FLEA CLOCK + PWR SUPPLY + RECLOKING PCB[GROUP BUY]

Scambio, vendita, ricerca, creazione di gruppi d'acquisto per apparati audio di qualsiasi tipo.
Regole del forum
ATTENZIONE: i dati personali quali indirizzi fisici, e-mail, n.ri di telefono, ecc. NON devono MAI essere pubblicati direttamente sul forum ma eventualmente forniti esclusivamente ai diretti interessati attraverso messaggi privati (PM) o e-mail, che potete inviare utilizzando gli appositi strumenti presenti sulla piattaforma.
carmasse
new member
Messaggi: 55
Iscritto il: 01 feb 2006, 02:23
Località: Italy

Messaggio da carmasse »

Carmelo, per il clock di Ray va aperto un group buy parallelo, e lo sviluppo risulta completamente indipendente, essendo un diverso circuito.Questo si ripercuote pesantemente sui costi relativi. Nel senso che serve una tiratura minima simile per raggiungere il costo-obbiettivo.


Originariamente inviato da riccardo - 30/11/2008 :  15:50:23
Il mio rilancio era solo per utilizzare questo gruppo e vedere se è possibile, per chi vuole, aggregare anche lo stampato per il reclock, naturlamente sempre se si raggiunge il numero di 25-30, come già avevi detto per il solo Flea.
Lo avevo suggerito anche perchè io non conosco ditte in grado di poter effettuare questo lavoro e penso, ma forse sbagliando, che produrne almeno la quantità suddetta di stampati per il reclock non fosse un grosso problema.
Quindi, in sostanza, ci sarà chi è interessato al solo flea, chi al flea + alimentatore, chi magari anche al flea + alimentatore + reclock.
La ditta dovrebbe allora produrre, per esempio (azzardo una previsione che ha solo valore ipotetico, sempre che si aggiungano altri), 30 schede flea, 20 schede alimentatore, 25 schede reclock.
Se si raggiungessero i suddetti numeri, pensi sia fattibile?

Carmelo
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

La PCB del Flea sarà un "clone" dell'originale o si prevedono modifiche?
Io non scarterei di prevedere l'opzione di usare un pass transistor esterno per le applicazioni "non solo clock" come suggerito qui: http://www.acoustica.org.uk/t/naim/images/fleadump.gif

Si tratta di una modifica minima allo stampato che consentirebbe un utilizzo più versatile.

Ciao

Andrea
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

si può fare tutto e niente...
suggerimenti, come quello di andrea, sono bene accetti a patto che tutti siano d'accordo con la modifica.
comunque, per chi fosse interessato ai dettagli tecnici mi contatti via email.
PCB di reclock, datemi i riferimenti e poi vediamo se c'è interesse.

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Per curiosità:



Immagine Allegato: reclocking patent.pdf ( 308201bytes )

Cosa intendete per PCB di reclocking?

Saluti

Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

si può fare tutto e niente...
suggerimenti, come quello di andrea, sono bene accetti a patto che tutti siano d'accordo con la modifica.
comunque, per chi fosse interessato ai dettagli tecnici mi contatti via email.
PCB di reclock, datemi i riferimenti e poi vediamo se c'è interesse.


Originally posted by marziom - 01/12/2008 :  12:47:30
Il mio suggerimento, a parte l'inserzione di una R e di un BJT (comunque opzionali) e di un jumper non va ad influenzare in alcun modo il costo, per cui credo sia quasi superfluo metterla ai voti.

Per il reclock... IMHO l'implementazione è molto dipendente dall'apparecchio su cui lo si vuole montare, ma se c'è interesse (e dettagli) credo si possa valutare.

Una base di partenza potrebbe essere il lavoro che ho fatto sul CD723 ma anche lì molte scelte sono legate all'hardware (IIS e TDA1541A).

Ciao

Andrea
carmasse
new member
Messaggi: 55
Iscritto il: 01 feb 2006, 02:23
Località: Italy

Messaggio da carmasse »

Per curiosità:



Immagine Allegato: reclocking patent.pdf ( 308201bytes )

Cosa intendete per PCB di reclocking?

Saluti

Riccardo
Io intendevo una versione più semplice, tipo quella che avevi suggerito in altro post, il clock di Ray, naturalmente senza la parte di alimentazione.

Anzi, Andrea mi suggerisce un altra idea: visto che i componenti per questo circuito clock sono pochi (quarzo, fet, integrato e qualche passivo di contorno), si potrebbe creare un'unica pcb, modulare, che ospiterebbe: alimentazione flea (con la possibilità di potenziarla secondo Andrea) e clock di Ray. Ognuno poi potrebbe montarla secondo le sue esigenze...

Che ne dite?? Spero di non averla sparata grossa, da poco tempo mi sti interessando ai circuiti digitali e all'upgrade di cdp. :)


Immagine Allegato: CD_clock.pdf ( 38562bytes )
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

io direi che la modifica di andrea, visto che è opzionale, può andare, se qualcuno non è d'accordo lo dica se no implemento.

Reclock:Carmelo, quello che hai postato non ha nulla a che vedere con il reclock...ad ogni modo l'eventuale scheda PSU è a parte, non integrata a nulla.

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
_____________________
So di non sapere. Socrate
carmasse
new member
Messaggi: 55
Iscritto il: 01 feb 2006, 02:23
Località: Italy

Messaggio da carmasse »

Reclock:Carmelo, quello che hai postato non ha nulla a che vedere con il reclock...ad ogni modo l'eventuale scheda PSU è a parte, non integrata a nulla.
In effetti hai ragione, visto che le sparo grosse.... :D :D :D ... anche se a volte qua e la si confondono i termini...

E' un semplice clock alternativo a quello di serie (con il vantaggio che è possibile utilizzare il quarzo del cdp),

ma cosa ne dite delle proposta di farne un'unica pcb modulare? salirebbero troppo i costi?
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

Per curiosità:



Immagine Allegato: reclocking patent.pdf ( 308201bytes )

Cosa intendete per PCB di reclocking?

Saluti

Riccardo
Io intendevo una versione più semplice, tipo quella che avevi suggerito in altro post, il clock di Ray, naturalmente senza la parte di alimentazione.

Anzi, Andrea mi suggerisce un altra idea: visto che i componenti per questo circuito clock sono pochi (quarzo, fet, integrato e qualche passivo di contorno), si potrebbe creare un'unica pcb, modulare, che ospiterebbe: alimentazione flea (con la possibilità di potenziarla secondo Andrea) e clock di Ray. Ognuno poi potrebbe montarla secondo le sue esigenze...

Che ne dite?? Spero di non averla sparata grossa, da poco tempo mi sti interessando ai circuiti digitali e all'upgrade di cdp. :)


Originally posted by carmasse - 01/12/2008 :  14:30:22
Il clock di Ray altro non è che il Kwak clock, non so che versione però.
Non capisco che ci azzecchi col Flea, che monta "di serie" un Tent XO... o forse intenderesti proporre il Kwak clock come alternativa al Tent??

Guardando meglio sembra che sia un adattamento a 5V singoli del Kwak, quello che a suo tempo feci usava alimentazione duale.... onestamente starei sul Tent che è pure bello compatto (anche se costa qualcosa di più ma almeno i risultati sono più certi..)

ciao

Andrea
carmasse
new member
Messaggi: 55
Iscritto il: 01 feb 2006, 02:23
Località: Italy

Messaggio da carmasse »

Il clock di Ray altro non è che il Kwak clock, non so che versione però.
Non capisco che ci azzecchi col Flea, che monta "di serie" un Tent XO... o forse intenderesti proporre il Kwak clock come alternativa al Tent??

Guardando meglio sembra che sia un adattamento a 5V singoli del Kwak, quello che a suo tempo feci usava alimentazione duale.... onestamente starei sul Tent che è pure bello compatto (anche se costa qualcosa di più ma almeno i risultati sono più certi..)
Infatti, la mia idea era proprio quella di utilizzare il Kwak clock (a 5 V) al posto del Tent XO, o meglio segliere in sede di montaggio quale implementare. Il vantaggio potrebbe essere proprio nella possibilità di scelta ed eventualemnte di comparazione fra i due.

Cmq, era solo un'idea....

Carmelo
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

Troppo diverse le due cose, nulla da fare.
il circuito, di base, è quello del FLEA.

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

GLI SCHEMI:


Immagine Allegato: FLEA _ PAGE1.pdf ( 7139bytes )




Immagine Allegato: POWER _ PAGE1.pdf ( 5287bytes )

Saluti

Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Andrea e tutti gli altri, avete visionato gli schemi?
Avete idee o suggerimenti riguardo la componentistica da usare, nell'una e nell'altra PCB?



Saluti

Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

Stasere le guardo con + calma, di primo acchito direi che occorre solo prevedere un jumper tra l'uscita del'AD797 e l'uscita vera e propria (nodo di feedback. emettitore del BC547 e induttore), da tenere chiuso normalmente ma da lasciare aperto se si usa il bjt di pass.

Ciao

Andrea
carmasse
new member
Messaggi: 55
Iscritto il: 01 feb 2006, 02:23
Località: Italy

Messaggio da carmasse »

Scusate l'ignoranza, ma non ho capito qual è la funzione del trasformatore a valle del cristallo....... :oops:
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

quel trasformatore ha alcune funzioni da far tremare i polsi...
:twisted:
Da un canto, provvede a isolare completamente il circuito del clock da eventuali loop di massa e allo stesso tempo filtra il rumore proveniente dalle linee di alimentazione del player.
Di fatto ha una funzione esoterica.
Tieni conto che dall'altro lato del Flea c'è l'alimentatore, dotato del proprio trasformatore dedicato, che isola completamente il clock dal rumore dovuto a fenomeni di crosstalking.

Saluti

Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
same
starting member
Messaggi: 442
Iscritto il: 30 dic 2007, 00:17
Località: zena

Messaggio da same »

GLI SCHEMI:


Immagine Allegato: FLEA _ PAGE1.pdf ( 7139bytes )




Immagine Allegato: POWER _ PAGE1.pdf ( 5287bytes )

Saluti

Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------


Originariamente inviato da riccardo - 01/12/2008 :  20:15:06
scusate ma c'è proprio bisogno di stabilizzare l'alimentazione con LM317 (scheda POWER) quando già la scheda FLEA comprende un circuito di stabilizzazione piuttosto sofisticato?

giorgio
giorgio
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

domanda: ma c'è proprio bisogno di tutta sta ferraglia per generare un clock?! :twisted: :grin:

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
_____________________
So di non sapere. Socrate
same
starting member
Messaggi: 442
Iscritto il: 30 dic 2007, 00:17
Località: zena

Messaggio da same »

domanda: ma c'è proprio bisogno di tutta sta ferraglia per generare un clock?! :twisted: :grin:

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...


Originariamente inviato da marziom - 04/12/2008 :  15:00:28
direi di si visto che molti che l'hanno usata hanno avuto evidenti benefici.

Il mio discorso riguardo la doppia stabilizzazione è un pò diverso. D'accordo che un LM317 costa una sciocchezza e il circuito è facile da implementare, però io mi chiedevo se ci sono state delle prove che hanno evidenziato la sua necessità

giorgio
giorgio
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Immagine

Per Carmelo (Carmasse) la pcb è stata modificata per permettere anche l'installazione del cristallo originale del CD. Basterà inserirlo nei fori bassi dell'XO e portare con un pezzo di filo l'alimentazione da L1.
Per il fissaggio della scheda ci sono solo due fori. Uno è quello dell'aletta del 7812, l'altro in basso a DX.
Prossimamente, la PCB dell'alimentatore separato. Da notare che questa ultima, dotata della preregolazione a cura di LM317 potrà essere usata anche per altri scopi, non essendo vincolata solo all'alimentazione e preregolazione del FLEA.


Saluti

Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio