Pagina 2 di 4

Inviato: 04 gen 2006, 17:18
da vexator
Il problema dei Fostex resta sempre la direttività, la "zona magica" è abbastanza limitata.
infatti!
Tempo fa ho sperimentato l'FE103e in una linea di trasmissione TQVP e devo dire che mi ha
deluso parecchio, i bassi erano quasi inesistenti, nel caso dell'FE103 non sono molto convinto
che cambiando diffusore i bassi possano migliorare in modo apprezzabile (messo in un Back Loaded Horn come
il tuo ad esempio).
Approfitto per chiedere informazioni a chi avesse già effettuato sperimentazioni con l'FE103e e gli
sarei grato se potesse condividere la sua esperienza.

Ciao
Antonio
i bassi ovviamente non sono da colpo allo stomaco, ma sono degni di essere chiamati bassi (e non bassi alla "midrange").
comunque, credo che molto dipenda dall'ampli pilota, non credo che con un transistorizzato questi monovia rendano più di tanto, ma soprattutto dipede dalla banda passante dell'ampli stesso. In un valvolare è molto difficile avere un'ampiezza di banda molto grande a causa dei TU, spesso la frequenza di taglio inferiore è molto alta. Io ho un valvolare con dei buoni TU (http://digilander.libero.it/giovannidef ... tor2A3.htm) che fanno la differenza, ne parlavo proprio con gli amici dell'altro forum http://www.audiocostruzioni.net/forum/v ... .php?t=268

a presto,


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 05 gen 2006, 02:02
da vexator
ho osservato un'altra cosa: tenendoli sul pavimento, leggermente inclinati verso l'alto i bassi sono buoni, invece tendono a diminuire se i diffusori vengono sollevati.
un difetto grave è che sono troppo direttivi!

Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 05 gen 2006, 15:29
da antonello
dopo un pò di rodaggio la direttività largabandesca diminuisce un pò, una alternativa è aggiungerci un tweeter
Ciao


Antonello

Inviato: 05 gen 2006, 17:11
da audiofanatic
ho osservato un'altra cosa: tenendoli sul pavimento, leggermente inclinati verso l'alto i bassi sono buoni, invece tendono a diminuire se i diffusori vengono sollevati.
un difetto grave è che sono troppo direttivi!

Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER


Originariamente inviato da vexator - 04/01/2006 :  20:02:34
direi che hai scoperto l'acqua calda :D
ponendo il diffusore sul pavimento lo si fa irradiare su un semispazio, quindi il livello in bassa frequenza sale teoricamente di 6 dB, inoltre la prima riflessione sul pavimento, che per altezze tra 60 e 80 cm si trova a 3-400 Hz, si alza in frequenza (e magari va a interferire con una gamma media in evidenza, attenuandola)

Filippo

Inviato: 05 gen 2006, 17:13
da danilo
ho osservato un'altra cosa: tenendoli sul pavimento, leggermente inclinati verso l'alto i bassi sono buoni, invece tendono a diminuire se i diffusori vengono sollevati.
un difetto grave è che sono troppo direttivi!

Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER


Originariamente inviato da vexator - 04/01/2006 :  20:02:34
si, sono molto direttivi, è una caratteristica molto marcata di questo Fostex e anche altri.
non ho ascoltato l'FE87E con la configurazione di tromba ma solo quello del progetto Primo che presenta un comportamento per certi versi analogo.
Sul pavimento inclinandoli diciamo di 4/5 gradi circa sembrano suonare meglio ma questo si spiega perchè cosi sono direzionati meglio verso il punto di ascolto, sul pavimento sono infatti leggermente più bassi rispetto alle mie orecchie.
I miei anche alzandoli di molto, ad esempio appoggiandoli su un tavolino, non perdono assolutamente, magari nei tuoi entra in gioco una diversa interazione tra segnale in uscita dalla tromba e pavimento, ma non saprei esattamente come.
ciao


Danilo

Inviato: 05 gen 2006, 17:27
da no_nfb
dopo un pò di rodaggio la direttività largabandesca diminuisce un pò, una alternativa è aggiungerci un tweeter
Ciao


Antonello


Originally posted by antonello - 05/01/2006 : 09:29:35
Ciao,
hai qualche indicazione / consiglio per l'aggiunta di un tweeter?
non riferito al modello ma al metodo di montaggio, esempio....
distanza dallo speaker principale, sopra, sotto, al filo del baffle oppure
semplicemente avvitato con la flangia esterna, ecc.

Alcuni li appoggiano sopra il diffusore, è per comodità o è una posizione
ottimale?

*La domanda è ovviamente rivolta anche ad altri esperti.

Antonio

Inviato: 05 gen 2006, 17:50
da vexator
Ciao,
hai qualche indicazione / consiglio per l'aggiunta di un tweeter?
io non sono assolutamente esperto, però ho una convinzione, per me è una specie di dogma:
o fai un monovia, o un due vie... la via di mezzo è semplicemente una pezza a colori.
questo è un mio parere, non voglio offendere nessuno.

perchè il monovia puro?
(una spiegazione)

Molti sono convinti che hanno una coerenza magica, una “voce” molto più naturale. Forse è vero…
I suoni, generalmente, vengono registrati con un microfono, la membrana del microfono si muove grazie alle onde sonore (onde di pressione), lentamente per le onde a bassa frequenza, velocemente per quelle ad alta frequenza. Se la membrana capta contemporaneamente due onde a frequenza differente, il movimento di una “modulerà” il movimento dell’altra.

In un diffusore a più vie, si perde tale coerenza, perché i vari altoparlanti si muoveranno in modo indipendente.

Invece la coerenza la ritroviamo in un altoparlante largabanda, infatti, tale altoparlante si muoverà esattamente nello stesso modo della membrana del microfono di origine, demodulando la vibrazione modulata all’inizio.

La musica è un insieme infinito di frequenze, ognuna che modula le altre, quindi soltanto un vero altoparlante largabanda decodificherà in modo perfetto.

Naturalmente l'ostacolo è quello di ottenere un altoparlante che copra lo spettro audio da 20Hz a 20KHz in modo lineare.

Ovviamente, un altoparlante full-range perfetto non esiste e non può esistere, è una questione fisica. In genere tali altoparlanti coprono dai 50-60Hz a 15KHz, ma sono molto costosi, rari e richiedono pertanto un diffusore a tromba per rafforzare la gamma bassa

Ovvia conclusione, anche un monovia introduce, inevitabilmente, distorsione.

Un altro pregio dei diffusori a gamma intera è che mancano di crossover con tutti i problemi connessi di perdita di potenza, accumulazione, rotazione di fase e perdita di informazioni da tutti i punti di connessione, eccetera.


bella vero? :D


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 05 gen 2006, 18:01
da audiofanatic
dopo un pò di rodaggio la direttività largabandesca diminuisce un pò, una alternativa è aggiungerci un tweeter
Ciao


Antonello


Originally posted by antonello - 05/01/2006 : 09:29:35
Ciao,
hai qualche indicazione / consiglio per l'aggiunta di un tweeter?
non riferito al modello ma al metodo di montaggio, esempio....
distanza dallo speaker principale, sopra, sotto, al filo del baffle oppure
semplicemente avvitato con la flangia esterna, ecc.

Alcuni li appoggiano sopra il diffusore, è per comodità o è una posizione
ottimale?

*La domanda è ovviamente rivolta anche ad altri esperti.

Antonio



Originariamente inviato da no_nfb - 05/01/2006 :  11:27:32
provo a rispondere
come già detto in altro post, data la prevedibile alta frequenza di incrocio qualunque posizione risulterà sostanzialmente sbagliata, dato che già a 5000 Hz si dovrebbe contenere la distanza a 7 cm, cioè alla lunghezza d'onda a qualla frequenza (344/5000=0,068 m)
Ne risulta che l'unica posizione possibile è quella coassiale...
Detto questo personalmente prediligo la funzione di filler, cioè il tweeter rivolto verso l'alto o verso la parete posteriore/laterale, curandone ovviamente la fase di collegamento e la posizione. Dico questo anche perchè nella riproduzione di musica acustica le componenti armoniche fondamentali non si spingono molto oltre i 10KHz e tutto quello che sta sopra va considerato come "aria" e componenti spaziali della registrazione, oltre al fatto che puntare direttamente il tweeter comporta l'esaltazione di disturbi quali soffio e rumore presenti su molte registrazioni analogiche di altissimo valore artistico.
Data la posizione anche la qualità intrinseca del componente diventa meno critica e si può utilizzare un componente meno pregiato, purchè in grado di emettere sufficiente energia che, ricordo, subirà una certa attenuazione per via del percorso maggiore e dell'eventuale assorbimento dell'ambiente.

Filippo

Inviato: 05 gen 2006, 19:17
da antonello
beh, non ho una grandissima esperienza con tw+fullrange, qundi riporto il poco che ho provato; il tutto è dovuto al fatto che (oltre alla voglia, comune un pò a tutti, di giocare a fare il piccolo autocostruttore) mi ero un pò stancato di 3 cose (mi riferisco agli fe107): il fatto di dover stare fermo immobile con la testa, una immagine corretta ma non molto profonda, una gamma bassa con poco impatto (per la profondità ho risolto con il sub.. non picchiatemi :x ).
Tralasciano l'ultima, che non so come risolvere, per le prime 2 ho pensato ad aggiungere un tweeter per aumentare la dispersione, ed ho pensato ad un piccolo tw a cupola da 20mm, con una flangia molto piccola (poco più della cupola), appoggiato sopra alla cassa. la posizione e la flangia piccola, correggetemi se sbaglio, in teoria aiutano la dispersione. Inoltre, potrebbe essere possibile avvicinare utleriormente tw e fullrange (rifacendo la cassa e sistemendolo sul frontale, ma non ho provato).
La prima prova è stata quella di un tw tagliato molto alto, con un solo condensatore (varie prove con vari valori), ma il risultato è stato pessimo, visto che in una bella zona le emissioni si sovrappongono con picchi e buche a seconda della fase dei 2 componenti (anche arretrandolo la situazione non è milgiorata). La seconda strada è stata di pensarlo più come un 2 vie classico, quindi con un crossover su entrambi i rami (al momento 2° sul tw, 3° sul fostex, intorno ai 4500hz. La situazione è migliorata parecchio ed onestamente mi piace come risulatato, per quanto soggettiva come opinione, beninteso. é migliorata anche la focalizzazione, cosa che non credevo possibile, visto che in teroia la configurazione con 1 ap dovrebbe essere la migliore..boh?
Ovviamente lo so che è uno snaturare il concetto di full range, ma alla fine se ciò mi permette di migliorare (è soggettiva la cosa, come sempre i miei parametri di misura possono essere differenti da altri), perchè no? ;) Aggiungo una foto per chiarezza, in futuro ci sarà un supporto più definitivo, ovviamente..
ciao

Immagine

Antonello

Inviato: 05 gen 2006, 19:28
da vexator
comunque era solo una mia opinione, rispetto le altre opinioni circa aggiungere un tw o un sub ad un full-range.

DOMANDA: tenete presente i battiporta (credo che si chiamino così) di gomma (dura)? se li utilizzassi come piedini per i diffusori?


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 05 gen 2006, 20:56
da antonello
comunque era solo una mia opinione, rispetto le altre opinioni circa aggiungere un tw o un sub ad un full-range.

Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER


Originariamente inviato da vexator - 05/01/2006 : 13:28:49
beh, i forum sono in piedi giustamente per scambiarsi opinioni.. tant'è che sono curioso di provare quanto consigliato da Filippo, cioè utilizzarlo girato verso il muro o verso l'alto (il tw non è molto efficiente, si starà a vedere). Una domanda: in questo caso, come effettuare le misure di risposta in frequenza? in generale, se ho un altoparlante girato verso il posteriore, quale misura è corretto fare (anche per progettare il crossover?)
ciao e grazie

Ciao

Antonello

Inviato: 05 gen 2006, 22:23
da audiofanatic
comunque era solo una mia opinione, rispetto le altre opinioni circa aggiungere un tw o un sub ad un full-range.

Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER


Originariamente inviato da vexator - 05/01/2006 : 13:28:49
beh, i forum sono in piedi giustamente per scambiarsi opinioni.. tant'è che sono curioso di provare quanto consigliato da Filippo, cioè utilizzarlo girato verso il muro o verso l'alto (il tw non è molto efficiente, si starà a vedere). Una domanda: in questo caso, come effettuare le misure di risposta in frequenza? in generale, se ho un altoparlante girato verso il posteriore, quale misura è corretto fare (anche per progettare il crossover?)
ciao e grazie

Ciao

Antonello


Originariamente inviato da antonello - 05/01/2006 :  14:56:24

la misura migliore è quella a terzi d'ottava in ambiente, perchè ti da una idea del contenuto energetico totale, altra misura possibile è la MLS usata anche a rovescio, cioè analizzando la parte dopo l'impulso principale, sempre per vedere come reagisce l'ambiente

Filippo

Inviato: 05 gen 2006, 22:33
da audiofanatic
Ciao,
hai qualche indicazione / consiglio per l'aggiunta di un tweeter?
io non sono assolutamente esperto, però ho una convinzione, per me è una specie di dogma:
o fai un monovia, o un due vie... la via di mezzo è semplicemente una pezza a colori.
questo è un mio parere, non voglio offendere nessuno.

perchè il monovia puro?
(una spiegazione)

Molti sono convinti che hanno una coerenza magica, una “voce” molto più naturale. Forse è vero…
I suoni, generalmente, vengono registrati con un microfono, la membrana del microfono si muove grazie alle onde sonore (onde di pressione), lentamente per le onde a bassa frequenza, velocemente per quelle ad alta frequenza. Se la membrana capta contemporaneamente due onde a frequenza differente, il movimento di una “modulerà” il movimento dell’altra.

In un diffusore a più vie, si perde tale coerenza, perché i vari altoparlanti si muoveranno in modo indipendente.

Invece la coerenza la ritroviamo in un altoparlante largabanda, infatti, tale altoparlante si muoverà esattamente nello stesso modo della membrana del microfono di origine, demodulando la vibrazione modulata all’inizio.

La musica è un insieme infinito di frequenze, ognuna che modula le altre, quindi soltanto un vero altoparlante largabanda decodificherà in modo perfetto.

Naturalmente l'ostacolo è quello di ottenere un altoparlante che copra lo spettro audio da 20Hz a 20KHz in modo lineare.

Ovviamente, un altoparlante full-range perfetto non esiste e non può esistere, è una questione fisica. In genere tali altoparlanti coprono dai 50-60Hz a 15KHz, ma sono molto costosi, rari e richiedono pertanto un diffusore a tromba per rafforzare la gamma bassa

Ovvia conclusione, anche un monovia introduce, inevitabilmente, distorsione.

Un altro pregio dei diffusori a gamma intera è che mancano di crossover con tutti i problemi connessi di perdita di potenza, accumulazione, rotazione di fase e perdita di informazioni da tutti i punti di connessione, eccetera.


bella vero? :D


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER


Originariamente inviato da vexator - 05/01/2006 :  11:50:09
mah, le cose possono essere vere in parte, la realtà è che al presunta coerenza di fase del largabanda è utopica, mentre un sistema multivia può anche arrivarci, inoltre un caricamento particolare come p.e. una tromba ha delle rotazioni e dei ritardi molto maggiori di un sistema a radiazione diretta. In ultimo fare un paragone tra la membrana del microfono e quella dell'altoparlante è fuorviante, dato che la modulazione o effetto doppler è anche in funzione dell'escursione, pertanto un cono che deve produrre una grande escursione in bassa frequenza modulerà maggiormente le alte, molto di più di quanto succeda alla membrana del microfono. Un parallelo potrebbe essere fatto con gli altoparlanti per cuffie, che infatti sono monomembrana a banda estesa e non affetti da modulazione doppler per via delle basse escursioni

Filippo

Inviato: 05 gen 2006, 23:56
da antonello
la misura migliore è quella a terzi d'ottava in ambiente, perchè ti da una idea del contenuto energetico totale, altra misura possibile è la MLS usata anche a rovescio, cioè analizzando la parte dopo l'impulso principale, sempre per vedere come reagisce l'ambiente

Filippo


Originariamente inviato da audiofanatic - 05/01/2006 : 16:23:51
ok, proverò il "robo", e vi farò sapere
grazie 1000

Antonello

Inviato: 06 gen 2006, 00:00
da vexator
DOMANDA: tenete presente i battiporta (credo che si chiamino così) di gomma (dura)? se li utilizzassi come piedini per i diffusori?


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER


Originally posted by vexator - 05/01/2006 :  13:28:49
la mia domanda :D

Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 06 gen 2006, 00:15
da antonello
DOMANDA: tenete presente i battiporta (credo che si chiamino così) di gomma (dura)? se li utilizzassi come piedini per i diffusori?


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER


Originally posted by vexator - 05/01/2006 : 13:28:49
la mia domanda :D

Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER


Originariamente inviato da vexator - 05/01/2006 : 18:00:04
:D ... già.. non li ho mai provati, visto il prezzo un tentativo sarebbe interessante :?:

Antonello

Inviato: 06 gen 2006, 01:43
da riccardo
NOn osno granchè sotto ai diffusori, i battiporta, specie sotto i leggeri monovia.
Mi orienterei su una combinazione morbido-dura a base di semisfere di faggio, oppure su piedi si, in gomma, ma piccoli, pieni, e semisferici.

DOMANDA: tenete presente i battiporta (credo che si chiamino così) di gomma (dura)? se li utilizzassi come piedini per i diffusori?


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER


Originally posted by vexator - 05/01/2006 : 13:28:49
la mia domanda :D

Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER


Originally posted by vexator - 05/01/2006 : 18:00:04
Saluti

R.R.

Inviato: 07 gen 2006, 23:55
da vexator
che ne dite?
Immagine

Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 08 gen 2006, 05:45
da plovati
Brutta quella base... che ne dici di un po' di italian design, magari facendola un po' curva?
Così poi lo riproponiamo ai giapponesi (magari marchiato Prada). :)

_________
Piergiorgio

Inviato: 08 gen 2006, 17:26
da vexator
Brutta quella base... che ne dici di un po' di italian design, magari facendola un po' curva?
Così poi lo riproponiamo ai giapponesi (magari marchiato Prada). :)

_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 07/01/2006 :  23:45:28
ciao piergiorgio,
veramente per la base, non mi sono ispirato a nessuno. Gli spigoli non mi piacevano allora li ho arrotondati. I giapponesi fanno così?
Dopo mi è venuta in testa l'idea di fare la base triangolare (sempre arrotondata)... la prox volta :D (con i 108 ;) )


(se non ricordo male, Prada non è più italiana :( )


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER