Pagina 1 di 1
Inviato: 18 mag 2008, 17:18
da Mr.Phil
Salve! Mi sono appena iscritto e l'ho fatto dopo aver dato uno sguardo al forum e aver appreso che quì c'è gente tosta.
Adesso volevo porvi un quesito al riguardo dell'home theatre.
Da parecchio tempo ho dei problemi a completare acusticamente la mia sala cinema. Mi sono autocostruito i miei diffusori (con materiale economico) ma suonano davvero bene. Ho comprato vari apperecchi sintoampli e lettori dvd a 5.1 ch di uscita. Il mio problema è che devo portare quasi al massimo il volume master dell'ampli e il risultato è pessimo. Dopo aver passato varie notti insonne e varie prove ho provato a far passare un canale del dvd da un mixer per amplificare il segnale di uscita del lettore e con mio stupore c'è stato un notevole miglioramento. Conclusione le uscite dei 6 canali audio del lettore (sempre economico ma comunque è già il terzo di tre marche differenti) sono di livello basso per poter pilotare al meglio il sintoampli . E' possibile costruire un preampli a 6 ch di ingresso con 6 canali in uscita ??? O addiritura modificare il lettore stesso??? E poi. E' un problema dei lettori di fascia economica o un problema comune ai lettori con uscite separate???
Spero in un vostro aiuto!!!
Inviato: 18 mag 2008, 18:03
da gluca
Certo che puoi costruire un pre a 6 canali. Mentre per la modifica del lettore bisognrebbe vedere cosa c'è dentro. Valvole o ss?
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 18 mag 2008, 18:06
da Mr.Phil
[quote]Certo che puoi costruire un pre a 6 canali. Mentre per la modifica del lettore bisognrebbe vedere cosa c'è dentro. Valvole o ss?
No no niente valvole è un majestic dvx267/5.1usb. Anche per quanto riguarda la costruzione niente valvole.
Inviato: 18 mag 2008, 18:09
da gluca
Mi riferivo al pre. Preferiresti valvole o ss?
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 18 mag 2008, 18:43
da Mr.Phil
Grazie gluca per l'attenzione.Ho visto su ebay un pre a 6 ch per ht esteticamente intrigante ma un po costoso(
http://cgi.ebay.it/preamplificatore-val ... dZViewItem ), autocostruirlo quanto costerebbe. Potrei anche cimentarmi se la spesa non è esagerata. Premetto che per questa autocostruzione preferirei qualcosa che sia di ottima qualità audio ma senza spendere troppo.
Inviato: 18 mag 2008, 19:17
da Giaime
Visto che l'unica cosa non commerciale in tutto il tuo setup sono i diffusori, io partirei dal controllare quelli. Non ho mai visto nessun lettore DVD commerciale che non riesca a portare in saturazione i sintoampli commerciali, sono progettati apposta. Ci daresti marca e modello del sintoampli?
Forse i tuoi diffusori sono troppo poco sensibili, la stanza è troppo grande, c'è stato qualche errore nel loro cablaggio, la loro impedenza è troppo lontana dai valori nominali accettati dal sintoampli, etc etc...
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 18 mag 2008, 19:35
da Mr.Phil
Ciao Giaime. Allora nella risposta precedente ho postato il link ebay dove un autocostruttore si è fatto un preampli come quello che serve a me, dunque il problema esiste. Io ho provato due sintoampli della kenwood di cui l'ultimo di fascia medioalta krf-x9050d, un set di casse sempre kenwood per ht che dopo una settimana causa sconforto ho buttato in cantina (per poi rispolverarle e collegate ad un ampli da battaglia suonano che è una meraviglia e da lì è nata la mia ricerca al difetto). Tra l'altro mi sono dimenticato di dirvi che per il resto (cd tuner tape aux) il sintoampli funziona bene. L'unico problema come detto che con tre lettori dvd con uscite singole 5.1 ho avuto questo problema. Problema che sparisce se setto il lettore in uscita stereo o se amplifico le uscite.
Inviato: 18 mag 2008, 23:10
da PPoli
Non mi sono documentato in proposito, ma avevo intenzione di farlo.
Confermo che anche nel mio caso, lettore dvd Yamaha, quando inserisco un CD (PCM) ottengo un livello in uscita pari a quello di altri lettori CD e in genere ascolto con la manopola dell'amplificatore tra 1/4 e 1/3.
Se invece guardo un film in DVD (video), con codifica AC3 o DTS, sono costretto ad alzare il volume ben oltre la metà, spesso a circa 3/4 per ottenere lo stesso volume di ascolto.
Ribadisco, come già detto da Giaime che gli ampli HT dovrebbero essere fatt per quello e quindi qualcosa che non va nel tuo impianto ci deve essere.
Sarebbe interessante comunque capirne di più sulle diverse codifiche audio.
A proposito del link su ebay devo comunque farti notare che l'autocostruzione può darti enormi soddisfazioni, ma non sempre è la via più economica.
Gli 830 euro del progetto su ebay possono sembrare molti, ma quando cominci a dover comprare 12 boccole RCA, 6 valvole, un selettore di ingressi sei vie, n posizioni, un case sufficientemente ampio, trasformatori vari, arrivi facilmente a spendere cifre analoghe solo per i componenti.
Inviato: 18 mag 2008, 23:42
da audiofanatic
Salve! Mi sono appena iscritto e l'ho fatto dopo aver dato uno sguardo al forum e aver appreso che quì c'è gente tosta.
Adesso volevo porvi un quesito al riguardo dell'home theatre.
Da parecchio tempo ho dei problemi a completare acusticamente la mia sala cinema. Mi sono autocostruito i miei diffusori (con materiale economico) ma suonano davvero bene. Ho comprato vari apperecchi sintoampli e lettori dvd a 5.1 ch di uscita. Il mio problema è che devo portare quasi al massimo il volume master dell'ampli e il risultato è pessimo. Dopo aver passato varie notti insonne e varie prove ho provato a far passare un canale del dvd da un mixer per amplificare il segnale di uscita del lettore e con mio stupore c'è stato un notevole miglioramento. Conclusione le uscite dei 6 canali audio del lettore (sempre economico ma comunque è già il terzo di tre marche differenti) sono di livello basso per poter pilotare al meglio il sintoampli . E' possibile costruire un preampli a 6 ch di ingresso con 6 canali in uscita ??? O addiritura modificare il lettore stesso??? E poi. E' un problema dei lettori di fascia economica o un problema comune ai lettori con uscite separate???
Spero in un vostro aiuto!!!
Originariamente inviato da Mr.Phil - 18/05/2008 : 12:18:53
ma se hai un sintoampli HT non puoi connetterlo in digitale? perchè lo fai in analogico? in genere i DVDplayer con decoder on-board si usano (con un pre, ovviamente) se si hanno finali separati, se non si ha il pre si può usare un mixer a sei canali per le regolazioni indipendenti e il master come volume generale
Personalmente sono in attesa di mettere in funzione un pre multicanale a VCA proprio per utilizzare il lettore e dei finali che mi girano per casa, senza prendere roba apposita multicanale
Filippo
Inviato: 19 mag 2008, 00:29
da Mr.Phil
Rispondo prima a PPOLI. Ribadisco il concetto che nel mio impianto non c'è nulla che non va, poichè con la musica e gli altri ingressi dell' ampli va tutto bene casse incluse. Il mio problema è solamente con il lettore a 5.1 con uscite separate.Tra l'altro ho letto su tutte e tre i libretti d'uso dei lettori e su nessuno si fa riferimento alla tensione di uscita sui 5.1 canali e neanke sui propri siti. Però se mi dici che anke il tuo yamaha faceva lo stesso i bubbi diventano certezze.
Per rispondere invece ad AUDIOFANATIC, per digitale cosa intendi, l'uscita ottica? Ho anche pensato di collegare il tutto a due amplificatori stereo che mi girano per casa ma mi occupano più spazio ma sopratutto se non avevo i due ampli non c'era soluzione? Per quanto riguarda un mixer a 6 ch a me andrebbe anche bene e non mi necessiterebbero i due ampli separati ma li collegherei al mio sintoampli ht con ingressi separati, l'importante che il mixer mi amplifichi il segnale quanto basta. Mi sapresti indicare qualcosa?
Inviato: 19 mag 2008, 01:01
da audiofanatic
per digitale cosa intendi, l'uscita ottica? Ho anche pensato di collegare il tutto a due amplificatori stereo che mi girano per casa ma mi occupano più spazio ma sopratutto se non avevo i due ampli non c'era soluzione? Per quanto riguarda un mixer a 6 ch a me andrebbe anche bene e non mi necessiterebbero i due ampli separati ma li collegherei al mio sintoampli ht con ingressi separati, l'importante che il mixer mi amplifichi il segnale quanto basta. Mi sapresti indicare qualcosa?
Originariamente inviato da Mr.Phil - 18/05/2008 : 19:29:06
ottica o coassiale, la decodifica la fa il sintoampli, maforse non riesco a farmi comprendere.... avendo un lettore con decoder incorporato e un sintoampli HT hai la funzione di decodifica duplicata sui due apparecchi, quindi è uno spreco. Con un sintoampli HT ti basta un lettore normalissimo, lo colleghi in digitale e sei a posto, se invece hai un player 5.1 non ti serve il sintoampli... ecco perchè non capisco la tua scelta di avere la decodifica sul player e collegare il tutto in analogico al sintoampli, che ha un suo decoder interno... Al limite puoi collegare in analogico solo l'audio stereo, che sicuramente è separato dai frontali del multicanale
Filippo
Inviato: 19 mag 2008, 01:26
da Mr.Phil
Ok ho capito. Però caro Filippo (tra l'altro abbiamo lo stesso nome) su questo lettore non ho l'uscita coassiale o ottica che dir si voglia. Ho solo le uscite 5.1. Per quanto riguarda lo spreco come dici tu, sull'ampli ho gli ingressi per il 5.1 quindi se l'hanno creato penso sia per poter usare questa configurazione ( e in effetti c'è molta differenza ad ascoltare un film con le 5.1 uscite oppure solo con il left e right. Per la verità non ho mai usato l'uscita digitale quindi non posso dare un giudizio) ed inoltre ho anke le uscite pre out sull'ampli ma avendo un segnale basso in ingresso ne avrò anke basso in uscita. Il punto che io vorrei focalizzare nel mio caso è l'amplificazione dei segnali d'uscita del lettore dvd a mio modo di vedere basso.
Inviato: 20 mag 2008, 19:41
da ValerioV
Scusate l'intromissione,
Ma come si può realizzare un comando volume unico per sei canali ?
Ricordo che molti anni fà su Suono, ci fù un articolo del mitico Aloia
dove diceva che non riusciva a trovare dei potenziometri stereo,
che avessero un bilanciamento migliore di 0.5dB frà i due canali...
ora non oso immaginare cosa può accadere con 6 potenziometri..
Qualcosa di elettrico by wire c'era, ma non viene più prodotto, oppure
soffre di distorsioni abbastanza elevate. Chiaramente, xchè il controllo
di volume in DC è ad opera di un componente non lineare...
Poi ci sono gli IC digitali controllati da IC2 bus, i quali hanno bisogno
naturalmente di un microcontrollore...

Inviato: 20 mag 2008, 19:51
da marziom
LED/LDR...; )
ma li devi selezionare, a spanne per averne 12 selezionati al 1% te ne servono una 50ina.
...ma poi serve avere una precisione cosi grossa per l'HT??????
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Inviato: 20 mag 2008, 21:20
da ValerioV
grazie per la risposta
io avevo qualche decina di Vactrol, dici che possono andar bene ?
http://optoelectronics.perkinelmer.com/ ... sintro.pdf
li usano sugli amplificatori professionali come attenuatore di segnale in caso di sovraccarico...

Inviato: 20 mag 2008, 21:33
da marziom
dipende dal codice, ma possono andare...però dubito che ne riesci a mettere insieme 12 selezionati, prova!
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Inviato: 20 mag 2008, 21:58
da audiofanatic
Ok ho capito. Però caro Filippo (tra l'altro abbiamo lo stesso nome) su questo lettore non ho l'uscita coassiale o ottica che dir si voglia. Ho solo le uscite 5.1. Per quanto riguarda lo spreco come dici tu, sull'ampli ho gli ingressi per il 5.1 quindi se l'hanno creato penso sia per poter usare questa configurazione ( e in effetti c'è molta differenza ad ascoltare un film con le 5.1 uscite oppure solo con il left e right. Per la verità non ho mai usato l'uscita digitale quindi non posso dare un giudizio) ed inoltre ho anke le uscite pre out sull'ampli ma avendo un segnale basso in ingresso ne avrò anke basso in uscita. Il punto che io vorrei focalizzare nel mio caso è l'amplificazione dei segnali d'uscita del lettore dvd a mio modo di vedere basso.
Originariamente inviato da Mr.Phil - 18/05/2008 : 20:26:04
mi sembra moooolto strano che un lettore DVD non abbia l'uscita digitale, di solito hanno SOLO quella. Non c'è almeno una RCA "coaxial"? ma che lettore è?
Non ho mai parlato di due soli canali, dall'uscita digitale prelevi anche lo streaming dati multicanale mpeg o ac3 o DTS o quant'altro
Filippo
Inviato: 20 mag 2008, 23:18
da Giaime
Poi ci sono gli IC digitali controllati da IC2 bus, i quali hanno bisogno
naturalmente di un microcontrollore...
Originariamente inviato da ValerioV - 20/05/2008 : 14:41:12
C'è il DS1666 che lo controlli con 2 pulsanti e qualche logica di supporto, senza bisogno di nessun dispositivo programmabile...
(ovviamente puoi mettere 6 DS1666, controllati all'unisono, uno per canale, e poi 6 amplificatori operazionali, che diano il guadagno necessario, e sei a posto. In una basetta eurocard FORSE riesci anche a farci stare tutto

).
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 21 mag 2008, 01:34
da Mr.Phil
mi sembra moooolto strano che un lettore DVD non abbia l'uscita digitale, di solito hanno SOLO quella. Non c'è almeno una RCA "coaxial"? ma che lettore è?
Non ho mai parlato di due soli canali, dall'uscita digitale prelevi anche lo streaming dati multicanale mpeg o ac3 o DTS o quant'altro
Filippo
Originariamente inviato da audiofanatic - 20/05/2008 : 16:58:24
Scusa ma non avevo visto bene. Allora l'uscita coassiale c'è l'ho provata ma il risultato è lo stesso. Cioè devo ruotare quasi al massimo per sentire. Ripeto a mio modo di vedere il segnale d'uscita è un po basso......................MA SCUSA!!! è troppo difficile creare un preampli a 6 ch separati???
Inviato: 23 mag 2008, 00:55
da Mr.Phil
mmm......Tutto tace. Mi sa che dovrò rassegnarmi o inventarmi qualcosa...

Inviato: 23 mag 2008, 01:38
da Giaime
Tutto tace? Ma se ti abbiamo dato una valanga di soluzioni? :o
La prima cosa da fare, è decidere come regolarlo questo volume. Esistono se cerchi degli attenuatori a scatti a 6 canali, es. DACT li fa (v.
qui), oppure puoi usare i chip DS1666 come ti avevo indicato io.
A valle di questo comando di volume, devi costruirti il circuito che effettua l'amplificazione: il modo più comodo e compatto è quello di usare degli amplificatori operazionali, te ne serviranno parecchi (se riesci è comodo usare quelli quadrupli). Trovi migliaia di schemi su internet, su come fare un semplice pre a opamp... ad es.
qui, figura 2.
Ora sta a te documentarti e proporre soluzioni, se c'è qualcosa su cui hai bisogno di consigli siamo qua.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 23 mag 2008, 04:52
da Mr.Phil
Tutto tace? Ma se ti abbiamo dato una valanga di soluzioni? :o
La prima cosa da fare, è decidere come regolarlo questo volume. Esistono se cerchi degli attenuatori a scatti a 6 canali, es. DACT li fa (v.
qui), oppure puoi usare i chip DS1666 come ti avevo indicato io.
A valle di questo comando di volume, devi costruirti il circuito che effettua l'amplificazione: il modo più comodo e compatto è quello di usare degli amplificatori operazionali, te ne serviranno parecchi (se riesci è comodo usare quelli quadrupli). Trovi migliaia di schemi su internet, su come fare un semplice pre a opamp... ad es.
qui, figura 2.
Ora sta a te documentarti e proporre soluzioni, se c'è qualcosa su cui hai bisogno di consigli siamo qua.
Originariamente inviato da Giaime - 22/05/2008 : 20:38:49
Giaime adesso ho una risposta chiara ed esaustiva. Io cercavo in modo chiaro una soluzione con tanto di link. Non perkè non ho voglia di cercare perkè di prove e di schemi ne ho una ventina e dei più disparati. Io ne volevo uno da gente che ne capisce e che mi consigli qualcosa di affidabile e serio. Per adesso ti ringrazio proverò a fare questa prova e in qualsasi caso avrete una risposta in positivo o in negativo..........Ci risentiamo fra qualke giorno....Speriamo in bene