Pagina 2 di 2
Inviato: 09 set 2008, 16:08
da campedel
chi alimenta cosa?
...dalle foto mi pare di capire che:
CD: una coppia di bat. da 12 (+/-12 penso)
DAC: 7 batterie, 12 e +/-36?
ampli: anodica e filamenti con quel bestione da parte?
e cosi?
non vedo circuiti di ricarica ...non c'erano? quant'è l'autonomia?
marzio
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Originally posted by marziom - 09/09/2008 : 10:48:34
Rispondo per la sorgente.
Il gira-CD era alimentato da:
- 1 batteria da 12V 7Ah per il motore (consumo medio < 300mA)
- 1 batteria da 12V 7Ah per la scheda digitale di controllo (consumo medio < 250mA)
Il DAC era alimentato da
- 1 batteria da 12V 7Ah per la parte digitale (consumo medio < 50mA)
- 3 + 3 batterie da 6V 12Ah(credo?) in serie per fornire la +/-18V per la parte analogica di uscita (consumo medio < 50mA)
Non c'erano caricabatterie.
Per l'autonomia puoi fare due conti con i dati di cui sopra, indicativamente non meno di 15 ore.
Nelle 8 ore consecutive in cui la sorgente è stata accesa non c'è stata ovviamente necessità di cambiare batterie.
Ciao
Francesco
Inviato: 09 set 2008, 16:27
da marziom
grazie,
puoi mettere un link (o qualche informazione) riguardo il DAC?
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Inviato: 09 set 2008, 17:31
da Joseph K
Non sono l'autore, ma c'ho trovato qualcosa qua':
http://www.audiostereo.pl/forum_wpisy.h ... =38273&p=1
Se scendi, ci sono le foto
Suonava bene!
Ciao, George
Inviato: 09 set 2008, 17:35
da Joseph K
Poi, inanzitutto, vorrei ringraziare ancora una volta Fabio per lo sforzo e l'ospitalita!
E stato molto interessante.
Ciao, George
Inviato: 09 set 2008, 18:07
da dueeffe
chi alimenta cosa?
...dalle foto mi pare di capire che:
CD: una coppia di bat. da 12 (+/-12 penso)
DAC: 7 batterie, 12 e +/-36?
ampli: anodica e filamenti con quel bestione da parte?
e cosi?
non vedo circuiti di ricarica ...non c'erano? quant'è l'autonomia?
marzio
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Originally posted by marziom - 09/09/2008 : 10:48:34
Ciao Marzio.
L'ampli era alimentato:
Per l'anodica ---> 21 batterie 12V/3,3A in serie, per un'autonomia di almeno 40 ore.
Per il filamenti ---> Una batteria da 6V/180A, per un'autonomia di almeno 90 ore.
Le reali tensioni erogate sotto carico erano:
ORE 15: 274V in anodica e 6,6V ai filamenti.
ORE 24: 272V in anodica e 6,5V ai filamenti.
Vista l'autonomia, naturalmente, non c'era bisogno di dover ricaricare nulla.
saluti,
Fabio.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Inviato: 09 set 2008, 18:17
da dueeffe
Poi, inanzitutto, vorrei ringraziare ancora una volta Fabio per lo sforzo e l'ospitalita!
E stato molto interessante.
Ciao, George
Originally posted by Joseph K - 09/09/2008 : 12:35:33
Grazie.
È stato un piacere divertirsi insieme!
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Inviato: 09 set 2008, 18:29
da campedel
grazie,
puoi mettere un link (o qualche informazione) riguardo il DAC?
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Originally posted by marziom - 09/09/2008 : 11:27:04
Il DAC è ricavato (con modifiche minimali: sostituzione reg. lineari, qualche pista tagliata e filata diversamente) dal kit polacco già citato sopra da George.
Lo schema elettrico era già stato postato qui:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=4310
Ciao
Francesco
Inviato: 09 set 2008, 18:50
da Joseph K
Francesco,
magari potrebbe essere interessante:
E un kit con una certa fama, dalla romania, che e' abbastanza completo e monta lo stesso convertitore:
http://www.audiokit.ro/dac_rd2.html
http://www.head-fi.org/forums/3354176-post57.html
Contiene VCXO PLL + reclocking, ECL clock, pcm1796
Ciao, George
Inviato: 11 set 2008, 04:28
da campedel
Sì, sembra interessante, ma .... non si possono saldare i componenti !!
E' o non è questo il forum della "saldator mundi" ?!?
A parte gli scherzi, alcuni di questi concetti sono in corso di realizzazione nel DAC-MU con i PCM1704.
Volendo invece usare il PCM1796, il PCB del kit polacco può essere un buon punto di partenza (eventualmente il reclocking può essere aggiunto esternamente).
Ciao
Francesco