Pagina 1 di 1

Inviato: 29 ott 2008, 21:39
da Luc1gnol0
Invece di cercare strumentazione usata (calibrata o meno, ricondizionata o meno, etc.), invece di appoggiarsi a schede audio, PC, diy e software vario, che ne pensate in generale della strumentazione nuova di fascia economica per il supporto all'autocostruzione di elettroniche?

Qualcosa tipo LeCroy WaveAce 202.

Che ne pensate (dello specifico ed in generale)? Con quali prodotti andrebbe confrontata? Idee, esperienze, pareri, suggerimenti, etc... tutto è ben accetto.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 30 ott 2008, 17:53
da mrttg
Invece di cercare strumentazione usata (calibrata o meno, ricondizionata o meno, etc.), invece di appoggiarsi a schede audio, PC, diy e software vario, che ne pensate in generale della strumentazione nuova di fascia economica per il supporto all'autocostruzione di elettroniche?

Qualcosa tipo LeCroy WaveAce 202.

Che ne pensate (dello specifico ed in generale)? Con quali prodotti andrebbe confrontata? Idee, esperienze, pareri, suggerimenti, etc... tutto è ben accetto.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"


Originally posted by Luc1gnol0 - 29/10/2008 : 16:39:34
Ciao Luca,
i prodotti level entry (specialmente quelli) anche di marchi molto rispettati andrebbero testati a fondo... prenderli in prestito d' uso la via migliore.

Un oscillosxcopio ricondizionato di marchio tipo Tektonix (se in buono stato ) è un mulo ; ) .






Saluti Tiziano

Inviato: 30 ott 2008, 18:37
da plovati
Nel nuovo, Yokogawa ha il miglior rapporto prezzo/prestazioni.


_________
Piergiorgio

Inviato: 30 ott 2008, 22:39
da Badra69
Un oscillosxcopio ricondizionato di marchio tipo Tektonix (se in buono stato ) è un mulo .

Per esperienza diretta confermo per il Tektronix, costa poco ed è, per i
nostri scopi, praticamente indistruttibile.

Inviato: 30 ott 2008, 23:07
da Luc1gnol0
Un oscillosxcopio ricondizionato di marchio tipo Tektonix (se in buono stato ) è un mulo ; )
Originariamente inviato da mrttg - 30/10/2008 :  12:53:04
Comprensibilissimo, ma QUALE Tektronix (o HP, per gli aficionados della Santa Clara Valley, oggi "Silicon" Valley)? Magari DSO con modulo FFT... e che costi fino a ca. 1500 euro.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 31 ott 2008, 01:42
da Giaime
Domanda: che te ne fai dell'FFT che può fare un oscilloscopio (tanta banda ma limitata dinamica)?

Se togli quella, un DSO ha solo svantaggi rispetto ad un analogico, per l'uso che se ne può fare nell'elettronica audio...

Poi se hai anche altri interessi, puoi definire meglio la scelta dello strumento che ti serve: io per esempio per i convertitori switching ho bisogno di un 4 canali per poter fare 2 misure differenziali... in questo caso l'analogico è d'obbligo, un DSO 4 canali decente costa una follia.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 31 ott 2008, 01:49
da Luc1gnol0
Domanda: che te ne fai dell'FFT che può fare un oscilloscopio (tanta banda ma limitata dinamica)?
Originariamente inviato da Giaime - 30/10/2008 :  20:42:28
Per un'aspirazione personale di "praticità": tipo poter fare misure "integrate", non avere due ingombranti benchtop ma solo uno, non dover dividere i "dindi" su due oggetti, etc: tanto per certe cifre (più o meno quelle indicate) non è che si può aspirare ad analizzatori FFT standalone dalla dinamica elevata, anzi. O mi sbaglio?

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 31 ott 2008, 04:46
da Giaime
O mi sbaglio?

Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 30/10/2008 :  20:49:17
Ti sbagli, per la banda audio una scheda audio da PC decente è più che sufficiente (110-120dB di dinamica tra 20Hz e 40kHz). V. ad esempio topic recente di mrjam sulle misure della sua scheda audio.

Certo, non potrai fare il "fico" pubblicando sul tuo sito le misure con l'audioprecision*, ma per lavorare è più che sufficiente.

* ci sono quelli che spendono 3-4000euro per l'audioprecision quando gli basterebbero 20 euro per un buon libro di elettronica, per fare un po' di ripasso.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 01 nov 2008, 04:08
da mrttg
Un oscillosxcopio ricondizionato di marchio tipo Tektonix (se in buono stato ) è un mulo ; )
Originariamente inviato da mrttg - 30/10/2008 :  12:53:04
Comprensibilissimo, ma QUALE Tektronix (o HP, per gli aficionados della Santa Clara Valley, oggi "Silicon" Valley)? Magari DSO con modulo FFT... e che costi fino a ca. 1500 euro.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"


Originally posted by Luc1gnol0 - 30/10/2008 :  18:07:36
Luca difficile darti un consiglio l' oscilloscopio è una cosa molto personale va provato di persona... prenditi una mezza giornata vai da un rivenditore di roba nuova e/o ricondizionata e prova con comodo.

Portati un generatore di cui conosci l' andamento armonico e provalo.

Di Tektronix digitali con modulo matematico ne sono usciti tanti tipi e modelli :o

HP fa tanta strumentazione strepitosa nel settore DSO soprassederei.


Saluti Tiziano

Inviato: 01 nov 2008, 04:12
da mrttg
Domanda: che te ne fai dell'FFT che può fare un oscilloscopio (tanta banda ma limitata dinamica)?
Dipende dalle esigenze delle persone un noto autore ha pubblicato fior di misure su una nota rivista del settore usando un DSO USB.
Se togli quella, un DSO ha solo svantaggi rispetto ad un analogico, per l'uso che se ne può fare nell'elettronica audio...
Un oscilloscopio analogico anche di poche pretese risulta comodo spcialmente con segnali di bassissimo livello... il DSO a volte mostra cose che sono frutto della conversione.

Saluti Tiziano

Inviato: 01 nov 2008, 04:19
da mrttg
Per un'aspirazione personale di "praticità": tipo poter fare misure "integrate", non avere due ingombranti benchtop ma solo uno, non dover dividere i "dindi" su due oggetti, etc: tanto per certe cifre (più o meno quelle indicate) non è che si può aspirare ad analizzatori FFT standalone dalla dinamica elevata, anzi. O mi sbaglio?

--- --- ---
Ciao, Luca
Ultimamente ho visto dimostrazioni di DSO costosetti e le FFT non erano entusiasmanti.

Saluti Tiziano

Inviato: 01 nov 2008, 04:23
da mrttg
Ti sbagli, per la banda audio una scheda audio da PC decente è più che sufficiente (110-120dB di dinamica tra 20Hz e 40kHz). V. ad esempio topic recente di mrjam sulle misure della sua scheda audio.
La scheda di mrjam quanto costa :?: ... e poi vista la competenza del personaggio quale tipo di condizinamento del segnale viene fatto in input?

Saluti Tiziano

Inviato: 01 nov 2008, 09:23
da Giaime
Se al posto di 120dB di dinamica se ne accettano 100dB, anche la mia M-Audio da 90euro è più che sufficiente...

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 15 nov 2008, 00:57
da ValerioV
Dico la mia, per quello che può valere...

Gli economici DSO sono quasi tutte produzioni fatte in nuovi paesi emergenti,
che molto spesso producono anche per altre marche.
Probabilmente dell' altisonante nome USA c'è solo l'adesivo.. :grin:

Basterebbe vedere il PCB per rendersi conto della qualità...
se è sporco, i componenti saldati praticamente a mano, con parti
di nastro adesivo messo un pò dove capita, meglio lasciar perdere.. (imho) :D

Io ho provato molti Tek TDS100x e 200x e devo dire che il punto di forza
del digitale è soprattutto il trigger e alcune facilitazioni, praticamente impossibili nell' analogico.

Purtroppo il DSO, rispetto all' analogico, soffre di aliasing della traccia,
ed ha una risoluzione dello schermo sicuramente bassa = 320x240 Pixel
insomma, a livello di commodore 64.. :grin:

Audio Precision, ho lavorato anche com quello... :)
direi che per la THD vs POWER è molto utile.
oltre ad altre misure, come la banda passante, fino a 100k

in ogni caso l'audio precision altro non è che un paio di oscillatori
comandati dal PC uniti a due ponti di misura con convertitore A/D
con circuiti di autocalibrazione e uscite di trigger.

bye :)

Inviato: 25 dic 2008, 18:04
da giampy
Dico la mia, per quello che può valere...

Gli economici DSO sono quasi tutte produzioni fatte in nuovi paesi emergenti,
che molto spesso producono anche per altre marche.
Probabilmente dell' altisonante nome USA c'è solo l'adesivo.. :grin:

Basterebbe vedere il PCB per rendersi conto della qualità...
se è sporco, i componenti saldati praticamente a mano, con parti
di nastro adesivo messo un pò dove capita, meglio lasciar perdere.. (imho) :D

Io ho provato molti Tek TDS100x e 200x e devo dire che il punto di forza
del digitale è soprattutto il trigger e alcune facilitazioni, praticamente impossibili nell' analogico.

Purtroppo il DSO, rispetto all' analogico, soffre di aliasing della traccia,
ed ha una risoluzione dello schermo sicuramente bassa = 320x240 Pixel
insomma, a livello di commodore 64.. :grin:

Audio Precision, ho lavorato anche com quello... :)
direi che per la THD vs POWER è molto utile.
oltre ad altre misure, come la banda passante, fino a 100k

in ogni caso l'audio precision altro non è che un paio di oscillatori
comandati dal PC uniti a due ponti di misura con convertitore A/D
con circuiti di autocalibrazione e uscite di trigger.

bye :)



Originally posted by ValerioV - 14/11/2008 :  18:57:32
L'audio Precision 2 Cascade costa 35.000 euro, è per tre quarti digitale e possiede una dinamica REALE maggiore di 140 dB, altro che due ponti!

Inviato: 25 dic 2008, 18:20
da audiofanatic

in ogni caso l'audio precision altro non è che un paio di oscillatori
comandati dal PC uniti a due ponti di misura con convertitore A/D
con circuiti di autocalibrazione e uscite di trigger.

bye :)



Originally posted by ValerioV - 14/11/2008 : 18:57:32
L'audio Precision 2 Cascade costa 35.000 euro, è per tre quarti digitale e possiede una dinamica REALE maggiore di 140 dB, altro che due ponti!


Originariamente inviato da giampy - 25/12/2008 : 12:04:55
ma dai... è Natale, cerca di essere più buono :D
Io ho chiesto un Audioprecision a Babbo Natale ma non è arrivato nulla, forse non passava dal camino...

Filippo

Inviato: 26 dic 2008, 18:16
da vexator
Io ho appena comprato questo :D
http://cgi.ebay.it/Uni-T-HANDHELD-Digit ... m153.l1262

A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/

Inviato: 26 dic 2008, 18:22
da mrttg
Io ho appena comprato questo :D
http://cgi.ebay.it/Uni-T-HANDHELD-Digit ... m153.l1262

A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/


Originally posted by vexator - 26/12/2008 :  12:16:45
Ciao sembra uno strumento adatto al service... aggiornaci come funziona con il PC :)

Saluti Tiziano

Inviato: 26 dic 2008, 18:44
da vexator
Ciao sembra uno strumento adatto al service... aggiornaci come funziona con il PC :)

Saluti Tiziano


Originally posted by mrttg - 26/12/2008 :  12:22:59
ho indicato quel link giusto perchè c'è una buona descrizione...
Io ho preso lo strumento da questo venditore: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... :IT&ih=017
Ho dovuto regalare allo Stato 29 euro di dogana, nonostante c'era scritto sul pacco GIFT :evil:

A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/

Inviato: 28 dic 2008, 04:24
da ValerioV
L'audio Precision 2 Cascade costa 35.000 euro, è per tre quarti digitale e possiede una dinamica REALE maggiore di 140 dB, altro che due ponti!


Originally posted by giampy - 25/12/2008 :  12:04:55
Chiaramente parlavo del "famoso" system one.. :D
(e non poteva essere altrimenti)
Il primo typo ovvimente, che si compone del ponte di misura,
piu' un sistema a rele' per commutare le varie portate...
si, xche' passare dall' analisi del rumore al THD di un ampli da 2000W
direi che le tensioni non sono proprio da PC Card... :D

Saluti a tutti.. :)

Inviato: 20 gen 2009, 19:59
da mrttg
Io ho appena comprato questo :D
http://cgi.ebay.it/Uni-T-HANDHELD-Digit ... m153.l1262

A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/


Originally posted by vexator - 26/12/2008 : 12:16:45
Giovanni come funziona poi lo strumento ?



Saluti Tiziano

Inviato: 07 feb 2009, 21:09
da mrttg
Io ho preso lo strumento da questo venditore: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... :IT&ih=017
Ho dovuto regalare allo Stato 29 euro di dogana, nonostante c'era scritto sul pacco GIFT :evil:

A presto,
Giovanni De Filippo
Ciao comprati due pezzi dallo stesso venditore un pochetto scorretto... pago con paypal e dopo una settimana arriva una mail gentile nella quale si preuccupano un poco troppo di avere feedback positivo su ebay della spedizione nessuna traccia.

La merce in teoria era in Irlanda... e visto che Vexator ha pagato la dogana questa è una grossa bufala... ho il sospetto che chi produce abbia dato l' oggetto a vari venditori su ebay e la spedizione venga fatta dalla sede ad Honkong :twisted: :twisted:

Passano i giorni e chiedo lumi... mi rispondono " Il prodotto era terminato nella nostra sede in Irlanda e abbiamo dovuto spedirlo dal nostro uffficio commerciale di HK... bla bla assegnando un valore di X dollari al pacco e se paga dei dazi la rimborsiamo" segue tracking number.

Ora il pacco è alla dogana delle poste... basta solo attendere :)


Tiziano
" Ideas have to be wedded to action; if there is no sex, no vitality in them, there is no action" Henry Miller

Inviato: 12 feb 2009, 20:12
da mrttg
Finalmente arrivati gli UNI-T UT81B con una spesa doganale di 14€ per 2 PZ.

La prima impressione è stata buona apparecchio ben costruito con buona ergonomia dei comandi.

Da testare a fondo il trigger che sembra avere un poco di incertezze....

Tiziano
" Ideas have to be wedded to action; if there is no sex, no vitality in them, there is no action" Henry Miller