Pagina 2 di 2
Inviato: 17 gen 2008, 00:46
da mark129
Attenzione allo schema del Kismet postato: manca una connessione sul SRPP di ingresso.
Originariamente inviato da plovati - 16/01/2008 : 18:35:43
Vero, uno stupido tratteggio, ma senza segnale sulla griglia non va.
Grazie della segnalazione Piergiorgio, la giro a chi di dovere.
-------
Marc1
-------
Inviato: 17 gen 2008, 00:51
da PPoli
.. forse un tubo come la e810F oppure la d3a (non sono equivalenti...collegabili non solo a triodo) potrebbero dare qualche soddisfazione.
Pentodo?
Dicci qualcosa di più. Anche Macrì suggerisce nel suo schemario n°3 una soluzione del genere, sostenendo che il pentodo in ingresso distorce di terza armonica e la finale di seconda e quarta, con un equilibrio generale ottimo.
Inviato: 17 gen 2008, 00:59
da mariovalvola
non ho molto da dire. L'ascolto di un pentodo con triodo a riscaldamento diretto è un esperienza da fare (l'ho già detto molte volte

. Mi riferivo però ad altri pentodi) la pt49, tanto cara a Macrì, l'ho sempre trovata un poco dura.
La e810f era stata impiegata con un interstadio sowter per pilotare un grosso triodo avvt. (sound practices) la d3a, è stata utilizzata da molti.
I tubi così transconduttosi, sono comodi. Strumentalmente il risultato può essere apprezzabile. A molti piace anche all'ascolto.
Mario Straneo
Inviato: 17 gen 2008, 01:46
da 2slow4u
Io che sono un talebano farei un 2 stadi con una bella KC3 in ingresso accoppiata in DC con la finale.
Lo so, la sensibilita' non sarebbe propriamente da integrato ma...ouh!, che sono un talebano l'ho gia' detto, no?!
Mauro Agrosi
Inviato: 17 gen 2008, 01:53
da mariovalvola
non sarà a rscaldamento diretto come la tua, ma una ren 904, fa la sua figura
Mario Straneo
Inviato: 17 gen 2008, 01:55
da 2slow4u
non sarà a rscaldamento diretto come la tua, ma una ren 904, fa la sua figura
Originally posted by mariovalvola - 16/01/2008 : 19:53:09
REN904...mmmhhh...prendo nota! :p
(ma ti e' arrivata la mia mail?)
Mauro Agrosi
Inviato: 17 gen 2008, 02:04
da mariovalvola
l'unica che mi è arrivata dava consigli su come aumentare le misure del pene.
Dimmi che non è la tua

.
Mario Straneo
Inviato: 17 gen 2008, 02:12
da 2slow4u
l'unica che mi è arrivata dava consigli su come aumentare le misure del pene.
Dimmi che non è la tua

.
Una 211 sotto le mutande?
Sperando che non si rompa, tra scheggie di vetro e Torio...ahemm...
No che non e' mia!
Mauro Agrosi
Inviato: 17 gen 2008, 16:46
da farad
Io ho usato una D3A connessa a triodo polarizzata a led = FAVOLOSA!
Come fai a sapere che ne ho giusto giusto una coppia in un cassetto?
Originariamente inviato da PPoli - 16/01/2008 : 18:23:27
Bhe , a buon intenditor....
Comunque volevo segnalare anche un altro pentodo eccezionale (ho avuto modo di provarla connessa a triodo) la C3G
e molto simile alla cugina C3M ma leggermente più "morbida"
Franco
Inviato: 18 gen 2008, 02:47
da nicomario
.
Il finale fatelo in tutti i modi . Un favore ... lasciate perdere l'abusato schema tanto caro a SUN Audio, proposto anche dall'audiophile

(usato anche da Vexator)... forse un tubo come la e810F oppure la d3a (non sono equivalenti...collegabili non solo a triodo) potrebbero dare qualche soddisfazione.
Mario Straneo
Originariamente inviato da mariovalvola - 16/01/2008 : 18:34:55
:o e io cosa faccio butto tutto.... ma... qualche consiglio, visto che a breve volevo metterci mano....

aiuto
Mario Nicodano
http://fotoalbum.alice.it/alice/nicomario/hifi/
Inviato: 18 gen 2008, 03:00
da mark129
e io cosa faccio butto tutto.... ma... qualche consiglio, visto che a breve volevo metterci mano
Originally posted by nicomario - 17/01/2008 : 20:47:14
Volevi metterci mano perche`? Non ne sei soddisfatto? Buttalo allora.
Non e` un consiglio, ma uno spunto generico: hai le polarizzazioni tutte automatiche, se vuoi giocare configura l'alimentatore a duplicatore anziche` a doppia semionda, con l'extra B+ fai un due stadi catodo comune-anodo comune-catodo comune tutti accoppiati direttamente, i primi due tubi polarizzati e caricati alla stessa maniera, cercando di spingere la finale in A2 MA non andando oltre gli 11-12w di dissipazione: il valore dell'anodica delle 6SN7 e` tutta da studiare.
-------
Marc1
-------
Inviato: 18 gen 2008, 15:14
da nicomario
Volevi metterci mano perche`? Non ne sei soddisfatto? Buttalo allora.
------
Marc1
-------
Originariamente inviato da mark129 - 17/01/2008 : 21:00:20
No no! sono soddisfatto, e chè ho dei problemi sulla pcb. Percui visto che dovrò sistemarla pensavo a qualche modifica per migliorare il suono.... ; )
Non ho capito molto cosa cambia modificando l'impedenza di ingresso del tu... visto che avendo i tuu posso variarla a mio piecimento... almeno penso
buona giornata
Mario Nicodano
http://fotoalbum.alice.it/alice/nicomario/hifi/
Inviato: 18 gen 2008, 18:38
da mark129
No no! sono soddisfatto, e chè ho dei problemi sulla pcb. Percui visto che dovrò sistemarla pensavo a qualche modifica per migliorare il suono
Perche` migliorarlo? Con un analizzatore puoi divertirti a modificare la forma e l'entita` della distorsione variando i punti di lavoro, ma il finale quello e`.
Non ho capito molto cosa cambia modificando l'impedenza di ingresso del tu... visto che avendo i tuu posso variarla a mio piecimento
Originally posted by nicomario - 18/01/2008 : 09:14:20
Non si capisce cosa chiedi. Ti riferisci alle prese da 4 e 8ohm?
-------
Marc1
-------
Inviato: 19 gen 2008, 07:43
da nicomario
Perche` migliorarlo? Con un analizzatore puoi divertirti a modificare la forma e l'entita` della distorsione variando i punti di lavoro, ma il finale quello e`.
purtroppo l'analizzatore non c'è l'ho
Non si capisce cosa chiedi. Ti riferisci alle prese da 4 e 8ohm?
-------
Marc1
-------
Originariamente inviato da mark129 - 18/01/2008 : 12:38:54
no mi riferisco al carico del primario che ho letto può essre 2,5 - 3 o 5 kohm. volevo sapere quali erano le differenze
Mario Nicodano
http://fotoalbum.alice.it/alice/nicomario/hifi/
Inviato: 19 gen 2008, 14:44
da mariovalvola
Perche` migliorarlo? Con un analizzatore puoi divertirti a modificare la forma e l'entita` della distorsione variando i punti di lavoro, ma il finale quello e`.
purtroppo l'analizzatore non c'è l'ho
Non si capisce cosa chiedi. Ti riferisci alle prese da 4 e 8ohm?
-------
Marc1
-------
Originariamente inviato da mark129 - 18/01/2008 : 12:38:54
no mi riferisco al carico del primario che ho letto può essre 2,5 - 3 o 5 kohm. volevo sapere quali erano le differenze
Mario Nicodano
http://fotoalbum.alice.it/alice/nicomario/hifi/
Originariamente inviato da nicomario - 19/01/2008 : 01:43:19
Giustamente mark129, ti consigliava di giocare sui punti di lavoro. Anche senza sofisticati strumenti , qualcosa , viene fuori.
Utilizzi visual analyser. e la scheda audio del tuo computer.. Non sarà tutto perfetto, ma un'idea te la fai.
Cosa succede diminuendo il variando il carico anodico in un tubo finale. E' una storia piuttosto lunga.
Graficamente, passando da 2,5K a 5K, scegli una retta di carico più orizzontale (meno inclinata) . Anche con il righello ti accorgerai che la distorsione diminuisce.
a 2,5Kohm avresti (cancellazione armonica a parte)
con 39 Vpk in ingresso, con una corrente pari a 60mA e un'anodica di 250V, (anodo catodo), una potenza d'uscita di 3,11W, una distorsione di II armonica al 4,7% una Zout di 2,45 ohm.
con 5Kohm avresti (cancellazione armonica a parte)
con 39 Vpk in ingresso, con una corrente pari a 60mA e un'anodica di 250V, (anodo catodo), una potenza d'uscita di 2,06W, una distorsione di II armonica al 2,6% una Zout di 1,6 ohm.
Mario Straneo
Inviato: 19 gen 2008, 22:52
da PPoli
con 39 Vpk in ingresso, con una corrente pari a 60mA e un'anodica di 250V, (anodo catodo), una potenza d'uscita di 3,11W, una distorsione di II armonica al 4,7% una Zout di 2,45 ohm.
con 5Kohm avresti (cancellazione armonica a parte)
con 39 Vpk in ingresso, con una corrente pari a 60mA e un'anodica di 250V, (anodo catodo), una potenza d'uscita di 2,06W, una distorsione di II armonica al 2,6% una Zout di 1,6 ohm.
Non sarebbe più corretto confrontare la distorsione a parità di potenza di uscita? In fondo il volume a cui ascoltiamo dipende da quello, ci interessa la distorsione al volume normale di ascolto, se poi la configurazione a 2,5K ci consente di alzare un po' il volume al prezzo di una maggior distorsione, beh....è tutta roba in più.
Su questo computer non ho TubeCad installato, proverò nei prossimi giorni dall'altro. Credo però che se nell'esempio precedente riduciamo Vinpk nella configurazione a 2,5K sino ad ottenere gli stessi 2,06W in uscita della configurazione a 5K la distorsione si ridurrà abbastanza, anche se non al livello della configurazione a 5K.
Inviato: 19 gen 2008, 23:41
da mariovalvola
la distorsione di seconda armonica, a parità di potenza, (2,08W) è pari al 3,6%. la cosa è relativa. il problema è la Zout che è piuttosto altina per un SE: 2,44 ohm. Comunque, m'interessava fare vedere quello che succede variando il carico.
Mario Straneo