Pagina 2 di 3

Inviato: 24 gen 2006, 18:33
da titano
- basetta fredda / preriscaldata
- basetta sgrassata / desossidata con gomma / carteggiata con seppia 400 / con seppia 1000 / con VIM in polvere / con sidol
Mi domando cosa sia rimasto dopo untrattamento del genere del rame originale...la dimensione media di un grano di abrasivo "400" è di 22micron, secondo me troppo grande per un deposito di rame di 35micron...

Il Sidol lascia una patina che non favorisce certo l'incollaggio del toner.

La soluzione migliore a mio avviso resta la lana d'acciao grana 0000. Dopo aver passato la superficie in quattro passate incrociate pulisco con un detergente a base d'alcool per cdrom e un panno in microfibra.

I risultati sono ottimali.

Quanto al supporto per il toner io preferisco digran lunga la carta fotografica per stampanti a getto. Non tutte vanno bene, ma quelle giuste (non deve essere a base plastica...) forniscono ottimi risultati. Se cercate in altri post ho linkato diverse guide a riguardo. Usate il tasto cerca per favore...e magari riportateli quì.

Il vantaggio rispetto al lucido è che lo strato di toner può essere più denso e compatto e che non vi sono problemi dal punto di vista delle dilatazioni termiche durante la stiratura. Per togliere il foglio poi si immerge in acqua e sapone lo stampato cosi da favorire la mecerazione del supporto.

Marco

Immagine

Inviato: 24 gen 2006, 22:01
da MBaudino
- basetta fredda / preriscaldata
- basetta sgrassata / desossidata con gomma / carteggiata con seppia 400 / con seppia 1000 / con VIM in polvere / con sidol
Mi domando cosa sia rimasto dopo untrattamento del genere del rame originale...la dimensione media di un grano di abrasivo "400" è di 22micron, secondo me troppo grande per un deposito di rame di 35micron...
Sorry, non mi sono spiegato: tutti i 'trattamenti' elencati su una riga erano in alternativa uno all' altro, non uno dopo l' altro :p Facendoli tutti di seguito probabilmente non restava neppure il vetroresina :x :o

In pratica ho provato tutte le combinazioni possibili, senza risultati interessanti.
Oggi vado a comprare un altro tipo di lucido e una carta : credo però che con quest' ultima la maceratura sia lunghetta.
Grazie Mauro

Inviato: 24 gen 2006, 22:24
da vexator
io mi trovo benissimo con i fogli lucidi per stampanti a getto d'inchiostro, come già detto, bisogna stampare dal lato opposto, quello liscio.
Riesco a fare piste sottilissime e vicine, schede doppia faccia. Senza lo sbattimento del bromografo, sviluppo, costi aggiuntivi...

Purtroppo non c'è una regola generale sulla scelta del lucido, molto dipende anche dal tipo di toner, quindi bisogna provare più lucidi o altro ed una volta trovato quello giusto comprarne un bella scorta ;)

Non bisogna scoraggiarasi perchè si ottengo ottimi risultati a basso costo.

ciao,



Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 24 gen 2006, 22:28
da MBaudino
, bisogna stampare dal lato opposto, quello liscio.
Avevo letto questa tua indicazione nei post precedenti: ho provato a fare così e il toner non si stacca neppure a cannonate; si stacca meglio nell' altro senso. Quindi è certamente un problema di c..., ovvero trovare l' accoppiata fra lucido e toner. Tu quali marche usi ?
Mauro

Inviato: 24 gen 2006, 22:40
da vexator
, bisogna stampare dal lato opposto, quello liscio.
Avevo letto questa tua indicazione nei post precedenti: ho provato a fare così e il toner non si stacca neppure a cannonate; si stacca meglio nell' altro senso. Quindi è certamente un problema di c..., ovvero trovare l' accoppiata fra lucido e toner. Tu quali marche usi ?
Mauro


Originally posted by MBaudino - 24/01/2006 :  16:28:26
Mauro, la stampante è una samsumg ml1610 (toner originale), i lucidi sono di marca auchan (sì, proprio come il centro commerciale... è un loro prodotto), le basette di rame vanno tutte bene.
é molto importante la pulizia del rame, io uso la retina per i piatti e la passo con forza (è molto meglio della carta 400)

A presto,


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 24 gen 2006, 22:56
da titano
- basetta fredda / preriscaldata
- basetta sgrassata / desossidata con gomma / carteggiata con seppia 400 / con seppia 1000 / con VIM in polvere / con sidol
Mi domando cosa sia rimasto dopo untrattamento del genere del rame originale...la dimensione media di un grano di abrasivo "400" è di 22micron, secondo me troppo grande per un deposito di rame di 35micron...
Sorry, non mi sono spiegato: tutti i 'trattamenti' elencati su una riga erano in alternativa uno all' altro, non uno dopo l' altro :p Facendoli tutti di seguito probabilmente non restava neppure il vetroresina :x :o

In pratica ho provato tutte le combinazioni possibili, senza risultati interessanti.
Oggi vado a comprare un altro tipo di lucido e una carta : credo però che con quest' ultima la maceratura sia lunghetta.
Grazie Mauro


Originariamente inviato da MBaudino - 24/01/2006 : 16:01:50
Devi fare un po' di prove e acquisire la manualità per farlo...poi i risltati vengono. Cerca la lana d'acciaio...è tipo lapaglietta che usa Giovanni ma non lascia solchi. Che per inciso non sono la ragione per cui il toner attacca meglio...pulisci bene con alcool isopropilico o con un detergente a base alcolica che non lasci residui. Sei chimico, non dovresti avere problemi :D

Prova vari tipi di lucido e varie temperature del ferro da stiro. Anche il tempo di stiratura e la pressione sono importanti col lucido.

Con le fotografica no, io ho un ferro che uso appositamente e ci monto sopra in piedi...

Come detto da Giovanni non ci sono problemi una volta acquisita la tecnica si riscono a fare piste molto sottili. Che a dire il vero sono il problema minore, io trovo che siano più ostici i piani di massa di una certa entità.
Le piste nell'immagine precedente sono da 0.8mm, ma non ci sono problemi neppure con piste da 0.4mm. Almeno io non ne ho...

Marco

Inviato: 24 gen 2006, 22:57
da titano
Dimenticavo...uso una ML1710P e non ho mai usato toner originale... :D

Marco

Inviato: 24 gen 2006, 23:04
da vexator
Sì è vero, la mssa è la cosa più difficile, superfici molto grandi sono difficili da ricoprire (trasferire).

Dopo aver stirato il lucido, prima di toglierlo, consiglio di aspettare che si raffreddi il tutto, così si ottengono buoni risultati.


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 24 gen 2006, 23:05
da MBaudino
Mauro, la stampante è una samsumg ml1610 (toner originale), i lucidi sono di marca auchan (sì, proprio come il centro commerciale... è un loro prodotto), le basette di rame vanno tutte bene.
é molto importante la pulizia del rame, io uso la retina per i piatti e la passo con forza (è molto meglio della carta 400)
Sono a buon punto: ho anche io una Samsung (ML 1210 ), con toner originale ( anche perchè non trovo cartucce non originali): immagino che il toner sia quindi identico al tuo. Adesso cerco le pellicole.
Grazie 1000
Mauro

Inviato: 24 gen 2006, 23:11
da titano
Vado leggermente OT...vai su ebay Mauro e comperati il toner...non la cartuccia ma proprio il toner. Le cartuccie samsung si aprono facilemente. Un rullo fotosensibile dura ben oltre le 3000 copie...una cartuccia la puoi ricaricare anche 2/3volte...e visto che il toner costa 8/12€... :D

Marco

Inviato: 24 gen 2006, 23:11
da vexator
con toner originale ( anche perchè non trovo cartucce non originali)
right here: http://www.colortoner.it/index.php


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 24 gen 2006, 23:57
da drpaolo
Fortunosamente mi sono procurato (regalo) numerose piastrine pcb. Volevo sapere se quelle col foglio di plastica nera che proteggono il lato rame sono del tipo "presensibilizzato", poichè se sollevo un poco la carta non esce un rame rosa come siamo abituati ma uno strato marroncino. Sono loro?
Si, sono loro, devi solo sperare che il fotoresist sia POSITIVO (rimane attaccato solo se protetto dalla luce) e lo strato sia ancora "fresco" e non troppo invecchiato.
Con che tipo di lampada posso inciderle? Una lampadina da 100W non basta eh... ?

Io uso, oramai da 18 anni, una lampada OSRAM UVA da 200 W, appesa a 50 cm SOPRA la piastra.

La piastra in esposizione è tenuta contro la pellicola da una lastrina di vetro dello spessore di 3 mm.

In queste condizioni il tempo di esposizione varia tra i 150 e i 180 secondi, a seconda della densità del nero della pellicola (150 sec: pellicole realizzate con stampante - 180 sec: pellicole da incisione fotomeccanica, con cui si riescono ad incidere con sicurezza piste con larghezza inferiore a 0,5 mm).

Lo sviluppo viene effettuato con soluzione di soda caustica, nella dose per un litro di soluzione, venduta dai negozianti di materiale elettronico.

I risultati sono eccellenti.

Saluti.

Paolo Caviglia

Inviato: 25 gen 2006, 00:20
da gluca
VETRO? Ma non era consigliato di usare plexiglass perchè il vetro filtra gli UV? Io vado di plexiglass con 100-120 secs ed ho provato il vetro (sui 3-4mm) con scarsissimi risultati ... sbaglio qualcosa?

CIao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 25 gen 2006, 00:43
da drpaolo
Il vetro comune da 3 mm filtra poco gli UV , soprattutto se provengono da una lampada da 200 W, con riflettore, posta a 50 cm e poi ha i seguenti vantaggi:
  • Non si ingiallisce nel tempo
  • Non si carica elettrostaticamente e quindi non tende a "trascinarsi dietro" la pellicola quando la si centra sul PCB (soprattutto in PCB a doppia faccia)
  • Non trattiene granelli di polvere che possono cortocircuitare le piste in stampa
  • Non si graffia durante la pulizia
Il vetro è meglio ! 8)

Saluti.

Paolo Caviglia

Inviato: 25 gen 2006, 01:29
da gluca
60W qui ... devo sempre pulire la lastra di plexiglass e cercare di evitare i graffi che già ha.

:x

Forse 60W sono pochi? Potrei provare con una lastra di vetro più sottile ... ? 1mm? E quando mai reggerebbe ai miei maltrattamenti.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 25 gen 2006, 17:50
da vexator
coi lucidi che uso io, il risultato è il seguente:

Immagine

scusate, ma come fotografo sono una frana, c'è qualche rilesso di troppo 8)
(dal vivo è molto meglio)


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 26 gen 2006, 02:15
da mrttg
Immagine

Ciao non male come risultato; complimenti sei una delle poche persone che usa le termiche sui PCB, così il lavoro di smontaggio componenti risulta facilitato!!

MEMENTO AVDERE SEMPER
8) Visto il motto che usi sei un reduce della X Mas??

Ciao Mrttg

Inviato: 26 gen 2006, 02:29
da Giaime
MEMENTO AVDERE SEMPER
8) Visto il motto che usi sei un reduce della X Mas??

Ciao Mrttg


Originally posted by mrttg - 25/01/2006 : 20:15:50
Infatti. Giovanni questa cosa chiariscila perchè rischi che non ti parli più. Faccio sul serio.

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 26 gen 2006, 02:45
da vexator
MEMENTO AVDERE SEMPER
8) Visto il motto che usi sei un reduce della X Mas??

Ciao Mrttg


Originally posted by mrttg - 25/01/2006 : 20:15:50
Infatti. Giovanni questa cosa chiariscila perchè rischi che non ti parli più. Faccio sul serio.

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org



Originally posted by Giaime - 25/01/2006 :  20:29:29
cos'è una minaccia?
è un motto ripreso da d'annunzio, che significa "ricordati di osare sempre", un motto più adatto ad un autocostruttore non c'è.
Tuttavia era un motto romano.
Sinceramente non ricordo che fosse un motto della x mas, se così fosse mi interessa poco, il motto non è offensivo per nessuno, non è politico ne religioso, io dalla mia non ho assolutamente intenzione di toglierlo.


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 26 gen 2006, 03:31
da Giaime
Benissimo! :D

Avevo paura fosse qualcosa di politico. :)

Tutto ok, la minaccia non era seria diciamo semi-seria.

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org