Inviato: 18 feb 2006, 17:22
Mi arrendo a chi ha più competenza....
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Il sito indipendente degli audiocostruttori Italiani
https://audiofaidate.org/forum/
Mi arrendo a chi ha più competenza....
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 18/02/2006 : 11:22:14
sei sicuro? se non ricordo male, mi pare che "loro" lo dichiarassero x 2.2 o addirittura 2.4 K,Il carico del trasformatore di uscita, che è minore di 2Kohm con secondario a 8 ohm è pero' un po' troppo basso.
quello tanto vale buttarlo comunque... a parte il fatto che specie con le valvole IMHO gliLo stampato inoltre sarebbe inutile a questo punto.
concordo... e` la solita storia. Purtroppo, viviamo in una societa` in cui si fa` di tutto perCredo che la ragione per la quale molti comprino il kit è perchè dichiara una potenza di 8W. Tutti ragionano su questo parametro come prima analisi. Solo dopo, se provano, si accorgono che 4W buoni sono meglio di 8 di scarsa qualità e che 2W ottimi sono ancora meglio. ; )
mah, a parte il fatto che e` TREMENDAMENTE sottodimensionato per il lavoro che e` chiamatoPer tirar fuori il meglio dalla 6EM7, lo stadio di alimentazione del kit di NE è un po' troppo andante, il trasformatore di alimentazione disperde flusso a distanza di parecchie decine di centimetri (provare per credere!).
perchè?a parte il fatto che specie con le valvole IMHO gli
stampati se possibile e` meglio evitarli
chiamarlo "coso" è un tantino esagerato e poco rispettoso... non tutti, posso permettersi di spendere troppi soldi.ho un amico che ha fatto quel coso
sul semplice ed economico possiamo anche essere daccordo... sul ben suonante... un po`mmmmmmmmmmmmmmmmmm
io credo che il progettino di NE sia un ottimo progetto, ottimo per tanti motivi: economico, semplice, ben suonante, apre le porte dell'Hi-Fi a tutti, ecc.
mah, e` piu` o meno unanimemente riconosciuto che, per motivi non del tutto chiariperchè?
il cablaggio in aria è semplicemente una bella moda, un po' nostalgica, non credo che porti benefici.
non e` questione di spendere... se fossero un po` meno supponenti e non avesserochiamarlo "coso" è un tantino esagerato e poco rispettoso... non tutti, posso permettersi di spendere troppi soldi.
concordo sul fatto che il cablaggio in aria permette una più facile "manomissione", ma sul restomah, e` piu` o meno unanimemente riconosciuto che, per motivi non del tutto chiari
(e ti pareva...), in generale un montaggio in aria "suona meglio" di uno analogo su c.s.,
cosi` come un montaggio in contenitore con struttura in legno suona meglio dello stesso
identico circuito montato in un contenitore interamente metallico (ovviamente non sono
certo differenze che uno sente con un ampli come quello di NE e l'impiantino economico
in cui con ogni probabilita` e` inserito lo stesso... ma se uno deve fare una cosa, tanto
vale farla bene!).
Amenita` varie a parte, con un montaggio point-to-point e` molto + semplice fare prove
ed esperimenti vari, ed IMHO la cosa e` a dir poco fondamentale nel "fai-da-te".
Misurato su due esemplari, la radice del rapporto delle impedenze primarie e secondarie veniva fuori un 1.9Kohm, ipotizzando un secondario a 8ohm. Prova a rifare i conti partendo dai dati riportati qui http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... hichpage=1 , misurati con un ponte RCL Fluke.sei sicuro? se non ricordo male, mi pare che "loro" lo dichiarassero x 2.2 o addirittura 2.4 K,
che poi tornerebbe come carico x una EL34 in ultralineare... ?!?![]()
Sono diventato matto per cercare di eliminare il ronzio. Poi ho scoperto che lo avevo anche a valvole tolte! Anche allontanando il trasformatore di alimentazione una trentina di cm da quelli di uscita il ronzio non si elimina. Semplicemente, dissipazione a parte non sono trasformatori audio.mah, a parte il fatto che e` TREMENDAMENTE sottodimensionato per il lavoro che e` chiamato a fare (basti vedere -pardon, sentire- come scalda quel povero TA!), lo stadio di alimentazione non mi era sembrato poi cosi` male...![]()
A progettarlo si, ma non a farlo perchè già sulla carta ci sono delle alternative migliori. Poi ho scelto la 6L6 semplicemente per una questione di uniformità cromatica, ma il meglio sarebbe una 6Y6 in ultralineare, da cui si potrebbero tirare fuori da quel carico 6W con una efficienza anodica molto alta. Se qualcuno vuol provare, le 6Y6 le hoBTW: visto che sei un fan della 6EM7: ci hai provato?![]()
Non lo chiamerei proprio un ottimo progetto, è del tutto cannato! Vedi i motivi discussi nel thread dedicato a LX1240. Ho l'impressione che sia stato affidato ad un neoingegnere che non aveva mai visto una valvola in vita sua.mmmmmmmmmmmmmmmmmm
io credo che il progettino di NE sia un ottimo progetto, ottimo per tanti motivi: economico, semplice, ben suonante, apre le porte dell'Hi-Fi a tutti, ecc.
Originariamente inviato da vexator - 16/05/2006 : 21:09:12
rileggi bene quel che ho scritto... ; )A me piace che qualcuno mi spieghi il motivo del "suonare meglio"...
Che tu mi dica così non me ne faccio niente, spiegazione pls. Scusami la franchezza ma io vengo da una "cultura" tecnica e non da una "cultura" psico-meta-fanta-wanna-audiofila.![]()
Se ti va di darmi una spiegazione del perchè un ampli cablato in aria e (specialmente) montato in un cabinet di legno "suona meglio" mi fa enormemente piacere.; ) ; )
Mi indichi dove comprare un TU a meno di 30 euro con qualità migliore o uguale?Sull'economico, non è poi cosi vero se poi devo cambiare i componenti forniti nel kit base. A conti fatti con la stessa spesa posso fare di meglio. Non da 8W e non con la pappa pronta, però. Ad esempio il SE de l'Audiophile da 6W, un 2A3 o un 1624SE con il trasformatore di uscita universale audiofaidate, uno dei progetti di Ivo (Dissident Audio), un PP di EL84 a triodo da 5W...
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 17/05/2006 : 10:38:22
http://www.audiofaidate.org/materiale/2 ... ne3000.pdfMi indichi dove comprare un TU a meno di 30 euro con qualità migliore o uguale?
Originariamente inviato da vexator - 17/05/2006 : 17:19:16
Da tempo in questo forum stiamo investendo molte energie per cercare di elevare la cultura tecnica dell'autocostruttore italiano.Il kit di NE è un pss per entrare in questo mondo e pertanto chi lo fa non ha tutta la cultura necessaria per cercare alternative.
Originariamente inviato da vexator - 17/05/2006 : 17:19:16