Pagina 2 di 4
Inviato: 17 giu 2008, 20:08
da N.o.Sound
Piergiorgio è stato di grande aiuto...
Credo che forse..cominciando a lavorari sui punti di lavoro indicati da piergiorgio..poi potrei fare altre prove..
Secondo e Piergiorgio...è possibile eliminare la polarizzazione a led..ed andare su una soluzione diversa.?
Grazie,
Inviato: 17 giu 2008, 20:13
da plovati
I filamenti della ECC88 vogliono 365mA
Originariamente inviato da plovati - 17/06/2008 : 14:26:34
Il circuito è calcolato per la PCC88 (tensione di accensione "indefinibile", 300mA di corrente), anche se non sposta poi di molto la cosa.
--- --- ---
Ciao, Luca
Originally posted by Luc1gnol0 - 17/06/2008 : 14:43:21
Ops, in effetti abbiamo accensione inserie da 300mA. A questo punto è meglio stare un poco più alti di tensione in ingresso al regolatore. Correggo
_________
Piergiorgio
Inviato: 17 giu 2008, 20:17
da N.o.Sound
La rivista ce l'ho..come no...
Anzi quasi tutte...
Quello che mi manca è tanta preparazione teorica..che sto cercando di colmare..anche grazie a questo Forum..ricco di info e persone davvero preparate..
Io sono di estrazione meccanica...però ho l'hobby hifi...
Inviato: 17 giu 2008, 20:26
da plovati
Secondo e Piergiorgio...è possibile eliminare la polarizzazione a led..ed andare su una soluzione diversa.?
Originally posted by N.o.Sound - 17/06/2008 : 15:08:59
A che pro? E' il suo bello. Allora fai un pre phono completamente diverso.
_________
Piergiorgio
Inviato: 17 giu 2008, 20:38
da N.o.Sound
Si hai ragione...
Andrei a snaturare tutto...
Li va bene un Led Rosso normale?
Inviato: 17 giu 2008, 20:42
da plovati
No, c'è scritto chiaramente (non avevi l'articolo) Led a bassa corrente. Non ricordo la sigla era HLMP qualcosa, prima li faceva HP, poi Avago, oggi non so, ce ne sono della Vishai, della Rohm.. Sono comunque LED rossi da 2mA.
PS Segui il consiglio di Nardi e mettici una resistenza da 10-15Kohm 5W.
_________
Piergiorgio
Inviato: 17 giu 2008, 20:44
da Luc1gnol0
La rivista ce l'ho..come no...
Anzi quasi tutte...
Originariamente inviato da N.o.Sound - 17/06/2008 : 15:17:54
Allora, citando l'articolo in questione (CHF #58): -
"Hit'r... non è... oggetto adatto all'autocostruzione...è un oggetto un po' ostico... ho ritenuto di proporlo... perché è ricco di spunti tecnici, che possono venir ripresi... in vesti più facili... (il) Cascode ibrido del primo stadio... permette di ottenere un ingresso MC con una spesa ridicola... Lo stadio di uscita... ottimizzandone di volta in volta i parametri, può servire in molte altre applicazioni..."
- il tutto condito, nel testo dell'articolo, da continui "
Warning, oscilla! Warning, oscilla!", sempre da parte dello stesso Diego Nardi.
Vedi un po' tu se è il caso che, da non perito, ti periti di realizzarne una versione "assolutamente" autofatta.
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 17 giu 2008, 21:34
da N.o.Sound
Resistenza da 10-15 kwom dove Piergiorgio?
Inviato: 17 giu 2008, 21:51
da Luc1gnol0
Resistenza da 10-15 kwom dove Piergiorgio?
Originariamente inviato da N.o.Sound - 17/06/2008 : 16:34:48
Forse c'è un qui pro quo?
In ogni caso, come descritto sul sito di Diego Nardi:
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 17 giu 2008, 21:54
da MBaudino
Ops!
Ho detto una cosa scorretta!
Originariamente inviato da luckya - 17/06/2008 : 14:36:21
Assolutamente corretta, invece. Se Maurizio compra i due trasformatori, poi può farne quello che vuole. Compreso misurare la regolazione, le tensioni, se si può i diametri dei fili e comunque la loro resistenza in dc ecc ecc. Poi può benissimo pubblicare questi dati dove vuole e come vuole. Sono dati suoi e non piu' di Nardi; devono naturalmente essere riferiti all' esemplare ricevuto e non al progetto, nel senso che puo' dire ''questi sono i dati che ho misurato sul TA che Nardi mi ha fornito per il progetto apparso su CHF ...." e non "questi sono i dati che mancavano nell' articolo apparso su CHF.."
Dal punto di vista legale la situazione è questa. Dal punto di vista etico, mi sembrerebbe cosa buona e giusta.
Mauro
Inviato: 17 giu 2008, 22:03
da plovati
Resistenza da 10-15 kwom dove Piergiorgio?
Originally posted by N.o.Sound - 17/06/2008 : 16:34:48
KOhm. Dove dice Nardi, come riporta Lucignolo. E come avresti dovuto leggere tu stesso ancor prima di aprile il topic.
_________
Piergiorgio
Inviato: 17 giu 2008, 22:18
da N.o.Sound
Si ma non ho CHF 58 sottomano....
Scusate....
Inviato: 17 giu 2008, 22:22
da Luc1gnol0
OTDal punto di vista etico, mi sembrerebbe cosa buona e giusta.
Originariamente inviato da MBaudino - 17/06/2008 : 16:54:29
Magari fatta però per un oggetto di caratura superiore all'economico "Doppio furbo", no? ; )
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 17 giu 2008, 22:47
da Luc1gnol0
Scusate....
Originariamente inviato da N.o.Sound - 17/06/2008 : 17:18:30
Maurizio (mi pare di capire che ti chiami così, o sbaglio?), cerchiamo di dare un taglio pratico alla cosa.
Il pre Hit'r è (pare) un oggetto di difficile realizzazione, al punto che i trasformatori e la basetta IMO conviene che te li compri. Il prezzo di Nardi è elevato, ma *dovresti* portare a casa degli oggetti sì cari ma ben fatti.
Ora: o "ripieghi" su di un progetto diverso (per esempio il cd. Phono 22 dello stesso Diego Nardi, se ti piace il progettista) meno difficile da mettere a punto (da parte di un "non perito", o anche di un autocostruttore), o
ti progetti un pre phono che dello Hit'r riprenda le idee generali
ma niente altro, o - come accennato sopra - paghi dazio (secondo alcuni giusto, secondo altri ingiusto) ed acquisti i componenti critici da Diego Nardi per costruire (con molta cura!) il piccolo ed economico (quanto economico?) pre phono attualmente in topic (guarda che se dice che oscilla, poi è sicuro che ti oscilla).
Das gesetz vom ausgeschlossenen vierten =
Quartum non datur est, o almeno non dovrebbe darsi.
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 17 giu 2008, 23:16
da plovati
quoto Lucignolo. E aggiungo che nelle foto della realizzazione di Hit'r su due telai c'è un trasformatore (o induttore) in più che non quadra con lo schema. Un trasformatore separato per i filamenti?
Forse converrebbe ettendere il preannunciato phono senza valvole, per restare in casa Nardi.
_________
Piergiorgio
Inviato: 18 giu 2008, 01:32
da same
Per avere 275V di alimentazione anodica e fornire circa 50mA nella versione stereo, la serie di resistenze R19 R20 R21 fa cadere una ulteriore tensione di (2k2+1k2+47)*50mA = 170V. E qui sta il busillis, avrei 445V che eccedono il rating di 400V del condensatore C10.
L’unica spiegazione è che i valori delle resistenze di caduta siano stati dati per iun aversione mono, quindi da 25mA di assorbimento. Cosa che darebbe un più tranquillizzante 360V.
________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 17/06/2008 : 14:26:34
questo non mi quadra perchè nell'articolo da cui è tratto lo schema non si parla di dual-mono...
giorgio
Inviato: 18 giu 2008, 02:12
da Pilot
A meno che tu, come esperto progettista, non abbia voglia di fornire un aiuto concreto sul punto a N.o.Sound
Plovati ha già detto tutto esaurientemente!
Giancarlo
Inviato: 18 giu 2008, 02:21
da plovati
Per avere 275V di alimentazione anodica e fornire circa 50mA nella versione stereo, la serie di resistenze R19 R20 R21 fa cadere una ulteriore tensione di (2k2+1k2+47)*50mA = 170V. E qui sta il busillis, avrei 445V che eccedono il rating di 400V del condensatore C10.
L’unica spiegazione è che i valori delle resistenze di caduta siano stati dati per iun aversione mono, quindi da 25mA di assorbimento. Cosa che darebbe un più tranquillizzante 360V.
________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 17/06/2008 : 14:26:34
questo non mi quadra perchè nell'articolo da cui è tratto lo schema non si parla di dual-mono...
giorgio
Originally posted by same - 17/06/2008 : 20:32:36
In effetti. Allora se fosse valida l'ipotesi
de minimis, assumendo 1mA nel LED, congruentemente alle scelte che lo stesso Nardi fa in altri progetti che impiegano lo stesso follower ibrido, e una caduta di tensione per la PCL82 di 60V, avremmo una caduta di tensione sul filtro pari o superiore a quella di alimentazione (170V) e uno spreco di condensatori elettrolitici dove sarebbero bastati a tensione più bassa. O almeno, giustificati dalla tensione presente all'accensione, che è superiore ai 250V (ma che dovrebbe essere tollerata per periodi brevi da condensatori di qualità).
Essendo il progetto risalente al periodo del Nardi pre-ecologista, potrebbe pure essere. In questo caso saremmo a circa 200V, più o meno equamente ripartiti tra i rami alti e bassi.
Beh, allora non resta che comprare il kit e applicare il ìmetodo Mbaudino'.
_________
Piergiorgio
Inviato: 18 giu 2008, 13:50
da MBaudino
Beh, allora non resta che comprare il kit e applicare il ìmetodo Mbaudino'.
_________
Piergiorgio
Originariamente inviato da plovati - 17/06/2008 : 21:21:27
Il metodo ''full Baudino'' prevederebbe l' acquisto di almeno due o tre TA in periodi temporali decisamente diversi, giusto per capire se la fornitura è casual o meno. Ma chissenefrega di quello che fa il compagno Nardi.
Mauro
Inviato: 18 giu 2008, 14:37
da same
mi sembra strano che non sia possibile fare una verione stereo con
uno soltanto dei trasformatori venduti da Nardi.
Con un ipotetico secondario da 400V (per eccesso) e 50mA di assorbimento dopo tutto sarebbero soltanto 20VA...
Non è che per caso il nostro vuole venderne per forza due?
giorgio