Pagina 2 di 9

Inviato: 30 set 2008, 22:52
da UnixMan
si tratterebbe di sostituire al primo opamp il circuito a tubi


Originally posted by plovati - 30/09/2008 :  15:26:23
Grazie dell'idea!

BTW, se non vado errato, NFB globale a parte il circuito e` simile a quello proposto da Broskie in: "Sharing the Workload", giusto? :?:

Tra le opzioni che stavo valutando ce n'è proprio una simile... 8)

(che tra parentesi è proprio quella su cui stavo lavorando quando -per sbaglio- con qualche taglia e incolla di troppo è uscita fuori la strana configurazione con cui ho dato il via a questo thread).

P.S.: mi correggo: c'è anche il NFB globale... si direbbe proprio lui. :?:

Inviato: 30 set 2008, 23:27
da plovati
Non lo so, si tratta di uno parallelo asimmetrico di opamp, nella versione simmetrica è un trucchetto utilizzato per aumentare la corrente di uscita degli opamp (prima dell'avvento dei line driver), cose simili erano proposte da Linear, BB etc.. trasformarlo in asimmetrico sbilanciando le due resistenze di sensing è una conseguenza naturale.
Lo svantaggio principale è dato dall'offset di tensione che si trasforma in pernicioso offset di corrente, se il carico è connesso in DC.
Con gli operazionali non ci sono grossi problemi (hanno offset contenuto) con gli opamp di potenza e con le valvole è un altro paio di maniche.
Sharing the load dovrebbe essere preso da un application note National

_________
Piergiorgio

Inviato: 01 ott 2008, 00:03
da UnixMan
Sharing the load dovrebbe essere preso da un application note National
Broskie cita BB...


Ciao,
Paolo.

"Tu(b)emulator" (schema di principio)

Inviato: 01 ott 2008, 05:15
da UnixMan
eccolo qui:
tubem-sch.gif
praticamente identico alla versione "stasis"... ma senza il ponte. :D

Inviato: 01 ott 2008, 06:35
da UnixMan
risposta in frequenza e fase:

Immagine

Ciao,
Paolo.

Inviato: 01 ott 2008, 06:37
da UnixMan
caratteristica di trasferimento, Vout vs. Vin:
Immagine

caratteristica di trasferimento, Iout vs. Vin:
Immagine


Ciao,
Paolo.

Inviato: 01 ott 2008, 06:42
da UnixMan
tensione, corrente e potenza sul carico (Vs=5Vpp):
Immagine

FFT (RL=8ohm, Vs=5Vpp):
Immagine


Ciao,
Paolo.

Inviato: 01 ott 2008, 06:43
da UnixMan
"reverse driven" test:
Immagine

Ciao,
Paolo.

Inviato: 01 ott 2008, 06:58
da UnixMan
a scanso equivoci, qualcuno (Plo?) potrebbe provare a simularlo con modelli e programma diversi?



Ciao,
Paolo.

Inviato: 02 ott 2008, 08:37
da UnixMan
una possibile implementazione pratica:
tubem-sch1.gif
...ci ho messo un CCS perfino più banale ed elementare di quello che suggeriva Giaime!!! :o :oops: :D

(BTW, almeno su SPICE sembra funzionare più che bene).

P.S.: a quanto pare le impedenze di in/out, etc calcolate da mc (nel riquadro) si riferiscono alla sola DC!

Inviato: 02 ott 2008, 14:15
da polarco
Che modello di LM3886 hai usato ?

Garzie
Ciao
<hr noshade size="1">

http://www.webalice.it/il.ucas/index.html

Inviato: 02 ott 2008, 14:40
da Giaime
...ci ho messo un CCS perfino piu` banale ed elementare di quello che suggeriva Giaime!!! :o :oops: :D

Originariamente inviato da UnixMan - 02/10/2008 :  03:37:46
Mah, secondo me su uno stadio a valvole, considerando la relativa impossibilità di fare un matching accurato tra le sezioni di ECC88, un CCS sotto vale l'altro, sinceramente. Dubito si sentano sconvolgimenti sul suono... più che altro con questo CCS è importante selezionare il FET per la giusta corrente nello stadio (negli altri CCS basta regolare una resistenza invece).

Tra l'altro il modello del 245 che usi è ottimista, non so che corrente vuoi far scorrere in quello stadio ma per ottenerne una adeguata, con le Idss che hanno tipicamente quei FET, forse non basta neanche settare R3 a zero...

Piuttosto, visto che disponi di alimentazione negativa, perchè non colleghi il ritorno del CCS alla V- dell'opamp? Dovresti essere in grado di eliminare tutto il circuito di polarizzazione della griglia del triodo di sinistra, accoppiandolo il DC con la sorgente.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 02 ott 2008, 14:42
da plovati
a scanso equivoci, qualcuno (Plo?) potrebbe provare a simularlo con modelli e programma diversi?

Originally posted by UnixMan - 01/10/2008 :  01:58:39
Irregular circuit. Ho messo un poco di componentu dummy in giro ma non ne vuol sapere di girare, nemmeno con un opamp ideale.
Non ti resta che costruirlo :)

_________
Piergiorgio

Inviato: 02 ott 2008, 16:16
da polarco
A me funziona più o meno come dice l'autore, dipende anche dai modelli usati.

I problemi potrebbero essere :
-con Vp=300V la tensione su X1 X2 sarà troppo alta per delle ECC88...meglio la 6922.
-in conseguenza a ciò 2*Rpbal e RpRp2 scaldano.
-il margine di fase potrebbe portare all'oscillazione l'IC quindi suppongo ci voglia un 10nF o superiore in parallelo a Rsi.
-bilanciando i rami delle valvole si ha una distorsione di III armonica > al 4% a circa 15Vpp su 8 ohm.
-Sbilanciandoli la distorsione rimane sempre alta, ma ad andamento monotonicamente decrescente...
-naturalmente con una imp. d'out così alta non ha un gran smorzamento su carico reale.

(Rimane una simulazione)

Ciao

<hr noshade size="1">

http://www.webalice.it/il.ucas/index.html

Inviato: 02 ott 2008, 16:16
da hobbit
Non mi funziona con nessuno dei tre modelli che ho. Con due mi clippa a 200mV con uno mi si piazza a 31V l'offset e non c'è modo di smuoverlo.
Purtroppo arrivo alle stesse conclusioni a cui ero arrivato nell'altro thread, con gli LM di potenza di cui non si hanno i modelli ufficiali oltre alle configurazioni banali io non so che pesci pigliare.
Chissà Penasa se si basava su simulazioni al PC o sull'oscilloscopio?!
Ciao

_________
Francesco

Inviato: 02 ott 2008, 17:27
da UnixMan
Che modello di LM3886 hai usato ?
quello "interno" di MicroCAP, con i parametri disponibili presi dal datasheet e gli altri "a naso":

Codice: Seleziona tutto

.MODEL LM3886 OPA (LEVEL=3 C=10P A=100G ROUTAC=250M ROUTDC=500M VOFF=1M
+ IOFF=10N SRP=19MEG SRN=19MEG IBIAS=200N VEE=-84 VCC=84 VPS=82 VNS=-82
+ CMRR=100G GBW=8MEG PD=125 IOSC=11.5)

Ciao,
Paolo.

Inviato: 02 ott 2008, 18:25
da polarco

Codice: Seleziona tutto

.MODEL LM3886 OPA (LEVEL=3 C=10P A=100G ROUTAC=250M ROUTDC=500M VOFF=1M
+ IOFF=10N SRP=19MEG SRN=19MEG IBIAS=200N VEE=-84 VCC=84 VPS=82 VNS=-82
+ CMRR=100G GBW=8MEG PD=125 IOSC=11.5)
Non sono troppo alti VEE e VCC (e di conseguenza VPS e VNS) ?
Mancherebbe il PM (margine di fase) , a quanto è settato, a 60 ?

Ciao



http://www.webalice.it/il.ucas/index.html

Inviato: 02 ott 2008, 19:23
da UnixMan
più che altro con questo CCS è importante selezionare il FET per la giusta corrente nello stadio (negli altri CCS basta regolare una resistenza invece).


Originally posted by Giaime - 02/10/2008 : 09:40:41
se si può mettere una R abbastanza alta grossi problemi non ce ne sarebbero...
Tra l'altro il modello del 245 che usi è ottimista, non so che corrente vuoi far scorrere in quello stadio ma per ottenerne una adeguata, con le Idss che hanno tipicamente quei FET, forse non basta neanche settare R3 a zero...
ecco, x l'appunto. Hai mica da suggerire qualche altro dispositivo (economico e facilmente reperibile...) che sarebbe più adatto allo scopo?

(tra parentesi, il "." sul simbolo che mette mc indica il source o il drain? Come prevedibile, se lo giro il risultato cambia sostanzialmente...).
Piuttosto, visto che disponi di alimentazione negativa, perché non colleghi il ritorno del CCS alla V- dell'opamp? Dovresti essere in grado di eliminare tutto il circuito di polarizzazione della griglia del triodo di sinistra, accoppiandolo il DC con la sorgente.
infatti, ci avevo già pensato... nell'altro schema ci sono troppi componenti :wasntme: e soprattutto troppi condensatori sul segnale. Mi hai anticipato... 8)
tubem-sch2.gif
L'unica controindicazione e` che, specie visto il CCS "minimalista", ci potrebbe essere qualche interazione tra il segnale impresso sulla linea di alimentazione e lo stadio di ingresso, comunque facilmente risolvibile con un po' di filtraggio (come da schema... :) ) e/o con un bel regolatore... anche un banale 7924 od un LM317.

Inviato: 02 ott 2008, 19:30
da UnixMan
Irregular circuit. Ho messo un poco di componentu dummy in giro ma non ne vuol sapere di girare, nemmeno con un opamp ideale.
Non ti resta che costruirlo :)


Originally posted by plovati - 02/10/2008 :  09:42:40
che vuol dire "Irregular circuit" per il tuo simulatore, esattamente?

BTW: ora che ci penso all'inizio anche a me non funzionava, ho dovuto giocare con le opzioni di simulazione di MC. Mi sono ritrovato queste opzioni nel text:

Codice: Seleziona tutto

.OPTIONS ITL1=250
.OPTIONS ITL4=50
.OPTIONS PIVREL=1
.OPTIONS GMIN=1e-009
non so` cosa siano (dovrei guardare nel manule...) ne` se abbiano effettivamente una qualche influenza.


Ciao,
Paolo.

Inviato: 02 ott 2008, 19:40
da UnixMan
A me funziona più o meno come dice l'autore,


Originally posted by polarco - 02/10/2008 : 11:16:13
ehi, siamo fra amici, chiamami Paolo... :D
-con Vp=300V la tensione su X1 X2 sarà troppo alta per delle ECC88...meglio la 6922.
nessun problema... non ha senso spingere i tubi al limite. Basta aumentare Rp (nel penultimo schema la avevo ridotta da 22K a 15K) e/o ridurre Vp.
-il margine di fase potrebbe portare all'oscillazione l'IC quindi suppongo ci voglia un 10nF o superiore in parallelo a Rsi.
No! se metti una capacita` li` aumenti il feedback positivo ed il margine di fase si riduce ulteriormente!
-bilanciando i rami delle valvole si ha una distorsione di III armonica > al 4% a circa 15Vpp su 8 ohm.
-Sbilanciandoli la distorsione rimane sempre alta, ma ad andamento monotonicamente decrescente...
-naturalmente con una imp. d'out così alta non ha un gran smorzamento su carico reale.
tutte cose previste e volute (specie l'impedenza di uscita). Lo scopo dichiarato (come dice il nome... :D ) e` quello di "emulare" quanto piu` possibile le caratteristiche di un ampli a tubi.


Ciao,
Paolo.