Sui circuiti phono per alimentazioni a batterie

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Non credo che basti alzare il volume, anche se è cosa buona giusta.
Ad es. un controllo di volume messo all' inizio aiuterebbe a dimesionare tutti gli stadi per far lavorare i vari ferri al massimo livello scelto per la migliore linearità :D
Proprio a voler cercare una pecca a Memno (le cui conoscenze sono di un altro pianeta rispetto alle mie) è di aver completamente trascurato ogni considerazione circa il livello di rumore del locale di ascolto e la sua distribuzione in frequenza; ma soprattutto di aver trascurato la dinamica elettrica dei reali segnali incisi ( trascurerei al momento ogni considerazione sulla dinamica 'musicale).

Suggerirei, ma fate come volete, di rinviare a dopo le ferie ogni discussione seria (o seriosa). Agosto è tempo di cazzeggio.

Piuttosto, Luca, a quale articolo di Ansaloni su AR fai riferimento? Io ho solo visto i suoi post sul forum di AR (non mi ha mai dato l' accesso al suo blog, per cui non sono al corrente di eventuali aggiornamenti da parte sua).

Io onestamente mi preoccuperei di tutto, ma non di 0,5dB di scostamento. Non perchè non comprenda le ragioni di Lory, ma perchè fra diffusori e ambiente esistono tali non linearità ( anche limitandosi alla sola FR ex FFT) che 0,5 dB mi sembrano insignificanti; e magari in qualche caso possono anche avvenire inutili compensazioni.
Poi avranno anche le loro ragioni quelli dello 0,1 dB nell' affermare che si senta la differenza causata da scostamenti di 0,1 dB , ma 'differenza' non è una rappresentazione di merito. Comunque una ritoccatina alla FR la si da variando o la Rs o la RL, tenendo conto comunque che ci sono altri ferri che danno il loro contributo; montato il tutto nel suo circuito sarà poi possibile ottimizzare questo aspetto, e verificare in maniera piu' accurata se oltre ai numeri ci sia effettivamente sostanza.
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Tornando comunque IT al tuo 3D, o al mio -è uguale- :D , oggi cerco di procurarmi due tipi di NiMH. La standard e quella a bassa resistenza interna e poi faccio due verifiche. Credo che un finale richieda il secondo tipo, mentre è probabile che un pre a basso livello (soprattutto se è uno stadio totem o con il maledetto CCS) non richieda una sorgente dc con impedenza particolarmente bassa.
Mauro
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

un controllo di volume messo all' inizio aiuterebbe a dimesionare tutti gli stadi per far lavorare i vari ferri al massimo livello scelto per la migliore linearità :D
Tu sfotti.
a quale articolo di Ansaloni su AR fai riferimento? Io ho solo visto i suoi post sul forum di AR
Si, mi riferivo al thread "La RIAA assoluta" del forum di AR di 2-3 anni fa: come meglio di me sai, sviluppatosi in maniera faticosa ed erratica, si interruppe un po' bruscamente con l'annuncio del sig. Daniele Ansaloni che avrebbe o aveva provato pure la Silk, ma che non avrebbe scritto più sul forum ma su di una innominata rivista. Magari tu sapevi se e dove avesse espresso le sue conclusioni, o ulteriori elaborazioni, in merito alle RIAA LCR.
Non perchè non comprenda le ragioni di Lory
Non so quali siano.
Nemmeno so se sia preferibile tirare una randellata sui denti a Fabio Ferrara o a te, tutte le volte che tirate inopinatamente in ballo l'ing. Lorenzo Russo. :D
Comunque una ritoccatina alla FR la si da variando o la Rs o la RL, tenendo conto comunque che ci sono altri ferri che danno il loro contributo
Originariamente inviato da MBaudino - 08/08/2008 : 14:32:43
Vuoi far fare un pre-out custom dai tailandesi, o ti vuoi affidare ad altre soluzioni?

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Tornando comunque IT al tuo 3D, o al mio -è uguale-
Non credo: per esigenze di leggibilità ho stralciato i miei OT da lì; per le stesse identiche ragioni credo che, per le questioni strettamente inerenti le batterie, sia da preferirsi proprio il thread originario. :oops:
mentre è probabile che un pre a basso livello (soprattutto se è uno stadio totem o con il maledetto CCS) non richieda una sorgente dc con impedenza particolarmente bassa.
Originariamente inviato da MBaudino - 08/08/2008 : 14:39:42
A meno che - forse! - non debba pilotare un carico particolarmente basso, magari uno stato solido dall'immensa stabilità, o non abbia un controllo di volume in uscita, o entrambe. :D

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

La randellata sui denti è meglio darla a Fabio... :) ; così, per gradire.
Non citavo 'inopinatamente' Lory. Era una citazione del tutto condivisa, fermo restando l' introduzione della specificazione 'con buon senso'. La traslazione pratica del 'buon senso' è per altro di difficile quantificazione. Non condividessi, non citerei.
Relativamente alle prove di Ansa non ho altre info; forse il MariettoValvola o forse Nullo.

La tua osservazione su 'batterie' e carico dello stadio è interessante e pertinente; a volte mi dispiace non aver studiato un poco di elettronica.
Per come la vedo, io da ignorantone, il carico dello stadio non è per nulla basso. Trascurando il rapporto in salita o discesa del TVC, il carico riflesso che il TVC fa vedere alla valvola (e quindi prima poi all' alimentatore) è quello messo in uscita al TVC: una griglia in A1 in parallelo ad una resistenza da 50K (valore da ottimizzare). Non si può naturalmente non considerare l' induttanza di 70H circa, circa 10 Kohm, ma per semplicità non ci pensiamo .
Nel complesso un carico che non definirei 'basso'. Quella che deve essere bassa (direi non oltre i 1500 ohm) è il valore della resistenza di uscita dello stadio a cui è connesso il TVC.

Non ti pare?
Mauro
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio