Pagina 1 di 1

Inviato: 04 gen 2009, 07:10
da gluca
ho solo qualche CD sparuto. prediligo i quartetti, meglio i trio, non gradisco le grandi orchestre e la lirica. suggeritemi i "must have". introducetemi.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 04 gen 2009, 19:20
da Riuky
Ciao Gianluca,
tanto per rompere il ghiaccio, prenditi quel Requiem di Verdi di cui si parla in un'altra discussione...
Li troverai una dinamica che si esalterà nel tuo impianto... :twisted:
E ti esalterai anche tu, vedrai... 8)
Ricky

Inviato: 04 gen 2009, 19:59
da nullo
A non piace B.B. di M. Davis, la ritengo come Fantozzi riteneva La corazzata Potëmkin....

L'hai caldamente consigliato tu...ma non ne faccio un caso :D

In una recente discussione su vhf, F. Calabrese diceva:
Perchè piace ciò che non dovrebbe ? ...bellissima domanda...

Prima di tentare una risposta, propongo un paragone non proprio "stretto": quando si acquista un CD di una Sinfonia poco o per nulla conosciuta, allora quella particolare direzione si scolpisce nella memoria e si associa a quella Sinfonia. Se, tempo dopo, si ascolta una diversa versione, eventualmente anche diretta assai meglio, è comunque probabile che molte delle "differenze" vengano dapprima percepite come "errori". Solo dopo un certo tempo ci si "abitua" anche alla nuova incisione, e se ne può apprezzare sino in fondo la direzione d'orchestra...
Ovvero, i meccanismi che regolano la percezione di un insieme che si possa ritenere musicale, vanno profondamente metabolizzati. Un cantate lirico, difficilmente apparirà gradevole ad un fruitore esclusivo di "tunci tunci". Un amico mi recentemente regalato un cd di Fat Boy Slim, quanto credi che abbia durato l'indagine sulle sue qualità a casa mia?

Per me nell'ascolto della musica, si può in un certo qual modo, spostare l'interesse da un genere ad un altro, ma il percorso rimane sostanzialmente soggettivo e l'estrarre parametri significativi risente dallo stimolo che essi generano in rapporto alla nostra storia, esperienza e stato d'animo...

Consigliare dischi, è come consigliare un film od un ristorante... e possibile, ma improbabile, azzeccare un consiglio.

Dire classica, dire jazz, significa parlare di insiemi che dicono tutto ed il loro contrario, dal punto di vista emozionale...

Io comincerei con l'ascoltare quello che conosci meglio, per poi fare piccoli passi ulteriori... ma sopratutto, falla girare in sottofondo mentre fai altre attività.. può darsi che prima o poi ti sintonizzi :)



Ciao, Roberto

<<Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una..>> Ike da Manhattan

Inviato: 04 gen 2009, 20:33
da gluca
Ed io non sono d'accordo.

Se mi si chiedesse cosa di M. Davis non deve mancare nella discoteca di una qualunque persona a cui piaccia ascoltare musica ma che non conosca M. Davis, io, secondo il mio gusto e parere, suggerirei bitches brew, live-evil etc... etc... La persona in questione può gradire o non gradire le mie scelte ma questo non è noto a priori. Aggiungerei quindi che per prudenza potrebbe prendere un solo disco all'inizio per acclimatarsi con il suono e lo stile e nel caso in cui gradisca effettivamente ampliare la discoteca. Quindi metti mano alla tastiera e suggersici :)

Ed io sono anche d'accordo. Sono pieno di contraddizioni! Piccoli passi e metabolizzazione. I ciddì di "classica" che ho, compreso un requiem di Verdi che trovo stupendo e magnifico -edizione diversa da quelle citate-, ogni tanto girano e me li godo. Vorrei qualcos'altro dato che il primo assaggio è stato di gradimento.

Regards

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 04 gen 2009, 20:42
da Riuky
Caro Gianluca,
ti ho parlato del Requiem proprio in quella edizione (Solti - Decca) proprio perchè ho visto latua predilezione per Il Miles di B.B. :D
Anche a me piace moltissimo Miles, ma di gran lunga preferisco il periodo 1957 - 65. 8)
Per tornare ai "consigli classici", un'altra scelta di avvicinamento potrebbe essere il Don Giovanni (E. Kleiber - Decca). ; )
Ricky

Inviato: 04 gen 2009, 20:55
da gluca
Thanks. Mercoledì le cerco entrambe.

OH! Rimani un puzzone se non ti piace il periodo elettrico di Davis! Ravvediti! :) Io del Davis Jazz riesco ad ascoltare solo kind of Blue ed ho un altro bel ricordo di Birth of the cool più pochissima altro materiale ... per il resto, come diceva un amico in PM, uso gli altri dischi jazz come sotto-bicchieri. C'est la vie :) Ma sai che bello ascoltare BB a palla con le trombazze ... legherei Fabio Ferrara su una sedia e lo terrei sotto tortura per due giorni di seguito :D

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 04 gen 2009, 21:02
da nullo
Sono pieno di contraddizioni!
Beh..... allora sei molto più normale di quanto possa sembrare :D

Prova a dirmi, perché io oltre che pieno di contraddizioni, sono anche iNiorantO e zuccone, vuoi conoscere a priori quel voleva dire il musicista..o ti piace sognare in libertà?

Perché nel primo caso, rimane molto più facile interpretare, ma questo non significa godere.. che rimane sempre soggettivo..

Per es.:
Sherazade

.. cerca le parti a seguire.

Tutte le discoteche sono piene di inutili dischi consigliati da altri :grin: , certamente, seppur raramente, può pure accadere che i consigli siano azzeccati.... io, in ogni caso, per sbagliare non ho bisogno di consigli.. ce la faccio benissimo da solo :D


Ciao, Roberto

<<Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una..>> Ike da Manhattan

Inviato: 04 gen 2009, 21:26
da nullo
Anche a me piace moltissimo Miles, ma di gran lunga preferisco il periodo 1957 - 65.
..concordo :)

Ciao, Roberto

<<Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una..>> Ike da Manhattan

Inviato: 04 gen 2009, 22:55
da audiofanatic
Ed io non sono d'accordo.

Se mi si chiedesse cosa di M. Davis non deve mancare nella discoteca di una qualunque persona a cui piaccia ascoltare musica ma che non conosca M. Davis, io, secondo il mio gusto e parere, suggerirei bitches brew, live-evil etc... etc...


Regards

** if god seems far away guess who moved (unknown) **


Originariamente inviato da gluca - 04/01/2009 : 14:33:43
ho appena acquistato il cofanetto The Cellar Door Session ; )

ma la "classica" contemporanea ti è troppo ostica? prova a partire da una Turangalila di Messiaen o da Respighi
Personalmente mi piace molto anche un certo sperimentalismo, tipo quello dell' Ensemble in Extremis di Christophe Bertrand oppure Ivan Fedele, e solo citando questi viene da ridere pensando alle polemiche sulla sciaquatura di piatti di Allevi spacciata per novità...
http://ensembleinextremis.free.fr/index2.htm
http://ensembleinextremis.free.fr/Skia%EF_darmstadt.mp3
http://ensembleinextremis.free.fr/Fedele.mp3

c'è poi lo straordinario Yellow Shark di Frank Zappa, oppure le trascrizioni per archi dei Masada di Zorn (the circle maker e bar kokhba), veri e propri ponti di collegamento tra jazz, rock e classica contemporanea
http://it.wikipedia.org/wiki/The_Yellow_Shark
http://www.ondarock.it/avanguardia/johnzorn.htm

Filippo

Inviato: 06 gen 2009, 01:23
da d_oris
Bar kokhba della masada chamber orchestra è un disco notevolissimo anche dal punto di vista della registrazione.

Riguardo ai consigli... a me piace farmi guidare da chi ha una maggior maturità di ascolto e valutazione dell'evento sonoro.
E chiaramente concordo sul piacere contraddittorio del non ascoltare i consigli formulati...

D.

Inviato: 06 gen 2009, 02:46
da Riuky
Ueh ragazzi, ma siete proprio dei romp..ni! :D
Questa discussione è stata aperta da Gianluca per chiedere qualche ndicazione di classica.
Gianluca è un amico, gentilissimo e disponibilissimo a prestare consigli con la sua competenza in materia audio,
una volta che chiede qualcosa trovo assai inutile intervenire con frasi tipo "i gusti sono personali... non si devono dare... ecc..".
Chi non ha niente de dire in merito a quanto chiesto da Gianluca, un'indicazione..., stia zitto. :evil:
Noi, poveri ignoranti, i consigli proviamo a darceli e li apprezziamo! ; )
Ricky

Inviato: 06 gen 2009, 03:03
da gluca
Bar kokhba della masada chamber orchestra è un disco notevolissimo anche dal punto di vista della registrazione.

Riguardo ai consigli... a me piace farmi guidare da chi ha una maggior maturità di ascolto e valutazione dell'evento sonoro.
E chiaramente concordo sul piacere contraddittorio del non ascoltare i consigli formulati...

D.


Originally posted by d_oris - 05/01/2009 :  19:23:37
Questo? Secondo me rischia di piacermi. C'è pure Mark Ribot.




** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 06 gen 2009, 03:05
da mariovalvola
Musica massonica di Mozart ...in particolare l'Adagio e fuga in do minore K. 546.
Giuseppe Tartini, il famoso trillo del diavolo.
Franz Schubert , trio per pianoforte, violino e violoncello in mi bemolle maggiore D929..
Buon ascolto
:oops: :oops:



Mario Straneo

Inviato: 06 gen 2009, 03:07
da gluca
ho appena acquistato il cofanetto The Cellar Door Session ; )


Originally posted by audiofanatic - 04/01/2009 :  16:55:15
Pagato quanto? Mi pare di averlo visto ad un centinaio di euro ed avevo desistito. Di Zappa ho Joe's Garage che non sono mai riuscito ad ascoltare per intero. Mo' vedo per sti caxxi di piccioni. Gli altri due li sto scaricando. Sul genere "classica contemporanea" ho tutto dei Rachels e molte altre cose simili (piccole ensemble di archi). E mi piaccioo molto.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 06 gen 2009, 03:08
da gluca
Per es.:
Sherazade

Originally posted by nullo - 04/01/2009 :  15:02:47
Uhm ... no. Questo no. Troppi strumenti :oops:

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 06 gen 2009, 03:09
da gluca
Ueh ragazzi, ma siete proprio dei romp..ni! :D

Originally posted by Riuky - 05/01/2009 :  20:46:06
Hai visto che gentaglia che frequenta 'sto posto :)

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 06 gen 2009, 03:49
da sinuko
Mi ripeto fino alla nausea....
pianoforte solo: Beethoven Op. 111 suonata da Friedrich Gulda (sono sicuro che se non la conosci mi ringrazierai).
Ciao

Inviato: 06 gen 2009, 03:58
da gluca
Musica massonica di Mozart ...in particolare l'Adagio e fuga in do minore K. 546.
Giuseppe Tartini, il famoso trillo del diavolo.
Franz Schubert , trio per pianoforte, violino e violoncello in mi bemolle maggiore D929..
Buon ascolto
:oops: :oops:



Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 05/01/2009 :  21:05:14
Troppo facile :) . Devi aggiungere anche direzione, edizione etc...

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 06 gen 2009, 04:12
da mariovalvola
per Mozart, il Quartetto Italiano,
per Schubert, Beaux Arts Trio
Tartini: Interpreti Veneziani


Mario Straneo

Inviato: 06 gen 2009, 04:14
da audiofanatic
ho appena acquistato il cofanetto The Cellar Door Session ; )


Originally posted by audiofanatic - 04/01/2009 : 16:55:15
Pagato quanto? Mi pare di averlo visto ad un centinaio di euro ed avevo desistito. Di Zappa ho Joe's Garage che non sono mai riuscito ad ascoltare per intero. Mo' vedo per sti caxxi di piccioni. Gli altri due li sto scaricando. Sul genere "classica contemporanea" ho tutto dei Rachels e molte altre cose simili (piccole ensemble di archi). E mi piaccioo molto.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **


Originariamente inviato da gluca - 05/01/2009 : 21:07:25
45 euri "usato" su ebay, praticamente intonso, nel periodo del dollaro a 1,6 circa si facevano ottimi affari

Filippo

Inviato: 06 gen 2009, 04:20
da audiofanatic
Bar kokhba della masada chamber orchestra è un disco notevolissimo anche dal punto di vista della registrazione.

Riguardo ai consigli... a me piace farmi guidare da chi ha una maggior maturità di ascolto e valutazione dell'evento sonoro.
E chiaramente concordo sul piacere contraddittorio del non ascoltare i consigli formulati...

D.


Originally posted by d_oris - 05/01/2009 : 19:23:37
Questo? Secondo me rischia di piacermi. C'è pure Mark Ribot.




** if god seems far away guess who moved (unknown) **


Originariamente inviato da gluca - 05/01/2009 : 21:03:37
Personalmente preferisco The Circle Maker, più vivace, Bar Kokhba è più sofisticato e stranamente (per Zorn) "lounge"
di Electric Masada con Marc Ribot ho il concerto al Manzoni di Milano di 5 anni fa (mi pare) registrato da me medesimo coi microfonini autocostruiti ; ) ...devastante :D

Filippo

Inviato: 06 gen 2009, 04:42
da gluca
trovato quasi tutto su amazon.co.uk ... la sterlina è debole (le cellar session stanno nuove a 50euro).




** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 06 gen 2009, 05:38
da audiofanatic
trovato quasi tutto su amazon.co.uk ... la sterlina è debole (le cellar session stanno nuove a 50euro).




** if god seems far away guess who moved (unknown) **


Originariamente inviato da gluca - 05/01/2009 : 22:42:53
esatto, da un po' di giorni volevo segnalare la cosa, sembra arrivato il momento di acquistare nel Regno Unito... ottima offerta in tutti i campi e nessun problema con la dogana...

Filippo

Inviato: 06 gen 2009, 06:08
da mau749
ho solo qualche CD sparuto. prediligo i quartetti, meglio i trio, non gradisco le grandi orchestre e la lirica. suggeritemi i "must have". introducetemi.
Pochi strumenti?

Le sei suites per violonchello solo di Bach, BWV 1007-1012... meno di così...

Fantastica l'edizione di Pablo Casals... la mia però (vecchiotta) è su LP...
______________________
Maurizio

Inviato: 06 gen 2009, 06:08
da gluca
Ecco cosa ho comprato su amazon.co.uk

Verdi - Requiem; Quattro pezzi sacri - Vienna Philharmonic Orchestra
£10.41 - Quantity: 1 - Usually ships in 9 to 10 days
Condition: new
Sold by: Amazon EU S.a.r.L.
Gift options None

Schubert: The Piano Trios - Beaux Arts Trio
£12.20 - Quantity: 1 - In Stock
Condition: new
Sold by: Amazon EU S.a.r.L.
Gift options None

The Cellar Door Sessions 1970 - Miles Davis
£49.53 - Quantity: 1 - Usually ships in 10 to 12 days
Condition: new
Sold by: Amazon EU S.a.r.L.
Gift options None

Beethoven - Piano Sonatas Op 2 No 2, Op 27 No 2, Op 110 & 111 - Ludwig van Beethoven
£9.17 - Quantity: 1 - In Stock
Condition: new
Sold by: Amazon EU S.a.r.L.
Gift options None

The Yellow Shark - Frank Zappa
£12.50 - Quantity: 1 - In Stock
Condition: new
Sold by: Amazon EU S.a.r.L.


Il totalone inclusa iva e spedizione fa 104 euro. Per quella cifra avrei preso al negozio solo i dischi di M. Davis. Almeno spero ...


OH! Il brano di Fedele l'ho buttato subito via :x

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 06 gen 2009, 06:24
da sinuko
Beethoven - Piano Sonatas 111 - Ludwig van Beethoven
.. non hai indicato chi suona, spero tu abbia fatto una buona scelta.
Comunque adesso siediti e goditi 15 minuti di puro Jazz (il secondo movimento Arietta, adagio molto semplice).
Ciao Paolo

Inviato: 06 gen 2009, 06:56
da mau749
.. non hai indicato chi suona, spero tu abbia fatto una buona scelta.
Effettivamente con la musica classica il problema è proprio questo: l'esecutore e di conseguenza l'esecuzione.

Caro Gianluca, non ho capito se vuoi cominciare "a capire" la musica classica o la vuoi solo "ascoltare"

La differenza è sostanziale: per cominciare a capire è sufficiente acquistare in edicola una bella raccolta a CD settimanali, ce n'è una in giro in questi giorni della Mondadori con buone esecuzioni di Muti, Previn, Barenboim, Maazel, ecc.

In questo modo puoi cominciare a "fare l'orecchio" poi potrai cercare le esecuzioni migliori ed iniziare a costruirti una "cultura" musicale.

Se invece vuoi qualche incisione per poter dire "... senti come suona il mio impianto...",... beh... allora è tutto un altro discorso...

Ciao
_______________________
Maurizio

Inviato: 06 gen 2009, 19:43
da gluca
Beethoven - Piano Sonatas 111 - Ludwig van Beethoven
.. non hai indicato chi suona, spero tu abbia fatto una buona scelta.
Comunque adesso siediti e goditi 15 minuti di puro Jazz (il secondo movimento Arietta, adagio molto semplice).
Ciao Paolo


Originally posted by sinuko - 06/01/2009 :  00:24:51
Sia la 111 che le altre sono nelle edizioni ed esecuzioni suggerite. Cerco ancora i Masada che non ho trovato. Approfondisco anche gli altri suggerimenti di Filippo.

Invece gli altri titoli (trillo del diavolo, mozart, ivan fedele, etc... non mi sono piaciuti. Ho una copia delle sonate 1007-1012 di Bach ed in effetti mi piacciono molto. SOno edizioni economiche e non so chi esegue ... avete edizioni suggerite?


OH! No non sono affetto da priapismo audiofilo nonostante l'impianto ingombrante e particolare. Sono trenta anni che sono abituato ad avere musica in sottofondo.
Ciao

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 06 gen 2009, 20:13
da mau749
OH! No non sono affetto da priapismo audiofilo nonostante l'impianto ingombrante e particolare. Sono trenta anni che sono abituato ad avere musica in sottofondo.
Scusa ma non intendevo "accusarti" di nulla, era solo una considerazione di carattere generale di un modo di "fruire" della musica che purtroppo però è molto diffusa.

Io ad esempio, al contrario di te, non riesco ad ascoltare in "sottofondo": o ascolto musica o faccio dell'altro: questione di abitudine evidentemente.

Per quanto riguarda le suites di violoncello di Bach puoi dare un'occiata a questo sito:http://www.diesisebemolle.netsons.org/i ... &Itemid=55

Ci sono interessanti filmati dei migliori interpreti di queste partiture.

Per concludere, se mi permetti e se ami il pianoforte, posso consigliarti Chopin nelle esecuzioni di M. Pollini: probabilmente il miglior interprete (vivente) di questo autore... se poi trovi qualcosa di A.B. Michelangeli...

Alla prossima
____________________
Maurizio

Inviato: 07 gen 2009, 06:32
da gluca
Don't worry. E' molto difficile che raccolga le accuse se pure accuse fossero. Invece il piano mi piace poco. Preferisco gli archi.

Ho dato un occhiata (ascoltata) a tutte le preview del sito http://www.highdeftapetransfers.com/storefront.php ma non ho trovato nulla di mio gradimento. Ma non ci sono altri vendor di musica ad alta definizione?

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 07 gen 2009, 08:07
da gluca
Invece gli altri titoli (trillo del diavolo,


Originally posted by gluca - 06/01/2009 :  13:43:40
Mah ... l'ho riascoltato e mi piace.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 07 gen 2009, 09:17
da relentlessmanel
[...] Per quanto riguarda le suites di violoncello di Bach puoi dare un'occiata a questo sito:http://www.diesisebemolle.netsons.org/i ... &Itemid=55

Ci sono interessanti filmati dei migliori interpreti di queste partiture. [...]
____________________
Maurizio

Originariamente inviato da mau749 - 06/01/2009 :  14:13:49
Da considerare anche Anner Bylsma.

(E, per le 1001-1006 per violino, Sigiswald Kuijken.)

Saluti.

relentlessmanel

Inviato: 08 gen 2009, 01:20
da dueeffe

legherei Fabio Ferrara su una sedia e lo terrei sotto tortura per due giorni di seguito :D



Originally posted by gluca - 04/01/2009 :  14:55:51


Per restituire il favore (ed in anticipo, per giunta!) non sono finora intervenuto.

Ho aspettato che tu comprassi quel "coso grottesco" di Verdi...
Lo hai comprato, vero?

Ben ti sta!
:D :D :D


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 08 gen 2009, 01:51
da gluca

legherei Fabio Ferrara su una sedia e lo terrei sotto tortura per due giorni di seguito :D



Originally posted by gluca - 04/01/2009 :  14:55:51


Per restituire il favore (ed in anticipo, per giunta!) non sono finora intervenuto.

Ho aspettato che tu comprassi quel "coso grottesco" di Verdi...
Lo hai comprato, vero?

Ben ti sta!
:D :D :D


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)


Originally posted by dueeffe - 07/01/2009 :  19:20:13
Allora è vero che sei antipatico! :) Farò incetta di 6EM7 e le userò come lampadine votive.

Ora che me lo hai fatto accattare (ma a me piace ... cosa ha che non va?) ed hai soddisfatto la tua sete di vendetta (invidioso che io ho le trombe) contribuisci ad accrescere la mia cultura.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 08 gen 2009, 02:55
da dueeffe
Ok accetto.

Però con una complicazione: si parte dal recente e si va a ritroso.
:D


1) Marc-André Dalbavie (1961 - Neuilly-sur-Seine):


Immagine




------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 08 gen 2009, 03:08
da dueeffe
2)Tristan Murail (1947)

uno dei fondatori della "musique spectrale"


Immagine


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 08 gen 2009, 03:11
da dueeffe
3) Claude Vivier (Montreal, 14 aprile 1948 - Parigi, 7 marzo 1983) :


Immagine


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 08 gen 2009, 03:19
da dueeffe
4) Aldo Clementi (Catania, 25 maggio 1925):


Immagine


..e qui penso che per ora sia il caso di fermarsi.
Continuerò prossimamente.
:)


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 09 gen 2009, 21:33
da gluca
FF, ho trovato solo qualcosa di Clementi su youtube. E se ti chiedessi di spedirmi un emmeppitre di qualche brano od estratto con calma così da una prima ascoltatina?

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 09 gen 2009, 22:15
da dueeffe
FF, ho trovato solo qualcosa di Clementi su youtube. E se ti chiedessi di spedirmi un emmeppitre di qualche brano od estratto con calma così da una prima ascoltatina?

** if god seems far away guess who moved (unknown) **


Originally posted by gluca - 09/01/2009 :  15:33:58


Di solito su www.amazon.com si possono ascoltare brevi estratti di molti dischi.
Se essi non sono presenti su www.amazon.com , possono esserlo su www.amazon.de , opppure www.amazon.co.uk , www.amazon.fr ecc.
; )


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 10 gen 2009, 00:45
da gluca
Ho trovato solo per tristan murail il preview ... haemmm ... cough *bleah* cough ... ma che musica ascolti??? Mi sa che neanche clementi mi piace (avevo trovato un altra cosa su youtube) -trallaltro danno il disco come "discontinued" e non più disponibile. Dai! fammi un emmeppitre degli altri due.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 10 gen 2009, 03:03
da Echo
Ho trovato solo per tristan murail il preview ... haemmm ... cough *bleah* cough ... ma che musica ascolti??? Mi sa che neanche clementi mi piace (avevo trovato un altra cosa su youtube) -trallaltro danno il disco come "discontinued" e non più disponibile. Dai! fammi un emmeppitre degli altri due.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **


Originariamente inviato da gluca - 09/01/2009 :  18:45:31
trisyan lo trovi anche si itunes a 7 eur

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/

Inviato: 10 gen 2009, 03:46
da dueeffe
haemmm ... cough *bleah* cough ... ma che musica ascolti???



Originally posted by gluca - 09/01/2009 : 18:45:31



Lascia stare Glù,
la "contemporanea" non fa per te.
:p


Magari prova a fare un ultimo tentativo con Olivier Eugène Prosper Charles Messiaen




Immagine



Immagine


La sinfonia Turangalila è estremamente interessante, perché è una delle pochissime opere musicali a fare uso dell’Ondes Martenot


buon divertimento!
8)

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 10 gen 2009, 04:08
da dueeffe
Però mi corre ugualmente l'obbligo di citare almeno Luca Francesconi

ed in conseguenza di consigliarti questo disco:

Immagine



salutoni,


Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 10 gen 2009, 16:17
da Echo
haemmm ... cough *bleah* cough ... ma che musica ascolti???



Originally posted by gluca - 09/01/2009 : 18:45:31



Lascia stare Glù,
la "contemporanea" non fa per te.
:p


Magari prova a fare un ultimo tentativo con Olivier Eugène Prosper Charles Messiaen




Immagine



Immagine


La sinfonia Turangalila è estremamente interessante, perché è una delle pochissime opere musicali a fare uso dell’Ondes Martenot


buon divertimento!
8)

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)


Originariamente inviato da dueeffe - 09/01/2009 :  21:46:47
L'ondes martenot è uno strumento molto affascinante, l'ho ascoltato suonato da Bruno Perrault al festival Acusmatiq (Ancona) e sono rimasto veramente stupito delle sonorità così moderne che si riescono a creare con questo strumento, hai qualche altro titolo da consigliare per ascoltare questo strumento?
Della Turangalila Symphonie ho questa
http://www.amazon.com/Olivier-Messiaen- ... 676&sr=1-3
quella che hai indicato tu è una interpretazione migliore?


-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/

Inviato: 10 gen 2009, 22:59
da gluca

Magari prova a fare un ultimo tentativo con Olivier Eugène Prosper Charles Messiaen


Originally posted by dueeffe - 09/01/2009 :  21:46:47
End of time si. Turangalila no.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 10 gen 2009, 23:56
da audiofanatic

Magari prova a fare un ultimo tentativo con Olivier Eugène Prosper Charles Messiaen


Originally posted by dueeffe - 09/01/2009 : 21:46:47
End of time si. Turangalila no.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **


Originariamente inviato da gluca - 10/01/2009 : 16:59:43
dai una occhiata anche al catalogo di classica di Materiali Sonori
http://www.matson.it/html/bigcatzone.asp?zone=classica

il Cd di Paolo Carlini "Extendo" p.e. è molto interessante, con composizioni inedite per fagotto e "pochi altri strumenti" :D
ma ci sono altre cose molto interessanti e introvabili altrove

Filippo

Inviato: 11 gen 2009, 00:35
da sinuko
Dimenticavo (si fa per dire)…. un disco che adoro
Variazioni Goldberg suonate da Glen Gould (edizione del 1981…quella del 1955 è per me più indigesta anche se probabilmente un professionista preferirebbe quella…ma la musica che ascolto deve piacere a me.)
Se ti vuoi levare la curiosità acquisti il cofanetto con entrambe le incisioni che ha un prezzo onestissimo.
Ciao Paolo

Immagine

Inviato: 11 gen 2009, 00:41
da dueeffe

hai qualche altro titolo da consigliare per ascoltare questo strumento?


Originally posted by Echo - 10/01/2009 : 10:17:00

Dello stesso Messiaen "Trois Petites Liturgies de la Presence Divine".
Dovrebbe esserci in giro una versione diretta da Leonard Bernstein con la "New York".







Della Turangalila Symphonie ho questa
http://www.amazon.com/Olivier-Messiaen- ... 676&sr=1-3
quella che hai indicato tu è una interpretazione migliore?



Originally posted by Echo - 10/01/2009 :  10:17:00

Non funziona il link!



------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 11 gen 2009, 01:00
da dueeffe
Dimenticavo (si fa per dire)…. un disco che adoro
Variazioni Goldberg suonate da Glen Gould (edizione del 1981…quella del 1955 è per me più indigesta anche se probabilmente un professionista preferirebbe quella…ma la musica che ascolto deve piacere a me.)
Se ti vuoi levare la curiosità acquisti il cofanetto con entrambe le incisioni che ha un prezzo onestissimo.
Ciao Paolo

Immagine


Originally posted by sinuko - 10/01/2009 :  18:35:54




Vanno eseguite al clavicembalo!!!!
Altrimenti son "buone" tutte, pure quelle di Jozsef Eötvös o dei canandian brass!

Adunque scegli tra:

Gustav Leonhardt
Masaaki Suzuki
Ton Koopman
Karl Richter
Trevor Pinnock


ordinati secondo il mio ordine di preferenza.
; )


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 11 gen 2009, 01:10
da sinuko
Altrimenti son "buone" tutte, pure quelle di Jozsef Eötvös o dei canandian brass!
e chi l'ha detto!!!!!!!

prova ad ascoltare quelle di Murray Perahia (che ancora mi piacciono ) e poi passa a quelle di Rosalyn Tureck e finischi con Ramin Bahrami....e poi mi dici se sono buone tutte... non ho citato quelle di Simone Dinnerstein da poco recensite (bene :evil: ) da Audioreview ma che non mi piacciano assolutamente.
(A me non pare (che siano tutte buone) .. o se le fossero perchè autopunirsi con il Clavicembalo!!!!!)
Peraltro quelle di Gustav Leonhardt mi sono piacute ma non puoi allora non citare quelle di Wanda Landowska


e comuqnue resta il fatto che la musica resta un espererienza personale... IMHO
Ciao Paolo

Inviato: 11 gen 2009, 02:54
da dueeffe
perchè autopunirsi con il Clavicembalo!!!!!)


Originally posted by sinuko - 10/01/2009 : 19:10:34

Perchè non è una auto-punizione, bensì l'unico mezzo per far rivivere le opere del passato (troppo spesso violentate).
Del resto, chi si crede capace (per genialità) di offrire qualcosa di di-verso farebbe bene a dimostrare di poter vivere di luce propria, piuttosto che ab-usare di Opera degli altri.

Sic et simpliciter.





e comuqnue resta il fatto che la musica resta un espererienza personale... IMHO
Ciao Paolo


Originally posted by sinuko - 10/01/2009 :  19:10:34


La musica è emozione e studio allo stesso tempo.
Non è un quadro, che si mostra nella sua compiutezza, ma abbisogna di una interpretazione.
Il termine interpretazione già di per sè contiene l'I-Dea.
L'andare "oltre" sta a significare sopratutto l'ab-uso del passato per colmare il proprio vuoto creativo.
; )

salutoni,

Fabio.



------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 11 gen 2009, 03:12
da Echo



Della Turangalila Symphonie ho questa
http://www.amazon.com/Olivier-Messiaen- ... 676&sr=1-3
quella che hai indicato tu è una interpretazione migliore?



Originally posted by Echo - 10/01/2009 :  10:17:00

Non funziona il link!



------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)


Originariamente inviato da dueeffe - 10/01/2009 :  18:41:14
se lo selezioni tutto e lo copi sulla barra degli indirizzi funziona; )

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/

Inviato: 11 gen 2009, 07:05
da Riuky
Gianlu,
lasciali perdere tutti 'sti matti... :D
Prima di andare sui "titoloni da superesperti", ascoltati un po' di sana classica di massa ben eseguita e registrata. 8)
Io non ho moltissimo, ma il giorno che verrai giù a Genova, verrai vero? :twisted: , ti faccio ascoltare qualcosa di normale, ma bello. :p
Ciao,
Ricky

Inviato: 11 gen 2009, 08:09
da PPoli
Per noi che non abbiamo una cultura di musica classica vanno bene anche e soprattutto i pezzi snobbati da chi la ascolta da anni.

Prova questo.
http://smallmusic2.blogspot.com/2008/11/beethoven-five-piano-concertos-mikhail.html
ne ho anche altre interpretazioni. Sempre belli, facili da ascoltare, sia all'ascolto critico che come sottofondo.

Inviato: 11 gen 2009, 15:17
da sinuko
Ci tengo a precisare .. che non ho nessuna cultura musicale (non conosco le note, ho solo ascoltato molta musica ma questo credo si possa dire per tutti i frequentatori di AFDT)…ascolto quello che mi emoziona e direi che le Variazioni Goldberg lo fanno più di altre musiche… se le ho “capite” io le possono capire tutti.
L'andare "oltre" sta a significare sopratutto l'ab-uso del passato per colmare il proprio vuoto creativo.
Bene… personalmente ( e sottolineo personalmente) oltre (la tecnica) trovo l’arte!!!!!!!!


Ciao Paolo

Inviato: 12 gen 2009, 02:05
da gluca
Per noi che non abbiamo una cultura di musica classica vanno bene anche e soprattutto i pezzi snobbati da chi la ascolta da anni.

Prova questo.
http://smallmusic2.blogspot.com/2008/11/beethoven-five-piano-concertos-mikhail.html
ne ho anche altre interpretazioni. Sempre belli, facili da ascoltare, sia all'ascolto critico che come sottofondo.


Originally posted by PPoli - 11/01/2009 :  02:09:47

Me li segno. Intanto aspetto con ansia il pacco in arrivo da amazon... OH! Ricky ... si. Un sab o dom ma fammi sapere quando sei a casa. Mi porto qualche ciddì. Viene pure Tiziano.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 12 gen 2009, 02:07
da Riuky
Il riferimento, se c'era... :D , non era per le Variazioni Goldberg suonate da Gould... tieni conto però che Gianluca non predilige il piano, per il momento... :twisted: .
Voglio vedere quando ascolterà Emile Giles che suona le Rapsodie Ungheresi di Listz... 8)
Ricky

Inviato: 12 gen 2009, 02:37
da sinuko
Voglio vedere quando ascolterà Emile Giles che suona le Rapsodie Ungheresi di Listz..
uhh. ottimo suggerimento corro a comprarlo; ) .. quelle di Giles non le ho sentite .. ho quelle di Geroges Cziffra (pianista incredibile) :p e nello stesso cofanetto (EMI CLASSICS) ci sono gli "Etude d'exécution transcendante" da non perdere.
So che Gluca non ama il piano è per questo che gli ho indicato le cose che mi hanno avvicinato a questo strumento.
Se poi Piano e orchestra è più digeribile allora non posso che suggerirli
Concerto No.3 Op.30 di Rachmaninoff
Piano Vladimir Horowitz
Direttore Eugene Ormandy
1978 RCA

Ciao Paolo

Inviato: 12 gen 2009, 08:11
da relentlessmanel
(...) Adunque scegli tra:

Gustav Leonhardt
Masaaki Suzuki
Ton Koopman
Karl Richter
Trevor Pinnock


ordinati secondo il mio ordine di preferenza.


Originally posted by dueeffe - 10/01/2009 : 19:00:02
+ Scott Ross

Inviato: 12 gen 2009, 21:44
da Luc1gnol0
+ Scott Ross
Originally posted by relentlessmanel - 12/01/2009 :  02:11:49
Personaggio controverso, affascinante e (nota personale) sfortunato.
Sarà difficile trovare le sue Goldberg, credo, come CD.
Come torrent invece mi pare che ce ne siano copie in giro.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 17 gen 2009, 19:31
da gluca
Arrivato ora il pacco da amazon.co.uk

1) requiem verdi Solti e Vienna Philarmonic (doh! rimasterizzato a 24/96 ... datemi il master ad alta risoluzione)
2) sonate piano Beethoven Gulda (ouch! la custodia del ciddì si è rotta nel trasporto)
3) the yellow shark Zappa
4) piano trio Schubert Beaux Arts Trio
5) the cellar door session M. Davis

mo' vediamo se mi piace questa prima infornata



** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 19 gen 2009, 01:42
da gluca
Amazon mi spedisce aggratis un'altra copia del disco di Gulda. Il primo lo ho regalato ad Andrea (Natali). Ottimo servizio direi.

The cellar doors sessions: :o:o:o:o:o ma io dove stracaxxo stavo quando suonavano?! Avrei dovuto essere là.

The yellow shark: :) :)

Schubert Piano Trio - Beaux Arts Trio: :) ... dopo un pò annoia (me). Un solo disco alla volta.

Beethoven Piano Sonata - Gulda: :)

Verdi dopo.






** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 19 gen 2009, 03:40
da PPoli
Amazon mi spedisce aggratis un'altra copia del disco di Gulda. Il primo lo ho regalato ad Andrea (Natali). Ottimo servizio direi.

The cellar doors sessions: ma io dove stracaxxo stavo quando suonavano?! Avrei dovuto essere là.
Sei sicuro che non fosse rotto/rigato/segnato/sporco anche The cellar door (con o senza "s"?) sessions?

...no, nel caso te ne mandino un altro anche d quello... :D

Che poi...gli "associati" di Amazon UK quasi te lo regalano...quasi quasi..

Ma che centra con la classica?

Ah...non ricordo se è già stato segnalato. Torno sul banale per chi ha una discografia classica contenuta:
Le quattro stagioni di Vivaldi
Niente piano, no sinfonia, niente voci....non era una cosa così che chiedevi?

Inviato: 19 gen 2009, 04:18
da dueeffe

Le quattro stagioni di Vivaldi



Originally posted by PPoli - 18/01/2009 :  21:40:43


Fabio Biondi forever!
; )



------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 19 gen 2009, 04:42
da gluca
Ma che centra con la classica?
Niente. Ma neanche io ci azzecco molto con la classica
Le quattro stagioni di Vivaldi
Niente piano, no sinfonia, niente voci....non era una cosa così che chiedevi?
Si potrebbe fare. Fabio Biondi?



** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 19 gen 2009, 05:07
da PPoli
Fabio Biondi?
Cominci a preoccuparmi....
...come fai a sapere che ho la versione di Fabio Biondi (e l'Europa Galante - Opus 111)?

Tra l'altro in passato avevo fatto delle prove di confronto delle varie interpretazioni, tra prestati, cop..(oops) ecc. ne avevo messe assieme almeno una decina.

L'unica regolare comunque è quella di Bondi. Non ricordo l'esito del confronto. Se riesco ci riprovo.

Inviato: 19 gen 2009, 05:14
da gluca
Fabio Biondi?
Cominci a preoccuparmi....
...come fai a sapere che ho la versione di Fabio Biondi (e l'Europa Galante - Opus 111)?

Originally posted by PPoli - 18/01/2009 :  23:07:42
Mella detto Fabio Ferrara.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 19 gen 2009, 05:19
da mariovalvola
Cominci a preoccuparmi....
...come fai a sapere che ho la versione di Fabio Biondi (e l'Europa Galante - Opus 111)?

Tra l'altro in passato avevo fatto delle prove di confronto delle varie interpretazioni, tra prestati, cop..(oops) ecc. ne avevo messe assieme almeno una decina.

L'unica regolare comunque è quella di Bondi. Non ricordo l'esito del confronto. Se riesco ci riprovo.


occhio alle assonanze... :D :D . Tra Bondi e Ferrara, ci manca solo Fede :D :D :D

Mario Straneo

Inviato: 19 gen 2009, 06:11
da PPoli
Mella detto Fabio Ferrara.
Ops. Non avevo visto.

E tu Fabio come sapevi che avevo la versione di Biondi?

Comunque la versione che ho io è del 1991. Rispetto al video segnalato da Fabio (che preferisco) è molto meno sicuro di se stesso. Oserei dire, dal basso della mia conoscenza della classica, che sembra più intento a non sbagliare. Nel video è straordinariamente esuberante (azzerderei anche un "etilicamente" esuberante a giudicare dallo sguardo).

Inviato: 19 gen 2009, 16:14
da dueeffe
E tu Fabio come sapevi che avevo la versione di Biondi?


Originally posted by PPoli - 19/01/2009 : 00:11:00



Non lo sapevo.
:)

Già a suo tempo scrissi in altro 3D che le versioni da me preferite sono quelle di Harnoncourt e Fabio Biondi.

Considera che:
"Le quattro stagioni vivaldiane incise per Opus 111 diventano un vero caso internazionale, conquistando tutti i più importanti premi e vendendo oltre 500.000 copie. Europa Galante conquista i più importanti premi discografici internazionali (5 Diapason d'oro, Diapason d'oro dell'anno in Francia, Premio RTL, nomina "Disco dell'anno" in Spagna, Canada, Svezia, Francia e Finlandia, Prix du disque"

Tratto da:

Fabio Biondi

; )


In effetti c'è una differenza abissale tra queste esecuzioni dei gruppi specializzati in musica antica e quelle dei cosiddetti "mostri sacri" classici.

Questi ultiimi sono stati messi fuori gioco in modo inesorabile.
Al confronto sembra che facciano (in modo del tutto incolore) il "compitino per casa":

Presunti Mostri Sacri

Fanno quasi tenerezza....
:D



Comunque la versione che ho io è del 1991. Rispetto al video segnalato da Fabio (che preferisco) è molto meno sicuro di se stesso. Oserei dire, dal basso della mia conoscenza della classica, che sembra più intento a non sbagliare. Nel video è straordinariamente esuberante (azzerderei anche un "etilicamente" esuberante a giudicare dallo sguardo).


Originally posted by PPoli - 19/01/2009 : 00:11:00


La differenza sta nel fatto che il video segnalato è un concerto dal vivo, cioè un vero concerto.
L'incisione in studio non è mai un concerto e l'atteggiamento degli esecutori è sempre molto diverso.
:)




------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 21 gen 2009, 17:54
da PPoli
The cellar doors sessions: ma io dove stracaxxo stavo quando suonavano?! Avrei dovuto essere là.
Argh...
non ho saputo resistere alla sterlina a 0.935.
Ho trovato uno che li vendeva su amazon.uk a 32 £ e l'ho preso. Da Nannucci costava 119 euro (sigh!)

L'ho trovato cercando un disco dei Marlevar.
L'acquisto ha dello sconcertante e del curioso, per cui ve ne rendo partecipi.
La casa editrice è tra Bologna e Firenze; l'ho contattata per farmi dare un recapito di un rivenditore e chiedere se me lo potevano vendere loro.
Vendere loro nemmeno a parlarne, rivenditore a Bologna Ricordi, che però non sapeva se e come e in che tempi...e comunque una ventina di euro.
Allora ho chiamato l'amica comune della cantante che, mi ha dato il numero di telefono del leader del gruppo.
Sono stato li li per chiamarlo, tra il dubbio che potesse aver piacere a sentire qualcuno che lo apprezzava oppure considerarmi il solito rompi***le.
Morale: in Italia si trova con molta fatica e non sotto i 16 euro (ricordo che è un disco italiano e di nicchia). All'estero è disponibile quasi ovunque, Germania, GB, USA, a prezzi decisamente inferiori.
L'ho preso su amazon.uk per 5 sterline + 1.79 di spedizione.

Inviato: 22 gen 2009, 02:04
da gluca
Ti consideri ancora un cittadino dell'Italia? O dell'Europa? O del mondo? Una volta le merci avevano confini, ora questi sono molto più labili.

Un mio caro collega e splendida persona tetesco ti germania ja sostiene che le mozzarelle nostre siano tedesche perchè fatte con latte delle mucche dei loro land. Forse ha ragione.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 31 gen 2009, 18:45
da gluca
E' arrivato un pacco con ben 20 ciddì che Manuel (relentlessmanel) mi ha gentilissimamente preparato (e con che cura!) e spedito. Voi tutti invece siete dei puzzoni al confronto. Mo' ho almeno altre 10-15 ore di musica da ascoltare e capire per bene quali ciddì. Non so neanche da dove iniziare.

Thanks Thanks Thanks. Dovrò trovare un modo per sdebitarmi

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 31 gen 2009, 21:25
da PPoli
ciddì?

che roba è? Non credevo fossi così vecchio.

Io ho un centinaio di GB su un HD portatile, per la prima occasione. In attesa che mi decida a prendere il NAS da un giga e darti un account sul server ftp.

Inviato: 31 gen 2009, 21:37
da gluca
ciddì?

che roba è? Non credevo fossi così vecchio.

Io ho un centinaio di GB su un HD portatile, per la prima occasione. In attesa che mi decida a prendere il NAS da un giga e darti un account sul server ftp.


Originally posted by PPoli - 31/01/2009 :  15:25:46
E... io sono arrivato a 70GB ed ho ancora da rippare materiale. Ma non eri quello che ci doveva mettere tre anni?

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 31 gen 2009, 23:12
da PPoli
Mia dato una mano mio cugino Rapidshare.

Io infatti sono lento. Per quello ho esso il selettore di ingressi sul DAC. Per ora vado ancora anche di dischetti da 12 cm.

Inviato: 04 feb 2009, 06:08
da PPoli
http://it.youtube.com/watch?v=K9XCFjiELs0&feature=PlayList&p=51D9284EF32798DD&playnext=1&index=2
anche il giovanotto che vado a vedermi venerdì sera non se la cava male.

Interessanti anche gli altri video. Mi è piaciuto molto "who wants to live forever".

Un genere un po' suo (chiedo umilmente perdono ai filologici incalliti) e un look un tantino "tedesco", soprattutto quando suona con la berretta di lana in testa e le braghe a righe davanti ai 90 pezzi dell'orchestra.

Però ha una cosa che ancora riesce a commuovermi del genere umano: la capacità di andare al limite, senza fatica (apparente) e dare l'impressione di avere ancora del margine.

PS una nota di colore sul pezzo di legno che tiene in mano: ho letto che vale un paio di milioni. Di euro ovviamente.

Inviato: 13 feb 2009, 23:28
da PPoli
1) Il giovanotto se l'è cavata benissimo.

Sta li a inventarsi delle variazioni sul tema, stiracchiando, allungando, vibrando le note senza il minimo sforzo, ad una velocità impressionante e sempre con u sorrisino beffardo sulle labbra. Sembra quasi che non faccia fatica nemmeno nei passaggi più impegnativi.

Bello spettacolo, molto adatto anche ai bambini. La prima parte in abito elegante con l'orchestra da camera a suonare un esuberante e perfetta "quattro stagioni", la seconda con felpa berretto da "spometi" e braga "alla cagarona" (termine che usa mio figlio) a ripercorrere grandi classici del pop (Queen, Michael Jackson,...).

Teenagers (e quaranta-cinquentenni) tutte innamorate.

Poi.....
2)....arrivato "The Cellar Door Sessions".....

che spettacolo. Questi sono dei mostri.
Domani sera invece degli spiedini alla griglia voglio quello che si è fatto Henderson per riuscire a tessere un simile tappeto di basso (sarà mica roba illegale?).

3) Ieri sera sono stato a vedermi Cafisio e il suo gruppo....
....bravi, bravi, bravi. Un pianista con una faccia che sembrava appena uscito da San Patrignano, camicia viola e giubbotto in pelle marrone che nemmeno Starsky e Hutch avrebbero osato tanto. Oltretutto c'era un caldo infernale.
Poi si è messo a suonare ed è stato una meraviglia.
Dino Rubino. Sono andato a vedere chi era e ho trovato un'intervista di Rava che lo citava come il miglior trombettista che esiste in Italia. Trombettista? ma non suonava il piano?
In effetti ieri alle 12.45 io sono dovuto tornare a casa a vedere se la babysitter era sopravvissuta. Dei miei amici presenti mi hanno detto che dopo aver suonato in maniera splendida il piano si è presentato al bis con la tromba e ha fatto un pezzo fenomenale.

Batterista e bassista anche bravissimi.

E la classica?....non c'entra, pero Gluca se ti capitano vicino non lasciarteli scappare. Sono sicuro che siano il tuo genere.

OH....
http://www.francescocafiso.com/calendario.html
Il 20 febbraio suona a Torino...

Inviato: 14 feb 2009, 03:47
da gluca
Annotato. Si, The Cellar Door Session è fenomenale, appena avrò il giragira saranno i primi dischi che prendo.

Manuel, ho salvato il 60% dei CD che mi hai inviato -thanks again- alcuni (Handel per es) sono davvero molto piacevoli.

Thanks

** if god seems far away guess who moved (unknown) **