Pagina 1 di 1

Inviato: 06 lug 2008, 11:20
da proprius3000
Buonasera a tutti
Ho bisogno di una mano
Preamplificatore Sentec Sc9
Ho fatto riparare circa ad ottobre 2007 un canale che no funzionava ( scoppiettava ) sono stati sostituiti i transistor finali e i mosfet tutto bene, lo uso fino ad aprile poi si ripropone lo stesso problema sull’ altro canale, lo riporto a riparare ma pur avendo sostituito i finali non si riesce a farlo andare
Mi è stato consigliato di lasciare stare e di pensare di cambiarlo con un altro Pre
Però credo che si possa ancora ripararlo, occorre un po’ di buona volontà
Magari se si riuscisse a trovare lo schema elettrico sarebbe forse d’ aiuto
I link sotto sono le casse che ho fatto dove vi è una foto dei Sentec
http://www.audiocostruzioni.com/a_d/dif ... seas-2.htm

Voi cosa ne pensate?
Magari mi potete dare qualche dritta ; )

Ho inserito una foto in alta risoluzione
http://web.tiscali.it/programmifacili/CIMG4008.jpg
Vi ringrazio
Paolo

Inviato: 06 lug 2008, 14:08
da ValerioV
Buongiorno,
Il pcb è molto ben ordinato, vedo tré coppie di transistor e due finali per canale.
per capire meglio il circuito si potrebbe leggere la sigla dei transistor. :)

Poi bisognerebbe capire perché si è verificato il problema..
Condensatori elettrolitici divenuti inefficenti ?
Oppure transistor finali che scaldano troppo ?
Il trimmer dovrebbe regolare la corrente di riposo, che se per qualsiasi
motivo diventa troppo alta, potrebbe surriscaldare i finali, che sono senza dissipatore.

Inviato: 06 lug 2008, 15:35
da ValerioV
ho cercato lo schema in rete, ma non ho trovato nulla,
si potrebbe cercare qualcosa nel forum svedese..
http://www.faktiskt.se/
http://tekniken.se/sentec/
Se il circuito è già stato riparato, sarebbe meglio controllare lo schema
perchè spesso si montano dei transistor equivalenti non originali.

Inviato: 06 lug 2008, 17:14
da Giaime
Di dove sei Paolo? Se non sei troppo lontano, posso darci un'occhiata io.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 07 lug 2008, 01:25
da proprius3000
Grazie

Abito a Como

Di dove sei Paolo? Se non sei troppo lontano, posso darci un'occhiata io.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys





Originariamente inviato da Giaime - 06/07/2008 :  12:14:17

Inviato: 07 lug 2008, 02:18
da proprius3000
Grazie

Il canale che era stato riparato la prima volta in effetti scalda, però funziona
Io avevo pensato di cambiare tutti i condensatori elettrolitici come primo tentativo
I transistor dei finali sono tutti stati cambiati

Vi metto le foto dei componenti

http://web.tiscali.it/programmifacili/cond1.jpg
http://web.tiscali.it/programmifacili/cond2.jpg
http://web.tiscali.it/programmifacili/due.jpg
http://web.tiscali.it/programmifacili/piastra.jpg
http://web.tiscali.it/programmifacili/tre.jpg
http://web.tiscali.it/programmifacili/uno.jpg
http://web.tiscali.it/programmifacili/otto.jpg
http://web.tiscali.it/programmifacili/nove.jpg

Devo dire che la persona alla quale ho portato a riparare ( lo fa di mestiere)
http://web.tiscali.it/programmifacili/CIMG4006.jpg

Però non mi sono perso d'animo, non sono un tecnico ( fatto svariati anni fà scuola di riparatore Tv, due anni) mi sono divertito a fare
le casse nere con i Seas, io ci metto la buona volontà, ma mi manca
l'esperienza sul campo

Un salutone a tutti

Paolo





Buongiorno,
Il pcb è molto ben ordinato, vedo tré coppie di transistor e due finali per canale.
per capire meglio il circuito si potrebbe leggere la sigla dei transistor. :)

Poi bisognerebbe capire perché si è verificato il problema..
Condensatori elettrolitici divenuti inefficenti ?
Oppure transistor finali che scaldano troppo ?
Il trimmer dovrebbe regolare la corrente di riposo, che se per qualsiasi
motivo diventa troppo alta, potrebbe surriscaldare i finali, che sono senza dissipatore.












Originariamente inviato da ValerioV - 06/07/2008 :  09:08:13

Inviato: 07 lug 2008, 05:37
da Giaime
Spero non siano guasti i JFET doppi, 2SK389 e compagno, perchè sono difficili da reperire :x e purtroppo ne ho visti di guasti (all'ingresso degli ampli pro).

Rimane la mia offerta, se non trovi qualcuno più vicino che possa metterlo a posto, puoi spedirmelo e vediamo cosa si può fare.



Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 07 lug 2008, 14:47
da ValerioV
2SK389 è un doppio Jfet N channel da 10mA 200mW
2SA1349 doppio PNP 2SC3381 doppio NPN entrambi da 200mW
I datasheet sono disponibili nel database http://www.alldatasheet.com/

Per i finali è un vero mistero.. :oops:
il simbolo a triangolo è quasi sicuramente della Mitsubishi...
i manuali ECA riportano :
2SA1112 = PNP 180V 1A 20W 200MHz
2SA1011 = PNP 180V 1.5A 25W 100MHz
perchè due PNP diversi ?

Il PCB non è messo proprio malissimo..
sicuramente da togliere i ponti di filo nudo..
e anche un pò di pulizia con solvente non sarebbe sbagliato :)

a presto :)

Inviato: 07 lug 2008, 16:01
da superfigone
ho avuto un problema simile al tuo su un carver, prova a controllare le correnti sui rami del canale "sano" e quelle dell' altro canale, se trovi delle differenze il problema sta nelle resistenze di polarizzazione che apparentemente sembrano sane ma in realtà sono cotte.
Nel mio caso erano le resistenze di polarizzazione dei finali.
buona fortuna

Inviato: 07 lug 2008, 19:33
da proprius3000
Grazie

Per i transistor sono stati cambiati tutti, quindi non dovrebbere essere loro

I Jfet sono stati cambiati guardando la piastra ( http://web.tiscali.it/programmifacili/piastra.jpg ) quelli di sinistra per la prima riparazione, poi non avendoli disponibili ha fatto una prova girandoli sull' altro canale ( al quale ha cambiato i transistor finali)
però il problema persiste

Le resistenze di polarizzazione dei finali quali sono?

potrei fare questa prova come dice superfigone

Un saluto

E grazie ancora

Paolo
2SK389 è un doppio Jfet N channel da 10mA 200mW
2SA1349 doppio PNP 2SC3381 doppio NPN entrambi da 200mW
I datasheet sono disponibili nel database http://www.alldatasheet.com/

Per i finali è un vero mistero.. :oops:
il simbolo a triangolo è quasi sicuramente della Mitsubishi...
i manuali ECA riportano :
2SA1112 = PNP 180V 1A 20W 200MHz
2SA1011 = PNP 180V 1.5A 25W 100MHz
perchè due PNP diversi ?

Il PCB non è messo proprio malissimo..
sicuramente da togliere i ponti di filo nudo..
e anche un pò di pulizia con solvente non sarebbe sbagliato :)

a presto :)


Originariamente inviato da ValerioV - 07/07/2008 :  09:47:23

Inviato: 07 lug 2008, 21:33
da superfigone
dovresti avere lo schema per individuarle oppure ricavandolo tu guardando la basetta. le resistenze di polarizzazione determinano il punto di lavoro e la stabilizzazione termica.

Inviato: 08 lug 2008, 01:01
da proprius3000
Ho fatto delle misure sull'uscita del Pre
è mi sono accorto che nel canale che non funziona ci sono circa 6 volt
mi sembra una cosa strana :evil:
cosa ne pensate?

Inviato: 08 lug 2008, 11:43
da ValerioV
credo che sarebbe necessario avere lo schema,
Nel sito svedese c'è una discussione, e forse si potrebbe chiedere almeno
la sigla (originale) dei finali.
http://www.faktiskt.se/modules.php?name ... ic&t=21969

I finali possono essere tranquillamente sostituiti con equivalenti in produzione,
e magari anche con caratteristiche elettriche superiori.

Io proverei anche a regolare la corrente, con il trimmer, perchè
i transistor senza dissipatore soffrono molto il caldo.

bye

Inviato: 14 lug 2008, 01:56
da proprius3000
Sono riuscito a fare delle misure sui due canali sulle resistenze
magari mi potete dare qualche idea
Per lo schema elettrico mi sà che sarà dura averlo, peccato :evil:

http://web.tiscali.it/programmifacili/Misure.jpg :p

Che ne dite provo a cambiare ( se li trovo) i transistor!

Il transistor di sinistra scalda parecchio

Un saluto



credo che sarebbe necessario avere lo schema,
Nel sito svedese c'è una discussione, e forse si potrebbe chiedere almeno
la sigla (originale) dei finali.
http://www.faktiskt.se/modules.php?name ... ic&t=21969

I finali possono essere tranquillamente sostituiti con equivalenti in produzione,
e magari anche con caratteristiche elettriche superiori.

Io proverei anche a regolare la corrente, con il trimmer, perchè
i transistor senza dissipatore soffrono molto il caldo.

bye


Originariamente inviato da ValerioV - 08/07/2008 :  06:43:49

Inviato: 14 lug 2008, 12:45
da ValerioV
salve,
vado io a.. ehmm.. romere le scatole sul forum svedese alla ricerca dello schema ? :D


ufff. rimpiango i tempi nei quali, con l'apparecchio si dava anche il manuale con lo schema... :(

Inviato: 15 lug 2008, 05:28
da proprius3000
Grazie mille :D :D

salve,
vado io a.. ehmm.. romere le scatole sul forum svedese alla ricerca dello schema ? :D


ufff. rimpiango i tempi nei quali, con l'apparecchio si dava anche il manuale con lo schema... :(












Originariamente inviato da ValerioV - 14/07/2008 :  07:45:46

Inviato: 18 lug 2008, 02:03
da proprius3000
Ciao
Ho fatto ancora delle prove, ho cercato di scollegare completamente
un canale, ho girato i condensatori sulla basetta , non ho capito cosa è
successo ma ha ripreso a funzionare ( Strano!!!!! )

Ma la cosa che ho notato è che all'avvio tende a rifare lo stesso scherzo
passati 10 secondi si sistema

Occorre aspettare una 10 di minuti con il pre spento per rifare il difetto

All'uscita del canale che prima aveva una tensione di circa 6,5V
non vi è più corrente Boooooooooooooooo:o:o (come il canale funzionante)

Non mi faccio illusioni
Cosa ne pensi

Ciao


salve,
vado io a.. ehmm.. romere le scatole sul forum svedese alla ricerca dello schema ? :D


ufff. rimpiango i tempi nei quali, con l'apparecchio si dava anche il manuale con lo schema... :(












Originariamente inviato da ValerioV - 14/07/2008 :  07:45:46

Inviato: 18 lug 2008, 13:33
da ValerioV
Sembra quasi una saldatura fredda o una pista interrotta.
Sarebbero da controllare le piazzole dei finali e dei condensatori,
che spesso sono le più soggette a sollecitazioni meccaniche.

x lo schema credo che non sia un segreto di stato, xchè al limite
si potrebbe pure disegnare "a mano" : I componenti sono davvero pochi.
l'importante è conoscere la sigla dei transistor originali.

bye

Inviato: 20 lug 2008, 11:58
da proprius3000
Ciao ValeriV

Ho preso la decisione di sostituire tutti i condensatori elettrolitici
I condensatori sono gli ELNA ElnaLife ( credo che sia la serie ) RGS (M)
Primo problema
I condensatori sulla basetta sono due per canale in serie da 1500uF 16v 105°C, questo valore non è di facile reperibilità ( valore non commerciale ) Cosa posso fare ?????? :(
I condensatori che filtrano la la corrente sono quattro ELNA da 4700uF (M) 25V 105°C

Aspetto una vostra risposta prima di muovermi

Un saluto Paolo ( riusciremo a farlo andare sto pre :twisted: )


Sembra quasi una saldatura fredda o una pista interrotta.
Sarebbero da controllare le piazzole dei finali e dei condensatori,
che spesso sono le più soggette a sollecitazioni meccaniche.

x lo schema credo che non sia un segreto di stato, xchè al limite
si potrebbe pure disegnare "a mano" : I componenti sono davvero pochi.
l'importante è conoscere la sigla dei transistor originali.

bye




Originariamente inviato da ValerioV - 18/07/2008 :  08:33:40

Inviato: 20 lug 2008, 16:04
da pipla
ciao, prova ad invertire i 1500uf , ma non credo siano loro.
compra uno spry refrigerante e spruzza i componenti (uno ad uno, aspettando alcuni secondi tra una spruzzata e l' altra) quando funziona il pre (ovviamente acceso),
ci sono buone probabilita che il difetto salti fuori.
saluti
Remigio

Inviato: 21 lug 2008, 11:30
da proprius3000
Grazie per il consiglio :)

Farò una prova stasera
Un saluto


ciao, prova ad invertire i 1500uf , ma non credo siano loro.
compra uno spry refrigerante e spruzza i componenti (uno ad uno, aspettando alcuni secondi tra una spruzzata e l' altra) quando funziona il pre (ovviamente acceso),
ci sono buone probabilita che il difetto salti fuori.
saluti
Remigio


Originariamente inviato da pipla - 20/07/2008 :  11:04:30

Inviato: 22 lug 2008, 20:55
da ValerioV
per invertire gli elettrolitici, si rischia di scaldare troppo le piste del PCB
che potrebbero staccarsi.. :x
Meglio sostituirli una volta x tutte con i nuovi. :)
Dal catalogo generale ELNA sembra che alcune serie da 1500uF sono ancora in produzione...
http://www.elna.co.jp/en/capacitor/index.html

poi, Io sono ancora in attesa di qualche info dal forum svedese... :D
ma penso che ci vorrà del tempo, perchè quel forum non è molto frequentato.

bye

Inviato: 23 lug 2008, 17:10
da proprius3000
Ciao ValerioV
Per gli Elna non si trovano niente da fare specialmente per il valore 1500uF
Ho trovato i Panasonic però non ho capito bene, con quali caratteristiche li devo sostituire
Sotto ci sono i link potresti quando hai tempo buttargli un’occhio :|
Grazie :)

Originali
http://web.tiscali.it/programmifacili/cond1.jpg
http://web.tiscali.it/programmifacili/cond2.jpg
Panasonic
http://it.farnell.com/8767327/passives/ ... stid=42150
http://it.farnell.com/1219477/passives/ ... stid=42430
http://it.farnell.com/8767327/passives/ ... stid=43813
http://it.farnell.com/3213845/passives/ ... stid=43952



per invertire gli elettrolitici, si rischia di scaldare troppo le piste del PCB
che potrebbero staccarsi.. :x
Meglio sostituirli una volta x tutte con i nuovi. :)
Dal catalogo generale ELNA sembra che alcune serie da 1500uF sono ancora in produzione...
http://www.elna.co.jp/en/capacitor/index.html

poi, Io sono ancora in attesa di qualche info dal forum svedese... :D
ma penso che ci vorrà del tempo, perchè quel forum non è molto frequentato.

bye


Originariamente inviato da ValerioV - 22/07/2008 :  15:55:47

Inviato: 23 lug 2008, 19:30
da ValerioV
Si, cerdo che non ci siano problemi, i condensatori sono compatibili,
forse bisognerebbe solo confrontare le dimensioni con gli originali...

- ELNA 4700uF(M) 25V
con ELNA 4700uF 25V RJH (105°C, low impedance, 5000 hours)
(diametro=18mm altezza=40mm distanza terminali=7.5mm)
http://it.farnell.com/3213845/passives/ ... stid=43952

- ELNA 1500uF 16V RSG(M) (Low ESR - 105°C - LongLife) Discontinued Type
con PANASONIC 1500uF 35V serie FM (105°C, low impedance, 7000 hours)
il 35V (diametro=12.5mm altezza=35mm distanza terminali=5mm)
il 16V (diametro=12.5mm altezza=20mm distanza terminali 5mm)
http://it.farnell.com/1219477/passives/ ... stid=42430

Dal forun Swedese il Sig. Lindroos mi ha risopsto che il suo
SC9 monta (originali) la coppia BD829 (NPN) e BD830 (PNP)

http://www.nxp.com/acrobat/datasheets/BD830_4.pdf
http://www.nxp.com/acrobat/datasheets/BD825_829_3.pdf

Un vero mistero..

Se ho il permesso, vorrei linkare una foto del Pre in questione
sull forum svedese, magari riesco a raccogliere maggiori informazioni..

bye.

Inviato: 25 lug 2008, 19:45
da proprius3000
Ciao ValerioV

Puoi publicare tutte le foto che vuoi, dare il mio indirizzo di posta,
basta che ne veniamo fuori da questo problema

Cambiato tutti i condensatori elettrolitici, non sono loro (Vc.....a)

Cambiato tutte le resistenze del canale che no funziona e altro

Mancano da cambiare i diodi e due condensatori credo ceramici ( gialli )

Il canale ammalato sembra piu' stabile, ma l'altro vi è un fruscio che va e viene Booooooooooooooo :(

Ho trovato altro materiale http://web.tiscali.it/programmifacili/documento sc9.txt

Un saluto da Paolo

Si, cerdo che non ci siano problemi, i condensatori sono compatibili,
forse bisognerebbe solo confrontare le dimensioni con gli originali...

- ELNA 4700uF(M) 25V
con ELNA 4700uF 25V RJH (105°C, low impedance, 5000 hours)
(diametro=18mm altezza=40mm distanza terminali=7.5mm)
http://it.farnell.com/3213845/passives/ ... stid=43952

- ELNA 1500uF 16V RSG(M) (Low ESR - 105°C - LongLife) Discontinued Type
con PANASONIC 1500uF 35V serie FM (105°C, low impedance, 7000 hours)
il 35V (diametro=12.5mm altezza=35mm distanza terminali=5mm)
il 16V (diametro=12.5mm altezza=20mm distanza terminali 5mm)
http://it.farnell.com/1219477/passives/ ... stid=42430

Dal forun Swedese il Sig. Lindroos mi ha risopsto che il suo
SC9 monta (originali) la coppia BD829 (NPN) e BD830 (PNP)

http://www.nxp.com/acrobat/datasheets/BD830_4.pdf
http://www.nxp.com/acrobat/datasheets/BD825_829_3.pdf

Un vero mistero..

Se ho il permesso, vorrei linkare una foto del Pre in questione
sull forum svedese, magari riesco a raccogliere maggiori informazioni..

bye.




Originariamente inviato da ValerioV - 23/07/2008 :  14:30:13

Inviato: 26 lug 2008, 03:45
da pipla
ciao,
li hai fatti i test di stress termico??
freddo con spry e riscaldamento con fono??
cambia anche i diodi che costano una fesseria..
altra ipotesi , ma sotto il finale si vede la vetroresina cotta , che se cosi fosse
potrebbe diventare conduttiva :twisted: (assimiliabile ad una resistenza).
rimedio : raschiare leggermente con una lamettina.
controlla anche i contatti di collegamento della schedina pre.
un oscilloscopio non lo hai??
se no usa la scheda del pc con un programmino di oscilloscopio che ne trovi
a bizzeffe sulla rete.
usalo per monitorare sui vari punti della scheda dove i rumori sono di
ampiezza piu grande 8)
puoi provere anche a cambiare i fet con dei tradizionali case ed accopiarli
fisicamente come se fossero gli originali , non ti preoccupare non mordono e ti permetterebbe di sapere se con essi qualche problema c'è.
funzionerebbe bene lo stesso , magari non avrai prestazioni strumenteli ai massimi livelli , e magari le orecchie neanche se ne accorgono!

e non dire che nessuno ti ha aiutato! :D

remigio

Inviato: 26 lug 2008, 04:58
da proprius3000
Grazie Remigio

Bravo, infatti una cosa che mi ha detto il tecnico che lo ho portato a riparare e che non gli era mai successo, la basetta era diventata conduttiva ( glie lo segnalavo Sull'osciloscopio) e ogni volta che lo accendeva aveva un difetto nuovo

I test termici con lo sprai gli ho fatti sui componenti che non ho cambiato
ma non mi ha dato nessuna indicazione

Ho notato pero' che spruzzando sulla rastregliera che collega la basetta
con il circuito sotto iniziava a innescarsi lo stesso difetto, ma non ho tratto nessuna idea ( ho pulito i contatti con uno sprai )

Io li cambierei i fet ma ti assicuro che ho girato tutta Como senza trovarli :evil:
L'idea di montarli separatamente puo' essere un'alternativa; )

Per i diodi non so' cosa chiedere magari se guardi la foto e puoi
darmi qualche indicazione anche per i due condensatori ( Gialli )

Non ho l'oscilloscopio mi sto aiutando con Visual Analyser 10.0.5

Un Grazie di cuore a tutti voi :)

Un saluto da Paolo




ciao,
li hai fatti i test di stress termico??
freddo con spry e riscaldamento con fono??
cambia anche i diodi che costano una fesseria..
altra ipotesi , ma sotto il finale si vede la vetroresina cotta , che se cosi fosse
potrebbe diventare conduttiva :twisted: (assimiliabile ad una resistenza).
rimedio : raschiare leggermente con una lamettina.
controlla anche i contatti di collegamento della schedina pre.
un oscilloscopio non lo hai??
se no usa la scheda del pc con un programmino di oscilloscopio che ne trovi
a bizzeffe sulla rete.
usalo per monitorare sui vari punti della scheda dove i rumori sono di
ampiezza piu grande 8)
puoi provere anche a cambiare i fet con dei tradizionali case ed accopiarli
fisicamente come se fossero gli originali , non ti preoccupare non mordono e ti permetterebbe di sapere se con essi qualche problema c'è.
funzionerebbe bene lo stesso , magari non avrai prestazioni strumenteli ai massimi livelli , e magari le orecchie neanche se ne accorgono!

e non dire che nessuno ti ha aiutato! :D

remigio



Originariamente inviato da pipla - 25/07/2008 :  22:45:00

Inviato: 26 lug 2008, 18:56
da pipla
ciao Paolo

i diodi sono: quelli gialli degli zener da 9.1 volt (cosi sembra di leggere dalle foto), per quelli rossi probabilmente degli 1n4148(potrebbero essere anche piu
prestanti ma una sostituzione con 1n4148 funziona sicuramente e dopo potrai rimetterci gli originali, se non erano loro).

spruzza di nuovo i fet e i transitor accoppiati a caldo che da come mi dici
quando hai spruzzato il connettore probabilmente hai spruzzato anche loro!

remigio

Inviato: 26 lug 2008, 22:32
da ValerioV
Ciao Paolo

Le resistenze originali sono tutte a strato metallico con precisione dell 1% (anello marrone)
e coefficente termico di 50 ppm/°K (anello rosso)
non credo che conviene sostituirle con altre diverse...

Si vede anche che la resistenza di sinistra, in mezzo ai condensatori
è stata sostituita con una diversa, mentre l'originale era da 100 Ohms..

Ho tentato di disegnare lo schema, ma mi manca la sigla dei diodi piccolini,
e qualche altro particolare.. ok lo zener è lo ZPD da 9.1V

Salvo errori, purtroppo quasi sempre presenti in schemi fatti a mano,
dovrei riuscire a finirlo entro stasera..

a presto..

P.S. Magari, se Giaime non è troppo impegnato con lo studio potrebbe
dare uno sguardo allo schema.. :)

Inviato: 26 lug 2008, 22:54
da ValerioV
Se i transistor erano i BD829 e BD830, io proverei a sostituirli
con degli equivalenti che si avvicinano il più possibile agli originali.
(BD 829/830 Vce = 80V , Ic = 1A , Pt = 8W , hFE = 150 circa , ft = 75MHz)
I manuali Eca data riportano :
BD829 = BD139, BD230, BD389, BD843
BD830 = BD140, BD231, BD390, BD844
BD139 e BD140 sono tuttora in produzione alla Fairchild, xò hanno il contenitore TO-126.
e forse un dissipatore piccolino sarebbe necessario...

Poi, come ha detto Giaime, il JFet d'ingresso è molto esposto xchè non è protetto dalle sovratensioni.

I transistor possono essere provati con il multimetro, che può dire subito se è bruciato o no,
si possono misurare le resistenze, ed anche la continuità delle piste...

Sia i J-fet che i transistor doppi possono essere sostituiti con equivalenti
singoli, e con prestazioni uguali o superiori agli originali.

bye..

Inviato: 27 lug 2008, 13:13
da proprius3000
Ciao ValerioV

Ancora grazie

Per le risistenze è troppo tardi le ho sostituite tutte, diodi zener e condensatori, mi sono dato da fare ( sabato dalle 7 alle 24.00)

http://web.tiscali.it/programmifacili/finale.jpg

Allora il punto della situazione è il seguente
Sembrava che si era messo a funzionare, ma è ballerino mi spiego
lo accendi funziona , spegni lo riaccendi non va un canele e come se ci fosse una variabile esterna, il fatto che puo' essere conduttiva la basetta
può essere un grosso problema
Ora un canale non funziona piu' l'altro sembra andare ( sembra!!!)

Per i test termici sono sicuro ( bomboletta 400ml seccata 13euro)
o usato cannuccia e coprivo con della carta il componente da provare
i transistor non mi hanno dato mai problemi

Mi verrebbe voglia di buttare tutto e rifare la basetta con tutto nuovo :twisted:

Ma i diodi si illuminano e normale? ( quando funzionava qualche tempo fà mi ricordo che lo avevo aperto ed erano illuminati) :?:

http://web.tiscali.it/programmifacili/diodo.jpg

Grazie per lo schema

Ci sentiamo ( anche perchè sono a corto di idee ) e un pò stanco :(

Ciao :)




Ciao Paolo

Le resistenze originali sono tutte a strato metallico con precisione dell 1% (anello marrone)
e coefficente termico di 50 ppm/°K (anello rosso)
non credo che conviene sostituirle con altre diverse...

Si vede anche che la resistenza di sinistra, in mezzo ai condensatori
è stata sostituita con una diversa, mentre l'originale era da 100 Ohms..

Ho tentato di disegnare lo schema, ma mi manca la sigla dei diodi piccolini,
e qualche altro particolare.. ok lo zener è lo ZPD da 9.1V

Salvo errori, purtroppo quasi sempre presenti in schemi fatti a mano,
dovrei riuscire a finirlo entro stasera..

a presto..

P.S. Magari, se Giaime non è troppo impegnato con lo studio potrebbe
dare uno sguardo allo schema.. :)



Originariamente inviato da ValerioV - 26/07/2008 :  17:32:37

Inviato: 27 lug 2008, 16:22
da ValerioV
Ciao Paolo, :D

I diodi si illuminano xchè dovrebbero essere tipo dei LED o qualcosa di simile,
per avere una caduta di tensione di 1.8V come fossero dei piccoli zener. :)

L'altro diodo, quello sotto il differenziale, dovrebbe essere un CCS
tipo quelli della Microsemi serie 1N5283.... sicuramente molto difficili da acqustare... :x

(resistenza da 75 Ohm a massa ? mi sembra più logico, anche se dal PCB non sembra..)

http://web.tiscali.it/programmifacili/Misure.jpg
Dalle misure appare chiaro che il canale di sinistra fà corto a massa
ed eroga DC, molto pericolosa per l'ingresso del finale...
(Resistenza di uscita con 7.2V che su 82Ohm sono 8mA)
Il transistor più a sinistra è sbiilanciato ed eroga troppa corrente, (forse è in corto)
dallo schema, per bilanciare i transistor, si dovrebbe agire sul trimmer.

cmq. io cercherei di trovare un eventuale corto sull' uscita del canale di sinistra,
che potrebbe anche essere causato dal finale.. :?:

Lidea di realizzare un clone DIY, mi sembra ottima, magari utilizzando componenti
meno "estrosi" e più reperibili sul nostro mercato, :D
(mi sembra che la ditta Sentec ha terminato la produzione, quindi
non è più possibile acqustare parti di ricambio)


Alle prossime,
Saluti,
Valerio.

Inviato: 27 lug 2008, 17:11
da Giaime
Nella foto si vedono due luci rosse accese, ma sulla scheda io non vedo nessun LED... :o qua c'è qualcosa che non va 8)

Aggiungi allo schema elettrico le misure ai nodi: sarà molto facile capire cosa c'è che non va.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 28 lug 2008, 07:13
da ValerioV
Nella foto si vedono due luci rosse accese, ma sulla scheda io non vedo nessun LED... :o qua c'è qualcosa che non va 8)

Aggiungi allo schema elettrico le misure ai nodi: sarà molto facile capire cosa c'è che non va.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys





Originally posted by Giaime - 27/07/2008 : 12:11:47
Ciao Giaime :D

Se hai tempo, puoi dare uno sguardo allo schema ? :D

Siccome l'ho ricavato "a mano" dalle foto del PCB,
(ma sono stato anche aiutato da un amico)
Mi potresti dire se è giusto mettere a massa la resistenza da 47 Ohm dell' ingresso differenziale ?
lo schema ti sembra corretto ? .. Grazie ! :)


I diodi si, mi sembrano proprio dei led in contenitore do35 :D
altrimenti non si spiegherebbe la presenza di un solo diodo
sulla base frà i due finali, se la tensione Vf non fosse nell' ordine dei 1.8V
sarebbe un classe B con una distorsione di cross-over considerevole.. :D

A presto..

Inviato: 28 lug 2008, 14:55
da Giaime
Se la R da 47ohm non è a massa, probabilmente è l'ingresso invertente per far lavorare il tuo pre in bilanciato.

Io continuo a non vederli questi LED nella foto... secondo me sono tutti zener, e non è normale che si illuminino 8)

Prova a mettere le misure sullo schema.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 29 lug 2008, 01:38
da ValerioV
Se la R da 47ohm non è a massa, probabilmente è l'ingresso invertente per far lavorare il tuo pre in bilanciato.

Io continuo a non vederli questi LED nella foto... secondo me sono tutti zener, e non è normale che si illuminino 8)

Prova a mettere le misure sullo schema.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys





Originally posted by Giaime - 28/07/2008 : 09:55:11
mi sembra un partitore di tensione al differenziale, se così non fosse,
il differenziale si ritroverebbe con il 100% di reazione.. Imho... :D

I diodi sono Zener ? :?:
ma allora perchè diventano luminosi ? troppa corrente ? :?:
In questo caso si dovrebbero notare segni di brucitura...
o cmq un surriscaldamento eccessivo... :D

mi sà che gli Ingegneri del Forum sono tutti in vacanza.. :grin:

A presto...

Inviato: 29 lug 2008, 04:21
da pipla
ciao
i diodi che si illuminano (non mi ero accorto della foto postata) dovrebbero essere dei led , mi sono gia capitati su molti ampli in riparazione , ma mai cambiato uno.

non certo zener che svampano!! :twisted:
qui di svampato e fritto ci sono solo io... :(
in ogni modo se i led non funzionano , o funzionano male lo vedresti! :D

Comunque domani ne parlo con Piero , che di esperienza con diavolerie giap
ne sa piu di me.
Se ne esce qualcosa , domano lo posto

saluti
Remigio

Inviato: 29 lug 2008, 05:44
da proprius3000
Ciao A tutti

vi ho messo le misure sullo schema di un canale

http://web.tiscali.it/programmifacili/misureschema.jpg

Buonanotte e ancora grazie; )


Se la R da 47ohm non è a massa, probabilmente è l'ingresso invertente per far lavorare il tuo pre in bilanciato.

Io continuo a non vederli questi LED nella foto... secondo me sono tutti zener, e non è normale che si illuminino 8)

Prova a mettere le misure sullo schema.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys





Originariamente inviato da Giaime - 28/07/2008 :  09:55:11

Inviato: 29 lug 2008, 15:41
da Giaime
Si usa mettere le misure tra ciascun nodo e massa, non tra i nodi... comunque: si vede che c'è qualche problema. Hai messo a massa l'ingresso e/o l'uscita?

Si vede che c'è uno sbilanciamento all'uscita del circuito, prova prima ad agire sul trimmer da 1k sotto il differenziale cercando di azzerare la tensione all'uscita (rendendo uguale la caduta di tensione delle resistenze di emettitore dei finali). Se non ci riesci, qualche componente è andato, ad occhio e croce vedo che i JFET di ingresso sono in saturazione e andrebbero controllati. Smonta tutti i transistor e testali separatamente...

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 29 lug 2008, 18:22
da ValerioV
Grazie x le misure :)
Da queste è possibile capire molto meglio il funzionamento del circuito.

La tensione di 4.60V sulla resistenza d'uscita da 100 Ohm implica una corrente d'uscita di 46mA che non è poco...
Cosa è collegato al preamplificatore ? l'ingresso dell' amplificatore finale è stato veriifcato ?

A questo punto, visto che è stato cambiato tutto (o quasi) io proverei anche a sostituire la coppia di finali con i BD139 BD140.
(Se serve, posso disegnare il verso di come dovrebbero essere montati sul PCB)
e cercare di bilanciare la tensione d'uscita (a preamplificatore scollegato)
attravarso il trimmer in modo che frà uscita e massa si arrivi allo 0V

Un sospetto anche sugli ingressi dell' amplificatore finale a questo punto
è più che leggittimo.. :D
e proverei pure ad inserire degli "orribili" condensatori d'uscita, frà pre e finale,
con un collegamento volante giusto per fare qualche prova..

bye.

PS Quasi quasi, provo a disegnare un PCB per una versione DIY con componenti
più facilmente reperibili e un CCS a transistor... :p

Inviato: 30 lug 2008, 12:03
da proprius3000
Ciao a tutti

Rispondo alle domande

1 Cosa è collegato al preamplificatore ?

La scheda audio del PC Terratec, non mi fido ad attaccare le casse

( 1300 euro di componenti!!!!)

2 Hai messo a massa l'ingresso e/o l'uscita?

Si

3 il differenziale cercando di azzerare la tensione all'uscita (rendendo uguale la caduta di tensione delle resistenze di emettitore dei finali)


Si riesce ad azzerrare la tensione = 0v ma no si stabilizza

Ho trovato foto originale

http://web.tiscali.it/programmifacili/davide.jpg

Ho trovato sito Francese dove hanno i componenti ( almeno spero )
vi invio la lista
RANSISTOR JAPONAIS
(2SK389GR) http://www.dahms-electronic.com/search. ... &limit=100

Prix unitaire TTC: 3,96

TRANSISTOR JAPONAIS
(2SC3381) http://www.dahms-electronic.com/search. ... &limit=100

Prix Unitaire TTC: 1,36 €

2sa1349 originale
Sostitutivo

TRANSISTOR JAPONAIS
(2sa1349) http://www.dahms-electronic.com/search. ... &limit=100

Prix Unitaire TTC: 1,14 €


------------------



BD829 = http://www.dahms-electronic.com/search. ... &limit=100
BD830 = http://www.dahms-electronic.com/search. ... &limit=100

Il negozio è
Dahms Electronic SARL
34 Rue Oberlin

Adresse courrier :
11 Rue Ehrmann
67000 Strasbourg

Nel fine settimana mi dovrò recare in Lussemburgo a partecipare a una cerimonia di ringraziamanto e guarda un pò passo propio da Strasbourg guarda che coincidenza, oggi farò il fax,
mi dai ; ) se i componenti sono giusti!

Un saluto
( Lo metteremo a posto il sentec ne sono sicuro, non lo faremo finire in discarica)

E forse a questa cerimonia ho un collegamento con due persone della Svezia, tento di dargli il nome dell'ingegnere della Sentec per farci dare gli schemi e qualche dritta, ( io ci provo) :)

Paolo ( scusate se ho scritto qualche vaccata)








Grazie x le misure :)
Da queste è possibile capire molto meglio il funzionamento del circuito.

La tensione di 4.60V sulla resistenza d'uscita da 100 Ohm implica una corrente d'uscita di 46mA che non è poco...
Cosa è collegato al preamplificatore ? l'ingresso dell' amplificatore finale è stato veriifcato ?

A questo punto, visto che è stato cambiato tutto (o quasi) io proverei anche a sostituire la coppia di finali con i BD139 BD140.
(Se serve, posso disegnare il verso di come dovrebbero essere montati sul PCB)
e cercare di bilanciare la tensione d'uscita (a preamplificatore scollegato)
attravarso il trimmer in modo che frà uscita e massa si arrivi allo 0V

Un sospetto anche sugli ingressi dell' amplificatore finale a questo punto
è più che leggittimo.. :D
e proverei pure ad inserire degli "orribili" condensatori d'uscita, frà pre e finale,
con un collegamento volante giusto per fare qualche prova..

bye.

PS Quasi quasi, provo a disegnare un PCB per una versione DIY con componenti
più facilmente reperibili e un CCS a transistor... :p



Originariamente inviato da ValerioV - 29/07/2008 :  13:22:13

Inviato: 30 lug 2008, 19:18
da ValerioV
Salve :)

Ho guardato bene le foto dell' originale, ed ho notato che tutti i transistor doppi sono
di tipo GR e quindi credo andrebbero sostituiti con altri della stessa classe.
OK x i link alla merce.. :D (non è specificato se i 2SA1349 e 2SC3381 sono GR o BL )

Qualcosa xò ancora non l'ho capita,
La scheda audio è collegata sia agli ingressi che alle uscite del Sentec ?
è stato verificato che la scheda audio non ha tensione DC su ingressi/uscite ?
Se c'è della DC conviene sicuramente disaccoppiare lo stadio con dei condensatori.

Ok credo che sarà meglio prima di tutto sostituire i componenti, e poi
cercare di stabilizzare la tensione d'ucita.
(cortocircuito sugli ingressi e circuito aperto sulle uscite)

Speriamo bene,
A presto :D

Inviato: 01 ago 2008, 03:08
da proprius3000
Altre informazioni

Documento inglese
http://web.tiscali.it/programmifacili/d ... %20sc9.txt

Traduzione

A livello di linea stereo preamplificatore
Sentec SC9
Sentec America, Route 9, Stockport, NY 12172-0329. Voce / Fax:
(518) 828-8490. SC9 a livello di linea di controllo amplificatore stereo,
$ 700,00. Campione testato in prestito dal fabbricante.
Questo è il preamplificatore venduti da Sentec per completare una
coppia di PA9. E 'anche le piccole e cute, circa la metà del
dimensioni di un normale preamplificatore e piuttosto ben finito. Ha
sei a livello di linea di produzione, i due monitor nastro loop, una cuffia
jack, e separata equilibrio e il livello dei controlli. Il
i due monitor loop di nastro siano accesi in modo
che non si può mettere un registratore in un auto-collegato
loop e provocare oscillazioni distruttivo-una qualità caratteristica.
Se si desidera, è possibile ascoltare una sorgente e registrare
un altro. Un relè con ritardo l'output impedisce
a sua volta-thumps.
Il circuito è discreta e un po 'complessa,
con molte analogie con la PA9. David Rich esaminato
lo schema e la progettazione riassunti come segue:
"JFET di ingresso con l'attuale fonte utilizzata per la coda e resistivi
carico. La produzione va a un differenziale bipolare
coppia differenziale con degenerazione. Il carico è un attivo
bipolare attuale specchio. Una luce-Emitting Diode (LED) è
disposti in serie con una parte della differenza di coppia
collettore e la corrente di uscita specchio. Questo prevede la
tensione bias di classe A-emettitore bipolare seguace di uscita.
Direct-coupled; dc offset è controllata con un piatto. Medio
di feedback e di buone tecniche di progettazione; avrebbe dovuto
bassa distorsione. "(Lo fa; vedi sotto).
Il design caratteristiche David non ha come egli ha osservato
thusly: "Un unico alimentatore per entrambi i canali. Minime
ferroviario di tensione, ± 10 V. diodi Zener sono collocate in tutto il
regolamentato rotaie. La non regolamentata rotaie vai a questo punto
attraverso una resistenza. Non attiva regolatore circuiti. (Ho
visto la stessa cosa in $ 200 Pioneer ricevitori, dove
taglio delle spese fatte un sacco di senso, perché in un preamplificatore $ 700?)
Aspettiamo predisposizione alla linea Hum. Sul lato positivo, il
preamplificatore ha RFT filtraggio in serie con la linea; credo
La Svezia ha dura repressione requisiti RFI, ora
provenienti per tutta l'Europa. "
David ora può avere i suoi difetti ma di essere sbagliato
non è uno di loro. In effetti, prima ho trovato un modo per terra
l'unità ottimale nella mia prova Hookup, la sensibilità di ingresso
piombo abito è stato sorprendente-di spostare il cavo di ingresso
un paio di pollici cambiato il THD + N di un fattore pari a 6,
o anche di più! Che è stato tutti i N, vale a Hum. Dopo ho avuto
gremlin che figurato e sotto controllo, i risultati
sono stati davvero eccellente: -95 dB a -97 dB distorsione a tutti i
le frequenze comprese tra 1 e V 2 V di uscita; lieve dinamica
distorsione visibile a 20 kHz oltre 2 V; a saturazione
poco più di 5 V. Anche a 20 mV, che è al di sotto di 40 dB
2 V il livello di linea di riferimento, la THD + N in qualsiasi frequenza
è stato -61 dB o inferiore. Aggiornamento a 600 ohm di carico
23 ha avuto effetto trascurabile. Non può chiedere di meglio.
Diafonia è stato misurato con 1 V, il livello di controllo
fissato per unità di guadagno (1 V out), l'equilibrio e il controllo
al suo arresto. I risultati sono stati eccellenti; diritto di fuga
è stato lasciato in 5 dB a 14 dB inferiore rispetto a sinistra in diritto, ma
anche se quest'ultimo è stato il più basso -68 dB a 20 kHz, scendendo a
-100 DB a 200 Hz e al di sotto. Il canale è andato meglio
al livello più basso -105 dB a frequenze inferiori e non
aumento superiore a -82 dB anche a 20 kHz. Questi numeri
sono fino lì con i migliori.
Si deve concludere che il minore circuito compromessi
nel Sentec SC9 accademico sono perché sono
poco o nessun effetto sul rendimento effettivo, che è
paragonabile a quella di praticamente qualsiasi fascia alta preamplificatore.
Altamente consigliato.
-90 DB phono preamplificatori, ma questo è piuttosto buona THD + N
nel complesso.
Tutti i risultati di cui sopra si applicano ai MM9 bordo;
MC9 il bordo non è stato fornito, ma David ha avuto questa Rich
da dire sulla MC9 schema: "Il movimento-bobina di amplificazione
è una fase 4-transistor a circuito aperto vicenda. Perché
essa non ha alcun riscontro che utilizza una topologia complementari che
dà un rumore di 3 dB pena ".
Linea di fondo: se si va con il Sentec e SC9
phono necessità, tutti i mezzi di ottenere il PP9 e

Inviato: 06 set 2008, 18:38
da proprius3000
Ciao Valeriov :)

Spero che hai passato delle buone vacanze

A causa di problemi di lavoro non ho potuto ordinare i componenti,
ma ho pronta la lista ma ti chiedo un piacere
il diodo http://web.tiscali.it/programmifacili/diodo20nl.jpg ha
marchiato la sigla 20nl , che cosa sarà???????
Aspetto una tua risposta, e poi farò l'ordine
Un saluto :)

Inviato: 08 set 2008, 03:48
da ValerioV
Ciao Paolo :)

Per Il diodo 20NL, ho cercato, sia sui manuali ECA-DATA
sia sul sito Alldatasheet, ma non ho trovato nulla di nulla :(
http://www.alldatasheet.com/

Probabilmente si tratta di un componente particolare,
forse giapponese, e forse fuori produzione da molti anni
La sigla reale potrebbe anche essere simile a 1SB20NL o
1SS4320NL che per motivi di spazio non viene riportata integralmente... :x

Credo che questo diodo realizza la funzione del generatore di
corrente costante, CCS (anche chiamati CLD o CRD)
che stabilizza il punto di lavoro dell' amplificatore differenziale.
http://www.beigebag.com/case_cld.htm (e pag. seguenti...)

se non sbaglio le serie piu' note di questi diodi sono :
CR022 - CR470 VISHAY
CCLHM080 - CCLHM150 Central Semiconductor
1N5283 - 1N5314 Microsemi
F101 - E101 Semitec (Japan)

Cmq. dalle misure sembra che lavora correttamente,
e forse non è necessario sostituirlo. :D

A presto,
Saluti. :)

Inviato: 09 set 2008, 18:40
da proprius3000
Ciao ValeroV

No la caduta di tensione è diversa, mi sono accorto perchè quando lo spegnevo il diodi luminosi rimanevano accesi per un tempo maggiore
Ho fatto la prova è ho girato il diodo sull'altro canale, il problema si è ripresentato.
La caduta di tensione su questo diodo 1,48v contro i 9,0v di quello sano

Ecco perche lo voglio cambiare ( anche se le misure fatte un po' di tempo fà erano giuste)

Che cosa devo ordinare secondo te? :)



Ciao Paolo :)

Per Il diodo 20NL, ho cercato, sia sui manuali ECA-DATA
sia sul sito Alldatasheet, ma non ho trovato nulla di nulla :(
http://www.alldatasheet.com/

Probabilmente si tratta di un componente particolare,
forse giapponese, e forse fuori produzione da molti anni
La sigla reale potrebbe anche essere simile a 1SB20NL o
1SS4320NL che per motivi di spazio non viene riportata integralmente... :x

Credo che questo diodo realizza la funzione del generatore di
corrente costante, CCS (anche chiamati CLD o CRD)
che stabilizza il punto di lavoro dell' amplificatore differenziale.
http://www.beigebag.com/case_cld.htm (e pag. seguenti...)

se non sbaglio le serie piu' note di questi diodi sono :
CR022 - CR470 VISHAY
CCLHM080 - CCLHM150 Central Semiconductor
1N5283 - 1N5314 Microsemi
F101 - E101 Semitec (Japan)

Cmq. dalle misure sembra che lavora correttamente,
e forse non è necessario sostituirlo. :D

A presto,
Saluti. :)



Originariamente inviato da ValerioV - 07/09/2008 :  22:48:26

Inviato: 09 set 2008, 23:10
da ValerioV
Ciao ValeroV

No la caduta di tensione è diversa, mi sono accorto perchè quando lo spegnevo il diodi luminosi rimanevano accesi per un tempo maggiore
Ho fatto la prova è ho girato il diodo sull'altro canale, il problema si è ripresentato.
La caduta di tensione su questo diodo 1,48v contro i 9,0v di quello sano

Ecco perche lo voglio cambiare ( anche se le misure fatte un po' di tempo fà erano giuste)

Che cosa devo ordinare secondo te? :)


Originally posted by proprius3000 - 09/09/2008 : 13:40:28
io ho fatto riferimento a queste misure :D
http://web.tiscali.it/programmifacili/misureschema.jpg

Dalla tensione delle resistenze da 150 Ohm sopra i JFET
si può stimare che la corrente nel diodo dovrebbe essere :
(1.63/150)+(1.30/150) = 0.019A (+ le correnti di base del 2SA1349)
Cioè un valore di circa 20 mA

Per trovare il valore preciso, bisognerebbe dissaldare il diodo buono, e misurare la corrente di regolazione...
Se hai un alimentatore da laboratorio è tutto molto più facile..
Altrimenti si può scollegare solo un terminale e misurare direttamente la corrente che passa nel circuito.

Se non si riesce a trovare un equivalente con la stessa corrente,
allora questo si può sostituire con un JFET + Resistenza 8)
http://en.wikipedia.org/wiki/Current_source


Alcuni datasheet utili...
http://www.vishay.com/docs/70195/70195.pdf
http://www.semitec.co.jp/english/products/pdf/CRD.pdf

Update...

xò dalla piastra...
http://web.tiscali.it/programmifacili/Misure.jpg
risulta che le resistenze da 150 Ohm hanno dei valori delle tensioni differenti..
Canale di sinistra.. 0.18V e 0.13V = 2.066 mA
Eppoi sembra che i diodi funzionano bene, su ogniuno cadono 9Volt

quali sono i valori corretti :?:
Tnx.

bye.

Inviato: 10 set 2008, 13:33
da proprius3000
Ciao ValerioV

Non mandarmi al diavolo :twisted:

Si le misure che avevo fatto un pò di tempo fà erano quelle

Ho fatto le misure come mi hai chiesto ieri sera

http://web.tiscali.it/programmifacili/misurediodo.jpg



Ciao e grazie ancora




Ciao ValeroV

No la caduta di tensione è diversa, mi sono accorto perchè quando lo spegnevo il diodi luminosi rimanevano accesi per un tempo maggiore
Ho fatto la prova è ho girato il diodo sull'altro canale, il problema si è ripresentato.
La caduta di tensione su questo diodo 1,48v contro i 9,0v di quello sano

Ecco perche lo voglio cambiare ( anche se le misure fatte un po' di tempo fà erano giuste)

Che cosa devo ordinare secondo te? :)


Originally posted by proprius3000 - 09/09/2008 : 13:40:28
io ho fatto riferimento a queste misure :D
http://web.tiscali.it/programmifacili/misureschema.jpg

Dalla tensione delle resistenze da 150 Ohm sopra i JFET
si può stimare che la corrente nel diodo dovrebbe essere :
(1.63/150)+(1.30/150) = 0.019A (+ le correnti di base del 2SA1349)
Cioè un valore di circa 20 mA

Per trovare il valore preciso, bisognerebbe dissaldare il diodo buono, e misurare la corrente di regolazione...
Se hai un alimentatore da laboratorio è tutto molto più facile..
Altrimenti si può scollegare solo un terminale e misurare direttamente la corrente che passa nel circuito.

Se non si riesce a trovare un equivalente con la stessa corrente,
allora questo si può sostituire con un JFET + Resistenza 8)
http://en.wikipedia.org/wiki/Current_source


Alcuni datasheet utili...
http://www.vishay.com/docs/70195/70195.pdf
http://www.semitec.co.jp/english/products/pdf/CRD.pdf

Update...

xò dalla piastra...
http://web.tiscali.it/programmifacili/Misure.jpg
risulta che le resistenze da 150 Ohm hanno dei valori delle tensioni differenti..
Canale di sinistra.. 0.18V e 0.13V = 2.066 mA
Eppoi sembra che i diodi funzionano bene, su ogniuno cadono 9Volt

quali sono i valori corretti :?:
Tnx.

bye.


Originariamente inviato da ValerioV - 09/09/2008 :  18:10:26

Inviato: 11 set 2008, 02:36
da ValerioV
Ciao ValerioV

Non mandarmi al diavolo :twisted:

Si le misure che avevo fatto un pò di tempo fà erano quelle

Ho fatto le misure come mi hai chiesto ieri sera

http://web.tiscali.it/programmifacili/misurediodo.jpg



Ciao e grazie ancora


Originally posted by proprius3000 - 10/09/2008 :  08:33:17
Ciao :D

Sinceramente non capisco come si possa essere bruciato.. :oops:
Scusami se te lo chiedo, ma la misura, è precisa (almeno con due citre dopo la virgola) ?
è stata eseguita dissaldando un terminale del diodo e mettendo in
serie il multimetro con il fondoscala impostato su 20mA ?
Grazie :D

Ok, allora le misure esatte sono queste..
http://web.tiscali.it/programmifacili/Misure.jpg

dai calcoli risulta che nella sez. di sinistra scorrono 2.066mA
e nella sezione di destra 2.2mA a cui si dovrebbe aggiungere
le correnti di base dei transistor 2SA1349 che dovrebbero essere
quasi trascurabili..

I possibili sostituti del 20NL (forse 20 significa proprio il valore di 2.0mA)
dovrebbero essere :

VISHAY CR200 = 2.0 mA (ma in contenitore metallico)
http://www.vishay.com/docs/70195/70195.pdf
MICROSEMI 1N5305 = 2.0mA (in contenitore diodo standard)
http://www.microsemi.com/datasheets/1N5283_5314.pdf

Forse sarebbe anche il caso di acquistare qualche
CR 220 o 1N5306 = 2.2mA e CR 180 o 1N5304 = 1.8mA
per ridurre o aumentare leggermente la polarizzazione...

Devo ancora verificare la polarizzazione dei JFet dalle curve del datasheet...
ma penso che non dovrebebro esserci sorprese...
(un po' di teoria... :) )
http://211.84.144.80/jpkj/ElectronicCircuit/9.2.htm

A presto.
:)

PS ho verificato la polarizzazione :
Il JFET 2SK389 ha come
parametri massimi : id=10mA e p=200mW
mentre nel circuito è polarizzato con 1mA.
Mi sembra una corrente piuttosto bassa...
ma se le misure sono esatte, non vedo altre possibilita'...

Inviato: 12 set 2008, 02:53
da proprius3000
Ciao ValerioV

Ti informo che ho ordinato il materiale


Grazie molto per la mano che mi stai dando; )

Ciao :D

Inviato: 12 set 2008, 23:32
da ValerioV
Ciao ValerioV

Ti informo che ho ordinato il materiale


Grazie molto per la mano che mi stai dando; )

Ciao :D


Originally posted by proprius3000 - 11/09/2008 : 21:53:19
Ciao :D

Mi piace molto analizzare gli schemi di tutti i circuiti HiFi
quindi anch'io Ti ringrazio della possibilità che mi offri.. :D

il nuovo schema V3.0
Immagine

Bye :)

PS. Lo schema l'ho disegnato solo allo scopo di permettere una riparazione migliore,
essendo il prodotto fuori produzione, e quindi nell' impossibilita' di richiedere parti di ricambio originali.
Quindi non per uso commerciale o per "trafficare" materiale coperto da copiryght...

Inviato: 24 set 2008, 22:01
da Giaime
Non è male eh, come schema, anzi... :)

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 25 set 2008, 23:27
da ValerioV
In effetti assomiglia molto allo schema del phono amp.. JC2 8)
http://www.marklev.com/JC2/jc2schematics.jpg