Inviato: 14 mag 2008, 13:28
Non mi rovinate il thread con l'antiskating !
Cerco di rispondere in breve a tutti:
In pratica, nei sistemi "giusti" (vedi Moss) ha effetti potentissimi.
W&F più alti a causa della giunta fatta male ed "angolata" (ma con un giuntanastri si risolve il problema).
ANTISKATING
Non fatevi del male
continuando a parlare di questo argomento, che è un vicolo cieco. E' solo un cumulo di sciocchezze (scomposizione delle forze su un piano !!) che non porta a niente.
Posso dimostrarlo, strumenti alla mano, a chiunque venga a trovarmi.
Oltretutto (e ne discutevamo con Piergiorgio e con Marzio) la trasduzione del segnale dalla testina avviene con modalità che non hanno nulla a che fare con la presunta forza di skating, tanto più in un sistema sospeso inerzialmente.
Lo skating fà il paio con l'altra enorme sciocchezza della dimatura "classica" della testina, che ho dimostrato, anche sperimentalmente, essere un enorme cumulo di ca@@ate.
Ciao.
Paolo



Cerco di rispondere in breve a tutti:
E' un filtro meccanico (qui è calcolato a spanne) che teoricamente dovrebbe eliminare i prodotti di distorsione della membrana al breakup in sistemi a due vie con il woofer che riproduce "pericolosamente" i medio-acuti.Quello che mi è meno chiaro è perchè hai usato del materiale davanti al woofer.
Puoi dirmi il motivo e cosa causa al suono la sua presenza?
In pratica, nei sistemi "giusti" (vedi Moss) ha effetti potentissimi.
In realtà il nastro è girato a rovescio e alle misure (che ho fatto), accade proprio il contrario: estrema stabilità nella velocità, ancorchè ridotta, a causa della trasmissione del moto migliore che con cinghia in gomma.Il nastro ex cassetta, per quanto impregnato dell' alone dei pumpikins, è intrinsecamente scivoloso. Ovvero ha basso attrito superficiale.
W&F più alti a causa della giunta fatta male ed "angolata" (ma con un giuntanastri si risolve il problema).
Il rapporto S/N del pre, misurato su uscita a livello standard (0,707 V) è persino migliore del previsto. Oggi misurerò anche la tensione di rumore rapportata all'ingresso e vi farò sapere. Il problema del flusso disperso non si pone, quindi.Dal mio punto di vista, mi pare che la tua testina e relativo ampli in corrente non captino assolutamente flusso disperso dal motore e quindi il problema
Perchè volete soffrire a tutti i costi ?! Titano (se non vi fidate di me) ha benissimo spiegato in questo forum il discorso relativo agli "oscillatori non smorzati". Riprendetelo e controllate (ma le evidenze sperimentali sono tutte in tal senso).L' uso di un lungo filo non risolve peraltro il problema del disaccoppiamento meccanico fra gli altri elementi del giradischi.
Meglio che faccia un mestiere solo (cinghia inestensibile di cassetta), ma con questo motore e configurazione occorre ritarare la velocità del piatto, per cui serve il controllo elettronico (la risposta all'altra tua domanda).Meglio se la 'cinghia' accumula energia (cinghia elastica) o si fa i fattacci suoi trasmettendo nei due sensi tutto cio' che riceve? Deve insomma fare un mestiere solo o fare piu' mestieri?
ANTISKATING
Non fatevi del male

Posso dimostrarlo, strumenti alla mano, a chiunque venga a trovarmi.
Oltretutto (e ne discutevamo con Piergiorgio e con Marzio) la trasduzione del segnale dalla testina avviene con modalità che non hanno nulla a che fare con la presunta forza di skating, tanto più in un sistema sospeso inerzialmente.
Lo skating fà il paio con l'altra enorme sciocchezza della dimatura "classica" della testina, che ho dimostrato, anche sperimentalmente, essere un enorme cumulo di ca@@ate.
Ciao.
Paolo