Pagina 2 di 4
Inviato: 30 ago 2008, 03:00
da mrttg
Non ne ho bruciato nessuno, ma ho provato gli IRF530* (in quasi-complementare) provando diversi metodi di compensazione termica, e per il classe B non c'è speranza di tenerlo stabile solo con la resistenza. Qualcosa lo si ottiene con una giunzione pn, ma è sovracompensato in quel modo (il coefficiente termico per la tensione ai capi di una giunzione pn è più grande di quello della Vgs dei mosfet...). Ho visto che andava benino con un termistore, meglio ancora sarebbe usare proprio un mosfet come "sensore" di temperatura, ma questo non l'ho provato.
Ho visto farlo forse su un ampli commerciale con un un mosfet in dip..
Nessuno ti/vi vieta di provare, non è che costino una follia i mosfet (sulle implicazioni ecologiche del fatto di doverne bruciare alcuni per arrivare ad una cosa che già si sapeva, si può discutere). Cercavo di essere utile, ma forse (my_ref a parte) questo forum non è assolutamente pronto a prendere seriamente lo stato solido (vedo che si continuano a citare delle carrette valvolar-sound da rivista, come esempi di stato solido). Chi me lo fa fare?
Se metti le resistenze sulle alimentazioni non bruci nulla
* circostanze: volevo giocare con uno stadio d'uscita in classe D, per provare qualcosa di auto-oscillante, e prima di partire ho voluto provare a usare gli stessi componenti in lineare...
Dai un occhio anche a IR l' ultima versione funziona benino... ho provato al volo la nuova demoboard.
Saluti Tiziano
Inviato: 30 ago 2008, 03:57
da hobbit
Non ti piacciono più i valvolari? Ok non ascoltarci la musica!
Non ti paicciono gli amplificatori a stato solido minimalisti/semplicistici. Ok va be' avrai probabimente ragione.
Conosci la legge di Ohm? Beh non c'è bisogno che lo ricordi un post si e uno no! Però se scendessi dalla cattedra si convivrebbe meglio.
Ciao,
Francesco
Inviato: 31 ago 2008, 18:14
da ValerioV
Non ne ho bruciato nessuno, ma ho provato gli IRF530* (in quasi-complementare) provando diversi metodi di compensazione termica, e per il classe B non c'è speranza di tenerlo stabile solo con la resistenza. Qualcosa lo si ottiene con una giunzione pn, ma è sovracompensato in quel modo (il coefficiente termico per la tensione ai capi di una giunzione pn è più grande di quello della Vgs dei mosfet...). Ho visto che andava benino con un termistore, meglio ancora sarebbe usare proprio un mosfet come "sensore" di temperatura, ma questo non l'ho provato.
Nessuno ti/vi vieta di provare, non è che costino una follia i mosfet (sulle implicazioni ecologiche del fatto di doverne bruciare alcuni per arrivare ad una cosa che già si sapeva, si può discutere). Cercavo di essere utile, ma forse (my_ref a parte) questo forum non è assolutamente pronto a prendere seriamente lo stato solido (vedo che si continuano a citare delle carrette valvolar-sound da rivista, come esempi di stato solido). Chi me lo fa fare?
Non mi sembra una grande strada per imparare qualcosa, quella di partire dal
confutare dei presupposti tecnici di funzionamento del circuito. Bisognerebbe partire da qualcosa di sicuro, no?
A quando mettiamo in forse la legge di Ohm?
* circostanze: volevo giocare con uno stadio d'uscita in classe D, per provare qualcosa di auto-oscillante, e prima di partire ho voluto provare a usare gli stessi componenti in lineare...
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Originally posted by Giaime - 29/08/2008 : 20:37:47
Un amplificatore molto facile da realizzare è il kit di NE LX1577 apparso sulla rivista 219 del Mag/04
Lo schema è ultracollaudato, fà uso della coppia BDX53/54 con vbe multiplier
e ingresso differenziale stabilizzato con CCS..
Alimentazione duale con +/- 30V per circa 30Wrms, dovrebbe suonare piuttosto bene...
Con 100€ si riesce ad acquistare 2 Amplificatori + 1 Alimentatore LX1578 (trafo incluso)
O.T. a proposito di mistificatori della realtà, qualcuno mi ha anche detto che la frequenza
parte dall' oscillatore a 100MHz ma in realtà nè arrivano solo 90 perchè il resto
viene dissipato in calore..
bye
Inviato: 31 ago 2008, 19:13
da hobbit
O.T. a proposito di mistificatori della realtà, qualcuno mi ha anche detto che la frequenza
parte dall' oscillatore a 100MHz ma in realtà nè arrivano solo 90 perchè il resto
viene dissipato in calore..
Sì ok. Ma un conto è dire una cazzata del genere e un conto è dire osservare che un circuito in qualche modo possa funzionare anche senza tutti i dovuti accorgimenti. Vogliamo negare la realtà ovvero che qualcuno ha costruito RED ed il monostato con gli IRF530 e non ha bruciato mosfet?
Ciao,
Francesco
Inviato: 31 ago 2008, 23:56
da Giaime
Non so se ti sei accorto, caro Francesco, che il RED è in classe AB, e il Monostato è in classe A. Non so se sei a conoscenza della profonda differenza dal punto di vista della stabilità termica di questi due regimi di funzionamento.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 01 set 2008, 01:30
da hobbit
Forse che sul Monostato passeranno circa 800mA e su Red circa 100mA a riposo? Forse che 0.8A scaldano di più e più velocemente e che la temperatura non dipende dal fatto che ci sia il segnale o meno (in prima approssimazione).Oh che scoperta! Perché mi vuoi far dire quel che non penso. Io non penso che Red sia un grande amplificatore, ma di fatto ne esistono esemplari funzionanti. E' semplice da costruire e allora lo cito. Fine!
Ciao,
Francesco
PS. di Red non me ne frega un tubo, ho anche i pezzi per costruirlo, forse un giorno lo farò e vi esporro i risultati sulla sua stabilità termica. Per ora la si può finire qui?!
Post-Edit
Solo per completezza, dal sito di Red:
"Quiescent current stability
The quiescent current of each channel was measured at first. Its behavior was as follows: after power was applied, the quiescent current raised in a few seconds to about 300 - 350mA, then stopped and started to decrease slowly. After about 10 - 15 minutes the current locked to about 100 - 105mA: this value was kept firmly and was always measured when the amplifier recovered to stand-by status after prolonged use and testing at different power outputs. Therefore, no quiescent current re-adjustment was necessary.
Measured dc output offset voltage never fell below -30mV or raised above +20mV for both channels. "
E' chiaro che la variazione c'è una variazione ampia del regime di funzionamento, non idea che cosa implichi dal punto di vista del suono.
Inviato: 01 set 2008, 03:03
da ValerioV
sul RED io ci avrei messo delle resistenze di Source che stabilizza il termico molto meglio....
anche a costo di perdere qualche Watt alla max potenza..
su un transistor sarebbero invece state obbligatorie, altrimenti il termal runaway
è assicurato...
Cmq. come primo proggetto consiglio un kit con basetta e componenti inclusi,
di sicuro funzionamento... lascerei da parte circuiti hi-end che spesso
hanno bisogno di accorgimenti molto particolari...
Inviato: 01 set 2008, 03:33
da mrttg
sul RED io ci avrei messo delle resistenze di Source che stabilizza il termico molto meglio....
io anche un poco di antiacido veste le asprezze di questo 3rd.
Cmq. come primo proggetto consiglio un kit con basetta e componenti inclusi,
di sicuro funzionamento... lascerei da parte circuiti hi-end che spesso
hanno bisogno di accorgimenti molto particolari...
Concordo

e se volete restare sui mosfet ci sono vari kit basati sullo schema IR che sono onesti.
Saluti Tiziano
Inviato: 01 set 2008, 03:48
da hobbit
io anche un poco di antiacido veste le asprezze di questo 3rd.
Chiedo scusa a tutti e in particolare a
Conte titolare del thread per la mia parte di acidità.
Saluti,
Francesco
Inviato: 01 set 2008, 04:04
da nullo
... ed usare la parte che amplifica di corrente del GY 50, con una ampli di tensione a transistor?
http://www.audiodesignguide.com/ba/gy50.jpg
Non è difficile fare una replica, vista l'ampia documentazione reperibile, è possibile fare varie modifiche e upgrade in seguito, e si colloca già ad un discreto livello.
Potrebbe essere l'occasione per un lavoro di gruppo interessante.
Ciao, Roberto
La gente spesso definisce impossibili
cose che semplicemente non ha mai visto.
"Al di là dei sogni"
Inviato: 01 set 2008, 04:18
da Giaime
Confermo i miei sospetti dunque, che qui si parli di stato solido senza averne la benchè minima idea. E aggiungo che bastava spulciare le discussioni su diyaudio che ho linkato, per trovare l'unica, vera, valida soluzione al problema dell'ampli di redcircuits, ovverosia l'uso di mosfet laterali come dispositivi d'uscita (es. 2sk1058 e compagno).
Ora che la pappa pronta è servita, spero sia chiuso qui. Rimane il fatto che
non si consiglia come prima realizzazione diy in qualsiasi settore di seguire un progetto che si sa essere affetto da grossolani errori.
Tra l'altro questo nel forum che si vanta di aver l'amplificatore per principianti (ovvero di facile assemblaggio) più "bensuonante" del pianeta, ovverosia il My_Ref, il metro di paragone contro cui andrebbero confrontati tutti gli altri.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 01 set 2008, 06:10
da hobbit
Giaime, lo stato solido, non lo conosco né mi interessa, mai detto il contrario. Ho solo linkato un progetto più o meno conosciuto. Sei tu che hai voluto parlarne e mi ci hai tirato dentro a forza.
Il thread di diyaudio non me lo leggo perché non mi interessa l'argomento. Sono contento che utilizzando gli Hitachi (non li avevano progettati con delle compensazioni interne per l'appunto?) al posto degli Irf il circuito possa funzionare più correttamente.
Se fossi in te interverrei più serenamente, stiamo parlando di circuiti elettrici non di questioni capitali.
Saluti,
Francesco
Inviato: 01 set 2008, 19:02
da sinuko
Anche il My_ref (almeno la revC) avrei dei dubbi a consigliarlo, visto che nel giro di qualche mese , prima mi è partito un canale e dopo l'altro.
Ciao Paolo
Inviato: 01 set 2008, 19:41
da mrttg
Ottima la proposta di Nullo... io valuterei anche il Papageno di Comi.
Saluti Tiziano
Inviato: 01 set 2008, 21:45
da nullo
Se interessa altri oltre Tiziano....
..il GY è stabile, pensato per l'autocostruzione, la parte finale consta di pochi componenti, non ha guadagno in tensione e dovrebbe avere una impedenza d'ingresso superiore ai 15K, se non ricordo male, quindi gestibile.
Dal sito di audiokit, lo schema in alto è quello relativo alla parte finale:
In ingresso si possono fare diverse scelte, dai più semplici transistor, fino ai tubi.. la potenza si attesta fra i 50 ed i 75 Watt, cioè ben oltre la normale bisogna.
Si può usare una o più pcb, ma i pochi componenti possono essere montati anche diversamente.
Ciao, Roberto
La gente spesso definisce impossibili
cose che semplicemente non ha mai visto.
"Al di là dei sogni"
Inviato: 01 set 2008, 21:54
da plovati
Bravo nullo. Statosolidari incalliti, datevi da fare.
Uno fa la PCB, un paio montano dei muletti, qualcun altro procura i trasformatori, uno mette in piedi un gruppo d'acquisto per i componenti..
In fondo il sito si chiama audiofaidate, no?
_________
Piergiorgio
Inviato: 02 set 2008, 01:23
da ValerioV
Mi ricordo che il primo numero di Suono che acquistati aveva in copertina
il finale ST-200 in due telai...
A proposito, ho trovato questo link dove c'è lo schema del superfinale di Suono
http://www.marignoni.it/ElettronicaHiFi ... finale.htm
(vedi in fondo, collegamento al download del file zip)
bye
Inviato: 02 set 2008, 01:48
da Luc1gnol0
Ahem, io sono tra i reggenti del regno dell'off topic, e non dovrei nemmeno azzardarmi a dirlo, ma qualcosa di minimamente avvicinabile al SuperFinale di Suono credo non sia minimamente accostabile ad un... primo ampli a stato solido.
Se è un primo esperimento, forse lo stesso Aloia GY-50 è "a step beyond": vai coll'Inverting GainClone di Mauro Penasa già segnalato, then, there will be room to grow (è l'ultima volta che lo dico). ; )
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 02 set 2008, 01:54
da hobbit
Si può pensare anche al T-Amp:
http://41hz.com/
in particolare le versioni non SMD.
Ciao,
Francesco
Inviato: 02 set 2008, 02:03
da Luc1gnol0
Si può pensare anche al T-Amp
Originariamente inviato da hobbit - 01/09/2008 : 20:54:38
France', pe' ffacce che?
Un po' di chiacchiere pregresse in inglese:
T-Amp versus GainClone
Sound of Gaincard vs. T-amp
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"