Inviato: 19 ott 2008, 01:13
Le mie 75TL le ho pagate un centinaio di dollari l'una. Poco, molto di meno di valvole coeve della Western Electric ed hanno una qualità costruttiva sbalorditiva in termini di materiali e costruzione. Quello che costa è l'alimentazione (sia per l'anodica che per i filamenti). Un amp con la trecentobbì costerà sicuramente meno. Le 811A, pure NOS, le paghi una ventina di euro e puoi farle andare in classe A2 a basso voltaggio e sono sicuro che le trecentobbì se le strapazzano dalla mattina alla sera.
Un altro vantaggio dei bestioni (come sono definiti nell'articolo) è che in effetti sono molto più flessibili delle trecentobbì (su questo non sono d'accordo con walge): la 211 la faccio andare da 400V a 1100V e la posso usare più o meno ovunque. E sono molto più robuste. C'è chi ritiene che suonino veramente bene solo a tensioni siderali, ma sinceramente mi hanno dato soddisfazione anche a tensioni basse. 400V per la 211, 250V per la 801A, 600V per la 813, la GM70 e 211 sino ai 900V che mi sono imposto come limite invalicabile.
Ci sono tre cose che non mi sono piaciute nello schema di AR:
1) lo sfasatore. Io lo avrei fatto già all'ingresso con segnali più bassi ed utilizzando un trafo oppure anche una valvolina.
2) lo stadio finale. Io lo avrei fatto sedere su un pozzo di corrente con catodi in comune
3) l'alimentazione. Io la preferisco induttiva.
Ed a dirla tutta, ma questa è una complicazione non da poco, avrei usato un accoppiamento diretto tra driver e finale. Io, come sapete, sono tutt'altro che obbiettivo ed ho fortissimi pregiudizi quindi i miei commenti sono da prendere con le molle.
Cmq è sempre un piacere vedere queste realizzazioni. Thanks walge.
Gianluca
OH Paolo! I regolatori sui filamenti (regolazione in corrente?) hanno bisogno di di un filtro passivo LCL a valle (L a modo comune all'ingresso ed una grossa L per la seconda sul ramo positivo e ramo negativo a terra). Te ne accorgi solo con driver ad altissima sensibilità, altrimenti lascia stare.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Un altro vantaggio dei bestioni (come sono definiti nell'articolo) è che in effetti sono molto più flessibili delle trecentobbì (su questo non sono d'accordo con walge): la 211 la faccio andare da 400V a 1100V e la posso usare più o meno ovunque. E sono molto più robuste. C'è chi ritiene che suonino veramente bene solo a tensioni siderali, ma sinceramente mi hanno dato soddisfazione anche a tensioni basse. 400V per la 211, 250V per la 801A, 600V per la 813, la GM70 e 211 sino ai 900V che mi sono imposto come limite invalicabile.
Ci sono tre cose che non mi sono piaciute nello schema di AR:
1) lo sfasatore. Io lo avrei fatto già all'ingresso con segnali più bassi ed utilizzando un trafo oppure anche una valvolina.
2) lo stadio finale. Io lo avrei fatto sedere su un pozzo di corrente con catodi in comune
3) l'alimentazione. Io la preferisco induttiva.
Ed a dirla tutta, ma questa è una complicazione non da poco, avrei usato un accoppiamento diretto tra driver e finale. Io, come sapete, sono tutt'altro che obbiettivo ed ho fortissimi pregiudizi quindi i miei commenti sono da prendere con le molle.
Cmq è sempre un piacere vedere queste realizzazioni. Thanks walge.
Gianluca
OH Paolo! I regolatori sui filamenti (regolazione in corrente?) hanno bisogno di di un filtro passivo LCL a valle (L a modo comune all'ingresso ed una grossa L per la seconda sul ramo positivo e ramo negativo a terra). Te ne accorgi solo con driver ad altissima sensibilità, altrimenti lascia stare.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **