Pagina 2 di 2

Inviato: 13 ott 2008, 03:33
da pipla
bene , Riccardo
oggi ho passato un po di tempo nella saletta norma ,
lo stupore per il suono è rimasto integro , soprattutto il constatare
che a suonare erano dei bacherozzi neri brutti e uguali a tante ciofeghe
malfunzionanti commerciali e ultramilionarie (in lire).
Non mi trovo , pero , daccordo con te sul facilismo tecnologico del
semplice operazionale a discreti.
Ho letto per sommi capi il file di presentazione di Norma , presente on line
e non specifica un bel niente e rimane molto vago sulla tecnologia implementeta.

Rimane anche lo stupore di ascoltare dei diffusori da me poco apprezzati,
e invece mi devo ricredere con spargimento di cenere in testa
per la qualità dei diffusori MBL (sempre 40.000 cocuzze però).

Oggi ho dovuto riaperire il lab , e ho riacceso l' impianto che
uso questi giorni con elettroniche valvolari e degli ottimi due vie con tw
ad emissione dipolare e l' impressione diretta con la sala norma
è stata di una mancanza netta di definizione..( avevo pero come sorgente
un lettore commerciale senza dac valvolare che di solito mi da molto in piu
del solo convertitore interno)

Remigio

Inviato: 13 ott 2008, 03:39
da gluca
ma non è che grossa differenza l'abbia fatta il diffusore così poco usuale?

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 13 ott 2008, 03:51
da pipla
ma non è che grossa differenza l'abbia fatta il diffusore così poco usuale?
Sicuramente hanno avuto il loro peso , e sicuramente una sinergia di quelle che lasciano il segno, pero gli ampli Norma li avevo gia sentiti con diffusori
diversi e mi erano piaciuti lo stesso , dandomi sempre la sensazione
che suonassero molto vicini al valvolare .
Con sti diffusori , probabilmente si sono esaltati e a questo punto sarei
curioso di colegarci un PP di gm70.


Remigio

Inviato: 13 ott 2008, 17:53
da plovati
Ma, più o meno, abbiamo scoperto la tecnologia Norma.
Essi sono, people, amplificatori operazionali a discreti....E null'altro.
AMPLIFICATORI OPERAZIONALI A DISCRETI.
Meditatiamo, gente, meditiamo.
Originally posted by riccardo - 12/10/2008 :  16:54:54
Amplificatori operazionali a discreti!
Come il 99% degli amplificatori a stato solido.
E quindi?


_________
Piergiorgio

Inviato: 13 ott 2008, 18:30
da riccardo
Mah, come giustamente ha detto Pipla, suonavano meglio di tutto quanto esposto, comprese, soprattutto, le valvole.
E' una riflessione - relativa , soggettiva, naturalmente, più che altro economica, in ottica di "diyers" se vogliamo.
Mettendo da parte, per un momento, la competenza tecnica necessaria a realizzare una cosa simile, a parità di prestazioni è un pugno di bacarozzi contro valvole selezionate, trasformatori ben fatti, ecc. ecc.
Insomma, parlando di una mostra, si cerca di comunicare cosa è sopra la media, cosa colpisce, le tendenze (soggettivamente colte) in chiave positiva.
I norma, i trasduttori MBL, la novità informatica del software del tangerinetech.
Peccato che , davvero, alla fine, questi sono tutti prodotti che a noi "piccoli" appassionati possono dire poco, in chiave di possibilità di acquisto. E quindi peccato perchè non abbiamo avuto voglia di parlare, o di annotare, qualche diffusore di costo abbordabile. Del resto nè io nè pipla siamo giornalisti o operatori dell'informazione audio.
Abbiamo - ho- messo in comune le mie sorprese o le mie opinioni...
E senza dubbio, una volta tornato a casa e notato che per certi aspetti il mio stereo è superiore al norma+mbl (...certi...) mi viene da supporre veramente che in chiave di costi/soddisfazioni il futuro è dei semiconduttori...o nei bacarozzi, se vogliamo.Questo in linea di principio a a titolo soggettivo ovviamente...

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 13 ott 2008, 21:53
da Echo
Il sistema Tangerinetech mi incuriosisce molto (mi sono scambiato diverse mail con uno dei realizzatori ...Simone Bianchi mi sembra di ricordare) ...purtroppo non sono potuto intervenire alla manifestazione per mancanza di tempo, potreste cercare di descrivere le impressioni di ascolto che avete avuto? ...grazie; )

Inviato: 13 ott 2008, 22:43
da riccardo
Ciao Echo.
Ti posso solo dire le valutazioni di massima.
A mio parere, pur in presenza dei grandi diffusori nel piccolo ambiente, il repertorio e il grado di volume mediamente tenuto non era tale da eccitare soverchiamente la stanza. Potevamo sentire, per esempio, rimanendo nel semplice, Anima Animale, di Magoni e Spinetti, a volume medio, e avremmo capito di più.
IN queste condizioni, si apprezzavano chiaramente gli step successivi, fra dac " componente commerciale aggiunto/cavi" , Dac tangerine, "Supporto HD e PC con DT", e infine il contributo della equalizzazione di adattamento. Il salto più netto, per le mie semplici orecchie, è quello fornito dall' HD. Dopo di ciò, il calo della distorsione dovuto al software intervenuto ha "arricchito" e in una certa misura "scolpito" la voce e il contorno strumentale in modo sostanzialmente positivo.
Questo è il quanto, che mi pare il minimo necessario, per dire che l'operato di tangerine sia "interessante". Ovviamente, le condizioni attraverso le quali affrontare una disamina più vasta e seria sono drasticamente diverse dalla stanzetta e dai tempi della mostra, e ovviamente, dalle limitazioni di cultura e orecchio del sottoscritto..


Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 14 ott 2008, 01:53
da Echo
..quindi, correggimi se sbaglio, mi sembra di aver capito che ritieni che il fattore che ha contribuito maggiormente al risultato finale sia l'utilizzo di un HD al posto della tradizionale meccanica di lettura ottica?

...devo dire che personalmente da qualche mese sto conducendo delle prove usando il mio Mac con una scheda firewire ECHO AUDIOFIRE2 (che prima di introddure il loro dac era la scheda utilizzata anche da quelli della tangerinetech, anche se loro ne modificavano il firmware per renderla compatibile al loro sistema sw) e in effetti sto riscontrando dei risultati sopra le mie aspettative...

Inviato: 14 ott 2008, 02:24
da riccardo
Ricordo che l'anno scorso nella stessa saletta c'era la gente di Epidauro con il loro apparato di trattamento ambientale.D'accordo che le casse Harbeth portate da Mazzocco sono come il cacio sui maccheroni, nei piccoli ambienti, e che gli enormi diffusori usati da tangerine sono qualcosa d'altro..però le due soluzioni afferivano a identico problema.
Io sono stato colpito, e l'ho scritto, dal software equalizzante, ma dato il brano sconosciuto, e il breve tempo di visita, ho avvertito un grosso step qualificante al cambio di "supporto", l'HD appunto.
E con questo non voglio affatto dire nulla di negativo, bada bene.
Anzi, preciso: l'intervento del sofware mi è parso incisivo - e quindi interessante - proprio perchè ha "pulito" quella voce in modo leggero e tuttavia immediatamente avvertibile. Tuttavia, considerato tutto, la quantità di segnale complessivamente "recuperata alle orecchie", riconoscibile da dati di ambienza e naturalità di strumenti e voce dal team di epidauro, con mezzi quantomai invasivi e orrorifici, me la ricordo, diciamo così, più evidente.
Come ho detto, l'idea è notevole, la sua efficacia per me rimane tangibile. E' un metodo che può essere risolutivo per ambienti e/o mezzi similari a quelli della mostra.
Nel mio piccolo, per capire meglio, dato che son quello che sono, avrei bisogno di un repertorio più familiare, e di qualche ora almeno...
Oh! e non so nemmeno quanto costa il sistema.


Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 14 ott 2008, 03:07
da pipla
Oh! e non so nemmeno quanto costa il sistema.
Parecchio, parecchio, Riccardo.

credo che il sistemino dac piu sofware viaggi intorno a tren ehm ehm mila.

Remigio

Inviato: 14 ott 2008, 04:53
da Echo
Oh! e non so nemmeno quanto costa il sistema.
Parecchio, parecchio, Riccardo.

credo che il sistemino dac piu sofware viaggi intorno a tren ehm ehm mila.

Remigio


Originariamente inviato da pipla - 13/10/2008 :  22:07:49
non vorrei sbagliarmi con il vecchio dac non superava i 2000 quindi non penso che abbia fatto questo enorme balzo di prezzo

Inviato: 14 ott 2008, 16:13
da marziom
se ricordo bene, se n'era parlato anche qui, esiste un sw freeware che fa delle cose analoghe (equalizzazione in tempo reale).

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 14 ott 2008, 16:22
da riccardo
Noi non ci siamo troppo soffermati sui prezzi, perchè quello che ci interessa di solito è la sostanza acustica/ tecnica.
I prezzi sono il principale ostacolo alla passione, e il primo nemico della diffusione dell'audio di qualità fra i giovani.
Ora che ho detto stà cosa, passiamo oltre.
Una mostra è, o dovrebbe essere anche un modo per riflettere sullo stato dell'arte.
Approfitterò quindi della particolare esperienza accumulata sia da membri dello staff di adft.it che da molti degli iscritti.
Diciamo che il riferimento sulla base del quale ragionare sono le esperienze sensoriali acquisite tramite i metodi "Epidauro et Altri".
Abbiamo riscontrato invece filosofie diamentramente diverse, sia fra loro che rispetto al "paragone"..
a) diffusori omnidirezionali MBL101. nessun trattamento ambientale visibile.Le onde libere di rimbalzare a iosa, quindi teoricamente tante "false sorgenti" in fase e no.. e cmq, bisognerebbe parlare della forma degli AP...
Remigio ha detto che gli ricordava il suono delle valvole. Che vuol dire?
b) correzione ambientale ottenuta elettronicamente tramite il software e l'ottimo Dac di tangerine.
In questo caso il problema delle riflessioni, dei nodi, ecc. ecc si risolve equalizzando il messaggio in funzione delle rilevazioni ambientali.
MI domando:
A orecchio, il primo sistema non pareva ricondurre pedissequamente alla registrazione.Aveva anche qualche piccolo, piccolissimo, problema in gamma bassa, appena sfrenata. Eppure è piaciuto.
Il secondo sistema è un migliore tentativo di approssimazione, eppure, vuoi per la criticità la cui soluzione si voleva dimostrare, e pubblicizzare, vuoi per il minore impatto estetico, non sembra aver veramente insediato, nei gusti, il primato dell'"altare iniziatico" Norma/MBL.
Cosa cerca la gente?
Dico, dal punto di vista della combinazione ambiente/ascolto?


Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 14 ott 2008, 19:27
da pipla
il vecchio dac non superava i 2000
Ho riportato quello che ho ascoltato da un astante , non ho chiesto
direttamente agli espositori.
comunque conosco direttamente la persona che mi ha riportato il prezzo
chiedero delucidazioni.

sono daccordo con Riccardo sull' utilita delle mostre HIFI per gli autocostruttori , e che, secondo me deve essere uno spunto per migliorare e perche no
anche di sfida al commerciale di livello.

Remigio

Inviato: 14 ott 2008, 20:21
da riccardo
Allora, la questione è questa:
Norma+MBL= alterazione del suono lasciata alla forma dell'ambiente
TangerineTech Dac+software= manipolazione e sottrazione, o cmq alterazione dei dati registrato per rispondere alla questione della sollecitazione ambientale mascherante il suono..

NESSUNA di queste due soluzioni ha a che vedere col tentativo o con lo sforzo, se vogliamo, di rispettare il contenuto, TUTTO il contenuto della registrazione.
semplicisticamente, perchè temo che la circostanza riguardi l'intero audio, questa cosa non ha nulla a che vedere con il termine ALTA FEDELTA'.

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 15 ott 2008, 03:16
da pipla
chiesta conferma , proprio
tren ehm ehm mila.
Remigio

Inviato: 15 ott 2008, 03:19
da pipla
l' incubo:


Immagine

del valvolista.

Remigio