Pagina 1 di 1
Inviato: 30 set 2008, 21:06
da danyx
Ogni tanto parlate di un cd con registrati i tamburi giapponesi. Qualcuno è così gentile di dirmi il titolo e l'etichetta? mi avete incuriosito
Grazie mille
daniele
Inviato: 30 set 2008, 21:36
da MBaudino
http://www.ilguerriero.it/codino/cultura/taiko.htm
Mi pare di avere tre diversi CD; questa sera leggo i riferimenti e te li posto in pvt.
Il gruppo ''piu' famoso'' si chiama Kodo (cerca con Google e su TNT)-
Si tratta esenzialmente di musica o di soli tamburi o tamburi+ flauti (o simili). Estremamente emozionante.
Scopo principale dei CD è quello di spaccare gli impianti o deteriorare gli ambienti di ascolto, pur arrivando comunque a pressioni sonore inferiori a quelle avvertibile a metà sala (secondo Natali, che ha ascoltato i Lodo in un concerto a Torino). Direi che è un genere musicale particolare, per diffusori effettivamente da 125-130 dB in un ambiente abbondantemente trattato e rigido.
Esattamente l' opposto delle partite per violino solo di B.
Mauro
Inviato: 30 set 2008, 21:42
da danyx
Grazie mille, gentile come sempre.
daniele
Inviato: 30 set 2008, 23:25
da PirataNero
Grazie mille, gentile come sempre.
daniele
Originally posted by danyx - 30/09/2008 : 16:42:30
Nel Cd dimostrativo Burmester III, l'ultima traccia .....che 2 OO!!...(palle) bum-bum-----burubum....
Inviato: 01 ott 2008, 00:07
da MBaudino

Palle?
Non tutti i gusti sono alla menta.
Non potrebbe essere però un limite della risposta del carico Imai o della comunque scarsa pressione sonora? Sentire i taiko a 90-95 dB è come mangiare un brodino fatto con il dado.
Mauro
PS: x Luca/Lucignolo. A proposito di brodino, ho poi provato il Vialone Nano. Non fa per me. Anche se cotto poco, diventa troppo moscio; giusto adatto per le ipermantecazioni. Risi e buoi dei paesi tuoi.
Inviato: 01 ott 2008, 00:42
da danyx
Ho ascoltato qualcosa ed onestamente a me non dispiace affatto!
daniele
Inviato: 01 ott 2008, 03:59
da plovati
molto più bello e per niente palloso (vabbè almeno tre quattro brani di fila si possono ascoltare..)
Wa dai ko matsuri za
della ARC:
www.arcmusic.co.uk/shop/japanesedrums-p-356.html
_________
Piergiorgio
Inviato: 01 ott 2008, 13:19
da PirataNero

Palle?
Non tutti i gusti sono alla menta.
Non potrebbe essere però un limite della risposta del carico Imai o della comunque scarsa pressione sonora? Sentire i taiko a 90-95 dB è come mangiare un brodino fatto con il dado.
Mauro
PS: x Luca/Lucignolo. A proposito di brodino, ho poi provato il Vialone Nano. Non fa per me. Anche se cotto poco, diventa troppo moscio; giusto adatto per le ipermantecazioni. Risi e buoi dei paesi tuoi.
Originally posted by MBaudino - 30/09/2008 : 19:07:32
Non credo sia un problema di carico Imai...semplicemente, secondo me, può essere interessante ascoltarlo per qualche minuto per valutare appunto cosa succede in bassa frequenza con quel tipo di musica....non fa per me sedermi e rilassarmi (in genere mi serve a questo la musica) e ascoltare tamburi...
Ciao.
Inviato: 01 ott 2008, 14:14
da Natali
Io avevo visto dal vivo questi:
http://les_tambours_de_tokyo.mondomix.com/fr/artiste.htm
Uno dei concerti dal vivo piu' belli a cui abbia assistito, per chi ama i bassi terrificanti, ce ne sono anche di piu'. Nella sala dell' auditorium di torino vibrava tutto, anche le poltrone ed il pavimento. Il pubblico era entusiasta, penso che la maggior parte fosse andata, come me, per curiosità.
Certo che da ascoltare a casa possono essere anche pallosetti, pero' si puo' avere una vaga idea di quello che riescono a fare dal vivo.
Ciao, Andrea
Inviato: 01 ott 2008, 14:31
da danyx
De gustibus.....
piuttosto, chi mi consiglia il cd meglio registrato con maggiore dinamica e realismo?
non vorrete mica che mi compro una decina di lp di tamburi giapponesi no?
daniele
Inviato: 01 ott 2008, 14:42
da Luc1gnol0
chi mi consiglia il cd meglio registrato con maggiore dinamica e realismo?
Originariamente inviato da danyx - 01/10/2008 : 09:31:49
Che domande...
...forse più adatte ai forum "audiofili" tipo VHF. ; )
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 01 ott 2008, 15:01
da danyx
Non capisco il senso della tua frase.
A me sembra una domanda normalissima e sensata.
Dei tamburi di kodo credo ci siano meno di una decina di cd, penso quindi che gli amanti di questo genere musicale siano in grado di darmi qualche buon consiglio se non altro a riguardo la qualità della registrazione, fattore a mio avviso meno soggettivo rispetto il genere musicale.
daniele
Inviato: 01 ott 2008, 15:09
da plovati
Prendo pari pari da una recensione trovata sulla rete
(
http://www.maestrinipercaso.it/2004/03/ ... i-kodo.htm )
Sarà difficile, dopo questo concerto, apprezzare i Kodo in CD: la fisicità dei musicisti e dei tamburi è indispensabile per apprezzare completamente ritmiche e arrangiamenti che davvero riproducono il battito del cuore, il ritmo del sonno, le stagioni dell'anno e della vita.
Stessa cosa, se piace il genere rumore-fisicità, per Stomp. Va visto in DVD almeno, su CD ha ben poco senso.
_________
Piergiorgio
Inviato: 01 ott 2008, 15:16
da danyx
Grazie per i consigli.
@MBaudino: hai ricevuto il mio mp?
daniele
Inviato: 01 ott 2008, 16:00
da Luc1gnol0
Non capisco il senso della tua frase.
Originariamente inviato da danyx - 01/10/2008 : 10:01:06
In effetti, daniele, ti ho frainteso.
Non ho capito che ti riferissi solo a quella manciata di CD e da parte di chi li avesse già: per qualche motivo ho interpretato la tua domanda come generale. Di qua tutto il qui pro quo (mio).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 01 ott 2008, 16:14
da MBaudino
Non ho interessi per la musica, per cui conosco poco l' argomento. Imho, gli strumenti musicali non sono stati sempre o solo usati per esaltare virtuosismi di quel compositore o di quell' esecutore o per consentire bizzarrie letterarie ai vari Bertoncelli ( quello di via P. Fabbri 43) o per far sdolcinare i fidanzatini. L' uso rituale, o militare ne è un esempio.
Come ho già detto, sentire i tamburi Jap a 90 dB o -peggio- a notte fonda a 83 dB è un non sense, una noia incredibile in quanto viene perso completamente l' effetto fisico delle percussioni. In parole povere, fanno cagare.
Se all' auditorium di Torino le poltrone ed i pavimenti vibravano (e questo è male!), lo devono fare anche a casa (anche questo è male, ma è 'normale' ed è correggibile in parte): la percussione deve colpire pesantente il tronco prima delle orecchie. Se mancano queste condizioni, meglio ascoltare altro. Con i Kodo 116 dB fonometrici ( integrazione a 250 mSec) il livello era comunque insufficiente, ma iniziava a rendere l' idea con la ragionevole approssimazione che ci si può aspettare dalla musica riprodotta. Se poi in queste condizioni non piace il genere, pazienza: ma non ha senso valutare il tutto in condizioni del tutto diverse da quelle per le quali musica e strumenti sono stati pensati. Un mezzo da cantiere mica lo provi in autostrada.
Mauro
Inviato: 01 ott 2008, 16:15
da PirataNero
De gustibus.....
piuttosto, chi mi consiglia il cd meglio registrato con maggiore dinamica e realismo?
non vorrete mica che mi compro una decina di lp di tamburi giapponesi no?
daniele
Originally posted by danyx - 01/10/2008 : 09:31:49
Ho il Cd sampler Burmester III, ma l'ho ascoltato velocemente....soprattutto l'ultima traccia appunto.....mi sembra però una incisione fatta bene, e con una grande dinamica.....(non alla "Telarc" però.....inicisioni che a me sembrano si molto dinamiche, ma sterili, artifefatte e poco naturali...meglio non so spiegare la mia sensazione verso le incisioni Telarc).
Ciao.
Inviato: 01 ott 2008, 16:42
da plovati
non alla "Telarc" però.....inicisioni che a me sembrano si molto dinamiche, ma sterili, artifefatte e poco naturali...meglio non so spiegare la mia sensazione verso le incisioni Telarc).
Originally posted by PirataNero - 01/10/2008 : 11:15:16
in effetti.. anche take five e il CD di organo telarc lasciano un sapore stopposo in bocca..
_________
Piergiorgio
Inviato: 01 ott 2008, 16:43
da danyx
@Luca: l'importante è capirsi

ci mancherebbe!
@Mauro: hai ricevuto il mio mp di ieri?
@Pirata :grazie dell'info

Esistono delle registrazioni Telarc dei tamburi di kodo?
daniele
Inviato: 01 ott 2008, 16:52
da PirataNero
@Pirata :grazie dell'info

Esistono delle registrazioni Telarc dei tamburi di kodo?
daniele
Originally posted by danyx - 01/10/2008 : 11:43:03
non saprei proprio....(prova sul sito telarc...)
ciao.
Inviato: 02 ott 2008, 13:48
da PirataNero

Palle?
Non tutti i gusti sono alla menta.
Non potrebbe essere però un limite della risposta del carico Imai o della comunque scarsa pressione sonora? Sentire i taiko a 90-95 dB è come mangiare un brodino fatto con il dado.
Mauro
Originally posted by MBaudino - 30/09/2008 : 19:07:32
In realtà nel mio sistema (o "ambaradan" come lo chiamo io...) quello che al momento limita fortemente l'impatto in bassa freq. non è il carico Imai, ma l'ampli....con tutta la sua buona volontà e l'aiuto dei circa 100 dB di eff. del cassone, "lo scherzo" proprio nun ce la fa....nella gamma bassa un po' di mosciume e rammollimento c'è...
La musica cambia, è il caso di dire, con ampli a stato solido (al momento ho solo fatto prove con un quad 303....ma il my_ref è quasi finito), e comunque all'impatto credo partecipi in buona parte anche il driver medio da 2", tagliato a 500 o 600 Hz, non ricordo di preciso, che con il quad ha tirato delle vere e proprie fucilate...almeno questo mi dicono le mie orecchie.
Ciao.
Inviato: 02 ott 2008, 14:55
da polarco
piuttosto, chi mi consiglia il cd meglio registrato con maggiore dinamica e realismo?
John Scofield - "Groove Elation" - Blue Note 1995
Qui di dinamica ce nè...
Ciao
<hr noshade size="1">
http://www.webalice.it/il.ucas/index.html
Inviato: 02 ott 2008, 15:44
da Luc1gnol0
@Luca: l'importante è capirsi
Originariamente inviato da danyx - 01/10/2008 : 11:43:03
Giusto: ma ho come l'impressione che forse qualcun altro ancora non abbia capito (che si tratti solo della miglior incisione, quanto a dinamica e realismo, dei tamburi di Kodo, reperibile in Italia).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 02 ott 2008, 17:08
da MBaudino
In teoria è la versione Sheffield (che avrei, ma che non mi convince. Forse un CD sballato).
Mauro
Inviato: 02 ott 2008, 19:16
da danyx
@Luca: l'importante è capirsi
Originariamente inviato da danyx - 01/10/2008 : 11:43:03
Giusto: ma ho come l'impressione che forse qualcun altro ancora non abbia capito (che si tratti solo della miglior incisione, quanto a dinamica e realismo, dei tamburi di Kodo, reperibile in Italia).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Originally posted by Luc1gnol0 - 02/10/2008 : 10:44:56
hai ragione, questo significa che non mi sono assolutamente spiegato bene
però, dopo la nostra piccola discussione la cosa dovrebbe essere stata chiara no?
daniele
Inviato: 02 ott 2008, 19:18
da danyx
In teoria è la versione Sheffield (che avrei, ma che non mi convince. Forse un CD sballato).
Mauro
Originally posted by MBaudino - 02/10/2008 : 12:08:25
Infatti, da quello che ho capito, è il cd più interessante per questo tipo di musica.
daniele