Pagina 2 di 2
Inviato: 20 mar 2008, 18:16
da mariovalvola
Hai appena inferto un colpo mortale al geriatra mariavalvola
più che altro soffro di una particolare forma di "gerontofilia selettiva"... ; )
M'illudo ancora di trovare sostituti moderni a certi altoparlanti e a certi tubi...
Mario Straneo
Inviato: 20 mar 2008, 18:26
da MBaudino
Hai lo stesso approccio per le gentili signore?
Mauro
Inviato: 20 mar 2008, 19:54
da mariovalvola
Guarda che sono le donne a sciegliere
ultimamente preferiscono fare le bambinaie piuttosto che le badanti....
Mario Straneo
Inviato: 20 mar 2008, 19:57
da gluca
Siete dei maiali, eppoi come pretendete che BB si metta con voi? Siete palesemente OT.
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 20 mar 2008, 22:10
da net_urbano
Intanto per fare una cosa semplice seguendo lo schema del pre ho provato a disegnare questo, per provare a capire qualche cosa. potrebbe funzionare ? quello di cui proprio non ho un'idea di come si calcoli è se il driver riesca a pilotare sufficientemente la finale (so che poi esistono tanti altri parametri da tenere in considerazione come distorsione, banda passante, ecc)
Luca
Inviato: 20 mar 2008, 22:19
da gluca
Alla 26 potresti dare il bias con tre pile ricaricabile sotto il catodo (3x1.5V).
Dopo il resistore da 68K potresti metterci un bel condensatore di filtro.
Perchè il catodo della 50 è senza bypass della resistenza di bias?
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 20 mar 2008, 22:34
da net_urbano
Il bias con le pile presumo significhi eliminare la resistenza da 1K e il C.
Dopo la R da 68K un 22u potrebbe andare ?
Il c di bypass della 50 l'ho dimenticato, penso 33u sarebbero sufficienti. Devo ritrovarmi le formule per calcolare i c di bypass.
Ho trovato il sito di gary pimm ma non spiega come si calcolano i valori dei componenti che costituiscono i CCS
Luca
Inviato: 20 mar 2008, 22:36
da mark129
quello di cui proprio non ho un'idea di come si calcoli è se il driver riesca a pilotare sufficientemente la finale
Originally posted by net_urbano - 20/03/2008 : 17:10:08
A spanne: prendi il dato di polarizzazione della 50, lo moltiplichi per due, lo dividi per il guadagno dello stadio precedente, e se questo valore puo` essere erogato dal driver allora i due si piacciono abbastanza.
Correzione: aspe', ho fatto casino per la fretta. Il doppio del valore della tensione negativa di griglia della finale corrisponde alla tensione picco-picco che deve erogare il driver, per cui dividendo per (2*sqrt2) hai il valore rms che deve erogare il driver. Il procedimento di sopra ti dice quanta tensione devi avere in ingresso al driver per modulare la griglia della finale.
-------
Marc1
-------
Inviato: 20 mar 2008, 23:16
da net_urbano
Correzione: aspe', ho fatto casino per la fretta. Il doppio del valore della tensione negativa di griglia della finale corrisponde alla tensione picco-picco che deve erogare il driver, per cui dividendo per (2*sqrt2) hai il valore rms che deve erogare il driver. Il procedimento di sopra ti dice quanta tensione devi avere in ingresso al driver per modulare la griglia della finale.
-------
Marc1
-------
Originariamente inviato da mark129 - 20/03/2008 : 17:36:40
[/quote]
Devo dividere per (2*sqrt2) la tens. neg. di griglia, giusto ?
E per sapere la tensione erogata dal driver come la calcolo ? solo qualche datasheet riporta il valore di tensione erogato dalla valvola in base ai punti di lavoro scelti
Luca
Inviato: 20 mar 2008, 23:21
da PPoli
Baste con queste robe così classiche e noiose.
A me piacciono i colpi di genio e l'originalità, ma ogni tanto un po' di soluzioni classiche e noiose appagano il mio bisogno di stabilità.
...e poi non è mica detto che debbano suonare male...
Sul mio finale di 300B utilizzo la D3A connessa a triodo polarizzata con un diodo infrarosso (un volt) con una tensione sull'anodo di circa 150 v.
Dopo aver provato di ogni finalmente con la D3A ho trovato il miglior compromesso in assoluto.
1V? ma che guadagno ha la D3a a triodo? Oppure hai un pre che guadagna molto?
Mi dai qualche informazione in più (anche in privato)? Mi piace la D3a e ne ho qualcuna. Avevo pensato anche io all'accoppiata con le 300B (...noioso...) Hai provato anche ad usarla a pentodo?
Inviato: 21 mar 2008, 01:09
da gluca
quello di cui proprio non ho un'idea di come si calcoli è se il driver riesca a pilotare sufficientemente la finale
Originally posted by net_urbano - 20/03/2008 : 17:10:08
A spanne: prendi il dato di polarizzazione della 50, lo moltiplichi per due, lo dividi per il guadagno dello stadio precedente, e se questo valore puo` essere erogato dal driver allora i due si piacciono abbastanza.
Correzione: aspe', ho fatto casino per la fretta. Il doppio del valore della tensione negativa di griglia della finale corrisponde alla tensione picco-picco che deve erogare il driver, per cui dividendo per (2*sqrt2) hai il valore rms che deve erogare il driver. Il procedimento di sopra ti dice quanta tensione devi avere in ingresso al driver per modulare la griglia della finale.
-------
Marc1
-------
Originally posted by mark129 - 20/03/2008 : 17:36:40
AHO! Ma di che state a parla? Il driver deve erogare una Vpp alla placca pari a 3 volte la tensione di bias della valvola finale. E cioè 2 volte per portarla alla massima polarizzazione positiva (i.e. da -70V A +70V che sono appunto 140Vpp) più un certo margine che diciamo essere pari alla tensione di griglia della finale (e cioè 70V). Quindi fanno 210Vpp.
Eppoi il driver deve essere polarizzato con sufficiente corrente per lo slew rate che dipende dalla capacità di Miller della finale. Penso che 5-10mA bastino. Io direi 15mA ma esagero sempre.
Se polarizzi a 26 (usata come driver) a 150V di placca con una induttanza potresti non arrivare ai 210Vpp ma non credo ci siano problemi a superare i 140Vpp di pilotaggio minimo della 50 finale.
140Vpp diviso il guadagno del driver (che è

fa 17.5Vpp=6.2Vrms che dovrebbe essere più o meno la sensibilità del finale. La 26 dovrebbe essere polarizzata ad almeno 17.5/2=8.75V. Mi pare che più o meno ci sei. Se poi la sensibilità ti sembra troppo alta usa un trafo elevatore in ingresso. Oppure una valvola con più guadagno.
Giusto per fa du conti veloci
Ciao.
Gianluca
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 21 mar 2008, 02:13
da mark129
Devo dividere per (2*sqrt2) la tens. neg. di griglia, giusto ?
E per sapere la tensione erogata dal driver come la calcolo ? solo qualche datasheet riporta il valore di tensione erogato dalla valvola in base ai punti di lavoro scelti
Originally posted by net_urbano - 20/03/2008 : 18:16:33
Solo per una prima verifica a spanne, ricapitoliamo: Vpicco=1,414*Vrms, Vpicco-picco=2,828*Vrms. Se la 50 e` polarizzata a -70 (Vpicco) per sapere se grossomodo, molto grosso, il driver ci arriva prendi il valore della tensione negativa di griglia del driver, che poniamo sia -2 (non lo so), e lo moltiplichi per il mu del tubo driver: tieni sempre a mente che ti darà un valore maggiore, anche molto (per via dell'influenza sul guadagno dello stadio del carico e degli altri elementi del circuito). Se questo secondo valore Vpicco e` sufficientemente maggiore dell'altro Vpicco (il tuo -70 sulla 50), piu` o meno ci sei, e via a scendere.
-------
Marc1
-------
Inviato: 21 mar 2008, 02:16
da mark129
AHO! Ma di che state a parla?
Esattamente quello che hai scritto tu, margine a parte.
Secondo me la storia del margine serve solo per giustificare tubi finali che non andrebbero usati, o per forzare l'uso di tubi driver che suonano peggio.
Soprattutto con tubi ad alto mu mai fidarsi troppo dei conti veloci.
Originally posted by gluca - 20/03/2008 : 20:09:47
[/quote]
-------
Marc1
-------