso o no valvole industriali? Cosa ti aspettavi?
Cmq il pacchetto pentax K20D + 16-50/2.8 + 50-135/2.8 (entrambi serie D*) viene sui 2000USD, qualcosa di meno menandosi qualche asta ebay statunitense. Ricordo che io non ho dogana e trasporti dato che comprerò direttamente in USA. I prezzi non sono drammaticamente più bassi (rispetto all'Italia) come avviene con nikon e soprattuto con canon.
Voglio ancora fare dei giri per toccare la 5D ed altri modelli.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 16 gen 2009, 19:22
da PPoli
http://www.fotemia.de/pentax-100-de-100-de.html
679 nuda, 1.878 con i due obiettivi.
Ho preso alcune volte da loro. Molto seri.
Inviato: 16 gen 2009, 19:37
da dueeffe
Sono bellissimi gioielli, forse un pò troppo delicati?
Originally posted by gluca - 16/01/2009 : 13:11:34
Dopo anni ed anni d'uso ti assicuro che il risultato è perfettamente opposto.
Nel senso che (parlando delle macchine meccaniche, naturalmente):
1)Nikon ne esce con segni d'uso. Gli obbiettivi sembrano perdere precisione meccanica (ed il colore nero)
Le macchine fotografiche lo stesso.
Parlo di oggetti quali la F2-AS (che mi fu rubata, purtroppo) e la FM2.
2)Canon mantiene una decenza migliore nelle ottiche (meno segni d'uso, però l'impressione di fondo è più "plasticosa")
I corpi macchina fanno la sctessa fine dei nikon.
Parlando di macchine meccaniche, Nikon ha sempre sfornato oggetti superiori a canon in questo senso.
Le uniche canon paragonabili erano le F1 e FTb.
3)Contax ha sempre avuto corpi macchina non all'altezza. Anche la S2 è una Yashica FX3 "travestita".
Le ottiche mantengono una decenza estetica anche se non mi hanno mai convinto più di tanto.
Contrasto esasperato e risolvenza discutibile.
Leica invece sembra non presentare segni d'uso, nè sul materiale serie R nè su quello M.
Gli obbiettivi continuano a dare grande senso di precisione e sicurezza, senza alcun gioco (i nikon invece "giocano" di brutto!).
I corpi M sono dei capolavori, ma anche gli R sono precisissimi e non presentano segni d'usura. Sembrano sempre nuovissimi.
Tutto questo naturalmente in situazioni d'uso di un appassionato.
Chiaro che in mano ad un professionista ho visto corredi Leica presentare segni d'uso (sempre estetici, mai meccanici), quando però un corredo Nikon, nelle stesse condizioni di lavoro sarebbe divenuto sicuramente inservibile.
P.S. Ebbi modo di usare anche hasselblad, alpa e rollei.
La "trasselblad" (come la chiamano gli svedesi...trassel = guai) l'ho venduta volentieri. In effetti è tutto un guaio...
La rollei era pittoresca (un pezzo di storia), la alpa un oggetto stranissimo.
Rimpiango forse di aver venduto quest'ultima, ma solo per motivi "storici".
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Inviato: 16 gen 2009, 20:42
da gluca
E sono trecento caffè di differenza rispetto agli USA ...
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 16 gen 2009, 20:44
da gluca
Sono bellissimi gioielli, forse un pò troppo delicati?
Originally posted by gluca - 16/01/2009 : 13:11:34
Dopo anni ed anni d'uso ti assicuro che il risultato è perfettamente opposto.
Originally posted by dueeffe - 16/01/2009 : 13:37:36
Rimane sempre impossibile che io destini quelle cifre ad una macchina fotografica. O ad un lettore ciddì. O un amp. O un diffusore.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 16 gen 2009, 21:15
da Ashareth
Che prezzo hai trovato? Dove? Il minimo che ho visto in Itali e 690 euro circa (con quell'obiettivo). In USA si trova ad un 10-15% di meno.
Ne ho provate diverse ieri sera e devo dire che Nikon D80 e D90 e Pentax sono -molto- superiori alla 450D come robustezza e finiture. La differenza di prezzo è più o meno tutta giustificata.
Il prezzo che ho trovato e' piu' o meno quello. Tieni conto che a Mediaworld per gli sconti natalizi trovavi la 450D a 660 con obbiettivo pressoche' uguale.
L'avrei trovata anche i UK a 640 piu' £100 di cashback della Pentax, ma:
1 - Devo ancora sapere se spedisce in Italia
2 - Non so se il cashback funzionera' dall'Italia
Cmq, sul discorso ergonomia/solidita', io ho optato per questo tipo di macchina dopo aver provato EOS40D e D70. Entrambe similari come corpo macchina e decisamente meglio strutturate rispetto a 350/400/450/1000D.
Diciamo che ci ho messo 5 minuti per abituarmi bene
Nel weekend, facilmente, la ordinero' e poi provero' a mettere i miei obbiettivi vecchissimi serie K:
- SMC PENTAX-M 1:3.5 135mm
- SMC PENTAX-M 1:2.8 28mm
- SMC PENTAX-M 1:1.7 50mm
Messi in ordine crescente di apertura. Pare siano ancora considerati bene pure per la digitale.
Boh, vedremo.
Ciao,
Enrico
_______________________
"Non c'e' prezzo per la miticità. Neppure per l'attraenza."
Inviato: 16 gen 2009, 23:34
da gluca
Il prezzo che ho trovato e' piu' o meno quello. Tieni conto che a Mediaworld per gli sconti natalizi trovavi la 450D a 660 con obbiettivo pressoche' uguale.
L'avrei trovata anche i UK a 640 piu' £100 di cashback della Pentax, ma:
1 - Devo ancora sapere se spedisce in Italia
2 - Non so se il cashback funzionera' dall'Italia
Cmq, sul discorso ergonomia/solidita', io ho optato per questo tipo di macchina dopo aver provato EOS40D e D70. Entrambe similari come corpo macchina e decisamente meglio strutturate rispetto a 350/400/450/1000D.
Diciamo che ci ho messo 5 minuti per abituarmi bene
Originally posted by Ashareth - 16/01/2009 : 15:15:43
Il cashback inglese è applicabile solo in UK (è scritto nel volantino). Anche io ci ho messo 5 minuti a farmi piacere la K20D. Occhio all'IVA a comprare in UK.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 17 gen 2009, 04:24
da hobbit
2)Canon mantiene una decenza migliore nelle ottiche (meno segni d'uso, però l'impressione di fondo è più "plasticosa")
I corpi macchina fanno la sctessa fine dei nikon.
Parlando di macchine meccaniche, Nikon ha sempre sfornato oggetti superiori a canon in questo senso.
Le uniche canon paragonabili erano le F1 e FTb.
Originally posted by dueeffe - 16/01/2009 : 13:37:36
Vabbe' ognuno ha le sue idee, ma ti dimentichi forse della T90, la più bella ed innovativa fotocamera di tutti i tempi: (IMHO)
http://www.chrysis.net/photo/canon/t90/ ... azione.htm
http://mir.com.my/rb/photography/hardwa ... oncept.htm
Riguardo al tema del topic la Pentax è ottima e anche le sue ottiche. Se poi faranno cent'anni come le vecchie Leica penso proprio di no!
A me piacciono le macchine portatili e non cassoni inutili visto che così ho speranza di avercela al momento giusto, le cose ingombranti le lascio a casa. Altro discorso è uno stereo che lo metti li e li se ne sta!
Tanto per continuare a sponsorizzare la Olympus che ritengo meravigliosa:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0358028097
Ciao,
Francesco
Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)
Inviato: 29 apr 2009, 07:11
da gluca
Presa! Pentax K20D con ottica Pentax 16-50 f/2.8 DA*
Un migliaio di euro in totale... ho altre spese per il traferimento ma l'ho comprata lo stesso ... vorrei sfruttarla a breve per il matrimonio del fratello. Poi prenderò un altro obiettivo a seconda della necessità. Dovrebbe arrivarmi tra due giorni, poi vi posto delle foto dall'ammerica
** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
Inviato: 24 mag 2009, 18:33
da UnixMan
alla fine sto` pensando di accattarmi una reflex digitale anche io.
Devo dire che al momento sono piuttosto orientato verso Nikon... non fosse altro che per il libidinoso VR 18-200 di cui mi hanno detto meraviglie e che mi permetterebbe di fare praticamente tutto (o quasi) con una sola ottica.
Pero` sono indeciso sul corpo macchina... mi piacerebbe una D300, ma costa decisamente troppo. Le alternative sono la D90 e la nuova D5000, che costa un po` di meno ma mi piace anche decisamente meno (non fosse altro xche` NON ha il pentaprisma ma -come molte altre digitali "consumer"- un "pentaspecchio"?!

).
Queste hanno tutte il nuovo sensore C-MOS (DX size) da 12.3Mp / 200 ISO (di "base", poi ovviamente si puo` salire con i soliti "trucchi").
Un'altra alternativa... radicale e per cosi` dire opposta e` una D40 usata.
Questa ha un CCD da "soli" 6Mp (in realta` cambia ben poco...), anche lui DX size che (IMVHO) e` molto meglio dei "nuovi" (si fa` per dire) CCD da 10.2 Mp montati sulle varie D200, D40x e D60.
Non fosse altro perche` proprio grazie alla risoluzione piu` bassa (e quindi visto che la dimensione del sensore e` la stessa si hanno "pixel" piu` grandi) ha anche lei una sensibilita` "base" di 200 ISO (contro i 100 ISO dei CCD Nikon da 10.2Mp nonche` di quelli della maggior parte delle varie Canon 500D,50D, etc).
Ovviamente con la D90 non c'e` neanche paragone ed anche la D40 ha tante cose che mi piacciono poco, a partire dal "pentaspecchio" e da un esposimetro molto meno raffinato di quello delle sorelle maggiori... ma x contro costerebbe anche MOLTO meno e potrebbe servire da banco di prova per decidere se valga la pena investire una discreta sommetta per una D90 (o una D300).
Che ne pensate?
Ciao,
Paolo.
Inviato: 24 mag 2009, 20:10
da marziom
premesso che sono un newbie in materia, però mi sembra difficile che un ottica con simile escursione sia buona quanto una nettamente più corta...
sui corpi non so...comunque credo che la risposta sia nel budget...se vuoi risparmiare io andrei sull'usato.
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Inviato: 24 mag 2009, 23:11
da UnixMan
premesso che sono un newbie in materia, però mi sembra difficile che un ottica con simile escursione sia buona quanto una nettamente più corta...
Originally posted by marziom - 24/05/2009 : 15:10:10
anche io ero piuttosto scettico... pero` un amico fidato e molto esperto (che ce l'ha accoppiata ad una D300) mi ha assicurato che e` un'ottica semplicemente spettacolare.
Certo, delle buone ottiche fisse probabilmente (mi verrebbe da dire sicuramente) vanno ancora meglio, ma vuoi mettere la comodita`?
(senza contare poi i costi di un set completo di almeno 3-4 buone ottiche fisse...).
Ciao,
Paolo.
Inviato: 25 mag 2009, 11:24
da gluca
(senza contare poi i costi di un set completo di almeno 3-4 buone ottiche fisse...).
Originally posted by UnixMan - 24/05/2009 : 18:11:02
A parte che non hai citato la pentax

... cmq sei sicuro che ti servano tutte 'ste lunghezze focali? Non scatto tante foto nè posso dire di essere un fotoamatore smaliziato (anzi!) ma al 16-50 che ho già (equivalente ad un 24-75) aggiungerei solo un medio per i ritratti molto luminoso per sfruttare al massimo la messa a fuoco selettiva. Tanto al 90% fotografi "persone" oppure "panorami", o no?
regards
gianluca
** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
Inviato: 25 mag 2009, 16:59
da luckya
A parte che non hai citato la pentax

... cmq sei sicuro che ti servano tutte 'ste lunghezze focali? Non scatto tante foto nè posso dire di essere un fotoamatore smaliziato (anzi!) ma al 16-50 che ho già (equivalente ad un 24-75) aggiungerei solo un medio per i ritratti molto luminoso per sfruttare al massimo la messa a fuoco selettiva. Tanto al 90% fotografi "persone" oppure "panorami", o no?
Originally posted by gluca - 25/05/2009 : 06:24:27
Non posso che quotarti.
Un anno fa ho preso una Canon 40D e, grazie ai consigli di un amico fidato, ci ho abbinato un Tamron 17-50 f2.8.
Per quel che mi riguarda è più che sufficente.
Ho fatto foto durante le vacanze, in interni, durante delle cerimonie.
Per il mio uso a volte mi sarebbe piaciuto avere un 70, difficilmente un 100
E' vero, come ottica "economica" (365 euro) ha qualche difetto, tipo un pò di distorsione a 17mm o una vaga sfocatura a f2.8 negli estremi della focale, ma per il resto sono pienamente soddisfatto.
I primi mesi dopo l'acquisto ero ancora sotto la febbre della prestazione, e cercavo un 70-200 con un costo abbordabile.
Poi mi è capitato tra le mani un Tamron 70-300 ed ho capito che non ne valeva proprio la pena: il basso costo non si abbina bene con zoom troppo spinti.
Anche io ho pagato il tutto intorno ai 1000 euro.
Per il corpo macchina ho preso due occasioni contemporaneamente.
C'è un negozio di Roma che fa anche le aste su ebay.
Ho vinto un'asta a 700 euro (circa), in più era il periodo in cui la Canon dava il rimbroso per la promozione EOS.
In finale il corpo macchina mi è costato poco più di 550 euro.
Il mio amico che mi ha consigliato, sta diventando fotografo professionista a tempo pieno.
Lui, fino ad oggi, ha usato la 40D anche per il suo lavoro e me l'ha vivamente consigliata per il mio uso.
Lui ha un paio di ottiche molto buone che, comunque, prese singolarmente superano i costo del corpo macchina.
Per l'uso che dovevo fare io non ne valeva proprio la pena.
Adesso sta cercando di prendere una fotocamera più performante (magari un FF) ed anche lui sta valutando Nikon.
In ogni caso vale sempre la regola che è necessario acquistare qualcosa che, rispetto alle proprie tasche, abbia nella sua categoria una buona resa.
In fondo, non è la stessa cosa nell' HiFi?
; )
Inviato: 26 mag 2009, 16:01
da PPoli
... cmq sei sicuro che ti servano tutte 'ste lunghezze focali? Non scatto tante foto nè posso dire di essere un fotoamatore smaliziato (anzi!) ma al 16-50 che ho già (equivalente ad un 24-75) aggiungerei solo un medio per i ritratti molto luminoso per sfruttare al massimo la messa a fuoco selettiva.
Si, sicuro.
Qui nessuno è un professionista, ma quando cominci a prenderci la mano (e con la digitale è più semplice perchè intento scatti molto di più, ogni evento fare 200 scatti è normale, e poi puoi sempre rivedere ex post i parametri di scatto) ti accorgi che le lunghezze ti servono.
Poi certamente ognuno ha il suo stile.
Ho visto di recente un servizio fotografico sulla Cina tutto fatto con ottiche molto corte. Bello, dava un gran senso di dinamismo, anche i ritratti scattati con un 24 sembravano "entrare dentro" alle persone e al loro modo di vivere.
Però se fai il turista non puoi importunare così le persone.
Già il 24-75 (equivalente, per semplicità userò quì i valori corrispondenti su FullFrame) è corto. Se fai fotografia di strada ti accorgerai presto che un ottica attorno al 100-125 diventa indispensabile.
Per i ritratti uguale: 100 o 135 luminoso (una delle mie ottiche preferite) in funzione di quanto sei in confidenza con il soggetto. Se poi vuoi "rubare momenti di intimità" o di "espressività" a soggetti totalmente estranei sei di nuovo corto. Spesso non ti basta il 200.
Stessa cosa per fotografia di animali, specie se piccoli tipo volatili, un 300 sarebbe il minimo se non costasse come un'autovettura.
E poi arriva il giorno della maturità fotografica e ti sembra di non poter vivere senza un ottica cortissima, diciamo attorno al 16, perchè quella volta che sei finito in una chiesa con il 24 il colonnato proprio non riuscivi ad infilarcelo tutto nella foto. In cuor tuo sai che non è vero, che si tratta solo del desiderio intimo (perchè nessuno lo condivide, soprattutto la moglie che invece con quei soldi cambierebbe il divano) per un nuovo giochino.
.....
E se hai delle rose in giardino che hai coltivato con amore un obiettivo specializzato per il macro....
Se ti piacciono le architetture, magari quelle molto verticali (New York) un bel 35 eccentrico con correzione delle linee verticali....
.....
Inviato: 26 mag 2009, 19:10
da UnixMan
cmq sei sicuro che ti servano tutte 'ste lunghezze focali? Non scatto tante foto nè posso dire di essere un fotoamatore smaliziato (anzi!) ma al 16-50 che ho già (equivalente ad un 24-75) aggiungerei solo un medio per i ritratti molto luminoso per sfruttare al massimo la messa a fuoco selettiva. Tanto al 90% fotografi "persone" oppure "panorami", o no?
Originally posted by gluca - 25/05/2009 : 06:24:27
stavo per risponderti, ma il mio omonimo mi ha anticipato... lo quoto in pieno.
Con l'analogico ho un 28, un 50 ed un 70-210... e IME servono tutti. Anzi alle volte farebbe comodo anche qualcosa di piu` "spinto", sia da una parte che dall'altra. Dal lato "tele", per risparmiare avevo provato a prendere un duplicatore di focale... ma si e` rivelato un oggetto poco piu` che inutile, toglie troppa luce ad una ottica (la mia) gia` non esattamente luminosa di suo.
BTW: per la Pentax ci sarebbe addirittura il 18-250 ! :o
Non so`, come detto anche io di zoom cosi` spinti mi fido poco... ma di sicuro sono di una comodita` pazzesca!! non so` quante volte avrei pagato per poter passare dal 28 al tele (o viceversa) senza dover cambiare obbiettivo... troppe volte mi sono perso scatti potenzialmente memorabili perche` non avevo su` l'obbiettivo giusto al momento giusto (ed ovviamente non c'era il tempo per cambiarlo).
IMVHO, un 18-105 (~= 28-160) e` il range minimo per una ottica piu` o meno "tuttofare". Ma poter andare anche "piu` in la`" spesso puo` far comodo. Specie se ad es. si vogliono cogliere espressioni e/o situazioni interessanti che svanirebbero se ci si fa` notare dal/i soggetto/i interessato/i (umani o animali che siano).
Non a caso i migliori ritratti li ho fatti quasi tutti con il tele, evitando accuratamente che il soggetto si accorgesse di essere fotografato...
Anche per panorami e simili ci sono occasioni in cui non ci si puo` avvicinare fisicamente e fa` comodo potersi "avvicinare virtualmente" con un'ottica piu` lunga. Per cui ben venga uno zoom che arriva a 320 o addirittura quasi 400 mm equivalenti (anche se a queste focali "l'inseguimento" di soggetti mobili a distanze relativamente ravvicinate comincia a diventare impegnativo...).
Cmq., siamo punto e da capo...
Ho trovato la D90 con il VR 18-105 a poco meno di 1000 Euro, mentre con il VR 18-200 si arriva a 1400 Euro tondi tondi, spedizione compresa. Ovviamente nuovi con garanzia Nital...
(acc, sono un mucchio di soldi. Ero partito con l'idea di spendere si e no la meta`...

)
Andando a prendere roba "parallela" (no Nital) e.g. su e-bay si risparmierebbero almeno 2-300 euro... ma c'e` da fidarsi? ne vale la pena?
Per quanto riguarda Pentax, non so`... mi piace l'idea del VR nel corpo, la "tropicalizzazione" ed anche il prezzo di quella che hai preso tu... ma almeno stando a quel che ho letto pero` e` anche molto piu` lenta, meno sensibile e meno precisa della D90.
Che ne pensate?
Ciao,
Paolo.
Inviato: 26 mag 2009, 20:31
da gluca
Per quanto riguarda Pentax, non so`... mi piace l'idea del VR nel corpo, la "tropicalizzazione" ed anche il prezzo di quella che hai preso tu... ma almeno stando a quel che ho letto pero` e` anche molto piu` lenta, meno sensibile e meno precisa della D90.
Che ne pensate?
Originally posted by UnixMan - 26/05/2009 : 14:10:19
Mi sto trovando decisamente bene con la K20D sia per la comodita' d'uso (nonostante i pulsanti siano un po' sparsi per il corpo macchina) che per la resa degli scatti. Al tatto la ho preferita a canon e nikon (modelli prosumer).
Effettivamente preferirei anche io una maggiore reattivita' del preview su schermo LCD dopo lo scatto ... infatti ho preferito disattivare l'automatismo di tale funzione: si puo' comunque continuare a scattare mentre lo schermo LCD pensa. Forse e' un po' lenta nel trasferire i file dalla scheda al picci'/MAC (io uso una sandisk da 16Gb). Nei comandi normali invece e' sufficientemente rapida nel muoversi tra menu e submenu e questi sono piuttosto semplici ed intuitivi. Tecnicamente farei un leggero appunto all'AF che ho trovato a volte poco preciso e lento in condizioni di scarsa luminosita' tanto da costringere all'uso del manual focus.
Ho appena scaricato lightroom di Adobe (molto meglio del sw a corredo offerto da pentax) e la resa dei colori della K20D e' notevole e molto piu' controllabile con questo software ... almeno quando mi riesce di esporre bene lo scatto.
Non sono invece ancora riuscito ad avere una conversione in BW convincente al 100% ... sono scarso ma ricordo bene alcuni scatti con la vecchia analogica davvero belli in BW. C'e' da lavorare molto in post-processing per migliorare ma temo senza possibilita' di avvicinarsi ai risultati della pellicola (che tanto spesso riconsegnano con osceni toni e viraggi).
Non sono ancora intervenuto sui settaggi di riduzione rumore della K20D e per il momento preferisco intervenire solo in post-processing. Mi pare di ricordare cmq che le performance di canon e nikon siano superiori ... bisognerebbe rileggere le prove su dpreview.com.
Trovo il DA* 16-50/2.8 splendido e non mi pare che soffra alle focali piu' corte. E' vero, per strada sento che mi serve un 100 ... anche perche' di suo il 16-50 e' gia' molto vistoso e la gente a volte rimane turbata o si mette in posa. La polizia mi ha gia' fermato tre volte

, basta spiegare che e' un hobby, far vedere le foto e dire che non e' per fini commerciali e che non vengono messe in giro in rete e ti lasciano in pace senza problemi. Alla fine mi sembra di preferire gli scatti a corta distanza con focali grandangolari.
Ciao
Gianluca
** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
Inviato: 27 mag 2009, 00:12
da UnixMan
Tecnicamente farei un leggero appunto all'AF che ho trovato a volte poco preciso e lento in condizioni di scarsa luminosita' tanto da costringere all'uso del manual focus.
Originally posted by gluca - 26/05/2009 : 15:31:47
era proprio questo a cui mi riferivo... di display e ammennicoli vari poco mi importa (beh, almeno fino a un certo punto).
Quel che conta e` velocita` e precisione di messa a fuoco ed esposizione, tempi di reazione (ritardo) allo scatto, tempo di accensione (metti che vedi qualcosa che vuoi fissare ma hai la macchina spenta...), tempi di trasferimento alla memoria (i.e. max velocita` di sequenza), etc.
La cosa che ho sempre odiato delle digitali "compatte" che ho avuto e/o provato e` che tu puoi decidere quando premere il pulsante... ma quando effettivamente scatti la foto lo decidono loro!
Ovviamente con le reflex va` molto meglio, ma almeno alcune 10ine di ms di ritardo lo hanno anche loro e ci sono discrete differenze da una macchina all'altra. La tua Pentax com'e` messa, da questo punto di vista? Il ritardo si avverte o lo scatto sembra immediato?
Ciao,
Paolo.
Inviato: 27 mag 2009, 00:21
da gluca
Lo scatto e' immediato e non fa rimpiangere in nessun modo una meccanica, anche i tempi di elaborazione per la esposizione sono immediati.
La K20D va in standy-by automaticamente e si riattiva all'istante sfiorando il pulsante di scatto. La prima accensione e' altrettanto rapida.
Per completezza di info, aggiungo che ho usato l'AF solo con spot centrale (e' molto flessibile come scelta) quindi non saprei dirti se le cose migliorano con altre impostazioni. Tanto ci metto molto piu' tempo io ad inquadrare il soggetto e comporre la foto
Ciao
Gianluca
** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **