Pagina 2 di 4
Inviato: 12 feb 2008, 15:16
da mark129
mi hai dato materiale su cui ragionare
Originariamente inviato da giupo - 24/01/2008 : 13:40:04
Quasi come lo volevi.
Black Art Audio 2A3 SRPP DC coupled w/choke input
-------
Marc1
-------
Inviato: 15 feb 2008, 00:50
da giupo
Schemi SE in DC con trasfo da 2,5k non ne conosco, quello di Epstein puo` essere una prova da fare, ma ti devi procurare le 6S45.
In genere per SE 2A3 a 2 stadi consiglio il Kismet 3, ma ha un carico da 5k, in ogni caso lo puoi adattare facilmente al LW come mostrato qui:
http://www.tubecad.com/may2000/page18.html
e volendo puoi convertirlo in PSE (quest'ultima modifica non l'ho mai fatta).
Allora, ci ho un po' ragionato.
In effetti lo schema di Epstein è molto interessante tra le altre cose anche per la polarizzazione a batteria, e avevo deciso per quello, ma quando sono andato a vedere i prezzi delle induttanze di carico anodico mi sono spaventato. Non so se ci sia qualcosa di (molto) più economico di Ludahl, ma quelli sono sicuramente fuori target, almeno in questa fase.
Altrettanto interessante l'idea di trasformate il kismet3 in LW, ma qualcosa ancora mi sfugge nell'articolo di tubecad.
Allora ho scelto l'approccio "minimal" e cioè lo shishido postato da plovati anche perchè praticamente ho già tutti i componenti e resuscito 2 ecc83 marchiate Geloso e da tempo inutilizzate. Anche qui dovrebbe essere possibile provare la polarizzazione a batteria. Per l'alimentatore l'unica strada in effetti è un doubler ss. Avrei pensato a questo (il trasfo è un 240V senza presa centrale, il 270+270 è stato destinato, per il momento, ad altro):
Se qualcuno ha voglia, mi dà un'occhiata ai valori p.f.?
Quasi come lo volevi.
Black Art Audio 2A3 SRPP DC coupled w/choke input
Poi salta fuori quest'ultimo schema che in effetti è proprio quello che cercavo.
E allora si potrebbe procedere per gradi:
1. prima Shishido con alimentazione a doubler ss;
2. poi l'SRPP direct coupled sempre con alimentazione a doubler ss;
3. infine 'SRPP direct coupled con alimentazione a valvola e ingresso induttivo.
Ci vorrà, beh ... diciamo ... un anno?
Ciao e ancora grazie per i contributi,
Giupo.
P.S. Sono in pista anche per i TUU, Grazie mario.
Inviato: 13 apr 2008, 17:42
da giupo
1. prima Shishido con alimentazione a doubler ss;
......
P.S. Sono in pista anche per i TUU, Grazie mario.
Originally posted by giupo - 14/02/2008 : 18:50:59
Bene, per dovere di cronaca, il passo 1 del suddetto piano è stato completato, nel senso che da ieri è in funzone (sotto forma di accrocchio informe, leggi montaggio sperimentale) lo Shishido. Alla fine ho optato per l'alimentatore come da schema originale (senza doubles SS).
Ad un primo ascolto promette bene ... e non ci sono ancora i TUU!
Ciao,
Giupo.

Inviato: 18 nov 2008, 17:37
da mrttg
Qualcuno ha poi costruito il "Black Art Audio 2A3 SRPP DC coupled" e con che risultati?
Saluti Tiziano
Inviato: 19 nov 2008, 00:11
da giupo
Qualcuno ha poi costruito il "Black Art Audio 2A3 SRPP DC coupled" e con che risultati?
Saluti Tiziano
Originally posted by mrttg - 18/11/2008 : 11:37:34
Non io, sono ancora fermo allo Shishido originale al quale sto facendo (lentamente) qualche modifica.
Purtroppo accoppiamento diretto e alimentazione induttiva fanno crescere troppo la tensione al secondario del trasformatore per i miei gusti.
Quindi la mia idea era quella di mantenere l'alimentazione ad ingresso capacitivo e provare l'SRPP di E88CC tipo Black Art.
Ce la farò per il Bottom?
Ciao,
Giuseppe.
Inviato: 19 nov 2008, 00:36
da mrttg
Quindi la mia idea era quella di mantenere l'alimentazione ad ingresso capacitivo e provare l'SRPP di E88CC tipo Black Art.
Ce la farò per il Bottom?
Ciao,
Giuseppe.
Originally posted by giupo - 18/11/2008 : 18:11:11

Sforzati un minimo... mancano mesi ; )
Saluti Tiziano
Re: 2A3 Loftin-White
Inviato: 30 gen 2010, 20:31
da giupo
Bene, io sono ancora alle prese con questo circuito:
http://members.at.infoseek.co.jp/lagart ... /2a3rw.png al quale ho fatto qualche modifica.
Ora questo qui:
http://www.vt4c.com/bb/viewtopic.php?t= ... a53dce132f sostiene che il circuito abbia una frequenza di taglio a 10-12Khz.
Mi sono rifatto i conti e a me viene diverso:
con una polarizzazione di -1,5V e Va=150V circa si ha:
ri driver = 90Kohm
mu = 97,50
quindi nel caso di 2 triodi in parallelo la ri si dimezza e vale 45Kohm.
La resistenza di uscita del driver vale quindi (ra||Rl) 34,6Kohm
La capacità Cin della 2A3 da datasheet vale 7,5pF
L'amplificazione dello stadio potenza (=mu*(Rl/(Rl+ra)) vale 3,18
La capacità di miller è quindi (=(A+1)*Cin) 31,4pF
La frequenza di taglio vale quindi 147KHz.
Chi ha ragione (cioè dove sbaglio...)?
Ciao,
Giupo.
Re: 2A3 Loftin-White
Inviato: 05 feb 2010, 12:28
da mariovalvola
al cinese verrà una banda passante stretta a causa dei loro TU.
Mi pareva ci fosse un SE italiano con 300b e driver di ecc83.
la linearità era decente.
Il vero collo di bottiglia è il trasformatore d'uscita.(il tango in alto, non ha problemi)
Se, poi, lo tieni con il secondario flottante ...
Re: 2A3 Loftin-White
Inviato: 05 feb 2010, 12:48
da giupo
mariovalvola ha scritto:al cinese verrà una banda passante stretta a causa dei loro TU.
Al momento, e dopo il precedente post, sto usando i TUU nella confugurazione usata da Piergiorgio in Diaccatì, quindi aumentando il carico come suggerito da molti.
Il suono ne ha tratto graaaande giovamento.
Ora se salta fuori un'altra coppia di TUU per i prossimi progetti, quella che ho la lascio lì, altrimenti sarò costretto a trovare qualcosa di commerciale che ci stia bene.
Ciao, grazie,
Giupo.
Re: 2A3 Loftin-White
Inviato: 05 feb 2010, 13:01
da Luc1gnol0
giupo ha scritto:altrimenti sarò costretto a trovare qualcosa di commerciale che ci stia bene.
Ci sono dei James a 195 USD su eBay Taiwan (è un'offerta ricorrente), ma forse sarebbe consigliabile orientarsi su qualche piccolo Hasimoto o ISO-Tango, se bastasse la loro potenza (se ti orienti su roba da 15-20w con i giapponesi vai su di parecchio).
Piacciono (tranne ad Imai san) anche i Softone (160 USD?), ma hanno scarso appeal commerciale (almeno fino ad ora): nell'ottica del monta e smonta non è dettaglio di poco conto.
Re: 2A3 Loftin-White
Inviato: 05 feb 2010, 17:22
da plovati
giupo ha scritto:
La resistenza di uscita del driver vale quindi (ra||Rl) 34,6Kohm
La capacità Cin della 2A3 da datasheet vale 7,5pF
La capacità Cplacca-catodo , Cpk, della 2A3 da datasheet vale 16,5pF
L'amplificazione dello stadio potenza (=mu*(Rl/(Rl+ra)) vale 3,18
La capacità di miller è quindi = (A+1)*Cpkn + Cin
La frequenza di taglio vale quindi 147KHz.
Chi ha ragione (cioè dove sbaglio...)?
Ciao,
Giupo.
vedi le correzioni in rosso. La capacità Miller è fatta da C placca catodo, non da quella di ingresso. Hai quindi una capacità equivalente molto più alta di quanto hai calcolato.
Ah, per la 2A3 monoplacca, è la stessa capacità? Sarebbe interessante verificarlo..
Re: 2A3 Loftin-White
Inviato: 05 feb 2010, 17:52
da giupo
plovati ha scritto: La capacità Miller è fatta da C placca catodo, non da quella di ingresso. Hai quindi una capacità equivalente molto più alta di quanto hai calcolato.
Ah, grazie.
Rimettendo le cose a posto allora:
Cmiller= 69pF
Frequenza di taglio= 66,7KHz
Siamo sempre abbastanza in alto.
plovati ha scritto:Ah, per la 2A3 monoplacca, è la stessa capacità? Sarebbe interessante verificarlo..
Buon punto anche questo!
Ciao, grazie,
Giupo.
Re: 2A3 Loftin-White
Inviato: 05 feb 2010, 20:15
da mariovalvola
Re: 2A3 Loftin-White
Inviato: 05 feb 2010, 21:04
da giupo
Credo che Piergiorgio volesse dire Griglia-Anodo (che infatti è 16,5pF).
Ciao,
Giupo.
Re: 2A3 Loftin-White
Inviato: 05 feb 2010, 21:31
da giupo
Luc1gnol0 ha scritto:giupo ha scritto:altrimenti sarò costretto a trovare qualcosa di commerciale che ci stia bene.
Ci sono dei James a 195 USD su eBay Taiwan (è un'offerta ricorrente), ma forse sarebbe consigliabile orientarsi su qualche piccolo Hasimoto o ISO-Tango, se bastasse la loro potenza (se ti orienti su roba da 15-20w con i giapponesi vai su di parecchio).
Piacciono (tranne ad Imai san) anche i Softone (160 USD?), ma hanno scarso appeal commerciale (almeno fino ad ora): nell'ottica del monta e smonta non è dettaglio di poco conto.
Grazie Luca,
da una veloce ricerca ho trovato questo:
Hashimoto H-203s $360
ISO-Tango U-808 $288
James 6112HS $149
Softone RW-20 $196
Prezzi per coppia.
Boh, ci penso. .... i James però.....
Re: 2A3 Loftin-White
Inviato: 06 feb 2010, 08:15
da plovati
Se li prendi, segna una coppia di James anche per me.
Re: 2A3 Loftin-White
Inviato: 06 feb 2010, 09:02
da Echo
giupo ha scritto:Luc1gnol0 ha scritto:giupo ha scritto:altrimenti sarò costretto a trovare qualcosa di commerciale che ci stia bene.
Ci sono dei James a 195 USD su eBay Taiwan (è un'offerta ricorrente), ma forse sarebbe consigliabile orientarsi su qualche piccolo Hasimoto o ISO-Tango, se bastasse la loro potenza (se ti orienti su roba da 15-20w con i giapponesi vai su di parecchio).
Piacciono (tranne ad Imai san) anche i Softone (160 USD?), ma hanno scarso appeal commerciale (almeno fino ad ora): nell'ottica del monta e smonta non è dettaglio di poco conto.
Grazie Luca,
da una veloce ricerca ho trovato questo:
Hashimoto H-203s $360
ISO-Tango U-808 $288
James 6112HS $149
Softone RW-20 $196
Prezzi per coppia.
Boh, ci penso. .... i James però.....
Ciao, i tango dove li hai trovati a quel prezzo? ... i tango sono più versatili avendo anche i 5k, poi come suonano non saprei, però così puoi sperimentare il carico a 5k che in molti apprezzano sulla 2a3
Re: 2A3 Loftin-White
Inviato: 06 feb 2010, 09:18
da giupo
Echo ha scritto:
Ciao, i tango dove li hai trovati a quel prezzo?
Guarda qui:
http://www.eifl.co.jp/index/export/ISO.html
Ciao,
Giupo.
Re: 2A3 Loftin-White
Inviato: 06 feb 2010, 09:42
da mariovalvola
di solito goko e Hino sono più a buon mercato. Verificate
Re: 2A3 Loftin-White
Inviato: 06 feb 2010, 14:31
da dueeffe
giupo ha scritto:
Grazie Luca,
da una veloce ricerca ho trovato questo:
Hashimoto H-203s $360
ISO-Tango U-808 $288
James 6112HS $149
Softone RW-20 $196
Prezzi per coppia.
Boh, ci penso. .... i James però.....
Tra quelli che indichi direi decisamente Hashimoto.
I James: son eccellenti solo quelli al nichelio.
Il 6112HS è solo un giocattolino economico.
Lascialo stare.
Comunque sia le "mezze misure" servono a poco.
Vai coi con materiali "esotici", che danno grandi soddisfazioni.
Se non te la senti di spenderci una fortuna cerca almeno i daburu al nano-cristallino.
ciao,
FF