Pagina 2 di 6

Inviato: 09 ott 2008, 17:00
da Luc1gnol0
si infatti quei calcoli sono solo approssimativi, proprio ora sto leggendo la documentazione per quanto riguarda il calcolo delle sezioni degli avvolgimenti ecc del TU
Originariamente inviato da Billy - 09/10/2008 :  11:15:02
Vuoi farti a manina pure quello (il TU)?

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 09 ott 2008, 17:09
da Luc1gnol0
sono riuscito ad avere questo risultato Pc(225V,46mA) Vg= -35 Pout=2,2W
d²%=5,9%
Originariamente inviato da Billy - 09/10/2008 :  10:10:35
Sembrerebbe, prima facie, un discreto punto di lavoro a riposo.

Tuttavia sei in leggera sovradissipazione, per cui prova a diminuire un poco i valori, tipo 220v e 45ma (anzi, io andrei sui 40mA), per vedere che cosa succeda ai tuoi conticini di massima.

Inoltre, poiché le curve anodiche della 6EM7 alle estremità sono le meno lineari del fascio, prova a fare i calcoli per uno swing di tensione inferiore al massimo (per esempio, puoi prendere i dati per i calcoli per le anodiche a -5v e -65v, pur polarizzando a -35v) per vedere se ha dei benefici sensibili sul tasso di seconda armonica (ovviamente dovrai dimensionare il driver per fornire 21v RMS anziché 25v RMS).

Od anche (prova) ad utilizzare le curve delle altre valvole suggerite (6EW7, 6DR7, etc.).

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 09 ott 2008, 19:00
da hobbit
Un piccolo guadagno di potenza lo ha con la 6gf7 che dissipa un watt in più, ma ha uno zoccolo raro (si trova su ebay), per il resto identica alla 6em7.
La 6dr7 dissipa 3 watt di meno della 6em7 perciò perde.
La 6ew7 invece è un po' diversa anche se analoga.

_________
Francesco

Inviato: 09 ott 2008, 21:08
da Luc1gnol0
Un piccolo guadagno di potenza lo ha con la 6gf7 che dissipa un watt in più, ma ha uno zoccolo raro (si trova su ebay), per il resto identica alla 6em7.
Originariamente inviato da hobbit - 09/10/2008 :  14:00:40
Sicuro sia identica? Forse mi sbaglio con la 6GF7A.

Immagine

Con quest'ultima, con un punto di lavoro simile a quello indicato da Mirko (cioé circa 220v, circa 43mA, circa -35v) sembra possibile ottenere distorsioni più basse della 6EM7, dell'ordine dello 1% a piena potenza (2,2w, quasi una 2A3 :oops: )... miracoli della carta non millimetrata? :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 10 ott 2008, 02:02
da Billy
scusate il ritardo ma avevo da fare.
Comunque si per il TU mi interessa vedere un po anche quei calcoli tanto non mi fa male anche se poi magari utilizzerò quello indicato nel progetto.
Comunque luc1gnol0 proverò con i valori che mi hai indicato.
hobbit: non me la sento di cambiare valvola per ora, mi accontento anche di basse potenze.

Approposito, ma come faccio a sapere quando sono in sovradissipazione? devo guardare nel datasheet della valvola?

Inviato: 10 ott 2008, 02:20
da hobbit
Un piccolo guadagno di potenza lo ha con la 6gf7 che dissipa un watt in più, ma ha uno zoccolo raro (si trova su ebay), per il resto identica alla 6em7.
Originariamente inviato da hobbit - 09/10/2008 :  14:00:40
Sicuro sia identica? Forse mi sbaglio con la 6GF7A.

Con quest'ultima, con un punto di lavoro simile a quello indicato da Mirko (cioé circa 220v, circa 43mA, circa -35v) sembra possibile ottenere distorsioni più basse della 6EM7, dell'ordine dello 1% a piena potenza (2,2w, quasi una 2A3 :oops: )... miracoli della carta non millimetrata? :oops:


Originally posted by Luc1gnol0 - 09/10/2008 :  16:08:27
Mi sembra che quando confrontai i datasheets mi sembrarono analoghe e che la principale differenza fosse il contenitore che dava una leggera differenza nelle capacità.
Sicuramente è una valvola che andrebbe provata. Se non fossi così lento nel realizzare i miei progetti.....
Ciao

_________
Francesco

Inviato: 10 ott 2008, 02:25
da Luc1gnol0
scusate il ritardo ma avevo da fare.
Comunque si per il TU mi interessa vedere un po anche quei calcoli tanto non mi fa male anche se poi magari utilizzerò quello indicato nel progetto
Parecchi TU sono stati usati sul Primo: il TUU ovviamente, ma anche i Tango XE20S ed U-808, Bartolucci FF323, One Electron, etc.

I relativi costi vanno dal discreto o buono (TUU) a 5 o 10 volte tanto (Tango, etc.): magari fai riferimento (con dei PM) a dueeffe, o al moderatore mrttg, che dovrebbero averli provati praticamente tutti.
Approposito, ma come faccio a sapere quando sono in sovradissipazione? devo guardare nel datasheet della valvola?
Originariamente inviato da Billy - 09/10/2008 :  21:02:02
Si, in inglese il dato da ricercare si chiama spesso "plate dissipation", in tedesco è indicato con Na, insomma, devi farci un po' di pratica per districarti tra absolute maximum (da non superare mai), design center maximum (superabili a fatica di poco), etc.

La 6EM7 è data per 10w di design center, ma visto che il dato si trova nella sezione dell'impiego come vertical deflection amplifier, e non nella sezione dei ratings del datasheet, prudenzialmente sarebbe forse da tenersene un poco discosti, IMO.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 10 ott 2008, 17:22
da Billy
ok ho capito, grazie mille

Inviato: 10 ott 2008, 20:22
da dueeffe
Parecchi TU sono stati usati sul Primo: il TUU ovviamente, ma anche i Tango XE20S ed U-808, Bartolucci FF323, One Electron, etc.

--- --- ---
Ciao, Luca



Originally posted by Luc1gnol0 - 09/10/2008 :  21:25:02


Il Bartolucci FF323 è stato costruito espressamente per le 6EM7 (punto di lavoro dell'Ultimate Xtreme 274V/42mA con -Vg = 39,3V)

Complice anche il "Nickel", il risultato sembra essere (per molti aspetti) il migliore del "lotto".
Chi ha potuto ascoltare questa combinazione (nella serata "Xtreme", per esempio) può riportare le sue impressioni (UnixMan, Campedel ecc..).

Comunque sia, non è un oggetto economico, come non lo sono i vari Tango ecc....

saluti,

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 11 ott 2008, 15:00
da Billy
capisco, vedrò di scegliere al meglio, naturalmente soldi permettendo.

Inviato: 11 ott 2008, 19:46
da dueeffe
capisco, vedrò di scegliere al meglio, naturalmente soldi permettendo.


Originally posted by Billy - 11/10/2008 :  10:00:45

In linea di massima, quanto intendi spendere per i trasformatori di uscita?


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 12 ott 2008, 03:27
da campedel

Il Bartolucci FF323 è stato costruito espressamente per le 6EM7 (punto di lavoro dell'Ultimate Xtreme 274V/42mA con -Vg = 39,3V)

Complice anche il "Nickel", il risultato sembra essere (per molti aspetti) il migliore del "lotto".
Chi ha potuto ascoltare questa combinazione (nella serata "Xtreme", per esempio) può riportare le sue impressioni (UnixMan, Campedel ecc..).

Comunque sia, non è un oggetto economico, come non lo sono i vari Tango ecc....

saluti,

Fabio.


Originally posted by dueeffe - 10/10/2008 :  15:22:01
Confermo !
L'ampli di Fabio con il trasf. Bartolucci suonava veramente bene !

Ciao
Francesco

Inviato: 12 ott 2008, 12:40
da mariovalvola


Induttanza Primario: 42 H
Resistenza Primario: 181 Ohm
Secondario: 0 - 4 - 8 Ohm.
Peso: 3 kg




confermi l'induttanza primaria? in che condizioni?
Grazie

Mario Straneo

Originally posted by mariovalvola - 20/07/2008 : 13:23:15

Ciao Mario,
l'induttanza te la confermo.

Se hai pazienza qualche giorno, cercherò di realizzare un bel datasheet dell'oggetto.
Come ben sai, ho voluto fare questa prova di dar fiducia ai costruttori italici.

In base ai primi risultati il TU sembra proprio un vero gioiellino.

Per questo oggetto vorrei anche invertire la tendenza italica per quel che riguarda i datasheet dei trasformatori, cercando di presentarne uno ben dettagliato, alla "giapponese".
Una bella "sferzata", a colmare il "gap".
Siamo qui ancora in trepidante attesa :D

Mario Straneo

Inviato: 12 ott 2008, 21:58
da dueeffe
Siamo qui ancora in trepidante attesa :D

Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 12/10/2008 :  07:40:12

Il datasheet doveva essere uno dei "risvolti" dell'operazione "Ultimate".

Essa non è mai giunta a compimento telematico (come puoi notare), giacchè ho capito che, specie per determinati oggetti, l'open source condotto in quel modo è "negativo".

Se open source dev'essere (sempre e solo per alcuni oggetti) ci deve essere anche un'esperienza di ascolto.
Inutile spedire "disegnini" in rete ad oltranza, creando solo rumore per "eccesso di informazione".
Mettersi a discutere di un circuito sulla carta è ozioso e basta, e non può giovare a chi non "vedrà mai l'oggetto all'opera".

Del resto c'è in giro chi non vede l'ora di "speculare" (verbalmente, ma può darsi anche in altri modi) su qualcosa che non conosce e non può conoscere.

Non sono contrario in assoluto all'open source, si intenda...ma mi presterò solo ad un'open source "massonico", d'ora in poi (e non sempre).

On-line, invece, mi limiterò a giocare un pochino, specie coi "paradossi".
Quindi, in mezzo a delle "verità" (relative, si intenda) potranno esserci anche qualche bonaria presa per i fondelli.
; )


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 12 ott 2008, 22:15
da mariovalvola
Fortuna che Tango non ragionava così.
Mi sembrava che si volesse provare a colmare una lacuna tipica dei costruttori italiani di trasformatori: l'assenza di documentazione.
Vedo che non è cambiato nulla. Mi dispiace.
Se open source dev'essere (sempre e solo per alcuni oggetti) ci deve essere anche un'esperienza di ascolto.
Inutile spedire "disegnini" in rete ad oltranza, creando solo rumore per "eccesso di informazione".
Mettersi a discutere di un circuito sulla carta è ozioso e basta, e non può giovare a chi non "vedrà mai l'oggetto all'opera".
Veramente il trasformatore, l'avevi presentato come oggetto ottimo a prescindere dall'ultimate (si parlava, all'occorrenza di altri tubi).
Per molti versi, mettersi a discutere su qualunque cosa è sempre ozioso e basta. Questo a prescindere da quelli che ,ora, chiami disegnini.
On-line, invece, mi limiterò a giocare un pochino, specie coi "paradossi".
Quindi, in mezzo a delle "verità" (relative, si intenda) potranno esserci anche qualche bonaria presa per i fondelli
Mi auguro , per coerenza, una ragionevole dose di reciprocità :D :D

Mario Straneo

Inviato: 12 ott 2008, 22:54
da dueeffe
Fortuna che Tango non ragionava così.
Mi sembrava che si volesse provare a colmare una lacuna tipica dei costruttori italiani di trasformatori: l'assenza di documentazione.
Vedo che non è cambiato nulla. Mi dispiace.


Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 12/10/2008 :  17:15:35


Credo che Bartolucci sia intenzionato a colmarla comunque.
Ne abbiamo parlato molto (proprio a causa dell'Ultimate Xtreme ed i "suoi" FF323) ed alla fine mi è parso disponibile in tal senso.

; )

Evidentemente con il mio intervento mi sono espresso male.
Non volevo dire che la cosa non si farà.
Volevo dire che non ha più quel carattere di "scadenza perentoria" che mi ero imposto per il 3D dell'Ultimate.




------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 13 ott 2008, 16:49
da Billy
@dueffe: non so di preciso quanto vorrei spendere, ma penso non più di 50€...
altrimenti poi mi viene a costare un occhio della testa in totale, poi essendo il primo amplificatore che costruisco non vorrei che andasse storto qualcosa e perdo tutto.... :D
comunque il bertolucci quanto viene a costare?

ps: in uno dei pdf del progetto primo si leggono alcuni consigli su quale TU acquistare che adesso non riesco a trovare dove cè scritto anche "solo avvolgimenti" e il resto? devo farlo io?

Inviato: 13 ott 2008, 17:18
da dueeffe
@dueffe: non so di preciso quanto vorrei spendere, ma penso non più di 50€...
altrimenti poi mi viene a costare un occhio della testa in totale, poi essendo il primo amplificatore che costruisco non vorrei che andasse storto qualcosa e perdo tutto.... :D
comunque il bertolucci quanto viene a costare?

ps: in uno dei pdf del progetto primo si leggono alcuni consigli su quale TU acquistare che adesso non riesco a trovare dove cè scritto anche "solo avvolgimenti" e il resto? devo farlo io?


Originally posted by Billy - 13/10/2008 :  11:49:21


Il pdf ha più di tre anni, quindi i prezzi che ha indicato all'epoca Lovati ora sono "vecchiotti".

Con NON più di 50 Euro di budget non è che hai molte alternative.
Direi che l'autocostruzione degli stessi sia la via migliore, a questo punto.

Perchè anche i Novarria, gli Hammond e gli Edcor (low profile) sono fuori budget.

Se hai deciso per quel budget non pensare a nomi come Bartolucci o Tango o Tamura...costano (la coppia) da 7 a 25 volte di più (a seconda della marca e del modello) rispetto al tuo budget.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 13 ott 2008, 17:31
da dueeffe
.
On-line, invece, mi limiterò a giocare un pochino, specie coi "paradossi".
Quindi, in mezzo a delle "verità" (relative, si intenda) potranno esserci anche qualche bonaria presa per i fondelli
Mi auguro , per coerenza, una ragionevole dose di reciprocità :D :D

Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 12/10/2008 :  17:15:35

Dai, si scherza!
:D

"le persone veramente serie non sono mai serie" (il conformista -1970)


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 13 ott 2008, 18:48
da Luc1gnol0
Fortuna che Tango non ragionava così.
Non abbatterti, "hai" sempre Hasimoto (ad un costo ancora inferiore a quello dei Tamura).
mettersi a discutere su qualunque cosa è sempre ozioso e basta.
Originariamente inviato da mariovalvola - 12/10/2008 : 17:15:35
Sembra che dall'oriente oltre ai ferri tu abbia importato un po' di zen. :D

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"