Pagina 2 di 3

Inviato: 05 gen 2008, 03:50
da mariovalvola
Se intendi le parti "vuote" tra la tromba e il cabinet esterno, faresti bene a usare un "riempitivo".Le mie erano senza nulla erano rifinite molto bene esternamente ma non avevano nessun accorgimento all'interno (l'altoparlante era come il tuo ma con il centratore e la sospensione in gomma nera)... Comunque, i problemi ad alti "livelli" li avrai più dall'altoparlante che dal mobile. E' un altoparlante critico. Ottimo per ascolti condominiali... guai a chiedergli di più...

Mario Straneo

Inviato: 05 gen 2008, 04:41
da baldo95
Come riempitivo userò del pulioretano espanso che dovrebbe riempire bene gli angoli, sperando di non fare disastri; per i pannelli aggiunti sui pannelli tromba vedrò di usare dei pannelli di massello che dovrebbero fungere da smorzatori a contatto con il multistrato correggetemi se sbaglio.
Problemi ad " alti livelli" mi fai paura Canini mi ha messo in guardia dicendomi di regolare bene il fissaggio della flangia perchè potrebbe avvenire uno sfregamento tra bobina e magnete che dovrebbe essere risolvibile con del sughero dietro la flangia; altri problemi che hai riscontrato.

Inviato: 05 gen 2008, 04:50
da mariovalvola
Il lowther è molto delicato. La centratura è davvero una questione di poco. Il fissaggio, è senz'altro critico. Ancora più critica è la stabilità di questa centratura. Si consigliava di tenere verso l'alto le saldature tra i capi della bobina e i cavi che andavano ai due morsetti dell'altoparlante .
Non pensare a strani esoterismi. Fai tutto in multistrato decente.


Mario Straneo

Inviato: 05 gen 2008, 05:00
da baldo95
Non sono io per gli esoterismi "semplice ma efficente" il sughero essendo morbido lo metto appunto per la centratura ed evitare di avere vuoto tra flangia e pannello in legno; i cavi che vorrei usare sono rame flessibile 2,5mm isolato in cotone e morsetti in rame

Inviato: 05 feb 2009, 00:54
da joe845
Ciao,
Scusate se mi intrometto, per quella che è la mia esperienza tra altoparlante e legno non ci deve essere nulla. Ovviamente provare è sempre bene. Non capisco pero' che c'entra il sughero con la centratura, ma forse ho capito mai.

ciao
Giovanni
Non sono io per gli esoterismi "semplice ma efficente" il sughero essendo morbido lo metto appunto per la centratura ed evitare di avere vuoto tra flangia e pannello in legno; i cavi che vorrei usare sono rame flessibile 2,5mm isolato in cotone e morsetti in rame


Originally posted by baldo95 - 04/01/2008 :  23:00:09

Inviato: 06 feb 2009, 01:10
da baldo95
Buongiorno Giovanni; il sughero posto fra altoparlante e pannello in legno serve per creare un piccolo ammortizzatore fra i due piani utile al fissaggio dell'altoparlante,dev'essere di basso spessore 2-3mm al massimo; come dice mariovalvola il fissaggio e la centratura dell'ap in questione è una cosa critica da fare, il sughero dovrebbe avere quel piccolo margine di regolazione fine e dare la stabilità alla centratura. Si consiglia anche di girare l'altoparlante per evitare che il peso del magnete "pieghi" la struttura dell'ap, ovviamente è questione di decimi di millimetro ma su un'ap con queste sensibilità possono creare problemi

Inviato: 06 feb 2009, 14:40
da joe845
Ciao,
Si', lo so, conosco i Lowther, io ho due PM2 di cui ho rifatto la centratura piu' volte. Non capisco cosa c'entri la centratura con il sughero.
Per me "centratura" significa centrare la bobina mobile nel traferro facendo in modo che non tocchi da nessuna parte e questo si fa allentando un po' le viti che fissano il cestello al magnete e dando colpetti laterali finche' non si sente piu' alcun rumore di sfregamento.

Il sughero puo' servire, come dici tu, tra legno e cestello. Nella mia esperienza qualsiasi cosa abbia interposto tra altoparlante e mobile ha sempre diminuito le performance, specialmente in basso, del lowther.
Ovviamente parlo per me.

Ciao
Giovanni Aste
Buongiorno Giovanni; il sughero posto fra altoparlante e pannello in legno serve per creare un piccolo ammortizzatore fra i due piani utile al fissaggio dell'altoparlante,dev'essere di basso spessore 2-3mm al massimo; come dice mariovalvola il fissaggio e la centratura dell'ap in questione è una cosa critica da fare, il sughero dovrebbe avere quel piccolo margine di regolazione fine e dare la stabilità alla centratura. Si consiglia anche di girare l'altoparlante per evitare che il peso del magnete "pieghi" la struttura dell'ap, ovviamente è questione di decimi di millimetro ma su un'ap con queste sensibilità possono creare problemi


Originally posted by baldo95 - 05/02/2009 :  19:10:55

Inviato: 06 feb 2009, 15:33
da gluca
Non capisco ... ma, a parte non sfregare, la bobina non dovrebbe essere anche concentrica?

Cmq voi due dovete finirla. La UX, e la 10Y ed il ferro di qua ed il ferro di là. Basta.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 06 feb 2009, 15:51
da mariovalvola
Altoparlanti come i lowther (per fortuna che si possono regolare ma anche i primi 416... (forse per motivi diversi), risultano particolarmente esposti a problemi di centratura generata da "flessioni" e/o movimenti del cestello in fase di montaggio al pannello aggravati da un traferro ridotto e da un sistema centratore, sospensione, cono, alquanto ballerino (mi riferisco ai lowther).
Personalmente, ho sempre fissato gli altoparlanti direttamente sul compensato. E' anche vero che nell'altec 416a, nelle aree di contatto con il pannello, risultano presenti degli "spessori" di un materiale simile al sughero.


Mario Straneo

Inviato: 29 giu 2009, 13:30
da rustyjames
certo che per quello che te li fanno pagare stì lowther sò un pò delicatini.

Inviato: 01 lug 2009, 00:09
da baldo95
certo che per quello che te li fanno pagare stì lowther sò un pò delicatini.


Originally posted by rustyjames - 29/06/2009 :  08:30:30
Il problema stà nel telaio che deve sorreggere il peso dell'altoparlante, vedi PM4 10Kg da fissare su flangia e supporto, li ho ascoltati da un'amico dentro la TP1 pilotati da un finale con la 71A è difficile dare un giudizio, ma per la mia esperienza sono molto naturali

Re: Lowther Acousta 115

Inviato: 28 mag 2011, 15:24
da baldo95
Riprendo questo post; mi son deciso sulla costruzione ho trovato il falegname disposto al taglio dei pannelli e con le macchine giuste per la lavorazione.
Prima di partire vorrei chiedere ancora qualche consiglio:
1) tipo di legno: và bene il multistrato di betulla o è meglio qualcosa d'altro
2) l'interno è meglio rivestirlo con antirombo, intendo quello a pennello
3) le parti vuote sugli angoli riempite con puloretano
4) altro

Re: Lowther Acousta 115

Inviato: 01 giu 2011, 09:47
da joe845
Ciao,
1) betulla, ma anche il multistrato normale schifo non fa.
2) no
3) sì, o anche con segatura pressata

ovviamente IMHO
Giovanni Aste
baldo95 ha scritto:Riprendo questo post; mi son deciso sulla costruzione ho trovato il falegname disposto al taglio dei pannelli e con le macchine giuste per la lavorazione.
Prima di partire vorrei chiedere ancora qualche consiglio:
1) tipo di legno: và bene il multistrato di betulla o è meglio qualcosa d'altro
2) l'interno è meglio rivestirlo con antirombo, intendo quello a pennello
3) le parti vuote sugli angoli riempite con puloretano
4) altro

Re: Lowther Acousta 115

Inviato: 01 giu 2011, 12:14
da baldo95
Molte grazie dei consigli :handshake: :up:

Re: Lowther Acousta 115

Inviato: 01 giu 2011, 15:27
da stereosound
baldo95 ha scritto:Riprendo questo post; mi son deciso sulla costruzione ho trovato il falegname disposto al taglio dei pannelli e con le macchine giuste per la lavorazione.
Prima di partire vorrei chiedere ancora qualche consiglio:
1) tipo di legno: và bene il multistrato di betulla o è meglio qualcosa d'altro
2) l'interno è meglio rivestirlo con antirombo, intendo quello a pennello
3) le parti vuote sugli angoli riempite con puloretano
4) altro
Personalmente ritengo che gli accorgimenti utilizzabili non siano dettati da precise regole e ciascuno , quindi, fa come meglio crede o ritiene opportuno.
I buoni principi costruttivi però si possono applicare universalmente a tutti i diffusori indipendentemente dalle loro peculiarità e caratteristiche.
Secondo il mio modo di vedere, il trattamento con antirombo dato a pennello o in altro modo all'interno del diffusore è altamente consigliabile e certamente molto utile soprattutto quando il materiale usato per
la realizzazione dei vari pannelli non è costituito da componenti ad alta densità( 700-800 kg/m3) e di buon spessore (almeno 20mm).
Il multistrato di Betulla od altro tipo di legno, oppure l'utilizzo di un listellare nobilitato in vero legno o di massello faggio , si prestano ottimamente ad essere utilizzati come pure l'MDF nobilitato o non : tutto è legato alla rifinitura che si vuole ottenere ed alla cifra da spendere.
Gli spazi vuoti negli angoli andrebbero riempiti idealmente di materiale inerte come la sabbia o altro materiale dello stesso genere per smorzare meglio le vibrazioni spurie del mobile che non sono di semplice eliminazione ,inoltre un certo appesantimento dello stesso darebbe solo dei benefici, poi se si usa del poliuretano o altro tipo di materiale di riempimento è sempre meglio che lasciarli vuoti.
Buon lavoro e soprattutto buon ascolto!

Re: Lowther Acousta 115

Inviato: 02 giu 2011, 15:36
da baldo95
La differenza sull'utilizzo del puliuretano o della sabbia a quali differenze potrebbe portare; la sabbia ovviamente appesantisce il mobile e questo dovrebbe smorzare le vibrazioni?? La mia è una domanda

Re: Lowther Acousta 115

Inviato: 02 giu 2011, 15:54
da stereosound
baldo95 ha scritto:La differenza sull'utilizzo del puliuretano o della sabbia a quali differenze potrebbe portare; la sabbia ovviamente appesantisce il mobile e questo dovrebbe smorzare le vibrazioni?? La mia è una domanda
In effetti è così...la sabbia appesantisce la struttura ed agisce come materiale fortemente smorzante , il poliuretano può essere utile ma non è l'ottimale per il suo basso peso specifico.
PS: questo all'interno degli spigoli chiusi ovviamente.

Re: Lowther Acousta 115

Inviato: 02 giu 2011, 16:01
da baldo95
Infatti stò leggendo l'articolo "Sostanze miracolose IV" di TNT-Audio; interessante anche il Sand Blaster.

Re: Lowther Acousta 115

Inviato: 02 giu 2011, 16:55
da UnixMan
Anche la schiuma di poliuretano in qualche misura è smorzante... forse potrebbe essere opportuno utilizzare sabbia nelle cavità che restano nelle parti in basso e schiuma in quelle in alto, specie se di dimensioni cospicue. :?:

Re: Lowther Acousta 115

Inviato: 02 giu 2011, 17:22
da mariovalvola
le parti che compongono la superficie della tromba dovrebbero essere lisce e prive (nei limiti del possibile) di gradini e/o discontinuità (non a caso le Giotto sono apprezzate pur partendo dalla tromba acousta)