Pagina 2 di 5

Inviato: 21 mar 2008, 16:54
da Giaime
L'avevo già visto, la EL34 è solo un CCS per annullare la magnetizzazione del nucleo... così si può sfruttare un trasformatore d'uscita PP, con tutti i suoi vantaggi.

Non capisco che bisogno c'era di usare una EL34, un paio di transistor o mosfet erano più che sufficienti.

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 21 mar 2008, 17:31
da MBaudino

Non capisco che bisogno c'era di usare una EL34, un paio di transistor o mosfet erano più che sufficienti.

Originally posted by Giaime - 21/03/2008 :  11:54:34
Leggo malizia nei tuoi occhi :D
.... migliora il look?
... no backerozzi neri per principio?
... maggiore affidabilità?
... nessun dissipatore?
Penso la prima e soprattutto la terza.
Mauro

Inviato: 21 mar 2008, 17:33
da gluca
Ma a me sembra che i due primari siano in fase nello schema. Non era piu semplice usare un avvolgimento al secondario e farci passare la corrente di filamento della finale (che deve essere in DC)?

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 21 mar 2008, 17:43
da mariovalvola
se ragioni in Ampere, devi pensare a un avvolgimento apposito con poche spire e con filo grosso. Parità di correnti a parità di spire :D
Ma a me sembra che i due primari siano in fase nello schema.
Chiedo scusa... ho corretto :oops: :oops: :oops:

Mario Straneo

Inviato: 21 mar 2008, 18:13
da mark129
Comunque dallo schema non si capisce quasi una mazda (non e` colpa di mariovalvola, grazie, ho anche l'originale), specie riguardo a nodi e alimentazioni anodiche.

-------
Marc1
-------

Inviato: 21 mar 2008, 18:22
da gluca
se ragioni in Ampere, devi pensare a un avvolgimento apposito con poche spire e con filo grosso. Parità di correnti a parità di spire :D
Ma a me sembra che i due primari siano in fase nello schema.
Chiedo scusa... ho corretto :oops: :oops: :oops:

Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 21/03/2008 :  12:43:06
Appunto, ma credo che sia molto più semplice. Poi magari non piace l'alimentazione DC ma aggiungere una valvola per compensare l'offset di un trafo SE mi pare proprio una soluzione un pò troppo complessa per i miei gusti. Meglio qualche bacherozzo con servo. Meglio ancora un parafeed. Ancora meglio uno stadio differenziale. Insomma 'sto beltaine "makes me raise more than an eyebrown"

Statevi buoni

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 21 mar 2008, 19:01
da MBaudino
[OT on]
Pensando alla minimizzazione dell' induttanza dispersa, il volume necessario per l' avvolgimento <s>secondario </s> terziario viene sottratto al volume dell' avvolgimento primario, del secondario o fifty fifty o non frega nulla?
Mauro
[OT off]

Inviato: 21 mar 2008, 19:07
da mariovalvola
ci vorrebbe Tiziano

Mario Straneo

Inviato: 21 mar 2008, 19:08
da plovati
Ma l'amico di dueffe che ha bruciato il trasformatore, non potrebbe darcelo per un reverse engineering?
:D

_________
Piergiorgio

Inviato: 21 mar 2008, 19:42
da polarco
Ma perchè ha sostituito le originali Klimo con le WE ?

Quel finale è sicuramente tarato per funzionare al meglio con le originali (e vorrei vedere visto il costo!)

Bisogna stare molto attenti sull'originalità delle WE...è facile cancellare made in cina e scrivere WE ! Poi quando si usano su un finale, tirato per il collo come quello, per spremere fino all'ultimo watt...

Mi meraviglio che su di un apparecchio di quel costo non abbiano messo dei fusibili sul primario del trasformatore d'uscita... :evil:

Inviato: 21 mar 2008, 19:48
da mariovalvola
Le WE, potrebbero pure essere costruite in Cina.
Però, la costruzione, è diversa dalle solite cinesi (la molla a balestra è rara)
la costanza d'emissione, l'ho verificata dopo parecchi anni, mi fa pensare a una produzione comunque molto più curata. La corrispondenza, poi, tra i dati dichiarati nei bugiardini allegati e quelli reali, non mi fa pensare che bene.
La 300B, scusami, non è particolarmente tirata. Al limite, lo è la el 34 :)
Rimangono, per me, le migliori 300b attualmente disponibili

Mario Straneo

Inviato: 21 mar 2008, 19:52
da dueeffe
Ma l'amico di dueffe che ha bruciato il trasformatore, non potrebbe darcelo per un reverse engineering?
:D

_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 21/03/2008 :  14:08:23


Ho chiamato l'amico in questione, per sapere le ultime novità e per chiedere i valori delle WE dichiarati sul foglio che solitamente accomapgna le valvole WE.

Le novità dall'assistenza ufficiale sono queste:
Per scrupolo l'assistenza ha controllato anche l'altro finale ed ha riscontrato problemi anche sul TU di quest'ultimo.
Non so dirvi quale tipo di problemi abbiano riscontrato, giacchè l'altro finale sembrava suonare.

Di sicuro, comunque, il mio amico ora ricorda anche un altro "botto" precedente, proveniente dall'altro finale (che non mi aveva raccontato, perchè attribuiva a qualche falso contatto di cavi. In quei giorni stava infatti testando vari cavi di segnale ecc. ecc.)

Tale "botto" dell'altro finale è stato individuato dall'assistenza come esplosione di un elettrolitico (probabilmente di catodo), avvalorando perciò la tesi di Mario.

Ora, perciò, i TU da sostituire sembrerebbero due.

Per quel che concerne la questione WE new production, la problematica è stata sollevata dalla stessa assistenza, in quanto sono rientrati diversi finali con questi problemi, e TUTTI montavano 300b WE new p.

Non v'è stata invece alcuna casistica di rotture con finali utilizzanti 300b WE old production, o altre 300b in genere.

Pura e sfortunata coincidenza? :?:

Il danno ai TU è stato spiegato sommariamente (giacchè il mio amico non è assolutamente un tecnico, e quindi non è assolutamente in grado di porre domande tecniche), come danno all'avvolgimento del primario (delle 300b, mi pare di aver capito).

Infine, per completezza, i dati indicati sul foglio delle WE sono questi:

Ef = 5,0V
Ec = -58V
Eb = 300V

Average Direct Interelectrode Capacitances:
Grid to plate 14,3 pF
Grid to filament 8,7 pF
Plate to filament 4.1 pF

Delta gm: 0,6% - 1,1%

grid to plate transconductance: 5326 uMHO - 5245 uMHO

Filament current: 1.23A - 1,29A

grid current: 0,04 uA - 0.07 uA

Plate current: 54,6mA - 54,6mA

Amplification factor: 3.86 - 3,90

Plate resistance 736 ohm - 732 ohm

Per quel che concerne la possiilità di avere i "ferri cott"i, vedo cosa si può fare.
Proverò a chiedere al mio amico di farseli restituire, a favore della "scienza".
:D

saluti,

Fabio.


Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)

Inviato: 21 mar 2008, 19:54
da plovati
Ma perchè ha sostituito le originali Klimo con le WE ?
Immagino per il solito motivo, lo avrà letto in qualche articolo o forum.
Quel finale è sicuramente tarato per funzionare al meglio con le originali (e vorrei vedere visto il costo!)
E' tarato per funzionare con una qualsiasi valvola che abbia la corrente che bilancia quella della EL34. Qualsiasi sostituzione va fatta avendo la possibilità di misurare e di capire. Cambiare le valvole su un apparecchio del genere e dare giudizi sul suono, come ha fatto un noto articolista, è a dir poco fuorviante.
Poi quando si usano su un finale, tirato per il collo come quello, per spremere fino all'ultimo watt...
A seconda delle fonti, la potenza accreditata del Klimo Beltaine va da 5 a 7W, non mi pare un valore 'spremuto'. La 300B può dare tranquillamente 10W.
Mi meraviglio che su di un apparecchio di quel costo non abbiano messo dei fusibili sul primario del trasformatore d'uscita... :evil:

Originally posted by polarco - 21/03/2008 : 14:42:50
Ci saranno sull'alimentatore, spero. Il punto è comunque come mai si è cotto il trasformatore di uscita? Possibile che bastino 150mA ?


_________
Piergiorgio

Inviato: 21 mar 2008, 20:21
da mrttg
ci vorrebbe Tiziano

Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 21/03/2008 : 14:07:01
Il trasfo è resinato?

Con un poco di fortuna si riesce a riavvolgerlo.

Tiziano

Inviato: 21 mar 2008, 20:31
da mariovalvola
Non sono particolarmente muscolose come 300B.. la Gm è normale
Effettivamente, E' davvero possibile che tutto nasca da un deterioramento dei condensatori catodici. Con gli anni, sarebbe da verificare se prendono calore dai tubi, si deteriorano. Con il tempo, si deteriorano pure i tubi. Leggendo una nota rivista audio appartenente a "primario" "gruppo" editoriale, ci si convince che passando dalle Cetron alle WE il salto c'è (in sè non è sbagliato... purtroppo è l'ampli a gradire poco la sostituzione dei tubi) Razionalmente, considerando il prezzo, e' normale pensare a WE. Quindi l'evidenza "statistica" è drogata da un fatto: molti danarosi possessori di Beltaine, passano a WE.

L'ampli con i tubi sostituiti, si trova le correnti probabilmente sbilanciate e il condensatore catodico quasi alla frutta che si trova a lavorare con tensioni lievemente superiori. Questo basta per mandarlo in corto. La frittata è fatta. Non riesco davvero a spiegarmi il primario arrosto... E' davvero delicato.
Probabilmente, le altre 300B, sono meno muscolose con la griglia a 0 volt :D :D :D ..

Mario Straneo

Inviato: 21 mar 2008, 20:32
da mark129
l trasfo è resinato?
Originally posted by mrttg - 21/03/2008 : 15:21:42
Se non ricordo male e` a calotte.

A parte che devono ridargli indietro i trasfi cotti (per dueffe), ma sarei curioso di conoscere quanto Dusan Klimo, o meglio, i distributore chiede per la sostituzione: temo cifre "offensive".

-------
Marc1
-------

Inviato: 21 mar 2008, 20:33
da polarco
Forse quelle WE300B N.P. non rientrano nelle specifiche di quel progetto per cui ci vuole una taratura adeguata, visto anche che l'assistenza dichiara altri casi simili...tra l'altro io abito a 20 Km da loro e mi ricordo l'odissea valvolare che ebbe un mio amico con i Klimo Kent prima serie a cui gli si arrossavano le valvole :| , ma in quel caso i trasformatori non hanno mai ceduto(avevano il fuse sul primario) e mi pare anche siano gli stessi usati nel Beltaine...

Inviato: 21 mar 2008, 21:02
da Ashareth
Giusto per parlare di Beltaine, proprio domenica ho ascoltato una coppia di ampli DIY su schema dei Klimo.
Diciamo pure dei Beltaine abarthizzati.
Le 300B erano WE, le EL34 e la EF184 Mullard. Cosi' come Mullard era la raddrizzatrice che, a differenza degli originali, e' una GZ34.
Gli elettrolitici tutti Cerafine e Black Gate.
I trasformatori erano Trau resinati (mi pare ne usassero due di alimentazione per canale).

Beh, mi hanno colpito. Suonavano davvero molto bene e pilotavano un paio di elettrostatiche su base Quad (in pratica un paio di 2905 ante litteram, autocostruite).

Credo montino quelle 300B WE da ormai 8 anni e non hanno mai avuto un problema. Originariamente, probabilmente, non erano quelle di primo impiego.

Ciao,
Enrico

Inviato: 21 mar 2008, 21:17
da mariovalvola
l'originale non usa le gz34?

Mario Straneo

Inviato: 21 mar 2008, 21:30
da Ashareth
L'originale usa le GZ37. Oppure l'alimentazione a diodi, commutabile a scelta.
Quindi in quello che ho sentito io la 300B dissipava un po' di piu'. E la EL34 era spremutina :D


Ciao,
Enrico