Pagina 2 di 2

Inviato: 23 mag 2008, 20:16
da MBaudino
Ti devo un aperitivo. Grazie, chiarissimo: non sapevo del moltiplicatore di Vgs; piu' o meno ho capito.
Per la stabilizzazione, poco che faccia è piu' che sufficiente. Fino ad ora ho sempre e solo usato uno stabilizzatore a ferro saturo saturo messo prima del variac. Stabilizza a sufficienza le variazioni del 230, per lo meno per lo scopo specifico ( circa 1V di variazione sui 350 max di anodica che mi forniva il boghetto).
Facendo misure statiche, non mi interessa la stabilizzazione per la variazione di corrente in uscita; come andrà in questo senso, andrà quindi bene.
Molte grazie, mi procuro i mos per le tensioni > 1000 V (faro' in ogni caso una rampa manuale all' avviamento, si sa mai).
Ciao Mauro

Inviato: 24 mag 2008, 18:53
da massimo53
Giaime,approfitto della tua disponibilita'. Come resistenza di carico per il Maida modificato, in modo che allo spegnimento si scarichino gli elettrolitici, può andare bene in parallelo all'uscita una resistenza da 47K 10W ? Grazie Massimo

Inviato: 24 mag 2008, 20:28
da Giaime
Esagerato, consumeresti un sacco di energia inutilmente. Col rischio che ti facciano una centrale nucleare sotto il sedere 8) è meglio usare resistenze da 1Mohm, 0.25W bastano. Non si scaricheranno subito ma in 1-2minuti vai sicuro. Che fretta c'è, del resto...

La metterei all'ingresso del Maida piuttosto che all'uscita, però.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 24 mag 2008, 21:20
da massimo53
Come al solito......Grazie!! Massimo

Inviato: 26 mag 2008, 13:14
da massimo53
Buon giorno a tutti, avrei da chiedere due consigli: devo alimentare un RX surplus RT77 con anodica a 105V CC 60mA e filamenti a 1,5V CC 500mA. Per la tensione di filamento,userei un secondario a 10 V,un ponte raddrizzatore, un elettrolitico da 22000uF un LM317,con in "groppa" un PNP tipo BDX 54, e un partitore resistivo formato da 1 resistore da 100 ohm ed 1 da 20 ohm con ulteriore filtraggio con un elettrolitico da 1uF e da un poliestere da 0,1. La mia domanda è questa: non essendoci in commercio zener con tensione di lavoro a 1,5V,come posso proteggere i filamenti in caso di rottura del 317? E la seconda è questa: per ottenere i 105V ,disponendo di un secondario a 130V e di 1 valvola stabilizzatrice OC3, qualcuno può aiutermi a tirare giù uno schema? grazie. massimo53

Inviato: 26 mag 2008, 23:14
da Giaime
Ciao,

per il filamento, ci sono in commercio parecchi regolatori (anche fissi) che regolano a 1.5V, dai uno sguardo al sito della National ad esempio (ho trovato il LP3965 ad esempio). Sennò puoi usare anche lì un inseguitore di emettitore con il riferimento fatto con un semplice diodo, la somma della caduta sul diodo e la Vbe del transistor dovrebbero arrivare tranquillamente a 1.5V (se non ci arrivano usa 2 diodi!).

Per l'alta tensione io continuerei a usare un Maida, se vuoi usare la 0C3 devi metterci anche una valvola per fare da elemento serie del regolatore, non penso che il banale stabilizzatore con la R e la 0C3 riesca a gestire 60mA di uscita.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 27 mag 2008, 00:50
da massimo53
Grazie, ho visto sul sito anche LP3892 che porta sino a 1500mA. L'unico problema è che a Genova trovare componenti elettronici è diventata un impresa ardua. Pensa che per il Maida non sono riuscito a trovare l'elettrolitico da 47uF 400V, il massimo che i pochi negozi che ancora vendono componenti elettronici si fermano a 350VL. domani farò il solito giro di telefonate.Massimo