Pagina 1 di 1
Inviato: 26 ott 2008, 16:36
da ebrutti
Salve a tutti
un amico che ha un cdp Revox 226 signature vorrebbe sostiutuire il 1541 con il 1541 crown. Qualcuno sa è ancora reperibile e dove?
Saluti
Emanuele
Inviato: 29 ott 2008, 17:41
da andypairo
Un paio di settimane fa abbiamo fatto un piccolo gruppo di acquisto per alcuni double crown.
Volendo uno te lo posso dare.
Ho anche un (ultimo) S1 nel caso..
Ciao
Andrea
Inviato: 31 ott 2008, 02:57
da ebrutti
OK magari.....potresti darmi un tuo recapito telefonico o e-mail da girare al mio amico x mettersi in contatto con te?
Saluti
Emanuele
Inviato: 31 ott 2008, 04:15
da PPoli
Un paio di settimane fa abbiamo fatto un piccolo gruppo di acquisto per alcuni double crown.
Che ci fate con i 1541 tutti zitti zitti come i carbonari.
Ho appena rimesso in funzione il dac autocostruito con quattro 1543 in parallelo. Vale la pena considerare un nuovo progetto con i 1541? Ne ho giusto giusto una coppia da parte (non coronati), assieme ad un CS8412.
Inviato: 31 ott 2008, 04:35
da andypairo
OK magari.....potresti darmi un tuo recapito telefonico o e-mail da girare al mio amico x mettersi in contatto con te?
Saluti
Emanuele
Originally posted by ebrutti - 30/10/2008 : 21:57:01
Mandami un pm o una mail tramite il forum.
Ciao
Andrea
Inviato: 31 ott 2008, 04:51
da andypairo
Che ci fate con i 1541 tutti zitti zitti come i carbonari.
Più che mettere un annuncio sul forum che devo fare

?
Andare in giro vestito da uomo-sandwich

?
Il mio progetto col TDA è stato presentato sul forum, il CD723 equipaggiato col TDA "S2" ha partecipato (senza di me

) al Bottom con riscontri lusinghieri, ma nessuno finora lo ha replicato, forse perchè non è stato evidenziato a sufficienza che è un modulo inseribile in qualsiasi lettore che utilizzi il formato I2S e non una modifica di uno specifico modello di CD player.
A dire il vero il player è usato solo come meccanica e contenitore.
Se ne vale la pena? Io penso di sì, magari altri ti diranno di no.
A te la palla!
Ciao
Andrea
Inviato: 02 nov 2008, 16:14
da carmasse
ma nessuno finora lo ha replicato,
Io ho intenzione in un prossimo futuro di modificare un Marantz CD50 con le stesse modifiche da te proposte, anzi il DAC unico originario lo sostituisco con il doppio S2 che conosci bene.
Anzi mi farebbe piacere avere da te (a da tutti) qualche consiglio in merito, grazie

Inviato: 20 nov 2008, 02:19
da dmoglianesi
ciao a tutti, io ho un masrantz cd 85 e ho gia cambiato gli integrati operazionali d'uscita , vorrei migliorarlo ulteriolmente, ma non so come, non sono riuscito neanche a reperire lo schema elettrico, potete darmi qualche indicazione? saluti dalmazio,
ps:monta i1541
Inviato: 20 nov 2008, 02:43
da riccardo
provo a rispondere a dmoglianesi.
La prima cosa da fare è acquistare il manuale di servizio.Prova da Heinz Deppermann, Classic-Audio-Service.
Credo che tranne il cd94 mkii, philips 960, e in qualcosa il Cd880, il resto dei player col tda1541 philips e marantz condividano in massima parte lo sbroglio, gli schemi e i componenti.
Se cerchi nel forum, nei vecchi post trovi alcuni 3d, spesso iniziati da me, a riguardo delle modifiche eseguite sui marantz cd 40, che possono essere una infarinatura di cose da provare....
Saluti
Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------
Inviato: 20 nov 2008, 07:31
da dmoglianesi
grazie per la pronta risposta, ho scritto per chiedere se hanno disponibile il manuale ma dubito, neanche la philips/marantz sono stati in grado di fornirmelo, cerchero i vari articoli, ho visto che fisicamente ci sono tre integrati operazionali 2 ne 3242 mi sembra e un lm 319 per canale, ma sostituendo i 4 ne con degli integrati piu performanti il lettore smette di funziopnare, per l'integrato posto a ridosso del convertitore, quindi la necessita dello schema per vedere esattamente cosa succede, saluti dalmazio
Inviato: 20 nov 2008, 14:22
da andypairo
Dai un'occhiata qui:
http://user.planetaclix.pt/
oppure qui
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... ost1367837
Ci sono alcuni utenti di diyaudio che dovrebbero averlo ed essere disponibili a spedirlo per email.
Ciao
Andrea
Inviato: 20 nov 2008, 16:41
da riccardo
si tratta di
QUESTO LETTORE
In effetti è sensibilmente differente dagli altri modelli marantz.
Puoi cercare il service manual del modello
marantz cd880 per qualche similitudine.
Saluti
Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------
Inviato: 20 nov 2008, 20:09
da dmoglianesi
ciao, mi hanno risposto dicendomi che il manuale non esiste, consigliandomi il cd.880 della philips, l'ho cercato e dalle photo ho visto che l'alimentatore e la meccanica sembrano uguali ma non la scheda elettronica restante, comunque l'ho ordinato sperando che lo schema elettrico almeno corrisponda, comunque e strano che non si riesca a reperire questo manuale, spoi che differenze ci sono fra le varie versioni dei tda 1541?, saluti dalmazio
Inviato: 20 nov 2008, 20:15
da riccardo
hai già provato a parlare con il laboratorio Marantz a Padova? Nel primo pomeriggio puoi parlare con il tecnico. Ora non mi ritrovo i nr, ma prova a chiamare Marantz italia e fatti dare i recapiti.
Tabella riepilogativa caratteristiche TDA1541 A/AR/S1/S2Saluti
Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------
Inviato: 24 nov 2008, 04:07
da dmoglianesi
ciao, ho ricevuto il manuale ma niente da fare, la meccanica e uguale ma il resto no, tutto il circuito a valle del dac e completamente differente. saluti dalmazio
Inviato: 24 nov 2008, 05:32
da riccardo
Il circuito a valle del dac è probabilmente più semplice di quello a monte...
Ad ogni buon conto ho visto che questo 85 monta opamp mono, a valle del dac. Se proprio tu volessi metterci le mani, potresti , utilizzando il manuale dell'880, identificare il nome che hanno nel circuito le resistenze fusbile, quelle che hanno il simbolo triangolare di Pericolo, e vedere se nel tuo 85 la nomenclatura del componente corrisponde (esempio RD). Se hai fortuna, quelle sono le R attraverso le quali l'alimentazione fa ingresso nei singoli stadi, o verso i singoli IC. Generalmente, nei Tweak, sono questi i punti dove si interviene per i filtraggi LC della tensione. Se l'alimentatore risulta uguale, fino al collegamento multifilare, è possbile che lato PCB le piste corrispondano quanto a funzione: es "drivers" "tensione apparti digitali" e via discorrendo. In questo modo riesci a seguire le piste, fino ai componenti di interesse. A quel punto, pur nel dubbio sul circuito, puoi scaricare da internet i datasheet dei singoli chip, e vedere un poco.
Mi pare inoltre di aver capito che lo stadio di uscita monta operazionali singoli.
Cmq, forse, nel dubbio, è meglio lasciarlo com'è e magari, volendo divertirsi più facilmente, venderlo..optando per modelli più "maneggiati e maneggevoli".
Saluti
Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------
Inviato: 24 nov 2008, 08:28
da dmoglianesi
ciao io sono in peru e ti assicuro che e il meglio che si puo trovare su piazza, ho tentato gia qualcosa, ho sostituito gli integrati driver di uscita singoli ne5532 con degli ad825, il lettore funziona chiaro non riesco ad apprezzare differenze, non posso sostituire gli ne5532 a ridosso del convertitore perche cessa di funzionare, comunque ho posto dei zoccoletti e posso fare tutti i tentativi che voglio, non ho problemi per identificare le alimentazioni, mi consigli di sostituirle o di filtrarle con delle induttanze?eventualmente posso anche alimentarlo con un alimentatore separato ma in questo caso che circuito o integrato mi cnsigli?avevo pensato anche a compreare un'oscillatore di quelli che vendono i cinesi per questa modifica na non so se vale la pena e se il costo giustifica l'eventuale miglioramento, saluti dalmazio
Inviato: 24 nov 2008, 08:51
da dmoglianesi
vedendo lo schema dell'alimentatore ho notato che le alimentazioni della piastra decoder sono discrete, cioe stabilizzate con transistoe e la 5 volt invece e comune per tutti i circuiti,stabilizzata con un untegrato 7805,eventualmente posso separarla e construire un alimentatore separato stabilizzato con un lm317, puo servire? dalmazio
Inviato: 24 nov 2008, 17:44
da riccardo
Hai ragione, notavo che gli alimentatori sono più raffinati, sono uguali a quelli delle serie superiori, tipo il 94.
Per il 7805 (ma non c'è anche una -6?) puoi sostituirlo con un LT1085/lm317 adeguatamente implementato, con condensatori da 10/47uF (tantalio o Oscon) magari usando quei piccoli capolavori di PCB di
Eddie Wang .
Per quanto possa aver aggeggiato con i cdp, mi pare che i filtraggi e le alimentazioni i cui tweak danno effetti clamorosi siano proprio quelli sulla tensione digitale.. ma sei sicuro che sono opamp duali?
Mi incuriosisce che non funziona cambiando gli opamp.
Puoi anche provare con un clock esterno...se vuoi potresti autocostruirlo, con
il clock di Ray che sostanzialmente è una versione del Kwak Clock, e quindi tremendamente dipendente dal suo proprio alimentatore..
a proposito
Qui c'è qualcosa riguardo a tweak orientativi
Saluti
Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------
Inviato: 24 nov 2008, 19:08
da dmoglianesi
scusa sono degli ne5534 quindi singoli, se sostituisco gli operazionali a ridosso del dac incomincia a fare degli errori segnalatomi dal display, cerchero di procurarmi il circuitino o lo realizzero con il mollefori e vedro che succede, cerchero le resistenze fusibile e vedro di sostituirle con delle induttanze di pari valore ommico,ti faro sapere ciao e grazie dalmazio
Inviato: 24 nov 2008, 19:24
da riccardo
Scusa: nel manuale del 880 c'è la procedura di diagnosi.
Rileva i codici.
Mi pare una cosa assai bizzarra che sostituendo degli operazionali pienamente fungibili la macchina vada in errore.
Controlla il tipo di errore, potrebbe trattarsi di tutt'altra causa.
Scarica il datasheet dei 5534 (nbon sono NJR vero?) e controlla i dati con i potenziali sostituti. L'opamp moderno anzi modernissimo che più assomiglia (essendone una revisione) al 5534 è LM4119 singolo anch'esso Se non ricordo male è la versione singola dell'LM4562.
Saluti
Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------
Inviato: 28 nov 2008, 17:14
da carmasse
Per quanto possa aver aggeggiato con i cdp, mi pare che i filtraggi e le alimentazioni i cui tweak danno effetti clamorosi siano proprio quelli sulla tensione digitale.. ma sei sicuro che sono opamp duali?
Mi incuriosisce che non funziona cambiando gli opamp.
Puoi anche provare con un clock esterno...se vuoi potresti autocostruirlo, con
il clock di Ray che sostanzialmente è una versione del Kwak Clock, e quindi tremendamente dipendente dal suo proprio alimentatore..
a proposito
Qui c'è qualcosa riguardo a tweak orientativi
Saluti
Riccardo
Grazie dei suggerimenti Riccardo. Molto intressante la possibilità di costruirsi il reclock riutilizzando il quarzo del cdp, per giunta con l'alimentazione flea, lo proverò al + presto sul Marantz CD50.
A proposito di upgrade, secondo te (anzi meglio, secondo voi...) qual è il meglio suonanate stadio I/V per il TDA1541A? Io ho intenzione di provare il D1 di Nelson Pass, la versione a transistor di Rbroer (diyaudio) e un circuito a valvole tipo quello pubblicato su CHF 58 (brevemente: valvola EC88 e CCS a transostor sul catodo, il tutto seguito da un catode follower con mezza ECC82).
Ciao
Carmelo
Inviato: 28 nov 2008, 17:29
da riccardo
Ciao Carmelo.
Per gli stadi di uscita adatti al TDA1541, il tuo attuale referente non può che essere il Pirovano!
Per me, io adoro le trappole economiche e mi piacciono gli opamp..
A proposito del Flea: stavo per l'appunto cercando di aprire un Group Buy per lo sviluppo di una scheda con qualità industriale:
QUI
Rinnovo la proposta, dato che se non siamo abbastanza non si riesce....
Saluti
Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------
Inviato: 30 nov 2008, 20:05
da dmoglianesi
ciao, solo oggi ho avuto il tempo di aprire il cd,l'accessibilita e ottima i due lati del circuito decoder sono disponibili ed ho iniziato a verificare le corrispondenze con lo schema del philips 880, prima di tutto l'alimentatore e loi stesso come la parte meccanica, la parte decoder ha delle similitudini, la prima cosa che ho verificato sono le alimentazioni del dac, le +- 5 volt sono ricavate localmente dalla +- 19 volt con un semplice transistor pilotato da un zener e filtrato da in condensatore elettrolitico da 100 mf di color rosso, mentre la 5 volt generale e usata per il resto del circuito digitale, cosa mi consigliate? vale la pena sostituire i transistor con dei moduli con lm317? o migliorare la 5 +- 19 generale? saluti dalmazio
Inviato: 30 nov 2008, 21:13
da carmasse
Ciao Carmelo.
Per gli stadi di uscita adatti al TDA1541, il tuo attuale referente non può che essere il Pirovano!
Per me, io adoro le trappole economiche e mi piacciono gli opamp..
A proposito del Flea: stavo per l'appunto cercando di aprire un Group Buy per lo sviluppo di una scheda con qualità industriale:
QUI
Rinnovo la proposta, dato che se non siamo abbastanza non si riesce...
Io invece vorrei evitare gli op-amp, anche se nello schema che ti ho descritto ce n'è uno, ma solo per tenere fisso a massa la griglia della valvola.
In effetti ho già contattato Andrea, e il D1 è proprio il suo, solo che vorrei provare qualche altro circuito. Alla fine, tutti quelli che ho elencato funzionao sullo stesso principio di base (trasferiscono la corrente del DAC su una resistenza cercando di non caricarlo, cioè facendolo lavorare come se la resistenza di carico fosse zero.. lo so... è una spiegazione molto approssimativa e semplicistica... ma in 2 parole....

). Le valvole però dovrebbero essere, almeno in teoria e polarizzazione permettendo, le + lineari....
Ho già aderito al gruppo di acquisto e, scusami se non ti ho avvertiro, ho rilanciato un'altra proposta, che ne dici?
Carmelo
Inviato: 01 dic 2008, 02:53
da dmoglianesi
ok ho risolto il problema dell'errore, gli opa erano in smd adattati per zoccoletti e avevo fatto una falsa saldatura, ho cercato di misurare il rumore sulle alimentazioni con l'oscilloscopio ma e un'impresa pressocche impossibile, che metodo si usa normalmente?saluti dalmazio
Inviato: 05 dic 2008, 01:08
da dmoglianesi
allego lo schema dell'alim. laser

Inviato: 09 dic 2008, 07:00
da dmoglianesi
ciao, tempo fa comprai in cina un circuitino driver per sostituire gli integrati d'uscita del lettore, cosa ne pensate vale la pena sostituirli ?
penso di prendere il segnale immediatamente dopoo l'integrato a ridosso del convertitore, ho provato e funziona solo non ho potuto valutare se ci sono migliorie, cosa ne pensate?
